"Il ministero dell'Ambiente ha confermato quel che purtroppo temevamo: i lavori previsti per l'area del Porto di Ortona sono bloccati per la completa insipienza della Regione Abruzzo". Lo ha dichiarato il deputato di Forza Italia, Fabrizio Di Stefano, al termine di un Question Time in Commissione Ambiente a Montecitorio. "Gia' l'aver presentato tre diversi progetti per la stessa area - cioe' a dire il dragaggio con conseguente estrazione e deposito di sedimenti marini, il deposito di carburante della Seastock e infine la realizzazione di una vasca di colmata - vincolandoli l'uno all'altro senza criteri precisi, e senza verificarne la reale compatibilita', e' stato quanto meno un atto superficiale. Ma soprattutto - prosegue il deputato azzurro - il ministero ci ha confermato che la Regione Abruzzo ha presentato solo una parte della documentazione necessaria ad avviare i lavori. Nello specifico, per quanto riguarda il progetto di realizzazione della vasca di colmata, al ministero dell'Ambiente e' pervenuta solamente l'istanza di verifica di assoggettabilita' al procedimento di valutazione di impatto ambientale, istanza per altro mai perfezionata dalla Regione Abruzzo come invece aveva chiesto lo stesso ministero. E' del tutto evidente - conclude Di Stefano - come l'incapacita' di Regione e Ministero stia bloccando la riqualificazione e il rilancio di un'area strategica del territorio, con il forte rischio di perdere i fondi destinati alla realizzazione delle opere, se queste non fossero portate a termine entro il 31 dicembre del 2018".
Leggi Tutto »Università D’Annunzio attiva bike sharing nei campus
Partito oggi il servizio di bike-sharing nei campus di Chieti e Pescara dell'universita' ''Gabriele d'Annunzio''. Il servizio, voluto dal rettore Sergio Caputi, e' operativo dal lunedi' al venerdi', dalle 9 alle 19. Ad eccezione dei giorni di chiusura delle strutture universitarie, prevede la possibilita' di utilizzare una delle bici acquistate dall'ateneo e affidate alla gestione dei due Student Help Station gia' attivi agli ingressi dei Campus di Chieti e di Pescara. Per ognuno dei due punti ci sono trenta bici disponibili. Le regole di utilizzo prevedono che il servizio e' finalizzato a favorire spostamenti urbani e sostenibili degli studenti, su percorsi all'interno dei Comuni di Chieti e Pescara, nell'ottica di privilegiare l'utilizzo di veicoli non inquinanti e scoraggiando l'uso del mezzo privato. In particolare il regolamento, sottolinea che gli studenti fruitori del servizio, nel ruolo di biker Ud'A, si impegnano a comportarsi secondo regole di correttezza e moralita', attenendosi a principi di decoro, buon costume e rispetto delle norme sociali. La ''d'Annunzio'' considera la responsabilita' dei comportamenti e delle azioni nell'utilizzo delle biciclette fondamentali per il decoro e l'onore dell'Universita' medesima. Il mancato rispetto di questi valori, attraverso comportamenti inadeguati volontari o causati da semplice superficialita', recita sempre il regolamento, costituisce un danno non solo per l'individuo e per le persone direttamente coinvolte, ma anche per l'Universita' nel suo complesso e per la comunita' ad essa collegata. E' stata data, inoltre, una indicazione molto importante per la determinazione delle priorita' di utilizzo delle bici disponibili. Per motivi di ospitalita' e cortesia si raccomanda agli studenti italiani di garantire la priorita' del servizio agli studenti Erasmus.
Leggi Tutto »Innovazione, dalla Regione Abruzzo 13 milioni per 5 progetti
"Per la prima volta abbiamo azzardato il finanziamento di progetti sopra i 5 milioni di euro e abbiamo ricevuto 15 risposte. Questa strada sta dando i suoi frutti ed e' un risultato eccezionale che Fca, il piu' grande gruppo italiano, abbia deciso di estendere gli investimenti nella ricerca, dalle tre regioni tradizionali, all'Abruzzo". Cosi' il vice presidente della giunta regionale Giovanni Lolli, in conferenza stampa a Pescara, ha presentato la graduatoria relativa al bando Ricerca e Innovazione delle Grandi imprese, nell'ambito della programmazione Por Fesr 2014-2020. Sono cinque i progetti finanziati, che daranno vita ad un investimento complessivo di oltre 33.456.755 euro: 20.313.222 euro e' la quota dell'investimento dei privati, mentre 13.143.533 euro sono il frutto del contributo pubblico. "Abbiamo lavorato seguendo le indicazioni dell'Europa, dunque vincolandoci ad una strategia, con il coinvolgimento di imprese, centri di ricerca e universita' - ha rimarcato Lolli -. Abbiamo scelto di puntare sulle aree di crisi, sul credito e soprattutto sulla ricerca". E' in questo ultimo ambito che si inserisce il bando Ricerca e Innovazione delle Grandi imprese, che andra' a finanziare i progetti Abruzzo E-Motion (beneficiari Teconomatic Spa e Eldor Spa), Cyber Trainer (beneficiari Leonardo Spa, Reiss Romoli Srl, Sintau Srl, G&A Engineerin Srl, Intecs Spa, Univaq), Recover (Fater Spa, Valagro Spa, Alma Cis Srl), Electron Beam Machine (beneficiari Walter Tosto Spa, Belelli Energy Critical Process Equipment Srl, Di Zio Inoxa Srl, Universita' degli studi della Tuscia) e Crab Composites Research Abruzzo (beneficiari Sigit Spa, Fca Italy Spa, Delta Automation Srl, Univaq). Due i progetti bocciati, mentre altri 8 progetti sono stati ritenuti ammissibili, ma non finanziabili nell'immediato. "Alla luce dell'elevata qualita' dei progetti - ha fatto sapere pero' il vice presidente della Regione - abbiamo deciso che tutti i fondi Fesr residui saranno messi su questo bando, in modo da finanziarie anche gli altri progetti, scorrendo in graduatoria fino all'esaurimento delle risorse". Lolli ha inoltre spiegato che "si e' scelto di non fare un bando per i progetti tra 1 e 5 milioni di euro, perche' un bando simile e' stato fatto dal Mise per le regioni in transizione e su 30 milioni di euro disponibili ben 27 milioni sono andati alle imprese abruzzesi". In conclusione il vice presidente della Regione ha osservato "che tutto questo lavoro andra' messo a disposizione delle piccole e medie imprese, che evidenziano problemi di sopravvivenza e accesso al credito sui quali interverremo con altri strumenti, ma che devono compiere un salto di qualita' sul piano delle dimensioni per potersi davvero giocare la partita dell'innovazione".
Leggi Tutto »Baby gang in pieno centro a Pescara, due minori arrestati
Un quindicenne e un sedicenne sono stati arrestati e posti ai domiciliari dai carabinieri per tentata rapina e lesioni personali nei confronti di coetanei. L'episodio contestato avrebbe visto protagonisti i due minorenni risale alla sera del 30 settembre quando intorno alle 22.30, nella centrale viale Regina Margherita, quattro ragazzi, tre minorenni ed un maggiorenne, che stavano passeggiando dopo una serata trascorsa insieme, furono accerchiati da un gruppo di giovani, verosimilmente tutti minorenni, che, in evidente stato di ebrezza, avevano iniziato ad infastidirli, prima di chiedere soldi ai malcapitati, arrivando, dopo il loro diniego, a mettere le mani nelle loro tasche e poi ad aggredirli con pugni in volto. Solo l'arrivo di un'auto con a bordo alcuni adulti costrinse i componenti della baby gang a fuggire. Dopo la denuncia immediata delle "vittime", fra cui una ferita e repertata in ospedale con 10 giorni di prognosi, i militari del Norm, sono riusciti, grazie alla descrizione fornita, a rintracciare prima uno dei rapinatori, un ragazzo di sedici anni incensurato che, a seguito di accertamenti e riconosciuto quale autore del gesto, e' stato denunciato per i reati di tentata rapina e lesioni personali. Le successive indagini hanno permesso di stringe il cerchio intorno ad altri minorenni fino ad arrivare all'identificazione dell'altro aggressore che aveva sferrato un secondo pugno.
Leggi Tutto »Aids, nuove diagnosi e cure precoci alla Asl di Pescara
Piu' che positivi, sotto il profilo della possibilita' di un avvio precoce delle cure, i risultati ottenuti con il progetto obiettivo denominato "Diagnosi HIV-Aids". Prevede la prenotazione sul sito failtestanchetu.it del test per verificare l'eventuale infezione da Hiv, ma anche da epatite B (Hbv), C (Hcv) e Sifilide. "A tre anni e mezzo dal suo avvio ci sono stati 10mila prelievi effettuati e quasi mille positivi per almeno una di queste malattie, con una ricaduta di avvio precoce delle cure importante - ha spiegato in una conferenza stampa Giustino Parruti, Direttore dell'Unita Complessa Malattie Infettive dell'ospedale di Pescara -. Di questo 10% di positivita' al test, l'1% ha riguardato l'hiv e' un 9% epatiti e sifilide". "Da sei anni - ha proseguito - la Asl di Pescara e' coinvolta come capofila in questo progetto che ha visto in Abruzzo le sei unita' di malattie infettive delle 4 Asl regionali, lavorare insieme per offrire un servizio di adesione al test molto tranquillizzante per il cittadino perche' una persona via web, e senza doversi interfacciare con nessuna persona che possa avere contezza della sua identita', puo' prenotare il test in una delle sei unita' di malattie infettive dove recarsi nelle ore pomeridiane per il test. Siamo stati inoltre la seconda regione italiana e la quarta in Europa, a favorire, in modo sperimentale, allo studio sul campione di sangue non solo l'hiv, ma anche le epatiti e la sifilide che sono altre malattie sessualmente trasmissibili". "Questa iniziativa - ha detto il direttore sanitario della Asl di Pescara Valterio Fortunato - e' nata come un progetto regionale e c'e' un impegno da parte della nostra Asl e delle altre la volonta' di reperire ancora risorse per proseguire con questo progetto. Questo e' un esempio di buona Sanita' per Pescara e l'Abruzzo perche' parliamo di una iniziativa che riguarda una parte di popolazione piu' fragile e che portiamo avanti grazie anche alla collaborazione con tante associazioni che ci stanno affiancando in questo screening importante sul fronte delle malattie infettive". "Per celebrare la Giornata mondiale contro l' Aids oggi coloriamo il Ponte del Mare Ennio Flaiano di rosso - ha detto il sindaco Marco Alessandrini -, ma accanto ad un gesto simbolico vogliamo felicitarci con la Asl di Pescara che presenta dati davvero brillanti di un progetto sperimentale, finanziato dalla Regione. Tutto questo ci porta ad un ambizioso progetto che ci inserisce nel circuito delle grandi citta' europee che avviano il percorso di grande prevenzione rispetto ad una malattia che smembra dimenticata e per la quale abbiamo le cure, ma che dobbiamo combattere senza paure e vergogna".
Leggi Tutto »‘Cantiere Cultura Abruzzo’, a Pescara gli stati generali
Scattare una 'fotografia' del settore culturale abruzzese per individuare problemi e istanze e condividere progettualita' e iniziative: sono gli obiettivi di 'Cantiere Cultura Abruzzo', tavolo di lavoro in programma mercoledi' 6 dicembre dalle 9.30, nella Sala D'Annunzio dell'Aurum di Pescara. L'iniziativa, veri e propri stati generali della cultura regionale, organizzata dalla Regione Abruzzo e scaturita dopo l'esperienza di 'Fonderia Abruzzo', e' finalizzata a definire un percorso di revisione dell'impianto legislativo regionale. Programma e proposte sono stati illustrati stamani nel corso di una conferenza stampa in Regione, presenti il consigliere regionale delegato alle politiche culturali, Luciano Monticelli, il direttore del Dipartimento Cultura della Regione, Giancarlo Zappacosta, l'addetto alla cultura per la presidenza della Giunta regionale, Rocco D'Alfonso, e il componente del tavolo per le attivita' culturali, Fabrizio Masciangioli. A presiedere il tavolo dei lavori, oltre a Monticelli, saranno il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, l'assessore regionale al Bilancio, Silvio Paolucci, Zappacosta, Paola Di Salvatore, Autorita' di Gestione Ipa Adriatic e Europrogettazione Abruzzo, e Giovanni Giardino, dirigente Affari Istituzionali ed Europei del Consiglio regionale.
"L'obiettivo di questa importante giornata - spiega Monticelli, promotore dell'iniziativa - sono l'ascolto, l'individuazione dei problemi e le opportunita' del mondo culturale, con lo spirito di creare un metodo di progettazione partecipata. In questi mesi la Regione si e' impegnata per intraprendere un dialogo con gli operatori del settore culturale, dal quale e' emersa una grande volonta' di rinnovamento e di fare sistema". "Per alcuni versi tale strada e' stata intrapresa, ma auspichiamo di poter raggiungere altri importanti traguardi", dice il consigliere, riferendosi, ad esempio, alla legge 55 del 2013, che ha riformato le modalita' di concessione dei contributi relativi alle attivita' cinematografiche, audiovisive e multimediali previste dalla precedente legge 98 del 1999. Nel 2014 e' stata invece adottata la legge 46 che inquadra in una visione piu' unitaria l'attivita' di rappresentazione teatrale, musicale, coreutica e dello spettacolo viaggiante in un'unica legge sullo spettacolo dal vivo. Infine, ha visto recentemente la luce il bando con il quale la Regione concede contributi alle produzioni cinematografiche fino al 50 per cento delle spese ritenute ammissibili per ognuno dei progetti finanziabili.
Leggi Tutto »Mobilità sostenibile, Parma città ‘regina’, Catanzaro maglia nera
E' Parma a conquistare la prima posizione e quindi il titolo di citta' piu' 'eco-mobile' d'Italia. Vince non solo perche' fa della pianificazione lo strumento di governo della mobilita' - e' una delle prime citta' italiane ad aver approvato il Piano Urbano della Mobilita' Sostenibile - ma anche per una buona dotazione di aree pedonali e ZTL, per i servizi di trasporto pubblico offerti ai cittadini e per un parco circolante ricco di veicoli a basso impatto; ma vince anche per la consolidata presenza di un mobility manager di citta' e di servizi di sharing mobility. Sul podio anche quest'anno tutte citta' del nord, con il secondo posto a Milano e il terzo a Torino; poco sotto Venezia al quarto posto e Padova al quinto. In fondo alla classifica, L'Aquila, Siracusa e Catanzaro. E' la fotografia scattata dall'undicesimo Rapporto 'Mobilita' sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 citta'', elaborato da Euromobility con il patrocinio del ministero dell'Ambiente. Nella top ten figurano poi Bologna al sesto posto e Brescia al settimo, mentre Roma conferma soltanto il quindicesimo posto. Chiudono la top ten Modena all'ottavo posto, Prato al nono e Reggio Emilia al decimo. Sono due citta' del sud, Cagliari e Bari, quelle che scalano piu' posti in classifica. Il rapporto segnala che continua ad aumentare (+0,5%) il tasso di motorizzazione nelle principali 50 citta' italiane (si attesta a 58,5% in linea con il dato nazionale, che fa registrare un incremento ancora superiore, +0,9%) anche se aumenta il numero di veicoli a basso impatto, soprattutto Gpl e metano, che raggiungono complessivamente l'8,78% del parco nazionale circolante, e quelli ibridi ed elettrici che aumentano del 39%. Si inverte il trend per la qualita' dell'aria che, dopo il peggioramento del 2015 causato dalle avverse condizioni meteorologiche, torna a far registrare un miglioramento netto: ben 23 citta' rispettano tutti i limiti di normativa. Vietato pero' abbassare la guardia. A 'targhe alterne', infine, la sharing mobility: bene il car sharing a flusso libero, meno quello convenzionale e alcuni servizi di bike sharing.
"Questo undicesimo rapporto - sottolinea Lorenzo Bertuccio, presidente di Euromobility - segnala un miglioramento della qualita' dell'aria nelle nostre citta', da attribuire pero' in massima parte alle condizioni meteorologiche decisamente piu' favorevoli di quelle che nel 2015 avevano portato il ministero dell'Ambiente a emanare un piano di contenimento e stanziare risorse dedicate". Non abbassare la guardia "significa pero' soprattutto uscire dalla logica emergenziale e affidarsi alla pianificazione, seguendo l'esempio di citta' come Bari, Foggia, Forli', Parma Pescara, Prato, Reggio Calabria, Milano e Torino, che hanno gia' approvato o quanto meno adottato in giunta il proprio Piano Urbano della Mobilita' Sostenibile (Pums). L'auspicio - continua - e' che nei prossimi anni sempre piu' citta' ne seguano l'esempio anche grazie al Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di qualche settimana fa che, con apposite linee guida, ha indicato non solo le procedure per la redazione e approvazione dei Pums, ma anche quelle per la verifica che gli obiettivi fissati vengano realmente raggiunti. Nei prossimi mesi, inoltre, ci si attende che nella maggioranza delle citta' riprendano vigore le attivita' di mobility management, grazie ai fondi del programma sperimentale nazionale di mobilita' sostenibile casa-scuola e casa-lavoro gestito dal ministero dell'Ambiente". "Siamo contenti e soddisfatti per il riconoscimento - dichiara l'assessore Tiziana Benassi di Parma - Parma sta dimostrando di essere un vero modello di smart city, esempio per molte altre realta' italiane. Il premio, infatti, arriva esattamente nel periodo in cui in sinergia tra pubblico, societa' civile e privati stiamo presentando il progetto europeo 'Parma Futuro Smart', e a distanza di pochi giorni dal finanziamento di quasi un milione di euro da parte del Ministero dell'Ambiente al progetto 'Parma, mobilita' in azione!'. Per noi, che continueremo su questa strada fatta di risultati concreti - osserva ancora - il futuro di Parma sara' definito da tre parole: sostenibile, innovativo e all'avanguardia. Ci guadagna la citta' in termini di servizi e qualita', ci guadagna il territorio agli occhi delle altre realta' internazionali". "Fa sempre piacere ricevere un riconoscimento di prestigio - le fa eco il sindaco Federico Pizzarotti - perche' e' testimonianza del buon lavoro svolto in questi anni in termini di qualita', sostenibilita' e innovazione. Questo riconoscimento e' un punto d'arrivo? Per noi no, semmai di partenza: Parma e' una citta' che puo' e vuole dare ancora tanto. In particolare sulla mobilita' avvieremo nuovi progetti ecosostenibili e smart al pari delle piu' progredite citta' europee. Parma e' una citta' che ha fame di progresso: vuole migliorare dove c'e' da migliorarsi, e accrescere i risultati positivi la' dove siamo gia' tra le prime in Italia. Questo - conclude - e' il nostro obiettivo".
Leggi Tutto »Lotti e D’Alfonso a Roccaraso per le nuove cabinovie
Sarà il ministro dello sport, Luca Lotti, ad inaugurare giovedì 7 dicembre le nuove cabinovie di Roccaraso (Gravare-Toppe del Tesoro e Pizzalto-Macchione-Gravare) e il nuovo sistema d'innevamento programmato, diventato il più grande d'Italia ed è il terzo d'Europa. Lo annuncia il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, anticipando che il ministro Lotti parteciperà all'inaugurazione dei nuovi impianti di risalita, in programma dalle 10 alla stazione di partenza delle nuove cabinovie alle Gravare, insieme con il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, al vice presidente della Regione e coordinatore della Commissione Turismo della Conferenza delle Regioni, Giovanni Lolli, e al presidente della Provincia dell'Aquila e sindaco di Castel di Sangro, Angelo Caruso. I lavori sono stati realizzati grazie ai fondi del Par-Fsc 2007-2013. "Sarà una giornata di festa per tutto l'Abruzzo. Sono infrastrutture molto importanti che aumentano la competitività del nostro comprensorio e rafforzano la nostra leadership tra le stazioni sciistiche dell'appennino - ha detto il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato - Cominciamo la stagione sciistica con questo evento molto importante che resterà nella storia di Roccaraso e ci permette di lasciare un segno tangibile di buona amministrazione di qualità. Roccaraso da sempre è il biglietto da visita per il turismo abruzzese e il 7 dicembre sarà una festa per tutta la regione".
Leggi Tutto »Pescara calcio, Sebastiani: Zeman non si tocca
Gara delicata quella di domani per il Pescara che ospita all'Adriatico la Ternana. La posizione del tecnico Zeman sembrava rischio, e oggi, nella consueta conferenza stampa della vigilia, al fianco del tecnico boemo c'era proprio il presidente biancazzurro Daniele Sebastiani: "La mia presenza e' dovuta al fatto che si mette in discussione Zeman e per questo voglio chiarire la mia posizione, e che siamo tutti sotto esame e le responsabilita' sono di tutti. Del presidente, dell'allenatore e dei giocatori, ma Zeman non si tocca. Il mister avrebbe voluto una rosa piu' corta e altri due giocatori che non sono pero' arrivati, ma non per demeriti nostri. E' stato un mercato condiviso ma abbiamo il mercato di gennaio per sfoltire la rosa e per migliorarla. Questa squadra ha spesso dimostrato di poter essere protagonista in campo poi purtroppo abbiamo delle amnesie. L'allenatore non e' assolutamente in discussione. Abbiamo un programma da rispettare, con una squadra molto giovane e che ha bisogno di tempo. C'e' grande fiducia nella squadra, nell'allenatore. Noi vogliamo arrivare il piu' avanti possibile. Questa societa' ha un futuro. Oggi firmero' il contratto di acquisto del centro sportivo Poggio degli ulivi, e questo dimostra che forse qualcuno non vuole capire che questa proprieta' vuole fare bene". Il tecnico boemo ha parlato della gara con gli umbri: "La Ternana ha cambiato tanti moduli, non so come ci affronteranno ma non posso dare consigli a Pochesci. Subiscono poco dagli avversari. Sono aggressivi ma tirati all'indietro. Ganz non sara' convocato a causa di un infortunio riportato in settimana. Purtroppo nelle ultime gare abbiamo sempre giocato piu' dell'avversario ma non abbiamo concretizzato. C'e' poca convinzione e applicazione. Queste cose non si comprano in farmacia, ci si arriva con il lavoro continuo". Anche domani saranno diversi assenti per infortunio: Campagnaro, Palazzi, Selasi, Proietti, Bovo, Balzano, Ganz, Coda. Prima convocazione stagionale per il difensore Guglielmo Stendardo.
Leggi Tutto »I giovani al centro della Giornata internazionale delle persone con disabilità di Montesilvano
«Per abbattere le barriere che ostacolano la disabilità bisogna cominciare dalla cultura, e farlo iniziando dai più giovani. Con questa convinzione e questo spirito, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità che dal 1992 viene celebrata il 3 dicembre, abbiamo organizzato un percorso di sensibilizzazione attraverso un progetto che coinvolgerà gli studenti delle terze medie dell’Istituto Comprensivo Troiano Delfico». Lo annuncia l’assessore alle Politiche per la disabilità, Ottavio De Martinis. «Il nostro Comune è da sempre impegnato, grazie alla presenza dell’Ufficio Disabili, in attività dedicate a questo importantissimo tema. Abbiamo colto l’occasione che ci viene fornita dalla Giornata, quest’anno incentrata sulla società sostenibile e resiliente, per iniziare un lavoro insieme ai ragazzi montesilvanesi». Il progetto, che coinvolgerà 150 studenti, si articolerà in due fasi: quella teorica vedrà lo svolgimento di 3 incontri organizzati nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni, che si terranno lunedì 4, mercoledì 6 e giovedì 7 dicembre dalle 9 alle 13. Nel corso degli incontri verranno affrontati i punti principali inerenti la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, la convenzione Onu, oltre alle definizioni di disabilità, discriminazione, barriere culturali e architettoniche. Mercoledì 13 dicembre i ragazzi verranno coinvolti, dalle 8:30 alle 12, in una passeggiata empatica, grazie alla ditta Orthosan che, gratuitamente, ha messo a disposizione 10 carrozzine. Gli alunni potranno sperimentare le difficoltà che le persone con disabilità incontrano quotidianamente anche in un breve percorso. «Questo progetto - dichiara Claudio Ferrante dell’Ufficio Disabili - ha già interessato e coinvolto molte scuole della regione, da quelle di Montesilvano a quelle di Pescara, fino all’Università de L’Aquila. E’ un modo per combattere stereotipi e pregiudizi e comprendere che la diversità è una ricchezza culturale immensa. In altre esperienze i ragazzi hanno dimostrato di apprezzare sia l’incontro motivazionale che fa capire come dalle avversità si possano ricavare potenzialità immense che aiutano nelle difficoltà quotidiane».
«Abbiamo aderito a questo progetto - specifica la dirigente scolastica, Vincenza Medina - con l’idea di base di determinare percorsi di conoscenza sui concetti della disabilità e della diversità, al fine di sensibilizzare sui bisogni specifici dei compagni diversamente abili e sull’attenzione che ognuno di noi può destinare a questi argomenti. L’obiettivo è dunque quello di una scuola intesa come comunità integrante e integratrice delle differenze, in grado di rispondere ai bisogni, alle aspettative, agli interessi di tutti gli alunni. I bambini e i ragazzi di oggi sono i cittadini di domani e riuscendo a far leva sulle loro capacità, preparandoli e coinvolgendoli, si dimostreranno cittadini sensibili, attenti e partecipi alla buona riuscita del processo di inclusione. La prospettiva è quella di considerare la diversità come parte della normalità dunque come valore, non solo nella scuola ma anche nella vita sociale, culturale e professionale».
«Questo progetto – aggiunge De Martinis - va ad arricchire ulteriormente l’importante lavoro fatto negli anni dal Comune di Montesilvano, che dal 2011 ha aderito alla Convenzione Onu sui diritti universali dell'uomo. Tante le iniziative divenute modello di riferimento, come le spiagge accessibili, o “Segnalaci l’abuso”, il progetto volto alla segnalazione dell’occupazione del parcheggio riservato alle persone con disabilità da chi non ne ha diritto, attraverso l’attivazione di un numero verde, che ha suscitato l’attenzione anche di altre Regioni. L’Emilia Romagna, infatti, ci ha contattato per chiedere informazioni dettagliate ed esportare nei comuni emiliani e romagnoli così il nostro progetto».
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione