Redazione Notizie D'Abruzzo

Museo del Treno, Cozzi: “Diventa realtà la copertura attesa da anni”

 

Valorizzare la struttura, accentuando la sua importanza culturale e migliorando il servizio in favore dei visitatori. Questi i motivi alla base del progetto di realizzazione di una tettoia di tipo removibile, presso il Museo del Treno di Montesilvano, che approderà nella prossima seduta di Consiglio Comunale. Il progetto della copertura prevede una realizzazione per un importo di circa 100.000 euro e verrà finanziato dalla Fondazione PescarAbruzzo.

«Abbiamo voluto riprendere questo importante progetto -  afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi, che ieri ha preso parte alla seduta della Commissione Lavori Pubblici, convocata da Mauro Orsini -  convinti dell’importanza del completamento di questa opera. Il Museo del Treno è un fiore all’occhiello del nostro territorio. Turisti e scuole frequentano abitualmente questa struttura. Realizzare questa copertura significa efficientare senza dubbio i servizi ma al tempo stesso ripercorrere la storia». La tettoia, un tempo presente sullo scalo ferroviario, venne distrutta durante le incursioni aree alleate del 1943. In quell’occasione, infatti,vennero bersagliati alcuni carri merci in sosta con il relativo carico di mine anticarro, destinate al fronte di Ortona. Tale attacco è testimoniato da Nicolino Fuschi, montesilvanese capostazione ancora in vita, in quel giorno in servizio.

«Il Museo del Treno è un patrimonio molto prezioso -  dice ancora Cozzi -. Un’Amministrazione che intende puntare sul rilancio della sua vocazione turistica, ha il dovere di percorrere tutte le strade utili. Crediamo che la concretizzazione di questa idea di cui si parla già da diversi anni ma che grazie a questa Amministrazione e al contributo della Fondazione, potrà divenire realtà».

Leggi Tutto »

Sondaggio Ixè, il Pd insegue il Movimento 5 Stelle

Il Pd recupera terreno ma l'impulso delle primarie, che si sta esaurendo, non e' bastato a far tornare il Partito Democratico in testa ai sondaggi. L'Osservatorio settimanale politico elettorale di Index Research ci consegna un quadro nel quale il distacco tra il Pd di Renzi e il M5S di Grillo si attesta a due punti. Alla domanda "Se ieri si fossero tenute le elezioni politiche, lei per quale partito avrebbe piu' probabilmente votato?" il 29,5% degli intervistati ha indicato il Movimento 5Stelle, che rimane sostanzialmente stabile rispetto alla scorsa settimana (+01%). Pd in crescita si attesta al 27,1% guadagnando lo 0,3% rispetto all'ultima rilevazione. Forza Italia al 13,2% (+0,1), Lega Nord immobile al 12,2%, Fratelli d'Italia al 4,8%: il centrodestra unito supera il 30%. La fiducia nei leader del mese di maggio, grazie all'impulso delle primarie consente a Matteo Renzi di rimanere in cima e di rinforzare la sua posizione. Il neo segretario e' il piu' apprezzato e addirittura guadagna 3 punti rispetto al mese precedente, ed ora e' al 28%. Al secondo posto Luigi Di Maio con il 22%, Beppe Grillo e Matteo Salvini a pari merito al 20%, Silvio Berlusconi guadagna un punto, ultima Giorgia Meloni.

Nota metodologica: Metodo di raccolta: Interviste telefoniche con metodologia C.A.T.I. Con questionario strutturato Interviste complete 800 Totale contatti effettuati: 4.364

Leggi Tutto »

Paolo Sorrentino gira uno spot a Roccaraso

Spot della Campari, firmato Paolo Sorrentino, premio Oscar con il film La grande bellezza, sui monti dell'Aremogna di Roccaraso, in provincia di L'Aquila. Il ciak si e' svolto davanti al rifugio 'Heidi' in tutta segretezza, tanto che ne e' stata data notizia solo a riprese ultimate. La conferma arriva dal primo cittadino di Roccaraso, Francesco Di Donato. "La decisione del Premio Oscar Paolo Sorrentino di girare il nuovo spot pubblicitario della Campari all'Aremogna, rappresenta uno strumento formidabile per esaltare la 'Grande bellezza' di Roccaraso. Immagini che faranno il giro del mondo e che, sono certo, valorizzeranno in chiave turistica il nostro straordinario patrimonio ambientale - dice Di Donato - . Tutti sanno che la storia di Paolo Sorrentino e' legata a Roccaraso e con questa scelta ha ulteriormente confermato l'amore per il nostro territorio". Poi, Di Donato ha aggiunto: "siamo pronti a riceverlo in Comune e ad ascoltare i suoi consigli. Sappiamo benissimo che la trazione della nostra economia e' il turismo: valorizzare la nostra immagine con le indicazioni di un regista di spessore internazionale come Sorrentino potrebbe farci soltanto crescere. Noi siamo pronti a collaborare, lo aspettiamo"

Leggi Tutto »

Premio Carli, il riconoscimento a Filippo Antonio De Cecco

Sono quindici le eccellenze italiane insignite del 'Premio Guido Carli' giunto quest'anno alla sua ottava edizione. Il prestigioso riconoscimento, una medaglia in bronzo coniata per l'occasione dal Poligrafico e Zecca dello Stato, e' stato consegnato nel corso di una cerimonia nella sala della Regina a Montecitorio. I vincitori di quest'anno sono: Paolo Astaldi (presidente Gruppo Astaldi), Vincenzo Boccia (presidente di Confindustria), Andrea Bonomi (presidente e fondatore Gruppo Investindustrial), Claudio Costamagna (presidente Cassa Depositi e Prestiti), Filippo Antonio De Cecco (presidente Gruppo De Cecco), Sergio Dompe' (presidente Gruppo Dompe'), Oscar Farinetti, (Fondatore Eataly), Rosario Fiorello (artista), Alessandro Garrone (Vice presidente Esecutivo Erg), Lilli Gruber (conduttrice di 'Otto e Mezzo'), Ida Colucci (direttrice TG2), Alessandro Orsini (direttore dell'Osservatorio sulla Sicurezza Internazionale dell'Universita' LUISS Guido Carli), Paolo Panerai (Amministratore Delegato e Fondatore Class Editori), Renzo Rosso (presidente di OTB e fondatore di Diesel), Francesco Starace (Amministratore Delegato e direttore generale Enel Spa). Per Boccia, un premio speciale, per De Cecco invece il premio alla carriera. 

Per De Cecco si legge nella motivazione, pubblicata tempo fa da Il Giornale: «L’equilibrio tra tradizione e innovazione, coniugato alla tenacia da abruzzese doc, caratterizza da oltre 30 anni la leadership industriale di Filippo Antonio De Cecco, presidente dell’omonimo gruppo alimentare. Partita da Fara San Martino e arrivata sulle tavole di tutto il mondo, la De Cecco ha festeggiato da poco i 130 anni di attività, celebrati anche dal ministero dello Sviluppo Economico con un francobollo speciale. La guida di Filippo Antonio rappresenta uno spartiacque nella storia dell'azienda: è lui a traghettarla verso nuovi mercati, a introdurre nei suoi stabilimenti tecnologie all'avanguardia per preservare la qualità delle materie prime e a ideare prodotti come l'olio biologico. Con 1.200 dipendenti e 438 milioni di fatturato, è tra gli imprenditori più conosciuti all'estero. Lontano dalla mondanità, legato alla sua terra d'origine e ai valori della tradizione, è un vero capitano d'industria, insignito nel 2001 del titolo di Cavaliere del Lavoro».

Leggi Tutto »

Sondaggio Fim-Cisl, per i giovani lo stipendio conta piu’ del contratto

Il segretario generale della Fim-Cisl Marco Bentivogli chiede di "restituire ai giovani un'idea di futuro". Lo fa dal palco del decimo congresso regionale del sindacato dei metalmeccanici a Milano, dove e' stato presentato un sondaggio condotto dall'Istituto Toniolo dell'Universita' Cattolica da cui emerge che il 27,9% di chi ha tra i 15 e i 34 anni ritiene lo stipendio l'aspetto piu' importante del lavoro, mentre il 23,5% considera prioritario un contratto stabile nel tempo. Dal sondaggio emerge poi che il 52,5% teme la concorrenza degli immigrati, il 61,3% del'automazione dei processi produttivi e il 73,8% dei lavoratori maturi che ritardano il momento della pensione. "L'idea di futuro - spiega Bentivogli - manca quando la visione e' cosi' corta". Secondo il sindacalista occorrono "politiche che non si occupino solo in termini nominalistici dei giovani", mentre "noi quando parliamo di pensioni e mercato del lavoro pensiamo a tutti gli altri soggetti", mentre "quella generazionale e' una delle disuguaglianze piu' marcate del nostro Paese: i giovani guadagnano di meno e hanno forme contrattuali piu' precarie e hanno un sistema pensionistico molto piu' debole". Quindi "se come sindacato continueremo a occuparci delle proroghe delle pensioni di anzianita' sicuramente saremo interessanti per le nuove generazioni, che non hanno tutele e non hanno sindacato".

Leggi Tutto »

Sabatino Aracu nella giunta nazionale del Coni

Il Consiglio nazionale elettivo del Coni ha eletto i membri della nuova Giunta che sarà presieduta da Giovanni Malagò, rieletto questa mattina alla guida del Comitato olimpico per un secondo mandato. Fra i presidenti entrano nel neo governo dello sport Franco Chimenti (Golf, 54 voti), Angelo Binaghi (Tennis, 45), Sabatino Aracu (Hockey e Pattinaggio, 34) e Alfio Giomi (Atletica, 30). Andranno al ballottaggio Flavio Roda (Sport invernali) e Luciano Rossi (Tiro a volo). Fra i dirigenti sono stati eletti Carlo Magri e Francesco Ricci Bitti. Fra i presidenti esclusi spicca il nome di Renato Di Rocco (Ciclismo), mentre fra i dirigenti è rimasto fuori Fabio Pigozzi.

Soddisfatto anche Giovanni Malagò, rieletto al secondo mandato con 67 preferenze su 75 voti (appena due sono andate allo sfidante Sergio Grifoni, una nulla e cinque bianche messe insieme tra i pochi oppositori o scontenti). Malago' guarda al prossimo quadriennio con rinnovata fiducia: "In questi anni ho difeso lo sport, ho battuto i pugni: adesso voliamo alto, senza avere paura, con coraggio" il messaggio che ha lanciato, commosso, dal Salone d'Onore poco prima che la quasi totalita' dell'assemblea lo riconfermasse alla guida del comitato olimpico. Una elezione senza sorprese, che ha di fatto messo tutti d'accordo: si rinnova invece la Giunta nazionale con Franco Chimenti, il piu' votato, e Alessandra Sensini scelti da Malago' come suoi vice e approvati all'unanimita' (il numero uno del golf sara' vicario). I vertici tornano cosi' a colorarsi di rosa, con l'olimpionica della vela che restituisce a una donna la vicepresidenza (la prima fu Diana Bianchedi con Petrucci in carica).

Il Malago' bis intanto ha gia' appuntamenti fissati: i prossimi due consigli nazionali il 20 giugno e il 18 luglio. Il 12 giugno invece il capo dello stato, Sergio Mattarella, sara' in visita al Foro Italico. Quanto alla corsa olimpica naufragata "vediamo cosa succedera' a Lima", dice il presidente del Coni, guardando al prossimo settembre quando il Cio scegliera' tra Parigi e Los Angeles la sede dei Giochi 2024. Che restano il rimpianto piu' grosso, "una ferita che ha colpito tutti. Nessuno si capacita dell'occasione mancata. Da imprenditore vivo l'amarezza maggiore: le decisioni politiche vanno rispettate, ma penso che poi ci debbano essere soluzioni alternative alle offerte di lavoro". Un ciclo si e' chiuso e un altro si apre, con quei cinque cerchi sempre da inseguire.

Leggi Tutto »

Zeman compie 70 anni

Lo scorso 4 marzo, in Sampdoria-Pescara , ha festeggiato le mille panchine in carriera. E ora brinda al suo 70° compleanno. Il grande giorno di Zdenek Zeman e' arrivato. Nonostante siano gia' tantissimi i messaggi di auguri ricevuti, l'allenatore del Pescara non si scompone. "E' un traguardo, non so quanto sia importante - ha detto il boemo al quotidiano 'Il Centro' - comunque non me li sento ed e' questo l'aspetto positivo. Vorrei allenare ancora per tanti anni. Cosa desidero? La salute. Mi auguro di gioire anche per l'ottantesimo compleanno, pero' non si sa mai".

Zeman nasce a Praga il 12 maggio 1947 e all'eta' di 22 anni si trasferisce a Palermo, ospite dello zio materno, Cestmír Vycpálek, ex centrocampista della Nazionale cecoslovacca, della Juventus (che ha anche allenato), del Palermo e del Parma. In Sicilia Zeman conosce Chiara, che in seguito diventa sua moglie. Dall'unione nascono Karel (allenatore della Reggina) e Andrea. La famiglia e' centrale nel suo mondo. "Credo molto in questo valore che purtroppo ha perso importanza nella societa' e anche nel calcio. Ad esempio, non e' giusto far giocare le partite a Natale, che e' una festa da trascorrere con i parenti". Allenatore simbolo del calcio offensivo, Zeman diventa famoso a Foggia all'inizio degli anni 90. Grazie al suo gioco spettacolare emergono talenti come Rambaudi, Signori e Baiano. Dopo la promozione in serie A, i rossoneri centrano tre salvezze di fila sfiorando la Coppa Uefa (due volte nono posto, una undicesimo)

Dal 1994 al 1996 il boemo e' al timone della Lazio (un secondo e un terzo posto), dal 1997 al 1999 alla Roma (quarto e quinto posto). In quella squadra c'e' un giovane, Francesco Totti, con il quale Zeman stabilisce un rapporto speciale, tant'e' che i due si sentono ancora. Zeman, destinato a passare alla storia anche come il 'paladino' del calcio pulito, avendo denunciato l'abuso di farmaci e 'ispirato' l'azione giudiziaria del pm Guarinello che porto' al processo per doping alla Juventus, torna alla ribalta del calcio in Italia nel 2012, quando conduce in A il Pescaraarrivando primo in classifica con 83 punti e 90 reti realizzate in 42 gare. Uno spettacolo puro all'insegna del 4-3-3, da sempre marchio di fabbrica del boemo, che esalta le qualita' del trio Verratti-Immobile-Insigne. Il tecnico biancazzurro ha guidato anche Licata, Parma, Messina, Lazio, Roma, Fenerbahçe, Napoli, Salernitana, Avellino, Lecce, Brescia, Stella Rossa, Cagliari e Lugano. Lo scorso febbraio e' tornato al Pescara prendendo il posto di Oddo senza riuscire nell'impresa di salvare gli abruzzesi che sono gia' retrocessi in B. Ora Zeman avra' il compito di riportare entusiasmo in riva all'Adriatico. "Spero che i tifosi pescaresi tornino presto a divertirsi e ad apprezzare un calcio propositivo. Bisogna lavorare duramente, ma faro' di tutto per raggiungere l'obiettivo". 

Leggi Tutto »

Xiu Xiu in concerto allo Spazio Matta di Pescar

Reduci dal successo delle date di Milano e Torino dello scorso dicembre in cui hanno presentato “Plays the music of Twin Peaks”, torna a dodici anni dall'ultima apparizione a Pescara una tra le formazioni più visionarie della musica internazionale. Gli Xiu Xiu si esibiranno, infatti, sabato 13 maggio a partire dalle 22.30 nella location dello Spazio Matta. Il live, organizzato in collaborazione con Post Bar, Spazio Matta e PEPE Collettivo per Behance Portfolio Reviews Pescara, è l’ultimo appuntamento della rassegna PreVisioni, la serie di eventi con protagonisti internazionali che anticipa la quattordicesima edizione di IndieRocket Festival.

La band di Jamie Stewart presenterà per la prima volta in Italia il nuovo album “Forget”: dieci tracce di avant pop con sfumature noise, ritmiche ossessive e atmosfere industrial. Prodotto da John Congleton (Blondie, Sigur Ros), Greg Saunier dei Deerhoof e Angela Seo, “Forget” è uscito al termine di uno dei periodi più prolifici del trio, a meno di un anno di distanza dall’acclamata rivisitazione della colonna sonora di Twin Peaks, originariamente commissionata dalla Queensland Gallery of Modern Art.

Un’estetica della cacofonia, della tensione e del rumore in cui convergono musica e suggestioni visive. Stewart non è nuovo a progetti in cui canali espressivi differenti si contaminano: basti pensare alle sonorizzazioni delle Factory Photographs, le fabbriche abbandonate ritratte negli scatti di David Lynch, col progetto Hexa; alle produzioni per le installazioni artistiche di Danh Vo; alle rielaborazioni sperimentali de “Il Flauto Magico” di Mozart. Un approccio trasversale in linea con la proposta culturale articolata di IndieRocket Festival, che si conferma come una tra le realtà indipendenti più innovative a livello nazionale.

Leggi Tutto »

Ricostruzione a L’Aquila, fissati i rinvii a giudizio per i puntellamenti

Appalti affidati con un presunto giro di tangenti direttamente per puntellare gli edifici danneggiati nel terremoto del 2009, pagamenti gonfiati rispetto ai materiali poi impiegati e richieste di denaro per tacere negli interrogatori ai pm dettagli di alcune vicende illegali scoperte. Per questi motivi il giudice per l'udienza preliminare dell'Aquila Guendalina Buccella ha rinviato a giudizio gli imputati nell'ambito dell'indagine "Redde rationem" della Procura dell'Aquila.

Il processo e' stato fissato per il prossimo 5 ottobre.

L'inchiesta, all'epoca, fece scalpore visto che sui puntellamenti, cioe' la messa in sicurezza degli edifici lesionati dal terremoto, si e' sviluppato un mega appalto di 500 milioni di euro affidati direttamente, senza bando di gara, dai vari enti pubblici. I nove sono accusati a vario titolo in concorso tra loro in abuso d'ufficio, subappalto irregolare, dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, corruzione aggravata per un atto contrario ai doveri d'ufficio, estorsione.

Il prossimo 5 ottobre andranno alla sbarra l'ex consigliere e assessore comunale del Pdl Pierluigi Tancredi, Mauro Pellegrini, Giancarlo Di Persio dell'impresa Dipe, impegnata nella ricostruzione, i progettisti Roberto Scimia, Roberto Arduini e Michele Giuliani, Concetta Toscanelli, moglie di Tancredi, l'imprenditrice Daniela Sibilla e il procacciatore d'affari Nicola Santoro. Rinviata a giudizio anche la societa' Dipe, attualmente commissariata dal tribunale. Il gup ha prosciolto da tutte le accuse 5 persone: Mario Di Gregorio, Carlo Cafaggi, Giuseppe Galassi, Simonetta D'Amico e Antonio Lupisella. I cinque escono dall'inchiesta. Non luogo a procedere, ma solo per alcuni capi di imputazione, per alcuni dei nove che a ottobre andranno a processo per altre accuse: Pellegrini, Di Persio, Toscanelli, Sibilla e Arduini. La posizione degli imprenditori Maurizio e Andrea Polisini verra' discussa il prossimo giugno: la loro posizione e' stata stralciata dalle altre in quanto i termini processuali sono stati sospesi per via della loro residenza nel Teramano, nel "cratere" del terremoto 2016

Leggi Tutto »

Ortona, arriva l’operazione ‘porto pulito’

Operazione porto pulito a Ortona (Chieti) con la capitaneria impegnata dopodomani dalle 9,30, nella giornata della sicurezza della navigazione. Gli uomini della capitaneria di porto di Ortona saranno coadiuvati dai soci della lega navale italiana e da un gruppo di allievi dell'istituto tecnologico statale trasporti e logistica "Leone Acciaiuoli" di Ortona e procederanno alla pulizia dello specchio acqueo del porto e alla pulizia del molo sud e della storica passeggiata ortonese.

Leggi Tutto »