Redazione Notizie D'Abruzzo

Città Sant’Angelo, appuntamento col Premio Antonilli 2017

Sabato 27 maggio, alle 11, nel Teatro comunale di Citta' Sant'Angelo, sara' assegnato il Premio Antonilli 2017, dedicato ai giornalisti non contrattualizzati, che come Paolo Antonilli, collega scomparso dieci anni fa, lavorano giorno e notte per guadagnarsi da vivere. Alla premiazione interverranno il presidente dell'Ordine nazionale dei Giornalisti, Nicola Marini, e il presidente della giuria del premio, Mimmo Liguoro. Antonilli, collaboratore storico delle pagine di Montesilvano e Citta' Sant'Angelo del quotidiano 'Il Centro', e' morto il 6 febbraio 2007 all'eta' di 52 anni. Per ricordare la sua figura, un gruppo di colleghi e amici, insieme all'attuale sindaco di Citta' Sant'Angelo, Gabriele Florindi, aveva deciso nel 2012 di istituire il premio. Il nome del vincitore dell'edizione 2017, le novita' del premio e l'organizzazione della giornata verranno illustrate in una conferenza stampa giovedi' 25 maggio, alle 18, nella sala convegni del Mediamuseum, in piazza Alessandrini a Pescara

Leggi Tutto »

Pescara, quinta edizione del Festival “Di che gusto sei”

Presentata a Pescara, nella sede della Camera di Commercio, la quinta edizione del Festival "Di che gusto sei", che si terra' dal 26 al 28 maggio al Porto Turistico Marina di Pescara. Di scena le eccellenze e le golosita' abruzzesi, tra gelateria, pasticceria, cioccolateria, cake design, caffetteria e bartending. Ottanta le aziende partecipanti e numerosi gli ospiti presenti, dal maestro Angelo Grasso per il settore gelateria ad Angelo Gala per la pasticceria, da Angelo Di Masso e Marco Massi per la pasticceria isomalto a Cinzia Iotti per il cake design. "Qualita' artigianale Made in Italy ed eccellenza abruzzese caratterizzano da cinque anni 'Di che gusto sei' - commenta Daniele Becci, presidente della Camera di Commercio di Pescara, l'ente che ha promosso l'evento in collaborazione con Confartigianato Pescara -. E' un evento che riesce ad interpretare le aspettative degli operatori rispondendo appieno anche alle curiosita' e alle richieste del pubblico". Fabrizio Vianale, direttore di Confartigianato Pescara, rimarca che "la manifestazione rappresenta un'idea di successo, cresciuta negli anni, un'opportunita' per tutte le aziende del settore e un'occasione per la citta' e per l'intera regione di ampliare l'offerta per i visitatori".

Leggi Tutto »

Ospedale di Chieti, D’Alfonso in Commissione Vigilanza

Un dettagliato cronoprogramma delle attivita' che, d'ora in poi, verranno svolte sul Project Financing per la realizzazione di un nuovo ospedale nel capoluogo teatino, ma anche certezza di risorse, pretendendo massima attenzione, trasparenza e rispetto delle norme ma soprattutto certezza sul futuro dell'ospedale di Chieti dal punto di vista della sua riqualificazione e messa in sicurezza. E' la richiesta avanzata dal Comitato ristretto dei sindaci della Asl Lanciano Vasto Chieti, presieduto dal sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, nel corso della riunione alla quale ha partecipato l'assessore regionale alla Sanita', Silvio Paolucci. "Non sono per il no a priori sul Project Financing senza indicare alternative che possano portare investimenti sulla citta' - dice Di Primio - osservo, infatti, che, da quanto emerso, i finanziamenti derivanti da leggi nazionali di settore non sarebbero sufficienti e, d'altro canto, la Regione non ha capacita' di indebitamento per finanziare un importante intervento su Colle dell'Ara. In buona ragione, da sindaco di Chieti, non faccio il tifo per questo o quel progetto ma chiedo certezza di investimenti sul nosocomio teatino. Questo, anche in vista della fase conclusiva della istruttoria per la istituzione del Dea di II livello funzionale degli ospedali di Chieti e Pescara. L'auspicio - conclude Di Primio - e' che il lavoro della Commissione paritetica Regione-Asl, costituitasi ieri mattina, possa finalmente integrare e, quindi, consentire la chiusura dell'istruttoria riguardante il Project nella piu' totale trasparenza consegnandoci, finalmente, una decisione positiva o negativa che sia su questo strategico intervento per la citta' di Chieti e per l'Abruzzo". A Paolucci i sindaci hanno anche chiesto che la Asl Lanciano Vasto Chieti non venga penalizzata rispetto alle altre aziende sanitarie e, segnatamente, che le ristrettezze del decreto Lorenzin non si attuino solo nella Asl chietina penalizzandola sotto il profilo del personale e degli investimenti. 

Finale movimentato per l' audizione del presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, in Commissione di Vigilanza sul Project Financing per il nuovo ospedale di Chieti. Il presidente della Commissione, Mauro Febbo (Fi), e il consigliere regionale del M5s Sara Marcozzi, in due distinti comunicati, sottolineano l'abbandono della riunione dell'organismo da parte del governatore. "Dopo tre convocazioni D'Alfonso - spiega Febbo nella sua nota - abbandona la commissione senza dare risposte quindi non entrando nel merito delle problematiche inerenti il Project e non permettendo il contraddittorio, nonostante e alle tante sollecitazioni pervenute in questi ultime settimane". Febbo sottolinea che "dopo tre anni di chiacchiere oggi l'iter del progetto di finanza passa ad una nuova commissione che deve esprimersi incredibilmente in poco piu' di un mese, questa e' la proposta che il presidente D'Alfonso ha portato in Commissione Vigilanza appositamente convocata, dopo ben due riunione mandate deserte dallo stesso. Ad oggi rimangano ancora in piedi e confermati tutti i dubbi sollevati e avanzati dal sottoscritto in questi ultimi mesi in merito al nuovo ospedale di Chieti poiche' il presidente D'Alfonso e il direttore generale Asl di Chieti Flacco oggi non hanno dato spiegazioni plausibili ed esaurienti circa l'iter amministrativo che intendono proseguire sino al prossimo 30 giugno per la valutazione del project financing presentato dalla Icm del gruppo Maltauro". Dl canto suo la consigliera pentastellata, Marcozzi, ha parlato di "vera e propria fuga del presidente D'Alfonso che ha usato la commissione di Vigilanza per declamare il suo monologo - peraltro ripreso con telefonino da un suo collaboratore - per poi andare via non permettendo ai commissari di porgli domande nel merito della proposta". "Abbiamo preso atto della consistenza politica del presidente D'Alfonso e delle granitiche motivazioni a sostegno di questo costosissimo progetto. Tanto granitiche da fuggire alle numerose domande e agli innegabili dubbi che abbiamo sempre denunciato. Quella del presidente D'Alfonso in favore del PF e' una posizione di principio che si scontra contro i pareri negativi di tutti: in generale Tar e Corte dei Conti, in particolare Rup, ufficio affari legali della Asl, studio legale McDermott, professori dell'Universita' Bocconi, primari dei reparti. Insomma di tutti i soggetti che hanno partecipato all'istruttoria hanno espresso gravi criticita' su questo progetto, peraltro, alcuni pareri sono stati pagati a peso d'oro". Sul Project Financinq proposto dal colosso Veneto delle costruzioni Maltauro, oltre tre anni fa, D'Alfonso e l' assessore regionale alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, puntano per il nuovo ospedale in sostituzione dell' attuale, non sicuro staticamente e sismicamente anche perche' costruito con materiali scadenti. La regione ha avocato a se' l'iter. 

"Eviteremo che su queste carte cada la polvere ed entro il 30 giugno completeremo la valutazione, e poi scattera' la vera e propria gara d'appalto". Cosi' il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, a margine della riunione della Commissione di Vigilanza svoltasi nel pomeriggio all'Aquila, che lo ha sentito sul contestato Project Finacing per il nuovo ospedale di Chieti proposto dalla Icm del gruppo Maltauro, al posto del Santissima Annunziata, considerato non sicuro dal punto di vista sismico. D'Alfonso e' intervenuto insieme al direttore generale Pasquale Flacco. In particolare, il governatore, dopo aver avocato a se' la responsabilita' procedurale del project togliendola alla Asl provinciale di Chieti, spiega che entro il 30 giugno si pronuncera' sulla pubblica utilita' che dara' il via libera alla gara europea in cui la proponente Icm avra' un diritto di prelazione.

"Respingo al mittente l'atteggiamento religioso di alcune forze politiche di contrarieta' ideologica quasi e totemica al Project Financing. Io ho un approccio laico, illuministico, su quello che mi offre l'ordinamento facendo si' che prevalga in modo implacabile l'interesse pubblico", afferma ancora D'Alfonso ribadendo quanto deciso lunedi' a Pescara nella riunione di Giunta, quando e' stato nominato il nuovo Rup, Emidio Primavera, ed e' stata indicata la data del 30 giugno. A seguire la pratica una commissione mista Regione-Asl che sara' chiamata a integrare le attivita' gia' svolte ai fini della conclusione dell'iter procedimentale per l'eventuale dichiarazione di fattibilita' della proposta di Project Financing.

"In Commissione ho messo in evidenza i dati oggettivi - continua D'Alfonso - il primo e' che c'e' una norma nazionale che consente il ricorso allo strumento del Project Financing, il secondo e' che nel caso dell'Abruzzo e' stata depositata nell' aprile 2014 una proposta, nella legislatura passata, di cui noi abbiamo assunto sulle nostre forze amministrative l'onere dell' istruttoria, che deve stressare tutti i numeri della proposta". Il primo numero, dice, "e' il costo della cittadella sanitaria, i 251 milioni del proponente saranno stressati fin dove il valore di mercato ci consentira'. Il secondo numero e' quello del costo dell'esercizio ospedaliero, dei servizi, che storicamente costano alla Asl 51 milioni di euro l'anno. Il proponente e' sceso a 42 milioni, cifra che puo' essere abbassata ancora. Terzo numero e' quello del canone annuale di concessione, che il proponente quantifica in 11 milioni di euro l'anno, noi vogliamo che scenda significativamente, come pure la durata della convenzione, ad oggi fissata in 30 anni".

 

Leggi Tutto »

Evasa Iva per 2,2 milioni da ditta con sede fittizia a L’Aquila

 Alcol acquistato da fornitori comunitari e rivenduto attraverso due depositi fiscali da una societa' con sede fittizia all'Aquila ma gestita da campani che dichiarava di commerciare saponi e detersivi contando di farla franca grazie al particolare contesto economico sociale del capoluogo abruzzese a 8 anni dal terremoto del 2009, con un'evasione di Iva accertata di 2,2 milioni di euro. A scoprire il giro, denunciando tutto alla Procura della Repubblica, a seguito di una segnalazione pervenuta dall'area Antifrode della direzione interregionale per il Lazio e l' Abruzzo dell'Agenzia delle dogane, sono stati i funzionari dell'ufficio doganale aquilano. Come si spiega in una nota, la cooperazione amministrativa avviata con le amministrazioni doganali dei Paesi ove risiedevano i fornitori comunitari, le indagini finanziarie e le analisi condotte grazie alle banche dati a disposizione dell' Agenzia hanno permesso, da un lato, di accertare la reale tipologia di merce oggetto di scambi intracomunitari, ossia prodotti alcolici anziche' saponi e detersivi, come invece dichiarato dalla societa' verificata; dall'altro, di ricostruire il meccanismo della frode, individuando anche altri soggetti coinvolti. La documentazione trasmessa dai depositi ha permesso di acquisire informazioni utili a ricostruire l'iter commerciale delle merci e a individuare i soggetti intervenuti, tutti residenti nella regione Campania. I prodotti, oggetto di una precedente cessione comunitaria, venivano poi venduti, tramite un'altra societa' cartiera nazionale, creata ad hoc, attraverso un operatore della grande distribuzione in provincia di Treviso.

Leggi Tutto »

Nascondevano hashish sul lungofiume, 2 arresti

Simulando di essere impegnati nella pulizia della loro macchina all'impianto di autolavaggio, facevano la spola sul vicino lungofiume per prelevare 'panetti' di hashish che avrebbero dovuto vendere da li' a poco. I loro movimenti hanno pero' insospettito i carabinieri del nucleo investigativo di Teramo, in zona per un servizio finalizzato antidroga, che li hanno bloccati. Uno dei due cittadini marocchini trentenni, ha cercato di disfarsi di un primo panetto di stupefacente di circa un etto che e' stato pero' recuperato. Nella vicina boscaglia i militari, anche grazie all'ausilio del cane antidroga della Guardia di Finanza di Giulianova, hanno rinvenuto altri 12 involucri nascosti tra la vegetazione: l'hashish del peso complessivo di circa 1,3 chili, avrebbe fruttato sul mercato circa 4mila euro. I due extracomunitari sono stati arrestati e rinchiusi nel carcere di Castrogno a disposizione del magistrato.

Leggi Tutto »

Mariani plaude alle linee guida sulle carni di fauna selvatica

A seguito dall'approvazione della delibera di giunta regionale n.823/2016 con la quale la Regione Abruzzo definisce le Linee Guida che armonizzano le attivita' di controllo in materia di igiene delle carni della fauna selvatica, il Capogruppo regionale PD, Sandro Mariani, incita tutti i soggetti interessati, affinche' si proceda quanto prima ad avviare corsi di formazione per i cacciatori della fauna selvatica. "I cacciatori, essendo produttori primari che intervengono sul capo abbattuto, verranno formati affinche' possano cedere direttamente al consumatore finale o ai laboratori annessi al commercio al dettaglio, quantitativi per la selvaggina di grossa e piccola taglia. Un importante documento - continua Mariani - che deve trovare attuazione quanto prima, permettendo appunto, ai cacciatori iscritti negli appositi registri provinciali di cedere i capi di selvaggina interi lavorati e non, ovvero eviscerati. Il cacciatore, frequentando un corso della durata minima di 6 ore, trattera' anche materie legate alle norme igienico sanitarie riguardanti gli animali, al fine di acquisire la piena titolarita' a poter cedere i capi abbattuti. Mi auguro - conclude Mariani - che la Asl di Chieti proceda celermente ad autorizzare i suddetti corsi"

Leggi Tutto »

Cannabis terapeutica; Acerbo (Prc), prevista audizione in Commissione Vigilanza

Domani audizione in Commissione di Vigilanza sulla mancata applicazione della legge sulla cannabis terapeutica. Lo annuncia in una nota il segretario nazionale Prc-Se, Maurizio Acerbo. "Come avevo richiesto con una lettera alcune settimane fa finalmente domani - scrive Acerbo - ci sara' l'audizione in commissione di Vigilanza sulla questione della mancata applicazione della legge regionale sulla cannabis terapeutica che avevo fatto approvare nella precedente legislatura. Intendo evidenziare alla commissione di Vigilanza del Consiglio Regionale che il decreto applicativo di D'Alfonso e Paolucci contrasta platealmente con la legge in vigore". "In qualita' di promotore della legge vengo continuamente contattato da pazienti e familiari che lamentano la mancata attuazione di una legge considerata all'avanguardia e che altre regioni hanno ripreso e concretizzato", sottolinea Acerbo riferendo che in audizione con lui saranno ascoltati "il dott.Gianvincenzo D'Andrea, vicepresidente della Fondazione Isal - ricerca sul dolore, e l'avvocato Vincenzo Di Nanna di Amnistia-Giustizia-Liberta', legale di Fabrizio Pellegrini che e' finito in carcere proprio a causa della mancata applicazione della legge". "E' triste - prosegue Acerbo - che in tanta parte del nostro paese ai pazienti sia negato l'accesso a farmaci e preparati galenici a base di cannabinoidi o che debbano procurarseli spendendo cifre elevatissime a causa della colpevole negligenza della ministra della sanita' e di troppe giunte regionali. La cannabis andrebbe legalizzata anche per uso ricreativo, ma anche chi continua a essere proibizionista non puo' negarne l'utilizzo terapeutico. Lo Stato distribuisce morfina ai pazienti nella terapia del dolore, non si capisce perche' per l'innocua e benefica cannabis ci siano tutti questi ostacoli". 

Leggi Tutto »

Grande successo per la rassegna teatrale La casa della memoria

 

Tra applausi e commozione si conclude “La casa della memoria”

rassegna teatrale a cura di Muré teatro, in collaborazione con il Museo delle Genti d’Abruzzo

 

 

Domenica 21 maggio con Fontamara di I.Silone, lettura teatrale a cura di Mure’ Teatro, interpretata da Francesca Camilla D’Amico e Marcello Sacerdote, si è concluso l’ultimo appuntamento de “La casa della memoria”, 1a edizione della rassegna teatrale organizzata da Muré Teatro, in collaborazione con il Museo delle Genti d’Abruzzo, a Pescara. La rassegna si è svolta in quattro appuntamenti, ogni domenica dal 30 aprile al 21 maggio. Quattro spettacoli teatrali diversi che hanno affrontato tematiche quali la valorizzazione del territorio, il recupero di memorie collettive e il rapporto con le proprie identità culturali. Quattro incontri con il teatro, la poesia, la memoria, le storie, i territori, l'identità, la bellezza. Straordinaria la presenza di pubblico, che per tutti e quattro gli appuntamenti ha riempito fino al tutto esaurito il “Bagno Borbonico” del Museo. Tanta la gratitudine, tanti gli apprezzamenti espressi dagli spettatori presenti e molti i commenti entusiastici rilasciati, tra i quali citiamo: Marina “Ieri ho assistito a uno spettacolo straordinario, chiamarlo "lettura" è troppo riduttivo e non rende l'idea di ciò che è stato. Una sala piena a riascoltare la storia di Berardo Viola e degli altri cafoni fontamaresi ed era come sentirla per la prima volta, eravamo tutti come sotto incantesimo, attenti catturati e commossi.  Non ci sono parole per ringraziare chi è capace di creare e diffondere tanta Bellezza.” Morisia “Questa sera si è conclusa la prima edizione della Casa della Memoria. Un lavoro teatrale ricercato e denso di verità che racconta con forza e sentimento le nostre radici, la nostra terra d'Abruzzo.” 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

I giovani per la legalità nello sport: iniziativa a Chieti



E' in programma per giovedì 25 maggio, alle ore 9.30, presso l’Aula Magna della sede del Corso di Studi di “Scienze delle Attività Motorie e Sportive” dell’ Università G. D’Annunzio a Chieti, il seminario “I giovani per la legalità nello sport”.

L’incontro chiude il ciclo di lezioni del progetto “Comunicazione e giornalismo sportivo” del Corso di Laurea “Scienze delle attività motorie e sportive” che, patrocinato dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti d’Abruzzo e tenuto dai giornalisti Marco Tontodonati e Daniela Burgassi, è stato l'occasione per riflettere ancora una volta sull'importanza strategica dello sport inteso come rispetto della legalità ed educazione alla prevenzione.

Più volte, nel corso delle lezioni, gli studenti hanno infatti richiamato e discusso il concetto di liceità e di fair play, di quel gioco corretto e leale troppo spesso sacrificato oggi in nome della vittoria facile.

Sui principi e i valori che ancora caratterizzano lo sport si è concentrata l’attenzione dei giovani che hanno fortemente voluto un incontro con esponenti delle istituzioni, della stampa, della magistratura e del mondo sportivo e accademico per rivolgere loro domande e quesiti, per confrontarsi sulla tematica della legalità nello sport e per combattere insieme ogni forma di violenza e prevaricazione.

Relatori del seminario saranno: prof. Sergio Caputi, neo eletto Rettore dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Prof. Giorgio Napolitano (Presidente del Corso di Studi “Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate”); Sen. Federica Chiavaroli (Sottosegretario di Stato per la Giustizia); Dott. Aldo Aceto (Giudice Cassazione); Dott.ssa Marinella Sclocco (Assessore regionale all’Istruzione e alle Politiche sociali); Zdnek Zeman (Allenatore del Pescara calcio); Daniele Sebastiani (Presidente del Pescara Calcio); Mamadou Coulibali (Giocatore del Pescara Calcio); Dott. Silvio Paolucci (Assessore regionale alle politiche del benessere sportivo e alimentare); Dott. Stefano Pallotta (Presidente Ordine Nazionale dei Giornalisti d’Abruzzo); Dott. Ciro Venerato (Caposervizio Tg3 Abruzzo); Dott. Primo Di Nicola (Direttore de “Il Centro”); Dott.ssa Daniela Burgassi (Docente a contratto “Giornalismo sportivo”); Dott. Marco Tontodonati (Giornalista Rete8 - Moderatore).

 

Leggi Tutto »

A Pescara il Rosadonna Festival

Il  24, 25, 26 e 27 maggio 2017 si svolgerà a Pescara il ”Rosadonna Festival dell’eccellenza femminile in  Abruzzo”, progetto culturale a vocazione  pedagogica, solidaristica, biennale per la valorizzazione, la promozione ed il supporto delle attività artistiche culturali femminili e dei prodotti  del territorio.

 La manifestazione avrà luogo presso l’Aurum di Pescara, l’evento, attraverso il dialogo interculturale, sostiene le  piccole imprese locali,  artigianali e montane in difficoltà ed altri micro progetti di solidarietà attiva.

La scrittrice Cinzia Rossi, Presidente ANFE della  Provincia di  Pescara, è l’originale  vulcanica ideatrice e organizzatrice dell’evento unico nel suo genere in Italia che ha ottenuto l’alto Patrocinio della Regione Abruzzo, il sostegno  della Fondazione Pescara Abruzzo e  dell’Assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo che ha concesso gli spazi gratuiti per chi, dalla sua arte trae l’unica fonte di sostentamento. Inoltre grazie alla  Presidente della Commissione Pari Opportunità Tiziana di Giampietro, in occasione della Conferenza stampa del 23 maggio, alle ore 11.00  vi sarà la Cerimonia di donazione al Comune di Pescara, del dipinto: “Il tempo e la storia ” dell’artista Patrizia D’Andrea raffigurante Vittoria Colonna marchesa di Pescara e moglie di Ferrante d’Avalos.   

Temi portanti  di  quest’anno sono “ l’acqua, la vita, l’unione”.

FILO CONDUTTORE: L’ACQUA 

Rappresentato dalla mostra: “Oltre l’Acqua, litorali di luce” dell’artista marchigiano Timoteo Sceverti, presso la Sala degli Alambicchi,  dal 15 al 27 maggio, e dai libri: “Le acque Sacre” di Silvia Scorrano e da  “I pastori in terra d’Abruzzo” di Giovanni Lupino e Dino Di Pietro.

Poesie dedicate all’acqua delle scrittrici Nicoletta di Gregorio e Daniela Quieti

Mostra e convegno su “Farindola, Rigopiano e dintorni, un’idea per rinascere” a cura di Antonio Costantini. Prodotti tipici e canti tradizionali.

Mostra : “Paesaggi e acque d’Abruzzo” a cura dell’Associazione “La Genziana”

“Africa- Abruzzo”:  Cinzia Rossi presenta il libro “In Africa” di G.Melilla.

Esposizione di quadri a tema di  Monia Ghirardini, e di prodotti e manufatti della Comunitá eritrea in Abruzzo.

FILO CONDUTTORE: L’UNIONE

Sarà dedicato all’Associazionismo abruzzese ed alle comunità straniere sul territorio “Insieme si  può: le Associazioni  del rosa donna  festival si raccontano.

Si avranno momenti importanti di solidarietà attiva tra cui  la manifestazione per  l’invio dei medicinali in Venezuela, e interventi  con  la realtà di alcune piccole imprese casearie montane in difficoltà , che l’ANFE ( Associazione nazionale famiglie emigranti) e   altre associazioni sostengono  mediante l’acquisto di prodotti.

FILO CONDUTTORE : LA VITA

Il tema sarà oggetto di  un convegno  Venezuela-Abruzzo: “ La donna come risorsa nella grave crisi del Venezuela”, con presentazione del progetto di solidarietà, raccolta fondi per l’invio di medicinali , musica tradizionale , lettura di  poesie ed esposizione Opere di Flora Amelia Suarez e Mirta Maranca

Il 24 maggio alle ore 11.00 : INAUGURAZIONE del Rosadonna festival dell’eccellenza femminile in Abruzzo 2017

Sala Tosti - Dopo i saluti alle autorità intervenute Cinzia Rossi illustrerà il suo progetto culturale, a seguire l’intervento : “Facciamo il punto” a cura di Tiziana di Giampietro, presidente Commissione Pari Opportunitá del Comune di Pescara .

Poi la storiografa prof. Elisabetta Mancinelli mediante slides illustrative riferirà sulla storia del “Kursaal-Aurum”: un luogo divenuto , negli ultimi anni, centro culturale a livello internazionale dove si fondono mirabilmente : architettura, arte , poesia e imprenditoria.

SVOLGIMENTO LAVORI

Tutti i giorni esposizione permanente di Arte, Artigianato e Fotografia.

Tutte le mattine, dalle ore 10.00, spazi dedicati alle Associazioni aderenti al progetto.

Tutti i pomeriggi, dalle ore 14.00, momenti di relax e workshop sul benessere psico -fisico,

 a seguire rassegna dei libri di autori abruzzesi e non.

 UN LIBRO IN UN QUARTO D’ORA.

 Tutti i giorni dalle 15.30 Rassegna “ Un libro in un quarto d’ora”: 15 Autori al giorno

Questo spazio sarà dedicato agli scrittori locali ma anche a ospiti provenienti da altre Regioni italiane che desiderano presentare le loro opere. Tra questi : Rocco Fazzini dalle Marche, Giovanna Guardiani nata a Sanremo, Clarisse Schiller dall’Umbria, Tinta dalla Puglia ed autori di origine abruzzese, figli di emigranti: Anna Cafarelli (che è tornata dall’Argentina) e Maria D’Alessandro, che presentano i loro libri autobiografici dedicati a ricordi personali e famigliari e all’Abruzzo.

Eventi, incontri legati all’Evento

15 / 27 MAGGIO Sala Alambicchi Mostra: Oltre l’acqua, litorali di luce di Timoteo Sceverti musica e poesie dedicate all’acqua delle scrittrici Nicoletta di Gregorio, Daniela Quieti

20/26 MAGGIO Sala Cascella, Mostre fotografiche

 24/27 maggio Sala Barbella e Sala Flaiano: Esposizioni permanenti di Arte Artigianato Fotografia

Workshop Clarisse Schiller Psicologa: ” Il Femminile : il cambiamento del mondo”

Workshop ASPIC Raffaello Caiano

Workshop Chiara Mastrantonio, Psicologa e Psicoterapeuta : “Autostima: istruzioni per l’uso”

Workshop Manuela del Gusto Psicocounseling: “Il Benessere nasce da dentro. La prevenzione con Psicocounseling

Fisicalmed di Mattia di Paolo “Il Floating : deprivazione sensoriale e benessere”

Focus: “PSICA” la Scuola di Naturopatia a Pescara

Focus: La Cina è vicina : Avv. Manuela di Luzio Pescara e Cristina Lazzarini Savona

Un prodotto di eccellenza ligure: Auleum di Rosella Scalone (come trasformare l’olio in oro).

Sezione "Donne migranti",dedicata alle eccellenze femminili d'Abruzzo all'estero;

Mini - Mostra fotografica sull’emigrazione (ANFE)

Sezione "Donne straniere in Abruzzo", storie femminili di integrazione:

Associazione Comunità Eritrea in Abruzzo

"L'amicizia con l'Albania" Radici e Ali (scambi interculturali Pres. Silvana Muço Dogani;

“AfricAmore”: esibizione Gospel e versi a cura del Victory Chorus

Sezione “Cinema”

 Proiezione del documentari:

“Un rosario di Chiavi” a cura dell’Ass. Tutti pazzi per Corvara di Anna Pia Urbano

“Il richiamo della Valle” progetto CAI Abruzzo a cura di A. Costantini. regia di C. Di Silvestre

25-26-27 MAGGIO DALLE ORE 10.00 MATTINATE DEDICATE ALLE ASSOCIAZIONI

25 maggio : A.L.S.A. Associazione alla Salute Abruzzo ONLUS “ Da disagio a risorsa, riprendere il viaggio nella vita a partire da un nuovo punto di vista”;

 Associazione Lane e Colori d’Abruzzo: “Le vie della lana: ritorno alla tradizione”. Relatori Laura Di Vito e Maria Adele del Monaco”; L.I.L.T “Il sistema salute della LILT” Relatore Prof. Lombardo.

26 maggio ANCRI Associazione Nazionale Cavalieri al Merito della Repubblica Italiana : “Una realtà territoriale”; Open Day Associazione “Cammina con noi “ di Daniela Montalbano.

Conosciamo il MLA: Il Museo della lettera d’Amore, unico al mondo a Torrevecchia Teatina (Ch) Massimo e Pina Pamio;

Presentazione dei progetti ANFE: “Scavalcare il disagio” (Pres.Rosella Ranaldi) ;

Associazione Le Franche Villanesi si raccontano : Passeggiata ottocentesca a cura della presidente Maria Rosaria Sisto.

Associazione Contribuenti : “ La difesa del cittadino”: relatori avv. Pina Guardiani di Città Sant’Angelo e dal dott. Antonio Mobilij.

Dalle 14.00 Incontri con il Benessere Olistico a cura di Maria Grazia di Paolo

25 maggio : Jimmi Fascina Ipnologo e coach sportivo: “Meditazione del perdono”

26 maggio : Diodoro Operatore olistico “Meditazione del lago per superare le paure ed ottenere il successo”

27 maggio : Barbara Angelucci Criminologa e Master Reiki “Meditazione dinamica per avere energia e vitalitá”

Tutti i giorni dalle 15.00 Incontri per il benessere psico-fisico a cura di Dino Burtini del Centro Psica.

Musica & Performance

Esibizioni e performance di artisti operanti in vari generi musicali.

24 maggio h. 20.30 Silvya Faugno e Noemi (La Stella) Candeloro

24 maggio h. 21.00 Manuel Virtù musicista, Storia musicale d’Abruzzo: “Musica abruzzese del 400-500: Marco dall’Aquila Pulsatore de instrumento

25 maggio 21.00 Gaia Mobilji e Giuseppe Leone: Original - world Music

26 maggio h.19.30 Ass. Baladi : Performance di danza Tres Pasos del trio “LULELU’”

26 maggio h.21.30 Sala Tosti Rida Gjergji , cantante attrice albanese : Concerto-Spettacolo “Sarabanda Post Comunista”

27 maggio h.20.00 Abruzzo in Arte : Esibizione Melt Accademy con la regia di Morena d’Onofrio

27 maggio h.20.30 : Luljeta Paparisto: Pianista “Miniature” di Musica antica tradizionale albanese.

27 maggio h. 22.30 : Alessandra John Finocchio e C. Vagnozzi Performance “Quando finisce il fiume e quando comincia il mare” a cura da V.V.Kandinskij

27 maggio 23.00 Andrea Diletti cantautore in concerto, presenta il nuovo CD “Heraira”

 EDITORI AL ROSADONNA FESTIVAL :

 Dalle ore 14.30 del 24-25-26-27 maggio, su prenotazione, gli aspiranti scrittori potranno presentare i loro scritti al “Mal di stomaco letterario” organizzato dai seguenti editori:

Arturo Bernava IL VIANDANTE CHIETI

Viviana Farinelli MENABO’ ORTONA (CH)

Marco Solfanelli TABULA FATI CHIETI SCALO

Edizioni Massimo Liberatore PESCARA (PE)

Edizioni Riccardo Condo POPOLI (PE)

Sono previsti anche momenti di relax rosadonna: con prodotti tipici regionali italiani e/o stranieri, offerti dagli sponsor

RICONOSCIMENTI:

Rosadonna 2017 : ”perché il tempo che doni, non è mai tempo perso”

Conferiti a persone che in questi anni hanno “fatto la differenza” spesso senza saperlo!

EVENTO NELL’EVENTO:

Il 27 maggio h.21.30 : una serata dedicata alla Poesia performativa e slam Poetry, dal titolo “rosa Poetry festival 2017”, sotto la direzione artistica dello scrittore e poeta Dimitri Ruggeri.

Finale regionale Poetry Slam Abruzzo Centro Italia 2016-2017.

STANZA DELLA MEMORIA

Nel contesto del Festival, sarà istituita la stanza della memoria che conterrà ricordi di: “Rigopiano nel Cuore” ; Le Costituenti abruzzesi Maria Agamben Federici (Fondatrice ANFE) e Filomena Delli Castelli (che hanno contribuito alla stesura della Costituzione italiana); Giovanna Porcaro Sabatini, che ha creduto nella prima edizione del Rosadonna festival ; Giorgio Aimola, architetto ed artista prematuramente scomparso; Dada Trabucco, scrittrice : “L’Arcobaleno di vetro” Ed. Interculturali ; Amlet Ampolorella Artista; Alain Trinchero Marchi, figlio dell’Artista e scrittrice Emily di Savona , la nonna di Cinzia Rossi : Maria Papadopulo, profuga della guerra Greco-Turca vedova di un partigiano. Ricordo delle Famiglie italiane emigrate.

 

Letture di brani poetici e di prosa a cura dell’Attrice Rosamaria Binni

Foto e video riprese di Gabriele Colella

Grafica di Mirko Inconditi

Fotografa ufficiale del rosadonna festival 2017: Francesca Orlando ( Tutti soci ANFE )

Service a cura dei " BLUE SKY

Hanno collaborato attivamente all’ organizzazione dell’evento le coordinatrici artistiche: Fabiana Evangelista, Diana Ferrante e Cinzia Napoleone.

Il logo” rosadonna” è stato creato e donato dall'Artista aquilano Pelin Santilli“ . Le tre rose rappresentano le tre età della donna il terzo occhio raffigura il potere della saggezza e della preveggenza”

 

Leggi Tutto »