"A L'Aquila il 70% delle persone che erano rimaste fuori sono rientrate in casa. Sappiamo che c'e' ancora tanto lavoro da fare ma la citta' e il suo Centro storico stanno tornando a vivere, e di notte si ricominciano a vedere le luci". Lo ha detto il ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, intervenendo al convegno 'La Cultura da salvare: beni culturali e rischi naturali. La Mappa e il Piano nazionale degli interventi', organizzato nella sede romana del Cnr da #Italiasicura, la struttura di missione contro il dissesto idrogeologico della Presidenza del Consiglio.
Leggi Tutto »Honda, sciopero proclamato da Fiom-Cgil
Fine turni con due ore di sciopero domani alla Honda di Atessa, proclamata dalla Fiom-Cgil: facendo il punto sulla vertenza l'organizzazione sindacale chiede che l'azienda, produttrice di moto, intervenga sulla qualita' della vita in fabbrica, "dove a oggi si lavora con temperature superiore ai 40 gradi, quindi una politica di contenimento dei costi, eliminando spese superflue, e il miglioramento dei processi di pianificazione della produzione, dal momento, spiega una nota ufficiale Fiom, che la fabbrica ancora oggi vive quotidianamente una condizione altalenante e spesso di emergenza". Per questo, si aggiunge, "abbiamo chiesto una pianificazione per quanto concerne la manutenzione degli impianti". La Fiom chiede inoltre "di considerare la possibilita' di tornare ad investire nel territorio per quanto riguarda il settore della fornitura, considerato che l'Asia rimane il posto prediletto e la fabbrica continua a fermarsi per problematiche legate ai lunghi viaggi che le navi devono sostenere"
Leggi Tutto »FestEstiva Montesilvano 2017, presentato il cartellone eventi realizzato in sinergia con le associazioni e gli artisti del territorio
Tra conferme e novità, la Giunta Maragno ha presentato questa mattina il cartellone eventi dell’estate montesilvanese. Tanti gli appuntamenti che animeranno la città a partire da domenica 2 luglio fino alla fine di agosto, interessando molti quartieri di Montesilvano e abbracciando gusti ed età differenti. Musica, danza, cultura, cinema, food e tanti appuntamenti per bambini. Questi i punti di forza di FestEstiva Montesilvano 2017.
«Lavorando insieme - ha commentato il sindaco Francesco Maragno - si possono ottenere risultati pregevoli. Sono molto felice di vedere tutte queste associazioni e cittadini che si sono attivati ed impegnati per organizzare insieme e noi manifestazioni che possano far decollare tutto il territorio. Montesilvano è una località turistica, quindi dobbiamo dedicarci a tutte quelle attività che possano promuoverla al meglio».
«Anche quest’anno - dichiara l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis - abbiamo strutturato una serie di eventi, grazie alla preziosa collaborazione delle associazioni del territorio che si sono impegnate con passione per costruire un’offerta eventi variegata e lavorato sinergicamente. A ciò si aggiungono una serie di spettacoli che rappresentano gli eventi clou della nostra estate. Penso ad esempio ai concerti di Antonella Ruggiero nella splendida cornice di Montesilvano Colle, o ancora al concerto di Ferragosto con Edoardo Vianello. Per i più giovani sarà sicuramente apprezzato l’appuntamento con Fabio Curto, vincitore della terza edizione di The Voice, il talent musicale di Rai 2. Non potevano mancare i protagonisti del nostro Abruzzo, come ‘Nduccio o ancora Piero Mazzocchetti». Quest’ultimo presente in conferenza ha dichiarato: «Montesilvano, la mia città, mi ha dato tantissimo. Ora è arrivato il momento di restituirle qualcosa. Spero che questo concerto possa essere un’opportunità per riabbracciare i montesilvanesi, ma anche spronare tutti quei ragazzi che vogliono affermarsi nel mondo della musica».
Ancora tanti gli eventi di punta del cartellone montesilvanese. Ritorna anche quest’anno l’elegante e raffinata Cena in Bianco, manifestazione diffusa in tutto il mondo, che vede Montesilvano unica città per l’Abruzzo ospitarla e che il 23 luglio tingerà del colore candido una zona della città a sorpresa. I montesilvanesi potranno divertirsi con la travolgente comicità di Barty Colucci e Claudio Cannizzaro direttamente dal programma “Tutti pazzi per Rds”. Si riconferma l’appuntamento con Cerasuolo a Mare, la manifestazione che porta le degustazioni enogastronomiche direttamente in spiaggia. L’Abruzzo inoltre sarà protagonista con la prima Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano con esibizione di cori provenienti da tutto l’Abruzzo e poi ancora con la prima Festa della Montesilvanesità.
Presente in conferenza stampa anche Federica Peluffo, conduttrice Rai che ha collaborato alla ideazione e realizzazione di alcuni eventi. «Amo profondamente la mia Regione – ha commentato la conduttrice, originaria di Penne -. Lo scorso anno ho trascorso le vacanze qui a Montesilvano, scoprendo una città nuova. Ciò che ho potuto vedere nella scorsa stagione è qualcosa di raro, per tale ragione ho voluto mettere a disposizione la mia esperienza, la mia professionalità per rendere questa stagione ancora più bella». La Peluffo sarà presentatrice di “Ballando con Voi” una serata che vedrà ospiti i ballerini professionisti di “Ballando con le Stelle” e di “Amici”. La conduttrice sarà protagonista anche di una tappa del Cantagiro, nonché della seconda edizione della cerimonia delle “Attività Storiche”. «Anche quest’anno – ha aggiunto il presidente della Commissione Commercio Carlandrea Falcone - premieremo 42 attività commerciali, consegnando 26 targhe oro e 16 in argento. Anche quest’anno riproporremo l’isola pedonale, arricchendola ulteriormente».
La riviera resterà chiusa al traffico, a partire dal 4 luglio tutte le sere dalle 20 alle 00:30. Dal lunedì al mercoledì il tratto sarà quello compreso tra via Maresca e viale Europa escluse; dal giovedì alla domenica, il tratto interdetto alle auto è quello tra via Maresca e via Trieste escluse. La chiusura interesserà tutte le sere anche viale Europa e Corso Strasburgo.
«Per arrivare a confezionare in pochissimi giorni – ha detto il consigliere Mauro Orsini - questo cartellone, abbiamo lavorato tantissimo, con grande sacrificio da parte di tutti, per mettere in piedi un’offerta eventi, con poche risorse, ma molto variegata».
Leggi Tutto »Incendio Richetti, dalle prime analisi Arta l’aria non è inquinata
L'incendio alla ditta Richetti, nell'area industriale di Sant'Atto a Teramo, non avrebbe causato nessun inquinamento dell'aria, almeno secondo i dati delle prime analisi effettuate dal laboratorio Arta, l'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente, del distretto provinciale de L'Aquila. Al momento dei prelievi nelle postazioni di controllo esterne allo stabilimento "i composti organici volatili generati dall'incendio non risultavano rinvenibili a concentrazioni significative". Inoltre, dai valori registrati dalla centralina di monitoraggio della qualita' dell'aria ubicata nel quartiere Gammarana di Teramo, che acquisisce anche i dati meteo, e' emerso, sempre secondo l'Arta, come durante l'incendio della ditta Richetti i venti dominanti soffiavano da Ovest, pertanto la citta' di Teramo non e' stata interessata dai fumi della combustione. "Cio' e' confermato - spiega l'Arta - dal fatto che le concentrazioni degli inquinanti non hanno subito innalzamenti di rilievo". L'Arta ricorda, inoltre, come in prossimita' dei capannoni bruciati sia in funzione dalle 14 di ieri, per 24 ore, un campionatore di aria ad alto volume in dotazione al distretto provinciale di Chieti in grado di acquisire molta aria da campionare in un breve lasso di tempo, consentendo la determinazione e il monitoraggio di sostanze normalmente presenti nell'aria in bassa concentrazione. Strumento, quest'ultimo, utile in particolare per campionare gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (Ipa) e altri microinquinanti gassosi. Appena gli esiti saranno noti verranno pubblicati sul sito istituzionale www.artaabruzzo.it. I risultati degli accertamenti svolti finora riguardano i prelievi effettuati nell'area del capannone industriale oggetto dell'incendio, in localita' Case Molino di Castellalto, a Bellante Stazione, nell'area della piazzetta di Sant'Atto, nel piazzale antistante il centro commerciale "Brico Io" nella frazione teramana di San Nicolo' a Tordino e a Bellante paese. In attesa dei risultati finali delle analisi svolte per le rispettive competenze da Arta, Asl Teramo e Istituto Zooprofilattico, i sindaci di Teramo, Castellalto, Mosciano Sant'Angelo e Bellante hanno emanato le ordinanze cautelative a tutela della salute pubblica, pubblicate sui relativi siti istituzionali.
Leggi Tutto »Conapo, da Regione risorse insufficienti per gli incendi
"Le risorse stanziate dalla Regione Abruzzo per la prevenzione e la lotta attiva agli incendi boschivi estivi sono del tutto insufficienti a garantire un sistema di contrasto adeguato da parte dei Vigili del fuoco". Lo afferma, in una nota, il segretario regionale del Conapo, sindacato autonomo dei Vigili del fuoco, Luigi Conti, ribadendo concetti espressi qualche giorno fa. "La cifra stanziata dalla Regione nella convenzione in via di perfezionamento - precisa Conti - garantisce un impiego dei Vigili del fuoco limitato al solo agosto, precisamente fino al 3 settembre prossimo. E' facile comprendere come una sola squadra per provincia, per di piu' nelle sole ore diurne, sia del tutto insufficiente a garantire un servizio antincendio boschivo adeguato". "Inoltre, le due squadre di spegnimento con veicolo leggero nel distaccamento di Avezzano nulla hanno a che vedere con la convenzione, ma si tratta di squadre che rientrano nell'ordinario servizio di soccorso pubblico dei Vigili del fuoco". "Altro capitolo spinoso - incalza Conti - riguarda l'impiego dell'elicottero 'orientato' che fara' base all'aeroporto di Pescara. Non e' corretto affermare che sara' impiegato 'in caso di necessita''. Esso, infatti, potra' essere impiegato per 'particolari esigenze in ambito della campagna AIB' e 'verificato la possibilita' di impiego', come peraltro specificato nella convenzione stessa. Rispetto alla flotta aerea nazionale, composta tra l'altro da 14 Canadair dei Vigili del fuoco, che entrerebbe in azione in caso di episodi di particolare gravita', e' bene precisare che per l'intervento di questo tipo di velivoli e' indispensabile l'impiego a terra dei DOS (Direttore Operazioni di Spegnimento) dei Vigili del fuoco, come da normativa vigente. Figure che, paradossalmente, allo stato attuale nella convenzione non sono neanche contemplate". "In definitiva - termina il Conapo - sollecitiamo la Regione Abruzzo a reperire risorse finanziare aggiuntive, necessarie a mettere a punto una convenzione che ponga in condizione i Vigili del fuoco di mettere in campo un apparato di intervento adeguato a prevenire e contrastare gli incendi boschivi".
Leggi Tutto »Ocm vino, risorse per 30 imprese associate
E' stato pubblicato oggi sul sito della Regione Abruzzo l'elenco definitivo delle domande finanziabili relativo al bando della "Misura Investimenti" per le imprese associate (Societa' Cooperative Agricole di I e II grado) previsto dal Piano Regionale dell'OCM Vino (Organizzazione Comune del Mercato). Lo comunica l'assessore regionale alle Politiche agricole, Dino Pepe. "Quasi 3 milioni di euro di contributo che corrispondono a oltre 7 milioni di euro di spesa ammessa della misura 'Investimenti' finanzieranno 30 imprese associate del settore vitivinicolo abruzzese - spiega Pepe - Quest'anno abbiamo deciso di allargare ampiamente la tipologia delle spese ammissibili per migliorare tutto il processo di trasformazione, dall'ingresso delle uve in cantina alla commercializzazione. Le risorse del bando 'Investimenti' sono una risposta concreta alla grande richiesta di innovazione del settore vitivinicolo, che negli ultimi anni ha mostrato segnali di crescita importanti sia sul mercato interno che nelle esportazioni". "In particolare - continua Pepe - grazie alla nuova demarcazione prevista nel Decreto Ministeriale 911/2017 sara' possibile migliorare beni immobili esistenti, acquistare attrezzature e quanto necessario al processo di trasformazione delle uve". Il contributo e' equivalente al 40% delle spese ammissibili sostenute dalle aziende vitivinicole. "Il vitivinicolo e' un settore cruciale per la nostra economia - conclude Pepe - e questi fondi che genereranno investimenti per oltre 15 milioni di euro rappresentano un'ottima risorsa per sostenere anche la crescita e l'occupazione. Piu' produttivita' e migliori prodotti: sono questi gli obiettivi previsti dal programma comunitario". L'elenco delle ditte finanziabili e' consultabile sul sito della Regione Abruzzo nella sezione Agricoltura https://www.regione.abruzzo.it/agricoltura.
Leggi Tutto »Aree di crisi, slitta al 13 luglio la scadenza per l’avviso per le imprese
Slitta al 13 luglio la scadenza dell'Avviso pubblico sul sostegno alle imprese inserite nelle aree di crisi non complesse. Lo ha deciso il vicepresidente della Giunta regionale d'Abruzzo, Giovanni Lolli, accogliendo in questo senso le istanze pervenute da alcune associazioni delle imprese abruzzesi. "La richiesta formale di Cna e Confindustria Chieti-Pescara, che abbiamo ritenuto fondata - spiega Lolli - e' arrivata con una lettera nella quale si chiedeva lo spostamento della scadenza del bando, lettera peraltro anticipata dai vertici delle due associazioni nel workshop sulle aree di crisi che si e' tenuto a Penne la settimana scorsa". L'Avviso, inserito nella programmazione Fesr 2014-2020, sarebbe dovuto scadere nella giornata di oggi. La finalita' dell'Avviso e' di finanziare piani di rilancio delle aziende operanti nelle aree interessate, che prevedano investimenti per riconversione industriale, razionalizzazione, realizzazione di nuovi prodotti o rinnovamento di impianti e processi produttivi. Sono ammessi anche progetti di modernizzazione dei processi gestionali, dell'organizzazione, del marketing di imprese esistenti e di nuova costituzione e dovranno prevedere una spesa minima di 50 mila euro. Il contributo concedibile e' calcolato in riferimento all'ammontare delle spese ritenute ammissibili, considerate al netto dell'Iva e di ogni altro onere accessorio e finanziario, se detraibili, e non puo' essere superiore 200 mila euro. La dotazione finanziaria complessiva di 16 milioni di euro e' stata suddivisa sulle nove aree di crisi non complessa in modo da permettere ad ogni area di avere un budget ben definito su cui le aziende possono far riferimento.
Leggi Tutto »Stalking con 50 telefonata all’ora, denunciata una trentenne
Anche 50 telefonate all'ora, messaggi romantici ma pure intimidatori, a un 42enne che aveva conosciuto sui social ma mai incontrato di persona, che avrebbe finito per perseguitare a distanza, cercando di controllare da lontano spostamenti e relazioni sociali. E' quanto contestato a una donna di 30 anni, di Pescara, alla quale i carabinieri di Massa, citta' dove abita il 42enne, hanno ora notificato la misura cautelare del divieto di avvicinamento e comunicazione con l'uomo. A far scattare le indagini il 42enne che alla fine ha deciso di denunciare la donna, conosciuta sui social un anno fa. Da allora non si sono mai visti dal vivo. Qualche messaggio pero' sarebbe bastato, si spiega, per farla innamorare. Stando a quanto spiegato dagli investigatori, la trentenne avrebbe cercato piu' volte un contatto, chiedendo al 42enne dei suoi spostamenti, telefonando anche 50 volte in un'ora e diventando minacciosa. E secondo il racconto dell'uomo stava pesantemente interferendo nella sua vita. Una volta partita la denuncia i carabinieri hanno analizzando tabulati telefonici e contenuto di messaggi e telefonate che avrebbero confermato quanto riferito dal 42enne. Oggi la notifica della misura cautelare.
Leggi Tutto »A Montesilvano vai in bici al mare
“A Montesilvano vai in bici al mare”. E’ questo l’appello lanciato dalla Cooperativa Balnearia Abruzzo. Questa mattina il presidente Riccardo Padovano e il vicepresidente Angelo D’Orazio, insieme a Marta Fargione della Velocity Cetrullo, hanno consegnato al sindaco Francesco Maragno, una bici con pedalata assistita, in comodato d’uso gratuito temporaneo.
«Vogliamo invogliare - ha detto Padovano – i bagnanti ad utilizzare le bici per raggiungere gli stabilimenti balneari. Per questo motivo, i balneatori aderenti alla Cooperativa mettono a disposizione dei propri clienti una di queste bici, che potrà essere utilizzata per spostarsi tra Francavilla, Pescara, Silvi, passando per Montesilvano in quella che per noi è la Grande Pescara. Per dare il primo esempio la bici che abbiamo consegnato al sindaco Maragno è la bici numero 1».
«Apprezziamo particolarmente questo progetto – afferma Francesco Maragno - e ringraziamo la Cooperativa Balnearia di questa graditissima consegna. Siamo convinti che la mobilità sostenibile sia un ottimo mezzo per vivere il nostro territorio e promuoverlo anche agli occhi dei turisti. La pista ciclopedonale realizzata grazie al progetto Bike to Coast, rende il nostro lungomare come quello delle città vicine, ancor più ideale per questa mobilità. Montesilvano - ricorda ancora il sindaco – è la prima città in Abruzzo ad aver attivato il progetto Bici Sicura, per punzonare e marchiare le bici, rendendole così identificabili e a prova di ladro. Questo a dimostrazione del valore che diamo a questo mezzo di trasporto. Ringrazio quindi Padovano e tutti i balneatori che hanno voluto fortemente questo progetto».
Leggi Tutto »Torna a L’Aquila Carrozze e cavalli in festival
Carrozze e cavalli in festival, il 2 luglio a L'Aquila la II edizione dell'iniziativa organizzata dall’associazione Il Vaso di Pandora.
La giornata sarà animata da diversi spettacoli, iniziando dal coinvolgente corteo che sfilerà per le vie dell'Aquila, partendo da Piazza d'Armi fino a raggiungere Piazza del Castello dove si concentreranno le principali attività della giornata come la spettacolare sfilata della Fanfara a cavallo della Polizia di Stato.
L'iniziativa rappresenta anche l'occasione per affrontare tematiche attuali e sociali. Il tema di questa edizione è La donna nella storia, affrontato con un convegno tematico.
Anche quest'anno, la collaborazione con NaTourArte, l’associazione delle Guide turistiche d’Abruzzo, permetterà di accedere al servizio di visite guidate della città volte a promuovere lo sviluppo turistico del territorio.
Non mancheranno momenti musicali e di intrattenimento fino a tarda sera.