Redazione Notizie D'Abruzzo

Spina (Cisl): in Abruzzo la madre di tutte le battaglie è stata la sanità

 La Cisl d'Abruzzo e Molise a congresso per rinnovare i suoi vertici a Vasto avendo come quadro di riferimento "il sindacato del XXI secolo per una societa' inclusiva per la persona e per il lavoro". Nel suo saluto Maurizio Spina, segretario generale Cisl Abruzzo Molise evidenzia come "al termine del mio mandato lascio un'organizzazione unifica, rafforzata nelle sue categorie. L'esperienza con il Molise ci ha dato ancora piu' forza. Nello stesso tempo abbiamo ridotto il numero dei dirigenti e aumentato la presenza dei delegati nel nostro territorio. Un'organizzazione forte che e' in grado di esprimere la sua capacita' d'intervento sui ritardi delle regioni Abruzzo e Molise che devono ancora recuperare rispetto a una ripresa ancora debole". Per Spina i lavoratori abruzzesi e molisani della Cisl sono in buone mani "ma dobbiamo recuperare la capacita' di contrattazione, la ripresa e' lenta ma e' reale. Abbiamo buone possibilita' di recuperare ma dobbiamo fare in modo che gli impegni per le risorse europee, del Master Plan, dei fondi strutturali vengano realizzati oltre a quelli per la ricostruzione". Spina pensa a un'alleanza con le regioni dell'Italia centrale per "chiedere al governo nazionale una rimessa in sicurezza del territorio che vada oltre i decreti per il terremoto altrimenti aumenta lo spopolamento e un aumento degli squilibri nelle aree interne". I lavori hanno avuto inizio con un minuto di silenzio in ricordo delle vittime del terremoto che hanno colpito l'Italia centrale la scorso agosto.

"Abbiamo chiesto, assieme a Cgil e Uil, al presidente D'Alfonso un incontro urgente per discutere di quella che abbiamo definito vertenza Abruzzo e nel nostro documento, che abbiamo chiamato decalogo, indichiamo le proposte per il confronto". Lo ha affermato Maurizio Spina in uno dei passaggi del suo intervento in apertura dei lavori del secondo congresso Cisl Abruzzo Molise che si e' aperto oggi a Vasto. In particolare Spina chiede al presidente della Regione Abruzzo la rimodulazione dei fondi riferiti al Patto per lo Sviluppo dando priorita' "alla messa in sicurezza ambientale, creando le zone economiche speciali, rafforzando la governance con i fondi nazionali, ricostruendo gli edifici scolastici, sostenendo il welfare di comunita' e il reddito dei lavoratori". La madre di tutte le battaglie in Abruzzo "e' stata e resta la sanità" Spina ha ricordato che questa regione e' uscita dal commissariamento lo scorso settembre "e la sua collocazione in piano di rientro hanno costruito un contesto migliore per il riequilibrio ospedale/territorio, ma la sanita' territoriale cresce troppo lentamente rispetto agli impegni presi dalla regione".

Il segretario generale Cisl Abruzzo Molise nella sua relazione introduttiva nel corso del secondo congresso regionale a Vasto al presidente della Regione Molise Paolo Di Laura Frattura ribadisce che nel Molise si registra ancora una forte presenza e partecipazione pubblica nel sistema economico attraverso la finanziaria regionale. "Un aspetto - ha detto - che ha creato non pochi problemi e rappresenta un ostacolo per il rilancio del Molise". Spina ha evidenziato che sono aperte tante crisi aziendali e pur von un lavoro unitario "le soluzioni tardano ad arrivare nonostante i tavoli ministeriali aperti a causa di una politica locale poco propulsiva". Il segretario generale Cisl parlando della sanita' molisana ancora in piano di rientro evidenzia la necessita' di abbattere gli sprechi e le inefficienze ancora esistenti e che influisce anche sul peso fiscale "soprattutto quello aggiuntivo proprio a causa della sanita'".

Leggi Tutto »

 Acoi, in Abruzzo ancora poca chirurgia laparoscopica

In Abruzzo, secondo il Programma nazionale esiti (PNE) dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), l'impiego dello laparoscopia nell'intervento al colon in caso di tumore avviene nel 28% dei casi e in quello al retto nel 31%, ben al di sotto delle medie nazionali, rispettivamente pari al 32% e al 40%. E' emerso nel corso del 36esimo Congresso nazionale dell'Associazione chirurghi ospedalieri italiani (Acoi), che ha preso il via a Montesilvano. Durante i lavori, infatti, e' stato affrontato in un simposio sul tumore del colon retto, il tema dell'utilizzo delle metodiche di intervento chirurgico mininvasive o laparoscopiche, la cui adozione sarebbe fondamentale per assicurare qualita' e sostenibilita' per il sistema sanitario. Al centro del congresso - il titolo e' 'La forza dell'unita': sostenibilita', evoluzione tecnologica e ruolo della Societa' scientifica' - anche la sfida cui oggi il sistema sanitario si trova davanti: garantire qualita' e sostenibilita'. "Paradigma di questa sfida - dice il presidente di Acoi, Diego Piazza - puo' essere considerata la chirurgia, disciplina sempre all'avanguardia dell'innovazione, con un occhio rivolto alla messa a punto di tecniche e strategie d'intervento sempre piu' sofisticate, si pensi ad esempio all'impiego via via piu' diffuso dei robot, e che abbiano un impatto meno invasivo per il paziente, da cui il consolidamento delle procedure minimamente invasive con i loro evidenti vantaggi". "L'obiettivo del congresso - spiega Piazza - consiste primariamente nell'offrire un percorso di aggiornamento professionale, nell'ambito della chirurgia mininvasiva e delle nuove tecnologie. Oggi, la societa' scientifica, tanto la nostra quanto la Societa' italiana di chirurgia (Sic), vuole anche essere un interlocutore credibile nell'affrontare il tema della tutela del chirurgo e della sua professione, cosi' come la gestione della comunicazione tra chirurgo e paziente, della sicurezza in sala operatoria e della responsabilita' medica nell'uso dei nuovi device". Tra gli esempi analizzati quello di Op2IMISE (Open To Innovative Minimally Invasive Surgery Experience), sviluppato nel contesto dell'approccio mininvasivo per la chirurgia colorettale. 

Leggi Tutto »

Pescara, calendario unico di eventi per l’estate

Un calendario unico di eventi culturali, sportivi, concerti e tanto altro, in vista della prossima estate. E' questa l'iniziativa che verra' messa in campo da Comune di Pescara, Camera di Commercio, Fondazione PescaraAbruzzo ed Ente Manifestazioni Pescarese. Per l'occasione e' stato presentato anche un logo del progetto. L'obiettivo e' quello di unire idee, forze e fondi per un grande calendario che andrebbe ad impreziosire la stagione pescarese. Il presidente della Camera di Commercio Daniele Becci: "La finalita' di questa iniziativa e' quella di offrire un prodotto valido e presentare un territorio che comunichi a chi viene soprattutto da fuori quello che la nostra citta' puo' offrire con una organizzazione all'altezza, anche perche' ci siamo resi conto negli anni che spesso ci sono stati problemi anche per la sovrapposizione di piu' eventi contemporaneamente. Oggi facciamo finalmente squadra, con una iniziativa intelligente che ci vede protagonisti con idee proprie, ma anche fondi propri con l'obiettivo di raggiungere un obiettivo comune". Il sindaco di Pescara Marco Alessandrini ha sottolineato come "l'obiettivo di questo progetto sia l'organicita' per evitare che ci possa essere una contemporaneita' di manifestazione per far si' che l'offerta sia all'altezza della nostra citta'. E in questo senso - ha detto il primo cittadino - il ruolo del Comune deve essere quello di sintesi fra i soggetti culturali". Il presidente della Fondazione PescaraAbruzzo Nicola Mattoscio ha detto che "Fare sinergia e' un dato importante e positivo, e' la prima volta che si riesce in maniera abbastanza compiuta e con una tracciabilita' sentita da tutti di fare coordinamento sotto il profilo istituzionale. Grazie all'Amministrazione e a tutti quanti coloro che hanno compiuto tale sforzo, ora sta a noi capitalizzare questo ruolo per fare sinergie e moltiplicare i benefici a favore del sistema comunitario pescarese". Apprezzamento per questa iniziativa e' stato espresso anche dal presidente dell'Ente Manifestazioni Pescarese Angelo Valori.

Leggi Tutto »

Addio a Gabriele Pomilio

Si è spento questa mattina all’ospedale civile di Pescara, dov'era stato ricoverato per problemi cardiaci, Gabriele Pomilio, 79 anni, nato a Francavilla al Mare il 25 maggio 1938, consigliere federale dal 1989 al 2001 e responsabile delle squadre Nazionali di pallanuoto fino al 1998, fondatore della pallanuoto abruzzese, presidente e general manager della società Cus D'Annunzio Pescara - poi diventata PescaraSport - che si è laureata campione d'Italia nel 1987, '97 e '98, conquistato 5 Coppa Italia, una Coppa dei Campioni, due Supercoppe, tre Coppe delle Coppe e una Coppa Len; imprenditore di successo, fondatore dell'Associazione Waterpolo Development e dell'Associazione Waterpolo People. All’obitorio dell’ospedale Santo Spirito di Pescara è allestita la camera ardente.

Da dirigente federale, Gabriele Pomilio, ha avuto il grande merito di portare in Italia il tecnico croato Ratko Rudic che con il suo Settebello ha regalato i maggiori successi alla pallanuoto azzurra. Da responsabile delle squadre Nazionali ha vinto l'oro olimpico a Barcellona '92, i mondiali di Roma '94, gli europei a Sheffield '93 e Vienna '95, i Giochi del Mediterraneo in Grecia nel '91 e Francia nel '93, la Coppa Fina ad Atene '91 e la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996 con la squadra allenata da Rudic; conquistato le medaglie d'argento agli Europei e Giochi del Mediterraneo nel 2001 con Alessandro Campagna alla guida del Settebello. E' stato l'ideatore, con Rudic e Alfio Flores, del campionato della waterpolo in mare con i campi gonfiabili e nel maggio del 1995 ha promosso il primo mondiale di bach waterpolo. Da ragazzo ha giocato a pallanuoto in serie C con il Pescara, in serie B con il Civitavecchia e in serie A con la As Roma, allenata nel 1959/60 da Cesare Rubini, insieme al centroboa Carlo Pedersoli.

 

foto Fin

Leggi Tutto »

Coldiretti, in Italia scomparsi 3 frutti su 4

In Italia sono scomparse dalla tavola tre varietà di frutta su quattro nell'ultimo secolo ma la perdita di biodiversita' riguarda l'intero sistema agricolo e di allevamento con il rischio di estinzione che si estende dalle piante coltivate agli animali allevati. E' quanto afferma la Coldiretti, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, che si festeggia in tutto il Pianeta il 22 maggio 2017, nel sottolineare pero' che l'agricoltura italiana ha invertito la rotta negli ultimi anni ed è diventata la piu' green d'Europa. L'Italia - sottolinea la Coldiretti - è l'unico Paese al mondo con 4.965 prodotti alimentari tradizionali censiti, 291 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, ma è anche leader in Europa con quasi 60mila aziende agricole biologiche e ha fatto la scelta di vietare le coltivazioni Ogm e la carne agli ormoni a tutela della biodiversità e della sicurezza alimentare. In Italia nel secolo scorso si contavano 8.000 varietà di frutta, mentre oggi si arriva a poco meno di 2.000 e di queste ben 1.500 sono considerate a rischio di scomparsa anche per effetto dei moderni sistemi della distribuzione commerciale che privilegiano le grandi quantità e la standardizzazione dell'offerta. L'omologazione e la standardizzazione delle produzioni a livello internazionale mettono a rischio anche gli antichi semi della tradizione italiana sapientemente custoditi per anni da generazioni di agricoltori. Un pericolo - secondo la Coldiretti - per i produttori ed i consumatori per la perdita di un patrimonio alimentare, culturale ed ambientale del Made in Italy ma anche un attacco alla sovranità alimentare e alla biodiversità. Sul territorio nazionale - spiega la Coldiretti - ci sono 504 varietà iscritte al registro viti contro le 278 dei cugini francesi e su 533 varietà di olive contro le 70 spagnole. La difesa della biodiversità non ha solo un valore naturalistico ma - sottolinea la Coldiretti - è anche il vero valore aggiunto delle produzioni agricole Made in Italy. Investire sulla distintività - continua la Coldiretti - è una condizione necessaria per le imprese agricole di distinguersi in termini di qualità delle produzioni ed affrontare così il mercato globalizzato salvaguardando, difendendo e creando sistemi economici locali attorno al valore del cibo. 

Grazie all'impegno degli allevatori in Italia sono state salvate dall' estinzione - continua la Coldiretti - 130 razze allevate tra le quali ben 38 razze di pecore, 24 di bovini, 22 di capre, 19 di equini, 10 di maiali, 10 di avicoli e 7 di asini, sulla base dei Piani di Sviluppo Rurale della precedente programmazione, dall'asino romagnolo recuperato per la produzione di latte uso pediatrico e per l'onoterapia alla capra Girgentana dalle lunghe corna a forma di cavaturacciolo per la produzione di latte destinato alla tuma ammucchiata (formaggio nascosto) stagionata in fessure di muro in gesso e/o pietra fino alla gallina di Polverara, ritratta con il caratteristico ciuffo fin dal 1400 in quadri e opere conservati anche nei Musei vaticani. Una azione di valorizzazione che si estende anche alle specie vegetali con la riscoperta dei frutti dimenticati del passato come la pera cocomerina già rappresentata nei quadri rinascimentali e riscoperta per le proprietà antiossidanti, le giuggiole considerate efficaci nell'alleviare gli stati d'ansia, il nervosismo e la depressione o il corbezzolo astringente ed antidiarroico e antinfiammatorio delle vie biliari, del fegato e di tutto l'apparato circolatorio. Ma anche la riscoperta di grani antichi come il Senatore Cappelli che dopo aver rivoluzionato la produzione di pane e pasta in Italia, ha rischiato di sparire ma adesso torna sulle tavole italiane grazie alla Sis, la Società Italiana Sementi con capitale 100 per 100 italiano detenuto dagli agricoltori attraverso i Consorzi Agrari Un'azione di recupero importante - conclude la Coldiretti - si deve in Italia ai nuovi sbocchi commerciali creati dai mercati degli agricoltori e dalle fattorie di Campagna Amica attivi in tutte le Regioni e che hanno offerto opportunità economiche agli allevatori e ai coltivatori di varietà e razze a rischio di estinzione che altrimenti non sarebbero mai sopravvissute alle regole delle moderne forme di distribuzione.

Leggi Tutto »

Bankitalia, segnali postivi dal mercato immobiliare

Si rafforzano i segnali postivi dal mercato immobiliare. Secondo il sondaggio congiunturale della Banca d'Italia condotto presso 1.413 agenzie immobiliari, sono ulteriormente migliorate le condizioni della domanda nel primo trimestre del 2017. La quota di operatori che segnalano pressioni al ribasso sulle quotazioni immobiliari, pur in lieve aumento rispetto al trimestre precedente, rimane ampiamente al di sotto di quella dello stesso periodo del 2016. I potenziali acquirenti e gli incarichi a vendere sono aumentati; i tempi di vendita si sono ridotti.

Rispetto allo scorso trimestre, le prospettive sull'evoluzione a breve termine del mercato immobiliare nazionale sono lievemente migliorate segnala il sondaggio. Il saldo fra attese piu' e meno favorevoli e' salito a 18,1 punti percentuali. Il rialzo si e' concentrato nelle regioni meridionali e, in misura piu' marcata, in quelle centrali. Le attese sono improntate ad un maggiore ottimismo anche su un orizzonte di medio termine (due anni), per il quale quasi il 50 per cento degli operatori (da 43,6 nella scorsa indagine) si attende un miglioramento delle condizioni del mercato. Per quanto riguarda il mercato degli affitti, si sono riscontrate maggiori pressioni al ribasso sui canoni, ma sono migliorate le attese sul trimestre in corso.

Leggi Tutto »

Cozzi: Presto foto trappole nella zona grandi alberghi contro gli incivili dell’abbandono

«Continuiamo con grande rammarico a registrare un’inciviltà preoccupante che danneggia tutta la città. Nei giorni scorsi abbiamo effettuato una straordinaria operazione di rimozione di materiali e rifiuti recuperati dalla battigia e abbandonati incivilmente in alcune strade dell’area ricettiva di Montesilvano. A pochissime ore dall’intervento, purtroppo, qualcuno ha nuovamente abbandonato i rifiuti, gettandoli proprio al centro di via Harrison. E’ un fatto gravissimo, che non possiamo tollerare e che dimostra mancanza di senso civico, di educazione e di rispetto verso le altre persone e verso se stessi». Lo dichiara l’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi.

Sabato mattina si sono conclusi gli interventi di rimozione di materiali raccolti sulla spiaggia portati sia dalle mareggiate dei mesi scorsi, ma anche gettati da qualche incivile che ha conferito i propri rifiuti senza rispettare le regole. Nella mattina di domenica qualcuno ha abbandonato nuovi rifiuti proprio nella zona.

«Il tempo per questi furbetti - dice l’assessore Valter Cozzi - si è ormai esaurito. Abbiamo potenziato la dotazione di foto trappole del Comune con cui stiamo sanzionando in diversi punti della città tutti gli incivili responsabili di abbandono rifiuti. Le nuove apparecchiature verranno collocate nell’area dei grandi alberghi, al fine di tutelare una delle zone più strategiche di Montesilvano, dal comportamento intollerabile di chi evidentemente vuole danneggiare il settore trainante della nostra città».

Nel solo mese di aprile, la Polizia Locale ha elevato 20 sanzioni, in materia di rifiuti, proprio per mezzo delle foto trappole e nell’ambito dell’attività di controllo condotta quotidianamente dagli operatori della Polizia Locale.

Per programmare il ritiro dei rifiuti ingombranti è possibile contattare il numero verde 800 195315 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12. Per informazioni sono attivi i contatti: 0858620522, fax 0858620741 e mail montesilvano@formulambiente.it.

Leggi Tutto »

Brunetta: modello L’Aquila per vincere alle elezioni politiche

''Penso che nel finale della campagna elettorale verrà Berlusconi. Mi impegno a portare il presidente Silvio Berlusconi a L'Aquila a commentare e discutere quello che lui ha fatto per questa città e per questa regione nel 2009 e quello che non hanno fatto Renzi e Gentiloni''. Lo ha detto Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati, intervenendo a L'Aquila a un incontro a sostegno del candidato sindaco Pierluigi Biondi. ''Il modello L'Aquila , con il centrodestra unito -ha aggiunto- deve essere modello per le prossime elezioni politiche. Nella stragrande maggioranza delle realtà il centrodestra si presenta unito per questa tornata di amministrative. Governiamo in Lombardia, in Veneto, in Liguria, e in tante altre realtà locali. Dalla vittoria a L'Aquila , dalla vittoria in tutte le realtà unitarie deve giungere questo urlo ai nostri leader, Berlusconi, Salvini, Meloni: insieme si vince. Si vince uniti alle amministrative e si vince uniti alle politiche, con qualsiasi legge elettorale''

La replica di Stefania Pezzopane

"Brunetta viene a L'Aquila dopo anni 8 anni, ma sembra fermo al 2009". Cosi' la senatrice Stefania Pezzopane (Pd), che aggiunge: "Il centrodestra ha deciso uno strano modo per sostenere il suo candidato. Infatti fugaci apparizioni di esponenti nazionali della destra continuano a fare una campagna elettorale attraverso l'insulto e con la testa rivolta al passato. Dopo 8 anni ancora a parlare di Berlusconi? Dopo 8 anni nessuna idea di futuro. Sembrano tutti colpiti da un brutto torcicollo. La campagna a sostegno del candidato sindaco Americo Di Benedetto, scelto da noi aquilani con oltre 10000 cittadini che hanno votato alle primarie, la facciamo noi aquilani", conclude Pezzopane.

Leggi Tutto »

Diabete infantile, a Chieti si usano i fumetti per spiegarlo ai bambini

Arriva a Chieti il progetto nazionale di sensibilizzazione verso il diabete infantile 'Sono Un T1po' dedicato alle scuole che, grazie all'uso di due fumetti Disney, vuol aiutare bambini, ma anche insegnanti e famiglie, a comprendere meglio ed a gestire il diabete nella quotidianita'. L'obiettivo e' spiegare che i bambini con diabete sono uguali agli altri, che non devono sentirsi emarginati a causa della loro condizione e che basta adottare piccole precauzioni per vivere normalmente. Domani 23 Maggio nel Convitto Nazionale Vico, l'evento. Interverra' l'Assessore regionale alla Sanita' Silvio Paolucci. Durante gli incontri, saranno presentati ai bambini i fumetti Disney "Coco torna a scuola" e "Coco e la festa di Pippo", che vedono come protagonista Coco, una scimmietta simpatica e vivace che ha il diabete di tipo 1. I due fumetti nascono dalla collaborazione tra la multinazionale farmaceutica Eli Lilly e la Disney (Disney Consumer Products & Interactive Media). In Abruzzo oggi vivono circa 570 bambini e adolescenti con diabete mellito tipo 1 e l'eta' della diagnosi si riduce sempre piu'. Il progetto e' ideato da AGDI (Associazioni Giovani Italiani con Diabete) in collaborazione con Eli Lilly e con il patrocinio di Siedp (Societa' Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica) e di Diabete Italia. "L'inserimento scolastico del bambino con diabete passa attraverso la formazione del personale scolastico e la convinzione che il bambino con diabete non ha bisogno di misure di sostegno speciali bensi' solo di una sorveglianza consapevole" afferma Laura Tamberi di AGD Italia.

 

Leggi Tutto »

Carenze igieniche in un bar di Pescara, locale chiuso dopo il blitz del Nas

Mancato rispetto degli standard igienico sanitari, inadeguatezze gestionali in tema di autocontrollo e formazione del personale: per questi motivi il Dipartimento di Prevenzione della Asl di Pescara ha disposto la sospensione dell'attivita' per un bar del centro nei pressi della stazione ferroviaria, in seguito ad un controllo dei Carabinieri della locale Compagnia e dei militari del Nas di Pescara. Il controllo, eseguito nel week end, rientra nell'ambito degli accertamenti che i Carabinieri stanno eseguendo negli esercizi commerciali del centro cittadino considerati sensibili. Nel corso dell'ispezione sono stati controllati tutti i clienti, in prevalenza stranieri, con l'obiettivo di verificare la regolarita' dei loro documenti di soggiorno. Nelle scorse settimane l'attivita' dei militari della Compagnia di Pescara aveva portato alla chiusura temporanea di altri due bar del centro divenuti luogo di ritrovo abituale di pregiudicati.

Leggi Tutto »