Redazione Notizie D'Abruzzo

Spoltore, nominata nuova giunta, due i volti nuovi

Il sindaco Luciano Di Lorito ha nominato la giunta che lo seguira' in questo secondo mandato: la scelta e' stata effettuata tra i candidati consiglieri piu' votati. Due i volti nuovi: Stefano Sebastiani (Pd), gia' consigliere comunale negli ultimi cinque anni, e Roberta Rullo (Lista Insieme), eletta per la prima volta. Il nuovo vicesindaco e' Chiara Trulli (Pd), la prima degli eletti con oltre 700 preferenze: mantiene le deleghe che aveva prima del voto (bilancio, turismo, agricoltura, attivita' produttive, patrimonio, politiche comunitarie). Continua l'esperienza in giunta anche per Quirino Di Girolamo (Pd), assessore delegato a personale, ambiente, igiene urbana e ciclo di gestione dei rifiuti, tutela del centro storico. Carlo Cacciatore (Lista Scegli Spoltore), conferma il posto nell'esecutivo con le deleghe alle politiche sociali, della casa, ex ONPI, e servizi di pubblica utilita' (acqua, illuminazione, gas). Sebastiani e' il nuovo assessore ai lavori pubblici, al posto di Lorenzo Mancini: per lui anche le deleghe a sanita' e cimiteri. Rullo e' l'assessore alla pubblica istruzione, alla cultura e alle politiche giovanili. "La scelta degli assessori e' stata effettuata in base ai risultati elettorali" spiega il sindaco Di Lorito "ed e' quindi strettamente legata alle preferenze dei cittadini. Anche per questo la decisione e' stata semplice e rapida". Il primo cittadino spiega poi le deleghe: "Il nostro e' un progetto politico nell'ottica della continuita', per questo i confermati mantengono piu' o meno le stesse deleghe che avevano prima del voto. I nuovi, chiaramente, prendono il posto di quelli che non ci sono piu'". Agli ex assessori e ai candidati consiglieri un ringraziamento: "anche chi non e' in consiglio comunale continuera' a far parte della mia squadra, tutta la coalizione che mi ha sostenuto e i consiglieri che purtroppo non ce l'hanno fatta avranno l'opportunita' di lavorare per la nostra citta'". Spazio ovviamente alle quote rosa: "diamo seguito alle nuove normative" chiarisce il primo cittadino "ma non siamo stati costretti a nessuna forzatura. Ho avuto l'opportunita' di scegliere serenamente tenendo conto anche delle competenze e delle esperienze professionali dei singoli nell'assegnazione delle deleghe". I consiglieri nominati assessori rinunciano al loro posto: non appena si riunira' la prima seduta del nuovo consiglio, una volta ratificati i nuovi ingressi, il sindaco assegnera' delle deleghe anche ad alcuni consiglieri. 

Leggi Tutto »

Prostituzione, a maggio oltre 11 mila euro di sanzioni a Montesilvano

Ammontano a 11.400 euro circa le sanzioni elevate nel mese di maggio dalla Polizia Locale, frutto dell’attività di contrasto al fenomeno della prostituzione.

La sanzione per chi infrange il divieto assoluto, su tutto il territorio di Montesilvano, per i conducenti e gli occupanti di mezzi di trasporto che percorrono strade in prossimità di abitazioni, luoghi pubblici o demaniali o aperti al pubblico, di contrattare, concordare prestazioni sessuali o trattenersi, anche solo per chiedere informazioni con soggetti che esercitano attività di meretricio su strada o che per l’atteggiamento, l’abbigliamento, o le modalità comportamentali, ne manifestino l’intenzione, ammonta a 450 euro. 309 invece la sanzione per le prostitute.

«Sin dal mese di aprile -  ricorda l’assessore alla Polizia Locale, Valter Cozzi -  abbiamo intensificato l’attività di controllo dei vigili urbani in questo ambito.  Con l’estensione del turno serale grazie al progetto “Antidegrado sicurezza urbana”  la nostra Polizia Locale ha potuto concentrarsi maggiormente sull’azione di contrasto alla prostituzione. L’auspicio è che il sanzionamento possa rappresentare un deterrente nei confronti di chi, purtroppo, continua ad incentivare il fenomeno della prostituzione». Nel solo mese di maggio sono ben 15 i clienti sorpresi e sanzionati e altrettante le prostitute alle quali è stata comminata la sanzione.

Prosegue anche l’attività di affiancamento e sensibilizzazione condotta dalla Comunità Giovanni XXIII che, per mezzo di una convenzione sottoscritta con il Comune, opera delle uscite settimanali volte a sostenere anche solo spiritualmente le ragazze vittime della schiavitù della prostituzione, illustrando loro una possibilità di uscita da quella non vita per ricostruirne una fatta di legalità e lontana dalle violenze psicologiche e fisiche alle quali sono sottoposte.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Istituto Cattaneo, in 2/3 ballottaggi esito incerto

"Complessivamente, all'incirca i due terzi dei ballottaggi di domenica si collocano in una situazione intermedia di incertezza riguardo all'esito del voto". Lo afferma un'analisi dell'Istituto Cattaneo che misura il grado di incertezza del risultato nei 111 Comuni superiori chiamati al ballottaggio domenica prossima. L'analisi si basa su due fattori: Il primo fattore e' rappresentato dalla percentuale di voti raccolti dal candidato piu' votato nel primo turno. Chi si e' avvicinato maggiormente alla soglia del 50% e' piu' probabile che riesca a superarla anche nel ballottaggio. Il secondo e' dato dalla differenza tra i due candidati che sono stati ammessi al ballottaggio: minore sara' questo scarto, piu' alta sara' la probabilita' di assistere a una competizione dall'esito imprevedibile. Sulla base di cio' il Cattaneo reputa i ballottaggi a Gorizia, Asti, Belluno e Lecce (in misura minore, anche L'Aquila e Rieti) quelli in cui la rimonta del seconda appare poco probabile. Inoltre "le competizioni dall'esito piu' incerto si concentrano soprattutto nelle cosiddette regioni "rosse" (Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche), mentre quelle piu' "scontate" si ritrovano nei comuni del Nord-ovest e del Nord-est", si spiega nell'analisi secondo cui, nelle Regioni rossi, il "progressivo indebolimento del principale partito di centrosinistra" da' ai ballottaggi un'ulteriore grado di incertezza. E, spiega l'Istituto Cattaneo, "il "combinato disposto" rappresentato dalla riduzione dei consensi al principale partito del centrosinistra e dal meccanismo del ballottaggio (che tende ad aggregare le preferenze degli sconfitti in opposizione al partito tradizionalmente egemone) potrebbe intaccare, o ridurre significativamente, il dominio dello schieramento di centrosinistra" in quelle aree.

Leggi Tutto »

Incidenti montagna, morto un escursionista sul Gran Sasso

Un escursionista e' morto sul versante teramano del Gran Sasso. Il corpo e' stato recuperato con l'elisoccorso del 118 dell'Aquila con a bordo un tecnico del soccorso alpino. L'incidente e' avvenuto al ghiacciaio del Calderone, al Corno Grande. Dalle prime informazioni l'escursionista sarebbe scivolato per 200-300 metri. L'allarme e' stato lanciato al 118 dall'amico che era con lui. Quando i medici sono giunti sul luogo dell'incidente hanno solo potuto accertare il decesso dell'uomo. Sul posto anche una squadra del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas) per recuperare il compagno in visibile stato di shock. Non si conoscono ancora le generalita' dei due escursionisti.

Leggi Tutto »

In 50 anni le temperature medie in Abruzzo sono aumentate di un grado

In poco più di 50 anni, dal 1960 al 2015, le temperature medie in Abruzzo sono aumentate di un grado, con picchi sulla costa e sulle aree precollinari. E tra il 1991 e il 2015 le stagioni estive sono state notevolmente più aride rispetto ai 30 anni precedenti. Sono due dei punti contenuti nel Profilo climatico dell'Abruzzo, presentato questa mattina a Pescara dal sottosegretario alla presidenza della giunta Mario Mazzocca, insieme alla dirigente regionale Iris Flacco, al professor Piero Di Carlo dell'università "D'Annunzio" e a Tommaso Pagliani, del Centro di documentazione Conflitti Ambientali Abruzzo. Un lavoro propedeutico alla redazione del Piano di adattamento ai cambiamenti climatici, che ha analizzato i dati - raccolti dalla fine dell'Ottocento a oggi - delle 180 stazioni meteo-pluviometriche (gestite dall'Ufficio idrografico e mareografico del Dipartimento regionale delle Opere pubbliche) sparse su tutto il territorio abruzzese. "I dati raccolti - ha sottolineato Mazzocca - mostrano un evidente riscaldamento dell'atmosfera nella nostra regione, con una intensificazione a partire dal 1990. L'intensità, le variazioni stagionali e quelle zonali, ci danno un quadro dettagliato della evoluzione climatica regionale degli ultimi decenni e ci permettono di programmare interventi puntuali che tengano conto proprio delle peculiarità locali". I dati oggetti dello studio hanno riguardato le serie storiche su temperature e precipitazioni di tutte le stazioni dell'idrografico regionale, su portata e altezza igrometrica dei fiumi, su popolazione e presenze turistiche, su imprese operanti in ricettività e ristorazione, sul numero degli incendi, sull'estensione del ghiacciaio del Calderone, sulla biodiversità montana e sulle calamità. Il Profilo climatico sarà ora inviato al Ministero dell'Ambiente e verrà collazionato con gli altri strumenti analoghi di tutte le regioni italiane.

Leggi Tutto »

Pubblicato il Rapporto annuale di ricovero ospedaliero in Abruzzo

È stato pubblicato il Rapporto annuale sull'Attività di ricovero ospedaliero della Regione Abruzzo, anno 2016, elaborato dal Servizio Governo dei Dati, Flussi Informativi Sanitari e Mobilità Sanitaria DPF016 del Dipartimento per la Salute e il Welfare - Regione Abruzzo. Il report è disponibile sul Portale della Sanità nel canale Operatori - Sezione Reportistica assistenza sanitaria.

Leggi Tutto »

Chieti, pronto l’ambulatorio di reumatologia pediatrica

Mancano solo gli ultimi dettagli - il montaggio dei 'testaletto' - e nei prossimi giorni l'ambulatorio di Reumatologia pediatrica del policlinico di Chieti, sara' pienamente operativo. Il punto sullo stato di avanzamento degli interventi (che hanno avuto alcuni ritardi sulle forniture degli arredi) e' stato fatto questa mattina nella sede di Pescara della Regione, nel corso di una riunione a cui hanno partecipato il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, il direttore generale della Asl teatina Pasquale Flacco, il direttore sanitario Vincenzo Orsatti, la responsabile della Reumatologia pediatrica del Santissima Annunziata, Luciana Breda e il presidente dell'Associazione Ragazzi con Affezioni Reumatiche (Arara), Luigi D'Alessandro. Nel 2016 la Reumatologia Pediatrica di Chieti - unico centro specializzato in Abruzzo, Marche e Molise - ha seguito 425 pazienti e nei primi 3 mesi di quest'anno, il numero si attesta gia' a quota 342, il 40 per cento dei quali provenienti da fuori regione. I pazienti cronici in cura sono 250. Il nuovo ambulatorio e' stato ristrutturato grazie a una donazione di 150mila euro di due imprenditori abruzzesi, che hanno aderito al progetto lanciato dall'associazione Arara. Il sodalizio sta lavorando anche sull'istituzione di un 'ambulatorio di transizione', rivolto ai pazienti con piu' di 18 anni, che potranno proseguire il percorso terapeutico gia' avviato con la Reumatologia pediatrica. 

Leggi Tutto »

Convegno su ‘Sicurezza Alimentare e Consapevolezza del Consumatore’

Si terra' domenica 25 giugno alle 18, a Picciano, presso il locale 'Lu Battagion', il convegno dal tema 'Sicurezza Alimentare e Consapevolezza del Consumatore', organizzato congiuntamente dall'associazione consumatori Contribuenti Abruzzo e dal Comune di Picciano. Vi collaborano il gruppo di specializzazione giornalistica agro alimentare Argalam (Fnsi), il Centro Italiano di Proposta ed Azione Sociale-Abruzzo (Cipas) ed il centro studi Argalam 'Domenico Spezioli'. Il convegno gode del Patrocinio del Comune di Picciano e della Presidenza del Consiglio della Regione Abruzzo, che sara' presente attraverso i consigliere regionale delegato Alberto Balducci. "Si tratta - spiega il presidente di Contribuenti Abruzzo ed Argalam, Donato Fioriti- di un convegno ad hoc sull'importanza degli alimenti che tutti i giorni, scegliamo per la nostra tavola, ingeriamo, consumiamo, coltiviamo, produciamo. La sicurezza alimentare, spesso sottovalutata, e' importantissima per la nostra salute e la qualita' della vita quotidiana. Per questa ragione, come associazione dei consumatori, ce ne occupiamo da anni, anche in collaborazione con la Regione Abruzzo, come quest'anno per il Map 7".

Leggi Tutto »

Rifiuti speciali, nel 2015 prodotte 1,2 milioni di tonnellate

Circa un milione e duecentomila tonnellate di rifiuti speciali prodotti in Abruzzo nel 2015. Lo rende noto l'Agenzia regionale per la tutela ambientale (Arta), diffondendo i dati trasmessi all'Ispra sulla base dei quantitativi indicati dai produttori regionali nei modelli unici di dichiarazione ambientale (Mud). Nel report "La produzione dei rifiuti speciali in Abruzzo - Anno 2015", consultabile sul sito istituzionale dell'Arta, sono rappresentati con grafici e tabelle i dati piu' significativi della rielaborazione effettuata dall'Agenzia. Viene anche descritto il processo di formazione dei dati, avviato a maggio 2016 dopo le comunicazioni dei produttori di rifiuti e concluso a febbraio 2017, secondo i tempi e le regole stabiliti dall'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). L'attivita' di acquisizione, controllo, bonifica, trattamento ed elaborazione ha interessato oltre 170 mila dati grezzi. "Ritengo importante pubblicare i dati di produzione regionale dei rifiuti speciali prima della presentazione del rapporto nazionale di Ispra - afferma il direttore generale dell'Arta, Francesco Chiavaroli - perche' in questo modo possiamo fornire in modo piu' chiaro le informazioni aggregate distinte per provincia, categoria di rifiuto e tipologia di attivita' che lo ha prodotto. Quando poi Ispra presentera' il rapporto nazionale potremo conoscere anche l'unico dato che le Agenzie ambientali regionali non elaborano, cioe' quello sui rifiuti non pericolosi da attivita' di demolizione e costruzione". 

Leggi Tutto »

La Giunta Maragno crea l’incubatore di imprese alla riscoperta degli antichi mestieri

«“Promuoveremo un incubatore di impresa che darà ai giovani e ai disoccupati la possibilità di utilizzare una sede dove riscoprire gli antichi mestieri, usufruire di corsi di formazione e avviare nuove attività”. Inserimmo questa intenzione all’interno delle linee programmatiche di Governo – 2014-2019, nell’ambito del punto riguardante innovazione e lavoro. Oggi questo progetto diventa realtà». Lo dichiara l’assessore Ernesto De Vincentiis che sottolinea: «La nostra Amministrazione sta lavorando per affiancare i giovani, aiutandoli a cogliere nuove opportunità lavorative. In questa direzione abbiamo deciso di creare un incubatore di imprese, ovvero di dare vita ad un  luogo dove svolgere corsi finalizzati all’apprendimento di lavori artigianali».

In sostanza l’Amministrazione Comunale mette a disposizione la Sala Montesilvano, posta all’interno del Pala Dean Martin, dove verranno tenuti corsi e laboratori artigianali, aperti prevalentemente ai cittadini con età massimo di 30 anni e ai disoccupati. I corsi saranno del settore dell’artigianato nonché di quello tecnico – scientifico.

«Con queste attività – dice ancora De Vincentiis -  intendiamo tramandare le tradizioni artigianali, quei mestieri che oggi purtroppo stanno scomparendo, ma che invece sono stati centrali per la crescita del nostro tessuto commerciale e produttivo. Uno dei primi corsi sarà focalizzato sul settore sartoria, avendo già ricevuto la disponibilità di uno stilista di alta sartoria residente a Montesilvano, che ha realizzato abiti per importantissimi personaggi di tutto il mondo». Si tratta di Antonio D’Angelo, che ha vestito persone come Putin, Mubarak, o ancora Shevchenko. «Dare ai giovani la possibilità di apprendere questo bellissimo mestiere dalle mani di questo illustre montesilvanese è molto importante per la loro formazione e siamo certi che fornirà loro grandi opportunità».

La sala Montesilvano verrà concessa, per un periodo tale che non vada ad interferire con le attività e gli eventi prenotati presso la struttura congressuale, sempre tenendo conto della disponibilità del Centro Congressi e della possibilità di apertura, valutando la natura artigianale della proposta e il numero dei partecipanti interessati. 

Tale iniziativa si va così ad affiancare alle altre progettualità attivate dall’Amministrazione Maragno volte all’affiancamento dei giovani nella individuazione di opportunità lavorative, come ad esempio l’apertura dello “Sportello di lavoro integrato”, nato nell’ambito della convenzione con i Comuni di Giulianova, Martinsicuro, Mosciano Sant'Angelo e Alba Adriatica. Il servizio, realizzato con il supporto della banca dati della Borsa continua del lavoro (portale “Cliclavoro -  ANPAL”) del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, fornisce agli utenti informazioni, assistenza nella stesura del curriculum vitae, orientamento e accompagnamento nella ricerca del lavoro  attraverso l’inserimento in un’apposita banca dati. Lo Sportello cura anche i rapporti con le aziende, favorendo l’incontro tra domanda e offerta e svolgerà attività di consulenza sulla ricerca di finanziamenti e sull’inserimento degli utenti in progetti finanziati. Lo sportello al secondo piano di Palazzo di Città è aperto il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 13 su appuntamento.

Leggi Tutto »