Da venerdì 8 dicembre al via la Mostra Ornitologica Nazionale Chieti – Pescara 2017 organizzata e allestita dall’APO (Associazione Pescarese Ornicoltori) e dalla Associazione Ornicoltori Città di Chieti. Più di 2000 esemplari di uccelli da affezione e/o da canto animeranno i padiglioni espositivi della camera di Commercio di Chieti.
L’inaugurazione si terrà venerdì 8 dicembre alle ore 10:30 e fino a domenica 10 sarà aperta a tutti: appassionati, famiglie e bambini, a dimostrazione che l'allevamento sportivo di specie ornitologiche unisce generazioni diverse e persone di ogni tipo.
All’interno della mostra anche il concorso “Scegli il mio nome”: si potrà proporre un nome per l’uccellino mascotte dell’evento, il vincitore riceverà una confezione di prodotti tipici abruzzesi.
La scelta del nome e il vincitore del premio verranno comunicati domenica 10 Dicembre alle ore 15 circa.
Oltre ai soggetti in mostra a intrattenere i visitatori ci saranno anche spettacoli di falconeria, modellismo, acquariofilia, splendidi esemplari di pastori abruzzesi e molto altro ancora.
La mostra sarà aperta al pubblico nei seguenti orari:venerdì 8 dicembre dalle ore 10:30 alle 20:30, sabato 9 dicembre dalle ore 9:00 alle 21:00 e domenica 10 dicembredalle ore 9:00 alle 17:00.
Ingresso: euro 2,50; bambini fino a 13 anni gratis Per informazioni: 328/8062312
Oltre 18 milioni di italiani a rischio povertà
Sono oltre 18 milioni (esattamente 18.136.663) gli italiani a rischio poverta' o esclusione sociale. A questa cifra cifra corrisponde infatti la percentuale del 30% cui fa riferimento l'Istat nel report 'Condizioni di vita, reddito e carico fiscale delle famiglie', riferito al 2016. Sul fronte europeo, scrive l'Istat, "nel 2016 sono ancora lontani gli obiettivi prefissati" dalla Strategia Europea 2020: "la popolazione italiana esposta a rischio di poverta' o esclusione sociale e' infatti superiore di 5.255.000 unita' rispetto al target previsto".
In Italia la quota di popolazione a rischio di poverta' o esclusione sociale e' passata da 28,7% a 30,0% tra il 2015 e il 2016. L'Istat rileva segnali di peggioramento per le persone che vivono da sole (la stima passa dal 31,6% al 34,9%) e, in particolare, per le persone sole con meno di 65 anni (dal 33,1% al 37,0%). Tale peggioramento e' associato "a un incremento di tutti gli indicatori - spiega l'istituto - rischio di poverta' (+0,7 punti percentuali), grave deprivazione materiale (+0,6 punti percentuali) e bassa intensita' lavorativa (+1,1)". Il peggioramento del rischio di poverta' o esclusione sociale interessa soprattutto i residenti del Nord-ovest (da 18,5% a 21,0%) per i quali cresce l'indicatore di bassa intensita' lavorativa e, in misura minore, le persone che risiedono al Sud e nelle Isole (dal 46,4% al 46,9%), dove tale rischio rimane comunque molto piu' elevato e prossimo a coinvolgere il 50% delle persone residenti. Si aggrava il rischio di poverta' o esclusione sociale anche per coloro che vivono prevalentemente di reddito da lavoro autonomo o di reddito da pensioni e/o trasferimenti pubblici (+2,9 punti percentuali per entrambe le tipologie di reddito), in concomitanza all'incremento della bassa intensita' lavorativa per la seconda tipologia. Al contrario, diminuiscono l'esposizione al rischio di poverta' o esclusione sociale (da 23,5% a 22,1%) e l'indicatore di bassa intensita' lavorativa (da 4,9% a 4,4%) tra coloro il cui reddito principale familiare e' costituito da lavoro dipendente.
Leggi Tutto »Premio giornalistico dedicato allo scrittore Pietro Di Donato, ultimi giorni per partecipare
Riconoscere il merito di aver contribuito a diffondere informazioni sul fenomeno degli infortuni sul lavoro per promuovere e divulgare la cultura della prevenzione e della sicurezza in ambito lavorativo è l'obiettivo che tiene vivo il Premio giornalistico dedicato allo scrittore Pietro Di Donato - autore del best seller della prima metà del Novecento "Cristo fra i Muratori" - giunto alla VI edizione, i cui termini per partecipare scadranno domenica. "Un tema impopolare, non facile e pieno di contraddizioni e problemi come questo - dichiara il Presidente dell'ANMIL, Franco Bettoni, che ha voluto riconfermare il proprio sostegno al Premio - merita di vedere attribuire un significativo riconoscimento a quei giornalisti che credono nell'impegno e nel valore sociale dell'informazione, attraverso un'azione di sensibilizzazione costante e approfondita". Il Premio è promosso dal Comune di Taranta Peligna, con il Patrocinio dell'ANMIL e dell'ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), in collaborazione con INAIL Abruzzo (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro), FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana) e CIA (Confederazione Italiana Agricoltori). Possono candidarsi tutti gli autori di servizi giornalistici pubblicati dal 20 ottobre 2016 al 10 dicembre 2017 riguardanti il tema della sicurezza in ambito lavorativo partecipando con un solo servizio e i lavori saranno selezionati dalla prestigiosa Giuria composta da Fausto Bertinotti, Tiziano Treu, Giuseppe Giulietti e Lucia Annunziata. I materiali dovranno essere inviati esclusivamente per posta elettronica all'indirizzo mail info@premiopietrodidonato.it e la cerimonia di premiazione cui sarà indispensabile partecipare per il ritiro del riconoscimento avrà luogo a Taranta Peligna il 16 dicembre
Leggi Tutto »Pescara, trovato con 1 kg di cocaina nascosta in auto
Nell’ambito di un'intensificazione dei servizi di controllo del territorio disposta dal comando provinciale della guardia di Finanza di Pescara in prossimità delle feste natalizie, militari del Nucleo di polizia tributaria hanno fermato a Spoltore un’auto con una persona a bordo, un cittadino albanese di 24 anni, che mostrava un certo nervosismo. I militari hanno ispezionato il veicolo trovando, nascosto nel vano motore, un involucro sigillato con un chilo di cocaina. La droga, una volta immesso sul mercato, avrebbe fruttato più di cinquemila dosi, con guadagni stimati in circa 200mila euro.
Leggi Tutto »
Presentazione del libro Abraxas di Valerio Ivo Montanaro
Leggi Tutto »
Scossa di terremoto nell’aquilano di magnitudo 2.9
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 e' stata avvertita nella zona dell'aquilano in serata (alle 23:22 secondo le registrazioni dell'Ingv). Secondo l' istituto, che ha dato conto della forza del scossa, l' epicentro e' stato localizzato ad ovest del capoluogo, nella frazione di Assergi, a circa nove chilometri di profondita'. Non si registrano danni a persone o cose. La gente, peraltro, benche' spaventata, a causa delle temperature molto fredde non e' scesa in strada, anche se la scossa testimonia che la zona non e' ancora uscita dall'incubo del terremoto.
Leggi Tutto »Violenza sessuale, lesioni e rapina, condannato a 8 anni dal tribunale di Chieti
Il Tribunale di Chieti ha condannato a otto anni e 6 mesi di reclusione un 29enne romeno per violenza sessuale, lesioni personali e rapina ai danni di una connazionale, che avrebbe anche tentato di costringere poi a prostituirsi. Tentativo compiuto insieme a una 24enne, anche lei romena, per questo condannata a quattro anni di reclusione. Secondo l'accusa, i due avrebbero tentato di costringere la ragazza con minacce. La giovane, dopo aver subito la violenza ed essere stata rapinata dall'uomo, allerto' i carabinieri di Francavilla al Mare. I fatti risalgono al dicembre 2016.
Leggi Tutto »Parte la stagione invernale del comprensorio sciistico di Ovindoli Monte Magnola
Parte la stagione invernale del comprensorio sciistico di Ovindoli Monte Magnola. Le precipitazioni nevose dei giorni scorsi, anche se non abbondanti, hanno permesso in quota di creare il fondo per preparare le piste, l'impianto di innevamento programmato ha consentito di garantire l'apertura in sicurezza delle piste, proprio in corrispondenza del ponte dell'Immacolata che sta registrando un boom di prenotazioni. E dall'8 al 10 Dicembre e' in programma la 16/a edizione di 'Cioccovindoli', dedicata agli amanti del cioccolato. A Ovindoli Monte Magnola gli sciatori troveranno quattro importanti novita': la nuova Pista da Ski Cross nell'area Snow Park, accessibile dalla seggiovia triposto Anfiteatro; il nuovo impianto di illuminazione notturna a Led delle piste Dolce Vita e Topolino; il nuovo sito internet che consente l'acquisto o la ricarica online di qualsiasi tipologia di skipass, anche il giornaliero; casse automatiche ed erogatori di skipass in corrispondenza delle principali biglietterie della stazione (unica nel centro-sud Italia) che consentiranno di acquistare o ritirare lo skipass acquistato online, senza fare la fila. La stazione di Ovindoli Monte Magnola e' inserita nella destinazione turistica L'Aquila Mountains - Le Montagne d'Abruzzo e offre complessivamente: 21 tracciati di discesa, 11 impianti di risalita, 7 rifugi con bar ristorante di cui 5 in quota, uno dei quali con 10 camere e centro benessere, 5 scuole di sci, 12 noleggi per attrezzature, 1 snowpark, una flotta con 6 battipista e 1 centro congressi.
Leggi Tutto »Congedi per assistere parenti con grave disabilità validi senza orari
La legge sui congedi retribuiti per assistere un familiare con grave disabilita' non prevede orari per l'assistenza, basta essere presenti anche solo di notte per avere le carte in regola con i controlli del datore di lavoro. Lo sottolinea la Cassazione che ha accolto il ricorso di un metalmeccanico licenziato dalla 'Sevel' che aveva scoperto che l'operaio, in congedo per due anni, stava con la madre solo di notte e di giorno tornava a casa sua. Sara' reintegrato perche' chi assiste ha diritto a "spazi temporali adeguati alle personali esigenze di vita e di riposo". Non si puo' ritenere - afferma la Cassazione nel verdetto 29062 - "che l'assistenza che legittima il beneficio del congedo straordinario possa intendersi esclusiva al punto da impedire a chi la offre di dedicare spazi temporali adeguati alle personali esigenze di vita, quali la cura dei propri interessi personali e familiari, oltre alle ordinarie necessita' di riposo e di recupero delle energie psico-fisiche, sempre che risultino complessivamente salvaguardati i connotati essenziali di un intervento assistenziale che deve avere carattere permanente, continuativo e globale nella sfera individuale e di relazione del disabile". Cosi' gli 'ermellini' - con una sentenza che tiene presente i problemi di malattie degenerative come l'Alzheimer - hanno risposto alle obiezioni della 'Sevel', fabbrica che ad Atessa produce auto per Fca, e che insisteva per licenziare in tronco il dipendente sostenendo che "durante le giornate oggetto di accertamento investigativo si era dedicato ad attivita' di proprio personale interesse e non risultava aver assistito la madre disabile". Il lavoratore era stato infatti spiato dai detective nel giugno 2013 nella sua abitazione di Gessopalena, paese a circa una trentina di chilometri da Lanciano, la cittadina dove viveva la madre malata e dove lui aveva spostato la residenza per usufruire della legge 151 del 2001 sui congedi parentali. I supremi giudici osservano che "pur risultando materialmente accaduto che Franco S. si trovasse in talune giornate del giugno 2013 lontano dall'abitazione della madre cio' non e' sufficiente a far ritenere sussistente il fatto contestato - la violazione del dovere di fedelta' e correttezza - perche' una volta accertato che, ferma la convivenza, il lavoratore comunque prestava continuativa assistenza notturna alla disabile, alternandosi durante il giorno con altre persone, con modalita' da considerarsi compatibili con le finalita' dell'intervento assistenziale, tanto svuota di rilievo disciplinare la condotta tenuta". L'operaio si era giustificato spiegando che la madre era insonne e che la notte bisognava stare attenti che non scappasse di casa, perche' aveva gia' fato dei tentativi di fuga. In primo grado, il Tribunale di Lanciano dichiaro' illegittimo il licenziamento, ma la Corte di Appello de L'Aquila nel 2015 escluse il diritto alla reintegrazione e si limito' a condannare 'Sevel' a pagare 15 mensilita'. Ora la Cassazione ha accolto in pieno la tesi del diritto di Franco S. a recuperare il suo posto di lavoro dal momento che non ha commesso alcun illecito disciplinare.
Leggi Tutto »Morto in ascensore a Montesilvano, pena sospesa per l’imputato
Condannata a 6 mesi di reclusione, pena sospesa, Happy Ayegbeni, la donna nigeriana di 35 anni, accusata di omissione di soccorso in relazione alla morte del pensionato Donato Piangiarella, 74 anni, dirigente di una squadra di calcio, trovato senza vita il 6 settembre del 2014, nell'ascensore di una palazzina in via Cerrano a Montesilvano. La donna e' stata giudicata con rito abbreviato e il giudice del tribunale di Pescara, Elio Bongrazio, ha trasmesso gli atti al pm per verificare l'eventuale sussistenza del reato di omissione di soccorso anche a carico della persona che viveva con Ayegbeni. Questa mattina il pm aveva chiesto una condanna a un anno e 4 mesi di reclusione.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione