Redazione Notizie D'Abruzzo

Fuga di gas in una palazzina a Crognaleto, in salvo 90enne

Una squadra dei vigili del fuoco del comando di Teramo è intervenuta a Cervaro di Crognaleto dopo un'esplosione. I vigili del fuoco hanno visto che c'era stato un incidente nell'appartamento a piano terra di una palazzina di tre piani. L'onda d'orto prodotta dall'esplosione, ha provocato la rottura quasi completa del portone di ingresso in legno e vetro: alcune parti sono state scagliate contro il palazzo di fronte, distante circa 5 metri. Anche un'auto parcheggiata poco distante è stata colpita da alcuni frammenti del portone. All'interno del locale c'era una cucina a gas, che probabilmente era difettosa e ha dato origine all'esplosione. La deflagrazione ha anche innescato un principio di incendio, che ha interessato una poltrona e alcuni mobili. Al momento dell'arrivo dei vigili del fuoco l'incendio era già spento. Nella casa viveva un 90enne, che, fortunatamente, al momento dell'esplosione era fuori casa.

Leggi Tutto »

Telelaser su autostrada A24, in un mese 148 violazioni

Con il Telelaser sull'autostrada A24 tra San Gabriele-Colledara e la Barriera di Teramo, nel mese di ottobre sono state accertate 148 violazioni per eccesso di velocita', ritirate immediatamente sul posto 9 patenti e decurtati 493 punti dalle patenti: all'occhio elettronico non e' sfuggita neanche una Audi A3 che sfrecciava a 230 chilometri orari. Sono alcuni dei dati forniti in una nota dalla Sottosezione Polizia Stradale di L'Aquila Ovest a consuntivo di una serie di servizi di controllo elettronico della velocita' sulle carreggiate dell'autostrada A24 predisposti a seguito della Direttiva emanata il 21 luglio scorso dal ministro dell'Interno, Marco Minniti, per contrastare il fenomeno delle vittime sulle strade per incidenti stradali. Una misura adottata "per raggiungere l'obiettivo comunitario della riduzione del 50% del numero dei morti". Ad operare nel mese di ottobre gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale diretti dal Comandate Sostituto Commissario Alberto Ravanetti in un servizio coordinato dalla Sezione Polizia Stradale di L'Aquila "con l'utilizzo del dispositivo telelaser ultralight con digicam, una tecnologia che consente di rilevare tutti i mezzi che superano il limite previsto di 130 chilometri orari in autostrada, rispettando le note del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e posizionandolo in modo ben visibile e segnalato secondo la normativa vigente". "Sono allarmanti i dati forniti in materia di infortunistica stradale perche' purtroppo non c'e' stato un completo adeguamento nelle condotte di guida da parte degli utenti della strada, pertanto questo genere di servizi proseguiranno grazie a una precisa pianificazione finalizzata alla riduzione degli incidenti mortali, anche perche' la Polizia stradale aderisce alla campagna europea 'Tispol Speed' per il contrasto all'alta velocita' con controlli in contemporanea in tutti i Paesi", riferisce una nota.

Leggi Tutto »

Università, nuova sede a Vasto per corso in infermieristica 

Ha trovato ospitalita' nello stabile dell'ex carceri mandamentali in via Aimone, a Vasto, il corso di laurea in Infermieristica dell'Universita' degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara. L'inaugurazione della nuova sede e' prevista per il prossimo mese di dicembre. L'edificio e' stato ristrutturato attraverso un programma di recupero urbano denominato "Contratti di Quartiere II" per un importo complessivo di 2 milioni di euro avviato nel 2004 che avrebbe dovuto consentirne l'utilizzo sociale dopo un accordo con la Provincia di Chieti. L'Amministrazione comunale di Vasto per evitare il trasferimento ad altra citta' del corso infermieristico, che da tempo era collocato in una sede provvisoria e non piu' adatta, ha ora avviato un percorso di condivisione con la Provincia di Chieti, l'Universita' degli Studi "G. d'Annunzio" e l'Asl 02 Abruzzo. "Ospitare il Corso di Laurea in Infermieristica rappresenta per la nostra Vasto - ha dichiarato il sindaco Francesco Menna - un obiettivo irrinunciabile, soprattutto in considerazione dell'indotto umano e professionale che ne deriva. Nel prossimo mese di dicembre sara' sottoscritta la convenzione che avra' la durata di un quinquennio e prevede la possibilita' di rinnovo alla scadenza". L'Universita' svolgera' attivita' didattica e di ricerca con proprio personale e proprie attrezzature. 

Leggi Tutto »

Pepe incontra i balneatori

Si e' svolto questa nella sede di Pescara della Regione Abruzzo un incontro con le associazioni di categoria balneari abruzzesi per sviluppare idee progettuali sul tema "mare d'inverno". "Sulla scia di importanti iniziative gia' strutturate in altre parti d'Italia - ha affermato l'assessore Dino Pepe in una nota - e in considerazione dell'inserimento di questa opportunita' nell'ambito dell'ordinanza balneare 2017, ho ritenuto doveroso e necessario incontrare le Associazioni di categoria balneari presenti in Abruzzo sul questo tema recependo le indicazioni dei primi protagonisti dell'economia del mare". Sono stati affrontati i temi riguardanti la destagionalizzazione dell'offerta turistica, la riorganizzazione degli stabilimenti balneari in funzione dell'assetto invernale, la valorizzazione del sistema ciclabile Bike to Coast e degli sport che coinvolgono gli arenili tutto l'anno, l'individuazione e promozione di vie consolidate di turismo balneare invernali da coordinare con le esperienze dell'Open Day Winter. "Sono opportunita' riconosciute in modo unanime ma che necessitano, per essere colte - ha aggiunto Pepe - di un percorso amministrativo chiaro e di un programma di iniziative che prevede il necessario e fondamentale coinvolgimento dei concessionari e delle imprese operanti sugli arenili demaniali". Tanti gli spunti emersi dall' incontro e l'impegno di un tavolo permanente, gia' convocato per il prossimo 15 novembre, per concretizzare una idea progettuale pilota da mettere in campo gia' quest'inverno.

Leggi Tutto »

Unioncamere, a Pescara nasce lo ‘Sportello del Mare’

Uno sportello informativo dedicato alla nautica da diporto e all'orientamento per la formazione degli operatori del settore. A lanciarlo e' la Camera di Commercio di Chieti-Pescara, che questa mattina ha presentato lo "Sportello del mare", con sede al porto turistico Marina. "Ne siamo orgogliosi perche' crediamo che il mare e la sua marineria siano tra i settori portanti dell'economia di questa citta' - dice il presidente dell'ente camerale, Daniele Becci -. A riprova del nostro interesse, gli investimenti sull'unica partecipata che abbiamo deciso di mantenere a seguito della riforma di legge, il Marina di Pescara Suarl, che con un bilancio di 2,5 milioni di euro si riconferma terzo porto turistico in Italia". Il presidente di Assonautica provinciale Francesco Di Filippo rimarca che "lo sportello rappresenta un caso unico in Italia in quanto si rivolge tanto alla marineria quanto ai diportisti"

Leggi Tutto »

Nominati 5 nuovi primari alla Asl di Pescara

Cinque nuovi primari sono stati nominati alla Asl di Pescara negli ultimi mesi. Si tratta del direttore dell'Unita' operativa complessa (Uoc) di Chirurgia vascolare, Antonio Antico, di quello dell'Uoc Laboratorio analisi cliniche, Giancarlo Di Iorio, di quello dell'Uoc di Reumatologia, Marco Gabini, di quello dell'Uoc di Neurochirurgia, Annunziato Mangiola, e di quello dell'Uoc di Pneumologia e fisiopatologia respiratoria, Luigi Mosca. I nuovi primari verranno presentati nel corso di una conferenza stampa che si terra' venerdi' 10 novembre, alle ore 11, nella sala riunioni della Direzione generale della Asl di Pescara. Saranno presenti, oltre ai direttori delle Uoc, il manager della Asl, Armando Mancini, e il direttore sanitario dell'azienda, Valterio Fortunato

Leggi Tutto »

Autostrada A24, ripulitura fossi nel Teramano

 Strada dei Parchi, concessionaria delle autostrade A24 e A25, e comune di Basciano, insieme per la pulizia dei fossi nelle vicinanze dell'uscita della A24 del comune teramano. "Gia' allo scorso anno questa amministrazione ha avviato un'attivita' nell'area della zona industriale - si legge in una nota del Comune - e continuera' nelle prossime settimane, anche in altre aree del territorio comunale". Gli interventi si sono resi necessari per evitare allagamenti in una zona a rischio. C'e' da sottolineare che gia' nel 2012 la zona e' stata colpita da uno di questi eventi, che ha creato notevoli disagi, coinvolgendo Anas, strada dei Parchi e alcuni opifici industriali della zona

Leggi Tutto »

Vertenza Honeywell, il prefetto chiede la sospensione dello sciopero

 Il prefetto di Chieti Antonio Corona ha sollecitato i 420 lavoratori della Honeywell di Atessa a far rientrare lo sciopero in atto dallo scorso 18 settembre per protesta contro i rischi di chiusura e delocalizzazione in Slovacchia dell'azienda produttrice di turbocompressori. L'intervento del prefetto e' stato fatto nel corso di un incontro al comune di Atessa, presenti il sindaco Giulio Borrelli e sindacalisti di Fiom, Uilm e Fim. Per quest'ultima organizzazione era presente anche il segretario generale nazionale Marco Bentivoglio il quale, all'uscita dalla riunione ha riferito che "il prefetto ha sostanzialmente posto l'invito a sospendere la mobilitazione nell'attesa dell'avvio del confronto sindacale con Honeywell, spiegando che dal Governo c'e' la necessita' di recuperare spazio di negoziabilita' maggiore. Un confronto che l'azienda in questo momento sta negando totalmente". In serata i lavoratori terranno un'assemblea al termine della quale la decisione, hanno anticipato gli stessi sindacati, dovra' essere collegiale.

Leggi Tutto »

Forza Italia attaca D’Alfonso sui centri di ricerca

Il gruppo di Forza Italia in Consiglio regionale attacca il governatore dell'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, che "chiude i Centri di ricerca in Abruzzo e assesta un durissimo colpo alla ricerca pubblica in agricoltura che in questi anni ha prodotto dei risultati importati ed eccellenti per il settore primario". Il riferimento e' alle sorti del lavoratori del Cotir di Vasto: "D'Alfonso continua a mentire - dice Fi - non ci sara' nessuna nuova assunzione o assorbimento". Una situazione che, "primo caso in Italia, potrebbe portare l'Abruzzo a non avere piu' la ricerca pubblca" A fare il punto della situazione sono stati i consiglieri regionali Mauro Febbo e Lorenzo Sospiri (Fi), i quali, rispetto al recente incontro tra il presidente di Regione e i lavoratori, da cui era emersa la possibilita' di trasferire i lavoratori del Cotir al Crua (Consorzio di ricerca unico d'Abruzzo), sottolineano che "proprio il Crua (Consorzio di Ricerca Unico D'Abruzzo), per volonta' del neo Commissario Micucci, il 13 ottobre approvava e avviava la procedura di licenziamento per il 50% delle maestranze oggi in sua dotazione. Quindi - osservano - non capiamo quale rassicurazioni questo Governo Regionale puo' dare ai lavoratori del Cotir. Siamo di nuovo ai soliti spot e bugie". Secondo Febbo e Sospiri "l'ennesima beffa e' rappresentata dalle dichiarazioni di Matteo Renzi, durante la sua recente visita a Vasto, che aveva rassicurato i ricercatori circa la loro situazione e avrebbe interessato direttamente il ministro alle Politiche agricole Martina. Questo esecutivo regionale - aggiungono - ha la responsabilita' morale e politica di aver troncato definitivamente il futuro ai lavoratori e alle strutture del Cotir, del Crab e del Crivea". "Si vogliono 'salvare' solo pochi ricercatori del Cotir di Vasto, massimo quattro - aggiungono - da far confluire all'interno della struttura del Crua di Avezzano, cioe' a circa 200 km di distanza. Praticamente la Regione di centrosinistra vuole salvare solo la struttura di Avezzano con pochi ricercatori, chiudere e dismettere quella di Vasto e licenziare tutti i restanti lavoratori, anche perche' ad oggi non esiste ancora nessun atto dove si evince l'unificazione dei due Centri". Forza Italia si chiede anche il perche' di "tanta insistenza da parte del commissario Micucci per far confluire il finanziamento di 450 mila euro solo al Crua e non, come deciso in Consiglio regionale, anche al Cotir e Crivea? Forse per pagare le nuove indennita'? Infatti - sottolineano Febbo e Sospiri - la beffa piu' grande arriva proprio nel leggere dal verbale dell'assemblea del neo Crua: viene stabilito e riconosciuto al commissario Micucci un incarico pari a 40mila euro oltre oneri contributivi, spese legali, trasferta e vitto. Una decisione assurda vista l'attuale situazione sia dei due centri e altrettanto illogica visto che piu' di trenta dipendenti da due anni e mezzo aspettano di percepire il proprio stipendio". Forza Italia annuncia la presentazione, nei prossimi giorni, di una risoluzione urgente "che impegni tutto il Consiglio regionale a rispondere in modo adeguato alla crisi dei centri di ricerca e soprattutto a trovare le risorse, visto che abbiamo delibere di Giunta approvate con cui si sono liberate diverse e importanti somme".

Leggi Tutto »

Ventitrè milioni per 4 progetti di sviluppo urbano sostenibile 

 

La Regione Abruzzo con il Por Fesr 2014-2020 (asse VII) ha destinato 23 milioni di euro alla realizzazione di 4 progetti di sviluppo urbano sostenibile. I progetti presentati mirano a migliorare la vivibilità e la qualità della mobilità nei 4 capoluoghi di provincia abruzzesi (Pescara, L'Aquila, Teramo e Chieti) con una Strategia urbana sostenibile (Sus). La ripartizione delle risorse - cui si sommerà una premialità di compartecipazione minima del 20% - prevede l'assegnazione di fondi ai Comuni di Pescara (6.900.000 euro), Chieti (6.210.000 euro), all'Aquila (5.290.000 euro) e Teramo (4.600.000 euro); la compartecipazione di ciascun Comune farà lievitare il totale dei fondi investiti a 29.772.651,01 euro. Con i fondi erogati saranno effettuati interventi a infrastrutture esistenti, per il rinnovo del materiale rotabile, riqualificazione dei poli di attrazione per attrarre visitatori e soprattutto l'acquisto di strutture per l'utilizzo di mezzi a basso impatto ambientale. Con le risorse assegnate saranno acquistati 133 antenne wi-fi e sensori di rilevamento dell'inquinamento atmosferico, e 33 autobus elettrici per favorire la riduzione dell'emissione di carbonio; realizzati 60 km di percorsi TPL "intelligenti"; acquistate 60 colonnine per la ricarica di veicoli elettrici; realizzati interventi mirati alla tutela dei poli di attrazione culturali e ambientali (a Pescara sarà realizzata la pista ciclabile nella pineta dannunziana; all'Aquila è prevista la ristrutturazione dell'ex Zecca; a Chieti sarà recuperato l'ex mercato ittico; a Teramo sarà riqualificato l'ex mercato del centro storico). Il presidente D'Alfonso, poi, chiede collaborazioni ai Comuni: "Dovranno lavorare intensamente, senza perdere tempo, produrre rendicontazioni tempestive e imprimere velocità all'azione amministrativa per evitare di perdere i fondi per lo sviluppo del territorio". I Comuni riceveranno, infine, un contributo di 40mila euro per la redazione dei Piani urbani per la mobilità sostenibile. Alla conferenza stampa hanno partecipato il direttore del Dipartimento della Presidenza, Vincenzo Rivera, il dirigente Elena Sico e il capo della segreteria della presidenza, Enzo Del Vecchio. 

Leggi Tutto »