Redazione Notizie D'Abruzzo

Spoltore passa ad Agenzia delle entrate – Riscossione

Il Comune di Spoltore passa ad Agenzia delle Entrate - Riscossione. Lo 
ha deciso l'ultimo consiglio comunale. Sarà affidata la riscossione 
coattiva delle entrate sia tributarie sia patrimoniali: ICI/IMU, 
sanzioni codice strada, TASI, sanzioni amministrative, TARSU/TARES/TARI, 
oneri urbanistici, tariffe servizi a domanda individuale e altre entrate 
patrimoniali.

"Data la struttura normativa ed organizzativa esistente" spiega il vice 
sindaco Chiara Trulli "Agenzia delle Entrate - Riscossione fornisce le 
garanzie di imparzialità e di trasparenza della Pubblica 
Amministrazione, tenuto conto dello stringente controllo pubblico a cui 
tale Ente è sottoposto". Allo stesso tempo Agenzia Entrate - 
Riscossione, si legge nella delibera, "consente di utilizzare lo 
strumento del ruolo e tutte le conseguenti procedure codificate dalla 
legge per l'esecuzione forzata, peraltro in grado di assicurare il 
corretto espletamento della riscossione coattiva delle entrate anche per 
le somme di minore entità, in prevalenza tra le entrate comunali". 
Invece TOSAP, ICP e diritti per le affissioni restano in capo all'ente.

Scartata l'ipotesi di una gestione interna: non è al momento possibile, 
sia per la mancanza all'interno dell'Ente delle necessarie dotazioni 
umane e strumentali, sia per la mancanza all'interno del Comune della 
figura dell'ufficiale della riscossione. Vincoli normativi alle società 
partecipate non consentono neppure il ricorso a società in house o a 
società miste. L'affidamento a Entrate - Riscossione è già operativo: 
resterà valido fino ad espressa deliberazione del Consiglio comunale di 
cessazione e nuovo affidamento delle attività, fatte salve eventuali 
modifiche normative.

Al Servizio Tributi del Comune sarà istituito un apposito Sportello che, 
mediante il collegamento telematico con l'Agenzia Entrate Riscossione, 
potrà agevolare i contribuenti interessati da procedure di riscossione 
coattiva, con tutte le necessarie informazioni sullo stato delle 
procedure, sul relativo iter e fornire tutta la modulistica occorrente 
fornendo opportuna assistenza per la compilazione e trasmissione della 
stessa. Agenzia delle Entrate - Riscossione, per successione a titolo 
universale stabilita dalla legge nazionale, continuerà ad esercitare le 
funzioni e curare le attività di riscossione e le successive eventuali 
fasi per tutti i ruoli fin'ora affidati alle società del gruppo 
Equitalia.

Leggi Tutto »

Spoltore, riparte l’Università della terza età

Riparte l'Università della Terza Età a Spoltore. Questa mattina il 
programma dell'anno accademico alle porte è stato presentato nella Sala 
Consiliare del Comune. A iniziare la mattinata il coro "Argento Vivo", 
diretto dal M° Filippo Piselli, che ha cantato, non a caso, "viva la 
terza età". "L'Istat dice che siamo i più longevi d'Europa.
E' sempre 
l'istituto di statistica nazionale a dire però dopo il 65 cominciano i 
dolori" ha detto con un sorriso sornione Antonino Fabbrocino, presidente 
dell'Associazione Cultura e Terza Età. "Questo però non è un problema 
nostro, ma dei medici che devono prendersi cura di noi" ha aggiunto con 
la stessa ironia. E' un problema degli anziani invece l'isolamento, un 
pericolo "che noi combattiamo con questi incontri".

Il sindaco Luciano Di Lorito ha ringraziato tutti gli organizzatori, e 
in particolare la coordinatrice della sede distaccata di Spoltore 
Claudia Della Penna: "mi piace che si ripeta questa presentazione in 
sala consiliare ogni anno, per ragioni scaramantiche" ha sottolineato il 
primo cittadino "anche se in realtà i risultati sono frutto 
esclusivamente del grande impegno che tanti mettono in questa 
iniziativa". Presenti anche gli assessori Carlo Cacciatore, Roberta 
Rullo e Chiara Trulli.

Nel programma 2017/2018 letteratura, musica, biologia marina, 
economia,chimica, storia, psicologia, arte, alimentazione, medicina, 
diritto: sono 28 lezioni che dureranno fino a maggio, tutte di martedì 
alle ore 16. Il primo appuntamento è il 17 ottobre, con il docente di 
lettere Vito Moretti, dedicato a "L'amore in Dante Alighieri e stil 
novo".

Leggi Tutto »

Vendemmia 2017 in Abruzzo, Coldiretti: stangata sulla quantità ma bene sulla qualità

Una vendemmia che verrà ricordata per una quantità tra le più scarse del dopoguerra ma una qualità fortunatamente salva. E’ quanto emerge da una indagine di Coldiretti Abruzzo mentre sta per concludersi la raccolta annuale dell’uva caratterizzata da un forte calo di produzione determinato dal bizzarro andamento climatico dovuto a siccità persistente ed importante. Risultato: una diminuzione dal 30% al 40% su una produzione media di circa 4.500.000 quintali di uva e 3milioni di ettolitri di vino di cui almeno un milione a denominazione di origine per un totale di circa 18mila aziende vitivinicole attive (e sempre a più alta specializzazione) su una superficie agricola complessiva di oltre 32mila ettari (di cui circa 3.600 a biologico). Insomma, mancherà sugli scaffali una bottiglia su tre di vino abruzzese rispetto al 2016, ma il vino sarà comunque di ottima qualità. Anche perché, mai come quest’anno, a fare la differenza sarà la bravura e la competenza dei viticoltori che hanno saputo intervenire con le irrigazioni di soccorso e con una raccolta anticipata su alcune varietà. I vitigni più conosciuti e diffusi si confermano anche quest’anno Montepulciano d’Abruzzo e Trebbiano, anche se negli ultimi anni stanno riscuotendo sempre maggiore interesse il Pecorino, la Passerina, il Moscato, la Cocciola e il Montonico.     

“La vitivinicoltura abruzzese è oggi una realtà importante – dice Coldiretti Abruzzo – tanto che l’Abruzzo può considerarsi oggi tra le regioni in cui il vino – con particolare riferimento al Montepulciano - ha saputo imporsi fino a diventarne l’immagine di riferimento, con una filiera che costituisce il principale comparto agricolo regionale (21% dell’intera PLV, la più elevata incidenza tra le regioni italiane) e una produzione media di vino rappresentata dal 70% di vini rossi e da un restante 30% di bianchi. Una realtà sempre più fiorente anche per i numerosi apprezzamenti che arrivano dall’estero, che si traducono con una crescita delle esportazioni che hanno registrato un aumento dell’8% nel 2016 con un positivo trend confermato anche dai dati relativi ai primi mesi del 2017 e che, a fine anno, potrebbe addirittura migliorare”.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

In Italia l’eCommerce è in crescita

 "In questo quadro ci sono degli indicatori che mostrano come l'eCommerce sia già uno strumento di rilancio dell'economia italiana, soprattutto al Sud. Ad esempio, se guardiamo alla classifica delle prime dieci province italiane per densità digitale su eBay, ovvero per numero di venditori professionali ogni 10.000 abitanti, scopriamo che moltissime appartengono al Sud. Ancora più interessante è riscontrare come il tasso di densità digitale di queste dieci province sia superiore a quello delle prime dieci in Spagna e in Francia. Una conferma che il nostro lavoro con le imprese italiane sta andando nella direzione giusta". Così Susana Voces, general manager di eBay in Italia e Spagna, commenta, con Labitalia, lo scenario rilevato oggi dall'Osservatorio eCommerce B2c promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm. "In Italia -si legge in una nota di eBay- l'eCommerce è in crescita. Sempre più italiani acquistano online (22 milioni, +10% rispetto al 2016) e, per la prima volta, l'acquisto online dei prodotti (12,2 miliardi di euro) ha superato quello dei servizi (11,4 miliardi di euro)". "Uno scenario complessivo -continua la nota- che vede il valore degli acquisti online da parte degli italiani superare i 23,6 miliardi di euro (+17% rispetto al 2016), e che conferma ancora una volta quanto sia importante per le pmi italiane aprirsi a questo mercato che può sicuramente contribuire al successo di un'attività commerciale". Secondo eBay, le prima 10 città italiane classificate per 'densità digitale', ovvero per numero di venditori professionali eBay ogni 10.000 abitanti, sono: Salerno, Macerata, Napoli, Caserta, Potenza, L'Aquila, Pescara, Bari, Avellino e Lecce

Leggi Tutto »

Traffico di auto di lusso in tutta Italia, 17 misure cautelari

I carabinieri del Comando provinciale di Milano stanno eseguendo 17 misure cautelari e patrimoniali nelle province di Monza, Milano, Pavia, Bergamo e Chieti, emesse dal gip del Tribunale di Monza, nei confronti di altrettante persone accusate a vario titolo di associazione per delinquere, aggravata dalla transnazionalita', finalizzata alla commissione di furti, ricettazione e riciclaggio di autovetture di lusso. I provvedimenti sono la conclusione di un'indagine svolta dai carabinieri del Nucleo Investigativo di Monza, coordinati dalla Procura di Monza, su un presunto gruppo criminale che secondo le indagini agiva prevalentemente nelle province di Milano e Monza e Brianza. 

Leggi Tutto »

Giornata Nazionale Sfratti Zero

''Il 10 ottobre è dal 2012 in Italia la Giornata Nazionale Sfratti Zero che si inserisce all'interno del mese internazionale Sfratti Zero, promossa da 15 anni dall'Alleanza Internazionale degli Abitanti. In Italia siamo giunti alla VI edizione e questo anno dai dati in nostro possesso, al momento in cui scriviamo, vedrà iniziative in 15 Regioni, 27 Comuni capoluoghi di provincia e 33 Comuni, nei quali si svolgeranno 41 iniziative. Si tratta di un evento nell'ambito della lotta per il diritto alla casa che non ha eguali in Italia e che ogni anno intende, con una azione coordinata, sensibilizzare l'opinione pubblica sulla questione sfratti e più in generale sulla precarietà abitativa, denunciando come in Italia da parte del Governo, di Regioni e Comuni la questione abitativa non è intesa come una priorità nell'agenda politica. Eppure in Italia i dati sono terrificanti: nel solo 2016, ultimo dato ufficiale disponibile le sentenze di sfratto sono state 61.718 e di queste ben 54.829 per morosità incolpevole, le richieste di esecuzione sono state 158.720, gli sfratti eseguiti con la forza pubblica sono stati 35.336

 Le province con il più alto rapporto tra sentenze di sfratto e famiglie abitanti, dati 2016, sono state: Modena a una sentenza di sfratto ogni 172 famiglie ovvero ogni 34 famiglie in locazione; Barletta/Andria/Trani 1/181 ovvero una sentenza di sfratto ogni 36 famiglie in locazione; Pescara: 1/ 219 ovvero una sentenza di sfratto ogni 42 famiglie in locazione; Imperia:1/234 ovvero una sentenza di sfratto ogni 46 famiglie in locazione; Prato: 1/237 ovvero una sentenza di sfratto ogni 47 famiglie in locazione; Savona: 1/239 ovvero una sentenza di sfratto ogni 48 famiglie in locazione; Torino: 1/ 241 ovvero una sentenza di sfratto ogni 48 famiglie in locazione; Cosenza: 1/251 ovvero una sentenza di sfratto ogni 50 famiglie in locazione; Taranto: 1/267 ovvero una sentenza di sfratto ogni 53 famiglie in locazione; Rimini: 1/ 276 ovvero una sentenza di sfratto ogni 55 famiglie in locazione; Roma: 1/ 279 ovvero una sentenza di sfratto ogni 56 famiglie in locazione. Si tratta di dati che con tutta evidenza parlano di una questione nazionale non solo riferibile alle sole grandi aree urbane. 

Leggi Tutto »

Io Non Rischio, Mazzocca: torna la campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile

Sabato 14 ottobre 300 volontari saranno impegnati nelle piazze dei quattro capoluoghi di Provincia della Regione Abruzzo per la settima edizione della campagna nazionale dedicata alle buone pratiche di Protezione Civile che quest’anno si arricchirà di nuovi eventi legati alla conoscenza dei rischi sul territorio per sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico, alluvione e maremoto.

“Una giornata di informazione e comunicazione con un grande obiettivo” ha commentato il sottosegretario della Presidenza della Regione, con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca, “quello di diffondere buone pratiche di Protezione Civile e sensibilizzare i cittadini sul tema della prevenzione”. “Infatti non possiamo essere ignari dei rischi con cui conviviamo senza far nulla per ridurli: per questo motivo il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese”.

“Il cuore dell’iniziativa”, prosegue Mazzocca , “sarà il momento dell’incontro tra cittadinanza e volontari che sabato14 ottobre allestiranno punti informativi nelle piazze dei capoluoghi di provincia, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sui rischi connessi ai disastri naturali”.

Stavolta “Io Non Rischio”, giunta alla 7A edizione, sarà speciale: le piazze si arricchiranno anche di iniziative ed eventi. I volontari, infatti, accompagneranno la cittadinanza in un percorso legato alla conoscenza e alla memoria dei luoghi. Fondamentale, dunque, sarà il ruolo dei cittadini che parteciperanno attivamente alla conoscenza dei rischi specifici sul territorio”. La Campagna è promossa da: Dipartimento della Protezione Civile con ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica) e si avvale del supporto di ISPRA (Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale), AIPo (Agenzia Interregionale per il fiume Po), Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab (Università della Calabria), Fondazione Cima e Irpi (Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica).

Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per la prevenzione, i volontari invitano i cittadini a partecipare agli appuntamenti nelle piazze di:

PESCARA in Piazza Garibaldi con percorso ciclo/pedonale lungo il quale si rappresenterà ai cittadini l’evento esondazione del fiume Pescara. N.B.: In caso di avverse condizioni atmosferiche l’evento si terrà presso la sala del “Caffè Letterario” in via delle Caserme.

TERAMO in Piazza Martiri della Libertà, Viale Mazzini c/o Giardini Carino Gambacorta, Sala Ipogeo P.zza Garibaldi con percorso di trekking urbano per una linea del tempo itinerante. N.B.: In caso di avverse condizioni atmosferiche l’evento si svolgerà presso il Centro Comm.le Gran Sasso di Teramo.

CHIETI in Comune di Chieti, Chiesa di San Francesco al Corso, Terme Romane, Chiesa della Trinità con trekking urbano che comprenderà stop tematici su piano di emergenza comunale, sulla micro zonazione sismica, e su gli eventi del passato. In caso di avverse condizioni atmosferiche sarà possibile spostare il percorso del trekking, condensandolo al di sotto del porticato cittadino.

L’AQUILA in parte delle mura del Castello Cinquecentesco di L’Aquila con attività di Orienteering, Gioco dell’Oca a tema, Baby Parking, presentazione e divulgazione del Piano di Emergenza Comunale di L’Aquila. N.B.: In caso di avverse condizioni atmosferiche l’evento si svolgerà al Centro commerciale “L’Aquilone” e “Globo”.

Leggi Tutto »

Sequestrata barca recuperata in Albania 

Quando investigatori ed inquirenti hanno iniziato a spulciare le carte di quella bancarotta si sono accorti immediatamente che dai cespiti fallimentari mancava una barca. Un natante da 12 posti letto e del valore di circa 80-90 mila euro che era stato distratto dalla massa fallimentare e portato in Albania e che adesso, a distanza di due anni dall'apertura della relativa inchiesta da parte della Procura di Teramo, dopo essere stato individuato al porto di Durazzo, e' stato fatto rientrare in Italia, sequestrato e rimesso alla gestione del curatore fallimentare. L'inchiesta, che ha portato la Guardia di Finanza ad operare il sequestro della barca, era stata aperta circa due anni fa dal pm Davide Rosati in seguito al fallimento di una societa' teramana che si occupava di servizi turistici e che offriva anche pacchetti di viaggio (con la barca probabilmente utilizzata per organizzare escursioni). E proprio nel corso delle indagini, che vedevano la societa' sotto inchiesta per bancarotta fraudolenta, gli investigatori si erano accorti della sottrazione, dalla massa fallimentare, di una barca. Bene di cui la societa' aveva la disponibilita' in leasing. Cosi' erano scattate le relative indagini volte ad individuare e recuperare il natante, che dopo una certosina attivita' svolta dalla Guardia di Finanza era stata rinvenuta ormeggiata al porto di Durazzo, in Albania. A quel punto erano scattate le procedure per riportarla in Italia, che hanno visto la collaborazione anche della societa' di leasing dalla quale la societa' finita sotto inchiesta aveva avuto la disponibilita' della barca. E' stata infatti proprio la societa' di leasing a riportare il natante in Italia, al porto di Brindisi, dove e' stata poi posta sotto sequestro dai militari della tenenza della Guardia di Finanza di Roseto. La barca e' cosi' rientrata nella massa fallimentare, con il curatore che dovra' adesso decidere cosa farne.

Leggi Tutto »

Avezzano, ciclovia e incentivi per chi va al lavoro in bicicletta

Realizzare una ciclovia che colleghi Avezzano con il suo nucleo industriale e' l'obiettivo dell'amministrazione comunale dopo la bonifica di aeree urbane invase dai rifiuti. Lo ha comunicato l'assessore all'ambiente, Crescenzo Presutti, nell'ambito di un incontro con gli studenti che si e' tenuto stamane, in municipio, per sensibilizzarli alla tutela dell'ambiente e abituarli ai temi del riuso e del riciclo dei rifiuti. "Sono gia' 290 i quintali di immondizia raccolti nel giro di nemmeno una settimana solo in prossimita' di via San Francesco - ha dichiarato l'assessore - in quella che negli anni e' diventata una delle discariche abusive piu' degradanti della citta'; numerosi interventi sono in corso in altri punti del territorio - ha specificato l'assessore - che ci vengono continuamente segnalati dai cittadini e per questo l'idea dell'amministrazione e' quella di realizzare alla fine della bonifica totale dei luoghi, una ciclovia, che attraversi la citta' fino al nucleo industriale; in accordo con le grandi aziende come Saes e LFoundry, - ha concluso - proporremmo anche degli incentivi a chi scegliera' di andare a lavoro utilizzando la bicicletta al posto dell'auto". Nell'incontro tra i rappresentanti della scuola e l'assessore all'ambiente, e' stata presentata anche l'offerta formativa fornita dalle scuole in relazione alla tutela dell'ambiente, promossa dal Comune di Avezzano e portata avanti dalla societa' cooperativa Ambeco' e dalla Tekneko. 

Leggi Tutto »

Chieti, nuovo appalto da 70 milioni di euro per i rifiuti

Realizzazione di isole ecologiche a scomparsa nel centro storico per migliorare la raccolta differenziata, utilizzo di una fitta rete di videocamere e di droni per combattere il fenomeno delle discariche abusive, realizzazione di un Centro di Riuso. E ancora: una citta' piu' pulita e intensificazione dei controlli, gestione del Piano Neve e delle aree verdi. Sono i punti qualificanti del nuovo appalto per la gestione dell'Igiene Urbana della citta' di Chieti illustrati questa mattina dall'assessore all'ambiente e igiene urbana Alessandro Bevilacqua e dal dirigente comunale ing. Paolo Intorbida. Costo dell'appalto 70 milioni di euro per una durata di sette anni piu' uno. Le offerte delle ditte che intendono partecipare al bando pubblici dovranno pervenire al Comune di Chieti entro il prossimo 7 novembre. 

'Un appalto il cui obiettivo e' quello di migliorare il servizio e tornare a raggiungere il 65% di raccolta differenziata - ha evidenziato Bevilacqua - Con il nuovo appalto contiamo di risolvere le lacune riscontrate nel precedente capitolato, in particolare nel centro storico dove il servizio porta a porta non ha prodotto i risultati sperati. Per dare soluzione a tale problematica a Soprintendenza ai Beni Archeologici e' stata incaricata di redigere una mappatura del sottosuolo per verificare la possibilita' di realizzare delle isole ecologiche a scomparsa senza interferire con eventuali reperti. Il controllo del territorio sara' uno degli elementi che caratterizzera' la nuova gestione anche attraverso l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia grazie ad un sistema di videosorveglianza e all'utilizzo dei droni per quelle aree piu' critiche e difficilmente raggiungibili per combattere senza sosta il fenomeno delle discariche abusive - ha aggiunto Bevilacqua. Saranno intensificati lavaggi e spazzamento manuale delle strade, grande attenzione alle classi meno abbienti verrà con la realizzazione di un centro di riuso e di baratto. Centro di Riuso grazie al quale beni altrimenti destinati alla discarica, potranno essere riutilizzati come, ad esempio, apparecchiature tecnologiche e vestiario. Tra gli aspetti innovativi, l'inserimento nel capitolato d'appalto anche della gestione, a carico dell'aggiudicatario, del Piano Neve, che consentira' una ottimizzazione delle risorse e una piu' efficace pulizia delle strade in caso di abbondanti precipitazioni nevose, e delle aree verdi''. 

Leggi Tutto »