Redazione Notizie D'Abruzzo

Quasi 11 milioni di fondi Inail per realizzare nuove strutture scolastiche

L'Abruzzo ricevera' 10.984.987,18 euro nell'ambito degli investimenti immobiliari previsti dal piano di impiego dei fondi Inail per la realizzazione di nuove strutture scolastiche. Lo ha deciso questa mattina la Conferenza delle Regioni, approvando lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. La somma, che proviene da un fondo complessivo di 100 milioni, deriva dalle risorse disponibili secondo quanto previsto dall'articolo 1, comma 85, della legge n. 232 dell'11 dicembre 2016 ed e' gestita da Inail in accordo con Italia Sicura, la struttura di missione di Palazzo Chigi dedicata all'edilizia scolastica, alle infrastrutture idriche e alla lotta al dissesto idrogeologico. Le proposte progettuali presentate dalle Regioni dovevano privilegiare la realizzazione di nuovi edifici innovativi dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell'efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica, caratterizzati dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dall'apertura al territorio. Le nuove strutture dovranno essere collocate in aree nella disponibilita' dell'ente locale, gia' complete di tutti i servizi, urbanisticamente consona all'edificazione, libere da vincoli o contenziosi. Le Regioni sono altresi' tenute al pagamento del canone di affitto degli immobili costruiti, fissato al 3% del valore complessivo dell'investimento. 

Leggi Tutto »

Biblioteche audio, al via proposta innovativa 4.0

Realizzare nel comprensorio aquilano una sala insonorizzata per registrare il contenuto dei libri, incentivare le 'biblioteche audio' affinché siano fruibili da chiunque; creare un server per fare un formato digitalizzato delle copie dei volumi; inserire nella didascalia la denominazione Unione Italiana Cechi ed Ipovedenti (UICI), incentivare il gruppo di lettori, anche con un corso di dizione. A 2 anni di distanza dalla presentazione di 'Abruzzo in audio', sinergia tra Regione - Dipartimento Cultura e Turismo - Associazione Ciechi e Ipovedenti d'Abruzzo, Associazione Italiana Maestri Cattolici sezione Abruzzo e volontari 'Donatori di voce' (gruppo di Sulmona) la proposta arriva da Americo Montanaro, ipovedente, membro del Consiglio Provinciale UICI AQ e Vice Presidente Regionale dell'associazione 'per facilitare la registrazione del contenuto dei testi in camera insonorizzata e la fruizione dei libri a tutti indistintamente'. Viene accolta, inoltre,positivamente dal Direttore del Dipartimento, Giancarlo Zappacosta: 'Un segnale di crescita civile - per il Direttore Zappacosta - non solo culturale e non solo mirato alla valorizzazione turistica e paesaggistica del territorio'. I volontari, sinora, registrano l'audio nelle proprie abitazioni ove i suoni delle attività esterne possano creare disturbo all' ascolto.  'Abruzzo in audio' consente ad ogni Sindaco abruzzese di offrire, ai partner del progetto, un testo sulla cultura del proprio paese, da inserire in file audio raccolti in cofanetti. Hanno aderito sinora il Comune di Avezzano e la locale Associazione Antiqua, i Comuni di: Gioia, Pescina, Tagliacozzo, Ortucchio, Trasacco, San benedetto dei Marsi, Canistro, Castellafiume, Cappadocia, Oricola, Rocca di Botte, Luco dei Marsi, Lecce nei Marsi, Collelongo, Collarmele. La storia è nata 10 anni fa quando la sezione UICI del capoluogo propose, all'ufficio di rappresentanza di Sulmona, un corso di lettura, fatto da attori professionisti a cui gradualmente si sono iscritti lettori volontari. Ora sono 15 i lettori volontari che prestano la loro voce per chi non può vedere. Sono 3 le sedi del comprensorio aquilano: la sede Intercomunale di Avezzano, l'ufficio di rappresentanza di Sulmona, L'Aquila sede del Consiglio Provinciale. Ad Avezzano la sede comprende 35 Comuni. Preziosa è stata nella Marsica la collaborazione di Antiqua che ha fornito alla sezione UICII del capoluogo marsicano i testi storici provenienti dai Comuni limitrofi che ora non si stampano più. L'attività è finalizzata alla salvaguardia di opere di artisti locali o inerenti la storiografia del posto.

Leggi Tutto »

Sclocco: 1,5 mln di euro per progetti per l’infanzia

Quasi 1 milione 500mila euro del fondo nazionale per il contrasto alla povertà educativa minorile sarà destinato all'Abruzzo grazie a tre progetti che hanno partecipato con successo al Bando Prima infanzia 2016. Un risultato che l'assessore alle Politiche sociali, Marinella Sclocco, ha voluto evidenziare nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta, questa mattina, a Pescara, nella sede della Regione.

Si tratta del progetto "la Cittadella dell'Infanzia" con capofila la cooperativa sociale Orizzonte di Pescara presieduta da Grazia Giallorenzo che beneficerà di un finanziamento di 615mila euro, del progetto "Cavoli a merenda - bionido solidale" con capofila l'associazione l'"Arca di Francesca" presieduto da Biancamaria Rulli che potrà contare su risorse pari a 390mila euro ed infine del progetto "PRIMA - Prevenzione dei rischi per l'infanzia e la maternità assistita" con capofila l'associazione focolare Maria Regina, illustrato da Sabrina De Flavis, che si avvarrà di un sostegno di 390mila euro.

L'iniziativa, nata grazie ad un protocollo tra Governo e Fondazioni bancarie, mette a disposizone risorse finalizzate progetti per la tutela dell'infanzia dell'adolescenza. "Sono orgogliosa di questo risultato che ha premiato la qualità dei nostri progetti - ha esordito Marinella Sclocco - esaltando, al tempo stesso, la capacità di lavoro dei partenariati che hanno saputo fare sintesi delle molteplici esperienze e competenze. Quello che possiamo definire la capacità di fare rete. Basti pensare - ha aggiunto l'assessora - che degli otto progetti finanziati al gruppo delle quattro Regioni del centro Italia  (Umbria-Marche-Abruzzo e Molise), ben tre sono stati proposti da realtà associative abruzzesi ed avranno ricadute positive sul nostro territorio".

Il progetto "La cittadella dell'infanzia", rivolto alla prevenzione del disagio dei minori, prevede una rete di servizi sul territorio: sportelli di prima accoglienza e ascolto, focus per giovani madri, attività integrate per il sostegno alla genitorialità e l'allestimento di uno spazio protetto per incontri tra genitori e figli nei casi di separazioni conflittuali.

Il progetto di "Bionido solidale Cavoli a merenda" nasce in risposta ad una richiesta esplicita delle famiglie di Bucchianico, da bisogni non espressi ma segnalati dall'amministrazione comunale e ad un obiettivo condiviso da tutti gli attori coinvolti nel progetto di mettere insieme i propri beni e le proprie competenze per contribuire alla nascita di legami di reciprocità con una particolare attenzione alle famiglie fragili ed a rischio di esclusione sociale. A tal proposito, il Comune di Bucchianico ha messo a disposizione un terreno agricolo di circa 5000 metri quadrati, adiacenti all'asilo, che verrà diviso in piccoli orti sociali, curati in parte dai genitori e in parte da cittadini sensibili a questa forma di impegno sociale lavorativo che produrranno cibo biologico per la mensa scolastica, migliorando le qualità dei pasti offerti ai bambini.

Il progetto PRIMA intende, invece, sperimentare un modello di intervento preventivo su due macro-aree: l'area metropolitana pescarese e l'area metropolitana rappresentata dalla città di Teramo e dal continuum della costa teramana. Tale progetto intende lavorare sulla prevenzione della povertà educativa integrando enti pubblici e terzo settore, con la sperimentazione dell' home visiting che in Abruzzo non è mai stata attivata. 

I partner pubblici che non gestiscono budget, come le ASL di Teramo e  Pescara ed  i Comuni di Pescara, Roseto, Pineto e Teramo, con i quali l'associazione Focolare Maria Regina ha già collaborato in diversi contesti, si occuperanno della rete di sorveglianza e screening all'interno dei punti nascita degli ospedali e dei servizi sociali

Leggi Tutto »

Pescara, incontro sul contributo degli infermieri e il bisogno di salute dei cittadini

Il contributo degli infermieri nel processo di riorganizzazione della rete ospedaliera e territoriale e nella risposta ai bisogni di salute dei cittadini. Se ne parlerà domani, venerdì 6 ottobre 2017, durante l’incontro “La prossimità e l'empatia” organizzato dal Collegio provinciale Ipasvi di Pescara, presieduto da Irene Rosini, all’interno del Museo delle Genti d’Abruzzo (dalle ore 9 alle 14).
Per migliorare e rispondere alle esigenze e ai bisogni dei cittadini in ambito sanitario, la Regione Abruzzo sta riorganizzando la rete ospedaliera e territoriale. Il Collegio IPASVI di Pescara, presente al tavolo di riorganizzazione dell’assistenza territoriale, intende illustrare e chiedere l’implementazione di nuovi modelli organizzativi e assistenziali, che attraverso il coinvolgimento attivo degli infermieri portino a una maggiore fruibilità dell’assistenza e a una migliore integrazione tra ospedale e territorio. In molte realtà nazionali, infatti, una diversa organizzazione delle attività infermieristiche ha contribuito notevolmente a un miglioramento dei servizi sia ospedalieri che territoriali.
All’incontro “La prossimità e l'empatia” prenderanno parte, tra gli altri, Barbara Mangiacavalli, presidente Federazione Nazionale Ipasvi, Annalisa Silvestro, senatrice Pd – Componente Federazione Nazionale Ipasvi, Silvio Paolucci, Assessore alla Sanità della Regione Abruzzo, Alfonso Mascitelli, direttore dell’Agenzia Sanitaria regionale, e Armando Mancini, direttore generale Asl Pescara.
 
 
IL PROGRAMMA COMPLETO DEI LAVORI:
 
8.45 - 9.00 Apertura dei lavori (Vice presidente Alessio Sichetti)
 
9.00 - 9.20 La prossimità e l’empatia. Quali ruoli nell’etica di una riorganizzazione sanitaria. (Pio Lattarulo, docente di Etica e Bioetica Tor Vergata Roma e dirigente delle Professioni Sanitarie Asl Taranto)
 
9.20-10.00 La riorganizzazione della Sanità in Abruzzo. La rete dei servizi ospedalieri e territoriali nella regione (Anna Banchero e Simone Furfaro, Agenas Roma)
 
10.00-10.20 Il primary nursing nell'organizzazione per intensità di cura: l'esperienza dell’Asl di Ferrara (Marika Colombi, responsabile assistenziale Dipartimento                       medico e chirurgico, Direzione Infermieristica e Tecnica Azienda ASL di Ferrara; Annamaria Ferraresi(Responsabile Servizio Interaziendale Formazione Azienda Ospedaliero Universitaria e ASL di Ferrara)
 
10.20-10.40 L’assistenza infermieristica territoriale nella regione Veneto, report di un nuovo modello organizzativo (Luigino Schiavon, coordinatore Adi UOC Cure primarie Terraferma veneziana Aulss Veneziana)
 
10.40-11.20 Coffee Break
 
11.20-11.40 L'Asl di Pescara nella riorganizzazione della sanità abruzzese (Armando Mancini, direttore generale Asl Pescara)
 
11.40-12.00 L’assistenza domiciliare integrata. Il modello della Asl Pescara (Mirella Scimia, dirigente medico responsabile assistenza intermedia Asl Pescara)
 
12.00-12.15 Gli infermieri nel processo di riorganizzazione: le proposte degli infermieri della provincia di Pescara (Irene Rosini, presidente del collegio Ipasvi Pescara)
 
12.15-13.50 I relatori rispondono. Dibattito interattivo con Barbara Mangiacavalli, presidente Federazione Nazionale Ipasvi; Annalisa Silvestro, senatrice PD componente Federazione Nazionale Ipasvi; Silvio Paolucci, assessore Sanità Abruzzo; Alfonso Mascitelli, direttore Agenzia Sanitaria regionale Abruzzo; Armando Mancini, direttore generale Asl Pescara
 
 
13.50- 14.30 Test finale e chiusura lavori 
 
 
Area degli allegati
 
 
 
 
 

Leggi Tutto »

Sanità, ‘Campagna Nastro Rosa’ promossa dalla Lilt

 La 25esima 'Campagna Nastro Rosa' promossa dalla Lilt, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, che ha fatto di ottobre il mese dedicato alla prevenzione, e' partita anche nella Marsica. La Lilt della provincia dell'Aquila e la delegazione di Avezzano, guidata dal presidente Dottor Antonio Addari, specialista in chirurgia e senologia, per tutto il mese di ottobre, hanno deciso di intensificare l'attivita' sul territorio, mettendo a disposizione delle donne medici specialisti che effettueranno visite senologiche gratuite negli ambulatori di L'Aquila, via della Croce Rossa 119, e Avezzano, via Vidimari 64.

Nel mese di ottobre, inoltre, sono in programma convegni medico-scientifici ai quali seguiranno le visite senologiche gratuite in collaborazione con i comuni che hanno aderito al progetto. Gli appuntamenti gia' fissati sono: il 13 ottobre e Magliano dei Marsi, il 25 ottobre a L'Aquila e il 17 ottobre a Lecce nei Marsi. La 'Campagna Nastro Rosa' si protrarra' anche nei mesi successivi con eventi e spettacoli negli altri comuni della Marsica. Per l'occasione la Fontana Luminosa dell'Aquila, il Palazzo comunale di Avezzano e il Castello Orsini-Colonna si illumineranno di rosa per tutto il mese di ottobre

Leggi Tutto »

Tentata concussione, arrestato funzionario Enel 

I carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Chieti hanno arrestato a Roma, in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere dal Gip del Tribunale di Chieti un uomo di 61 anni, funzionario dell'Enel spa di Roma. L'uomo e' accusato di tentata concussione e turbativa d'asta. Abusando della sua qualita' di funzionario Enel, mediante minaccia avrebbe cercato di indurre un'azienda teatina a rinunciare ad uno dei cinque lotti che si era aggiudicato in una gara pubblica, al fine di favorire un'altra ditta del teramano, prospettando alla ditta aggiudicataria la possibilita' dell'annullamento della gara stessa, con il conseguente e concreto rischio di non risultare piu' vincitrice dell'appalto, riportandone un ingente e grave danno economico finanziario.

Tali condotte, sempre secondo l'accusa, sono state poste in essere prima che si concludesse di fatto la procedura di gara, turbando quindi la regolarita' della stessa gara pubblica, vicenda questa del tutto estranea all'azienda che aveva a sua volta segnalato il comportamento del funzionario per alcune irregolarita'. Nel corso della stessa operazione sono state eseguite perquisizioni sia nei confronti dell'indagato sia presso le sedi di alcune societa' del teramano ed accertamenti patrimoniali presso Istituti di credito ed Uffici Postali di Roma. L'attivita' investigativa diretta dalla Procura della Repubblica di Chieti ha fatto registrare la fattiva collaborazione di Enel spa che e' del tutto estranea di cui all'indagine. L'arresto arriva a conclusione di un'indagine avviata a febbraio scorso, con il supporto dell'intercettazione di diverse utenze telefoniche in uso al funzionario e a persone a lui collegate nonche' di riprese video-audio, che ha consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza nei confronti del funzionario. "Enel apprende positivamente la notizia dell'arresto di un ex dipendente, a seguito di una indagine partita proprio da una denuncia da parte della stessa Azienda, lo scorso febbraio". Cosi' in una nota in merito all'operazione dei carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Chieti che ha portato all'arresto a Roma, in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere dal Gip del Tribunale di Chieti  un uomo di 61 anni, con l'accusa di tentata concussione e turbativa d'asta. Nella nota Enel sottolinea inoltre che "l'ex dipendente era stato licenziato a causa del venir meno del rapporto di fiducia e per condotta non conforme alle policy aziendali". 

Leggi Tutto »

Incidente sul raccordo Autostradale Pescara-Chieti

Una persona e' rimasta ferita e un'altra contusa questa mattina in un incidente stradale accaduto sul Raccordo Autostradale Pescara-Chieti, in direzione Chieti. Nel tratto stradale ricadente nel territorio comunale di Pescara, sono rimaste coinvolte due auto, con una che si e' ribaltata. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e gli agenti della Polstrada di Pescara. La carreggiata e' stata prima chiusa e poi riaperta, con una lunga coda di auto in direzione monti

Leggi Tutto »

Istat, si rafforza la crescita dell’economia italiana

 "In un quadro economico internazionale favorevole, si rafforza la crescita dell'economia italiana, sostenuta dal settore manifatturiero e dagli investimenti. Prosegue il miglioramento dell'occupazione, che interessa anche i giovani e le donne. L'indicatore anticipatore torna ad aumentare rafforzando le prospettive di crescita a breve termine". Lo rileva l'Istat nella nota mensile sull'andamento dell'economia italiana. Insomma, per l'Istat "le aspettative di crescita per i prossimi mesi appaiono favorevoli: a settembre l'indice del clima di fiducia dei consumatori ha registrato un incremento significativo, trainato dai miglioramenti dei giudizi sulla situazione economica italiana e delle aspettative sulla disoccupazione. Anche l'indice composito del clima di fiducia delle imprese ha evidenziato un aumento, confermando il trend positivo dei mesi precedenti per tutti i settori, ad eccezione dei servizi. I segnali di miglioramento dell'economia italiana sono confermati anche dall'indicatore anticipatore che torna ad aumentare, confermando il rafforzamento delle prospettive di crescita a breve. 

Leggi Tutto »

Il cancro al seno resta la prima patologia tumorale tra le donne

E' in crescita tra le donne piu' giovani e le over-70 e fa registrare meno casi al Sud grazie a stili di vita piu' salutari. Il cancro al seno resta la prima patologia tumorale tra le donne italiane, con 50.500 nuovi casi stimati nel 2017 e circa 12mila decessi l'anno, ma ad oggi solo il 55% delle donne cui viene offerto gratuitamente lo screening mammografico effettua l'esame, con un forte divario Nord-Sud. A tracciare il quadro aggiornato di questo 'big killer' in Italia e' l'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), che avverte come sia fondatale rafforzare la prevenzione e la conoscenza del cancro al seno tra le italiane. Da un sondaggio Aiom su 1.657 donne presentato oggi in un convegno nazionale al Ministero della Salute emerge, infatti, che il 31% delle donne non conosce l'autopalpazione, il 48% ritiene che questa neoplasia non sia guaribile e il 35% non sa che e' prevenibile. Dal sondaggio emerge anche che il 57% delle italiane non ha adeguate informazioni sulle possibilita' di trattare questo tumore anche in fase avanzata.

Il presidente Aiom Carmine Pinto ha detto: "abbiamo a disposizione armi efficaci che ci consentono di controllare la malattia anche in questo stadio e sono stati recentemente approvati in Europa farmaci di una nuova classe che intervengono nel rallentare la progressione del tumore del seno in fase metastatica, inibendo due proteine chiamate chinasi ciclina-dipendente". La buona notizia, sottolinea, e' che aumenta la sopravvivenza: a 5 anni dalla diagnosi nel nostro Paese raggiunge l'87% ed e' piu' alta della media europea (82%). E a 10 anni l'80% delle pazienti italiane e' vivo. In 25 anni, infatti, dal 1989 al 2014, la mortalita' per questa neoplasia e' diminuita di circa il 30%, sottolinea Stefania Gori, presidente eletto Aiom, e fondamentale "e' proprio la prevenzione, a partire dalla autopalpazione, che la donna puo' eseguire da sola a casa".

Inoltre, chiarisce Mangone, "nella fascia 50-69 anni, coperta dagli screening gratuiti, i casi non sono in aumento, segno che la prevenzione sta funzionando, mentre l'aumento dei casi tra quarantenni e over-70 si puo' spiegare anche con un maggior numero di diagnosi per l'estensione della mammografia" in alcune regioni. Su tutto, spicca pero' un dato: e' un 'esercito' di ben 766.957 donne quello delle cosiddette 'Lungosopravviventi', donne che stanno affrontando la malattia o l'hanno vinta e possono essere definite guarite (queste ultime sono 123mila). Cio' "impone un cambiamento culturale: programmare la vita dopo il cancro, a partire dalla protezione della fertilita'", ha concluso Elisabetta Iannelli, Segretario Generale della Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (Favo)

Leggi Tutto »

Maurizio Landini in visita all’Hatria, chiede il ritiro dei licenziamenti 

"Il sindacato nella vertenza Hatria ha mostrato ampia disponibilita', tranne quella ad accettare i licenziamenti: adesso e' importante costruire attorno a questa disponibilita' un sostegno delle forze politiche e istituzioni locali". Il messaggio di Maurizio Landini, della segreteria generale Cgil, e' arrivato forte e chiaro nel piazzale dello stabilimento teramano dell'Hatria, che produce ceramiche sanitarie, la cui proprieta' ha annunciato 55 licenziamenti e i cui lavoratori sono in sciopero da due settimane.

"Siate uniti ai lavoratori, sia saggio e intelligente chi dell'azienda tratta la vertenza, affinche' si riparta dalle proposte del sindacato e si tolgano dal tavolo i licenziamenti". L'ex segretario generale dei metalmeccanici ha ricordato che bisogna far capire all'azienda che se si vuole continuare a produrre c'e' bisogno di investire sul prodotto e sui processi produttivi.

"E' molto importante che domani facciate questa assemblea, che vengano coinvolti i politici, le istituzioni, che non sia solo una passerella, ma che vengano presi impegni". Nel suo intervento Landini ha anche sottolineato come, in caso di necessita', si possa valutare il coinvolgimento del Ministero nella vertenza. A chi gli ha fatto notare che l'attuale proprieta' non e' un gruppo industriale, bensi' un fondo di investimento americano (la Cobe Capital che nel gennaio 2014 ha acquistato la Marazzi di Sassuolo di cui fa faceva parte anche l'Hatria), Landini ha ricordato che questo fondo deve rispondere al territorio perche' sta utilizzando le competenze di questi lavoratori: "Risponda loro e si renda conto che qui non sono disponibili a chinare il capo ulteriormente o di cedere ai licenziamenti. Utilizzino la saggezza e si rendano disponibili a un confronto vero".

Leggi Tutto »