Al via i lavori del primo lotto per la costruzione della Casa della Cultura, che sorgera' in via del Popolo, a Cepagatti. L'importo e' di circa 200mila euro, dovranno essere conclusi in quattro mesi. La realizzazione dell'opera e' stata deliberata dalla Giunta comunale, guidata dal sindaco Sirena Rapattoni. Ad eseguirli e' la ditta Edil 3D di Donara Luigi&C srl", di Fabrica di Roma che si e' aggiudicata l'appalto con un ribasso d'asta del 14%. "Il fabbricato che ospitera' la Casa della Cultura - spiega Rapattoni - e' stato gia' costruito al grezzo da un'impresa che e' fallita. L'immobile e' tornato nella disponibilita' del Comune e, non essendo stata realizzata nella sua interezza dalla ditta, abbiamo provveduto ad escutere la polizza assicurativa per un totale di 310 mila euro. Tale somma da utilizzare nell'anno 2018 servira' a finanziare il completamento dell'opera che, tempi tecnici permettendo, auspichiamo possa concludersi entro il primo semestre del prossimo anno. Attraverso questo intervento di riqualificazione, un manufatto grezzo, rimasto nel degrado per tanti anni, tornera' a vivere e si trasformera' in un luogo di aggregazione per i giovani e gli anziani di Cepagatti e delle zone circostanti, nella convinzione che la socialita' e la cultura rafforzino l'identita' di una comunita' e il senso di appartenenza a un territorio". La Casa della Cultura sara' una struttura polifunzionale aperta al pubblico".
Leggi Tutto »Pescara, lite col taglierino fra due studentesse
Una studentessa maggiorenne e' finita in ospedale per le lesioni riportate al culmine di una lite con una 16enne, avvenuta stamani al liceo 'Marconi' di Pescara. Le due ragazze, secondo le prime informazioni, avrebbero iniziato a discutere e la piu' giovane avrebbe colpito la piu' grande alla guancia con un coltellino o un taglierino. La studentessa e' stata trasportata in ospedale ed e' al momento nel reparto di Chirurgia plastica per la sutura delle ferite. Lanciato l'allarme, sul posto sono intervenuti 118 e Polizia. La 16enne - la ragazza e' stata gia' identificata dal personale della squadra Volante - dopo l'aggressione avrebbe lanciato dalla finestra il taglierino, che non e' stato ancora trovato.
La giovane finita in ospedale, una 19enne, e' stata medicata e dimessa con una prognosi di 10 giorni. Ha riportato una ferita da taglio alla guancia destra. Le ragazze frequentano due classi diverse. La lite e' scoppiata a un cambio dell'ora sulla scala antincendio. All'origine della discussione, secondo quanto ricostruito dagli agenti della squadra Volante, ci sarebbero futili motivi.
Leggi Tutto »Lolli: ecco come cambia l’accoglienza turistica
Il vicepresidente della Giunta regionale dell'Abruzzo Giovanni Lolli, e il presidente della commissione Turismo in Consiglio regionale, Lorenzo Berardinetti, hanno incontrato i sindaci dei Comuni che ospitano gli uffici Iat(Informazione e accoglienza turistica) che hanno progressivamente perso il coordinamento regionale con la soppressione, nel 2012, dell'Aptr. Sì punta a una riorganizzazione del settore. Prevista la realizzazione di un Sistema informativo di destinazione (Dis) con una rete di uffici e punti di informazione e uffici differenziati in base ai servizi offerti, alle funzioni svolte, alla stagionalità e alla tipologia. "Ci troviamo a gestire un passaggio importante - ha aggiunto Giovanni Lolli - perché il nuovo sistema di accoglienza e informazione dovrà tener conto dei nuovi linguaggi che ormai si sono consolidati nella comunicazione dell'offerta turistica. Il coinvolgimento delle Dmc, Pmc, Pro Loco nell'eventuale gestione degli attuali 24 uffici Iat è indispensabile, ma in questa fase chiediamo la collaborazione con altri soggetti pubblici e privati come i Parchi, le associazioni di categoria degli operatori turistici, i Consorzi. Questa riforma poi - conclude Lolli - è in linea con gli indirizzi del Piano strategico del Turismo del ministero dei Beni culturali e del Turismo". La struttura del nuovo sistema prevede uno o due uffici regionali di coordinamento gestiti dalla Regione, gli uffici Iat, gli uffici informativi, punti informativi o info point, corner point e "ufficio on line".
Leggi Tutto »Tartufo in Abruzzo a 350 euro l’etto
Calo drastico della produzione causa siccità estiva per il tartufo in Abruzzo e prezzi alle stelle. Il tartufo bianco viene quotato in questi giorni, nelle prime settimane di raccolta, su valori anche di 3500 euro al chilo. Ma non va diversamente per il più "economico" tartufo nero (varietà "uncinato"), che raggiunge quotazioni anche di 400 euro al chilo determinate da una estate caldissima e precipitazioni praticamente assenti. Per Coldiretti Abruzzo, che in alcune zone stima un calo di produzione anche del 90%, si tratta di una batosta per un settore di nicchia che comunque in regione coinvolge oltre 7mila cavatori per almeno 200 quintali di tartufo (stime sicuramente al ribasso, soprattutto considerando che negli ultimi anni sono nati numerosi impianti tartufigeni causa delle ottime prospettive di mercato) su un territorio che per il 35% ha caratteristiche idonee al nero pregiato, per il 27% a quello bianco, presente spontaneamente tra i 500 e i 900 metri di altitudine mentre. "Anche se per le precipitazioni si spera nelle prossime settimane, a far innalzare il prezzo sono state le condizioni climatiche non favorevoli perché' il Tuber magnatum Pico (bianco) - sottolinea la Coldiretti - si sviluppa in terreni che devono restare freschi e umidi sia nelle fasi di germinazione che in quella di maturazione. Con l'autunno - precisa la Coldiretti - si moltiplicano lungo tutto lo stivale le mostre, le sagre e le manifestazioni dedicate al tartufo che coinvolge in Italia circa 200.000 raccoglitori ufficiali che riforniscono negozi e ristoranti, per un business stimato attorno al mezzo miliardo di euro, tra fresco e trasformato".
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Violenza sessuale sulle figlie, in cella per condanna a 12 anni
E' stato arrestato dai carabinieri, in ottemperanza a un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pescara - Ufficio Esecuzioni Penali, perche' destinatario di una condanna definitiva a 12 anni per il reato di violenza sessuale su minore, in particolare sulle figlie. In manette e' finito un cinquantenne della provincia di Chieti, nel dicembre 2013 condannato a 12 anni dal Tribunale di Pescara che aveva accolto le formulazioni della Procura.
La pena è stata poi confermata dalla Corte d'Appello de L'Aquila nel novembre 2015, con la Corte di Cassazione che il 4 ottobre scorso ha dichiarato l'inammissibilita' del ricorso, confermando la condanna a 12 anni di reclusione, oltre alle pene accessorie. L'uomo e' stato rinchiuso nella Casa Circondariale San Donato di Pescara. Le violenze emersero dopo l'interessamento dei Servizi Sociali e del Tribunale per i Minorenni de L'Aquila che dispose l'immediato allontanamento dalla famiglia delle minori, poi collocate in una struttura protetta.
Leggi Tutto »Sicurezza contro le esondazioni del fiume Pescara, firmato il bando per la gara d’appalto
Il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, nella sua qualita' di commissario straordinario per la realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico in Abruzzo, ha firmato oggi il bando di gara con cui viene avviata la procedura aperta per l'esecuzione delle opere di laminazione delle piene del fiume Pescara, per il quale la Regione ha stanziato 54.800.000 euro. Il provvedimento fa seguito a due decreti del 18 ottobre scorso: il n.15, con cui e' stato approvato il progetto esecutivo dell'opera; e il n.16, con il quale sono stati approvati gli atti di gara. Il bando e' stato diviso in tre lotti funzionali, la cui realizzazione prevede una durata massima di 640 giorni, da ridurre in funzione dell'offerta tempo che l'aggiudicatario proporra' in fase di gara. I contratti per i tre lotti verranno assegnati alle offerte economicamente piu' vantaggiose, ai sensi dell'art. 95 comma 2 del Decreto legislativo 50/2016 e sue modificazioni, che prevede la valutazione dell'offerta secondo il miglior rapporto qualita'/prezzo, anche tenendo conto del costo del ciclo di vita dell'opera. I lavori di messa in sicurezza del Pescara - decisi per ridurre i rischi legati alle piene del corso d'acqua - riguarderanno il tratto di fiume che attraversa i Comuni di Chieti, Manoppello, Cepagatti e Rosciano. Saranno realizzate vasche di compensazione con una capacita' di 7 milioni di metri cubi di acqua, che insisteranno su una superficie di un milione e 300mila metri quadrati.
Leggi Tutto »Maltempo di gennaio, arrivano oltre 13 milioni di fondi
Il capo del Dipartimento della Protezione civile nazionale Angelo Borrelli ha comunicato al presidente della Giunta regionale d'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, che e' stata accreditata una tranche di 13.493.407,55 euro relativa agli interventi urgenti derivanti dal maltempo che ha colpito l'Abruzzo nel gennaio scorso; la seconda tranche seguira' a novembre. Il provvedimento fa seguito a quanto deciso nella riunione svoltasi a Roma il 16 ottobre scorso. In quella sede, per quanto riguarda l'emergenza neve, vennero riconosciuti per intero i 47 milioni di spese sostenuti da Province e Comuni per l'immediata urgenza dovuta alla pulizia dei luoghi, all'accoglienza alberghiera e ai lavori cosi' come rendicontati dalla Protezione civile regionale. Fu stabilito di dividere i finanziamenti in due tranche: una da erogare entro ottobre, l'altra gia' istruita e messa a disposizione entro la prima meta' di novembre
Leggi Tutto »Falsi infermieri, Ipasvi chiede più controlli
La pubblica amministrazione, in Abruzzo, impiega in media 54 giorni a pagare
La pubblica amministrazione, in Abruzzo, impiega in media 54 giorni ad effettuare i pagamenti, dato superiore ai limiti di legge, che prevede 30 giorni ad eccezione della sanità (60 giorni). Ad abbassare la media abruzzese è proprio la sanità, 48 giorni, cioè meno delle tempistiche massime previste dalla normativa, mentre la situazione è peggiore per quanto riguarda i Comuni, 62 giorni, e gli altri enti, 72 giorni. Emerge da un approfondimento che Confartigianato Abruzzo ha condotto su un'elaborazione del Centro studi della Confederazione nazionale. Tre Comuni su quattro, cioè il 24,5% del totale, pagano oltre il limite dei 30 giorni. Nel complesso 7 enti su 10 non rispettano la legge e pagano in ritardo. Il dato medio dei 54 giorni è migliore di quello nazionale (58 giorni) e colloca l'Abruzzo al 12esimo posto della classifica nazionale, guidata in negativo dal Molise, con una media di 107 giorni. E' solo la sanità a far registrare all'Abruzzo risultati migliori del resto del Paese: senza quel dato la regione si posizionerebbe al decimo posto per quanto riguarda i Comuni (62 giorni contro i 60 nazionali) e al terzo posto per quanto riguarda gli altri enti (72 giorni contro i 47 nazionali).
A livello territoriale, la maglia nera spetta alla provincia dell'Aquila, dove i tempi medi raggiungono i 63 giorni (53 giorni per i Comuni, 62 per la sanità e 78 per gli altri enti). Segue la provincia di Chieti, con 60 giorni (64 Comuni, 59 sanità, 26 altri enti). Situazione migliore, anche rispetto alla media nazionale, nelle province di Teramo, 46 giorni (69 Comuni, 33 sanità, 58 altri enti) e in quella di Pescara, 44 giorni (71 Comuni, 37 sanità, 75 altri enti). "I dati parlano chiaro e bisogna porre rimedio a questa situazione - commenta il presidente di Confartigianato Abruzzo, Luca Di Tecco- la soluzione al problema, Confartigianato lo dice da tempo, è quella di adottare la compensazione diretta dei debiti e dei crediti verso la Pa. In questo modo si darebbero liquidità ed ossigeno alle imprese
Leggi Tutto »Parlione: Presto a Montesilvano una nuova scuola dell’infanzia
“Uno spazio di vita dove architettura e pedagogia sono chiamate a confrontare i loro linguaggi”. E’ questo il principio di base sul quale si fonda il progetto per la realizzazione di una nuova scuola nei pressi di via Sospiri, voluta dall’Amministrazione Maragno.
La Provincia, stazione appaltante del Comune, ha avviato le procedure di gara per l’affidamento degli interventi di realizzazione della nuova scuola dell’infanzia di Montesilvano. Entro il 31 ottobre sarà possibile presentare le offerte, mentre dal 2 novembre verrà dato inizio alle operazioni di apertura delle buste.
«Dopo aver studiato attentamente tutta la situazione scolastica della città di Montesilvano - dichiara l’assessore all’edilizia scolastica Maria Rosaria Parlione – abbiamo reputato necessaria la realizzazione di una nuova scuola in via Sospiri, che affiancata al completamento di quella di via Adda, ormai pienamente operativa da un anno, e ai lavori che presto verranno avviati nell’asilo nido di via Chiarini, nonché agli interventi di miglioramento sismico che abbiamo eseguito nelle scuole De Zelis e don Bruno Cicconetti, rinnoverà e migliorerà decisamente il patrimonio scolastico del territorio». La nuova scuola di via Sospiri ospiterà quattro aule. Fulcro dell’edificio sarà una sala per le attività libere psicomotorie, da cui si accede agli spazi didattici, a quelli riservati “alle attività di assistenza (servizio igienico, spazio per ricevimento e spogliatoio insegnanti) - si legge nella relazione progettuale - agli spazi riservati alle attività pratiche (servizi igienici e spogliatoio alunni) ed infine agli spazi riservati alla mensa (cucina e mensa). Le aule sono state progettate con ampie vetrate che consentono un gradevole affaccio sugli spazi comuni esterni, che nella bella stagione diventano parte integrante dello spazio primario di permanenza, individuato come giardino privato, vera e propria estensione sul mondo esterno”. L’edificio è stato progettato per garantire livelli di efficienza energetica, per mezzo di una “ottimizzazione della performance termica degli elementi dell’involucro - per ridurne le dispersioni verso l’esterno in inverno e il rientro di calore in estate e del fattore solare delle strutture trasparenti per limitare il surriscaldamento degli ambienti dovuto all’irraggiamento”, nonché attraverso la progettazione di un impianto di climatizzazione in grado di garantire il massimo comfort ambientale con il minimo consumo.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione