Redazione Notizie D'Abruzzo

Mobilitazione in Abruzzo per la manifestazione promossa da Cgil, Cisl e Uil

E' mobilitazione in Abruzzo per la manifestazione di sabato promossa a livello nazionale da Cgil, Cisl e Uil in vista della manovra. I sindacati regionali promuoveranno presidi davanti alle Prefetture delle quattro province. Oltre ai temi nazionali, per le tre organizzazioni la protesta sara' occasione per ribadire le criticita' dell'Abruzzo: crisi industriali, mancata attuazione di strumenti come il Patto per lo sviluppo, occupazione, sanita' e politiche sociali. Il punto della situazione e le priorita' abruzzesi sono illustrate dai segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil, Sandro Del Fattore, Leo Malandra e Michele Lombardo. Le quattro manifestazioni prenderanno il via alle ore 10 a L'Aquila, Chieti e Teramo e alle 11 a Pescara. "In Abruzzo - dicono i segretari - sono aperte molteplici crisi industriali, che con gli ammortizzatori sociali sempre piu' ridotti rischiano di portare a tanti licenziamenti anche dove vi sono strumenti per contrastare la crisi, come le aree di crisi. E' inoltre necessario dare seguito a strumenti di programmazione che anche i sindacati hanno contribuito a costruire. Tra questi, il Patto per lo sviluppo dell'Abruzzo: pur essendoci rivolti al presidente di Regione, non abbiamo avuto risposte". I segretari di Cgil, Cisl e Uil si soffermano anche sulla questione occupazione: "Gli ultimi dati - osservano - sono preoccupanti, ci sono ancora 25mila occupati in meno rispetto al 2008 e l'occupazione che si crea e' fatta di contratti a termine e forme di part time involontario. C'e' poi la partita della sanita' e delle politiche sociali, su cui e' ancora aperto il confronto con la Giunta regionale. Ci sono due grandi temi: la situazione dei precari e del personale, che sta diventando esplosiva, e il problema dei servizi sociosanitari sul territorio, davvero carenti in questa regione". A livello nazionale, i sindacati chiedono che nella legge di bilancio siano inseriti una serie di provvedimenti in materia di lavoro, previdenza, welfare e sviluppo. 

Leggi Tutto »

Esperimento ai laboratori del Gran Sasso, appello alla mobilitazione degli ambientalisti

Un appello alla mobilitazione generale e alla trasparenza in merito all'esperimento Sox, in fase di allestimento nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Infn. Lo lancia il Movimento 'Mobilitazione acqua Gran Sasso' che, dopo avere scoperto che l'esperimento comporterebbe "l' installazione, in galleria, di materiale radioattivo in ambiente gia' a rischio di incidente rilevante", vuole sapere dalle istituzioni chi abbia rilasciato le autorizzazioni necessarie. "Siamo pronti ad andare in Procura, lo abbiamo gia' fatto in altre situazioni in cui ambiente e popolazione sono minacciati - ha detto, in conferenza stampa, Augusto De Sanctis del Movimento - e ora vogliamo conoscere le carte". Mercoledi' 18, quindi, assemblea del Movimento a Teramo per decidere le prossime azioni. "Facciamo appello al buon senso e a un'opposizione dura e compatta di cittadini e istituzioni. C'e' il rischio - dice De Sanctis - di effetto domino in caso di incidente. La sorgente radioattiva - aggiunge - sara' collocata entro aprile 2018". 

Leggi Tutto »

Zeman medita cambiamenti nella formazione

Conferenza stampa pre-gara anticipata di un giorno in casa Pescara, con il tecnico Zdenek Zeman che ha parlato della gara che i biancazzurri giocheranno sabato al "Tardini" di Parma. Zeman e' anche un ex per essere stato tecnico dei parmensi nel 1987 per sette giornate, prima di essere esonerato. Un Pescara non ancora simile alle idee del suo allenatore che resta pero' fiducioso per il futuro: "Il campionato e' molto equilibrato e con il tempo, saremo un'altra squadra. Dobbiamo abituarci ancora a fare le cose che proviamo durante la settimana. Io non sono preoccupato. So che ho una squadra con poca esperienza che deve abituarsi a giocare in serie B". Su eventuali variazioni da apportare all'indice da far scendere in campo, e sull'avversario di turno, Zeman ha poi aggiunto: "Sabato non so se cambiero' qualcosa. Devo avere delle motivazioni per cambiare. Ganz e' a disposizione e devo valutare se puo' essere piu' utile di Pettinari. Mancuso e' ok, ma non so quanti minuti possa garantire. Il Parma e' una squadra esperta, gioca un calcio adatto alla serie B. Fanno tanti gol su calcio piazzato e sono anche abituati a stare in categorie superiori, non hanno grandi ritmi ma sono bravissimi a gestire la partita". Per la sfida di dopodomani in Emilia, con un allenamento ancora a disposizione, il boemo non ha ancora sciolto le riserve sui convocati. Fuori causa a Parma Bovo, Campagnaro e Proietti. Tornera' a disposizione Capone assente domenica scorsa per gli impegni con la nazionale. Ok Perrotta e Mancuso, e anche Coda dopo l' influenza. 

Leggi Tutto »

Ombrina va via, esulta il Wwf

"La Capitaneria conferma, iniziate le operazioni per la chiusura definitiva del pozzo petrolifero, Ombrina se ne va". A dare la notizia, e' il Wwf. "Strani movimenti di una grande imbarcazione a ridosso del tripode che sovrasta Ombrina Mare 2 ci avevano indotto a chiamare la Capitaneria di Ortona per capire cosa stesse accadendo: il titolo e' scaduto, Rockhopper, ultima societa' concessionaria, aveva ottenuto una dilazione sino a fine 2017 per smontare la testa di pozzo visibile in mare". 

Leggi Tutto »

Cultura, presentazione libro su Templari nella libreria I luoghi dell’Anima a Pescara

Appuntamento venerdì 13 ottobre nella libreria I Luoghi dell'Anima in via Campobasso, 14 a Pescara per la presentazione del nuovo libro di Valerio Ivo Montanaro. L'evento apre il “Ciclo del Mistero” della psicolibreria ed emporio del benessere. Il volume presenta lo studio di un simbolo templare. Ecco “Abraxas - Il mistero del sigillo. Ipotesi sulle eresie gnostiche dei templari” (Collana I Luoghi dell'Anima - All'insegna del Sagittario. Prefazione di Alfonso Recinella). Ingresso libero. 
 
Proprio venerdì 13 ottobre del 1307 i templari furono tutti imprigionati per ordine di Filippo il Bello. Così, settecentodieci anni dopo, sempre di venerdì 13 ottobre, arriva Abraxas: «Un simbolo templare intriso di significati in alcuni casi stupefacenti - spiega Valerio Ivo Montanaro. Per i più curiosi sarà un viaggio davvero appassionante». 
 
Valerio Ivo Montanaro è counselor relazionale ad indirizzo mediacomunicativo ed esperto di esoterismo. Profondo conoscitore delle discipline esoteriche e della tradizione iniziatica occidentale.
Appassionato entronauta, fa della crescita interiore il suo primo valore e la rende un'esperienza quotidiana. Si è diplomato counselor relazionale ad indirizzo madiacomunicativo presso la scuola di Avalon e da anni svolge attività di counseling e formazione, in particolare prediligendo gli approcci di matrice junghiana. Ha già pubblicato “Viaggiare nel Sogno. Una bussola per Onironauti - Come recuperare le ricchezze nascoste nei nostri sogni” (Il Cerchio della Luna). 
 
I luoghi dell’anima, psicolibreria ed emporio del benessere, è uno spazio dove si incontrano le persone che amano fare esperienza dentro e fuori di sé, che guardano il mondo con occhi intensi e curiosi, ma che soprattutto amano conoscersi interiormente. 

Leggi Tutto »

Sgomberata la riserva naturale di Santa Filomena a Montesilvano

Operazione di sgombero questa mattina a Montesilvano. Gli operatori della Polizia Locale, con l'ausilio degli uomini della Compagnia dei Carabinieri hanno eseguito un blitz nella riserva naturale di Santa Filomena, dove erano accampati alcuni extracomunitari.

"Quello di questa mattina è stato solo il primo di una serie di interventi in programma per il ripristino del decoro urbano e la tutela della sicurezza dei nostri cittadini" ha dichiarato l'assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi.

Nell'area della pineta, antistante via Firenze, erano accampati circa 15 cittadini extracomunitari. Nello specifico l'operazione ha visto la rimozione, grazie anche all'intervento dei mezzi e degli uomini della ditta di gestione dei rifiuti, Formula Ambiente, di tende, sedie, materassi e altri materiali. 

"Voglio ringraziare tutte le persone intervenute in questa operazione - aggiunge l'assessore - che hanno lavorato con attenzione ed impegno.  Con questo intervento abbiamo voluto far riappropriare i nostri cittadini di uno spazio verde come quello della riserva, che deve e può essere un luogo di aggregazione e socialità.  Nei prossimi interventi - annuncia Cozzi - avremo uno strumento in più, ossia quello del Daspo Urbano, per la cui applicazione è necessario attendere i tempi tecnici dovuti alla pubblicazione degli atti di Consiglio. Il Daspo Urbano è un importante dispositivo previsto dal Decreto Minniti, che abbiamo approvato in Consiglio Comunale e che ci consente di intervenire incisivamente in materia di tutela della sicurezza urbana". 

Nello specifico l’articolo introdotto nel regolamento di Polizia Urbana prevede che, chiunque verrà sorpreso a bivaccare, o sarà autore di atti che impediscono accessibilità e fruizione di determinati luoghi, verrà condannato a pagare una sanzione tra i 100 e i 300 euro e sarà destinatario di un provvedimento di allontanamento dal luogo, per 48 ore, che in caso di reiterazione può essere esteso, su disposizione del Questore dai 6 mesi ai 2 anni. Allo scopo di contrastare fenomeni di stazionamento o di occupazione abusiva di spazi pubblici, il Consiglio Comunale ha individuato le aree urbane nei quali diventa applicabile il provvedimento. Si tratta di scuole e plessi scolastici; luoghi di culto e cimiteri; musei, complessi monumentali e altri luoghi della cultura; edifici di interesse storico e artistico culturale quali Stella Maris, Villa Delfico e Villa Falini oltre al centro storico di Montesilvano Colle; aree su cui insistono impianti e strutture destinate alla ricettività turistica o interessati da flussi turistici: impianti sportivi, Pala Dean Martin, viale Aldo Moro e sue traverse, via Maresca, Corso Umberto; infine parchi, giardini e la riserva Naturale di Santa Filomena. 

Leggi Tutto »

Prestigioso incarico della Nigeria conferito a Stefano De Angelis

Dopo la sfilata per il Columbus day, insieme a Gay Talese, Andy Cuomo, Nancy Sinatra, è arrivato un incontro nella sede dell’Onu con le più alte cariche della Repubblica federale della Nigeria durante il quale è stato nominato Osservatore della comunità internazionale nella Commissione speciale antiterrorismo. La commissione, da poco istituita nel più popoloso Paese d’Africa (con quasi 200 milioni di abitanti), dovrà far fronte allo strapotere del gruppo terroristico Boko Haram nel nord ovest del Paese. Sono questi gli eccellenti risultati di una giornata indimenticabile, quella del 9 ottobre scorso, per Stefano De Angelis, lo studioso teatino, ormai residente negli Stati Uniti.

Il giovane consulente governativo (31 anni il prossimo novembre), esperto di antiterrorismo e autore di libri di successo ha partecipato lunedì mattina alla Columbus day parade che da 80 anni colora le vie della Grande Mela con tricolori e magliette azzurre. Secondo le stime della polizia di New York, oltre 35.000 persone hanno sfilato su carri e auto d’epoca, celebrando con orgoglio l’Italia e l’italianità, tra due ali di folla festanti nonostante le aspre polemiche della vigilia. La parata, applaudita da oltre un milione di newyorkesi, si è poi conclusa alla Columbus citizen foundation, con un pranzo riservato a poche decine di ospiti, in cui De Angelis ha tenuto un apprezzatissimo discorso sull’importamza di mantenere viva la memoria degli italiani che hanno fatto grande l’America.

Di tutt’altro carattere l’appuntamento del pomeriggio, che lo ha visto protagonista assoluto nella conference room del Palazzo di vetro delle Nazioni Unite, dove De Angelis ha ottenuto uno degli incarichi più importanti e prestigiosi della sua giovane carriera, già ampiamente costellata da importanti traguardi. Alla presenza dell’ambasciatore nigeriano alle Nazioni Unite, Uchenna Ekwo, del presidente del Senato della Repubblica Nigeriana, Ike Ekweremadu, e di oltre trenta ambasciatori e consoli provenienti da tutto il mondo, la nomina di Osservatore nella Commisione speciale antiterrorismo.

“Sono molto grato per l’incarico ricevuto”, dice Stefano De Angelis, “La Nigeria è uno dei Paesi maggiormente colpiti dal dramma del terrorismo e spero di onorare al meglio la fiducia in me riposta. Ci metteremo subito al lavoro per creare condizioni tali da scoraggiare l’espansione terroristica nella regione e, al contempo, studieremo quali mosse attuare per bloccare gli ingenti flussi di denaro che tengono in vita i gruppi fondamentalisti nell’ovest dell’Africa. Sono certo che, con un’attenta direzione delle Nazioni Unite e delle agenzie preposte alla lotta al terrorismo, ma soprattutto con l’appoggio concreto e una chiara collaborazione di tutti quei Paesi liberi e democratici che oggi vivono il dramma del terrore nelle proprie strade, si può sconfiggere definitivamente chi vuol ridurre in cenere la nostra libertà”.

Nei prossimi giorni De Angelis sarà ricevuto a New York dal presidente della Nigeria, Muhammadu Buhari, recentemente scampato a un attacco terroristico condotto da Boko Haram, per il primo colloquio formale sulle politiche da attuare in materia di sicurezza pubblica e antiterrorismo del grande Paese africano.

 

Leggi Tutto »

Nasce a Pescara il LABLIB, ovvero il Laboratorio liberale

Un  luogo dove fare e dove veicolare cultura, senza steccati ideologici e senza preclusioni. Nasce con queste finalità a Pescara il LABLIB, ovvero il Laboratorio liberale intitolato alla figura del filosofo, storico e politico abruzzese Benedetto Croce (Pescasseroli, 1866 – Napoli, 1952).

Un’iniziativa sorta per far incontrare le idee nella libertà, dare spazio ai fermenti culturali, mettere a diretto contatto con autori e protagonisti del presente. L’associazione, presieduta dal notaio Andrea Pastore, si presenta alla cittadinanza come un autentico laboratorio “in divenire”, aperto a iniziative e confronti su variegati argomenti culturali che arricchiscano la società nel senso più nobile e più alto della politica. Proprio per questo LABLIB ha varato una serie di manifestazioni di diverso profilo tematico ma di egual valenza, alle quali invitano quanti sentono il bisogno di non accontentarsi del cosiddetto “pensiero unico” e vogliono invece aprirsi a riflessioni critiche su ieri e su oggi.

Il primo appuntamento in calendario è per venerdì 13 ottobre alle ore 18.00 nella Sala Flaiano dell’Aurum di Pescara in un confronto pubblico sul tema “Umanesimo liberale -  Contro la crisi della democrazia”. L’incontro con Arturo Diaconale sarà coordinato dal presidente del LABLIB Andrea Pastore.

Arturo Diaconale, avvocato, giornalista, attuale componente del Consiglio d’amministrazione della RAI, è originario di Montorio al Vomano, anche se la sua carriera si è svolta a Roma. Autore di saggi di politica, dirige attualmente L’Opinione delle libertà. È stato altresì presidente della Fondazione Gran Sasso d’Italia.

 

Leggi Tutto »

Economia illegale vale il 12,6% del Pil

Il complesso dell'economia tra droga, prostituzione, contrabbando, evasione fiscale e lavoro nero vale il 12,6% del Pil in Italia: 208 miliardi di euro nel 2015. L'Istat prende le misure a quell'economia "non osservata" composta dal sommerso e dalle attivita' illegali e scopre un mondo in trasformazione, dove cala il valore dell'evasione, ma aumenta il lavoro nero fino a coinvolgere 3,7 milioni di persone, e cresce il traffico di stupefacenti, che muove 11,8 miliardi di euro. Il risultato complessivo e' quello di "una brusca diminuzione" dell'economia non osservata, dopo anni di espansione: nel 2015 sommerso e traffici illegali generano quasi 5 miliardi di valore aggiunto in meno rispetto al 2014 e il loro peso rispetto al Pil cala di mezzo punto percentuale, attestandosi poco sotto al livello del 2012. I progressi sono dovuti alla sfera del sommerso, che vale oltre 6 miliardi in meno (per un totale di 190 miliardi), e in particolare alla riduzione delle false dichiarazioni delle imprese al fisco per occultare parte del reddito. Ma i passi avanti sono contrastati dal peso del lavoro nero, che continua a crescere e rappresenta per l'Istat "una caratteristica strutturale" dell'economia italiana: tra il 2012 e il 2015 il ricorso al lavoro non regolare da parte di imprese e famiglie e' cresciuto del 5,2% e l'ultimo anno del triennio ha visto un ulteriore aumento dell'1,6%. Il tasso di irregolarita' - che calcola il peso delle unita' di lavoro non regolari sul totale - e' al 15,9% ma sfiora il 50% (47,6%) nei servizi alla persona ed e' sopra la media anche in agricoltura (17,9%), nelle costruzioni (16,9%), nel commercio, nei trasporti e nel turismo (16,7%). Questi numeri preoccupano il sindacato.

Gli ultimi dati Istat permettono di fare luce anche sul valore dei traffici criminali, che risultano in lieve aumento fino a 15,8 miliardi di euro, 200 milioni in piu' rispetto al 2014. La spinta arriva dal traffico di stupefacenti, che da solo conta per poco meno del 75% delle attivita' illegali analizzate, e sale da 11,6 miliardi a 11,8 miliardi nel 2015. La prostituzione, invece, genera affari per 3,6 miliardi, di poco inferiori ai 3,7 miliardi dell'anno precedente, e il contrabbando di sigarette vale circa 400 milioni, circa 100 in piu' rispetto al 2014.

Leggi Tutto »

Nuova Pescara, la Cna elenca i benefici fiscali

Per il presidente provinciale della Cna, Cristian Odoardi, con la Nuova Pescara ci sono tutte le condizioni "perché la nuova realtà divenga un autentico esempio di buon governo fiscale per le imprese italiane". Ad affermare la convenienza dell'operazione è una ricerca condotta dal responsabile dell'Area fiscale nazionale della Cna, Claudio Carpentieri, presentata questa mattina a Pescara: una elaborazione sulla pressione fiscale che c'è e su quella che verrà, una volta che il processo di unificazione delle tre realtà, Pescara, Montesilvano e Spoltore sia cosa fatta. E che alla fine del suo percorso istituzionali – un inedito a livello nazionale – sorga la terza area urbana dell'intero Adriatico, dopo Bari e Venezia.

Assumendo come angolo di osservazione il punto di vista delle imprese, va detto che il cosiddetto, famigerato "total tax rate", ovvero l'ammontare globale della pressione fiscale che grava sulle imprese (un ampio e complesso paniere che comprende tutta la tassazione nazionale, regionale e locale) si attesta mediamente a quota 61,5% nei tre centri. Con un vantaggio molto netto per le imprese insediate a Montesilvano (attualmente a quota 63,8%), un po' più contenuto per quelle della città capoluogo, Pescara (ora al 62,1%). Solo per le aziende localizzate a Spoltore ci sarebbe un tantino di penalità in più, visto che attualmente la percentuale si attesta al 58,6%: ovvio, comunque, che a trarre benefici dall'unificazione sarebbe la stragrande maggioranza delle imprese.

D'altra parte, il cahier de doléance delle imprese dei tre centri è presto redatto: per far fronte al pagamento dei vari oneri rappresentati dalle temute sigle che rispondono ai nomi di Tasi, Imu, Tari, Irap, Ivs, Irpef, addizionali regionali e comunali, ovvero l'indigesta miscela fatta di smaltimento rifiuti, imposte sul reddito, oneri sociali, addizionali di ogni ordine e grado, servizi e quant'altro, le aziende di Pescara, Montesilvano e Spoltore (lo studio della Cna assume come modello medio un'azienda con ricavi per 431mila euro; costo del personale con quattro operai e un impiegato a quota 165mila; costo del venduto a 160mila; altri costi ed ammortamenti a 56mila; reddito d'impresa a 50mila) devono attendere ogni anno il solleone, ovvero il mese di agosto, per decretare il passaggio delle consegne tra l'azionista occulto di riferimento, lo Stato e gli enti locali, alle esigenze della propria famiglia. Insomma, come ha stabilito l'annuale classifica redatta proprio da Carpentieri, a Spoltore (36esima piazza su 135 comuni censiti nella graduatoria nazionale) occorre attendere l'1 agosto per festeggiare la liberazione dalle tasse e cominciare a lavorare per sé; a Pescara (posizione numero 88) il 14 del mese; a Montesilvano (105esimo posto) addirittura il giorno 20.

All'ulteriore abbattimento medio delle aliquote, dovrebbe poi contribuire l'unificazione delle diverse strutture che gestiscono i servizi: un conto infatti è pagare lo smaltimento dei rifiuti a tre diverse società, un conto a una sola. E lo stesso principio varrà anche per gli altri servizi di diversa natura. Proprio su questo punto, nel corso della presentazione agli organi di informazione dello studio – erano presenti, con il direttore della Cna di Pescara, Carmine Salce, il presidente dell'Associazione Nuova Pescara, Marco Camplone; il presidente della Camera di Commercio, Daniele Becci; il sindaco di Spoltore, Luciano Di Lorito; l'assessore al Bilancio del Comune di Montesilvano, Deborah Comardi – ha insistito nel suo intervento il presidente della Cna pescarese, Odoardi: "Con l'unificazione, lo Stato metterebbe annualmente a disposizione una somma aggiuntiva vicina agli otto milioni di euro; ebbene, con la sola metà di queste risorse, si potrebbe abbattere la pressione fiscale sulle imprese di cinque punti almeno. Insomma, un Comune così diverrebbe un caso virtuoso a livello nazionale, con una capacità di attrarre imprese enorme: ed allora è davvero il caso di mettere da parte dubbi e perplessità per lavorare tutti assieme al progetto".

Leggi Tutto »