Redazione Notizie D'Abruzzo

Apre a Pescara lo Spaz

 Apre a Pescara "Lo Spaz", primo spazio aggregativo per i giovani, pubblico e autogestito, finanziato dalla Regione con la compartecipazione del Comune di Pescara. "Si tratta di una realta' nuova per la citta' - ha dichiarato l'assessore Marinella Sclocco, oggi all'inaugurazione - uno spazio che nasce da un coordinamento fra giovani e istituzioni senza precedenti ed in cui ci si potra' dedicare allo studio, agli eventi, alla formazione, alle iniziative culturali. E' un luogo - ha continuato - dove tutti potranno esprimersi e che, per questo, diventera' un punto di riferimento positivo non solo per i ragazzi ma per la citta'. La Regione - ha concluso l'assessore - ha contribuito con un fondo di circa 40.000 euro per l'apertura e un'aggiunta di circa 22.000 euro per la prosecuzione delle attivita' aggregative".

Il centro, in via del Circuito 238 (la ex scuola di villa Fabio), aprire le sue porte animando la citta' con due giorni di incontri e musica. Oggi s'iniziera' con una mostra e musica indie con i gruppi "Vie delle Indecisioni" e la band "Pinguini Tattici Nucleari", chiudendo la giornata con dj set. Domani, invece, sara' la volta di artisti hip hop, due contest di Freestyle e Break Dance, un poetry slam e una performance di live painting. Il nome Spaz s'ispira ad Andrea Pazienza e il centro nasce per dare a talenti come lui un posto per esprimersi. Affinche' cio' sia possibile, all'interno dello spazio sono presenti diversi locali: una sala studio, una sala conferenze, un piccolo bar, una stanza artistica dove si potra' suonare o dipingere e una zona esterna con un canestro e un'area verde attrezzata. Insieme alla Regione che lo ha finanziato, tanti i soggetti che hanno reso possibile la nascita del centro e che hanno lavorato affinche' si realizzasse un progetto indispensabile per i giovani: il Comune di Pescarache lo ha promosso attraverso un bando e la compartecipazione finanziaria dell'Ente, i membri dell'associazione 360gradi, della Soha e del Collettivo Studentesco di Pescara che hanno supportato, uniti, lo sviluppo dello Spaz. 

Leggi Tutto »

Eolico offshore, Toto vince gara una Usa da oltre 3 miliardi di dollari

La US Wind, societa' controllata interamente da Renexia spa del Gruppo Toto, ha vinto la gara promossa dallo Stato del Maryland per la fornitura di energia rinnovabile prodotta da centrali eoliche offshore. E' un contratto da 3 miliardi 300 milioni di dollari in vent'anni quello che la Maryland Public Service Commission ha assegnato alla US Wind: la societa' dal 2020 fornira' energia a circa 500 mila famiglie del Maryland, coprendo il 40% di fabbisogno di energia verde dello Stato. Il 19 agosto 2014 lo Stato del Maryland ha indetto un'asta per la concessione di uno specchio d'acqua di 80mila acri (32.370 ettari) aggiudicata al Gruppo Toto per lo sviluppo di un parco eolico offshore da 750 MW.

Le torri del parco saranno posizionate a una distanza che va dalle 12 alle 17 miglia marine dalle coste del Maryland, su un fondale di 30 metri; avranno un'altezza massima dal livello del mare di 175 metri. Dal dicembre 2014, data di firma del contratto di concessione, US Wind ha iniziato lo sviluppo del parco eolico. Ora inizia la prima fase operativa, che portera' alla costruzione della prima sezione del parco eolico per 248 MW dei complessivi 750 MW. Solo per la costruzione dei primi 248 MW, tra diretti e indiretti, saranno creati oltre 5000 mila posti di lavoro, un investimento che sfiorera' i 1,3 miliardi di dollari.

Il gruppo Toto nel 2016 si e' aggiudicato anche la concessione di uno specchio d'acqua di 180mila acri (74.000 ettari) per lo sviluppo di un parco eolico off-shore da 2.200 MW di fronte alle coste del New Jersey. Pertanto il Gruppo, con la realizzazione di entrambi i progetti, raggiungera' un fatturato annuo pari a 2 miliardi di dollari, con totale investimento pari a 15 miliardi di dollari. Il processo di internazionalizzazione delle attivita' del gruppo Toto, avviato a meta' degli anni 90 nelle opere pubbliche, poi con il successo del trasporto aeronautico e nel campo delle energie rinnovabili, si era concentrato fino al 2011 nell'area Euro-Mediterranea. Dal 2014 con US Wind il salto di qualita' e di dimensione, varcando l'oceano. Il Gruppo fondato da Carlo Toto e' stato infatti uno dei primi player internazionali a cogliere le opportunita' della Green Economy che venivano avviate negli Stati Uniti.

Leggi Tutto »

Rigopiano, per il sindaco di Farindola c’è il rischio di disastro ambientale 

Le rovine dell'hotel Rigopiano e i materiali sepolti nel sito "rappresentano una pericolosa fonte di contaminazione del suolo, del sottosuolo e delle falde acquifere, con rischio di contaminazione in particolare delle acque della sorgente Vitello d'Oro e dell'intera rete di distribuzione alimentata dalla medesima". A sollevare la questione sono il sindaco di Farindola, Ilario Lacchetta, e il custode dell'area, Enrico Colangeli, i quali evidenziano che il sito "rischia di trasformarsi nel luogo di un ulteriore e differente disastro, stavolta ambientale".

Lacchetta e Colangeli hanno scritto al dirigente del settore Rischio Ambientale, ufficio Rischi Idrogeologici della Protezione Civile Nazionale, al dirigente dell'ufficio Rischio idrogeologico della protezione civile regionale, al parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, alla procura di Pescara e all'Aca (Azienda comprensoriale acquedottistica) di Pescara, segnalando lo "stato di preallerta".

"Da una segnalazione effettuata dall'Aca alla Asl - scrivono - e' scaturita la pronta attivazione dell'ente, che, alla data del giorno 8 maggio, in riunione appositamente indetta, comunicava l'inesistenza di contaminazioni gia' in essere: cio' posto e stante, in ogni caso, il persistente rischio di contaminazione insistente sul sito sequestrato, il sindaco, quale autorita' di Protezione Civile competente sul territorio, e il geometra Colangeli, quale custode nominato dell'area sequestrata, segnalano alle competenti autorita' il rischio medesimo, affinche' il sito possa essere bonificato ex d.lgs. 152/2006, nei tempi piu' celeri consentiti dalle necessita' probatorie sottostanti al sequestro".

L'incontro dell'8 maggio scorso e' stato promosso dal Sian (Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione) e in quella circostanza l'Aca ha fornito una mappatura della rete di distribuzione con i relativi comuni interessati in modo da programmare monitoraggi mirati dell'acqua destinata a consumo umano". 

Leggi Tutto »

L’Aquila, sono sette i candidati sindaci

Sono sette al momento, cinque uomini e due donne, i candidati a sindaco dell'Aquila in vista delle elezioni amministrative del prossimo 11 giugno, con eventuale ballottaggio il 25: Americo Di Benedetto, Pierluigi Biondi, Carla Cimoroni, Nicola Trifuoggi, Giancarlo Silveri, Fabrizio Righetti e Claudia Pagliariccio. L'ufficialita' ci sara' domani: le liste, infatti, si possono presentare oggi fino alle 20 e domani, sabato 13, dalle 8 alle 12, presso la sala delle commissioni consiliari nella sede del Consiglio comunale in via Filomusi Guelfi a Villa Gioia. Al momento sono cinque le liste depositate. Il centrosinistra dopo le primarie schiera Americo Di Benedetto, 49 anni, gia' sindaco di Acciano (L'Aquila) per due mandati, ex presidente dell'Ordine dei commercialisti e da undici anni a capo della societa' idrica del comprensorio Gran Sasso Acqua. Di Benedetto, che ha avuto la meglio sul consigliere regionale del Pd Pierpaolo Pietrucci, e' il candidato della coalizione civico progressista "Vivendo L'Aquila"; a sostenerlo Partito Democratico, Articolo 1-Movimento democratici e progressisti, Territorio collettivo, Abruzzo civico, Democratici e socialisti, Cambiare insieme (di ispirazione Italia dei valori, la prima consegnata), L'Aquila sicurezza lavoro e Socialisti e popolari. Il centrodestra risponde con Pierluigi Biondi, 42 anni, dipendente pubblico, gia' sindaco di Villa Sant'Angelo (L'Aquila) per due mandati, che ha riunito attorno a se' la coalizione dopo quindici anni. Biondi, iscritto a Casapound fino al settembre 2016, avra' il sostegno di Forza Italia, Noi con Salvini, Fratelli d'Italia e Unione di centro-Alternativa popolare. Tra i civici, Appello per L'Aquila e L'Aquila che vogliamo, i movimenti che cinque anni fa, correndo divisi alle amministrative, conquistarono oltre l'11% delle preferenze, eleggendo in assise consiliare i candidati sindaco Ettore Di Cesare e Vincenzo Vittorini, che poi hanno costituito un unico gruppo, hanno ufficializzato la candidatura di Carla Cimoroni, dipendente Arta, 43 anni, compagna nella vita di Di Cesare, consigliere di circoscrizione dell'Aquila Centro, che si presentera' con piu' liste civiche a sostegno, una delle quali ispirata da Rifondazione Comunista, che ha rotto con il centrosinistra. Civico pure Nicola Trifuoggi, 75 anni, gia' procuratore capo dell'Aquila e di Pescara, vice sindaco con il centrosinistra uscente che ora sfida, e che capeggia la coalizione 'L'Aquila polis', che ha incassato, per ora, il sostegno di Possibile e Alternativa libera, il movimento degli ex Cinque stelle. C'e' poi Giancarlo Silveri, 73 anni, gia' manager dell'Azienda sanitaria locale numero 1, che sara' in campo con il movimento civico "Riscatto popolare", che ha l'appoggio del movimento Idea di Gaetano Quagliariello. Quanto al Movimento 5 stelle, il livello nazionale ha certificato la lista presentata dai meet-up riuniti "L'Aquila5Stelle.Beppegrillo.it" e "Comitatus Aquilano Periferie Unite" che sosterranno il candidato sindaco Fabrizio Righetti, 48 anni, ingegnere, che ha conquistato la candidatura con 19 preferenze durante una riunione. All'estrema destra, infine, CasaPound sosterra' Claudia Pagliariccio, 36 anni, insegnante, gia' candidata alle amministrative del 2012 con Prospettiva 2022 a sostegno di Giorgio De Matteis

Leggi Tutto »

Nuova Scuola Comunale di Musica, pronti alla Masterclass di didattica pianistica

Non si ferma l’intensa attività della Nuova Scuola Comunale che alla grande stagione concertistica promossa per celebrare il ventennale, affianca l’attività di alta specializzazione. Il prossimo mese, infatti, la scuola musicale con sede a Palazzo Baldoni organizza una sessione di Masterclass di didattica pianistica intitolata “Il pianoforte tra sentimento e stile, per una didattica creativa”.

Nella Sala Di Giacomo, dal 27 al 30 giugno, si terranno lezioni aperte a tutti gli insegnanti di pianoforte e ai  giovani pianisti, anche ai  futuri studenti dei conservatori, che desiderano approfondire le loro conoscenze didattiche. Possono partecipare, come uditori, tutti gli amanti del pianoforte. Obiettivo principale del corso è l’avvicinamento della didattica pianistica tradizionale alle esigenze della società odierna. Inoltre è previsto un torneo d’improvvisazione  al pianoforte, dotato di premi.

Una delle novità  sarà l’introduzione della materia “arrangiamento moderno per i pianisti classici”.

I docenti dei Master sono il M° Piotr Lachert, pianista e compositore, già professore nei Conservatori Europei e docente di decine di Master didattici in Italia e la pianista Patrizia Correra, specializzata  negli arrangiamenti della musica pop.

«Ancora una volta -  dichiara il direttore artistico Donatella Columbaro -  siamo riusciti ad organizzare un momento di formazione molto importante. I docenti presenti hanno curricula di altissimo spessore che permetteranno di offrire un’opportunità di accrescimento  e di ulteriore qualificazione per tutti coloro che parteciperanno». Per iscriversi o informazioni è possibile contattare la  scuola di musica 085.4481338.

Leggi Tutto »

Giorgio Pasotti e Silvia Mezzanotte tra i protagonisti degli spettacoli del week-end

Settimana ricca di appuntamenti in Abruzzo. Si parte venerdi' 12 maggio con tre spettacoli teatrali in programma a Pescara: "Forza, il meglio e' passato...", con Giorgio Pasotti, all'Auditorium Flaiano; "Il papa' di dio", per la regia di Andrea Fazzini, allo Spazio Matta; "Not hire not now", di e con Andrea Cosentino, al Florian Espace. Poi tanta musica dal vivo, a partire dal concerto di Silvia Mezzanotte, ex voce dei Matia Bazar, in Piazza Garibaldi a Pratola Peligna, preceduto dallo show dell'Orchestra spettacolo di Demo Morselli e Marcello Cirillo. Indie rock al Futuro Imperfetto 2.0 diPescara, dove sono di scena i Concierto de la Familia e al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata, in compagnia di Shijo X. Serata dedicata ai cantautori genovesi, a La Suite di Giulianova, dove le Swinging Ladies propongono lo spettacolo "Ritornerai". Infine si inaugura lo spazio autogestito Spaz, a Pescara, con una due giorni caratterizzata da diversi concerti: venerdi' sera spazio a Vie delle Indecisioni e Pinguini Tattici Nucleari; sabato 13 maggio e' la volta di Daweed Rastapica, Adriatic Jungle, Cariche Esplosive e The Hateful Five. Sempre sabato, spettacoli teatrali al Florian Espace di Pescara, dove Andrea Cosentino e' il protagonista di "Telemomo", e al Marrucino di Chieti, dove la Piccola bottega teatrale propone "Buonasera, dottor Nistico'".

Restando al Teatro Marrucino, nel pomeriggio concerto di musica classica del Quartetto Werther, mentre la Chiesa di Sant'Antonio, sempre nel capoluogo teatino, ospita il concerto del Divino virtuoso Ensemble Labirinto armonico. Musica indie allo Spazio Matta di Pescara, dove c'e' Xiu Xiu; hip-hop all'Asilo Occupato dell'Aquila, in compagnia Claver Gold; contaminazioni blues allo Scumm di Pescara, dove si esibiscono i TheRivati. Domenica 14 maggio, nel pomeriggio, Francesco Eleuteri propone il recital "Frammenti di un Cristallo" al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara. Concerto indie allo Scumm di Pescara, in compagnia di Nanza e Giz Medium. Musica classica a Chieti, al Teatro Marrucino, dove c'e' Giuseppe Gibboni con "La voce del violino", e nella Chiesa Auditorium delle Crocelle, dove e' di scena il concerto per organo "In Viaggio attraverso la musica europea per organo del XVII e XVIII Secolo". Giovedi' 18 maggio, infine, al Babilonia di PescaraLa bottega del teatro improvvisato dara' vita al "Bip Show", un coinvolgente spettacolo basato sull'improvvisazione.

Leggi Tutto »

Incontro Coldiretti, l’agricoltura 4.0 dal campo allo smartphone

Il futuro dei giovani è nella terra, ma deve essere semplice, pratico e veloce, magari a misura di tablet e smartphone. Sono tre gli imperativi dell’agricoltura 4.0 ambita dai giovani agricoltori: si è visto chiaramente in occasione dell’incontro intitolato Il Futuro in Campo che, promosso nell’ambito del progetto Terra Terra (agri 2016/0185) realizzato da Coldiretti nazionale con il contributo finanziario della Commissione Europea e in collaborazione con Coldiretti Abruzzo, Coldiretti Molise e Coldiretti Giovani Impresa per realizzare attività di informazione in merito alla politica agricola comune, si è svolto oggi nella sala D’Annunzio dell’Aurum di Pescara. Un’occasione di formazione e incontro che ha visto partecipare oltre 250 giovani tra imprenditori agricoli e studenti degli istituti agrari provenienti non solo da Abruzzo ma anche dal vicino Molise. Così, nella sala D’Annunzio, a parlare di agricoltura sono stati imprenditori, tecnici e dirigenti di Coldiretti.

Dopo i saluti di Pier Carmine Tilli, delegato Coldiretti Giovani Impresa Abruzzo, che ha ricordato che  “nel ritorno alla terra i giovani trovano oggi una straordinaria opportunità di sviluppo economico personale e collettivo”, l’introduzione del direttore di Coldiretti Molise Saverio Viola che ha evidenziato l’importanza dei giovani in agricoltura e gli interventi tecnici di Claudia Albani, dell’area economica di Coldiretti  che ha parlato di agricoltura di precisione, di Fabio Di Pietro e Angelo Felice, rispettivamente responsabili tecnici di Coldiretti Abruzzo e Molise che hanno fatto una panoramica sui contributi messi a disposizione dal Psr per i giovani nuovi insediati. Conclusioni affidate al direttore regionale Coldiretti Abruzzo Giulio Federici che ha sottolineato con forza il rinnovato interesse per il settore primario, che ha bisogno di ricambio generazionale e di quel dinamismo tipico delle giovani generazioni”. “Con l’avvio dei bandi previsti dai piani di sviluppo rurale approvati dall’Unione Europea ci sono opportunità di insediamento nell’agricoltura per centinaia di giovani abruzzesi fino al 2020” – ha evidenziato Federici - ma occorre un dialogo costruttivo con la pubblica amministrazione per rendere piu’ agevole e veloce l’accesso alle misure previste”.

Al centro della giornata c’è stata inoltre la presentazione della App Terrainnova, una nuova applicazione Coldiretti nata per supportare le attività delle aziende agricole e degli operatori del settore agroalimentare attraverso una serie di specifici servizi integrati in un unico strumento sempre a portata di mano. “L’applicazione, scaricabile su dispositivi mobili Android e IOS, è rivolta ai giovani che intendono avvicinarsi al settore agricolo, alle aziende agricole che già vi operano e a tutti gli altri operatori del mondo agricolo a vario titolo interessati – ha spiegato Claudia Albani di Coldiretti - al fine di “personalizzare” al massimo i contenuti e le funzionalità dell’App è prevista una semplice profilazione iniziale che consentirà di indirizzare all’utente solo le informazioni di proprio interesse”.

In sostanza, l’App TerraInnova in modo semplice, pratico e veloce ti consentirà ai giovani che si avvicinano al settore agricolo di essere sempre aggiornati sulle opportunità di finanziamento Psr; monitorare i prezzi dei prodotti agricoli; simulare la validità delle diverse idee imprenditoriali; essere aggiornati su meteo, news ed eventi; localizzare gli uffici Coldiretti attraverso lo smartphone o il tablet. Una novità in linea con l’agricoltura giovane promossa da Coldiretti e la nuova impostazione della Politica agricola europea, di cui si è parlato con particolare riferimento agli sviluppi riportati nei documenti programmatici e ancora in linea di definizione per la Pac all’indomani del 2020. Particolarmente interessanti, inoltre, gli scenari emersi dagli interventi tecnici, in cui sono state evidenziate le opportunità che si presentano per chi sceglie il settore agricolo.

“Oggi – aggiunge Giulio Federici, Direttore di Coldiretti Abruzzo  – anche in Abruzzo sono sempre di più le imprese under 40 che operano in attività che vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, ma anche dall’agricoltura sociale alla cura del paesaggio o alla produzione di energie rinnovabili. Il risultato è che le aziende agricole condotte da giovani sono più grandi, più strutturate e, oltre ad avere un più alto numero di dipendenti, detengono un fatturato più alto della media. Il rinnovato interesse per il settore primario e lascia ben sperare sul futuro della nostra agricoltura, che ha bisogno di ricambio generazionale, di quel dinamismo e di una sana voglia di innovare che è tipica delle giovani generazioni”.

Nel corso dell’incontro sono stati anche forniti dati sulla realtà dei giovani imprenditori agricoli italiani: con 50.543 imprese condotte da under 35 – di cui 26.587 solo nel Mezzogiorno - il Belpaese è infatti leader in Europa nel numero di giovani in agricoltura. Secondo un’indagine di Coldiretti/Ixe’, le aziende agricole dei giovani possiedono una superficie superiore di oltre il 54% alla media, un fatturato più elevato del 75% della media e il 50% di occupati per azienda in più. Ma insieme alla burocrazia e all’accesso al credito la disponibilità dei terreni rappresenta il principale ostacolo alle aspirazioni di chi vuole lavorare in agricoltura. In Italia il costo della terra è in media 20mila euro, con una forte variabilità in base alle regioni di riferimento.

Tra chi fa dell’agricoltura una scelta di vita accanto al numero crescente di quanti hanno scelto di raccogliere il testimone dei genitori, la vera novità rispetto al passato sono tuttavia le new entry da altri settori o da diversi vissuti familiari che hanno deciso di scommettere sulla campagna con estro, passione, innovazione e professionalità: i cosiddetti agricoltori di prima generazione. Tra queste new entry giovanili nelle campagne, ben la metà è laureata, il 57 per cento ha fatto innovazione, ma soprattutto il 74 per cento è orgoglioso del lavoro fatto e il 78 per cento è più contento di prima. La scelta di diventare imprenditore agricolo è peraltro apprezzata per il 57 per cento anche dalle persone vicine, genitori, parenti, compagni o amici.

Leggi Tutto »

Nasce in Abruzzo un osservatorio sul caporalato

Un osservatorio; tavoli territoriali presieduti dai prefetti delle 4 province; controlli mirati; sostegno all'adesione delle aziende agricole alla "Rete del lavoro agricolo di qualita'". Queste le iniziative previste da un accordo tra Regione Abruzzo, Anci, Ispettorato interregionale del lavoro di Roma, Inps, Inail, Cgil, Cisl, Uil, Assolavoro, Coldiretta, Cia e Copagri contro il fenomeno del caporalato che in regione registra una diffusione a macchia di leopardo, con un'incidenza ovviamente maggiore nelle aree a piu' alta vocazione agricola. "Purtroppo - sottolinea l'assessore regionale alle politiche agricole Dino Pepe - non solo il settore dell'agricoltura e' coinvolto nel fenomeno del lavoro irregolare. Per affrontare queste situazioni abbiamo avviato una serie di riflessioni e approfondimenti con tutti i portatori d'interesse, oggi contenute nel protocollo che abbiamo firmato. Perche' il caporalato e' una piaga che impoverisce la nostra economia nel suo complesso, e quella agricola in particolare". L'osservatorio, secondo l'intesa, non solo monitorera' il fenomeno predisponendo azioni di contrasto, anche attraverso l'accoglienza dei lavoratori immigrati, ma si fara' promotore di accordi tra sindacati e organizzazioni datoriali, cosi' da individuare forme contrattuali piu' vantaggiose per lavoratori e aziende

Leggi Tutto »

La Regione Abruzzo ricorda Pannella con una serie di eventi

Un comitato scientifico per organizzare gli eventi pubblici che puntano a ricordare l'impegno politico di Marco Pannella. L'iniziativa istituzionale è stata discussa questa mattina a Pescara, nel corso di un incontro tra gli enti promotori - Regione Abruzzo, Provincia di Teramo, Comune di Teramo e Università degli Studi di Teramo - e sarà presentata ufficialmente nel corso di una conferenza stampa che si terrà a Teramo in occasione dell'anniversario della scomparsa del leader radicale, il prossimo 19 maggio; nella circostanza saranno presentati i componenti del Comitato scientifico e il panel degli eventi. All'incontro di questa mattina hanno partecipato il rettore Luciano D'Amico, Rocco D'Alfonso (ufficio di presidenza della Regione Abruzzo), Pina Manente e Lunella Cerquoni (Provincia di Teramo)."L'obiettivo - spiegano i promotori dell'iniziativa - è ricordare le battaglie politiche di Marco Pannella, battaglie che hanno contraddistinto ed esaltato la sua vita, ma soprattutto c'è la coscienza di non disperdere il patrimonio di valori che abbiamo ricevuto in eredità dal leader radicale"

Leggi Tutto »

Pescara, convegno su emergenze e resilienza nella società che cambia

Il convegno “Emergenze e resilienza nella società che cambia” vuole favorire, da un lato, un confronto tra le figure professionali coinvolte nel processo di prevenzione e superamento degli eventi critici, con l'intento di consolidare un creare un clima di collaborazione e fiducia che arrivi a generare un'integrazione in un sistema di prevenzione competente ed efficace. Dall'altro lato, il convegno vuole approfondire il concetto di “Resilienza e comunità” e il ruolo di cittadini e operatori nello stimolare le potenzialità creative delle comunità esposte ad eventi stressanti, per raggiungere un nuovo equilibrio qualitativamente migliore rispetto all’originario.
Il convegno, organizzato dall’Associazione P.E.A. (Psicologi Emergenza Abruzzo) e dal Centro Culturale SPAZIOPIÙ, si terrà il sabato 13 maggio dalle 9.30 alle 18.00, nella Sala Convegno del Complesso Torri Camuzzi di Pescara. L'evento è aperto al pubblico.

PROGRAMMA

Ore 9:30: Saluti delle Autorità

Dott. Tancredi Di Iullo, Presidente Ordine Psicologi Abruzzo
Dott. Mario Mazzocca, Assessore Regionale Protezione Civile
Dott. Antonio Blasioli, Vicesindaco con delega alla Protezione Civile – Comune di Pescara

Ore 9:40: Apertura lavori
“Rinascere nel cambiamento: una visione d’insieme per integrare le competenze” - Dott.ssa Federica Angelone, Direttivo SpazioPiù, socio Pea, Psicologa Psicoterapeuta Bioenergetica, Counselor; Dott.ssa Monica Isabella Ventura, Presidente Pea, socio SpazioPiù, Psicologa Psicoterapueta Bioenergetica, Esperta in Disaster Management

Ore 10:00: La protezione civile: cultura della prevenzione e adattamento al cambiamento climatico” - Dott. Mario Mazzocca Assessore Regionale Protezione Civile

Ore 10:20: "Psicologia dell'emergenza: l'attenzione al soccorritore" - Dott.ssa Gabriella Ragni, Referente Regione Abruzzo - Servizio Emergenze di Protezione Civile - Sala Operativa

Ore 10:40: “Psicobiologia: resilienza e coscienza” – Dr.ssa Anna Rita Iannetti, Medico di Prevenzione Ausl Pescara, Esperto in Psicobiologia, Master in PNEI, Master in Medicina Biointegrata, Master in Ottimizzazione NeuroPsicoFisica e CRM Terapia

11:00 – 11:15: Pausa caffè

Ore 11:15: “Il Dispatch: dal dramma alla risposta” – Dr. Adamo Mancinelli,  Medico 118 Chieti, Responsabile Maxiemergenze Asl Chieti

Ore 11:35: “La strada ed i rischi correlati. La resilienza negli operatori di Polizia Locale” – Dott.ssa Nicoletta Romanelli, Psicologa, Criminologa, CTU Tribunale di Sulmona, Consulente Polizia Locale, Socio Pea

Ore 11:55: "Sostegno tra pari: aumentare la resilienza organizzativa e del singolo” – Dott. Berardino Beccia, D.G.S. Vice Dirigente Corpo Nazionale Vigili del Fuoco L’Aquila, Laurea triennale Psicologia, Master in Counseling dell’ Emergenza, Referente Nazionale per il Supporto Pari a Rigopiano

Ore 12:15: “Più forze, un’unica direzione” – Stefano Nieddu, Scrittore e Formatore

Ore 12:35: “Resilienza e Security” – Rosario Bonomo, Esperto in Security Consultant

Ore 12:55- 13:30: Discussione

Ore 13:30-14:30: Pausa Pranzo

Ore 14:30: “Resilienza vs Happiness” – Alessandro Rasetta, PhD, Sociologo, Giornalista pubblicista, Innovation Manager, Corporate Happiness Consultant, Liaison Officier for PhD in Business and Behavioral Sciences at University G. D’Annunzio, CH-PE

Ore 14:50: “L’assistente sociale come esempio di rete e assistenza alla persona” – Dott.ssa Francesca Ficorilli, Assistente Sociale Coop. Sociale Horizon Service, Sulmona (AQ)

Ore 15:10: “Nekyia: la rinuncia alla paura e la scelta di se stessi. Esperienze di resilienza“ – Dott.ssa Federica Angelone, Direttivo SpazioPiù, Socio Pea, Psicologa Psicoterapeuta Bioenergetica, Counselor

Ore 15:30: “Sostenersi nel gruppo, navigare in emergenza” – Dott.ssa Monica Isabella Ventura, Presidente Pea, socio SpazioPiù, Psicologa Psicoterapueta Bioenergetica, Esperta in Disaster Management

Ore 15:50:  “Gruppo e Resilienza … Istruzioni per l’uso!” – Dott. Sebastiano Carticiano, Consigliere Pea, Psicologo, Psicologo Formatore Esperto in emergenza e formazione dei gruppi, Psicologo dello Sport

Ore 16:35: “Equilibrio emozionale per i soccorritori attraverso la pratica della coerenza cardiaca” – Dr.ssa Silvia Di Luzio, Medico Chirurgo, Cardialoga Ausl Pescara, Formatrice, Mbit Coach

Ore 17:00: “Dalla vulnerabilità alla Resilienza: il ruolo dei processi informativi, formativi e comunicativi in ambito organizzativo e sociale” – Dott. Luigi De Luca, Direttore del Centro di Formazione nazionale dei Vigili del Fuoco di Catania. Sociologo e Counselor, esperto nella relazione d’aiuto. Master in Psicologia dell’emergenza e Psicotraumatologia

Ore 17:20-18:00: Dibattito

Ore 18.00: Chiusura dei Lavori

Leggi Tutto »