Presentazione nella sala stampa dello stadio "Bonolis" del nuovo staff tecnico societario e in particolare del nuovo direttore sportivo, Giorgio Repetto (direttore generale del Pescara per quattro stagioni), e del nuovo allenatore Antonino Asta che guidera' la formazione biancorossa nel campionato di Lega Pro (unica rappresentante abruzzese). A fare gli onori di casa il presidente Luciano Campitelli: "Ripartiamo con un progetto triennale. Dobbiamo fare un bagno di umilta', dopo quello che e' accaduto l'anno scorso. Speriamo di soffrire di meno dell'ultimo torneo. L'obiettivo e' la salvezza. Ho scelto un ds esperto e navigato come Repetto perche' dobbiamo gestire una stagione che non si presenta semplice". Il ds Repetto parte con entusiasmo in questa nuova avventura: "Dobbiamo gestire diversi contratti pesanti e non sara' semplice, cosi' come lavorare con un budget non altissimo, considerando le spese degli ultimi anni. L'obiettivo - ha detto - e' anche quello di ringiovanire la squadra. Asta e' una persona seria, un tecnico capace e entusiasta". Emozionato il 46enne trainer originario di Alcamo (Trapani): "Ho accettato subito. Ho voglia di rivalsa dopo due esoneri cosi' come il Teramo. Cercheremo di costruire una formazione giovane che vuole far bene. So quello che la citta' di Teramo puo' dare alla squadra".
Leggi Tutto »Acqua del Gran Sasso, la Corte dei conti apre un fascicolo
La Corte dei Conti d'Abruzzo avrebbe aperto un fascicolo sugli interventi di messa in sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso, con un decreto di richiesta di informazione agli enti interessati sulle loro attivita'. Lo rendono noto la Stazione Ornitologica Abruzzese (Soa) e il Forum H2O ricordando che gia' ad aprile scorso avevano inviato alla Corte un esposto "per i fatti relativi al periodo agosto-dicembre 2016, per la contaminazione da diclorometano e cloroformio". "Nell'esposto si faceva riferimento anche alle enormi cifre spese nel passato dal Commissario governativo, con interventi che evidentemente si sono rivelati parziali e/o inefficaci. I successivi fatti di maggio 2017 hanno confermato le preoccupazioni", dicono le associazioni.
Leggi Tutto »Occupazione, Febbo attacca la Regione e chiede l’apertura dei bandi
Parla di "governo regionale incartato e imploso", che blocca "sia la macchina amministrativa sia le risorse fondamentali e indispensabili come quelli provenienti dalla comunita' europea e tutti i fondi strutturali derivanti dallo stato", il presidente della commissione regionale di vigilanza e consigliere regionale Mauro Febbo, commentando in una nota commenta il report sull'occupazione nel primo trimestre dell'anno diffusi dall'economista abruzzese Aldo Ronci. "Abbiamo una quadro clinico da rianimazione per la Regione Abruzzo dove non ci resta che constatare, numeri alla mano, lo stato di grave crisi in cui versa l'economia. Infatti in questi anni abbiamo visto pochissimo, o quasi nulla, di politiche incisive per il sistema produttivo. Oggi e' vitale - conclude Febbo - iniettare nel nostro sistema produttivo nuove risorse con l'apertura di bandi ma questo purtroppo, nonostante le rassicurazioni e le promesse, non avviene affatto. Oggi purtroppo assistiamo solo ad annunci ma poi la Regione produce il nulla e il vuoto assoluto. D'altronde siamo ancora in attesa dei centomila posti di lavoro promessi da D'Alfonso"
Leggi Tutto »Operativa da luglio la convenzione Regione-Vigili del Fuoco per la lotta agli incendi
Operativa dal primo luglio la Convenzione Regione-Vigili del Fuoco per la lotta agli incendi boschivi. I Vigili hanno ereditato i compiti del soppresso Corpo Forestale dello Stato. Le modalita' sono state illustrate dal sottosegretario alla Giunta Regionale Mario Mazzocca e dal Direttore del Dipartimento Opere Pubbliche, Ambiente e Protezione Civile Emidio Primavera. "Con il Dl 177 e la norma che ha soppresso il Corpo Forestale dello Stato e l'assorbimento nell'Arma dei Carabinieri - hanno spiegato Mazzocca e Primavera - non potremo piu' avere dal punto di vista regionale una convenzione per lo spegnimento degli incendi boschivi anche con il Cfs, oltre che con i vigili del fuoco. Quest'anno invece ci saranno solo i vigili del fuoco a cui abbiamo chiesto di supplire anche per la parte mancante del Cfs, ma non sara' facile perche' con i mezzi (due elicotteri) e le risorse umane a disposizione non riescono a supplire a questa mancanza. Abbiamo comunque gia' finito di stilare la Convenzione, operativa dal 1 luglio, che - hanno spiegato Mazzocca e Primavera - prevede l'attivita' degli anni scorsi, anche con la fornitura di Dos (Direttore delle operazioni di spegnimento)". Sulla contrazione dei fondi a disposizione Mazzocca ha aggiunto: "E' un problema crediamo Comune a tutte le Regioni e che vede anche quest'anno una diminuzione di fondi a disposizione. Per questa estate avremo circa 600mila euro. Abbiamo anche dovuto trovare fondi da altri capitoli di spesa che abbiamo trasferito sull'antincendio boschivo perche' era urgente farlo. Di questi fondi, 460mila euro andranno a coprire la Convenzione con i vigili del fuoco. Parliamo di fondi che obiettivamente - ha concluso - non possono bastare"
Leggi Tutto »Parte giovedì il bibliorisciò di Pineto
Si chiama BiblioRisciò, ed è il nuovo servizio di biblioteca itinerante che partirà a Pineto il 22 giugno e che rimarrà attivo sino a fine agosto. “È una iniziativa che pensiamo possa essere molto importante per i tanti bambini e le tante famiglie che ogni anno passano le loro vacanze nella nostra bellissima città”, ha commentato l’assessora alle Politiche Sociali Daniela Mariani. Il servizio, organizzato dal Comune, in collaborazione con le biblioteche comunali di Pineto e di Scerne, insieme alle volontarie del Servizio Civile Nazionale, permetterà di prendere in prestito libri per bambini presso le cinque fermate che il Risciò effettuerà sul lungomare di Pineto e di Scerne.
“Abbiamo voluto offrire questo nuovo servizio per avvicinare i bambini alla lettura e alla biblioteche, che sono un luogo di cultura e di crescita – ha aggiunto Mariani – Oltre a questo, le fermate saranno anche un luogo di socializzazione, i cui protagonisti saranno i bambini, con i loro libri e i loro sogni, che potranno alimentare la loro curiosità e la loro creatività”.
Le date di servizio del BiblioRisciò saranno il 22, il 27 e il 29 giugno. A luglio il servizio sarà attivo il 4, il 6, l’11, il 13, il 18, il 20, il 25 e il 27. Ad agosto i libri si potranno prendere in prestito il 1°, il 3, l’8, il 10, il 17, il 22, il 24, il 29 e il 31. I martedì le zone di sosta saranno nei pressi della Pineta Catucci, alle ore 9:30, a nord della Pineta storica alle ore 10:15 e a sud della Pineta storica alle ore 11. I giovedì il servizio sarà attivo a Scerne, a sud della pista ciclabile (zona camping) alle ore 9:30 e a nord della pista ciclabile alle ore 10:30.
L’inaugurazione del servizio ci sarà giovedì 22 giugno, alle ore 18, sul lungomare all’altezza della stazione ferroviaria.
Leggi Tutto »Fossacesia, per la Giornata mondiale del rifugiato presentazione del libro Il confine umano
“Bellestate” a Fossacesia prende il via nel segno della cultura e dell’integrazione sociale. Infatti, domani 20 Giugno alle ore 18.30, nello splendido scenario del Parco dei Priori, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’Amministrazione Comunale di Fossacesia ha organizzato la presentazione del libro “Il Confine Umano” di Patrizia Angelozzi. A presentare l’opera sarà Marzio Maria Cimini, intellettuale, scrittore e giornalista.
Il libro scritto appunto da Patrizia Angelozzi, scrittrice impegnata nella comunicazione sociale e nell’editoria, nonchè docente di scrittura creativa, è stato realizzato in un anno di visite nei centri di accoglienza. Nel libro vengono raccontate sette storie vere di rifugiati richiedenti protezione internazionale, sette uomini in cerca di pace provenienti da Afghanistan, Pakistan, Somalia, Siria, Libano e altri Paesi. A partecipare all’evento ci saranno anche gli ospiti del centro Sprar di Fossacesia, che, a seguire, allieteranno la serata con le musiche dei loro Paesi di origine.
Estate, i genitori italiano spendono in media 405 euro per intrattenere i figli
La scuola è finita e per intrattenere un bambino durante i mesi estivi i genitori italiani spenderanno in media 405 euro, contro i 497 euro dei genitori spagnoli e i 448 euro dei britannici. Lo rileva Groupon che in un sondaggio ha indagato come affrontano i mesi estivi le mamme, tra attività interessanti da trovare per i figli, lavoro, e le inevitabili spese aggiuntive da sostenere. Le mamme italiane affrontano una media di 10 settimane di vacanza dei propri figli, seguite dalla Spagna con 9 settimane e dalla Francia con 8 settimane. Più breve il periodo di vacanza per le mamme tedesche e le mamme inglesi, con rispettivamente ''solo'' 6 settimane da gestire. La ricerca riporta che in media i genitori spendono 244 euro in attività di intrattenimento, a cui si aggiunge un costo di 161 euro per le spese ''domestiche'', come il cibo e la corrente elettrica per l'utilizzo massivo di tv e pc, per una spesa totale di 405 euro. L'ora X in cui le mamme devono dare il meglio di sé per trovare qualcosa da fare ai bambini è dopo pranzo. Il 45% dei bambini italiani nel pomeriggio, indicativamente dalle 14 alle 18, si annoia e non sa cosa fare, contro il 25% che invece si annoia di mattina dalle 8 alle 12. La situazione purtroppo non cambia nel weekend, dove i figli spostano solo di mezz'ora (14,53) l'ora in cui iniziano a sentirsi annoiati. C'è poi un 2% di bambini che si sente annoiato già alle 6 di mattina.
Oltre ad essere sempre creative e ad intrattenere i bambini con attività sempre nuove, la maggior parte delle mamme italiane deve comunque lavorare nei mesi estivi. Quasi il 50% trova assolutamente stressante trovare il giusto equilibrio tra il lavoro e la gestione dei figli in vacanza, a queste si aggiunge il 57% che trova siano molto costosi i centri estivi o le strutture che d'estate si prendono cura dei bambini. Il 51% dei genitori afferma che la miglior soluzione sia avere la possibilità di fare affidamento sui nonni o parenti ed il 57% sostiene che, visto che il costo delle scuole estive è molto alto, risparmia per poter intrattenere il figlio con attività alternative da fare in estate. La classifica delle attività che i genitori propongono più spesso ai figli è guidata dai giochi all'aperto (con il 45% dei voti), seguita dai tentativi di fargli leggere un libro (33%) e da fare un giro in bicicletta (29%). Ci sono poi quelli (16%) che cercano di unire l'utile al dilettevole proponendo ai figli di pulire casa per passare il tempo. Aiutare nelle pulizie domestiche non è però l'attività preferita dai bambini: il 26% infatti odia quando i genitori chiedono di aiutare a sistemare casa.
I più piccoli si divertono da sempre a giocare a fare gli adulti. Il 40% dei bambini d'oggi sogna di essere uno chef stellato e si mette in cucina con la mamma per aiutarla a cucinare. Al secondo posto con il 36% dei voti ci sono invece i piccoli ingegneri informatici, che ogni volta che vedono mamma o papà davanti al computer, vogliono giocare con il mouse e con la tastiera. Al terzo posto c'è un'inaspettata percentuale di bambini (22%) che sente di avere il pollice verde e vuole assolutamente aiutare la mamma mentre si dedica al giardinaggio. E se le mamme dovessero scegliere un regalo per l'estate, su cosa si orienterebbero? Il 14% non ha dubbi: un po' di tempo per sé stessa. Subito dopo il 13% che vorrebbe qualche giorno in più di vacanza. Ed infine, il 12% delle utenti ha proprio un cuore di mamma e risponde che vorrebbe più tempo da passare con i propri figli, nonostante sia difficile intrattenerli.
Leggi Tutto »Intesa per collaborare nella tutela dell’Orso bruno marsicano
Accordo Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise e Associazione "Salviamo l'Orso" per collaborare nella tutela dell'Orso bruno marsicano. Con l'intesa, valida un anno e prorogabile, l'Associazione Salviamo l'orso si e' resa disponibile a collaborare nel monitoraggio, nel contrasto al randagismo canino, nella messa in opera e manutenzione delle recinzioni elettrificate ed anche nella raccolta della frutta presente nei centri abitati nonche' nell'informazione e sensibilizzazione di residenti e turisti sulla gestione degli orsi confidenti. Attivita' prevalente nei territori di Scanno e Villalago dove, da anni, e' presente l'orsa Gemma; tra gli obiettivi, migliorare la prevenzione dei danni. La partnership con l'Associazione punta a sperimentare la collaborazione con una onlus che della conservazione dell'orso bruno marsicano ha fatto la sua ragione di esistere, con l'obiettivo di un maggior coinvolgimento di soggetti non istituzionali.
Leggi Tutto »Appalti Arpa e Atac a Gommeur, chiesto processo per cinque
A quattro mesi dall'avviso di conclusione dell'inchiesta stralcio sui contratti full service dell'azienda teramana Gommeur con Arpa e Atac, la Procura di Teramo ha firmato la richiesta di rinvio a giudizio per i vertici del gruppo Massi-Ettore, per l'allora direttore generale dell'Arpa spa e per l'allora responsabile della direzione superficie dell'Atac di Roma, che a vario titolo devono rispondere di reati che vanno dalla corruzione all'abuso d'ufficio. Per quanto riguarda il contratto full service con l'Arpa, infatti, il pm Stefano Giovagnoni, titolare del fascicolo, contesta all'allora direttore generale e a tre dei vertici del gruppo Massi-Ettore il reato di corruzione, accusando l'allora direttore generale della societa' di trasporti abruzzese di aver preso, nel 2014, 50mila euro per velocizzare il pagamento al gruppo di fatture inevase emesse dalla Gommeur per 1.700.000 euro. Per quanto riguarda invece il contratto con l'Atac la Procura contesta a due dei vertici del gruppo Ettore e al responsabile Atac il reato di abuso d'ufficio in concorso. L'inchiesta e' uno stralcio di quella per evasione fiscale e truffa ai danni dell'Atac di Roma e dell'Arpa abruzzese, che ad aprile avevano portato a processo i vertici del gruppo Massi-Ettore. Processo, quest'ultimo, che si aprira' domani al Tribunale di Teramo.
Leggi Tutto »Scontro auto-moto a Chieti, grave 39enne
Un 39enne di Rosciano e' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate in seguito a un incidente stradale avvenuto nella notte a Chieti Scalo. L'uomo era alla guida di una moto che, per cause in corso di accertamento, si e' scontrata con un'automobile guidata da un giovane su viale Benedetto Croce. Subito soccorso dal 118, il 39enne e' stato trasportato a Pescara. E' ricoverato nel reparto di Rianimazione; la prognosi e' riservata. Ha riportato, tra l'altro, un trauma cranico. Dei rilievi si sono occupati i Carabinieri.
Leggi Tutto »