Una donna di 39 anni, Cinzia De Sanctis, di Castellalto, ha perso la vita questa mattina all'alba in un incidente stradale verificatosi lungo la statale 150, in prossimita' dell'innesto con il casello autostradale dell'A14, nel territorio di Roseto. La donna era alla guida di una Fiat Punto che per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della polizia stradale di Teramo, si e' scontrata con un Suv Hyundai Tucson
Leggi Tutto »Obesita’ in crescita, martedi’ a Chieti visite gratuite per prevenirla
Negli ultimi sei o sette anni le statistiche indicano anche in Abruzzo un incremento del 25% del problema obesita', che ha causato l'aumento di tutte le patologie collegate in modo diretto e indiretto e, di conseguenza, anche una lievitazione dei costi per il Sistema sanitario. Sovrappeso e obesita' favoriscono la comparsa di molte malattie come il diabete, l'ipertensione, l'arteriosclerosi, l'insufficienza respiratoria, la calcolosi e anche alcuni tipi di tumore. E' inoltre dimostrata l'importanza della distribuzione del tessuto adiposo: l'eccesso di grasso viscerale (rilevabile dalla misurazione della circonferenza vita) favorisce infatti le malattie cardiovascolari. Per favorire la prevenzione e la cura di questa che l'Organizzazione mondiale della sanita' ha indicato come una "malattia sociale", il Centro obesita' della Clinica medica dell'Ospedale di Chietianche quest'anno aderisce all'Obesity Day, la Giornata nazionale per la lotta contro l'obesita'. Martedi' prossimo, 10 ottobre, sara' allestita una postazione al V livello del "SS. Annunziata", nella stanza 502. Dalle ore 8.00 alle 16.00 l'e'quipe guidata da Maria Teresa Guagnano sara' a disposizione dei cittadini che potranno sottoporsi a visita (misurazioni antropometriche), ottenere una diagnosi specifica riguardante normopeso, sovrappeso o obesita', e ricevere consigli nutrizionali. Per chi partecipa si potra' aprire un percorso preferenziale, evitando il passaggio al Centro unico di prenotazione.
Secondo i dati Istat la popolazione adulta italiana risulta cosi' distribuita: 53% normopeso, 33.4% sovrappeso, 9% obeso e 3.6% sottopeso. L'Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (Adi), che promuove l'Obesity Day, ha avviato questo progetto di sensibilizzazione per 'dare alle persone informazioni utili a un indirizzo terapeutico corretto di questa patologia - spiega Maria Teresa Guagnano -, ancora oggi spesso considerata e gestita come problema puramente estetico. Il progetto Obesity Day coinvolge i centri Adi (servizi di Dietetica e Nutrizione clinica, Servizi territoriali, Centri obesita') nel campo specifico della prevenzione e della cura dell'obesita' e del sovrappeso. L'obiettivo e' di sensibilizzare l'opinione pubblica sui rischi, spostare l'attenzione dal problema estetico al problema di salute, fare crescere la consapevolezza di poter disporre di centri che rappresentano validi punti di riferimento tecnico'.
Leggi Tutto »Premio ‘Giorgio La Pira’, sul podio una pescarese
Francesca Cherici di Figline Valdarno, col racconto "Di frammenti e di ricostruzione", e' la vincitrice, per la sezione narrativa, del 35/mo Premio internazionale letterario "Giorgio La Pira", indetto dal Centro studi Giuseppe Donati di Pistoia. Al secondo posto Paolo Dapporto di Calenzano col racconto "A guardare il cielo". Terza classificata Silvana Aurilia di Napoli col racconto "Diario di un cane che voleva fare il poliziotto". Nella sezione poesia, il primo premio va a Franco Fiorini di Veroli con la poesia "Oltre l'ultimo confine", al secondo posto si e' classificata Amelia Valentini di Pescara e al terzo Emilia Fragomeni di Genova. La cerimonia di consegna dei premi si svolgera' il prossimo 12 novembre a Pistoia, nella sede della Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia.
Leggi Tutto »Le Faggete abruzzesi diventano patrimonio Unesco
L'Unesco ha inserito 5 faggete vetuste del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, tra i siti patrimonio dell'umanita'. E' la prima volta per l'Abruzzo. Le faggete, per una superficie complessiva di 937 ettari, ricadono nei comuni della provincia dell'Aquila. Oltre a Val Cervara, in vita da oltre 500 anni, sono state riconosciute Moricento (Lecce nei Marsi), Coppo del Principe e Coppo del Morto (Pescasseroli) e Cacciagrande (Opi). Le faggete abruzzesi rientrano nel patrimonio Unesco "Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d'Europa", riconosciuto nel 2007, ampliato nel 2011 con alcune foreste tedesche e ulteriormente allargato lo scorso luglio a foreste di altri 13 Paesi europei, tra cui l'Ita
Leggi Tutto »Estate 2017, Confartigianato Pescara: Bilancio stagione tra luci e ombre
'Pescara chiude la stagione estiva e turistica 2017 tra luci e ombre: presenze e incassi negli esercizi commerciali in calo a giugno e luglio, solita ripresa di agosto, dovuta principalmente all'abbassamento dei costi dell'offerta, dei prodotti, dei servizi e dei pacchetti turistici'. A tracciare il bilancio dell'estate e' Confartigianato Imprese Pescara, che parla di una 'stagione a doppia velocità'. L'associazione, che tira le somme dopo aver ascoltato pareri e resoconti degli associati operanti nel settore del commercio, definisce 'positivi' gli sforzi dell'amministrazione comunale, ma sottolinea che 'bisogna fare di piu'' e lancia una serie di proposte per 'rendere Pescara una citta' davvero turistica'. 'Apprezziamo gli sforzi dell'amministrazione comunale - affermano il presidente di Confartigianato Pescara, Giancarlo Di Blasio, e quello della categoria Commercio, Massimiliano Pisani - Le iniziative promosse, come le due notti bianche, hanno stimolato il turismo e contribuito ad aiutare il commercio'. 'Bisogna comunque fare di piu' per rendere appetibile la citta' - aggiungono - In primo luogo in materia di decoro urbano: seppur arrivata al termine della stagione, ben venga l'istituzione e del Nucleo anti degrado della Polizia municipale che, sperando non si tratti solo di un palliativo, potrebbe essere utile alla sicurezza cittadina, al commercio e al turismo'.
Secondo l'associazione serve anche altro: Di Blasio e Pisani rilanciano la proposta di una delibera per far si' che almeno il 70% dei prodotti in vendita in centro sia abruzzese, come avvenuto in altre citta', tra cui Firenze. 'Significherebbe mettere dei limiti alle multinazionali, che non reinvestono sul territorio - sottolineano i due presidenti - favorendo le piccole imprese e l'artigianato locale. Sarebbe opportuno rendere piu' rigidi i requisiti per l'apertura di nuove attivita' e ripristinare una sorta di 'numero chiuso' per le licenze, cosi' come e' necessario stabilire dei requisiti per la figura di "operatore turistico professionale". Tutto questo fermerebbe il flusso incontrollato di negozi ed attivita' improvvisate e consentirebbe di costruire un'identita' pescarese'. 'E' arrivato il momento, inoltre, come ha gia' fatto Milano - aggiungono Di Blasio e Pisani - di rendere Pescara una citta' a "barriere architettoniche zero", fattore che, oltre a rappresentare uno slancio di civilta', consentirebbe di aumentare il fatturato delle attivita''. Confartigianato propone poi la creazione di un ente fiere, per iniziative da ospitare nelle aree di risulta, una volta riqualificate. 'Sono aree perfette per aprirsi al mercato fieristico - osservano - Basta considerare che, in una citta' come Pescara, per una fiera professionale si registrerebbe una media di 60mila presenze a settimana. La citta' ha tutte le carte in regola per ospitare fiere internazionali di livello. Al Comune chiediamo di lavorare sulla creazione di un ente fiere, perche', in questo modo - concludono Di Blasio e Pisani - Pescara potrebbe diventare realmente una citta' turistica, non solo d'estate, ma tutto l'anno'
Leggi Tutto »Centrale unica di committenza, risparmi per 75 milioni di euro in Abruzzo
La stima sull'abbattimento dei costi per la Regione Abruzzo, in relazione all'acquisto di beni e servizi per il tramite della centrale unica di committenza, e quindi di domanda aggregata, si aggira intorno ai 75 milioni di euro annui, che equivale al 10 per cento della spesa attualmente sostenuta". Lo ha ribadito, questa mattina, il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, in apertura del convegno "Obblighi e opportunita' del procurement pubblico - il ruolo del soggetto aggregatore", in corso di svolgimento all'Aurum di Pescara. Un confronto di alto livello che, nella sessione mattutina, ha visto relatori il presidente del corso di laurea magistrale in scienze delle amministrazioni, Salvatore Cimini, il presidente della sezione di controllo della Corte dei Conti per l'Abruzzo, Antonio Frittella, il procuratore capo di Chieti Francesco Testa e il vice segretario generale di Palazzo Chigi con delega all'innovazione, Luigi Fiorentino. "Occorre ritrovare le ragioni di una spesa pubblica che non sia indecorosa - ha dichiarato D'Alfonso - ma per fare questo e' necessaria una spending review intelligente, che non tagli le risorse indiscriminatamente, ma che abbia la forza di entrare nel merito. L'efficacia dell'acquisto - ha proseguito - rappresenta, del resto, proprio il contrario dell'atteggiamento burocratico, perche' richiede studio, analisi e approfondimento". D'Alfonso si e' poi soffermato sulla importantissima novita' legislativa rappresentata dalla introduzione della figura del soggetto aggregatore. "I normatori - ha detto - hanno concepito la centralizzazione della stazione appaltante e la misurazione dei risultati. Tuttavia, bisogna fare attenzione affinche' la centrale unica degli acquisti non si trasformi in centrale unica degli affari. A tal proposito, c'e' bisogno di una continuita' di tensione morale che, evidentemente, in passato, e' venuta meno. Poteva conoscere la pubblica amministrazione italiana quanto costasse e quanto valesse effettivamente un bene o un servizio, se e' stata massacrata per anni da 36mila operatori di contrattualistica pubblica? Ecco perche' - ha concluso - c'e' bisogno di cultura dell'aggregazione, di una cultura dei dati, di una cultura dell'efficacia della decisione pubblica. C'e' da lavorare molto in questa direzione anche in Abruzzo, che pero' si deve liberare dall'abbraccio delle societa' di assistenza tecnica che, capaci di un lavoro prezioso in alcuni contesti, hanno fatto ormai il loro tempo, come testimonia un recente studio di Svimez". La sessione pomeridiana si aprira' alle 16 con i saluti del direttore generale della Regione Abruzzo Vincenzo Rivera e dell'assessore alla programmazione economica e sanitaria Silvio Paolucci, cui seguira' la relazione del commissario nazionale alla spending review Yoram Gutgeld. A seguire gli interventi di Antonio Samaritani, direttore generale Agid, Angela Adduce, dirigente della Ragioneria Generale dello Stato, Alessandra Boni, Intercenter soggetto aggregatore Emilia Romagna e Anna Casini presidente Itaca e vice presidente Regione Marche, Tommaso Miele presidente della sezione giurisdizionale della Corte dei Conti per l'Abruzzo, di Fabio Brusamarello, direttore della centrale acquisti Ikea Italia e di Carlo Tamburi, direttore Country Italia Enel. Le conclusioni sono affidate al presidente Luciano D'Alfonso e al vice ministro dell'economia Enrico Morando
Leggi Tutto »La promessa di D’Alfonso: al posto del cementificio di Pescara ci sarà uno spazio per il tempo libero
Si chiamerà "Decementa" l'area dove sorge l'ex cementificio di Pescara. "Vogliamo che l'opificio, dopo una lunghissima inattività, venga considerato esausto ai fini dell'attività industriale e venga riconsegnato alla città per un uso volto alla valorizzazione ambientale, urbana e civile di questa Grande Pescara che sta sorgendo". E' quanto promesso dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, durante una conferenza a Pescara, intento e che ribadirà in una lettera indirizzata al Commissario delegato dal Tribunale di Roma per la vendita del cementificio. "Vogliamo che questo edificio diventi la prima infrastruttura per la nuova Pescara città dei bambini, uno spazio per il tempo libero e per la cultura e dove c'è la storia per dar luogo a questo grande progetto". D'Alfonso, in perfetta sintonia con i rappresentanti di Provincia, Comune e Arta, rivolgendosi ai potenziali acquirenti dell'ex cementificio ha parlato di "valore insolvibile della struttura. Le nostre Pubbliche amministrazioni propendono per un altro uso rispetto a quello della produzione di cemento".
Leggi Tutto »Pescara, punzonatura bici gratuita in piazza contro i ladri
Punzonatura gratuita a Pescaraper le biciclette. Per chi domenica in piazza Sacro Cuore muniti di bicicletta, carta di identita', codice fiscale e fotocopia dei suddetti documenti. Ad occuparsi dell'esecuzione della procedura, in piazza Sacro Cuore, sara' il funzionario del Comune di Montesilvano, Rocco Rosa. Nell'evento, ospitato dal Comune di Pescara, verranno anche allestiti spazi dimostrativi sulle catene e i lucchetti ritenuti piu' sicuri e meno violabili dai ladri di biciclette. Il sistema di identificazione delle biciclette tramite punzonatura serve a disincentivare furti e riciclaggio delle bici rubate. Sul telaio di ogni bici, tramite apposito strumento a micropercussione, viene marcato il codice fiscale del proprietario abbinato al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio viene posta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. I dati relativi a codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo attribuito, nominativo del proprietario della bicicletta e fotografia del mezzo confluiranno in una apposita banca dati nazionale denominata Anagrafe delle Bici, gestita dal Comune di Montesilvano e consultabile dalle Forze dell'Ordine. La punzonatura puo' essere eseguita su ogni tipo e modello di bicicletta, fatta eccezione per quelle costruite con telaio in carbonio. La bici non e' solo un oggetto personale che puo' essere rubato, ma anche un mezzo di mobilita' sostenibile il cui uso migliora la vita delle nostre citta'. Un mezzo da incentivare e su cui investire anche in termini di sicurezza. Per questo, visto il successo gia' ottenuto a Montesilvano, con centinaia di ciclisti che si sono presentati all'appuntamento, si e' deciso di promuovere l'iniziativa anche a Pescara.
Leggi Tutto »Pescara, spacciatore in motorino preso dai carabinieri
Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Pescara Scalo hanno arrestato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, R.M., 39enne, di origini marocchine. L'uomo è stato fermato a bordo del suo motociclo durante un controllo ma dinanzi alla sua irrequietezza i militari hanno deciso di procedere a perquisizione personale che ha portato al rinvenimento, nella tasca dei pantaloni, di un involucro di marijuana di circa 10 grammi. A questo punto gli operanti hanno esteso la perquisizione anche all'abitazione del fermato a Montesilvano, dove sono stati rinvenuti altri due involucri contenenti complessivamente 60 grammi di marijuana essiccata, dodici dosi preconfezionate della stessa sostanza per un peso complessivo di altri 60 grammi, un bilancino di precisione, vario materiale per confezionamento dello stupefacente e 700 euro in contanti di piccolo taglio, provento dell'illecita attività di spaccio.
Leggi Tutto »Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno, c’è la rete regionale
La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato l'istituzione della rete regionale per la gestione del paziente con Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (Osas). Il documento recepisce l'intesa Stato-Regioni e da' mandato all'Agenzia sanitaria regionale di progettare la rete per le fasi di diagnosi e trattamento previste nell'intesa stessa; di definire il Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la prevenzione, diagnosi e terapia della sindrome; di valutare la necessita' e l'opportunita' di istituire registri di patologia per la Osas. L'Osas e' anche riconosciuta come una delle cause piu' frequenti di eccessiva sonnolenza diurna, e come tale individuata quale fattore o cofattore determinante o favorente in un rilevante numero di incidenti stradali e lavorativi.
Leggi Tutto »