Settimana ricca di appuntamenti in Abruzzo. Si parte giovedi' 22 giugno con il concerto"Jethro Tull by Ian Anderson", al Teatro d'Annunzio di Pescara, che vedra' esibirsi uno dei padri del rock progressive. Sempre a Pescara, serata jazza a La Lampara, con il Carmine Ianieri Project. A Bussi c'e' la serata conclusiva della "Festa della musica", che in piazza Primo Maggio vedra' alternarsi Nina Natarelli & Band, Soleima, Gianni Ferreri Group, Aristo Acoustic Band e Astrakan 2.0. Nella Basilica di San Giuseppe Artigiano, a L'Aquila, Gli archi del Cherubino eseguono di Mozart e Bach. Venerdi' 23 giugno parte l'"Indie Rocket Festival", nel Parco della Ex Caserma Di Cocco a Pescara: prima serata in compagnia di Arbouretum, Fine Before You Came, Peaking Lights, Vox Low, John Montoya. Confronto a distanza tra vecchi e nuovi interpreti della tradizione musicale partenopea: l'inossidabile Edoardo Bennato e' in Piazza San Giovanni Battista a Civitella Roveto, mentre Enzo Dong, con il suo hip hop di strada, e' a Le Hawaii Beach Club di Pescara. Al Campus dell'universita' d'Annunzio di Chieti c'e' "Altrafrequenza Live", la festa organizzata dall'associazione 360 Gradi, con i concerti di Tangram e Pop X. Alla Fortezza di Civitella del Tronto sono di scena Modena City Ramblers e Area 765 nell'ambito dell' "Onirico Festival". Musica anche a Schiavi d'Abruzzo, con il blues di Mark Di Nozzi e il rock di Dianime, a Sant'Atto con il balkan rock della Loskit Orkestra e a Nereto con la pizzica salentina degli Alla Bua. A L'Aquila, alla Casa del Teatro di Piazza D'Arti, prima delle tre serate di "Charla Tanos - Incursioni sonore tanguere". Sabato 24 giugno, all' "Indie Rocket Festival" di Pescara sono di scena Sequoyah Tiger, Kiki Hitomi, Clinic, Fujiya & Miyagi. A Francavilla, in Piazza Sirena, concerto di Tiromancino. Seconda ed ultima serata dell'"Altrafrequenza Live", al Campus universitario di Chieti: sul palco I Giorni dell'Assenzio e Voina. Regge a San'Atto, con Rogerio Celestino and Rodjembe' band; rock in piazza a Schiavi d'Abruzzo, con Johnny dal Basso e Canova; rock'n'roll a Nereto, in compagnia dei The Fuzzy Dice. Alle Torri Montanare di Lanciano di scena il Saba Anglana Quintet con "The jazz world line" e la Corale Fedele Fenaroli. Sempre nella citta' frentana, al Parco delle Arti Musicali, concerto del Guitar Ensemble Fenaroli. Musica popolare al Chiostro Madonna delle Grazie di Teramo, con i Laga Brigante. Domenica 25 giugno, concerto di Max Gazze' in Piazza della Repubblica a Magliano dei Marsi. In Contrada Pretaro, a Francavilla, spazio agli intramontabili Equipe 84. Serata conclusiva dell' "Indie Rocket Festival", a Pescara, con Ezza, Umoja e Dengue Dengue Dengue. Concerto di Lisa La Pietra e Marco Ciccone nella sala Manlio La Morgia di Lanciano e "Concerto dell'Amicizia", della Schola Cantorum Pacini di Atri, nella Chiesa Mater Domini di Chieti. A Lanciano, alle Torri Montanare, lectio magistralis di Vittorio Sgarbi. Danza all'Aurum di Pescara, dove e' in programma "La Fata Morgana". Lunedi' 26 giugno, musica indie allo Scumm di Pescara, con Dead Elvis & His One Man Grave. Sempre a Pescara, teatro all'Aurum, con lo spettacolo "Femme - Show Time", a cura dell'associazione Senza Fissa Dimora. Mercoledi' 28 giugno concerto dei Tangram, a Pescara, allo stabilimento balneare La Lampara. Teatro all'Aurum, dove Fabrizio Aloisi porta in scena "As-saggi di improvvisazione".
Leggi Tutto »Shopping&Vinci, a Pescara del Tronto i buoni non estratti.
Il premio di 1.500,00 euro in buoni spesa è stato vinto dalla signora Pamela De Angelis di Ascoli Piceno.
Si è svolta, presso il Centro Commerciale PortoGrande di San Benedetto del Tronto, la cerimonia di consegna del premio finale del concorso “Shopping&Vinci” organizzato in contemporanea dai Centri Commerciali dell’Area Adriatica Igd Siiq PortoGrande, Città delle Stelle di Ascoli Piceno e Centro d’Abruzzo di Pescara.
Il premio finale del concorso, 1500 euro in buoni spesa da spendere nei punti vendita di COOP ALLEANZA 3.0, è stato vinto dalla signora Pamela De Angelis di Ascoli Piceno. Oltre al premio finale, sono stati consegnati i buoni non estratti che per regolamento vanno devoluti ad una Onlus: i Centri Commerciali, in linea con l'attenzione al territorio ed alle istanze sociali che li contraddistinguono hanno scelto di devolvere questi premi non estratti (pari a 150,00 euro) alla Onlus ASSOCIAZIONE PESCARA DEL TRONTO che si occupa delle attività nel tempo libero dei ragazzi terremotati di Pescara del Tronto.
“La nostra associazione – ha dichiarato Simona Paradisi, membro del direttivo della Onlus – è nata inizialmente proprio con l’obiettivo di evitare che gli abitanti di Pescara del Tronto si disperdessero e perdessero contatto tra di loro. Nel tempo, dalle azioni informative necessarie alla popolazione nei giorni dell’emergenza siamo passati ad iniziative più organiche. Poiché questa estate desideriamo organizzare per i ragazzi di Pescara del Tronto e per quelli originari della zona un campo estivo, pensiamo di utilizzare i buoni che ci sono stati consegnati proprio per costituire una dotazione alimentare utile per questa iniziativa”.
Leggi Tutto »Giornata per la lotta alle leucemie. A Chieti grande successo per il concerto di Laura Marzadori e dell’Orchestra Femminile del Mediterraneo
Grande musica, solidarietà e tanta speranza nella serata organizzata dalla sezione Pescara-Teramo dell'Ail in occasione della Giornata Nazionale per la lotta alle leucemie, i linfomi e il mieloma. Sul palco del Teatro Marrucino, a Chieti, lo straordinario talento del primo violino di spalla dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, la giovanissima Laura Marzadori, accompagnata magistralmente dall'Orchestra Femminile del Mediterraneo, diretta da Antonella De Angelis, nel concerto “Le quattro stagioni. Vivaldi e Piazzolla a confronto”. Un folto pubblico, partecipe e caloroso, ha riempito il teatro seguendo con attenzione la prima parte della manifestazione, che è stata aperta dal saluto del presidente Ail, Domenico Cappuccilli. “Ringrazio i tanti sostenitori presenti e le musiciste, che con la partecipazione alla serata, hanno riaffermato il valore della solidarietà - ha detto - Questa giornata ci offre la possibilità sia di comunicare qual è lo stato della ricerca scientifica nella cura delle malattie ematologiche sia di ribadire l’importanza, per chi combatte per la vita, di strutture come Casa Ail, un luogo di accoglienza e assistenza, dove i malati e i familiari possono trovare ospitalità e il calore e la vicinanza dei nostri volontari”. La conduttrice e regista, Martina Gatto, ha poi introdotto gli ematologi Paolo Di Bartolomeo, direttore del Dipartimento di Ematologia dell'ospedale civile di Pescara, Francesco Angrilli, responsabile del centro Linfomi, e Patrizia Accorsi, direttore del Centro trasfusionale. “Quando nel '75 ho iniziato la mia esperienza in Ematologia, i risultati erano
Dopo le testimonianze, il sipario si è alzato sulla grande musica con il concerto dedicato a Vivaldi e Piazzolla, a cui il pubblico ha tributato lunghi applausi, incantato dal talento e dai virtuosismi di Laura Marzadori e dall'esecuzione dell’Orchest
Al termine della serata, il presidente Cappuccilli ha ringraziato le musiciste, i volontari e gli ospiti e ha espresso profonda gratitudine verso la Deputazione Teatrale del Teatro Marrucino per la disponibilità e l'ospitalità.
Lo sport unito a Chieti con Più cuore in campo
Nell’ambito del progetto “Sport in Tour - Abruzzo 2017”, si terrà domenica 25 giugno a Chieti un incontro dal titolo “Più cuore in campo: disabilità, integrazione ed inclusione: una strada da percorrere”. La giornata è organizzata dall’AIAC, Associazione Italiana Allenatori di Calcio ed in particolar modo dall’AIAC Onlus che, da circa un anno, affianca alla figura del semplice allenatore di calcio, idee di socialità e solidarietà da consolidare nel tempo. La volontà del presidente nazionale Renzo Ulivieri e di quello della sezione Onlus, Marcello Mancini, è quella di lottare contro le discriminazioni di ogni genere e di proporre progetti volti all’inclusione e all’integrazione, favorendo ogni forma di emancipazione. In questo schema trova ampio respiro il progetto “Sport in Tour - Abruzzo 2017” che vedrà, nella regia organizzativa, Antonello Medoro, membro nazionale AIAC, il quale da oltre venti anni è impegnato nell’educazione e nella formazione dei ragazzi delle scuole calcio e che ora rappresenta dignitosamente gli allenatori in ambito sociale.
“Far parte dell’AIAC Onlus è un onore ma anche una grande responsabilità visti i temi che trattiamo e le cose di cui ci occupiamo – spiega Medoro - . Questo nuovo aspetto della nostra associazione ci regala l’opportunità di stare vicino ai più bisognosi, oltre a coltivare la nostra passione per il calcio e per lo sport in genere. L’evento di domenica è stato organizzato per sensibilizzare, promuovere e far conoscere l’AIAC anche dal punto di vista sociale: non siamo solamente allenatori ma anche educatori e la stessa cosa vale anche per i tecnici di altre discipline sportive, i quali nell’occasione si sono mostrati molto favorevoli all’iniziativa e che saranno nostri ospiti fornendo contributi importanti alla discussione. L’obiettivo è che la manifestazione di domenica prossima abbia seguito nel tempo e che ci permetta di diffondere la cultura dell’operare sempre in contesti sani ed inclusivi. Saranno presenti diverse scuole ed anche alcuni studenti dell’università, coinvolti grazie ad un corso per i tirocinanti. Ciò che mi rende felice – ha concluso Medoro – è che ho trovato una coesione molto importante ed una convergenza tra gli operatori delle varie discipline sportive.”
L’incontro sarà moderato dalla giornalista Mila Cantagallo ed avrà luogo, a partire dalle ore 11, presso l’Auditorium delle Crocelle (Chiesa SS. Annunziata) in via Arniense a Chieti. Saranno presenti ospiti illustri e persone con disabilità provenienti dalle più disparate discipline sportive e dal mondo della cultura, i quali forniranno testimonianze importanti delle loro esperienze di vita, inoltre sono previste menzioni speciali per chi si è distinto durante le varie tappe del tour.
Tra i tanti personaggi che hanno dato la loro adesione, saranno presenti: Renzo Ulivieri, presidente nazionale AIAC; Marcello Mancini, presidente nazionale AIAC ONLUS e tutti i membri del direttivo nazionale; il prof. Sergio Roticiani, referente settore giovanile FIGC e presidente AIAC Regione Lazio; Pierpaolo Addesi, campione nazionale italiana di ciclismo paraolimpico; la delegazione nazionale di basket in carrozzina; Melissa Milani, presidente regionale CIP Emilia Romagna; Paola Leccese, scrittrice teatina; la Polisportiva Amicacci per disabili; Gianluca Rutolo, Presidente Provinciale AIA; Antonio Di Musciano, responsabile regionale attività di base FIGC e direttore tecnico Atri Cup; Giuseppe Costantino, presidente regionale AIAC; Mimmo Puracchio, presidente provinciale CSI Chieti.
Molte le società sportive coinvolte, tra cui annoveriamo: Chieti Young Grassroots, Devils Chieti, Atri Cup, Virtus Ortona 2008, Arcieri Abruzzesi, Basket Village Chieti e Magic Basket Chieti. Tra gli istituti scolastici partecipanti, ci saranno il tecnico-commerciale “Galiani-De Sterlich” di Chieti ed il convitto “G.B. Vico”. Il convegno, interessante, innovativo e ricco di spunti, è aperto a tutti coloro che sono interessati a parteciparvi.
Leggi Tutto »
L’Ombra della Luce, evento di solidarietà a Francavilla
Venerdì 23 giugno il Leo Club Pescara, presieduto da Alfredo Bruno, presenta l'evento dal titolo "L'ombra della luce - non si vede bene che col cuore: l'essenziale è invisibile agli occhi". L'incontro - organizzato in collaborazione con il Rotaract Club Pescara Ovest, l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione di Pescara e Alphaville nonsolocinema - avrà luogo a partire dalle ore 20.30 presso la Dimora "Villa Perenich" sita in salita del convento in Francavilla al Mare.
Esso consisterà in una serata dedicata al rapporto tra arte e disabilità (con particolare riferimento alla cecità), all'interno della quale i presenti si cimenteranno in un percorso sensoriale al buio, dopo essere stati bendati, in una situazione di momentaneo privamento visivo che avrà come obiettivo la riscoperta degli altri quattro sensi al fine di assaporare l'arte e immedesimarsi, per una sera, in una condizione di quotidianità per molte persone. Preziosi saranno gli interventi previsti, come quello del Prof. Giovambattista Benedicenti, della Dott.ssa Letizia Gomato, del Presidente UIC-Pescara Gabriele Colantonio, del Presidente del Leo Club Pescara Alfredo Bruno, della studentessa Francesca Cupido e di Luisa Balzano, che avranno lo scopo di guidare i partecipanti in questa esperienza emozionante e ricca di significato, attraverso interventi sulla storia dell'arte, il cinema, la musica e la letteratura. Per la manifestazione saranno esposte opere e lavori provenienti dal Liceo Artistico di Pescara.
L'ingresso sarà libero e aperto a tutti. Durante la manifestazione si potrà donare un contributo volontario, interamente destinato a coprire una parte di quote di alcuni ragazzi portatori di handicap che parteciperanno ad un campus estivo promosso dall'Unione Italiana Ciechi.
Fossacesia, l’ex torre dell’acqua si trasforma in un centro culturale e sociale:
Il progetto “Una torre per la città” presentato dal Comune di Fossacesia ottiene un finanziamento di 1.272.000,00: riqualificazione urbanistica, interventi a carattere sociale e culturale, opportunità lavorative per i giovani, queste le azioni previste.
A dare la notizia del finanziamento è il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio “E’ un finanziamento importantissimo questo ottenuto che ci darà la possibilità di riqualificare un’area di Fossacesia centrale e strategica, qual è Via Lanciano.
Il progetto infatti prevede una serie di interventi di recupero, riqualificazione e valorizzazione, che offriranno opportunità lavorative per i giovani, soprattutto nel campo della cultura e del sociale”. Il progetto approvato rientra nel Piano Nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’autunno del 2015. Fossacesia, su 451 richieste, di cui 46 sole approvate, si è classificata al 27° posto, con un punteggio di 55,33, dopo solo a grandi città come Firenze, Brescia, Macerata, La Spezia. Il progetto si pone come obiettivo non solo quello di effettuare un recupero architettonico della torre dell’acqua, manufatto realizzato oltre 50 anni fa, ma anche e soprattutto di valorizzare l’intera area circostante, dandogli una nuova dinamicità sociale e culturale e rivitalizzando l’intero territorio anche dal punto di vista produttivo. Gli interventi previsti infatti riguardano la demolizione di due immobili fatiscenti ubicati sul fianco di Via Lanciano, al fine di connettere la strada con il territorio circostante. Sarà realizzata inoltre una grande area adibita a verde pubblico con un parco giochi e panchine, dove sarà possibile inoltre organizzare manifestazioni, eventi, e laboratori didattici legati prioritariamente alle tradizioni locali. Fulcro del progetto è la riconversione della torre a luogo adibito ad attività culturali e sociali; nello specifico sarà realizzata un’area museale dedicata alla storica cultura della pesca e dei trabocchi, un’altra area sarà dedicata a centro di ascolto per minori e adulti vittime di disagi e abusi ed infine nell’ultima zona sarà realizzato un centro culturale, con sala conferenze dove poter svolgere attività di formazione per giovani ed adulti, riunioni, meeting, incontri con la cittadinanza. Le attività che vi verranno svolte saranno tutte finalizzate all’interscambio fra generazioni di culture, mestieri, tradizioni. Infine nell'area antistante la torre sarà realizzata una struttura con funzione di Infopoint e accoglienza per la città.
“Siamo molto orgogliosi per il risultato raggiunto – conclude Enrico Di Giuseppantonio – perché questo è un grande progetto di sviluppo territoriale, capace di coniugare cultura, lavoro e condivisione. Nel progetto è previsto l’inserimento di spazi utili a promuovere l’incontro e lo scambio collettivo, al fine di limitare la marginalizzazione e l’isolamento sociale”
Leggi Tutto »Nuove opere alla mostra Nella gioia del sole. Michetti e il Cenacolo di Francavilla
La grande mostra allestita al MUMI di Francavilla al Mare è stata arricchita di nuove opere. A conclusione di una esposizione a Roma sono arrivati un dipinto e un disegno di Francesco Paolo Michetti. Particolarmente rilevante il primo lavoro, una tela raffigurante un Ragazzo sulla spiaggia, con il corpo nudo, supino, parallelo alla spiaggia, dove è ormeggiato un barcone.
E' opera giovanile, realizzata con ogni probabilità subito dopo il definitivo trasferimento a Francavilla. Il disegno, a penna, è uno Studio di figura per La domenica delle Palme, uno dei primi capolavori di Michetti dedicati ai riti e alle processioni della sua terra abruzzese, così partecipate a livello devozionale. A conclusione di un intervento di restauro è stato inserita nella vetrina al piano inferiore una copia della prima edizione, 1882, del volume Primo Levi, Abruzzo forte e gentile. Impressioni d'occhio e di cuore, pubblicato presso lo Stabilimento Tipografico Italiano diretto da L. Perelli nel 1883, che risulta inspiegabilmente assente nella maggior parte biblioteche della regione, nonostante la sua straordinaria importanza. Il libro è impreziosito da una bella copertina disegnata da Michetti che, al pari degli altri sodali del Cenacolo, era in stretto contatto con Primo Levi l'Italico. Questa relazione intensa è documentata inoltre dalla dedica su un bellissimo paesaggio raffigurante un Uliveto, esposto nella mostra in corso, curata da Lucia Arbace, Direttore del Polo Museale e organizzata dal Comune di Francavilla al Mare.
Pineto: per l’estate più di 160 eventi in programma
Afterhours in concerto al Parco della Pace, Alessandro Haber e Pino Insegno a Villa Filiani. E poi Luca Barbarossa, la Notte Bianca dello Sport e dello Sport Paralimpico, il Carnevale Estivo, i New Trolls e il ritorno del Festival dei Buskers. Sono solo alcuni tra i momenti più importanti del cartellone degli eventi estivi della città di Pineto, che può contare su più di 160 eventi e che è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa in Villa Filiani. “Quest’anno Pineto potrà contare su un calendario di qualità, sia artistica e di intrattenimento sia culturale, affinché i nostri turisti e i vacanzieri possano trovare ogni giorno un evento da seguire”, ha commentato il vicesindaco Cleto Pallini.
I grandi eventi di Pineto avranno il via a luglio, con la XXII edizione di “Fiabe al Parco”, che dall’11 luglio per tutti i martedì, fino all’8 agosto, accompagnerà i bambini gli spettacoli teatrali, con ingresso gratuito, presso il Parco della Pace. Il 12 luglio Pino Insegno, volto noto della televisione, sarà a Villa Filiani con il suo show. Sabato 15 luglio torna la Notte Bianca dello Sport e dello Sport Paralimpico, giunta alla sua quarta edizione, che premierà un noto atleta paralimpico e vedrà decine di società sportive esibirsi lungo le vie della città per tutta la notte. Sabato 22 luglio tornano invece i colori di “Carnevale…anche in estate vale”, il carnevale estivo di Pineto, organizzato dall’associazione “Le Vie dell’Arte”. Il 21 luglio ancora un ritorno, quello di “Parole Note”, la trasmissione radiofonica di Radio Capital dedicata alla poesia, che torna a Pineto per il terzo anno consecutivo. Sabato 5 agosto sarà invece la volta di un gruppo storico italiano, i New Trolls, che si esibiranno in zona Corfù per i festeggiamenti in onore di S. Gabriele, organizzati dal Comitato Pro Corfù. Venerdì 8 agosto l’Equipe 84 si esibirà a Scerne, mentre il 9 agosto il duo Pablo & Pedro, saliti alla ribalta per i loro sketch nella trasmissione Zelig, porteranno il loro spettacolo “Come se fosse” a Villa Filiani. Domenica 13 agosto sarà a Pineto Manuel Agnelli, che con i suoi Afterhours porterà il rock italiano al Parco della Pace, nell’ambito di Pinetnie. Dal 14 al 16 agosto torna a Scerne l’apprezzatissimo Festival dei Buskers, con gli artisti di strada che animeranno il lungomare della frazione. Il 19 agosto un altro grande cantautore italiano, Luca Barbarossa, sarà ospite di Pineto, mentre il 20 agosto si ripeterà la magia dei fuochi d’artificio sul mare, due eventi organizzati dal Comitato Parrocchiale S. Agnese nell’ambito dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima. Il 23 agosto Alessandro Haber, tra i più apprezzati attori teatrali italiani, sarà a Villa Filiani con il suo “Haber canta il tango”, nell’ambito del “Caffè Letterario”, la rassegna di eventi culturali coordinata dal presidente del Consiglio comunale Ernesto Iezzi. Dal 24 al 26 agosto sarà la volta dello “Stickermule Festival”, con live e dj set provenienti da tutti il mondo. Tornano anche i concerti all’alba presso la Torre di Cerrano, il 7 e il 16 luglio, e il 5 e 18 agosto.
“Come Amministrazione abbiamo scelto fin dall’inizio di credere nel forte associazionismo della nostra città puntando su di loro per la creazione delle manifestazioni, piuttosto che su eventi spot – ha commentato il sindaco Robert Verrocchio – perché crediamo che il sostegno all’impegno e alla creatività del tessuto sociale locale sia un grande valore aggiunto per una comunità. Di anno in anno stiamo inoltre lavorando per allungare sempre più la stagione turistica, e di anno in anno si stanno creando eventi importanti che entrano a far parte della nostra programmazione turistica strategica”.
“Anche quest’anno vogliamo ringraziare tutte le associazioni e i comitati festa per il loro impegno, che ancora una volta ha contribuito ad arricchire il nostro calendario estivo – ha commentato Pallini – Voglio sottolineare che tutti i grandi eventi, con i concerti e gli spettacoli teatrali, saranno gratuiti, affinché possano essere fruiti dal maggior numero di persone possibile. Confidiamo che questi eventi possano essere di aiuto per il nostro commercio e la nostra economia, perché oltre che a cercare di far trascorrere ai turisti una bella vacanza, il nostro obiettivo è anche quello di far arrivare sempre più persone dai paesi vicini”.
Pianella: boom di iscrizioni per la colonia estiva.
Anche quest’anno l’Amministrazione comunale di Pianella garantisce il servizio di colonia marina. “In poco piu di un mese abbiamo ricevuto moltissime iscrizioni - spiega l’Assessore alle politiche giovanili Luisa d’Amico - e abbiamo ritenuto opportuno affittare uno scuolabus aggiuntivo in modo da assicurare il servizio a tutti i bambini”.
Si è rivelato quantomai opportuno, quindi, l’indirizzo fornito dalla giunta ai responsabili del servizio di individuare una struttura balneare che negli ultimi 6 mesi non avesse presentato sforamenti nei parametri rilevati dall’ARTA sulla balneabilità. La colonia si svolgerà su due turni, il primo, dal 26 Giugno all’ 8 Luglio, ha ormai esaurito la disponibilità di posti raggiungendo il numero massimo di iscrizioni, mentre per il secondo dal 10 Luglio - 22 Luglio, le adesioni continuano ad arrivare.
“Siamo riusciti in pochissimo tempo a riorganizzare il servizio aggiungendo un mezzo ed ulteriore personale per far fronte al boom di iscrizioni, lasciando inalterate le tariffe e garantendo un’assistenza professionale e qualificata anche quest’anno - continua l’Assessore- indice che i servizi offerti dal Comune sono sempre più apprezzati dalle famiglie”.
Leggi Tutto »
Spoltore: ordinanza pulizia terreni privati
Pulizia dei terreni incolti e spazi verdi dalle erbacce, di siepi ed alberi in prossimità del ciglio stradale: un obbligo per i proprietari previsto dal'ordinanza sindacale che, come ogni anno, chiede ai privati di ripetere sistematicamente la manutenzione per tutta la stagione estiva. A vigilare sulla sicurezza di tutti saranno anche i cittadini, che possono segnalare, attraverso un'apposita modulistica, situazioni di degrado e pericolo. L'obiettivo, spiega il sindaco Di Lorito, è ridurre al minimo i rischi di incendio che, con le alte temperature, posso essere facilitati dalla presenza di arbusti e sterpaglie: "è in ogni caso" prosegue "un contributo importante alla perfetta pulizia della nostra città, permette di garantire standard igienici regolari ed eliminare tutti i rischi derivanti da siepi e rami che occupano strade, restringendone pericolosamente la carreggiata".
L’ordinanza sindacale n. 36 del 10 maggio impone, per questioni di incolumità, igiene pubblica e decoro urbano, anche di tagliare l’erba lungo i muri di cinta delle abitazioni e di fabbricati, liberare da detriti e rami i fossi privati. I giardini, i cortili e gli orti, inoltre, dovranno essere sistemati in modo da assicurare la raccolta e smaltimento della acque per impedire qualsiasi ristagno o impaludamento. Un aspetto importante anche per prevenire la riproduzione e la diffusione di insetti e zanzare. E’ obbligatoria anche una adeguata pulizia e manutenzione dei fossi privati, affinché il regolare deflusso della acque non venga ostacolato.
L'ordinanza ha previsto un primo step, entro il 25 maggio, per il quale si è chiesto "ai proprietari di terreni incolti, di aree agricole, di aree verdi urbane, ai proprietari di villette con giardini o campi, ai responsabili di strutture ricettive, artigianali e commerciali con aree pertinenziali di provvedere con un primo intervento a effettuare lavori di pulizia a propria cura con la rimozione di ogni elemento o condizione che possa rappresentare un pericolo per l’incolumità e l’igiene pubblica". La sanzione per gli inadempienti va da 169 euro a 680 euro, con relativa sanzione accessoria del ripristino dello stato dei luoghi a cura e spese dell’autore della violazione. "Come sempre l'invito è mettersi in regola" conclude il primo cittadino "con azioni che si devono considerare atteggiamenti di civiltà e di rispetto dell’altro, oltre che di manifestazione di reale affetto alla nostra città. Sono convinto che il Comune incasserà zero euro di sanzioni".
E' disponibile, sulla sezione modulistica del sito web del comune di Spoltore, il modello di segnalazione da compilare e presentare all’ufficio protocollo del Comune, trasmettere per mail o PEC con allegato documento d’identità del segnalante. Le segnalazioni generiche, non comprensibili e sprovviste dell’allegato documento d’identità o non verranno prese in considerazione o, se parzialmente comprensibili, verranno evase solo dopo la verifica di quelle pervenute in modo corretto, al fine di evitare perdite di tempo e di risorse. E’ possibile consultare e scaricare il testo integrale della ordinanza sindacale dal sito istituzionale del Comune di Spoltore, all’indirizzo: www.comune.spoltore.pe.it, nella sezione Albo Pretorio On Line.