Le famiglie dei bambini che frequentano i nidi d'infanzia comunali, al fine di comprovare l'avvenuta vaccinazione, avranno a disposizione tre opzioni entro il prossimo 11 settembre, data di riapertura delle scuole. Ovvero potranno presentare idonea documentazione comprovante l'avvenuta vaccinazione obbligatoria oppure una dichiarazione sostitutiva con la quale si attestano le vaccinazioni somministrate o potranno presentare copia di una formale richiesta di vaccinazione alla Asl territoriale competente. La vaccinazione dovra' essere effettuata entro la fine dell'anno scolastico. Lo ricorda in una nota l'assessore alla pubblica istruzione del Comune di Chieti Giuseppe Giampietro evidenziando che tali previsioni sono contenute nella circolare congiunta del Miur e del Ministero della Salute per l'attuazione del decreto legge n. 73 del 7 giugno 2017 in materia di prevenzione vaccinale e che la presentazione di tale documentazione e' requisito di accesso. "Dal 12 settembre - prosegue la nota - i minori per i quali la documentazione non e' stata prodotta nei termini non potranno accedere ai servizi educativi per l'infanzia. In caso di autocertificazione, la documentazione dovra' essere presentata entro il 10 marzo 2018.
Leggi Tutto »Pescara, scoperta evasione da 640mila euro
Da due anni avrebbe acquistato materiali per stampanti in altri Paesi dell'Unione europea, ma senza pagare le tasse. I funzionari dell'Ufficio delle dogane di Pescara hanno accertato un'evasione dell'Iva per 640.721 euro a un commerciante, segnalato alla Procura di Teramo. Il valore delle merci acquistate illecitamente negli anni 2015 e 2016 ammonta a circa tre milioni di euro.
Leggi Tutto »Niccolo’ Fabi, Ron e Miriam Ricordi in Abruzzo
Cartellone di spettacoli ancora vivace, in Abruzzo, in un mese di transizione tra la stagione estiva e quella invernale. Questa sera, giovedi' 7 settembre, prima delle due serate della rassegna "Teramo in Festa": sul palco, allestito in piazza Martiri della Liberta', spazio a The Fuzzy Dice, Sosta Vietata, Fairlight, Dema Neo Swing, Toner Live Band. Ultimo appuntamento con il jazz in riva al mare, allo stabilimento balneare La Lampara di Pescara, in compagnia dei Suite 511. Venerdi' 8 settembre, sempre a Pescara, inizia "Sprint - Festa regionale di Sinistra Italiana", che nel parco di Villa de Riseis proporra' il concerto dei God Bless Computers. Rock'n'roll al Jerry Thomas di Teramo, dove sono di scena I Giradischi. Il rock dei Controsenso e' protagonista al Caffe' Panoramico di Avezzano, mentre il gruppo di musica popolare SudD'anima animera' l'Irish Cafe' dell'Aquila. Musica classica all'Aurum di Pescara: concerto per pianoforte a quattro mani e canto su musiche di F.P.Tosti. Danza contemporanea, allo Spazio Matta di Pescara, con lo spettacolo "HabitData", della Compagnia Ariella Vidach. Sabato 9 settembre chiude la scoppiettante stagione estiva di Francavilla al Mare, con il concerto di Niccolo' Fabi in piazza Sant'Alfonso. In Piazza Zambra a Manoppello c'e' Ron, mentre a Pescara, per la seconda serata della festa di Sinistra Italiana, si alternano sul palco The Butch Fellas e i Giaime. A Chieti Scalo, nel piazzale dello Stammtisch Tavern, appuntamento imperdibile per i fan di Vasco Rossi: concerto dei Kom, una delle piu' apprezzate cover band ufficiali, in compagnia degli ex musicisti del rocker di Zocca, Claudio Golinelli e Daniele Tedeschi. Rock anche al Fermento di Avezzano, con i Guendalina Mon Amour. Pizzica salentina per la seconda ed ultima serata di "Teramo in Festa": suonano e ballano gli Alla Bua. Musica popolare anche a Pescara, in Corso Manthone', in compagnia dell'Orchestra Popolare del Saltarello. Domenica 10 settembre, a Pescara, la festa di Sinistra Italiana chiude con il concerto della giovane e raffinata cantautrice Miriam Ricordi, che porta in scena il suo "Persuadimi Tour". Ad Alba Fucens, nella chiesa di San Pietro, concerto per pianoforte di Massimo Coccia. Danza contemporanea allo Spazio Matta di Pescara, dove e' in programma un doppio spettacolo: "Metamorfosi", del Gruppo Alhena e "Cheerleaders", del Collettivo Piratejenny.
Leggi Tutto »Pescara, magazzino in fiamme in via Acquacorrente
Paura in un magazzino di via Acquacorrente, a Pescara, dove il probabile malfunzionamento dell'impianto elettrico di un compressore ha provocato un incendio, che ha praticamente distrutto i locali, e lo scoppio di una bombola di gas fortunatamente quasi vuota. L'intervento di due squadre dei Vigili del Fuoco dal capoluogo adriatico e da Montesilvano ha consentito di domare il rogo prima che le fiamme raggiugessero una cabina elettrica adiacente e i muri esterni di una palazzina a pochi metri. Illeso il proprietario del magazzino, un 78enne che si trovava all'interno e che ha avuto la prontezza di abbandonare il locale, dopo avere tentato di spegnere le fiamme con un estintore.
Leggi Tutto »Sanità, scontro sui dati del tavolo di monitoraggio
"Una realta' sanitaria lontana anni luci da quella rappresentata dall'assessore dove ha palesemente nascosto alcuni dati rilevanti e spudoratamente mentito su altri punti". Lo afferma il presidente della Commissione vigilanza e consigliere regionale Mauro Febbo (Forza Italia) dopo aver visionato il verbale relativo al Tavolo di Monitoraggio congiunto tra i tecnici del Ministero dell'Economia e della Salute e la Regione Abruzzo, di ben 75 pagine, svoltosi il 26 luglio scorso. "Innanzitutto - spiega Febbo - si legge chiaramente come i 69.700.000 euro assegnati alla Regione Abruzzo non sono assolutamente una premialita', come euforicamente e fraudolescamente annunciato da Paolucci, ma semplicemente 'le spettanze residue a tutto l'anno 2015', cosi come riportato testualmente a pagina 75 del verbale stesso. Dopo questa clamorosa bugia il tavolo di monitoraggio mette in evidenza una serie di criticita', lacune e, soprattutto, rinvii ai dati consuntivi del 2016 non ancora forniti dal Ministero".
La replica dell'assessore Silvio Paolucci
"I casi sono due: o il consigliere Mauro Febbo non sa leggere i verbali del Tavolo di Monitoraggio, oppure strumentalmente fa finta di non saperli leggere". Lo afferma l'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, replicando all'esponente di Forza Italia e in particolare sui 69 milioni e 700mila euro riconosciuti alla Regione Abruzzo per gli adempimenti Lea (i livelli essenziali di assistenza) del 2015. "Febbo - sottolinea Paolucci - sa benissimo che le verifiche sugli adempimenti Lea avvengono a distanza di 24 mesi dal periodo a cui si riferiscono, tanto e' vero che tutte le Regioni (quelle ovviamente piu' virtuose) sono alla verifica dei Lea del 2015". "Del resto - aggiunge l'assessore - quando lo stesso Febbo lascio' il governo della Regione nel 2014, l'Abruzzo era ancora inadempiente rispetto ai Lea del 2011. In questo verbale, invece, come ampiamente dimostrabile dalla lettura dei documenti, viene riconosciuto alla Regione non solo un valore molto positivo dei Lea, ma anche un miglioramento della qualita' delle cure. Di qui la premialita' di 69 milioni e 700mila euro, che i tecnici chiamano 'residui 2015', e che spettano proprio quando si e' adempienti rispetto agli obiettivi fissati". Sui Lea c'era stato uno scontro in Consiglio regionale tra l'assessore e il consigliere di minoranza.
Leggi Tutto »
Sicurezza delle scuole, Forza Italia critica la maggioranza a Pescara
"A Pescara ci sono 73 scuole di competenza comunale e, fatta eccezione per circa una decina di esse, tutte vanno sottoposte allo studio di vulnerabilita' sismica e alla relativa messa in sicurezza. Cio' significa che i 400mila euro di spesa pescati dall'assessore Cuzzi dall'avanzo di amministrazione non copriranno tutte le necessita'". Lo affermano i consiglieri comunali pescaresi della coalizione di centrodestra, composta da Forza Italia, Pescara in Testa e Pescara Futura. "Per l'ennesima volta - dicono i tre gruppi - il sindaco Alessandrini ha disatteso un impegno preciso assunto con la citta' approvando la mozione in cui, in fase di esame di bilancio, aveva garantito che al tema della sicurezza degli edifici pubblici, a partire dalle scuole, avrebbe destinato non briciole, ma buona parte degli 8milioni e mezzo di euro dell'avanzo di amministrazione stesso".
Leggi Tutto »Porto di Pescara, al via cantiere per il taglio della diga foranea
Conclusa la stagione balneare, potra' essere reso immediatamente operativo il cronoprogramma dei lavori riguardanti il porto di Pescara e, in particolare, da una parte il taglio della diga foranea ad opera dell'impresa RCM Costruzioni srl di Sarno e dall'altra la progettazione e successiva cantierizzazione dei lavori per realizzare i moli guardiani. La Conferma giunge dalla riunione convocata per oggi convocata dal Presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso. All'incontro, presieduto da D'Alfonso, erano presenti il direttore marittimo di Pescara, Ammiraglio Enrico Moretti, l'ingegner Enrico Bentivoglio del Provveditorato alle Opere pubbliche, Giampiero Leombroni, presidente Arap, il Presidente dell'Autorita' di sistema portuale del mare Adriatico centrale, Rodolfo Giampieri, oltre ai tecnici regionali ed ai rappresentanti dell'impresa RCM. Contestualmente al taglio della diga foranea, "nell'ambito degli interventi volti a tutelare la locale marineria - si legge in una nota della Regione -, e' previsto l'avvio dei lavori riguardanti la realizzazione della soffolta a nord della darsena commerciale il cui scopo e' quello di garantire il blocco dell'interrimento della darsena stessa a parziale sicurezza del complesso dei lavori". Il presidente dell'Arap Leombroni, poi, ha fatto il punto sulle attivita' riguardanti la progettazione dei moli a partire da quello a sud per un importo di circa 15 milioni di euro, gia' previsti nel Masterplan, rispetto al costo complessivo degli interventi pari ai circa 35 milioni di euro ad oggi preventivati. Si tratta di un fabbisogno finanziario ulteriore di circa 20 milioni di euro che il presidente della Giunta regionale si e' impegnato a reperire con le prossime risorse finanziarie disponibili.
Leggi Tutto »Premio Histonium Vasto, a Marini e Sensi ‘Cultura 2017’
Il Comitato organizzatore del Premio Nazionale Histonium, giunto alla 33esima edizione, ha reso noti i nomi dei vincitori dei premi che saranno consegnati il prossimo 23 settembre a Vasto. "Premi Cultura 2017" a Nicola Marini, presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti e a Stefano Sensi, direttore dell'Unita' di Neurologia molecolare CeSI-MeT dell'Universita' D'Annunzio di Chieti-Pescara. Premi "Histonium d'Oro 2017" per meriti letterari alla scrittrice Giorgia Lanzilli, autrice di "Leggimi tra vent'anni" (Ed. Mondadori) e per meriti artistici al pittore abruzzese Cesare Giuliani. Il Gran Trofeo della Cultura "Lucio Valerio Pudente" andra' quest'anno a Fulvia Marconi di Ancona, poetessa e presidente del Premio Letterario "Laudato si' o mi' Signore". Sono stati assegnati anche i trofei della Cultura-Histonium alla carriera: prof.ssa Nora Calvi di Broni (Pavia), l'avvocato e poeta Francesco Baldassarre di Bari e il dirigente scolastico Giuseppe D'Elia di Noci
Leggi Tutto »Zeman: spero di vedere una squadra spregiudicata
Anticipo di lusso, domani sera per la terza giornata del campionato di Serie B, quando all'Adriatico il Pescara sfidera' il Frosinone. E questa mattina, in conferenza stampa al Poggio degli Ulivi, e' tornato a parlare il tecnico biancazzurro Zdenek Zeman: "La formazione che scendera' in campo la daro' domani. Non faremo altre sedute di allenamento. Il Frosinone e' una delle favorite, ma il campionato e' sempre da giocare. A nostro vantaggio non ci sara' Dionisi nel Frosinone, ma dobbiamo sempre essere noi a fare la partita. Spero di vedere un Pescara piu' spregiudicato. Vorrei una squadra molto piu' corta, ma questo dipende spesso dai difensori che devono accorciare in avanti verso i centrocampisti: e' una questione mentale". Il boemo e' tornato anche sulla sconfitta di Perugia e sulla condizione di alcuni singoli: "A Perugia abbiamo fatto un buon primo tempo, poi abbiamo subi'to due gol da palle ferme e gli altri due sono stati nostri regali. La fase difensiva e' quella piu' difficile e dobbiamo abituarci a giocare insieme. Coulibaly e' un giocatore molto fisico, ma nelle due partite ha sbagliato tecnicamente. Abbiamo bisogno di un gioco corale e tutti devono entrare in questa mentalita'. In questo momento, ad esempio, ho piu' bisogno di Pettinari, perche' e' piu' predisposto al sacrificio rispetto a Ganz". Per la gara di domani Zeman dovra' rinunciare agli infortunati Mancuso, Latte Latth, Selasi e Campagnaro. Torneranno a disposizione Del Sole, Capone e Bruno.
Leggi Tutto »Tornano in aula 174.882 alunni in Abruzzo
Sono 174.882 gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado che l'11 settembre, data ufficiale stabilita dal calendario regionale, torneranno in aula: molte istituzioni scolastiche del territorio regionale, in base all'autonomia, hanno stabilito di anticipare di qualche giorno la ripresa delle lezioni. Sono 51.952 gli studenti della provincia di Chieti, 45.795 nella provincia di Pescara, 40.244 nella provincia di Teramo e 36.891 gli studenti della provincia aquilana. In base al piano di dimensionamento 2017/2018, rispetto alle 197 istituzioni scolastiche del territorio regionale, 13 sono risultate sottodimensionate per il corrente anno scolastico, cosi' ripartite: quattro a Chieti, due a L'Aquila, due a Pescara e cinque a Teramo. Sono terminate le assunzioni del personale docente, educativo e ATA, con l'immissione in ruolo di 686 docenti nelle scuole di ogni ordine e grado. Per garantire la regolare ripresa delle attivita' didattiche, stanno per essere concluse le operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria del personale docente nonche' quelle di nomina dei docenti e del personale ATA a tempo determinato.
Leggi Tutto »