Redazione Notizie D'Abruzzo

Rocambolesco pareggio interno del Pescara

Pareggio rocambolesco tra Pescara e Ternana, al termine di una gara incredibile il cui risultato e' di 3-3, con il Pescara che aveva chiuso sul 2-0 il primo tempo. Nella ripresa un espulsione per parte e la rimonta della Ternana strozzata dal siluro di Valzania nei minuti di recupero. Prima frazione pimpante per la squadra del tecnico boemo. Alla mezz'ora arriva il vantaggio del Pescara; giocata intelligente di Pettinari che sul vertice destro dell'area di rigore arpiona un bel pallone spalle alla porta e lo serve per l'inserimento di Valzania, chirurgico a infilare Plizzari all'angolino di sinistra. Nel primo dei due minuti di recupero arriva il meritato raddoppio. Splendida triangolazione in velocita' sulla destra tra Mancuso e Zampano, con quest'ultimo che serve col contagiri un cross perfetto per il bomber del Pescara che di testa porta i suoi sul 2-0. Nella ripresa va in scena il "suicidio" del Pescara . Al 3' la Ternana accorcia le distanze con Montalto, tutto solo e indisturbato trafigge con un piattone Fiorillo. Le amnesie difensive dei pescaresi continuano, intervallate da una traversa colpita da Brugman su punizione al 7'. Al 12' la svolta. Perrotta commette un goffo fallo di mano in piena area di rigore, parando un tiro di Montalto. Per lui espulsione diretta e calcio di rigore. Sul dischetto si presenta Tremolada che prima si fa parare il tiro dal dischetto da Fiorillo e poi sul tap in sigla la rete del pari. Zeman con l'uomo in meno si posiziona con un 4-2-3 molto spregiudicato che in un primo momento ha anche messo in difficolta' le fere. Alla mezz'ora si completa la rimonta della Ternana grazie a Valjent, molto bravo a risolvere in rete un'azione confusa in piena area di rigore. Le emozioni pero' non finiscono mai perche' al 31' la Ternana resta in dieci uomini per l'espulsione di Signorini. Il Pescara tramortito ha uno scatto d'orgoglio nei minuti di recupero e Valzania salva la sua squadra pareggiando i conti con un siluro da fuori area che trafigge Plizzari senza lasciargli scampo. 

Nessun ribaltone in panchina. "Zeman e' l'allenatore del Pescara. Pensiamo a far punti e non alle chiacchiere. Nel secondo tempo avrei preso i miei ragazzi a schiaffi". Queste le parole del presidente biancazzurro, Daniele Sebastiani, dopo il 3-3 con la Ternana. "Non si puo' giocare una partita senza sangue come e' accaduto nella ripresa dopo un buon primo tempo. Se qualcuno non crede nel progetto - ha detto Sebastiani - che lo dica. Anche oggi abbiamo fatto tutto noi, andando in vantaggio e poi prendendo tre gol. Provvedimenti? Non e' questione di provvedimenti, ma e' chiaro che quando sei in vantaggio per 2-0, ti aspetti un risultato diverso". Il patron biancazzurro ha poi dato anche la notizia dell'acquisizione da parte della societa' biancazzurra del centro sportivo Poggio degli Ulivi. "Oggi abbiamo firmato per l'acquisizione del Poggio, ma evidentemente queste cose non interessano ai tifosi"

Pescara (4-3-3): Fiorillo 6; Crescenzi 5.5 (38'st Mazzotta sv), Fornasier 5, Perrotta 5, Zampano 5; Valzania 7, Carraro 6, Brugman 5.5; Mancuso 6 (8'st Capone 5.5), Pettinari 6, Benali 5.5. In panchina: Pigliacelli, Stendardo, Kanoute', Elizalde, Latte Lath, Mazzotta, Capone, Cappelluzzo, Del Sole, Baez. Allenatore: Zeman 5 TERNANA (3-5-2): Plizzari 6; Valjent 6.5, Gasparetto 6, Signorini 5.5; Tiscione 6,5 (25'st Finotto 6), Varone 6, Paolucci 6.5, Defendi sv (12'st Favalli 6), Carretta 6; Tremolada 6.5 (34'st Vitiello sv), Montalto 6.5. In panchina: Bleve, Vitiello, Angiulli, Candellone, Marino, Zanon, Bombagi, Bordin, Capitani, Franchini. Allenatore: Coraggio 6.5 (Pochesci squalificato) ARBITRO: Riccardo Ros di Pordenone 6 RETI: 30'pt Valzania, 46'pt Pettinari, 3'st Montalto, 12'st Tremolada, 30'st Valjent, 47'st Valzania. NOTE: spettatori 6.706. Espulso Perrotta all'11'st e al 31'st Signorini. Al 45'st espulso il tecnico della Ternana Coraggio. Ammoniti Valzania, Gasparetto, Tiscione, Tremolada, Carraro. Angoli: 7-6 per il Pescara . Recupero: 2'; 4'. 

Leggi Tutto »

Pescara, incendio in un appartamento di piazza Salotto – VIDEO

 Attimi di paura nel pomeriggio a Pescara per un incendio scoppiato all'interno di un appartamento al secondo di una palazzina di Piazza della Rinascita, in pieno centro cittadino. Tratte in salvo da polizia e vigili del fuoco diverse persone che erano nell'edificio. Sul posto sono arrivati numerosi mezzi di vigili del fuoco, polizia e 118. 

In ospedale, per accertamenti, sono finiti sei poliziotti ed una donna, ma nessuno, secondo le prime informazioni, avrebbe riportato conseguenze serie. L'allarme e' scattato poco dopo le 17. I proprietari di un appartamento al secondo piano del palazzo stavano preparando il presepe, quando una collana luminosa e' andata in corto circuito. Le scintille hanno generato l'incendio, che ha interessato piu' stanze. Il fumo ha rapidamente invaso il palazzo e gli altri appartamenti. C'e' stato un fuggi fuggi generale dall'edificio. Sul posto sono intervenuti tre mezzi della squadra Volante della Questura e i poliziotti sono subito entrati, mettendo in salvo quattro persone, tra cui un disabile, che erano ancora nel palazzo. Al termine delle operazioni di spegnimento e bonifica, i Vigili del Fuoco hanno dichiarato parzialmente inagibili l'appartamento interessato dal rogo e quello posto al piano superiore. 

 

Leggi Tutto »

Maltrattamenti e ricatti a chi lo ospitava, arrestato nel teramano

Dopo essere stato denunciato per lesioni colpose nelle Marche, un 42enne si era trasferito a Tortoreto, trovando ospitalita' in casa di un uomo del posto, al quale ha pensato bene di usare violenza per farsi consegnare ripetutamente piccole somme di denaro: e' stato cosi' arrestato su decisione della Procura teramana. La seconda ordinanza di custodia e' stata notificata in carcere all'uomo. La vittima si e' confidato con i carabinieri del posto denunciando il suo ospite irriconoscente

Leggi Tutto »

Operaio morto a Civitella, indagati responsabili di due ditte

 Iscritti nel registro degli indagati dalla Procura di Teramo i responsabili delle ditte Simplast e Emmeg, come atto dovuto per l'autopsia eseguita oggi sull'operaio rimasto schiacciato all'alba di ieri dal macchinario di un'azienda di imballaggi in plastica nell'area artigianale della frazione di Santa Reparata di Civitella del Tronto. L'autopsia, condotta nell'obitorio dell'ospedale di Teramo dal medico legale Gina Quaglione, avrebbe confermato la morte dell'operaio 31enne per numerose fratture al cranio, in particolare 'temporo parietali bilaterali e alle base del cranio, compatibili con traumi da schiacciamento'. Al momento dell'incidente l'uomo, dipendente della ditta Emmeg, stava lavorando alla manutenzione di un rullo grafico all'interno della Simplast di Civitella del Tronto. I funerali si svolgeranno nel pomeriggio di domani a Favale, frazione di Civitella del Tronto. I due indagati hanno anche gia' nominato i loro legali di fiducia, gli avvocati Michele Pierdonati e Serena Grossi, mentre la famiglia del giovane si e' affidata all'avvocato Guglielmo Marconi

Leggi Tutto »

Picchia la mamma per avere i soldi per la droga, rinviato a giudizio

 Avrebbe minacciato e picchiato la madre per farsi consegnare i soldi con cui pagare la droga, costringendola ad accompagnarlo in auto dallo spacciatore per acquistava lo stupefacente. Violenze che sono costate a un 43enne il rinvio a giudizio per estorsione e lesioni personali aggravate al termine dell'udienza preliminare davanti al gup Roberto Veneziano. L'uomo, che a luglio era stato arrestato su ordinanza di custodia cautelare in carcere proprio per questa vicenda, per oltre un anno avrebbe costretto la donna a consegnargli ogni giorno delle somme per acquistare la droga. Non solo. In diverse occasioni, secondo l'accusa, avrebbe costretta la madre ad accompagnarlo in auto direttamente dallo spacciatore, oltre a pretendere che gli comprasse quotidianamente due pacchetti di sigarette con calci e pugni in caso di rifiuto. Da qui l'accusa di estorsione e lesioni personali aggravate. 

Leggi Tutto »

Arrivano dalla Regione i fondi agli Atc

Arrivano dalla Regione i fondi agli Atc. La Giunta regionale fell'Abruzzo, su proposta dell'assessore Dino Pepe, ha deliberato il trasferimento dei fondi agli Ambiti territoriali di caccia per l'anno 2017. La legge regionale 10/2004 prevede, che per lo svolgimento delle funzioni degli ambiti, ogni anno, la Regione eroga i finanziamenti per il funzionamento delle strutture e per lo svolgimento di attività di gestione faunistica (ripopolamenti, organizzazione dell'attività venatoria come la caccia di selezione, censimenti). Negli anni scorsi il trasferimento dei fondi avveniva attraverso l'Amministrazione provinciale.

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Sessantacinque generatori assegnati ai comuni abruzzesi dalla Regione

Sessantacinque generatori assegnati ad altrettanti Comuni abruzzesi per fare fronte ad eventuali emergenze e blackout dovuti al maltempo. Dopo l'esperienza del gennaio 2017, quando parte del territorio era al buio e sommersa dalla neve, la Regione Abruzzo, con il supporto di Enel, prova a prevenire i possibili disagi in vista del prossimo inverno. Il punto della situazione sull'iniziativa, gia' annunciata nei giorni scorsi dal governatore d'Abruzzo Luciano D'Alfonso, e' stato fatto durante un tavolo di lavoro con Enel, rappresentata, tra l'altro, dal responsabile Rapporti istituzionali per il Centro Italia, Fabrizio Iaccarino, e con i sindaci dei Comuni interessati. La prossima settimana Enel comincera' i sopralluoghi nei comuni, al termine dei quali, comprese le esigenze, verranno acquistati e consegnati i generatori. L'investimento complessivo da parte di Enel si definira' solo dopo la verifica dei dispositivi necessari, ma si parla di diverse centinaia di migliaia di euro. Generatori di corrente sono gia' stati assegnati a vari Comuni. Per arrivare al totale di 65, si scegliera' secondo criteri illustrati dal Governatore. "Abbiamo individuato 65 comuni - ha detto - 41 dei quali non ne dispongono affatto, mentre altri 24 hanno una orografia particolare, una situazione terriera che arriva fino alla montagna, oppure sono enti che stanno vivendo l'esperienza consortile dell'unione dei comuni". 

Generatori di corrente sono gia' stati assegnati ai Comuni di Barete, Cagnano Amiterno, Campotosto, Capitignano, L'Aquila, Montereale, Ovindoli, Pizzoli, Tagliacozzo, Arielli, Canosa Sannita, Crecchio, Fara Filiorum Petri, Filetto, Giuliano Teatino, Guardiagrele, Orsogna, Poggiofiorito, Rapino, Ripa Teatina, Rocca San Giovanni, San Martino sulla Marrucina, Tollo, Torricella Peligna, Vacri, Vasto, Civitella Casanova, Loreto Aprutino, Penne, Pianella, Atri, Campli, Castel Castagna, Cortino, Cermignano, Colledara, Fano Adriano, Isola del Gran Sasso, Martinsicuro, Montorio al Vomano, Pietracamela, Teramo, Torricella Sicura, Roseto, Silvi, Corropoli, Crognaleto

Leggi Tutto »

Chiavaroli: grazie alla conciliazione crollano del 40% le cause civili

 "L'istituto della conciliazione civile, sta funzionando: ne e' la riprova la diminuzione delle cause civili da 5 milioni annui a quasi 3 milioni, manca l'informazione, ma la strada che, in Abruzzo, Cipas e Media Conciliare stanno perseguendo proprio in questo senso aiuta al cambio della forma mentis in materia ed al salto qualitativo". Lo ha detto il sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli (Ap) durante il convegno organizzato dall'associazione consumatori Contribuenti Abruzzo, in collaborazione con Cipas e CRIS Abruzzo, sul tema 'Dalla parte dei cittadini - I vantaggi della conciliazione civile'. "Per parte nostra - ha aggiunto la Chiavaroli - con la commissione parlamentare Alpi stiamo cercando di far decollare l'istituto, ora che lo abbiamo stabilizzato. In questo senso va l'ipotesi molto probabile di agevolazioni ed incentivi fiscali in materia". 

 Il presidente nazionale dell'organismo di Conciliazione 'Media Conciliare', Luigi Rea, ha fatto presente delle criticita' dell'istituto, in particolare "la scarsa informazione che ricevono i cittadini e la difficolta' nel passare dalla fase informativa a quella del procedimento, cosa questa che dovrebbe essere chiarita dalle normative in relazione alle condizioni obbligatorie di procedibilita'". Donato Fioriti, giornalista-conciliatore e presidente nazionale Cipas, si e' fatto parte promotore di un documento congiunto Cipas-CRIS Abruzzo-Media Conciliare "per sottolineare le criticita' emerse dagli addetti ai lavori e produrre le proposte della societa' civile". Il sottosegretario Chiavaroli si e' detto pronto a ricevere e far suo il documento, per il "rilancio della Conciliazione Civile a favore dei cittadini". Tra gli altri interventi che maggiormente hanno raccolto l'interesse della platea, quelli di Ernesto D'onofrio (Contribuenti Abruzzo), Guarascio (MFE), Orazi (avvocato) e Fiorella Marchetti (Tutela diritti dei Malati -PESCARA). Da questi sono emerse le preoccupazioni e le incertezze dei cittadini, la necessita' di fare informazione nelle scuole, l'approccio forense alla materia e l'aspetto delle controversie di carattere sanitario. 

Leggi Tutto »

Natale, raddoppia a Pescara la navetta per lo shopping 

Parte da oggi a Pescara la navetta gratuita per lo shopping di Natale e raddoppia il percorso, con l'attivazione di una linea anche per il centro commerciale di Pescara Porta Nuova. La presentazione, da parte dell'assessore al Turismo e Grandi Eventi Giacomo Cuzzi, con il Mobility Manager del Comune Piergiorgio Pardi e Massimiliano Gaspari responsabile di servizio di TUA. "L'esperienza della navetta gratuita dello shopping l'anno scorso ha funzionato alla grande e abbiamo deciso di riproporla ed estenderla - cosi' l'assessore a Turismo e Grandi Eventi Giacomo Cuzzi - Pescara Shopping Christmas oltre a collegare il centro commerciale naturale transitera' anche a Porta Nuova sulle vie commerciali piu' frequentate. Lo abbiamo fatto, d'intesa con l'assessore alla Mobilita' Stefano Civitarese Matteucci, per scoraggiare il piu' possibile l'uso della macchina, specie nei fine settimana di Natale, che sono quelli in cui il traffico aumenta sensibilmente. Il servizio sara' operativo nel weekend(sabato e domenica) piu' l'8 dicembre e il 6 gennaio compresi. Gli autobus saranno riconoscibili e vestiti e le fermate saranno individuabili attraverso le grafiche. E' un esperimento importante che l'anno scorso ha avuto un grande successo, anche perche' le linee passano nei pressi dei parcheggi dove le persone possono lasciare le auto in sosta e spostarsi ora su tutto il perimetro commerciale della citta', comodamente in autobus, decidendo di prendere l'una o l'altra linea.

Leggi Tutto »

Donna denunciata perché metteva a disposizione casa per le prostitute

Una donna domenicana è stata denunciata per favoreggiamento alla prostituzione perche' metteva a disposizione il suo appartamento, nei pressi della stazione di Avezzano, a prostitute e transessuali. La donna avrebbe ricevuto un compenso di 40 euro ogni volta che concedeva la sua abitazione per le prestazione sessuali. Nel corso dell'indagine, portata avanti dalla procura di Avezzano con l'ausilio del personale della Sezione Criminalita' Diffusa della Squadra Mobile della Questura di L'Aquila, e' emerso, inoltre, una collaborazione in materia di sfruttamento della prostituzione tra la donna ed un uomo italiano residente a L'Aquila, gia' raggiunto da misure cautelari per i medesimi fatti. Quest'ultimo gestiva un'analoga attivita' in questo capoluogo e, nel momento in cui non aveva la disponibilita' di appartamenti da mettere a disposizione, dirottava dalla donna domenicana ad Avezzano i suoi clienti. La "casa d'appuntamenti" veniva reclamizzata anche attraverso la rete internet su di un sito specializzato nel settore.

Leggi Tutto »