Redazione Notizie D'Abruzzo

Rischiano di annegare in 4 a San Salvo, salvati dai bagnini

Per salvare la figlia e altri due ragazzi in difficolta', malgrado la bandiera rossa, ha rischiato di annegare G.P, 45enne di Castel di Sangro, che aveva deciso di trascorrere una giornata a San Salvo Marina. E' accaduto questo pomeriggio in un tratto di spiaggia libera tra lo stabilimento balneare dell'hotel Milano e il porticciolo Le Marinelle dove poco piu' di una settimana fa ha perso la vita un beneventano di 33 anni. A trarre a riva prima i tre ragazzi e poi l'uomo sono stati i bagnini del servizio di salvamento predisposto dal Comune di San Salvo e garantito dalla cooperativa Valtrigno. Sul posto e' giunto personale della Guardia Costiera, i vigili del fuoco del distaccamento di Vasto, l'elicottero del 118 da Pescara. In ospedale a Vasto per le cure del caso il 45enne e il bagnino: entrambi hanno riportato escoriazioni in diverse parti del corpo per l'impatto contro gli scogli del porticciolo turistico.

Leggi Tutto »

Un quinto del territorio nazionale italiano viene ritenuto a rischio desertificazione

La siccita' che sta attanagliando numerosi bacini idrici italiani, secondo il WWF rende necessaria e urgente una reazione operativa perche' ormai i grandi cambiamenti globali scatenati dalla nostra continua pressione, non solo sono accelerati, ma sono sempre piu' interconnessi. E' ormai evidente l'intreccio degli effetti del cambiamento climatico con quelli del fenomeno della desertificazione, rispetto ai quali e' urgente un'azione coordinata. Il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici predisposto da numerosi autorevoli specialisti coordinati dal ministero dell'Ambiente e in via di approvazione definitiva non potra' non andare in questa direzione. Oggi circa un quinto del territorio nazionale italiano viene ritenuto a rischio desertificazione: quasi il 21% del territorio del quale almeno il 41% si trova nelle regioni dell'Italia meridionale, come Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Sardegna e Sicilia, ma sono coinvolte anche aree in altre regioni come l'Emilia-Romagna, le Marche, l'Umbria e l'Abruzzo. Secondo gli scenari del cambiamento climatico realizzati dagli specialisti per il nostro paese (in particolare il Centro Euromediterraneo per i Cambiamenti Climatici CMCC), entro fine secolo le previsioni potrebbero prevedere incrementi di temperature tra i 3 e i 6 °C con conseguente estremizzazione di fenomeni meteorici e quindi anche riduzioni, in diverse aree, delle precipitazioni, soprattutto nei periodi estivi ed e' evidente che le problematiche climatiche e quelle relative alla desertificazione saranno sempre di piu' intrecciate.

Si sta gia' verificando un incremento della temperatura senza precedenti con un calo delle precipitazioni annuali, con estati piu' secche, ed inverni piu' umidi, in particolare, nelle regioni settentrionali. Su un territorio complesso e fragile come quello italiano, questi fenomeni portano ad una sostanziale variazione della frequenza e delle entita' di frane, alluvioni e magre dei fiumi, con effetti importanti per l'assetto territoriale e i regimi idrici. Secondo i dati disponibili piu' recenti in Italia, abbiamo una quantita' di risorse idriche rinnovabili corrispondente a circa 116 miliardi di metri cubi mentre i volumi di acqua effettivamente utilizzabili sono stimati attorno ai 52 miliardi di metri cubi. Complessivamente utilizziamo oltre il 30% delle risorse rinnovabili d'acqua disponibili nel nostro paese che sono ben superiori alla soglia del 20% indicata dall'obiettivo europeo (Europa efficiente nell'impiego delle risorse): per questo, l'Italia e' indicato dall'OCSE come paese soggetto a stress idrico medio-alto che, inoltre, presenta una forte disomogeneita' rispetto alla distribuzione delle risorse idriche e al loro fabbisogno. Dai dati Istat sulle diverse tipologie di utilizzo della risorsa idrica, risulta che il prelievo dell'acqua potabile e' in aumento (del 6,6% rispetto all'inizio della serie storica di 13 anni) e ammonta a 9,5 miliardi di metri cubi (il consumo medio giornaliero per abitante giunge a 228 litri). Il cambiamento climatico - osserva i WWF - interagisce con il ciclo idrico tramite diversi elementi che costituiscono dei forzanti provocati dall'incremento delle temperature come, ad esempio, l'umidita' atmosferica, l'evapotraspirazione, la quantita', la distribuzione e la forma delle precipitazioni e la fusione dei ghiacciai.

Oggi l'estensione dei ghiacciai in Italia, come risulta dai dati del Comitato Glaciologico Nazionale, copre una superficie di 368 kmq e, rispetto alle rilevazioni condotte nel periodo 1959-1962 tale superficie risulta ridotta del 30% (159 kmq). I cambiamenti climatici agiscono in maniera significativa come aggravanti delle vulnerabilita' dei settori che esigono l'utilizzo dell'acqua, dalla disponibilita' di acqua potabile, all'agricoltura e al settore energetico. Gli impatti del cambiamento climatico sono sempre piu' forti sia sugli ecosistemi ed i processi ecologici, sia sui singoli organismi, sulla struttura e dinamica delle popolazioni, sulla distribuzione e migrazione delle specie, sulla produttivita' degli ecosistemi, costituendo una crescente minaccia per la biodiversita' del nostro paese. L'Italia - conclude il WWF - sta quindi subendo impatti crescenti dovuti all'accelerazione dei cambiamenti climatici globali che avranno conseguenze sempre piu' negative sugli ecosistemi, sulla nostra societa' ed economia, rispetto ai quali non solo e' necessario ma urgente intervenire.

Leggi Tutto »

Nessun apparentamento ufficiale per le comunali di Avezzano

Nessun apparentamento ufficiale in vista del ballottaggio di domenica prossima al comune di Avezzano (L'AQUILA) per il candidato sindaco del centrosinistra, Gianni Di Pangrazio, primo cittadino uscente, e per quello della coalizione civica 'Insieme', Gabriele De Angelis. Entrambi hanno fatto sapere che non sara' presentata alcuna istanza entro il termine fissato per oggi. Domenica 25 giugno si contenderanno la poltrona di sindaco con le stesse squadre partendo dal 44,59% (11.133 voti) per Di Pangrazio e dal 34,88% (8.709 voti) per De Angelis

Leggi Tutto »

Vertenza 3G Sulmona, Pezzopane: massima solidarietà ai lavoratori

"Esprimo la massima solidarieta' ai lavoratori che devono poter contare su istituzioni vicine ai loro problemi ed attente alla grave crisi che questa azienda sta attraversando. Sono al fianco dell'amministrazione comunale ed ho dato la mia disponibilita' al sindaco e all'assessore per ogni necessaria iniziativa nei confronti del Parlamento e del Governo". Cosi' in una nota la Senatrice del Partito Democratico Stefania Pezzopane, sulla vertenza 3G di Sulmona. "Con la Regione Abruzzo - aggiunge Pezzopane - stiamo seguendo insieme diverse situazioni critiche riguardanti call e contact center in Provincia dell'Aquila. Il ministero del Lavoro che ho opportunamente sentito, segue con attenzione la vicenda e la Regione supportera' in ogni modo la situazione e le eventuali decisioni del tavolo con le organizzazioni sindacali. Gli esuberi annunciati, ben 248, ricadono per 91 posti di lavoro su Sulmona che non puo' certo permettersi un cosi' grave contraccolpo occupazionale. Senza contare i licenziamenti gia' effettuati e non ancora riassorbiti dal sistema. Vanno chiarite dall'azienda le reali volonta' e se necessario coinvolgere anche il Mise per ogni utile supporto

Leggi Tutto »

Berlusconi: noi avevamo fatto di più per la ricostruzione

"Noi per un anno e mezzo avevamo sospeso ogni prelievo fiscale e contributivo. Avevamo ridotto ogni imposta del 40% e lavorato per dare un tetto stabile, sicuro, confortevole a chi aveva perso la casa e per avviare la ricostruzione. Quella stessa ricostruzione che i successivi governi della sinistra hanno lasciato impantanare. Quanto accade oggi in Italia, nell'Italia colpita dal terremoto, è dolorosamente evidente". Così Silvio Berlusconi su Tgcom24. "Noi - ha proseguito - avevamo abolito sia le imposte sulla casa, sia quelle sulle donazioni, sia quelle sulle successioni per tutti italiani. Ci è sempre apparso come immorale e inaccettabile mettere le mani anche su quel gruzzolo che un padre e una madre abbiano messo da parte dopo una vita di lavoro e che intendano lasciare ai propri figli e ai propri nipoti. Su quel gruzzolo lo stato mette già le sue mani al momento della realizzazione dei loro guadagni. Questo vale a maggior ragione per coloro che sono stati colpiti dal terremoto". "Ho ricevuto un messaggio questa mattina di una sopravvissuta al terremoto di Amatrice. Questo messaggio dice: "Nulla di concreto è ancora stato fatto, le nostre case sventrate sono ancora lì insieme alle macerie. Molti anziani malati non sanno dove andare. Parlando con amici agricoltori che sono ancora in container, non in casette come altri vogliono far credere, mi è stato detto che il lavoro svolto da Lei e da Bertolaso all'Aquila è stato veramente eccezionale, assolutamente non confrontabile con il nulla che questo governo ha svolto qui da noi", ha concluso.

Leggi Tutto »

Incidente in montagna, giovane teramano muore in Trentino

Uscito ieri per un'escursione in Trentino, senza fare ritorno a sera, un giovane di Teramo e' stato recuperato morto stamani. Si tratta di Filippo Di Francesco, 23 anni, che si trovava nella zona delle Pale di San Martino. Il giovane stava seguendo uno stage all'Azienta di promozione turistica del Primiero e a dare l'allarme, ieri sera, era stata la fidanzata. Il corpo senza vita del giovane, che stava arrampicando, e' stato recuperato oggi dal soccorso alpino, dopo che e' stata individuata la sua auto, grazie alla collaborazione di un elisoccorso. L'hanno trovato vicino al Campanil di Castrozza, in Val di Roda

Leggi Tutto »

Recuperati in vetta i tre giovani escursionisti romani dispersi sul Gran Sasso

Sono stati recuperati in vetta i tre giovani escursionisti romani intenzionati a percorrere il Centenario, il sentiero che corre lungo le cime maggiori del Gran Sasso, rimasti invece bloccati sul monte Prena e costretti, a causa della nebbia, ad allertare i Soccorsi. "Avevano tentato in ogni modo di ritrovare il sentiero, ma quando hanno chiamato la centrale erano sfiniti, e poi il freddo e la nebbia li hanno ulteriormente messi in difficoltà" hanno spiegato i tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, intervenuti in tarda serata di ieri dopo l'allarme lanciato telefonicamente dai tre. Raggiunti a piedi dai soccorritori, gli escursionisti sono stati così guidati lungo il sentiero fuori dalla nebbia e imbarcati sull'eliambulanza del 118, che li ha elitrasportati fino a Fonte Vetica

Leggi Tutto »

Sequestro di 248mila euro a imprenditori Marsica per evasione fiscale

I finanzieri della compagnia di Avezzano hanno sequestrato 248mila euro ad imprenditori marsicani operanti nel settore del commercio all'ingrosso e al dettaglio di mobili, arredamenti ed elettrodomestici accusati di evasione fiscale. Gli imprenditori, avrebbero fraudolentemente trasferito all'estero la sede legale, per sottrarsi al pagamento di debiti dovuti all'Erario per un importo pari alla somma sequestrata. Il provvedimento, emesso dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Avezzano, su richiesta del Sostituto Procuratore Roberto Savelli della Procura di Avezzano e' l'epilogo di articolate indagini svolte dai Finanzieri a seguito di una denuncia. La segnalazione era stata trasmessa alla Procura di Avezzano dalla Direzione Generale per l'Abruzzo di Equitalia Centro Spa, secondo la quale la societa' debitrice, riferita agli imprenditori coinvolti, avrebbe creato un sistema volto a "svuotare" la societa' dal suo patrimonio.

Trasferendo il patrimonio ad una nuova societa' costituita ad hoc, una volta svuotata l'azienda, i soci avrebbero poi ceduto le quote della stessa, ormai estromessa dal mercato, ad un anziano imprenditore, di origini partenopee e residente in Inghilterra, che ha fittiziamente pagato il tutto con cambiali. Titoli di credito che, secondo quanto accertato dagli inquirenti, non sarebbero mai stati mai incassate ne' protestate. Diventato socio unico della societa', il nuovo proprietario ne ha cambiato la denominazione, trasferendo la sede legale prima in Campania e successivamente in Inghilterra, allo stesso indirizzo di altre 16 societa' da lui acquistate. L'ultimo atto e' stato la cancellazione dal registro delle imprese britannico della societa' oggetto delle indagini, in maniera tale da rendere pressoche' impossibile all'Erario la riscossione del debito. Tutti gli atti alla base della presunta frode sarebbero stati redatti con la consulenza e la partecipazione fattiva di un commercialista e di un notaio marsicani, entrambi denunciati dalle Fiamme Gialle. 

Leggi Tutto »

L’Aquila, diagnosi rapida per capire le cause dell’infertilità

"Nell'ambito della fecondazione assistita, le tecnologie utilizzate nel poliambulatorio Sismer dell'Aquila sono assolutamente innovative e ci permettono di fare in un solo giorno diagnosi per capire le cause dell' infertilita' della coppia". Cosi' Luca Gianaroli, medico ginecologo e tra i massimi esperti in Italia di medicina della riproduzione, alle tante coppie intervenute a L'Aquilaall'open day del nuovo Poliambulatorio di Chirurgia giornaliera e Centro per la procreazione medicalmente assistita (Pma) gestito nel capoluogo dalla societa' Sismer Abruzzo. A 20 giorni dall'inaugurazione, la struttura che ha collaborazioni con la sanita' pubblica in questo ambito ancora non puntuale, ha aperto le porte alla citta' in quello che, e' stato annunciato, e' solo il primo di numerosi incontri anche tematici che verranno convocati periodicamente. Molte le coppie intervenute all'open day: tra le domande piu' frequenti, sicuramente, se esiste un limite di eta' nella donna per effettuare la fecondazione assistita.

"Il limite di eta' e' legato alla fine della vita riproduttiva della donna, che non corrisponde, come molti pensano, con l'avvento della menopausa - ha precisato Gianaroli, gia' presidente della Societa' italiana della riproduzione - Non esiste un'eta' fissa, quando le cellule uovo non sono piu' disponibili in una donna, si puo' ricorrere alla donazione delle stesse. Noi abbiamo fatto una scelta e, per questa fattispecie, non trattiamo pazienti oltre i 50 anni". Giulio Mascaretti, ginecologo e docente di Ginecologia e ostetricia dell'Ateneo aquilano, responsabile scientifico di Sismer, ha sottolineato che "siamo di fronte a un modo nuovo di fare sanita' e non solo. Sismer vuole essere anche una struttura di ricerca internazionale, un'attivita' da trasmettere alla popolazione, attraverso una qualita' altissima della sanita'".

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Abruzzo, in arrivo 24 milioni per le scuole del Teramano

Sono in arrivo 24 milioni per le scuole abruzzesi, in particolare gran parte del finanziamento servirà per sistemare le scuole danneggiate dai terremoti che si sono susseguiti dal 24 agosto dell'anno scorso andranno alle scuole del Teramano. Si tratta di oltre 24 milioni destinati alle scuole abruzzesi. La struttura commissariale governativa per il terremoto ha completato «la procedura d'esame della proposta di ordinanza contenente il programma straordinario per la riapertura delle scuole nei territori delle regioni interessate dagli eventi sismici verificatisi dal 24 agosto 2016. Sono in arrivo oltre 24 milioni per 17 scuole abruzzesi, sotto la gestione degli Uffici speciali per la ricostruzione di ciascuna regione». 

Leggi Tutto »