Sono 128 le confezioni di prodotti pirotecnici da mortaio senza etichettatura 'CE' e privi dei requisiti di conformita' per la commercializzazione, sequestrati dal personale della Divisione Pasi e del Nucleo Artificieri della Polizia di Stato della Questura diPescara, che ha anche notificato sanzioni amministrative per 30mila euro. L'operazione delle ultime ore rientra nell'ambito dei controlli di polizia amministrativa ai depositi, fabbriche, rivendite di materiale esplodente e giochi, predisposti dal Questore di Pescara, e dalla Commissione Tecnica Provinciale, con lo scopo di prevenire gli illeciti in materia, ed evitare che l'immissione sul mercato e poi l'uso di prodotti vietati, metta in pericolo l'incolumita' delle persone, che spesso incautamente utilizzano materiale pirotecnico di genere proibito
Leggi Tutto »Cansano: 8 dicembre con Borgo Presepe e falò dedicato all’Immacolata
Venerdì 8 dicembre alle ore 18:00 si inaugura, con una passeggiata lungo i vicoli del paese, la quinta edizione di “Cansano Il Borgo Presepe”, manifestazione organizzata dalla Proloco di Cansano in collaborazione con il Comune di Cansano.
L’evento, che si protrae fino al 7 gennaio 2018, punta alla valorizzazione e alla promozione del suggestivo borgo antico di Cansano, luogo di storie e di memorie che torna ad essere spazio di socializzazione e di vita grazie ad una piccola ma efficace operazione di Land Art. Più di quaranta presepi realizzati con tecniche e materiali eterogenei (carta, legno, materiale di riciclo, stoffa, alimenti) sono infatti stati allestiti nelle nicchie delle case antiche, su davanzali di finestre, negli ingressi di abitazioni e su scalinate, in vecchie cantine, creando un’atmosfera caratteristica, anche grazie alla diffusione, dal pomeriggio, di musiche natalizie.
Dopo il successo delle due passate edizioni, anche quest’anno la manifestazione è accompagnata dal concorso a premi “Il Presepe più bello”, che vede le scuole dell’infanzia e primarie del territorio sfidarsi a colpi di creatività e abilità. Il concorso è sponsorizzato da BCC Banca di Credito Cooperativo, Adrian Sport, Libreria Puntoeacapo, Cartolibreria Tollis e RC Elettronica. Sarà una giuria tecnica a decretare i 3 vincitori del concorso; un Premio Speciale del Pubblico verrà poi assegnato in base alle preferenze manifestate dai visitatori (sarà possibile votare tutti i sabati e le domeniche dalle ore 17.00 alle 20.00 presso il Centro di Documentazione e Visita di Ocriticum, piazza XX Settembre, Cansano).
L’inaugurazione di “Cansano Il Borgo Presepe” verrà arricchita da un altro evento particolare: l’accensione dalle ore 19:00 di un grande falò nella piazza principale del paese in onore dell’Immacolata Concezione e secondo l’antichissima tradizione della Santa Marì Cuncètt’. A partire dalle ore 19:30 la Proloco organizzerà un momento conviviale attorno al fuoco: vin brulè, cioccolata calda, panini con salsiccia e altre specialità locali da degustare riscaldati dal calore del fuoco e dalle melodie popolari de "I Suoni del Morrone".
Leggi Tutto »
Luigi Pizzi e’ il Commissario prefettizio nominato per Teramo
Luigi Pizzi, 64 anni, ascolano, e' il Commissario prefettizio nominato dal prefetto di Teramo, Graziella Patrizi per la provvisoria gestione del Comune di Teramo, sciolto per le contestuali dimissioni di 18 consiglieri su 32. Pizzi, laureato in giurisprudenza, nella carriera prefettizia dal 1981 e' stato capo di gabinetto sia a Chieti che a Pescara, oltre che vice prefetto vicario a Pistoia, Campobasso e Venezia, prima di assumere la nomina di prefetto nel 2009, rivestendo il ruolo di rappresentante del Governo a Matera (dal 2012 al 2015) e a Pesaro-Urbino (dal 2015 allo scorso 19 novembre 2017). Alle spalle ha gia' altri incarichi commissariali nei Comuni: lo e' stato a Gioia Tauro (Reggio Calabria), quale Presidente della Commissione Straordinaria del Comune, il cui Consiglio era stato sciolto per infiltrazioni della criminalita' organizzata (agosto 2009-aprile 2010), a Santa Maria Capua Vetere (Caserta), da gennaio a giugno 2011, a Trevi (Perugia) da agosto a dicembre 2011. E' commendatore dal 2014 ed e' stato il primo prefetto a ricevere, nel giugno dello scorso anno, il Premio "Marchigiano dell'anno" conferito dal Centro Studi Marche di Roma
Leggi Tutto »Castel Frentano, 93enne investito sulle strisce pedonali
E' stato investito sulle strisce pedonali a Castel Frentano un pensionato di 93 anni e' stato ricoverato in prognosi riservata alla rianimazione dell'ospedale di Pescara. L'incidente e' avvenuto oggi a Castel Frentano poco dopo le 9. L'uomo e' stato urtato in strada da un compaesano di 73 anni che viaggiava a bordo di una Panda, il quale potrebbe essere stato abbagliato dal sole. Il ferito, che e' in pericolo di vita, e' stato soccorso dai sanitari del 118 che, per le gravi ferite riportate a seguito di politrauma, hanno subito allertato l'elicottero.
Leggi Tutto »Buccirosso, Barbareschi e Scarpati protagonisti del weekend degli spettacoli in Abruzzo
Calendario fitto di spettacoli teatrali "Moby Dick", della compagnia I Guardiani dell'Oca, al Teatro Fenaroli di Lanciano"; "La Partitella", con Carmine Buschini al Teatro Comunale di Atri; "Frammenti", di Emanuela Di Francesco a L'Officina di Teramo. Ad Atri, per la "Notte dei Faugni", in programma anche il concerto dei Modena City Ramblers in Piazza Duchi d'Acquaviva. Il rapper Ghali e' invece al Pin Up di Mosciano Sant'Angelo, mentre al Sound di Teramo c'e' l'indie di Libido Fuzz. Jazz allo Spazio Pingue di Sulmona, con Fabrizio Bosso Quartet feat. Walter Ricci in "Merry Christmas Baby". Musica classica all'Audiotrium del Parco dell'Aquila, dove I Solisti Aquilani si esibiscono nel "Concerto per Musica per la citta'". Venerdi' 8 dicembre, Carlo Buccirosso porta in scena "Il pomo della discordia"al Teatro Maria Caniglia di Sulmona. Al Florian Espace di Pescara c'e' "Canto di Natale", per la regia di Sabatino Ciocca, con repliche fino al 10 dicembre. Al Teatro Comunale di Orsogna la Compagnia Fontemaggiore propone "Il tenace soldatino di stagno". Musica indie al Beat Cafe' di San Salvo, in compagnia di Erin K e Gomma, a L'Officina di Teramo con Aquarama e piazza Cristoforo Colombo a San Salvo con Totorro. Punk al Bizzarre Club di Pescara, dove sono di scena i Wide Hips 69. Sonorita' al confine tra soul e pop al James Joyce Pub di Teramo con Rocco & The Soulmates. Nella basilica di San Giuseppe Artigiano, a L'Aquila, I Solisti Aquilani e Corale Novantanove si esibiscono nel "Concerto celebrativo per il quarantennale di fondazione". Sabato 9 dicembre appuntamenti teatrali allo Spazio Rimediato dell'Aquila, con lo spettacolo "Labbra", di Irene Lamponi, e al Teatro Maria Caniglia di Sulmona, con "Un topo... due topi... tre topi, un treno per Hamelin", dell'Accademia Perduta Romagna (il giorno dopo al Teatro Comunale di Teramo). Concerti indie all'Amena'bar Cafe' di Vasto, dove c'e' Dianime, e a L'Officina di Teramo, con Hhavahh. Il rapper Shade e' al Cinema Rex dell'Aquila, mentre a Pescara gioca in casa Piero Mazzocchetti, al Teatro Massimo con il suo "Concerto di Natale". Tanto teatro domenica 10 dicembre: al Teatro Fenaroli di Lanciano c'e' "Una giornata particolare, con Giulio Scarpati e Valeria Solarino; al Teatro Comunale di Atri la compagnia Eidos porta in scena "La cicala e la formica"; al Teatro Comunale di Atessa il collettivo Controcanto propone "Sempre domenica". Al Teatro Rossetti di Vasto c'e' Pastora Galvan in "La grande anima del flamenco". Lunedi' 11 dicembre musica classica a Teramo, nella Sala Polifunzionale della Provincia, con Simona Coco e Piero Di Egidio, e a Pescara, al Teatro Massimo, con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Allo Scumm di Pescara, invece, concerto indie dei Bologna Violenta. Ancora teatro, martedi' 12 dicembre, al Teatro Circus Pescara, dove Luca Barbareschi e Chiara Noschese sono i protagonisti de "L'anatra all'arancia", e al Teatro Comunale di Teramo, dove va in scena "Sorelle Materassi", con Lucia Poli, Milena Vukotic e Marilu' Prati. Entrambi con replica il giorno successivo. Al Teatro Comunale di Orsogna concerto dell'Alba Regia Symphonic Orchestra. Rock al Pocoloco dell'Aquila, con Michael Angelo Batio, e indie allo Scumm di Pescara con il concerto di Duel. Mercoledi' 13 dicembre, infine, due grandi appuntamenti col balletto: c'e' "Il lago dei cigni", del Balletto di San Pietroburgo, al Teatro Massimo di Pescara, e "Lo Schiaccianoci", del Balletto del Sud, al Teatro Tosti di Ortona. Musica indie al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara in compagnia di Kine Hjeldnes.
Leggi Tutto »Francavilla al Mare: contributi alle società sportive che affittano le strutture comunali
Leggi Tutto »Possibilità di rimborso per le società sportive che affittano strutture comunali. È il contenuto dell'avviso pubblicato sul sito del Comune di Francavilla al Mare, che prevede contributi a sostegno dell’attività sportiva continuativa svolta sul territorio, fino all’esaurimento di un fondo pari a € 20.000,00.
"L'avviso", spiega l'Assessore allo Sport Rocco Alibertini, "è rivolto alle Associazioni Sportive iscritte all’Albo Comunale delle Associazioni, affiliate alle Federazioni Sportive del Coni o agli Enti di promozione sportiva da esso riconosciuti, che pratichino regolare attività sportiva durante l’anno attraverso la partecipazione a campionati, a manifestazioni ufficiali organizzate dalle Federazioni o dagli Enti di promozione sportiva e che utilizzino gli impianti sportivi di proprietà comunale. In questo modo l'amministrazione comunale vuole essere vicina ai gruppi sportivi cittadini per valorizzare l'importanza dell'attività sportiva continuativa come missione sociale. Avvicinare i giovani allo sport vuol dire investire nel loro futuro e nei loro valori, avviarli ad una pratica sana che li tiene impegnati nel tempo libero".La richiesta di partecipazione all'avviso può essere effettuata solo ed esclusivamente utilizzando lo specifico modulo (allegato “A”) scaricabile dal sito del Comune di Francavilla al Mare, al seguente link https://www.comune.francavilla.ch.it/archivio10_notizie- e-comunicati_0_15897_0_1.html, ove è consultabile l'avviso integrale con tutte le informazioni. La domanda dovrà pervenire entro e non oltre il 22/12/2017. Oltre tale data, la richiesta NON sarà ammessa a valutazione. L’Amministrazione procederà ad effettuare specifici controlli sulle dichiarazioni rese, anche presso la sede del soggetto beneficiario. Qualora i dati rilevati non dovessero corrispondere a quanto auto dichiarato al momento della presentazione della domanda di contributo, lo stesso sarà revocato, sulla base delle risultanze dei controlli effettuati. Ulteriori informazioni sono disponibili oltre che su internet anche presso l'ufficio Sport del Comune, ai seguenti recapiti: 085/4920200 – 085/4920300.
Daspo Urbano. Eseguiti i primi provvedimenti di allontanamento a Montesilvano
I primi ordini di allontanamento a carico di persone dedite all’attività di meretricio sono stati messi in pratica a Montesilvano. Una Pattuglia della Polizia Locale coordinata dal Ten. Nino Carletti, nella notte ormai trascorsa, ha dato seguito alle disposizioni contenute nella norma sulle Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città, Decreto Legge diventato ormai legge dello Stato. “Non posso che esprimere il mio apprezzamento verso gli uomini della Polizia Locale ed in particolare al Ten. Nino Carletti – dichiara il Sindaco Francesco Maragno -. Il provvedimento voluto dal Ministero degli Interni che abbiamo già recepito nel Regolamento di Polizia Urbana ed applicato sul territorio, come dimostra l’azione dei vigili, è un’occasione per la nostra Città per ristabilire un presidio territoriale in grado di promuovere il rispetto della legalità ed una prevenzione dei fenomeni di criminalità, il tutto a favore di un vivere civile e sicuro che ritengo sia un diritto dell’Amministrazione assicurare ed un dovere di ogni cittadino auspicare”.
Il fenomeno dell’attività di meretricio è un problema che l’Amministrazione comunale ha, sin dal suo insediamento, osteggiato attraverso ogni forma di strumento previsto dalla legge. In particolare non sono mancate disposizioni sanzionatorie nei confronti di avventori che hanno favorito la suddetta attività, così come l’Amministrazione ha anche sottoscritto convenzioni con associazioni anti-tratta volte a distogliere le giovani donne dal dedicarsi al meretricio. “Questo ulteriore strumento a disposizione degli Enti Locali – continua il Sindaco – è una modalità concreta volta a scoraggiare fenomeni criminosi declinati nelle diverse manifestazioni nella nostra Città. Mi auguro, così come previsto nella norma, che si avvii anche un virtuoso scambio informativo tra la polizia locale e le forze di polizia presenti sul territorio. La condivisioni di notizie, nonché l’istituzioni di accordi integrati sul territorio per la promozione della sicurezza, sono un modo per contrastare con determinazione chi vuole delinquere”.
Leggi Tutto »Fondi alle piccole imprese del cratere, finanziate 126 domande
Sono state finanziate le prime 126 domande delle piccole imprese del cratere, in Abruzzo. Il Consiglio regionale dell'Abruzzo ha pubblicato la graduatoria (legge regionale 49/2017) che stanzia fondi alle piccole e piccolissime imprese ricadenti nei Comuni del cratere sismico 2016. "Si tratta di una boccata di ossigeno che ha una certa consistenza finanziaria - dice il presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio - grazie alla recente variazione di bilancio abbiamo definito il quadro dei finanziamenti a favore delle imprese del cratere sismico, pubblicando una graduatoria che finanzia le prime 126 domande per un importo totale di 804 mila euro. Voglio ringraziare l'Ufficio di presidenza per aver sostenuto e creduto in questo progetto, il Consiglio regionale per aver approvato la variazione ed anche la Direzione Amministrativa del Consiglio regionale per aver realizzato in soli due mesi l'istruttoria delle domande da ammettere a finanziamento. Visto che il provvedimento ha raccolto il favore del territorio andando oltre l'obiettivo che ci eravamo prefissati e che continuano a pervenire domande ai nostri uffici, non escludiamo di rimpinguare il capitolo di bilancio al fine di esaudire più domande possibili . La rete delle piccole imprese ha sofferto molto il periodo del sisma e la riprova sono le numerose richieste di aiuto pervenute in questi giorni".
Leggi Tutto »Paolucci: recuperati 53 mila posti di lavoro
Addio a Giorgio D’Amico
E' scomparso questa mattina a Pescara per un malore nella sua casa del quartiere Colli, all'eta' di 71 anni Giorgio D'Amico, ex consigliere del Comune di Pescara prima nelle fila del Partito Socialista Italiano e poi con una lista civica. D'Amico, stimato chirurgo, ora in pensione, aveva lavorato in diversi ospedali anche fuoriAbruzzo, oltre che al "Santo Spirito". D'Amico, durante la sua lunga esperienza politica era stato anche candidato alle primarie del centrosinistra per l'elezione a sindaco di Pescara nel 2009. La tragica notizia e' piombata improvvisa a Palazzo di Citta' lasciando tanti ex colleghi ed amici di D'Amico increduli.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione