Bilancio pesante per l'incidente stradale avvenuto nel pomeriggio sulla statale 17 tra Roccaraso e Castel di Sangro all'interno della Galleria " Fiore" e che ha visto coinvolte tre vetture. Nel frontale fra due delle tre auto è morto un uomo di 49 anni, C.D.B., originario di Castel di Sangro, mentre tre donne sono rimaste ferite e sono state ricoverate presso l'ospedale sangrino. Per una le condizioni vengono definite assai gravi. Sul posto sono arrivati prontamente i sanitari del 118, Polizia, carabinieri e l'elisoccorso proveniente dall'ospedale dell'Aquila mentre non è ancora chiara la dinamica dell'incidente.
Leggi Tutto »Giulianova, si dimette l’assessore al commercio
L'assessore comunale Gian Luca Grimi ha rassegnato le dimissioni dalla giunta del sindaco Mastromauro. Delegato al commercio, al turismo, alle risorse umane e al mercato ittico, Grimi ha motivato la sua decisione con "impegni di lavoro troppo pressanti". Era in carica dal 19 novembre 2015.
Il sindaco, dal canto suo, ha ringraziato Grimi e ha anticipato che chiedera' la sua consulenza personale in materia di turismo e politiche europee. Ricordiamo che ad inizio settimana il sindaco ha azzerato la sua giunta, in attesa di avviare la verifica con i partiti di maggioranza, e valutare se esistono le condizioni per la prosecuzione del mandato.
Leggi Tutto »Ubriaco in un bar aggredisce carabinieri e sanitari 118, arrestato a Nereto
Si ubriaca in un bar, importuna il titolare dell'esercizio al punto da costringerlo a chiedere l'intervento dei carabinieri e al loro arrivo li aggredisce. E' accaduto a Nereto. L'uomo e' stato poi portato in caserma per le procedure di identificazione, ma ha continuato a prendersela prima con i sanitari del 118, arrivati per medicarlo, poi con un altro carabiniere, intervenuto per difenderli. Protagonista della serata movimentata un 48enne di Nereto arrestato e ricoverato temporaneamente in psichiatria all'ospedale di Sant'Omero.
Leggi Tutto »Montesilvano celebra il centenario della nascita di Dean Martin
Era il 7 giugno 1917 quando nacque Dean Paul Crocetti, in arte Dean Martin. Oggi, nel giorno del centenario della sua nascita, il Comune di Montesilvano, in stretta collaborazione con la fondazione Dean Martin, presieduta dalla giornalista Alessandra Portinari, ha organizzato una cerimonia che dà il via ufficiale alla serie di iniziative che animeranno Montesilvano e troveranno il culmine nella decima edizione del Premio Dean Martin, il prossimo 28 luglio.
«Sono molto felice - afferma la Portinari - di poter tornare a casa e riportare a Montesilvano il premio Dean Martin. Voglio ringraziare l’Amministrazione Comunale, in particolar modo il vicesindaco Ottavio De Martinis e il consigliere Andrea Falcone che hanno sempre creduto in questo Premio. Era il 1913 quando Gaetano Crocetti, papà di Dean Martin partì dalla sua casa a Montesilvano, a pochi passi dalla stazione ferroviaria per cercare fortuna in America». La fortuna e il successo li ha trovati Dean Martin a cui da oggi è ufficialmente intitolato il Palacongressi.
Questa mattina, infatti, si è svolta la cerimonia di intitolazione. Da ora sulla facciata della struttura congressuale campeggia un’enorme scritta dedicata allo showman.
«Nel maggio 2016 – ha ricordato il sindaco Francesco Maragno - abbiamo deciso, con atto di Giunta, di intitolare questa struttura, fiore all’occhiello del nostro territorio, a questo personaggio illustre e che oggi ufficializziamo. Crediamo sia molto importante riscoprire la storia e l’origine della nostra Montesilvano e diventa ancora più prezioso farlo attraverso quegli ambasciatori che hanno portato nel mondo il nome di Montesilvano come simbolo di eccellenza. Grazie all’intitolazione e alle manifestazioni organizzate per celebrare questo famoso personaggio con origini montesilvanesi, possiamo seguire questo percorso». «Montesilvano – ha aggiunto Donato Di Matteo, assessore regionale e presidente del Cram (Consiglio Regionale Abruzzesi nel mondo) – è una città che si vuole dotare di una propria anima e nuove peculiarità su cui investire. Una di queste potrebbe essere proprio l’aspetto culturale. Dean Martin è un simbolo di grande qualità e popolarità per gli abruzzesi, e come tale non può essere dimenticato. Un plauso alla fondazione Dean Martin e all’Amministrazione Comunale per la serie di iniziative organizzate». «Siamo particolarmente soddisfatti - ha concluso l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis – di aver riportato a Montesilvano il premio Dean Martin, per due anni “emigrato” a Pescara. Molte le iniziative organizzate a partire da oggi, legate alla cultura ma anche a “marchiare” in qualche modo il nome di Dean Martin su tutto il territorio. Oltre infatti alla targa sul PalaCongressi, ne apporremo una nei pressi della stazione ferroviaria nella casa di Gaetano Crocetti e ancora scopriremo due insegne agli ingressi di Montesilvano “città che ha dato le origini a Dean Martin”».
Nel corso della mattinata, è stata presentata in anteprima nazionale la prima biografia in italiano dedicata all’artista. Si tratta di “Dino, l’amico italiano. Vita e carriera di Dean Martin”, opera dello scrittore genovese Mario Galeotti. All’autore è stato consegnato il premio Dean Martin “per aver saputo cogliere con il suo libro, gli aspetti più geniali dello showman”. Un secondo premio è stato conferito a Bernardo Stella, “ambasciatore dell’ospitalità abruzzese in Gran Bretagna, straordinario poeta e scrittore teatrale capace di coniugare arte e accoglienza enogastronomica”.
Il programma eventi del centenario:
Giovedì 15 giugno ore 18:00
Sala Di Giacomo Palazzo Baldoni
Inaugurazione Mostra di Pittura e arti grafiche “Dean Martin: dal sogno al mito” (fino al 28 luglio)
Venerdì 16 giugno ore 18:00
Sala Di Giacomo Palazzo Baldoni
Presentazione del libro “Abruzzo Stars&Strips, le radici abruzzesi negli Stati Uniti”
Autori: Generoso D’Agnese, Geremia Mancini, Dom Serafini. Presenta Germano D’Aurelio
Sabato 24 giugno ore 18:00
Sala Di Giacomo Palazzo Baldoni
Presentazione del libro “Dean Martin, la ruota del destino”
Autori: Gerardo Di Cola, Andrea Mosca
Venerdì 7 luglio ore 10:30
Corso Umberto (zona Stazione)
Scopritura Targa Casa Gaetano Crocetti
Venerdì 14 luglio ore 10:30
Scopritura 2 insegne agli ingressi della città “Montesilvano città che ha dato le origini a Dean Martin”
Venerdì 21 luglio ore 10:30
Sala Consiliare Comune
Conferenza stampa di presentazione 10^ Premio Dean Martin
Venerdì 28 luglio ore 21:00
10^ Premio Dean Martin e annullo filatelico
4-11-18-25 luglio ore 21:00
Via Aldo Moro (piazza curva grandi alberghi)
Dean Martin sotto le stelle
Programmazione film con Dean Martin
Leggi Tutto »
Decoro urbano, 1300 piante per abbellire la riviera
Prosegue il percorso di cura del decoro urbano della città di Montesilvano. Dopo la sistemazione di alcune aiuole della città, questa mattina hanno preso il via gli interventi di piantumazione di 1300 piante in quelle del lungomare per abbellire tutta la riviera.
«Aiuole curate e fiorite - dichiara l’assessore al verde Ernesto De Vincentiis - non soltanto rappresentano un bel biglietto da visita per i turisti ma sono anche uno stimolo in più per i cittadini stessi ad avere più cura e rispetto delle aree comuni. Questi interventi di piantumazione si accostano ai lavori di sistemazione di tutti i marmi delle panchine, sempre sul lungomare, che sono stati completati nelle scorse settimane».
I lavori per la risistemazione dei vasi e delle aiuole del lungomare sono stati affidati alla ditta Nl Group Società Cooperativa per un importo di circa 7.000 euro.
Si ricorda inoltre che i cittadini, proprietari di terreni privati devono provvedere allo sfalcio periodico, con successivo obbligo di asportazione dei residui, nonché alla potatura di siepi che in qualche modo possono restringere o danneggiare la strada o nascondere la segnaletica. Obbligo di provvedere anche all’estirpamento dell’erba lungo muri di cinta o il fronte di uno stabile.
I residui di potatura e grandi quantità di residui di sfalcio verranno raccolti dall’Ati Formula Ambiente e Sapi contattando il numero verde 800 198 760, fissando un appuntamento per il ritiro. Laddove si tratti di piccoli quantitativi essi possono essere conferiti direttamente nell’organico.
Leggi Tutto »Inchiesta Urbanistica a Vasto, un indagato per abuso d’ufficio
La Procura di Vasto ha aperto un fascicolo per abuso d'ufficio continuato e iscritto una persona sul registro degli indagati in merito ad una inchiesta sull'urbanistica. Questa mattina poi i militari dell'Arma dei Carabinieri, su disposizione di Giampiero Di Florio, procuratore capo della Repubblica al Tribunale di Vasto, hanno provveduto a prelevare nel Comune di Vasto documentazione relativa a procedimenti amministrativi attinenti il settore dell'urbanistica. "Nello spirito di massima collaborazione istituzionale - ha dichiarato il sindaco Francesco Menna - si e' provveduto a consegnare quanto richiesto, rinnovando, nella circostanza, massima fiducia nell'operato della magistratura"
Leggi Tutto »D’Alfonso: percorso condiviso sulla riforma Adsu
"Un percorso condiviso tra Regione, Università e Adsu, per razionalizzare e migliorare la 'quanti-qualità' dei servizi offerti agli studenti che frequentano gli atenei abruzzesi". L'argomento è stato al centro di una riunione, che si è tenuta questa mattina a Pescara, a cui hanno partecipato i rettori Paola Inverardi, Luciano D'Amico e Sergio Caputi; i presidenti delle Adsu Tonio Di Battista, Pierluigi Beomonte e Paolo Beradinelli; i rappresentanti degli studenti Dario Valeri, Angela Lozzi e Luca Rossi. L'incontro è stato convocato dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso e dall'assessore Marinella Sclocco, alla luce della recente norma nazionale che impone il riordino delle aziende per il diritto allo studio regionali, con l'istituzione di un unico soggetto erogatore (in particolare per quanto riguarda le borse di studio). "Il nostro obiettivo - ha sottolineato D'Alfonso - è stilare una sorta di masterplan collaborativo, che ci permetta di avere un quadro definito dell'attuale situazione delle aziende e consenta di pianificare gli interventi da mettere in campo, così da assicurare uniformità di gestione e omogeneità dei servizi in tutta la regione, nella consapevolezza delle oggettive peculiarità dei diversi territori".
Leggi Tutto »prova
La spesa sanitaria pubblica si riduce
Sale a 35,2 miliardi di euro la spesa di tasca propria per la sanita' (+4,2% nel periodo 2013-2016). E l'area della ''sanita' negata'' continua ad espandersi: nell'ultimo anno 12,2 milioni di italiani hanno rinunciato o rinviato prestazioni sanitarie (1,2 milioni in piu' rispetto all'anno precedente). E' quanto emerge dal Rapporto Censis-Rbm Assicurazione Salute presentata oggi al ''Welfare Day 2017''. Non si ferma il boom della spesa sanitaria privata. La conseguenza sociale e' un gorgo di difficolta' e disuguaglianze crescenti che risucchiano milioni di persone. Sono 13 milioni gli italiani che nell'ultimo anno hanno sperimentato difficolta' economiche e una riduzione del tenore di vita per far fronte a spese sanitarie di tasca propria, 7,8 milioni hanno dovuto utilizzare tutti i propri risparmi o indebitarsi con parenti, amici o con le banche, e 1,8 milioni sono entrati nell'area della poverta'. Nel pubblico poi le liste di attesa sempre piu' lunghe e sarebbe proprio questo secondo il Censis la ragione principale per cui tanti italiani vanno nel privato e pagano a tariffa intera. Per una mammografia si attendono in media 122 giorni (60 in piu' rispetto al 2014) e nel Mezzogiorno l'attesa arriva a 142 giorni. Per una colonscopia l'attesa media e' di 93 giorni (+6 giorni rispetto al 2014), ma al Centro di giorni ce ne vogliono 109. Per una risonanza magnetica si attendono in media 80 giorni (+6 giorni rispetto al 2014), ma al Sud sono necessari 111 giorni. Per una visita cardiologica l'attesa media e' di 67 giorni (+8 giorni rispetto al 2014), ma l'attesa sale a 79 giorni al Centro. Per una visita ginecologica si attendono in media 47 giorni (+8 giorni rispetto al 2014), ma ne servono 72 al Centro. Per una visita ortopedica 66 giorni (+18 giorni rispetto al 2014), con un picco di 77 giorni al Sud. Le distanze tra le sanita' regionali infine si ampliano, almeno per quello che riguarda quanto viene recepito dai cittadini. Il 64,5% degli italiani e' soddisfatto del Servizio sanitario, mentre il 35,5% e' insoddisfatto. Al Sud pero' i soddisfatti sono solo il 47,3%, mentre sono il 60,4% al Centro, salgono al 76,4% al Nord-Ovest e arrivano all'80,9% al Nord-Est. Il 31,8% degli italiani e' convinto che nell'ultimo anno il Servizio sanitario sia peggiorato, solo il 12,5% pensa che sia migliorato e il 55,7% ritiene che sia rimasto stabile. Al Sud il 38,9% dei cittadini pensa che la sanita' della propria regione sia peggiorata, il 13,3% che sia migliorata e il 47,9% che sia rimasta uguale. Al Centro il 34,2% ritiene che sia peggiorata, l'11,4% migliorata e il 54,3% rimasta uguale. Al Nord-Ovest il 25,2% la giudica peggiorata, l'11,8% migliorata, il 63% rimasta uguale. Al Nord-Est per il 26,1% e' peggiorata, per il 13,1% e' migliorata e per il 60,8% e' rimasta uguale.
Leggi Tutto »Istat: -0,1% vendite al dettaglio ad aprile
Ad aprile 2017 il valore delle vendite al dettaglio registra una lieve flessione (-0,1%) rispetto al mese precedente, sintesi di una crescita dello 0,4% della componente alimentare e di una flessione dello 0,4% di quella non alimentare. Risulta, invece, invariato il volume delle vendite, che deriva da un aumento dello 0,6% per i prodotti alimentari e da una diminuzione dello 0,4% per quelli non alimentari. Nella media del trimestre febbraio-aprile 2017 l'indice complessivo del valore delle vendite al dettaglio aumenta dello 0,5% rispetto al trimestre precedente; l'indice in volume aumenta dello 0,1%. Nello stesso periodo, le vendite di beni alimentari registrano una crescita dello 0,7% in valore e una variazione negativa dello 0,3% in volume; quelle di beni non alimentari aumentano dello 0,4% in valore e dello 0,3% in volume. Rispetto ad aprile 2016, le vendite al dettaglio aumentano dell'1,2% in valore e dello 0,3% in volume. Per i prodotti alimentari si rileva una marcata crescita (+4,1% in valore e +1,9% in volume). Le vendite di prodotti non alimentari, al contrario, diminuiscono dello 0,7% in valore e dello 0,6% in volume. Rispetto ad aprile 2016, le vendite al dettaglio registrano un aumento del 4,3% nella grande distribuzione, a fronte di una diminuzione dell'1,7% per le imprese operanti su piccole superfici.
Leggi Tutto »