Il secondo step della politica industriale della Regione Abruzzo parte da un patto tra grandi imprese e Pmi per la crescita armonica dello sviluppo regionale. A Pescara Giovanni Lolli, vicepresidente della Giunta regionale, in apertura del seminario "Ricerca e Innovazione: grandi imprese e Pmi-informazione", lancia l'idea: "Ogni grande azienda presente in regione prenda sotto braccio piccole e medie imprese e le accompagni in un percorso di accrescimento delle capacita' progettuali". L'idea nasce dall'esperienza registrata negli ultimi anni in ambito di programmazione europea Fesr e Fse, che ha evidenziato una "buona vivacita' della grande azienda" in tema di progettualita' e partecipazione ai bandi pubblici. In tema di Ricerca e Innovazione si sono registrate le migliori performance delle grandi imprese, a conferma soprattutto della "bonta' delle scelte che ha fatto la Giunta regionale quando avvio' la programmazione Fesr puntando sul settore della Ricerca e dell'Innovazione. Quella - sottolinea Lolli - e' stata una scommessa vinta e la risposta dell'Abruzzo e' stata sorprendente anche a livello nazionale. Ora il passaggio successivo deve necessariamente volgere lo sguardo verso la piccola e media impresa, in modo da creare le condizioni per garantire uno sviluppo armonico su tutto il tessuto produttivo regionale". In questi anni "non da meno rispetto alla grande impresa, anche la piccola e media impresa ha mostrato una grande capacita' progettuale. L'intenzione - aggiunge Lolli - e' indirizzare le scelte delle Pmi verso la Ricerca e l'Innovazione e, in questo senso, la strada segnata dalle grandi imprese puo' servire da esempio, perche' solo in questo modo le aziende rimangono competitive e riescono a guadagnare fette di mercato". La possibilita' di una "formazione" verso le Pmi da parte dei manager della grande industria, e' stata valutata positivamente da tutti. A dare l'assenso sono state in primis le grandi imprese che hanno ottenuto il finanziamento dal bando Fesr Ricerca e Innovazione, presenti all'incontro: Giovanni Podda di Thales Italia, Sergio Galbiati di LFoundry, Giovanni Teodorani Fabbri di Fater, Marcello Vinciguerra di Honda Italia. L'Abruzzo in questo percorso trovera' al suo fianco la Banca del Mezzogiorno: Mario Torrisi, direttore Mercato dell'istituto di credito controllato al 100% da Invitalia, ha garantito "tutto l'appoggio necessario all'iniziativa, perche' essa guarda alla piccola e media impresa considerata prioritaria nelle politiche di sviluppo della Banca del Mezzogiorno. Ma soprattutto perche' - ha aggiunto Torrisi - questa iniziativa tende a colmare quel quadro di contraddizioni che contraddistingue la politica industriale del Mezzogiorno, capace di presentare grandi eccellenze, ma anche di non saper penetrare i mercati internazionali a livello di Pmi. Questo e' possibile solo se si investe in innovazione e ricerca". Lo stesso Lolli, a chiusura del seminario, ha tracciato una sorta di cronoprogramma: "Metteremo insieme tutto il materiale di oggi, avvieremo subito dopo il reclutamento e la disponibilita' delle piccole e medie imprese al progetto e vediamo anche che tipo di sostegno, sotto forma di formazione specifica, sono i grado di dare la Regione e il sistema della grande impresa".
Leggi Tutto »Massimo Ranieri e Enrico Iannello sul palco in Abruzzo
La nuova settimana degli eventi si apre questa sera, giovedi' 14 dicembre, con lo spettacolo "Lo Schiaccianoci", della compagnia Balletto del Sud, al Teatro Comunale di Teramo. A Pescara, al Futuro Imperfetto 2.0, c'e' il monologo teatrale "Noi tre", di Serena Di Gregorio. Sonorita' blues a Casematte, a L'Aquila, in compagnia dei Black Snake Moan (saranno anche a L'Officina di Teramo il 15 dicembre e a Cantina Majella di Caramanico Terme il 16 dicembre). Venerdi' 15 dicembre, alla Cattedrale dei Marsi di Avezzano, c'e' l'atteso concerto dell'artista napoletano Massimo Ranieri (si replica il giorno dopo). Jazz all'Auditorium Cianfarani di Chieti, con il doppio concerto di Matteo Di Battista, Luca Di Battista, Fabio D'Onofrio e Michelangelo Brandimarte, e del Luca Santaniello Quartet. Hip hop al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata: protagonista Frah Quintale. Salto indietro nel tempo al Vico degli Artisti di Vasto, dove i Dixie Hogs propongono un ampio repertorio sul genere dixieland. Al convitto G.B. Vico di Chieti si esibisce il Coro Selecchy. Sabato 16 dicembre, al Politeama Ruzzi di Vasto, in scena "La Cantata dei Pastori", per la regia di Stefano Angelucci Marino (il 17 dicembre al Teatro Studio di Lanciano e il 20 dicembre al Teatro Tosti di Ortona). Al Teatro Comunale di Orsogna in programma "La bisbetica domata", della Factory Compagnia Transadriatica. Davide Granato porta in scena il reading "Caos calmo sostegno" allo Spazio Rimediato dell'Aquila. "Concerto di Natale" nella Chiesa di Sant'Andrea a Pescara , dove si alternano sul palco Coro Sant'Andrea, Coro Giovanile Abruzzo e Molise, e Coro Diapason. All'Aurum di Pescara i Four on Six propongono lo spettacolo jazz "Woody Allen On Air". Sempre a Pescara , all'Auditorium Petruzzi, concerto di musica popolare abruzzese interpretata dagli Andamarosa. Ritmi garage al Fazenda di Teramo, in compagnia di Bee Bee Sea. Domenica 17 dicembre, al Teatro Tosti di Ortona, si conclude la stagione tostiana con il concerto "The song of a life": Monica Bacelli (soprano), Marc Mihlofer (tenore) e Antonio Ballista (piano). Al Teatro Rossetti di Vasto c'e' "Storie (d')amare e d'amore", con Giusi Cataldo (voce), Liliana Bernardi (violino) e Elena Matteucci (piano). Nella Chiesa del Santissimo Crocifisso di Chieti Scalo si esibisce il Coro Puccini. Sonorita' folk jazz al Gran Caffe' Letterario di Sulmona, con i Blue Reed che ospitano Michele Villari. La cantautrice svedese Cajsa Siik esalta melodie autenticamente pop all'Artemide di Martinsicuro. Concerto gospel in Piazza Sirena a Francavilla al Mare. Al Teatro Comunale di Lanciano, la Compagnia Giallo Mare porta in scena "Cappuccetto e la nonna". Lunedi' 18 dicembre, al Teatro Massimo di Pescara c'e' lo spettacolo "New Magic People Show", con Enrico Iannello e Tony Laudadio. Restando nella citta' adriatica, nella Chiesa di San Cetteo, "Concerto di Natale" in compagnia de Le Voci del Borgo. Martedi' 19 dicembre, concerto del Coro Puccini al convitto G.B. Vico di Chieti. All'Irish Cafe' dell'Aquila c'e' il cantautore Amelia. Mercoledi' 20 dicembre, infine, concerto al Fratelli Il Bacaro dell'Aquila: protagonisti Les Petits Papiers. Hard rock allo Scumm di Pescara , dove suonano i The Devils.
Leggi Tutto »Pescara, gli over 65 sono il 52,2% dei residenti in centro
Immigrati, famiglie ristrette, anziani ma anche, a sorpresa, moltissimi giovani. E' l'identikit degli abitanti dei centri storici italiani che emerge dalla ricerca condotta dall'Ancsa (Associazione nazionale centri storici e artistici) in collaborazione con il Cresme. I dati, di fonte Istat, si riferiscono al 2011: nei 109 centri storici esaminati sono censiti 174.151 residenti stranieri, il 3,8% dei 4,57 milioni di stranieri residenti in Italia ma e' l'11% della popolazione residente nei centri storici. Nella parte di citta' non centro storico la percentuale di stranieri sulla popolazione e' pari al 7,9%, la media italiana e' 7,7%. Ovviamente anche qui la situazione si presenta a macchia di leopardo: nei centri storici di Modena, Roma, Brescia, Reggio Emilia, Prato un abitante su quattro e' straniero. Lo scenario muta nelle citta' che offrono poche chance di lavoro, come Taranto, Bari, Potenza, Brindisi, Enna: qui la percentuali di stranieri sono bassissime. Ma sono basse anche a Sondrio, a Bergamo Alta, Matera e Salerno. Gli over 65 sono pari al 22,6% della popolazione residente in centro, e' un valore alto - sottolinea l'indagine - ma inferiore a quello della popolazione anziana che risiede nella parte di citta' che non e' centro storico (22,8%) e non distante da quello medio nazionale (20,8%). Pescara, Treviso, Venezia e Siena hanno il maggior numero di anziani, nel centro storico del capoluogo abruzzese gli over 65 sono addirittura il 52,2% della popolazione residente. Palermo, Taranto, Modena e Grosseto sono invece le realta' dove il processo di "ricentralizzazione" si e' basato soprattutto sulle fasce demografiche piu' giovani e in eta' lavorativa.
Nella Citta' Vecchia di Taranto, dove molte attivita' produttive sono state avviate da giovani, gli anziani sono diminuiti del 31,6%. "Certamente i centri storici si presentano come luoghi dove nascono pochi bambini - sottolinea la ricerca - ma se misuriamo la dinamica tra 2001 e 2011 della popolazione con meno di 15 anni, vediamo come siano in atto interessanti fenomeni di crescita in alcune realta'" ad esempio nel centro storico di Verbania i giovani sono cresciuti del 68,8%, a Prato del 67,8%, a Latina del 37,6%. Di contro il centro storico di Siracusa ha perso nel 2011 il 34,3% dei giovani che c'erano nel 2011, Brindisi il 31,6%, Foggia il 27,7%. Sud, quindi, grande protagonista della crisi delle nascite. Il 73% delle famiglie che abitano i centri storici dei comuni capoluogo e' di piccolissima dimensione, composta cioe' da uno o due persone. Il record lo detiene Roma, dove nel perimetro delle Mura Aureliane il 62% delle famiglie e' composto da una sola persona. Seguono Genova (58,7%), Bologna (58,3) e Perugia (57,9). Il Sud resta il baluardo della famiglia tradizionale: nelle citta' pugliesi si registra infatti la percentuale piu' bassa di famiglie uni-nucleari tra i 109 centri storici esaminati, tutte con percentuali attorno a 30%. Ma tutto il Mezzogiorno presenta ancora valori piu' contenuti rispetto a quelli del Centro-Nord anche se e' prevedibile che la situazione si adeguera' rapidamente.
Leggi Tutto »Seconda Edizione “Festa degli Auguri” del Tribunale e Procura della Repubblica di Pescara a favore di ADRICESTA Onlus
La seconda edizione della ” Festa degli Auguri “ del Tribunale e della Procura di Pescara fortemente sostenuto dal Presidente Angelo Mariano Bozza e dal Procuratore Massimiliano Serpi., anche quest’anno sarà a sostegno dell’ADRICESTA , per il Progetto “Arredi Pediatria” del reparto dell’Ospedale Civile di Pescara, con una Manifestazione che vedrà coinvolti tanti artisti che con entusiasmo hanno aderito con un programma di Musica e comicità predisposto dagli Autori RAI Fabrizio Silvestri e Walter Garibaldi, con la conduzione di Valeria Altobelli, reduce dal successo di “TALE e QUALE SHOW” su RAI UNO e prima finalista tra le donne e Manuel Casella,storico “amico” della ADRICESTA, conduttore Tv già di Mediaset ed attualmente con un programma su LA7D.
I conduttori, introdurranno la serata, attraverso videomessaggi di alcuni personaggi dello spettacolo e dello Sport già vicini alla Associazione nei 14 anni di attività. Gli artisti che si avvicenderanno sul palco sono: il trio Comico I Ditelo Voi forti del successo ottenuto su RAI “ con “Made in Sud” e “Colorado” – il tenore Dario Ricchizzi di ritorno dalla tournè all’estero e negli Emirati Arabi – il cantante Manuel Aspidi finalista del programma AMICI di Maria De Filippi e “The Voice”, amato dal pubblico giovane del WEB e premiato per il duetto con Sara Galimberti, con tormentone estivo 2017 con la nuova versione del brano “Buonasera, Buonasera” , evergreen di Sylvie Vartan.
Ad accompagnare gli artisti, il Coro dell’Istituto Comprensivo Pescara 8, guidati da Antonella Perrone e Giusy Tatone e sempre presenti nelle iniziative ADRICESTA e, la new entry il Coro e l’Orchestra del liceo Musicale MIBE di Pescara, diretto dal M° Leontino Iezzi.
Tanti i benefattori e le associazioni presenti in serata, che doneranno contributi alla ADRICESTA Onlus, ed ai quali si consegneranno Attestati di Solidarietà, per il loro contributo al progetto.
Il reparto di Pediatria di Pescara, è un centro all’avanguardia, con circa 12.000 accessi per anno in Pronto Soccorso Pediatrico, circa 2.000 ricoveri e 8.000 prestazioni ambulatoriali e di Day Hospital annuali. Svolge servizio di riferimento regionale ed extraregionale per l’Emergenza/Urgenza di Endoscopia Digestiva Pediatrica e per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in età evolutiva, per Gastroenterologia Pediatrica ed endoscopia digestiva Pediatrica, nonchè Centro di riferimento per la Celiachia e Malattie Rare.
Il PROGETTO ARREDI per il Reparto Pediatrico dell'Ospedale Civile di Pescara prevede l’acquisto di: 15 letti – 10 lettini - 3 culle neonatali, 28 comodini - 18 armadi - 18 tavoli ed in 26 sedie e 6 poltrone letto per il genitore che assiste per un totale di Euro 160.925,32 Iva Compresa.
Leggi Tutto »Legnini: il Tribunale di Chieti è tra i primi 10 in Italia
Il vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini, ha voluto pubblicamente sottolineare "la laboriosita' e l'efficienza di questo Tribunale come dimostrano le classifiche". Legnini ha cosi' sottolineato la raggiunta funzionalita' del Tribunale di Chieti nel suo intervento durante la celebrazione dei lavori post sismici, rimarcando come il Tribunale di Chieti sia al decimo posto sui 140 italiani. Dal canto suo il Ministro Andrea Orlando ha invitato tutti a riconoscere l'impegno del Governo nel settore della giustizia non solo per quel che riguarda "il progresso nel settore informatico che cambia il processo stesso, che e' piu' trasparente e meno discrezionale", ma a riconoscere anche la misura delle performance "specie nel Civile dei Tribunali. Dobbiamo dire ora che 30 Tribunali italiani funzionano meglio della media europea, 70 sono poco al di sotto di questa media, 40 sono ancora insufficienti. E dobbiamo anche riconoscere che la meta' delle prescrizioni oggi si rileva in tre distretti di Corte d'Appello - ha proseguito il Ministro -. Direi che possiamo dire comunque che si e' chiusa la stagione delle riforme a costo zero, perche' non esistono riforme a costo zero. Ma cio' di cui vado piu' fiero e' lo straordinario dato sugli ingressi del nuovo personale, con i concorsi che abbiamo svolto in dieci mesi e che a regime porteranno 5.100 unita' in piu'. Questa e' la vera svolta della giustizia italiana".
Leggi Tutto »Mennini: Recuperare efficienza, credibilita’ e fiducia nel sistema giudiziario e’ quindi una questione vitale per la nostra democrazia
''La cultura della legalita', l'esigenza di giustizia e sicurezza dei cittadini sono temi vissuti con particolare partecipazione da tutti noi, magistrati e avvocati, vogliamo essere cittadini di un Paese che accolga il contributo di tutti, che faccia memoria ogni giorno di quanti sono caduti per la difesa della legalita', che possa finalmente sradicare il cancro della criminalita' e della illegalita' in tutte le sue forme, per contrapporre al malcostume le regole della correttezza, dell'onesta' del rispetto delle leggi. Una giustizia spedita ed efficace e al passo con le esigenze sempre piu' pressanti dettate dall'accelerazione dei tempi che viviamo, e' il biglietto di presentazione del nostro Paese''. E' quanto ha tra l'altro detto il procuratore generale della Corte d'Appello de L'Aquila Pietro Mennini intervenendo oggi a Chieti alla inaugurazione dei lavori di ristrutturazione, adeguamento e messa in sicurezza del Tribunale, reso per meta' inagibile dal sisma del 2009, presenti il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, il vice presidente del Consiglio superiore della magistratura Giovanni Legnini e il sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli. ''Per questo tutti noi siamo chiamati ad intervenire, a contribuire, anche se solo con la testimonianza del nostro quotidiano impegno - ha detto ancora Mennini. Oggi con soddisfazione possiamo constare che la legalita' e' un valore ampiamente condiviso: agli avvocati posso dire che hanno quotidianamente il gravoso e prestigioso compito di contribuire dall'angolo visuale del privato cittadino alla corretta applicazione della legge nel pieno rispetto dei diritti costituzionalmente riconosciuti. Vigilare sulla legalita' e' un onere ma anche un onore quando cio' avviene all'interno dei Tribunali, intesi quali luogo di massima esplicazione della capacita' della legge di incidere sulla vita dei singoli cittadini da un lato e tutelare la collettivita' dall'altro. I processi giusti di qualsiasi genere e specie avvicinano i cittadini e istituzioni, accrescono la fiducia nello Stato, risvegliano il senso del bene comune. Recuperare efficienza, credibilita' e fiducia nel sistema giudiziario e' quindi una questione vitale per la nostra democrazia". "A chiedere l'efficienza del sistema giudiziario - ha aggiunto Mennini - e' la stragrande maggioranza degli operatori del settore, a cominciare proprio da noi magistrati e da voi avvocati, il cui ruolo di garanti di difensori dei diritti fondamentali e' insostituibile, soprattutto nell'ambito delle diverse dinamiche processuali. La giustizia da questo punto di vista non va concepita come potere bensi' come servizio, e' il senso piu' elevato dell'espressione da rendere, come piu' volte ha affermato il capo dello Stato, ai diritti e alla sicurezza di tutti i cittadini''.
Leggi Tutto »Inaugurato l’anno accademico dell’Università d’Annunzio
Al via il nuovo Anno Accademico 2017-2018 dell'Universita' degli Studi 'Gabriele d'Annunzio' di Chieti-Pescara, sotto il segno del Magnifico Rettore, prof. Sergio Caputi, da poco piu' di sei mesi alla guida dell'Ateneo. "E' la prima volta ed e' una grande emozione aprire l'anno come Rettore", ha detto Caputi rivolgendo i saluti alle numerose autorita' istituzionali e religiose presenti, al personale tecnico-amministrativo, agli studenti, e al direttore generale Giovanni Cucullo. Un anno che si apre, ha sottolineato con "spirito di serenita' e cooperazione". "Io - ha detto Caputi - non ho inventato niente di nuovo. Ricordo tutti coloro che hanno contribuito alla costruzione di questa realta'". Parole d'ordine sono, secondo Caputi, "apparato amministrativo efficiente", "attenzione alla vita degli studenti" e sinergia con il mondo del lavoro. Nell'ambito della cerimonia, consegna dell'Ordine della Minerva a mons. Bruno Forte e al premio Campiello 2017, la scrittrice Donatella Di Pietrantonio."Il nostro Ateneo ha grandi potenzialita'", ha detto poi il Magnifico Rettore. In primo piano l'obiettivo lavoro: creare un "ponte di collegamento tra il tirocinio formativo e le attivita' lavorative", ha detto Caputi che ha parlato di "43 concorsi per docenti" e di una "nuova pianta organica che stiamo per varare con un progressivo aumento tecnico e amministrativo". L'Ateneo, inoltre, "dara' priorita' - ha proseguito - ai progetti strategici e all' europrogettazione". Previsti nuovi percorsi nei settori agroalimentare e turismo, e l'implementazione dei processi di internazionalizzazione. Poi uno sguardo all'identikit degli studenti che scelgono l'Ud'A: "Il 40% - ha riferito Caputi - viene da fuori regione e la gran parte sceglie di restare nel nostro territorio". Da qui l'appello "di prestare attenzione a questo aspetto sociale e demografico importante per l'Abruzzo". Un esempio e' venuto dal rappresentante dei neolaureati, Giuseppe Nigro. Da Termoli, dopo la laurea, intende restare in Abruzzo. E, rivolgendosi al Rettore, con franchezza, ha detto: "La sua porta e' sempre stata aperta ed e' rimasta aperta, anche se ora bisogna fare un po' di fila".
Leggi Tutto »Al Pala Dean Martin tutto pronto per la quarta edizione dello Spaziovita Amicizia Capodanno
Un capodanno spaziale quello che si terrà a Montesilvano. Anche quest’anno, torna il Capodanno più esclusivo del centro sud Italia, “Spaziovita Amicizia 2018”, organizzato da Alex Anconitano, Pietro Kus e Rinaldo Di Meo, e inserito nell’ambito del cartellone eventi delle manifestazioni natalizie del Comune di Montesilvano. A presentare l’esclusivo evento questa mattina gli organizzatori, l’assessore Ottavio De Martinis e Luciano e Guido Marrone di Radio Parsifal media partner dell’iniziativa che proprio il 1 gennaio 2018 festeggerà 40 anni di attività.
«Abbiamo voluto appoggiare questo evento - afferma De Martinis – perché si tratta di una manifestazione capace di far conoscere il nostro territorio a migliaia di persone, attivando un processo di promozione delle nostre bellezze e stimolando anche l’indotto economico».
La manifestazione si terrà all’interno del Pala Dean Martin - Centro Congressi Montesilvano, dove verranno allestite quattro aree con palchi di concerto nelle quali si alterneranno sei generi musicali differenti (edm e commerciale, tech-house, caraibico y reggae ton, e hip hop e trap). Tra gli ospiti che intratterranno il pubblico ci saranno gli Elementz che creeranno un ambiente emozionale sotto forma di show, installazioni umane e performance artistiche, Golem e Laserman. L’area del festival sarà concepita come un’enorme astronave spaziale. L’evento avrà come leitmotiv, quest’anno, i viaggi interspaziali: «Viaggi – dicono gli organizzatori – che ormai stanno diventando sempre più frequenti e che presto saranno il nuovo mezzo che ci permetterà di spostarci da Roma a New York in soli 40 minuti. Il nostro intento è quello di comunicare attraverso l’evento la visione futuristica di quello che presto sarà semplice routine. E’ per tale motivo che abbiamo deciso di dedicare il festival di quest’anno – aggiungono – al tema dello spazio; Spaziovita è un continuo della saga Amicizia, ovvero la ricerca di nuovi mondi sui quali dar vita ad una nuova era».
«Spaziovita è una storia che continua - ha detto Pietro Kus – che anno dopo anno raccontiamo aggiornandola e adattandola per essere sempre al passo con i tempi. Questa manifestazione è anche una opportunità per il territorio, capace di lavorare sulla destagionalizzazione dell’offerta turistica e di stimolare un indotto lavorativo che ingloba il mondo degli hotel, della ristorazione, della grafica, della comunicazione e dello spettacolo. Siamo molto felici che per quest’anno abbiamo ottenuto anche un appoggio da parte delle Istituzioni e di aver instaurato una partnership con gli amici di Radio Parsifal».
L’emittente radiofonica, la prima radio ascoltata in Abruzzo, sarà media partner dell’evento «con una lunga diretta - spiegano Luciano e Guido Marrone – tante sorprese coreografiche e premi messi in palio. Abbiamo voluto sposare questo progetto che è il più grande di tutto il centro sud Italia». «Sarà una serata speciale – ha aggiunto Luca Teseo – con una diretta dalla consolle e tanti interventi da altri ambienti, lasciando la musica come protagonista».
«Spaziovita Amicizia Capodanno - ha aggiunto Alex Anconitano in diretta Skype da Tenerife e che ha annunciato che sarà l’unico italiano a viaggiare nello spazio, aderendo al progetto del magnate Elon Musk.- ha un successo ogni anno incredibile, perché sempre innovativo. Ci sarà moltissima scenografia, artisti che si esibiranno, spettacoli unici, con un vero ologramma sul palcoscenico, che farà fluttuare la consolle come un’astronave. Parallelamente, oltre al grande evento nel Pala Dean Martin, abbiamo attivato convenzioni con i grandi alberghi di Montesilvano, che organizzeranno anche diversi cenoni. Torna il Grand hotel The Club, un progetto per un pubblico più adulto. L’obiettivo è quello di portare il marchio Spaziovita e il nome di Montesilvano nel mondo». «Puntiamo ai 5000 ingressi - ha concluso Rinaldo Di Meo -. Stiamo ricevendo prenotazioni da tutta Italia. Abbiamo una rete di referenti in moltissime regioni».
Per l’occasione è stata organizzata anche una rete di trasporti, con autobus da altre regioni e che collegheranno Montesilvano a Chieti, Lanciano, Ortona e Pescara.
Leggi Tutto »
Disabilità, passeggiata empatica per i ragazzi della Troiano Delfico
Entra nella fase conclusiva il progetto di sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità, organizzato dal Comune di Montesilvano, con gli studenti della Scuola Troiano Delfico. Dopo gli incontri teorici che hanno visto gli alunni di terza media, impegnati in una riflessione sui diritti umani, sulla dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, sulla convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, sul nuovo approccio integrato alla disabilità, sulla classificazione dell’altro, stereotipi, pregiudizi, barriere architettoniche e culturali, i 150 studenti partecipanti, diventati con questo progetto “Sentinelle della civiltà”, domani mattina sperimenteranno un breve percorso seduti in carrozzina per capire ancora meglio il vero significato della disabilità e delle barriere architettoniche. 10 le carrozzine messe gratuitamente a disposizione dalla Ditta Orthosan di Montesilvano.
A cominciare dalle 9, i ragazzi, accompagnati da Claudio Ferrante dell’Ufficio Disabili, partiranno dal piazzale antistante la chiesa di Sant’Antonio in Piazza Marconi a Montesilvano, percorreranno Via D’Annunzio, Via San Pietro, raggiungeranno Piazza Montanelli, per arrivare in Via Vestina, percorrere C.so Umberto e imboccare Via Roma per poi fare ritorno alla parrocchia di Sant’Antonio. Alla fine della passeggiata empatica, i ragazzi discuteranno di quanto appena percepito e constatato all’interno di una stanza della parrocchia messa a disposizione da don Nando.
«Questo progetto – dichiara l’assessore alle politiche per la disabilità, Ottavio De Martinis – possibile grazie all’Ufficio Disabili, sta riscontrando un successo enorme. I ragazzi hanno seguito con attenzione, entusiasmo e partecipazione la fase teorica. Voglio esprimere vivo apprezzamento a tutto il gruppo docente e in particolare alla dirigente scolastica Vincenza Medina che con grande sensibilità, ha anche attivamente partecipato a questo percorso educativo ed inclusivo. Gli stessi alunni della scuola primaria hanno lavorato e stanno lavorando sui diritti umani e sulla ricchezza della diversità».
Leggi Tutto »Azione Politica di Zelli si presenta: numeri e strategie
Nell’evento di lancio a Pescara, una sala gremita raccoglie la sfida per “azionare” l’Abruzzo
Il coordinatore regionale, Gianluca Zelli: “Dialogo in corso con Fitto e Costa”
Undici circoli territoriali in cui orbitano almeno cento elementi attivi, quattro direttivi provinciali - all’Aquila, Teramo, Chieti e Pescara - cinque gruppi di lavoro tematici in cui si elabora il programma secondo i temi turismo, welfare e sanità, lavoro e impresa, agricoltura, Europa e, a oggi, più di mille iscritti. Sono questi i numeri che l’imprenditore Gianluca Zelli ha snocciolato nel corso del suo intervento, accolto con entusiasmo da una sala gremita, nel corso dell’evento “Aziona l’Abruzzo” che si è svolto questo pomeriggio nell’auditorium Petruzzi del Museo delle Genti di Pescara.
“Con Aziona l’Abruzzo, l’evento di questo pomeriggio – ha spiegato Zelli - apriamo un confronto finalmente sano con le persone. Aziona l’Abruzzo vuol dire mettere in moto un meccanismo virtuoso di condivisione per cui, a partire da oggi, il nostro Movimento dialoga in maniera continuativa, raccoglie idee ed esigenze e propone un’alternativa di crescita reale.
A partire da quest’estate ovvero dalla sua nascita, il movimento ha aggregato persone e professionalità, approfondendo le questioni che “affliggono la nostra terra” ha continuato Zelli. All’incontro, che ha coinvolto simpatizzanti e curiosi, sono intervenuti anche Berardino Fiorilli, ex vicesindaco di Pescara, Luca Maccione, avvocato chietino, e Pierluigi Panunzi, imprenditore marsicano ed ex giovane confindustriale, toccando, rispettivamente i temi cari al movimento: sanità, Europa e impresa. In platea anche Augusto Recchia, vicesindaco di Civitella Casanova, Maria Vittoria Tozzi, assessore al Turismo del Comune di Fossacesia. Ospiti di rilievo anche della politica locale e regionale: dal consigliere regionale Lorenzo Sospiri, ad Armando Foschi, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, fino a Walter Cozzi, coordinatore provinciale Udc.
“Da questo momento in poi – ha concluso il coordinatore regionale del movimento – inizia il nostro lavoro costante e serrato sul territorio. L’evento di oggi rappresenta il primo passo di un lungo percorso che ci porterà, ancora, tra le gente. Ci auguriamo che da qui, tutti possano sentirsi coinvolti nel progetto di rinnovamento e di “azionamento” dell’Abruzzo. Intanto, abbiamo avviato un serrato dialogo con i fondatori della lista laica del centrodestra, tra cui Raffaele Fitto ed Enrico Costa. In questo modo, anche l’Abruzzo può conquistare uno spazio che abbia reale efficacia già in occasione di questa tornata elettorale”.
Azione Politica è un nuovo soggetto politico liberale e popolare, nato la scorsa estate. Il movimento civico si colloca nell’area del centrodestra e ha una presenza capillare sull’intera regione Abruzzo.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione