Redazione Notizie D'Abruzzo

Pianella: La giunta elabora indirizzi per l’olio di qualità, si parte dalla riduzione delle tasse.

Una delibera denominata “Piano Olivicolo Comunale”, che fornisce un preciso indirizzo gestionale agli organi amministrativi dell’Ente: il futuro dello sviluppo locale passa soprattutto dalla produzione olivicola di alta qualità e, pertanto, anche l’azione amministrativa deve orientarsi, in ogni settore, alla tutela ed alla promozione del prodotto principe del territorio. Si mettono in campo nell’immediato incentivi al consumo delle produzioni di qualità e aiuti concreti agli agricoltori, prevedendo, attraverso una specifica delibera di giunta, una serie di misure a sostegno del prodotto principe della città vestina. Si conferma l’esplicito indirizzo valutativo da seguire nella individuazione degli aggiudicatari del servizio mensa scolastica, che prevede un punteggio premiale proprio per chi somministrerà prodotti del territorio, con certificazioni bio e dop, con particolare attenzione all’olio extravergine di oliva.

Prevista, inoltre, una agevolazione legata alla TASI (la tassa per i servizi indivisibili), attraverso la totale esenzione per i fabbricati rurali strumentali, categorie D10 – D1 – C2 – C6 – C7 con requisiti di ruralità catastalmente annotati, per coloro che dimostrino di coltivare un uliveto certificato biologico e/o a denominazione di origine protetta.

Meno tasse anche per gli esercenti che somministrano alimenti e bevande nel territorio comunale, esentati questa volta dall’imposta di pubblicità e pubblica affissione, purché dimostrino di aver acquistato nell’anno di riferimento olio biologico e/o a denominazione di origine protetta per almeno € 300,00.

“ Sono le prime di una serie di misure che intendiamo adottare per sostenere e tutelare il settore più rappresentativo della nostra identità, afferma il Sindaco Marinelli. La crisi dell’intero comparto, aggravatasi nel corso degli ultimissimi anni, impone azioni strategiche e concrete, volte a garantire il superamento di questo periodo difficile e, contestualmente, di misure mirate ad affrontare i cambiamenti imposti dai mercati. Con il consorzio di tutela olio dop aprutino-pescarese e con il distretto agroalimentare di qualità “Olio d’Oliva d’Abruzzo”, stiamo lavorando per garantire, come peraltro già avvenuto, finanziamenti e sostegni mediante bandi comunitari, senza tralasciare di stimolare confronti con i produttori e le istituzioni dell’intera area vestina, poiché sono ormai mature le condizioni per superare la frammentazione e ipotizzare concreti progetti condivisi di aggregazione e crescita sotto il segno della qualità. Con questo primo provvedimento, conclude il primo cittadino, vogliamo invertire la tendenza ventennale di una politica locale capace solo di fare proclami e promesse, intervenendo concretamente e da subito con la riduzione della pressione fiscale e l’incentivo alle produzioni di qualità”.

 

Leggi Tutto »

Salute, a Spoltore l’iniziativa Prevenire e’ meglio

Parte il 2 dicembre la quarta edizione di Prevenire è meglio, una serie di appuntamenti dedicati alla salute organizzati dalla Fondazione Il volo del Gabbiano con la compartecipazione del Comune di Spoltore, il patrocinio dell'Università Chieti-Pescara e della Società Italiana di Geriatria e Gerontologia. Alle 16.30, nella Sala Consiliare, la presentazione dell'iniziativa con il presidente della Fondazione Guido Di Nicolantonio, il sindaco Luciano Di Lorito e l'assessore alla salute pubblica Stefano Sebastiani. "Grazie ad una fattiva sinergia tra professionisti locali e figure di riferimento dei sistema sanitario nazionale" spiega Di Nicolantonio "mettiamo a disposizione della popolazione una serie di visite specialistiche in grado di intercettare patologie di alto impatto sociale. L'obiettivo è duplice: da una parte si vuole far maturare una percezione cosciente dell'importanza della prevenzione quale strumento di sostegno della salute personale e dell'amministrazione pubblica sanitaria, dall'altra si vuole migliorare la qualità della vita abbattendo la gravità delle patologie con una diagnosi precoce".

"L' invecchiamento della popolazione" aggiunge il sindaco Di Lorito "rende sempre più importante la prevenzione: oltre una certa soglia d'età, le malattie tumorali colpiscono una persona su due. Il perfezionamento dell'assistenza sanitaria nella cura delle malattie in fase acuta, poi, rischia di avere come contropartita l'aumento delle patologie croniche, molto più difficili da diagnosticare e curare. Solo l'attività di prevenzione può essere efficace per rispondere alla nuova domanda di salute che, sempre di più, è destinata a caratterizzare la nostra società. Invito tutti i cittadini a partecipare e a passare parola con familiari e amici". Anche l'assessore Sebastiani ringrazia la Fondazione per l'iniziativa: "Tutti a Spoltore mi conoscono, prima che per il mio impegno politico, per la mia professione: dopo tanti anni in farmacia, incontrando ogni giorno persone preoccupate della loro salute, ho imparato che troppo spesso il consumo di medicinali diventa un "palliativo", magari quando è già tardi, per alleviare i sintomi di patologie che, con una tempestiva attività di controllo, si sarebbero potute evitare o, perlomeno, rimandare ad un'età più avanzata".

Si comincia sabato 2 dicembre, dopo la presentazione dell'iniziativa, con il convegno "Mens sana in corpore sano. Il ruolo dell'alimentazione nella prevenzione della malattia di Alzheimer e dell'aneurisma dell'aorta addominale" a cura di Michele Zito e Franco Michelino Fiore, rispettivamente responsabile del Centro UVA e direttore di chirurgia vascolare all'Ospedale di Chieti. Tutti gli altri appuntamenti sono previsti dalle ore 9 alle 13 e il pomeriggio dalle ore 15 alle 19. Il 3 dicembre tocca allo screening di patologie tiroidee attraverso anamnesi ed ecografia della tiroide: le prestazioni saranno eseguite in collaborazione con lo studio medico di Ivo De Iuliis. Sono esclusi i pazienti con patologie tiroidee già note e sottoposte a periodici controlli specialistici (lo screening è in ogni caso garantito per un massimo di 60 pazienti). Domenica 10 dicembre il momento dedicato alla malattia di Alzheimer e alle altre demenze. Saranno effettuate procedure di testistica di primo livello per deficit mnesici, in collaborazione con il centro UVA dell'ospedale di Chieti. Il 17 dicembre si chiude con lo screening di aneurisma dell'aorta addominale, attraverso studio ecografico, sempre grazie alla collaborazione con un'equipe specializzata dal presidio ospedaliero di Chieti. Si effettueranno massimo 35 screening: i controlli sono rivolti a persone con età minima di 60 anni, e sono raccomandati in presenza di fattori di rischio cardio-vascolare e familiarità genetica. Per eseguire i controlli e necessaria la prenotazione: si può contattare martedì e giovedì pomeriggio (dalle ore 15 alle 18) il numero 085.4964289.

Leggi Tutto »

Spoltore, contributi per danni derivanti nevicate del gennaio 2017 in favore delle aziende agricole

Il Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pescara della Regione Abruzzo ha pubblicato un avviso sul riconoscimento del "carattere di eccezionalità" per le avversità atmosferiche dello scorso gennaio. Il decreto del 30/10/2017 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (pubblicato sul G.U. n.263 del 10.11.2017) include nei territori interessati anche quello di Spoltore. Le imprese agricole possono entro il 27 dicembre 2017 presentare istanza per poter accedere ai benefici previsti: contributi in conto capitale fino al 80% dei costi effettivi, elevabili al 90% nelle zone svantaggiate, per il ripristino dei danni causati alle strutture aziendali ed alle scorte.

Le domande di richiesta devono essere redatte esclusivamente su apposita modulistica predisposta ed approvata dal Dirigente del Servizio Politiche per l’Inclusione, lo Sviluppo e l’attrattività delle Aree Rurali del Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca, disponibile sul sito internet della Regione Abruzzo all’indirizzo www.regione.abruzzo.it/content/calamità-naturali Gli elementi, le dichiarazioni e gli impegni riportati in domanda sono resi sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e pertanto soggetti alle sanzioni penali ai sensi dell’articolo 76 del DPR 445 del 28 dicembre 2000 e alla decadenza dei benefici ai sensi dell’art. 75 del medesimo DPR previste nel caso di falsità negli atti, dichiarazioni mendaci e uso di atti falsi. La domanda, compilata in ogni sua parte, pena l’esclusione, e completa della documentazione prevista, dovrà pervenire al SERVIZIO TERRITORIALE PER L’AGRICOLTURA ABRUZZO EST di TERAMO. La presentazione della domanda deve essere effettuata esclusivamente per posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo DPD024@pec.regione.abruzzo.it .
 Per eventuali chiarimenti è possibile rivolgersi direttamente al STA di Teramo, all'Ufficio di Penne (tel. 085.8210957) o agli Uffici delle Organizzazioni Professionali operanti in Agricoltura.

Leggi Tutto »

Fossacesia , tra i primi comuni italiani ad approvare il bilancio 2018. Resta bassa la pressione fiscale.

Ancora una volta il Comune di Fossacesia si posiziona fra i primi comuni d’Italia ad approvare il bilancio di previsione 2018. Lo scorso venerdì 24 novembre, infatti, la Giunta Comunale, presieduta dal Sindaco Enrico Di Giuseppantonio, ha approvato il bilancio comunale 2018 che presto andrà al vaglio del Consiglio Comunale. “Ancora una volta siamo fra i primi Comuni d’Italia ad approvare il bilancio di previsione per l’anno 2018 – dichiara il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio – Questo non solo ci riempie di orgoglio, ma soprattutto, ancora una volta, ci consente di poter lavorare con consapevolezza e certezza della spesa, permettendoci di programmare e operare in maniera concreta e reale”.
Il bilancio di previsione del Comune di Fossacesia per l’anno 2018 ha un importo complessivo di 11.552.447,00 euro, ben due in più rispetto allo scorso anno, di cui 4.673.789,00 euro di spese correnti, 1.312.500,00 euro spese in conto capitale, 3.000.000,00 euro per chiusura di anticipazioni di tesoreria ed infine 2.431.158,00 per spese di servizi per conto terzi. “E’ un bilancio corposo quello approvato quest’anno – prosegue Di Giuseppantonio – che vede un aumento consistente delle spese per i servizi che sono cresciuti in quantità. Nonostante ciò però abbiamo scelto di far restare invariate le tariffe che restano basse, al fine di non gravare sulle tasche dei cittadini, che spesso si trovano a dover far fronte ad un vero e proprio bombardamento di tasse e pagamenti”. Il bilancio 2018 del Comune di Fossacesia, infatti, prevede l’invarianza delle tariffe comunali, in particolare della mensa e del trasporto, nonostante entrambi i servizi abbiano subito un aumento notevole dei costi dovuto all’introduzione, già dallo scorso anno, del tempo pieno, ad un aumento degli alunni iscritti ed anche ad un aumento dei costi di trasporto scolastico, sul quale è andato a gravare l’inserimento di un ulteriore scuolabus. Maggiore attenzione ai servizi sociali. Nonostante le difficoltà a causa delle minori entrate stanziati i fondi per il turismo, la cultura e gli eventi. Maggiori anche gli importi destinati alle opere  pubbliche, alle attività di manutenzione ordinaria degli immobili comunali ed alla viabilità. Infatti si è passati dagli 881.670,00 euro del bilancio 2017 a ben 1.312.500, 00 euro di quest’anno, di cui 1.000.000,00 di euro sono destinati alla riqualificazione delle aree degradate per le quali il Comune di Fossacesia è stato destinatario di un finanziamento da parte dello Stato. I restanti 312.500,00 euro invece sonno stati destinati alla manutenzione ordinaria ed alla viabilità comunale. “ A fronte di continui tagli, dei mancati trasferimenti da parte di Stato e Regione, il bilancio del Comune di Fossacesia ha fatto una scelta ben precisa: non pesare sulle tasche dei cittadini – conclude il primo cittadino Enrico Di Giuseppantonio – uno Stato, una Regione, un Comune devono sostenere il cittadino e non gravare sulle sue spalle. Ed è per questa ragione che, nonostante enormi sacrifici, abbiamo cercato, anche per l’anno 2018 di poter amministrare la nostra città secondo il principio del buon padre di famiglia”.  

Leggi Tutto »

Gravi carenze di personale infermieristico negli ospedali della Asl di Pescara

Grave carenza di infermieri e operatori socio sanitari nelle unità operative di Geriatria, Ortopedia, Chirurgia I e Chirurgia Vascolare. Il rapporto tra personale e pazienti, che secondo uno studio recente dovrebbe essere di uno ogni sei degenti, in questi reparti dell’ospedale civile sale addirittura a un infermiere ogni 15 o 18 pazienti. Lo denuncia Irene Rosini, recentemente confermata alla presidenza del collegio IPASVI di Pescara.
A pochi giorni dalle elezioni per il rinnovo del collegio provinciale, rinnovato per un terzo, in seguito alla fiducia espressa da 465 votanti su 733, sono stati esposti all’assessore regionale alla Sanità Silvio Paolucci i dati allarmanti sul personale impiegato nelle unità operative della Asl di Pescara. Il collegio provinciale Ipasvi, in virtù del suo mandato istituzionale, a tutela della salute dei cittadini e degli infermieri, ha posto l’accento su “uno stato di precarietà assistenziale” in tutta la Asl, compresi i presidi di Penne e Popoli. “E’ diventata purtroppo una consuetudine – ribadisce Irene Rosini, presidente del collegio IPASVI di Pescara – assistere al sovraccarico di pazienti nelle unità operative di Geriatria, Ortopedia, Chirurgia I e Chirurgia Vascolare. Il personale infermieristico e socio sanitario riesce appena a garantire il minimo bisogno assistenziale. E a volte con grande difficoltà neppure quello. Al di là di chi sia la responsabilità, le istituzioni preposte devono impegnarsi affinché sia garantita un’assistenza efficace ed efficiente, che risponda ai bisogni di salute dei cittadini e faccia lavorare in sicurezza gli operatori”.
“Alcune unità operative come Geriatria, Ortopedia, Chirurgia Vascolare e annessa Chirurgia I – sottolinea Irene Rosini – presentano un rapporto tra infermiere e paziente pari a 1/15 o 1/18. Sono dati allarmanti, ben lontani da quel rapporto ottimale di 1/6, necessario per garantire un’assistenza adeguata e un basso rischio di mortalità. L’unità operativa di Geriatria, ad esempio, ha costantemente un tasso di occupazione del 136%. È il segno probabilmente di una mancata risposta assistenziale sul territorio, difficilmente imputabile ai cittadini. Questa situazione umilia e ferisce chi la subisce e mortifica la professionalità dei tanti infermieri che in questo contesto organizzativo si difendono come possono. Il diritto alla salute e alla sicurezza delle cure, previsto dalla Legge Gelli 24/2017, inizia ad essere difficilmente applicabile in questi contesti”.
Nell’incontro con l’assessore Silvio Paolucci gli infermieri del collegio provinciale Ipasvi hanno chiesto un impegno forte su alcuni fronti: investire sul personale, dando il via alle procedure concorsuali che non avvengono più dal 2001, fatta eccezione per il personale dell’area critica; attivare il tavolo tecnico per il nomenclatore tariffario regionale, sia all’assessorato sia all’agenzia sanitaria regionale, per riconoscere le prestazioni infermieristiche e dare il via all’apertura degli ambulatori infermieristici sul territorio per i pazienti affetti da patologie croniche che necessitano di continuità assistenziale. Un impegno, quest’ultimo, tra l’altro assunto dal direttore dell’Agenzia sanitaria regionale Alfonso Mascitelli oltre che dall’assessore Paolucci. Per il reclutamento del personale, è stato chiesto a Francesca Rancitelli, responsabile dell’ufficio legale della Asl di Pescara, che il bando di concorso per mobilità per il personale infermieristico rispetti la normativa vigente, che prevede l’esame del curriculum vitae e l’eventuale colloquio motivazionale, come tra l’altro riportato anche in una recente sentenza della Corte di Cassazione. Quanto alla composizione della commissione esaminatrice, si ricorda che (art. 38 del D.P.R. 27 marzo 2001, n. 220) “la presidenza è affidata a personale in servizio presso l’Azienda che bandisce il concorso con qualifica di Dirigente sanitario per i profili del personale infermieristico”.
“L’assessore Paolucci – riferisce Irene Rosini – si è impegnato sulla questione, individuando risorse economiche dedicate. Nello stesso incontro abbiamo ribadito le criticità già registrate riguardo l’acquisizione di personale infermieristico da agenzie interinali, circa la loro selezione per la somministrazione di prestazioni infermieristiche e l’ormai purtroppo consolidata e negativa consuetudine di far eseguire attività domestico alberghiere al personale infermieristico. A questo proposito gradiremmo sapere se siano state messe in campo strategie volte a combattere certi atteggiamenti”. “Ci aspettano tante sfide per la professione – conclude Rosini – noi siamo pronti. Lo dobbiamo in primis ai cittadini e a chi ci ha scelto, ringraziandoli per la fiducia riposta”.
 

Leggi Tutto »

Un miliardo e 300 milioni per aiutare i giovani del Sud a fare impresa

Un investimento di 1 miliardo e 300 milioni messi a disposizione dei ragazzi del Sud prospettando una occupazione di circa centomila giovani nei prossimi tre anni. Questo l'obiettivo di due progetti varati con decreto legge per il Mezzogiorno il giugno scorso che oggi diventano operativi. Al via "Resto al Sud", un incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali avviate nel Meridione, la cui dotazione finanziaria complessiva è di 1,250 milioni e prevede agevolazioni ai residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, che hanno tra i 18 e i 35 anni. Altra misura è "Banca terre incolte o abbandonate" che ha l'obiettivo di promuovere la valorizzazione e la riqualificazione dei beni non utilizzati, rafforzando le opportunità occupazionali dei giovani tra i 18 e i 40 anni avvalendosi di iniziative in grado di stimolare la cultura del riuso. Le due iniziative sono state illustrate a Napoli nel corso del convegno "Le nuove opportunità per i giovani" che ha visto la partecipazion3e, tra gli altri, dei ministri per la Coesione territoriale e del Mezzogiorno Claudio De Vincenti e delle Politiche agricole Maurizio Martina. "L'obiettivo fondamentale è tornare a utilizzare le terre pubbliche per fare agricoltura - ha detto Martina - rigenerare queste terre è consentire a tanti ragazzi di poter costruire progetti d'impresa agricola attraverso il loro uso".

"Abbiamo fatto già una sperimentazione con il progetto Terre Vive in collaborazione con l'Agenzia del Demanio e - ha aggiunto - questa esperienza ci ha detto chiaramente che c'è una domanda di terra da parte di tantigiovani che vogliono investire in esperienze agricole. Dobbiamo estendere la sperimentazione e farlo in particolare nelle terre del Sud dove c'è - ha evidenziato Martina - una straordinaria ricchezza da questo punto di vista e riconvertire queste terre che per anni sono state inutilizzate". Questo, secondo il ministro, significa "non solo generare impresa, ma anche presidiare il paesaggio e il territorio. È un messaggio straordinario di grande futuro per l'Italia", ricordando che, in agricoltura, "lo scorso si è registrato il +13% di giovani occupati". Queste imprese investono "su tecnologia e innovazione" e sono principalmente under 40, "parliamo di ragazzi che guardano alla prospettiva di un paese del futuro e lo fanno investendo". "Oggi diamo il via operativo a due misure che abbiamo varato nel giugno scorso - ha spiegato il ministro De Vincenti - 'Resto al Sud', con capitale per i giovani che vogliono fare impresa, anche se non hanno mezzi propri per mettere su l'attività, e 'Banca delle terre', le terre incolte messe a disposizione dei giovani che vogliono valorizzarle". I progetti "vanno in vigore da oggi. Presentiamo come si fa la domanda, quando apre lo sportello di Invitalia e come i sindaci devono fare l'inventario delle terre incolte per metterle a disposizione dei giovani". In merito al progetto delle terre da riutilizzare per l'agricoltura, De Vincenti ha spiegato che "ci sarà un contratto di concessione per quanto riguarda i terreni pubblici dei Comuni e un contratto di affitto nel caso di terreni di privati. Tutto regolato nel canone e nella durata che sarà di 9 anni rinnovabili, quindi, estendibili fino a 18. Misure importanti perché - ha concluso - noi puntiamo sul Sud".

Leggi Tutto »

I ragazzi controllano in media lo smartphone 75 volte al giorno

Non stupisce il diffondersi della Nomofobia, la paura di non avere con sé il cellulare e di non poterlo controllare, o la Fomo, la paura di essere tagliati fuori da qualcosa, il Vamping e tutti gli altri fenomeni legati alle web-compulsioni che tengono incollate le persone agli strumenti digitali. Ci sono poi le sindromi multidimensionali, quelle che portano ai giochi di ruolo online con assiduità o a crearsi un'identità virtuale. Se ne è parlato in un incontro a Roma, dove sono stati presentati i dati di un recente sondaggio online condotto dall'Associazione Di.Te. su un campione di 500 persone. Ebbene, il 51% dei ragazzi tra i 15 e i 20 anni ha difficoltà a prendersi una pausa dalle nuove tecnologie: controllano in media lo smartphone 75 volte al giorno e il 7% lo fa fino a 110 volte al giorno. Risultato? Riuscire a prendere una pausa dal device di almeno 3 ore spesso diventa una missione impossibile. Inoltre i ragazzi non riescono a dire no al bisogno di guardare lo smartphone, magari per chattare anche durante le ore notturne. E gli adulti? Non sono così distanti dai giovani, il 49% degli over 35 non sa stare senza cellulare, verifica se sono arrivate notifiche o messaggi almeno 43 volte al giorno, (il 6% arriva a sfiorare le 65 volte), e di stare 3 ore senza buttare un occhio allo schermo non se ne parla per il 58%. "Quando c'è un'alterazione delle abilità relazionali e sociali bisogna fermarsi e interrogarsi su cosa ci sta succedendo. Rischioso è l'isolamento sociale, quando si arriva all'alienazione fino a diventare Hikikomori, rinchiusi nella propria stanza rifiutando la scuola e ogni contatto che non preveda l'uso mediato del mezzo tecnologico", dichiara Giuseppe Lavenia, presidente dell'Associazione Nazionale Di.Te. "I giovani 3.0 - continua - sono molto più impulsivi, hanno grande difficoltà a gestire la noia, e sono orientati al tutto e subito. Sono meno creativi, non sentono il bisogno di verificare le fonti da cui traggono notizie o a fare ricerche per controllare se quello che hanno letto è vero. Dobbiamo osservarli oggi e non fare proiezioni catastrofiche sul futuro, possiamo fare molto per loro, ma a partire da oggi, dal presente. Stiamo andando verso un'identità digitale e la costruzione della loro personalità avviene anche in base all'uso che fanno della rete". 

Gli ultimi anni hanno visto una diffusione del fenomeno degli Hikikomi nei paesi europei, compresa l'Italia. Nonostante non siano disponibili ad oggi dati certi sulla prevalenza del fenomeno nel nostro Paese, secondo alcune stime non ufficiali il numero di giovani coinvolti sarebbe compreso tra i 30.000 e i 50.000. Sabato 2 dicembre, ad Ancona, nella sede dell'Università Politecnica delle Marche, si terrà la prima Giornata nazionale sulle Dipendenze Tecnologiche e Cyberbullismo, organizzata dall'Associazione Di.Te. in collaborazione con la Cooperativa Sociale Vivere Verde Onlus, finalizzata a porre l'attenzione sulle dipendenze tecnologiche e sul loro corretto utilizzo, oltre che sui rischi che queste possono provocare. Presente al convegno Paolo Ruffini, conduttore televisivo, comico, regista e sceneggiatore italiano, che reciterà il monologo 'Le parole dell'odio'

Leggi Tutto »

Doppio incarico Universita’-Tua, indagato il rettore D’Amico 

E' accusato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato il Rettore Luciano D'Amico per il doppio incarico ai vertici dell'Universita' e come presidente del cda dell'Arpa spa e successivamente di Tua Spa. Sotto la lente d'ingrandimento della Procura, che nelle scorse ore ha notificato a D'Amico l'avviso di conclusione delle indagini, oltre 57mila euro che quest'ultimo avrebbe percepito indebitamente tra l'agosto 2014 e il febbraio 2017 e questo perche', secondo l'accusa, avendo assunto l'incarico all'Arpa (e successivamente alla Tua) avrebbe smesso di fatto di svolgere l'attivita' di docente a tempo pieno, requisito che la legge prevede come necessario per poter ricoprire la carica di Rettore. La Procura gli contesta in particolare di aver omesso di dare formale comunicazione all'Ateneo di aver svolto le attivita' di "minor impegno professionale previste per il docente a tempo definito", percependo cosi' indebitamente l'indennita' connessa alla carica di Rettore. Ma non solo. Perche' nella stessa inchiesta a D'Amico, in qualita' di Rettore, viene contestato anche il peculato per la consegna, nell'ambito della cerimonia "Welcome Matricole" del novembre 2013, di 10 tablet di proprieta' dell'Universita' al personale tecnico di supporto all'intervento degli artisti Ficarra e Picone. Episodio rispetto al quale l'Universita' avrebbe ricevuto un danno patrimoniale di 2.671 euro. Sempre nella stessa inchiesta, infine, il Rettore e' indagato questa volta in concorso con il professor Mauro Mattioli anche per un'altra ipotesi di peculato. Secondo la Procura, infatti, Mattioli nel 2013 in qualita' di direttore generale della fondazione dell'Ateneo, e quindi in un periodo in cui risultava in aspettativa, avrebbe comunque richiesto l'indennita' di risultato prevista quale docente ordinario a tempo pieno della Facolta' di Medicina Veterinaria. Indennita' che non gli sarebbe spettata e che li sarebbe stata erogata in virtu' del visto autorizzativo apposto dal Rettore. Nell'indagine e' indagato questa volta per abuso d'ufficio, un terzo docente universitario, al quale l'avviso deve ancora essere notificato. "Una grande soddisfazione per un'indagine molto accurata ed approfondita, un grande ringraziamento per l'attivita' di verifica - ha detto il Rettore dopo aver ricevuto il 415 bis - e non certo in toni ironici. Chi gestisce risorse pubbliche deve essere assoggettato a controllo e io sono contento di esserlo stato perche' gia' dalle contestazioni che mi sono state mosse mi sembra di ricavarne un quadro di piena legittimita' del mio operato. Ci sono alcuni dettagli che chiariro' al piu' presto".  "Sono soddisfatto che il mio esposto alla magistratura ed il mio quesito all'Anac (Autorita' nazionale anticorruzione) abbiano trovato conferma in quanto stabilito dalla Procura di Teramo" cosi' ha commentato il deputato Fabrizio Di Stefano la notizia dell'avviso, al rettore Luciano D'Amico

Leggi Tutto »

Aggredisce polizia e carabinieri, 30enne patteggia un anno

Dieci giorni fa aveva aggredito polizia e carabinieri, intervenuti in una palazzina di San Nicolo' a Tordino, frazione di Teramo, per sedare una lite. Un'aggressione per la quale un uomo di 30 anni, di Giulianova, ha patteggiato davanti al giudice Lorenzo Prudenzano una pena ad una anno per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. L'aggressione si era consumata lo scorso 16 novembre quando intervenuti sulla scorta di una segnalazione per una lite condominiale i poliziotti avevano rinvenuto l'uomo disteso sul pianerottolo. A quel punto il capo pattuglia si era avvicinato per verificare se l'uomo stesse male e aveva ricevuto dal giovane un violento pugno al viso, che gli aveva provocato la rottura del setto nasale. Subito dopo il 30enne aveva aggredito anche l'altro poliziotto con pugni e calci, tanto da rendere necessario anche l'intervento dei Carabinieri del Radiomobile e di una pattuglia della Squadra Mobile della Questura, che a fatica erano riusciti ad immobilizzare l'uomo. Nell'intervento era rimasto ferito anche un carabiniere

Leggi Tutto »

Gerardis: L’Abruzzo, più di tutte le regioni, deve risollevarsi

"L'Abruzzo, piu' di tutte le regioni, deve risollevarsi, anche e soprattutto emotivamente, a causa purtroppo dei vari disastri naturali, ma il terreno e' fertile. Credo fortemente nella pubblica amministrazione. Mettendo le persone giuste e competenti al posto giusto, le cose possono andare diversamente. La politica deve sempre essere lo strumento per incidere correttamente sulla realta'". Cosi' Cristina Gerardis, ex direttore generale della Regione Abruzzo, ora capo dell'Ufficio legislativo del ministero dell' Agricoltura, intervenendo all'incontro organizzato sabato scorso da ImpaginatoQuotidiano, con lo scrittore Pietrangelo Buttafuoco. Rispondendo alle domande lo scrittore mutua l'esperienza siciliana a tutte le regioni italiane: "E' venuto meno il fondamento della politica, il ragionare - osserva Buttafuoco - la narrazione del pittoresco ha preso il posto dei fatti di verita'. La realta' non arriva mai a essere l'oggetto di discussione". "Se Roma e' un manicomio, la Sicilia e' un inferno", recita lo scrittore nella sua ultima opera. E' cosi' anche l'Abruzzo?, viene chiesto a Cristina Gerardis. Da qui l'esortazione dell'ex direttore generale della Regione a 'risollevarsi'

Leggi Tutto »