Schemi per memorizzare meglio le nozioni, caffe' per la concentrazione, chiacchiere in chat con compagni di scuola per sciogliere dubbi e qualche tensione. E poi integratori a base di omega 3 per aiutare la memoria, ma anche tanto pesce a tavola. E la sera per dormire tisane rilassanti con in cuffia la playlist con la musica preferita. Sono le strategie salva-studio di 3 studenti su 4 in vista degli esami, secondo un sondaggio di Federcoopesca-Confcooperative in vista della maturita' che prendera' il via il prossimo 21 giugno. L'associazione ricorda l'importanza di inserire pesci, molluschi e crostacei nella dieta dei ragazzi, soprattutto in periodi dove e' richiesta maggiore sforzo psico-fisico. Diversi studi, infatti, hanno trovato un legame tra gli acidi grassi essenziali Omega-3, di cui molti prodotti ittici sono ricchi e un aumento della memoria e delle capacita' cognitive. Mangiare pesce almeno una volta a settimana, ricorda Federcoopesca, sembra aumenti del 4,3% il volume della materia grigia cerebrale responsabile della memoria e del 14% quella relativa alle facolta' cognitive. Dal mare un aiuto anche per combattere l'insonnia e a soffrirne in questo periodo e' un ragazzo su tre. A questo proposito la vitamina D e gli omega 3 contenuti in pesci, molluschi e crostacei sono un vero toccasana; i piu' ricchi di vitamina D sono trota, tonno, sgombro e anguilla che contengono dalle 400 alle 580 Ui (Unita' internazionale). Ad esempio 50 grammi di sardine contengono 250 Ui, pari al 70% della quantita' giornaliera raccomandata in una dieta, mentre 85 grammi di tonno in scatola sott'olio contengono 200 Ui che corrispondono al fabbisogno quotidiano. La cottura 'salva vitamine D' per eccellenza, infine, e' quella al forno perche', a differenza di quanto accade con la bollitura o quella al vapore, conclude Federcoopesca, preserva meglio queste sostanze, sali minerali compresi.
Leggi Tutto »La riorganizzazione delle Pro-Loco in Commissione al Consiglio regionale
La settimana politica all’Emiciclo si apre martedì 20 giugno, alle ore 10, con la convocazione della Commissione Politiche europee che esaminerà i seguenti progetti di legge: “Riorganizzazione e finanziamento delle Associazioni Pro-Loco”; “Nuove norme sulla promozione turistica della Regione Abruzzo”; “Norme per il sostegno alle piccole imprese operanti nei territori della regione interessati dagli eventi sismici del 2016 e 2017”. Alle ore 12 è in programma la Conferenza dei Capigruppo che esaminerà l’ordine del giorno della prossima seduta consiliare. Giovedì 22 giugno, alle ore 11, è convocata la Commissione Territorio e Ambiente per l’audizione del Capo compartimento Anas Abruzzo, Antonio Marasco che illustrerà lo stato della rete viaria regionale di competenza
La Conferenza dei Capigruppo presieduta dal Presidente Giuseppe Di Pangrazio è convocata per domani martedì 20 giugno, alle ore 12, nella Sala Ignazio Silone dell'Emiciclo, per discutere dell'ordine del giorno della prossima seduta consiliare e per l’audizione dei rappresentanti regionali di UIL Federazioni Poteri Locali – Azienda regionale Attività Produttive
Leggi Tutto »Crollo hotel Rigopiano, si raduna ikl Comitato a 5 mesi dalla tragedia
Oltre 100 persone dal rifugio Baita della Sceriffa hanno raggiunto Rigopiano, fino all'ingresso dell'hotel. A cinque mesi dalla tragedia del 18 gennaio scorso, con 29 morti e 11 sopravvissuti, i familiari delle vittime si sono riuniti dove la montagna di neve che e' venuta giu' ha spezzato vite e affetti. Lungo il percorso della valanga sono stati deposti 29 mazzi di fiori. L'area dell'hotel, dopo le richieste del Comitato 'Vittime di Rigopiano', che riunisce i familiari, nei giorni scorsi e' stata recintata con reti di plastica di quelle usate per i cantieri. Oggi sono stati posizionati alcuni cartelli sulla recinzione in cui i parenti delle vittime chiedono ai turisti di non oltrepassare il perimetro. "E' stata una bellissima manifestazione. Ci sono stati momenti toccanti e significativi. Siamo arrivati fino al punto in cui c'era il muro di neve che ha bloccato i nostri cari quando prima della valanga volevano lasciare la struttura. Li e' stata celebrata una messa", ha riferito Gianluca Tanda, del Comitato. "Abbiamo chiesto tre cose. La recinzione, che abbiamo ottenuto. Una bonifica rapida, con la prima fase manuale per recuperare gli oggetti dei nostri cari. Infine, la possibilita' di supervisionare al recupero di questi oggetti. Anche una maglietta indossata il giorno prima puo' conservare l'odore di un nostro caro. Intanto proseguiremo con le ronde nei fine settimana per accertare che non venga violata la recinzione".
Leggi Tutto »Al via i preparativi a Pescasseroli per la XXX° Ecolonga.
Nota anche come la maratona del Parco, la Ecolonga attraversa alcuni dei più bei paesaggi del Comune di Pescasseroli e del Parco Nazionale d'Abruzzo. La storica gara podistica è organizzata dall’Associazione sportiva dilettantistica di Pescasseroli e, con i 13 chilometri da percorrere, è inserita nel progetto "CORRI MASTER Fidal 2017" ed è valida per il Gran Prix Marsica 2017.
L'iniziativa, in programma per sabato 8 luglio alle ore 17,30, è l'opportunità per vivere un'esperienza immersi nell'infinita bellezza dei paesaggi del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise a Pescasseroli.
Per informazioni e iscrizioni: tel 3381122443 oppure mail info@aspescasseroli.org
Votazioni per il rinnovo del consiglio dell’ordine architetti di Chieti
Si rinnovano le cariche del consiglio dell'ordine degli architetti di Chieti per il mandato 2017-2020. Quindici i candidati.
Le date e gli orari per le votazioni (seconda votazione):
Lunedì 19 giugno dalle 10 alle 18
Martedì 20 giugno dalle 10 alle 18
Mercoledì 21 giugno dalle 10 alle 18
Elenco candidature:
Leggi Tutto »
Occupazione in Abruzzo in calo di 18mila unità nel primo trimestre 2017
Tra il quarto trimestre 2016 e il primo trimestre 2017, gli occupati in Abruzzo hanno registrato una flessione di 18.000 unita'. In valore percentuale il decremento e' stato del 3,7% "di gran lunga superiore al dato nazionale che ha segnato una diminuzione dello 0,4%". A determinare il decremento due variazioni di diversa intensita': una flessione piu' lieve di 6.000 unita' dei dipendenti e un'altra piu' pesante di 12.000 unita' degli autonomi. Questa la fotografia scattata dall'economista Aldo Ronci su elaborazione dei dati sull'occupazione pubblicati dall'Istat il 9 giugno scorso. In particolare, nel 1/o trimestre 2017 si registra un incremento di 1000 disoccupati (+1,4% in controtendenza con il decremento dello 0,7% nazionale). I 464 mila occupati nel periodo considerato contro i 482mila del 4/o trimestre 2016 "e' il peggiore dato trimestrale degli ultimi dieci anni", dice Ronci che considera "allarmante la flessione del 3,7% che pone l' Abruzzo al terzultimo posto della graduatoria nazionale"
Leggi Tutto »Rischiano di annegare in 4 a San Salvo, salvati dai bagnini
Per salvare la figlia e altri due ragazzi in difficolta', malgrado la bandiera rossa, ha rischiato di annegare G.P, 45enne di Castel di Sangro, che aveva deciso di trascorrere una giornata a San Salvo Marina. E' accaduto questo pomeriggio in un tratto di spiaggia libera tra lo stabilimento balneare dell'hotel Milano e il porticciolo Le Marinelle dove poco piu' di una settimana fa ha perso la vita un beneventano di 33 anni. A trarre a riva prima i tre ragazzi e poi l'uomo sono stati i bagnini del servizio di salvamento predisposto dal Comune di San Salvo e garantito dalla cooperativa Valtrigno. Sul posto e' giunto personale della Guardia Costiera, i vigili del fuoco del distaccamento di Vasto, l'elicottero del 118 da Pescara. In ospedale a Vasto per le cure del caso il 45enne e il bagnino: entrambi hanno riportato escoriazioni in diverse parti del corpo per l'impatto contro gli scogli del porticciolo turistico.
Leggi Tutto »Un quinto del territorio nazionale italiano viene ritenuto a rischio desertificazione
La siccita' che sta attanagliando numerosi bacini idrici italiani, secondo il WWF rende necessaria e urgente una reazione operativa perche' ormai i grandi cambiamenti globali scatenati dalla nostra continua pressione, non solo sono accelerati, ma sono sempre piu' interconnessi. E' ormai evidente l'intreccio degli effetti del cambiamento climatico con quelli del fenomeno della desertificazione, rispetto ai quali e' urgente un'azione coordinata. Il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici predisposto da numerosi autorevoli specialisti coordinati dal ministero dell'Ambiente e in via di approvazione definitiva non potra' non andare in questa direzione. Oggi circa un quinto del territorio nazionale italiano viene ritenuto a rischio desertificazione: quasi il 21% del territorio del quale almeno il 41% si trova nelle regioni dell'Italia meridionale, come Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Sardegna e Sicilia, ma sono coinvolte anche aree in altre regioni come l'Emilia-Romagna, le Marche, l'Umbria e l'Abruzzo. Secondo gli scenari del cambiamento climatico realizzati dagli specialisti per il nostro paese (in particolare il Centro Euromediterraneo per i Cambiamenti Climatici CMCC), entro fine secolo le previsioni potrebbero prevedere incrementi di temperature tra i 3 e i 6 °C con conseguente estremizzazione di fenomeni meteorici e quindi anche riduzioni, in diverse aree, delle precipitazioni, soprattutto nei periodi estivi ed e' evidente che le problematiche climatiche e quelle relative alla desertificazione saranno sempre di piu' intrecciate.
Si sta gia' verificando un incremento della temperatura senza precedenti con un calo delle precipitazioni annuali, con estati piu' secche, ed inverni piu' umidi, in particolare, nelle regioni settentrionali. Su un territorio complesso e fragile come quello italiano, questi fenomeni portano ad una sostanziale variazione della frequenza e delle entita' di frane, alluvioni e magre dei fiumi, con effetti importanti per l'assetto territoriale e i regimi idrici. Secondo i dati disponibili piu' recenti in Italia, abbiamo una quantita' di risorse idriche rinnovabili corrispondente a circa 116 miliardi di metri cubi mentre i volumi di acqua effettivamente utilizzabili sono stimati attorno ai 52 miliardi di metri cubi. Complessivamente utilizziamo oltre il 30% delle risorse rinnovabili d'acqua disponibili nel nostro paese che sono ben superiori alla soglia del 20% indicata dall'obiettivo europeo (Europa efficiente nell'impiego delle risorse): per questo, l'Italia e' indicato dall'OCSE come paese soggetto a stress idrico medio-alto che, inoltre, presenta una forte disomogeneita' rispetto alla distribuzione delle risorse idriche e al loro fabbisogno. Dai dati Istat sulle diverse tipologie di utilizzo della risorsa idrica, risulta che il prelievo dell'acqua potabile e' in aumento (del 6,6% rispetto all'inizio della serie storica di 13 anni) e ammonta a 9,5 miliardi di metri cubi (il consumo medio giornaliero per abitante giunge a 228 litri). Il cambiamento climatico - osserva i WWF - interagisce con il ciclo idrico tramite diversi elementi che costituiscono dei forzanti provocati dall'incremento delle temperature come, ad esempio, l'umidita' atmosferica, l'evapotraspirazione, la quantita', la distribuzione e la forma delle precipitazioni e la fusione dei ghiacciai.
Oggi l'estensione dei ghiacciai in Italia, come risulta dai dati del Comitato Glaciologico Nazionale, copre una superficie di 368 kmq e, rispetto alle rilevazioni condotte nel periodo 1959-1962 tale superficie risulta ridotta del 30% (159 kmq). I cambiamenti climatici agiscono in maniera significativa come aggravanti delle vulnerabilita' dei settori che esigono l'utilizzo dell'acqua, dalla disponibilita' di acqua potabile, all'agricoltura e al settore energetico. Gli impatti del cambiamento climatico sono sempre piu' forti sia sugli ecosistemi ed i processi ecologici, sia sui singoli organismi, sulla struttura e dinamica delle popolazioni, sulla distribuzione e migrazione delle specie, sulla produttivita' degli ecosistemi, costituendo una crescente minaccia per la biodiversita' del nostro paese. L'Italia - conclude il WWF - sta quindi subendo impatti crescenti dovuti all'accelerazione dei cambiamenti climatici globali che avranno conseguenze sempre piu' negative sugli ecosistemi, sulla nostra societa' ed economia, rispetto ai quali non solo e' necessario ma urgente intervenire.
Leggi Tutto »Nessun apparentamento ufficiale per le comunali di Avezzano
Nessun apparentamento ufficiale in vista del ballottaggio di domenica prossima al comune di Avezzano (L'AQUILA) per il candidato sindaco del centrosinistra, Gianni Di Pangrazio, primo cittadino uscente, e per quello della coalizione civica 'Insieme', Gabriele De Angelis. Entrambi hanno fatto sapere che non sara' presentata alcuna istanza entro il termine fissato per oggi. Domenica 25 giugno si contenderanno la poltrona di sindaco con le stesse squadre partendo dal 44,59% (11.133 voti) per Di Pangrazio e dal 34,88% (8.709 voti) per De Angelis
Leggi Tutto »Vertenza 3G Sulmona, Pezzopane: massima solidarietà ai lavoratori
"Esprimo la massima solidarieta' ai lavoratori che devono poter contare su istituzioni vicine ai loro problemi ed attente alla grave crisi che questa azienda sta attraversando. Sono al fianco dell'amministrazione comunale ed ho dato la mia disponibilita' al sindaco e all'assessore per ogni necessaria iniziativa nei confronti del Parlamento e del Governo". Cosi' in una nota la Senatrice del Partito Democratico Stefania Pezzopane, sulla vertenza 3G di Sulmona. "Con la Regione Abruzzo - aggiunge Pezzopane - stiamo seguendo insieme diverse situazioni critiche riguardanti call e contact center in Provincia dell'Aquila. Il ministero del Lavoro che ho opportunamente sentito, segue con attenzione la vicenda e la Regione supportera' in ogni modo la situazione e le eventuali decisioni del tavolo con le organizzazioni sindacali. Gli esuberi annunciati, ben 248, ricadono per 91 posti di lavoro su Sulmona che non puo' certo permettersi un cosi' grave contraccolpo occupazionale. Senza contare i licenziamenti gia' effettuati e non ancora riassorbiti dal sistema. Vanno chiarite dall'azienda le reali volonta' e se necessario coinvolgere anche il Mise per ogni utile supporto
Leggi Tutto »