Redazione Notizie D'Abruzzo

L’Orchestra Sinfonica Abruzzese in concerto al MAXXI di Roma

 Per la prima volta a Roma, nella prestigiosa e suggestiva location del Museo MAXXI, alle ore 21 di mercoledì 28 giugno 2017, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese eseguirà Trois langages imaginaires - Concerto per pubblico e orchestra” di Nicola Campogrande, compositore attivissimo a livello internazionale e ben noto al pubblico come interprete attento dei temi più nuovi dell’attualità culturale, che sarà sul palco insieme all’orchestra, per condurre il pubblico in una esperienza musicale inusuale, in cui viene abolita la tradizionale divisione tra esecutori e ascoltatori.

Durante la serata, infatti, il pubblico, munito di caramelle e kazoo, prenderà parte a una vera e propria sessione di concertazione con l’orchestra, un esercizio coinvolgente e divertente, che sarà condotto da Campogrande insieme al direttore dell’orchestra Sesto Quatrini, e con l’aiuto della “direttrice per il pubblico” Irene Gomez Calado.

Il Concerto per pubblico e orchestra, oltre a essere un esempio smagliante della raffinata scrittura di Campogrande, è un brano che coinvolge il pubblico in maniera intelligente ed entusiasmante al tempo stesso: in 40 minuti il pubblico è messo in grado di effettuare l'esecuzione di questi Trois langages imaginaires, e sentirsi tutt'uno con una orchestra sinfonica.

Al termine della concertazione infatti, pubblico e orchestra formeranno un corpo unico, in quella che si preannuncia una travolgente e festosa esecuzione dei tre movimenti del brano, "Gourmandesque”, "Dadalien", "Parlé gazou”, ognuno dei quali propone la realizzazione di un nuovo immaginario linguaggio musicale.

Il direttore artistico della Sinfonica Abruzzese, Luisa Prayer, ha scelto il Concerto per pubblico e orchestra di Campogrande, che sarà accostato nel programma alle Soirèes Musicales di Rossini nella versione di Benjamin Britten, per portare nella “casa” dell’arte contemporanea e della sperimentazione della Capitale una tipologia di performance musicale nuova e attuale che si realizza attraverso la partecipazione attiva del pubblico.

 

I protagonisti

 

Direttore artistico del Festival MiTo – Settembre musica, il torinese Nicola Campogrande (1969) è considerato uno dei compositori più interessanti del panorama italiano. Contraddistinguono la sua opera doti di grande comunicativa ed espressività, un rapporto fecondo con i temi più stimolanti della contemporaneità culturale, e geniali intuizioni che conferiscono ai suoi brani un aspetto spesso spettacolare.

Formatosi a Milano e Parigi, oltre ai molti lavori destinati al teatro musicale, alla musica sinfonica e da camera, ha composto pagine per il cinema, per grandi mostre, per la televisione, per la radio.

Tra i suoi interpreti, oltre a numerose orchestre, Roberto Abbado, Mario Brunello, Gauthier Capuçon, Emanuele Arciuli, Lilya Zilberstein, Chlöe Hanslip, Jean-Bernard Pommier, Paul Daniel, Andrea Lucchesini, Christian Benda, Maurizio Baglini e Silvia Chiesa, Francesco D'Orazio, Gianni Coscia, Lucia Minetti, Philippe Graffin e molti altri musicisti che hanno in repertorio suoi lavori e li presentano regolarmente in stagioni concertistiche di tutto il mondo. Alcuni suoi lavori sono stati remixati e presentati in contesti non concertistici dal dj Roger Rama. Autore e conduttore di programmi su radio Tre e sul Canale Sky Classica HD (Contrappunti). È stato critico musicale di Repubblica e del supplemento Musica!, de L'Indice, di Piano Time. Collabora con le pagine culturali del Corriere della Sera ed è direttore del mensile Sistema musica. Insegna alla Scuola Holden di Tecniche della narrazione.

 

Sesto Quatrini, formatosi all’Aquila, si è diplomato in composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio “A. Casella”: nel 2015 è stato assistente di Fabio Luisi al Festival lirico della Valle d’Itria, nel 2016 secondo direttore al Metropolitan Opera di New York per Manon Lescaut di Puccini e Roberto Devereux di Donizetti, con i Maestri Fabio Luisi e Maurizio Benini, lavorando con star della lirica come Jonas Kauffmann, Sondra Radvanovsky, Matthew Polenzani e Elina Garanca. Quatrini è direttore principale del Bare Opera a New York, direttore musicale della compagnia lirica Les Voix Concertantes di Parigi e direttore musicale del festival francese Nuits des Salses

 

Irene Gomez-Calado si sta rivelando come uno dei più interessanti giovani talenti della direzione d'orchestra. Nata in Spagna, a Siviglia, ha studiato direzione di coro e d'orchestra nei Conservatori di Musica di Siviglia e Parigi e ha completato un master presso l'Università della Sorbona. Tra i suoi insegnanti i direttori Gianluigi Gelmetti, Neeme e Paavo Järvi, Jorma Panula e Colin Metters. Quest'anno è invitata al Women Opera Makers del festival di Aix-en-Provence (Francia).  Ha diretto concerti in Spagna, Francia, Germania, Italia e America Latina. E' stata assistente di produzioni del festival di San Sebastian (Spagna), così come assistente di Enrique Mazzola all' Orchestra National d’Ile de France di Parigi e, quest'anno, di Paavo Järvi, al Teatro alla Scala di Milano.

 

L’Orchestra Sinfonica Abruzzese, una delle tredici Istituzioni Concertistico-Orchestrali Italiane riconosciute dallo Stato, ha al suo attivo quarant’anni di attività. Capillarmente presente su tutto il territorio regionale abruzzese, si è esibita per le più prestigiose istituzioni musicali italiane, come l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro alla Scala, e in numerose importanti sedi concertistiche di altre regioni (Milano, Roma, Brescia, Napoli, Vicenza, Trieste, Palermo, Catania, Messina, Reggio Calabria, Terni, Ascoli Piceno, Pordenone). È stata diretta da Carlo Zecchi, Gianluigi Gelmetti, Bruno Aprea, Piero Bellugi, Donato Renzetti, Nino Antonellini, Massimo De Bernart, Marco Zuccarini, Marcello Bufalini, Carlo Rizzari, Giampaolo Pretto, Massimiliano Caldi, Luciano Acocella, Roberto Molinelli e tanti altri. Riccardo Muti l’ha diretta in un importante concerto commemorativo tenutosi a pochi mesi dal sisma che ha colpito L’Aquila nel 2009.

Si sono esibiti con l’Orchestra solisti come Vladimir Ashkenazy, Barbara Hendriks, Katia Ricciarelli, Milva, Renato Bruson, Placido Domingo, Carmela Remigio, Andrea Bocelli, Ivo Pogorelich, Salvatore Accardo, Uto Ughi, Milan Turcovic, Maurice André, Hermann Baumann, Danilo Rossi, Severino Gazzelloni, Enrico Rava, Rudolf Firkusny, Leonid Kogan, Paul Tortelier, Massimiliano Damerini, Michele Campanella, Bruno Canino, Maria Tipo, Jörg Demus, Mario Brunello, Sylvano Bussotti, Boris Petruschansky, Roberto Prosseda, Pavel Berman, Benedetto Lupo, Carlo Grante, Monica Bacelli, Maurizio Baglini e Rainer Honeck.

L’Orchestra ha realizzato incisioni per numerose e importanti case discografiche (BMG Ariola, Amadeus-Paragon, Arts, Rugginenti, Sonzogno, Bongiovanni), registrazioni per la RAI - Radio Televisione Italiana e numerose prime esecuzioni di compositori contemporanei.

Fondata per iniziativa dell'Avv. Nino Carloni, dalla sua costituzione fino al 2010 l'O.S.A. è stata guidata dal Maestro Vittorio Antonellini al quale è succeduto il M° Ettore Pellegrino. Attualmente è direttore artistico la prof.ssa Luisa Prayer. Direttore principale dell'orchestra è il M° Ulrich Windfuhr e direttore principale ospite il M° Sesto Quatrini.

 

Leggi Tutto »

Luca Di Luzio Blue(s) Room Trio in concerto a Salle

Il chitarrista Luca Di Luzio sarà protagonista delle manifestazioni estive a Salle con il progetto musicale Luca di Luzio Blue(s) Room Trio, con Sam Gambarini all'organo hammond e Max Ferri alla batteria. la formazione. L'evento organizzato dalla D'Orazio Strings, in collaborazione con il Comune di Salle, è in programma per Venerdì 30 giugno e avrà inzio alle ore 21,30 in Vico III di Via Roma. 

Chi è Luca di Luzio: chitarrista dalla formazione eclettica e dallo stile versatile. Suona l'elettrica, l'acustica, la classica e spazia dagli standard alla bossa nova fino al funky, passando per il fusion ed il blues. Ha un talento creativo ed è impegnato in numerosi progetti musicali in cui collabora con molti artisti internazionali.Nel corso della sua formazione musicale da chitarrista ha frequentato seminari e masterclass con Pat Metheny, Mike Stern, Mick Goodrick, Jim Hall, Joe Diorio, John Abercrombie. Nell'ambito della sua carriera concertistica ha collaborato con numerosi artisti italiani e internazionali tra cui: Marco Tamburini, Max Ionata,  Fabrizio Bosso, Paolo Fresu, Massimo Manzi, Javier Girotto, Teo Ciavarella, Giancarlo Schiaffini e si è esibito in numerosi festival ed eventi internazionali in Europa e negli USA.

Leggi Tutto »

Amministrative, Pagano: Voto esaltante per il centrodestra, Forza Italia trainante

«I risultati del voto in Abruzzo sono entusiasmanti per il centrodestra. In un contesto estremamente positivo, perfettamente in linea con il trend nazionale, Forza Italia conferma la sua leadership indiscussa e si riappropria di un ruolo centrale nelle dinamiche politiche regionali. L’Abruzzo è ormai a tutti gli effetti un modello esportabile anche in ambito nazionale». Così il coordinatore regionale di Forza Italia, Nazario Pagano, commenta gli esiti delle recenti elezioni amministrative, alla luce dei ballottaggi di domenica scorsa. «Sono entusiasta per quanto è accaduto – dice Pagano – I risultati dell’Aquila e di Avezzano, ma anche quello di Martinsicuro, premiano gli uomini, ma soprattutto i progetti politici messi in campo dal centrodestra. Decisivo, come sempre, è stato l’apporto del presidente Silvio Berlusconi, che non ha mai fatto mancare sostegno e vicinanza e ha ricordato pubblicamente il grande lavoro svolto dal centrodestra. Nel capoluogo di regione il centrodestra torna al governo dopo dieci anni. Forza Italia ha agevolato la candidatura di Pierluigi Biondi, con il passo indietro di Guido Liris, a favore dell’unità della coalizione, così come espressamente auspicato anche dal nostro leader Silvio Berlusconi. Ne è nato un progetto esaltante che ha acquisito forza giorno dopo giorno, fino al meraviglioso risultato del ballottaggio. Forza Italia ha eletto ben 7 consiglieri e trainerà la coalizione, con spirito di unità e collaborazione nei confronti degli alleati. Il successo di Biondi è un trionfo inatteso solo per gli altri: eravamo certi fin dal primo momento di aver costruito un progetto vincente. All’Aquila ci aspettano cinque anni di governo fondamentali: la città rinascerà completamente solo ricostruendo il suo tessuto sociale ed economico».

«Anche ad Avezzano – aggiunge Pagano – il risultato è stato straordinario. Il “ribaltone” del ballottaggio boccia chiaramente l’amministrazione uscente e ci consegna una grande responsabilità: interpretare al meglio la volontà di innovazione e cambiamento che ci arriva dall’elettorato. Il sindaco Gabriele De Angelis avrà il sostegno di Forza Italia e di tutta la coalizione. Una menzione particolare va anche a Massimo Vagnoni, che ha vinto a Martinsicuro».

«L’unico errore del centrodestra è riferibile a Ortona – dice Pagano – dove le divisioni hanno chiaramente influenzato l’esito finale. Ribadisco, anche in virtù di questo, l’assoluta necessità di valorizzare l’unità della coalizione. Non vanno dimenticate, infine, le splendide vittorie al primo turno di Tiziana Magnacca a San Salvo, netta e inequivocabile, e di Antonella Di Nino a Pratola Peligna. Un quadro che rappresenta un chiaro avviso di sfratto imminente per il governo regionale attualmente in carica e un messaggio inequivocabile anche in ambito nazionale: il centrodestra è pronto a tornare a governare». 

 

Leggi Tutto »

Trasfusioni, nuova procedura per l’ospedale di Avezzano

Ridurre le trasfusioni, risparmiare sangue (le cui scorte sono sempre sul filo) e rendere piu' sopportabile l'intervento per il paziente: sono in sintesi, gli obiettivi di una nuova procedura che verra' attivata entro il mese di luglio all'ospedale di Avezzano per essere poi estesa a tutti gli altri presidi della Asl provinciale abruzzese. La procedura si chiama Pbm (patient blood management) ed e' il frutto di un percorso di preparazione iniziato nei mesi scorsi e messo a punto da un comitato ospedaliero (per il buon uso del sangue) guidato da Luigi Dell'Orso, direttore del servizio immunotrasfusionale della Asl, e presieduto dal direttore sanitario di presidio, Lora Cipollone. La procedura sara' accompagnata dall'attivazione dei braccialetti rossi che, tramite una gestione informatica, miglioreranno sensibilmente la sicurezza delle trasfusioni. Le nuove modalita' prevedono un approccio multidisciplinare e quindi un lavoro in sinergia tra centro trasfusionale, reparti e servizi dell'ospedale. La prima unita' operativa in cui si applicheranno le nuove modalita' sara' quella di ortopedia. "Prima di effettuare interventi chirurgici programmati si fa in modo - spiega Dell'Orso, - di portare a livelli il piu' possibile elevati i valori dell'emoglobina del paziente. Cio' consente di abbassare il rischio di trasfusioni, spesso necessarie a causa della perdita di sangue durante l'operazione chirurgica, e di contenere le sofferenze del malato, evitando al contempo complicanze. Va ricordato infatti che la trasfusione e' un piccolo trapianto poiche' nell'organismo viene immesso sangue di altri soggetti, provocando reazioni di rigetto. L'altro obiettivo importante e' risparmiare del sangue, le cui scorte annuali bastano a malapena a coprire il fabbisogno". Nella provincia di L'Aquila ogni anno ci sono circa 13.000 donazioni a cui la Marsica concorre assicurando la meta' della disponibilita' complessiva. 

Leggi Tutto »

Domato l’incendio in fabbrica a Teramo, attesi i risultati delle analisi

E' stato domato l'incendio nello stabilimento produttivo dell'azienda alimentare Richetti (ex Foodinvest) a Teramo, nella zona industriale di Sant'Atto. Sul posto resta una squadra dei Vigili del Fuoco - con un'autopompa dotata di cannoncino antincendio, un'autobotte e un'autoscala - che lavora allo spegnimento di piccoli focolai, attivi nel reparto magazzino imballaggi. Intanto comincia la conta dei danni. Nello stabilimento, che si estende su circa 10.000 metri quadrati, le fiamme hanno distrutto il magazzino imballaggi e prodotti finiti; crollate le strutture di copertura e distrutte le relative lastre ondulate in eternit, nonche' parte delle attrezzature e materiali del reparto produzione. In attesa degli esiti delle analisi, previsti non prima di domani pomeriggio, e' disposto il divieto di raccolta e consumo delle colture nelle zone vicine allo stabilimento che saranno comunque individuate con precisione, e rese note con apposita ordinanza, nelle prossime ore. E' una delle prime decisioni assunte dal tavolo tecnico tra Arta, l'agenzia regionale di tutela ambientale, e Comuni interessati, che ha disposto prelievi alle colture in localita' Piane Sant'Atto di Teramo e nei Comuni vicini di Castellalto e Bellante. Lo annunciano i sindaci di Teramo, Maurizio Brucchi, e di Bellante, Giovanni Melchiorre.

Leggi Tutto »

Lino Guanciale in scena con ‘Itaca’ a Pescara

L'attore Lino Guanciale sara' in scena al Teatro D'Annunzio di Pescara per l'unica data estiva dello spettacolo 'Itaca', la sera di domenica 20 agosto. La rappresentazione, con inizio alle 21.30, realizzata dalla Stefano Francioni Produzioni, ha le musiche originali e la direzione del compositore e regista Davide Cavuti. In sintesi l'opera propone un viaggio che parte da Itaca e attraversa le storie e i luoghi di tanti personaggi del teatro e del cinema, disegnando - e' sottolineato in una nota - uno spazio denso di emozioni e di sogni che prenderanno forma e azione. "Un viaggio che parte da Itaca e dalla figura di Ulisse, che e' l'eroe di Omero ma anche di Dante, Pascoli, D'Annunzio, Joyce e di altri ancora - ha commentato Cavuti -. Nel testo scorrono le storie di vari personaggi in una sorta di fusione e scambio di emozioni, immagini, pensieri. I luoghi del racconto non sono mai astratti, con un denominatore comune che e' il mare, padrone di ogni avventura e sventura ("a volte il fragore di un grido distrugge attimi di serenita' e mi perdo in brividi improvvisi dove non c'e' spazio per l'amore"); graffiante, pieno di occhi misteriosi che inseguono, irresistibile ("e il naufragar m'e' dolce in questo mare"). Il mare e la vita: la liberta' e la speranza, la voglia di ricominciare, la pace tra i popoli con l'incanto degli occhi sulla storia".

Lino Guanciale e Davide Cavuti hanno iniziato la loro collaborazione nel 2009 in teatro, grazie a Michele Placido, che li scelse (Guanciale come attore protagonista e Cavuti come autore delle musiche originali) per lo spettacolo 'I Fatti di Fontamara' (prodotto dal Teatro di Roma).

Leggi Tutto »

Aggressione con bottiglie, un arresto per tentato omicidio a Silvi

Ricercato per il tentato omicidio di un quarantenne marocchino, e' stato arrestato ieri pomeriggio a Silvi dagli agenti di Polizia del Commissariato di Atri e da quelli della squadra Mobile di Pescara. In carcere e' finito un palestinese di 32 anni, E.K.N., che lo scorso 2 giugno, dopo aver infranto due bottiglie di vetro, aveva ferito al petto il 40enne, per poi colpirlo anche con una pietra. Seppur gravemente ferito, il marocchino era riuscito a chiedere aiuto e lanciare l'allarme. Trasportato d'urgenza all'ospedale di Pescara, era stato ricoverato in prognosi riservata e sottoposto a immediato intervento chirurgico a causa delle ferite al polmone. La Polizia aveva subito avviato le indagini e la vittima aveva riconosciuto l'aggressore grazie a una foto. Secondo la ricostruzione degli investigatori il palestinese si era accanito contro il marocchino perche', a suo dire, era colpevole di aver dissuaso, allontanandolo, un minore che voleva acquistare della droga. Il provvedimento cautelare di custodia in carcere eseguito ieri dalla Polizia e' stato emesso dal gip del Tribunale di Pescara Elio Bongrazio, su richiesta del pm Andrea Papalia. Ad aprile scorso il 32enne, sorpreso dalla Mobile di Pescara con della droga nello stesso luogo dell'aggressione di giugno, era riuscito a sfuggire alla polizia dopo una violenta colluttazione. 

Leggi Tutto »

Carlo Tatasciore nuovo presidente della Fondazione Michetti

 

“Nel ringraziare per la fiducia accordatami, cercherò di lavorare affinché i cittadini si avvicinino e partecipino sempre di più alle proposte artistiche e culturali della Fondazione Michetti”, così commenta il Professor Carlo Tatasciore, nuovo presidente della Fondazione Michetti. Tatasciore è stato scelto dal Consiglio di Amministrazione chi si è riunito nella giornata di lunedì.  Il Professor Tatasciore, che subentra alla presidenza decennale di Vincenzo Centorame,  è stato scelto per l'elevato profilo professionale che lo contraddistingue. Professore di Storia e Filosofia al liceo scientifico, 64 anni, Tatasciore è  vice presidente della Società Filosofica Italiana ed è il direttore scientifico della manifestazione “Filosofia al Mare”, che di recente ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella  e che si svolgerà anche quest'anno a Francavilla dal 6 al 9 luglio.
L'auspicio è che la persona di Tatasciore possa essere la figura aggregante e competente in grado di far ripartire la Fondazione, che da ente dedito prevalentemente all'arte dovrà divenire vero e proprio polo culturale, punto di riferimento per la città e per l'Abruzzo. 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Pescara. Tavolo da showdown per consentire allenamenti atleti non vedenti

Nel centro sociale di via Nenni, un tavolo da showdown.

Allegrino: “Agevolerà l'incontro tra persone con disabilità e gli anziani”

Un tavolo da showdown, per consentire gli allenamenti di atleti non vedenti, è stato posizionato nel centro sociale per anziani di via Nenni dove sarà a disposizione anche degli iscritti. Ad acquistarlo sono stati i soci del Lions Club di Lanciano, che lo hanno donato alla polisportiva per atleti non vedenti “La Fenice” di Pescara.

“Abbiamo dato la disponibilità a posizionare il tavolo nel centro sociale di via Nenni per agevolare l’incontro tra le persone con disabilità, che praticano questo sport, e gli anziani che frequentano la struttura - ha spiegato l'assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino -  Gli atleti  faranno i loro allenamenti negli orari in cui il centro sociale non è aperto agli iscritti e daranno  a questi ultimi la possibilità di avvicinarsi allo showdown frequentando i corsi. In questo modo, l’attrezzatura sportiva diventa uno strumento di integrazione e avvicinamento di due realtà che appartengono a fasce sociali fragili  della nostra comunità ”. Lo showdown è una sorta di tennis da tavolo per non vedenti in cui viene utilizzata una palla sonora e indossata una mascherina per oscurare completamente la vista. A far nascere l’idea di donare un tavolo per allenarsi alla polisportiva La Fenice, che organizza attività sportive dilettantistiche per non vedenti e ipovedenti, è stata una cena al buio, a Lanciano. “La serata era stata organizzata per raccogliere fondi per l’acquisto di attrezzature sportive - ha raccontato Andrea Forcione, presidente del Lions Club - Un nostro iscritto, che è anche socio della polisportiva, ci ha proposto di comprare il tavolo, che ha un costo di circa 2mila euro. Abbiamo avviato la raccolta fondi e, nel giro di sei mesi, siamo riusciti ad acquistarlo e a metterlo a disposizione degli atleti”.  “Ringrazio i Lions per il gesto di solidarietà e l’assessorato per averci messo a disposizione il centro sociale di via Nenni- ha aggiunto Francesco Ciardone, presidente de La Fenice -  E’ uno spazio in cui avremo la possibilità di socializzare con gli anziani e proseguire gli allenamenti che, fino ad oggi, abbiamo svolto con una società aquilana. Questo sport si sta diffondendo molto perché si può fare a qualsiasi età e non è stancante”.

La polisportiva La Fenice ha partecipato al progetto dell'assessorato alle Politiche Sociali “Solidarietà fa Sport”, ideato per sensibilizzare la cittadinanza, in particolare i giovani, sulle varie forme di disabilità. Gli atleti hanno preso parte a numerosi incontri nelle scuole medie e superiori, dando dimostrazioni di judo e coinvolgendo gli studenti in percorsi da seguire con una mascherina sugli occhi, in modo da comprendere gli ostacoli che una persona non vedente incontra nella vita di tutti i giorni. Alla cerimonia di consegna del tavolo da showdown, hanno partecipato anche Sandro Di Girolamo, presidente della Federazione italiana sport paralimpici per ipovedenti e ciechi, Italo Di Giovine, presidente della sezione regionale dell’Unione italiana ciechi, Aida Martino della cooperativa “Il Germoglio”, che gestisce il centro, e alcuni atleti ipovedenti.

 

Leggi Tutto »