Redazione Notizie D'Abruzzo

Gerosolimo annuncia 40 milioni di interventi nell’area di crisi complessa Val Vibrata-Valle del Tronto Picena

Un'azione, definita "straordinaria e eccezionale", per i comuni abruzzesi inseriti nell'area di crisi complessa Val Vibrata-Valle del Tronto Picena e' stata annunciata dall'assessore alle Politiche attive del Lavoro, Andrea Gerosolimo, nel corso della riunione di ieri del Cicas (Comitato d'Intervento per crisi aziendali e di settore). "Nei prossimi due anni - ha detto Gerosolimo - sull'area della Val Vibrata abbiamo previsto circa 40 milioni di euro di risorse finanziarie per politiche attive, passive, investimenti e formazione. Un impegno massiccio che da' sostanza alla strategia della Giunta regionale che considera la ripresa del Val Vibrata una priorita' politica". Alla riunione del Cicas l'assessore Gerosolimo e il Capo Dipartimento Lavoro, Tommaso Di Rino, hanno illustrato a sindacati e rappresentanti delle imprese le tappe del programma e gli impegni che la Regione andra' ad assumere. Attualmente sull'area di crisi complessa, parte Abruzzo, sono operativi due bandi: quello del ministero dello Sviluppo economico, che scade il 24 novembre, pari a 15 milioni di euro e il bando Por Fesr Abruzzo di 6 milioni di euro. Entrambi prevedono incentivi e interventi di sostegno in favore di imprese e societa' che investono sull'area di crisi; il bando regionale, che scade il 22 novembre, agisce attraverso aiuti in de minimis. La platea di lavoratori in mobilita', potenziali fruitori delle misure, per aziende della Val Vibrata e' stimata in circa 500 unita'. Le imprese vengono finanziate se prevedono incremento degli addetti con priorita' ad assumere disoccupati residenti nell'area di crisi. "In questo contesto - spiega l'assessore Gerosolimo - s'inserisce la Regione che prevede l'accompagnamento al lavoro a costo zero per l'azienda, la riqualificazione del lavoratore, gli incentivi per l'assunzione, prevedendo la non incompatibilita' tra aiuti nazionali e regionali. Gli strumenti che abbiamo pensato sono: Garanzia Giovani, misura 3 di accompagnamento al lavoro sotto i 29 anni, Garanzia Over, Prevengo, il cui bando dovrebbe uscire nella prima decade di novembre, e Assegno di ricollocazione (Adr) che in Abruzzo e' un assegno di riqualificazione individuale. Ci siamo dati anche un cronoprogramma che prevede entro la prima decade di novembre il bando Prevengo, a meta' novembre l'invio al ministero del Lavoro del Piano di politiche attive calibrato sui lavoratori effettivi e poi il via libera del Ministero per la concessione di un ulteriore periodo di 12 mesi di mobilita' in deroga".

Leggi Tutto »

Le Vie dello Zafferano nell’altopiano di Navelli

Due giorni dedicati alla conoscenza del mondo dell'Oro Rosso d'Abruzzo: sabato 28 e domenica 29 ottobre 'Raccogli, conosci e Degusta' torna a far vivere la vera esperienza della raccolta dello zafferano nel centro storico di San Pio delle Camere. Sabato si aprira' con il primo Campionato di raccolta dello Zafferano. Una sfida tra i produttori locali sull'arte di cogliere i crochi, velocita' e precisione saranno gli elementi determinanti per stabilire il miglior raccoglitore 2017. La vigilia della festa coinvolgera' i Ristoranti delle Vie dello Zafferano che proporranno a un menu' degustazione completo sull'Oro Rosso d'Abruzzo al prezzo di 25 euro. Questi i locali: Agriturismo Centuria, San Pio delle Camere chef Alessandro D'Andrea Agriturismo Lo scrigno di porpora, San Pio delle Camere chef Simone Feneziani Ristorante Il salone dei Granai presso Magione Papale, L'Aquila chef William Zonfa, una stella Michelin Ristorante Paneolio, Poggio Picenze chef Eugenio Masci. Domenica mattina tutti giu' dal letto per andare sul campo, tra gli spiazzi, a raccogliere il crocus con la raccolta guidata delle zafferano. Alle 7 le aziende agricole e i coltivatori locali accoglieranno i visitatori che vorranno condividere la magia che si ripete da secoli nelle campagne dell'Aquilano. Appuntamento per tutti al campo sportivo di San Pio delle Camere. Dopo una ricca colazione offerta dai produttori si tornera' tutti a San Pio delle Camere dove dalle 10 si apriranno le vie dei saperi e dei sapori. Per partecipare alla raccolta e' necessaria la prenotazione. Ettore 324 8612249. Poi, la mostra mercato dei prodotti locali: dalle 10 Le vecchie cantine del centro storico del paese schiudono le porte ai visitatori e i produttori, gli artigiani e gli artisti del luogo esporranno i loro prodotti condividendo la loro esperienza. Ospite d'eccellenza di quest'anno sara' il Gelato Artigianale. Il programma della domenica, alle 11 in piazza del Redentore, si arricchisce con Il gelato nel borgo un evento coordinato dal Maestro Gelatiere Francesco Dioletta, ideatore di Italico "il gelato che spacca ma unisce l'Italia" insieme ai Maestri Gelatieri: Guido Zandona', Padova; Davide De Stefano, Reggio Calabria; Gaetano Vincenzi, Trebisacce; e con l'intervento di Ida Gabriela Di Biaggio, Pescara, Presidente Conpait Gelato, oltre la presentazione di Italico seguiranno Show Cooking di gelati allo Zafferano dell'Aquila. Presso la Sala Polifunzionale sara' anche realizzato a cura dell'Associazione il laboratorio "Alla scoperta dello zafferano", momento di divulgazione sull'uso e le proprieta' dello Zafferano dell'Aquila Dop, accompagnato da degustazioni realizzate da chef e barman di rilievo locale e nazionale. Percorso degustazione. Dalle ore12.00 per le strade del borgo sara' possibile degustare il menu' allo Zafferano dell'Aquila ideato e realizzato dai Ristoranti delle Vie dello Zafferano. 

Leggi Tutto »

Mazzocchetti in concerto a dicembre al Teatro Massimo di Pescara

Dopo l'esperienza televisiva di "Tale e Quale Show", sabato 9 dicembre, alle 21, il tenore Piero Mazzocchetti si esibira' al Teatro Massimo di Pescara con il suo "Concerto di Natale". "Sara' la mia prima data in assoluto dopo la fine del programma" spiega Mazzocchetti. Classici della tradizione natalizia, ma non solo. Il tenore pescarese proporra' al pubblico un viaggio all'interno del suo vasto repertorio, che spazia da pezzi come "Parlami d'amore Mariu'" a brani contemporanei. Da Dean Martin a Modugno, da Sinatra a Renato Zero. Non mancheranno omaggi alla canzone napoletana e brani dello stesso Mazzocchetti, come "Schiavo d'amore", con cui il tenore ha conquistato il terzo posto al Festival di Sanremo nel 2007. "Sara' un concerto trasversale, un percorso attraverso la musica leggera, il crossover, la lirica" aggiunge. "Ci saranno anche delle novita', legate all'esperienza di Tale e Quale Show. Con la partecipazione al programma, ho voluto dimostrare di essere un artista trasversale". Ad accompagnare il tenore sul palco del Massimo sara' una band composta dai musicisti Roberto Desiderio, Gabriele Pesaresi, Pierluigi Santullo, Francesco Mammola e un quartetto d'archi

Leggi Tutto »

Tutto pronto per l’inaugurazione del Nuovo Parco Giovanni e Francesca Falcone a Montesilvano

«L’inaugurazione del nuovo Parco Giovanni e Francesca Falcone è l’attuazione concreta del principio di sussidiarietà, previsto dalla nostra Costituzione, che ha visto collaborare un comitato spontaneo di cittadini con l’Amministrazione e che rende Montesilvano un modello di cittadinanza attiva a livello regionale». Così il sindaco Francesco Maragno annuncia l’apertura al pubblico del Parco di via Cavallotti che si terrà con una cerimonia ufficiale, venerdì 20 ottobre alle ore 10, alla presenza di Maria Falcone, cittadina onoraria di Montesilvano dal 2012. «Una inaugurazione - prosegue il sindaco - per un’Amministrazione Comunale è sempre un grandissimo momento di festa. In questo caso lo è anche di più perché consegniamo alla città un luogo accessibile, capace di generare aggregazione, ma soprattutto frutto di un lavoro e di un progetto condiviso. A rendere ancora più prezioso questo momento sarà la prestigiosa presenza di Maria Falcone, simbolo per eccellenza di educazione alla legalità, che dedicherà alcuni significativi momenti di confronto con gli studenti del nostro territorio. Nell’area di via Cavallotti - ricorda il primo cittadino - abbiamo realizzato un camminamento attrezzato, decorato come un grande tricolore proprio in onore del giudice assassinato dalla mafia. Questa pista, fortemente caratterizzata nel segno dell’identità del nostro Paese, è stata ulteriormente arricchita da panchine e giochi, anche per bimbi disabili, che sono stati installati grazie alla grandissima partecipazione e collaborazione di cittadini e sponsor. Decisivo infatti è stato l’apporto del comitato Queen Park, presieduto da Emiliano Clivio, nel quale si sono riuniti i residenti del quartiere, che hanno chiamato a raccolta tanti amici che con le loro attività commerciali ed imprenditoriali hanno voluto dare il loro contributo».

Dopo la cerimonia del taglio del nastro che sarà allietata dal Coro Folkloristico Città di Montesilvano, la manifestazione si sposterà al Liceo Scientifico D’Ascanio dove si terrà la VIII Edizione del Premio EDUCALS nel XXV Anniversario della Strage di Capaci (1992-2017). Nel corso della mattinata, alla quale prenderanno parte gli studenti di Montesilvano, Teramo e Vasto, si svilupperà la riflessione a cura della professoressa Maria Falcone sul tema “Agonismo per la Legalità”.

A seguire verranno conferiti i premi Educals a: Cooperativa Cogestre di Penne; Giammaria de Paulis presidente del Comitato interregionale del Centro dei Giovani Imprenditori di Confindustria; Green Cross Italia, rappresentata dal suo presidente Elio Pacilio; FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano Delegazione de L'Aquila, per il quale sarà presente il capo delegazione Vincenza Turco; la Fondazione Gran Sasso e Monti della Laga, con il suo il presidente Arturo Diaconale; la giornalista RAI Daniela Senepa; Antonio Cippo campione d’Italia Tennis sulla Carrozzina; Pierpaolo Addesi campione d’Italia di ciclismo paraolimpico.

Leggi Tutto »

Emergenza neve, già incassati 15 milioni di euro

 "Sull'emergenza neve del 18 gennaio scorso abbiamo incassato 15 milioni di euro subito, gia' allibrati nella contabilita' della Regione, e 32 milioni entro il 15 novembre per tre categorie di ristoro: accoglienza garantita alle famiglie evacuate, alberghiera o autonoma sistemazione; rimozione della neve; lavori effettuati per evitare incombenti pericoli". Lo ha annunciato il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, a L'Aquila, illustrando ai giornalisti gli esiti dell'incontro con il capo dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli. Il governatore ha inoltre aggiunto: "Ieri e' arrivata una nota che ci libera altri 44 milioni, 19,7 dei quali per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico. 7,2 milioni per bonifiche di discariche; 17,2 milioni per il servizio idrico integrato". Le somme provengono dal Fondo Sviluppo e Coesione (Fsc) 2014-2020 e, in particolare, dal piano operativo ambiente. "Si tratta di contabilita' di competenza, come se fossero assegni gia' firmati, devono diventare cassa, ma intanto possono partire le gare d'appalto", ha concluso il presidente. 

Leggi Tutto »

Nella manovra ci sarà la ‘norma Abruzzo’ per spalmare il debito

 Nella legge di bilancio dello Stato c'e' la 'norma Abruzzo' che consente di spalmare su 20 anni, e non sui 10 previsti attualmente, il debito ereditato al 31 dicembre 2014. Si tratta di 770 milioni provenienti dalle gestioni di governo regionale precedenti e relative al periodo 1999-2014. La norma stabilisce anche l'obbligo di aumentare gli investimenti del 2% a partire dal 2018. "La finanza pubblica della Regione Abruzzo torna cosi' definitivamente in bonis". Annunciano il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, e l'assessore regionale al Bilancio, Silvio Paolucci. "Si tratta di un risultato senza pari. A questo punto si puo' cominciare a correre e a ingrandire il nostro regionalismo", dicono D'Alfonso e Paolucci. 

 "Si tratta di un traguardo storico che mette fine definitivamente a 20 anni di sofferenze per i conti della Regione. Ha a che fare con la vita della gente e delle persone perche' grazie a questa norma il governo D'Alfonso consente la spalmatura sostenibile dell'enorme debito del passato alimentando investimenti e consentendo il finanziamento di trasporti e sociale". Queste le parole dell'assessore regionale al Bilancio, Silvio Paolucci, in merito all'inserimento nella Legge di bilancio dello Stato della cosiddetta 'norma Abruzzo' che prevede di spalmare in 20 anni (contro i 10 attuali) i 770 milioni di debito. "E' dunque una svolta per l'intera comunita' regionale - afferma Paolucci - e in particolar modo per le fasce deboli, per gli anziani, i diversamente abili e gli studenti. E' una norma che cambia la storia di questa regione".

 

Leggi Tutto »

Massimo Liofredi e Primo Di Nicola sono i vincitori del premio ‘Sulmona’

Massimo Liofredi, direttore della sede Rai di Abruzzo e Molise, e Primo Di Nicola, direttore del quotidiano 'Il Centro' sono i vincitori del premio 'Sulmona' di giornalismo, televisione e comunicazione. La cerimonia di premiazione è prevista per sabato alle 17,30, al Polo Museale Civico Diocesano di Sulmona, in occasione della cerimonia di chiusura del 44esimo 'Premio Sulmona - Rassegna internazionale di arte contemporanea'. Oltre al premio per il giornalismo, saranno anche assegnati i riconoscimenti 'Critica d'Arte 2017' e 'Cultura 2017' che andranno rispettivamente a Nicola Di Battista, direttore della rivista 'Domus', e a Giordano Bruno Guerri, presidente fondazione 'Il Vittoriale degli Italiani'. Attestato di benemerenza a Gaetano Trigilio ('Onda Tv'). Il premio 'Sulmona di giornalismo' si svolge anche quest'anno in concomitanza della 'Rassegna di arte contemporanea', che vede quest'anno in concorso 162 opere, tra dipinti e sculture, in rappresentanza di 16 nazioni. Per quanto riguarda appunto, il premio 'Sulmona di arte contemporanea' ha vinto l'opera 'Dissolvenze' di Tiziana Befani, secondo posto per 'Il dono del giorno' di Luca Morelli, terzi classificati ex aequo: 'Immagine GK35' di Alfredo Celli e 'Nuovi orizzonti' di Beatriz Cardenas. Premi speciali per la cultura a Ottaviano Giannangeli, professore universitario, poeta, scrittore e traduttore ovidiano, ed Edoardo Tiboni, promotore della cultura in Abruzzo.

Leggi Tutto »

Penna Sant’Andrea, ultimati i lavori per piazza e campanile

Ultimati i lavori di sistemazione e messa in sicurezza che hanno reso possibile la riapertura di piazza Vittorio Veneto, nel comune di Penna Sant'Andrea tornano a vivere piazza e campanile, dopo un periodo di interdizione all'accesso per i danni causati dagli eventi sismici piu' recenti. La Torre campanaria della Chiesa di Santa Maria del Soccorso risultava a rischio crollo in quanto danneggiata in corrispondenza della facciata nord, in prossimita' di Piazza Vittorio Veneto. Questo aveva reso necessaria la chiusura al traffico veicolare e pedonale della Piazza, danneggiata a sua volta dalle nevicate di gennaio scorso. La conclusione dei lavori ha inoltre permesso al Comune di revocare le ordinanze di sgombero e di consentire cosi' ad alcune famiglie di rientrare nelle loro abitazioni. "Il campanile della Chiesa di Santa Maria del Soccorso, risalente al 1600, e' un simbolo importantissimo per Penna Sant'Andrea, cosi' come la Piazza, sede del Municipio" ha detto il Sindaco Severino Serrani

Leggi Tutto »

Tribunali in Abruzzo, il Comune di Fossacesia chiede un tavolo istituzionale

L'Amministrazione Comunale di Fossacesia chiede di costituire e convocare un tavolo di lavoro che affronti la questione inerente la chiusura, fissata al 2020, dei tribunali abruzzesi di Lanciano e Vasto. Sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio e vice sindaco Paolo Sisti con una nota congiunta inviata al Presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso ed ai sindaci di Lanciano e Vasto, Mario Pupillo e Francesco Menna, hanno evidenziato che il tempo della proroga fino al 2020 deve servire per individuare "una soluzione che consenta di salvare i presidi di giustizia abruzzesi, in ragione della loro specificita' e delle funzioni fondamentali che svolgono per i cittadini". "Abbiamo seguito questa problematica da vicino da amministratori provinciali prima ed ora da amministratori comunali e dirigenti di partito - dichiarano Di Giuseppantonio e Sisti - Abbiamo riscontrato profonda preoccupazione nei professionisti che lavorano quotidianamente nei Tribunali, nel personale giudiziario (cancellieri ecc.) e soprattutto nei cittadini che si rivolgono al servizio Giustizia e che chiedono piu' sicurezza".

"La riforma della geografia giudiziaria, per come pensata e realizzata, penalizza pesantemente alcune zone dell'Abruzzo, ove invece e' necessario avere presidi di giustizia, soprattutto con riferimento alla mancanza di sicurezza percepita dai cittadini negli ultimi anni, a fronte di episodi di criminalita' sempre piu' frequenti." "Siamo consapevoli che individuare una soluzione per la salvaguardia dei tribunali abruzzesi e' difficile e complicato, - proseguono gli amministratori di Fossacesia - ma e' compito dei rappresentanti delle Istituzioni quello di battersi in tutte le sedi e fino alla fine per garantire sicurezza e giustizia ai cittadini abruzzesi." Di qui l'invito al Presidente della Regione Luciano D'Alfonso a promuovere un incontro operativo, esteso anche a tutti i sindaci ed ai rappresentanti degli ordini professionali, per studiare iniziative concrete dirette ad evitare la chiusura dei Tribunali di Lanciano e Vasto e degli altri abruzzesi(Avezzano e Sulmona). Contro la chiusura dei tribunali abruzzesi il sindaco Enrico Di Giuseppantonio, nella sua veste di segretario regionale dell'UDC, ha fatto approvare un documento dal consiglio nazionale del partito,che si è tenuto recentemente a Roma. 

Leggi Tutto »

Il Salone dello Studente arriva a Pescara

 Il Salone dello Studente arriva al Porto Turistico Marina di Pescara, tra le 13 tappe sul territorio nazionale. Domani e dopodomani, dalle 9 alle 14, con ingresso gratuito, orientamento universitario, formativo e professionale. "E'importante che la filiera scuola-universita' inizi da subito ad accogliere nei propri percorsi didattici i principi basilari della cultura d'impresa, invogliando i ragazzi a formarsi su competenze specifiche e abituandoli ad approfondire con attenzione le nuove opportunita' professionali che si stanno affermando" dice Domenico Ioppolo, Coo di Campus Orienta. La tappa pescarese e' grazie alla collaborazione tra Campus Orienta e Camera di Commercio di Pescara. "Il sistema camerale assume un ruolo cardine nel mondo della formazione e dell'orientamento con iniziative che spaziano dall'alternanza scuola lavoro al progetto Crescere imprenditore, fino a quello di Crescere in digitale per l'inserimento dei neet nel mondo del web" spiega il Presidente Daniele Becci. 

Leggi Tutto »