Redazione Notizie D'Abruzzo

Massimo Liofredi e Primo Di Nicola sono i vincitori del premio ‘Sulmona’

Massimo Liofredi, direttore della sede Rai di Abruzzo e Molise, e Primo Di Nicola, direttore del quotidiano 'Il Centro' sono i vincitori del premio 'Sulmona' di giornalismo, televisione e comunicazione. La cerimonia di premiazione è prevista per sabato alle 17,30, al Polo Museale Civico Diocesano di Sulmona, in occasione della cerimonia di chiusura del 44esimo 'Premio Sulmona - Rassegna internazionale di arte contemporanea'. Oltre al premio per il giornalismo, saranno anche assegnati i riconoscimenti 'Critica d'Arte 2017' e 'Cultura 2017' che andranno rispettivamente a Nicola Di Battista, direttore della rivista 'Domus', e a Giordano Bruno Guerri, presidente fondazione 'Il Vittoriale degli Italiani'. Attestato di benemerenza a Gaetano Trigilio ('Onda Tv'). Il premio 'Sulmona di giornalismo' si svolge anche quest'anno in concomitanza della 'Rassegna di arte contemporanea', che vede quest'anno in concorso 162 opere, tra dipinti e sculture, in rappresentanza di 16 nazioni. Per quanto riguarda appunto, il premio 'Sulmona di arte contemporanea' ha vinto l'opera 'Dissolvenze' di Tiziana Befani, secondo posto per 'Il dono del giorno' di Luca Morelli, terzi classificati ex aequo: 'Immagine GK35' di Alfredo Celli e 'Nuovi orizzonti' di Beatriz Cardenas. Premi speciali per la cultura a Ottaviano Giannangeli, professore universitario, poeta, scrittore e traduttore ovidiano, ed Edoardo Tiboni, promotore della cultura in Abruzzo.

Leggi Tutto »

Penna Sant’Andrea, ultimati i lavori per piazza e campanile

Ultimati i lavori di sistemazione e messa in sicurezza che hanno reso possibile la riapertura di piazza Vittorio Veneto, nel comune di Penna Sant'Andrea tornano a vivere piazza e campanile, dopo un periodo di interdizione all'accesso per i danni causati dagli eventi sismici piu' recenti. La Torre campanaria della Chiesa di Santa Maria del Soccorso risultava a rischio crollo in quanto danneggiata in corrispondenza della facciata nord, in prossimita' di Piazza Vittorio Veneto. Questo aveva reso necessaria la chiusura al traffico veicolare e pedonale della Piazza, danneggiata a sua volta dalle nevicate di gennaio scorso. La conclusione dei lavori ha inoltre permesso al Comune di revocare le ordinanze di sgombero e di consentire cosi' ad alcune famiglie di rientrare nelle loro abitazioni. "Il campanile della Chiesa di Santa Maria del Soccorso, risalente al 1600, e' un simbolo importantissimo per Penna Sant'Andrea, cosi' come la Piazza, sede del Municipio" ha detto il Sindaco Severino Serrani

Leggi Tutto »

Tribunali in Abruzzo, il Comune di Fossacesia chiede un tavolo istituzionale

L'Amministrazione Comunale di Fossacesia chiede di costituire e convocare un tavolo di lavoro che affronti la questione inerente la chiusura, fissata al 2020, dei tribunali abruzzesi di Lanciano e Vasto. Sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio e vice sindaco Paolo Sisti con una nota congiunta inviata al Presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso ed ai sindaci di Lanciano e Vasto, Mario Pupillo e Francesco Menna, hanno evidenziato che il tempo della proroga fino al 2020 deve servire per individuare "una soluzione che consenta di salvare i presidi di giustizia abruzzesi, in ragione della loro specificita' e delle funzioni fondamentali che svolgono per i cittadini". "Abbiamo seguito questa problematica da vicino da amministratori provinciali prima ed ora da amministratori comunali e dirigenti di partito - dichiarano Di Giuseppantonio e Sisti - Abbiamo riscontrato profonda preoccupazione nei professionisti che lavorano quotidianamente nei Tribunali, nel personale giudiziario (cancellieri ecc.) e soprattutto nei cittadini che si rivolgono al servizio Giustizia e che chiedono piu' sicurezza".

"La riforma della geografia giudiziaria, per come pensata e realizzata, penalizza pesantemente alcune zone dell'Abruzzo, ove invece e' necessario avere presidi di giustizia, soprattutto con riferimento alla mancanza di sicurezza percepita dai cittadini negli ultimi anni, a fronte di episodi di criminalita' sempre piu' frequenti." "Siamo consapevoli che individuare una soluzione per la salvaguardia dei tribunali abruzzesi e' difficile e complicato, - proseguono gli amministratori di Fossacesia - ma e' compito dei rappresentanti delle Istituzioni quello di battersi in tutte le sedi e fino alla fine per garantire sicurezza e giustizia ai cittadini abruzzesi." Di qui l'invito al Presidente della Regione Luciano D'Alfonso a promuovere un incontro operativo, esteso anche a tutti i sindaci ed ai rappresentanti degli ordini professionali, per studiare iniziative concrete dirette ad evitare la chiusura dei Tribunali di Lanciano e Vasto e degli altri abruzzesi(Avezzano e Sulmona). Contro la chiusura dei tribunali abruzzesi il sindaco Enrico Di Giuseppantonio, nella sua veste di segretario regionale dell'UDC, ha fatto approvare un documento dal consiglio nazionale del partito,che si è tenuto recentemente a Roma. 

Leggi Tutto »

Il Salone dello Studente arriva a Pescara

 Il Salone dello Studente arriva al Porto Turistico Marina di Pescara, tra le 13 tappe sul territorio nazionale. Domani e dopodomani, dalle 9 alle 14, con ingresso gratuito, orientamento universitario, formativo e professionale. "E'importante che la filiera scuola-universita' inizi da subito ad accogliere nei propri percorsi didattici i principi basilari della cultura d'impresa, invogliando i ragazzi a formarsi su competenze specifiche e abituandoli ad approfondire con attenzione le nuove opportunita' professionali che si stanno affermando" dice Domenico Ioppolo, Coo di Campus Orienta. La tappa pescarese e' grazie alla collaborazione tra Campus Orienta e Camera di Commercio di Pescara. "Il sistema camerale assume un ruolo cardine nel mondo della formazione e dell'orientamento con iniziative che spaziano dall'alternanza scuola lavoro al progetto Crescere imprenditore, fino a quello di Crescere in digitale per l'inserimento dei neet nel mondo del web" spiega il Presidente Daniele Becci. 

Leggi Tutto »

Amore e psiche – Il valore della relazione, incontro con Zuleika Fusco

In occasione dell'imminente riapertura annuale a Pescara dei laboratori “Cerchio di sorellanza” e “Cerchio di fratellanza” ormai attivi da dodici anni, Avalon Counseling e Media-Comunic-Azione® in collaborazione con la psicolibreria I Luoghi dell'Anima organizza l'incontro in cui Zuleika Fusco conduce in una accurata e interessante esplorazione del significato della relazione nella vita dell'essere umano.
 
Tutti insieme per riflettere sull'amore come qualità più raffinata dell'essere ma affatto scontata. «Non si può amare ed essere amati, se prima non si imparano il rispetto e la cura di sé, il piacere della propria natura - si legge nelle note di presentazione dell'evento -. Da qui l'importanza di una buona e serena gestione della relazione con se stessi e l'altro alla base della qualità della vita di ogni individuo».
 
Introducono le counselor mediacomunicative Alessandra Caroli e Stefania Nanni. L'incontro si svolge nell'accogliente salone della rivista Vario, in via Puccini, 85 a Pescara è gratuito ed è rivolto a donne e uomini. È gradita la conferma della presenza tramite e-mail a centroavalon@yahoo.it, sms al 3391168748 o via Facebook
 
Zuleika Fusco si è laureata in Lettere (110 e lode) con una tesi in filosofia estetica sullo Spiritismo francese ed ha proseguito il suo percorso universitario post-laurea con il Master di Enrico Cheli in Comunicazione e relazioni interpersonali. Esperti in counseling relazionale, mediazione e risoluzione pacifica dei conflitti (70/70) presso l'Università di Siena. È riconosciuta Counselor Relazionale Supervisor ad indirizzo clinico (iscrizione n°43) da Ancore (Ass. Naz. Counselor Relazionali) di cui è stata vice-presidente. Ha progettato e realizzato il percorso per Esperto in comunicazione per la mediazione dei conflitti e le relazioni umanitarie, accreditato dalla Regione Abruzzo, riconosciuto e finanziato dalla CEE. È formatrice esperta in Comunicazione, risoluzione pacifica del conflitto, Problem Solving, scrittrice. Ha pubblicato Interpretazioni del sogno con Castelvecchi editore (2004), Viaggio nelle energie del Femminile (Om Edizioni, 2008). Ultima pubblicazione, Viaggio nelle energie del Maschile (Xenia Edizioni, 2012). Cultrice di discipline olistiche ed esoteriche, ha creato tecniche di Integrazione dell'inconscio attraverso l'interpretazione dei sogni e un laboratorio - Oniromanteion - in cui il gruppo le sperimenta. Considerando di essenziale importanza per i nostri tempi un lavoro sulla parte femminile, ha attivato in varie città italiane per le donne un percorso ad hoc - il Cerchio di Sorellanza -, che mira ad integrare la parte analogica per meglio gestire la sfera emozionale - intuitiva e vivere in maniera sana le relazioni. Oltre a gestire sedute individuali e di coppia, conduce seminari volti allo sviluppo del potenziale umano. Ideatrice del modello di Counseling ad indirizzo media-comunicativo, che trova la sua specifica nell'integrazione del maschile e del femminile, dirige la scuola di Counseling e Media-Comunic-Azione®. Ha fondato Avalon Formazione, società di servizi che favoriscono il benessere psichico della persona in contesti privati e organizzativi. 

Leggi Tutto »

Istat, produzione nelle costruzioni +1,8% ad agosto

Ad agosto 2017, rispetto al mese precedente, l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra un aumento dell'1,8%. Lo rende noto l'Istat, secondo cui su base annua ad agosto si registra una diminuzione dell'1,1% per l'indice della produzione nelle costruzioni corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 22 come ad agosto 2016) e dell'1,2% per quello grezzo. Ad agosto, gli indici di costo del settore aumentano dello 0,2% per il fabbricato residenziale, dello 0,4% per il tronco stradale con tratto in galleria e dello 0,6% per il tronco stradale senza tratto in galleria. Nella media del trimestre giugno-agosto l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni e' diminuito dello 0,4% rispetto al trimestre precedente.

Su base annua gli indici del costo di costruzione aumentano dello 0,7% per il fabbricato residenziale e per il tronco stradale con tratto in galleria e dell'1,1% per quello senza tratto in galleria. Ad agosto 2017, sottolinea ancora l'Istat, il contributo maggiore all'aumento tendenziale del costo di costruzione del fabbricato residenziale e' da attribuire all'incremento dei costi dei materiali (+0,8 punti percentuali). L'incremento tendenziale del costo di costruzione dei tronchi stradali deriva esclusivamente dall'aumento dei costi dei materiali, sia per quello con tratto in galleria (+0,9 punti percentuali) sia per quello senza tratto in galleria (+1,3 punti percentuali). 

Leggi Tutto »

Avezzano, il Consiglio di Stato sospende la sentenza sull’ ‘anatra zoppa’

Il Consiglio di Stato ha disposto il decreto di sospensione degli effetti del provvedimento emanato dal Tar d'Abruzzo che aveva ridistribuito i seggi nel consiglio comunale di Avezzano mettendo in minoranza il sindaco eletto, Gabriele De Angelis. La decisione e' stata presa - si legge nell'atto - in considerazione "di un grave ed irrimediabile pregiudizio per gli appellanti e piu' in generale per il funzionamento del consiglio comunale di Avezzano, nel quale il sindaco eletto non disporrebbe piu' della maggioranza". Il decreto sospende l'esecutivita' della sentenza impugnata fino alla camera di consiglio fissata per il 9 novembre prossimo nel corso della quale il Consiglio di Stato decidera' in via definitiva. Lo scorso 12 ottobre il Tar d'Abruzzo, con sentenza, aveva attribuito 9 seggi alle sette liste del sindaco eletto Gabriele De Angelis e 13 seggi di consigliere comunale alle dieci liste collegate al candidato Giovanni Di Pangrazio, sindaco uscente

Leggi Tutto »

Al via i licenziamenti all’Hatria di Sant’Atto

Al via i licenziamenti all'Hatria di Sant'Atto, dove dopo il mancato accordo al tavolo di trattativa l'azienda ha confermato i 55 esuberi e l'avvio delle relative procedure. A nulla, dunque, sono valsi i numerosi incontri in Provincia e in Regione per verificare possibilita' alternative, cosi' come a nulla e' servita la lotta dei lavoratori che nelle scorse settimane avevano ricevuto anche l'appoggio della segreteria nazionale della Cgil. Una situazione a fronte della quale anche il presidente della Provincia Renzo Di Sabatino ha espresso il proprio rammarico, sottolineando come si tratti "di un'azienda che ha potenzialita' e mercato ma che in questa circostanza sembra decisa a perseguire un risultato finanziario con un deciso taglio dei costi". I 55 esuberi (su 160 lavoratori), stando ai dati aziendali, sono impiegati nel reparto "produzione e magazzino prodotti finiti". Dura la reazione dei sindacati di categoria, che hanno parlato di una "vicenda dolorosa in un territorio gia' impoverito" e che hanno sottolineato come le "modalita' di avvio della procedura non hanno consentito sin dall'inizio un confronto sereno ed analitico sulla natura degli esuberi e delle motivazioni che appaiono caratterizzate da esigenze che esulano dal contesto tecnico/produttivo". 

Leggi Tutto »

Due condanne per il crac delle marmellate

Si e' chiuso oggi in Tribunale a Chieti  con due condanne per bancarotta fraudolenta il processo seguito alla messa in liquidazione coatta amministrativa, nel 2009, della societa' cooperativa La Giulianese di Giuliano Teatino che si occupava di produzione di marmellate. Il Tribunale ha inflitto sei anni e sei mesi di reclusione ad Antonio Profeta, presidente del Consiglio di amministrazione de La Giulianese: secondo l'accusa avrebbe distratto circa sei milioni di euro. Cinque anni e 6 mesi la condanna per Antonio Marciano, amministratore della Delta Serv, la ditta che forni' i macchinari alla cooperativa. E' invece intervenuta la prescrizione per il reato di indebita percezione di erogazioni statali che veniva contestato al solo Profeta. Prescrizione anche per un terzo imputato, accusato di false fatturazioni. 

Leggi Tutto »

La Deco SpA sbarca in Costa d’Avorio, 300 milioni di euro il volume d’affari complessivo

La Deco SpA sbarca in Costa d'Avorio aggiudicandosi la gara internazionale per la gestione dei rifiuti solidi urbani: 1,7 mln il numero di abitanti serviti, 10 anni la durata dell'appalto e 300 milioni di euro il volume d'affari complessivo. Sono questi i numeri della gara d'appalto internazionale, a cui hanno partecipato note societa' europee e africane, aggiudicata alla Deco S.p.A. mediante la sua societa' partecipata - la tunisina ECOTI SA - per la gestione dei rifiuti solidi urbani ed assimilabili del distretto di Abidjan, la citta' piu' popolosa della Costa d'Avorio. Ed e' proprio nei giorni scorsi che la famiglia Di Zio, unitamente ai soci tunisini della Ecoti SA ed al ministro ivoriano della Salute, Ambiente e Sviluppo Sostenibile - Madame Anne De'sire'e Ouloto - ha firmato il contratto che portera' alla modernizzazione del ciclo integrato di gestione dei rifiuti in Costa d'Avorio. Obiettivo del governo ivoriano e' quello di trovare una soluzione duratura per migliorare le proprie condizioni ambientali ed igienico-sanitarie e per fare di Abidjan la perla delle Lagune, come ha sottolineato il ministro, che si e' congratulata con la societa' vincitrice della gara per la riconosciuta esperienza e la nota competenza nel settore anche all'estero. "Siamo consapevoli - fa sapere la Deco SpA - della grande responsabilita' di tale vittoria, in un periodo, peraltro, molto impegnativo e che vede l'azienda attiva anche sul fronte abruzzese per il subentro nella gestione dell'ex Cirsu. Per questo contiamo - continua Deco - su eccellenti professionalita' che, come sempre, hanno dato e continueranno a dare il loro contributo nel portare avanti gli impegni assunti". 

Leggi Tutto »