Parlare di salute, corretta alimentazione e corretti stili di vita legati all' ambiente e al mare. E' l' obiettivo della prima edizione di ''PescarAmare 2017: Il Salotto della salute'', manifestazione che si svolgera' nel capoluogo abruzzese il 12 e il 13 maggio, attraverso una serie di dibattiti e interventi di biologi, psicologi, psicoterapeuti, nutrizionisti, medici specialisti, scrittori, ambientalisti e sportivi in un programma che offre anche spettacoli, performance sportive, stand e lezioni per la promozione della cultura della salute. La due giorni, ideata e organizzata da Eventi Diversi,con il supporto dell'Istituto Aterno-Manthone' e il Comune di Pescara, si avvale della direzione scientifica di Luca Revelli, Medico Chirurgo dell'Universita' Cattolica di Roma.
Leggi Tutto »Pescara, approvata mozione bipartisan sull’ospedale
Un documento che "invita il sindaco a farsi promotore presso i competenti organi regionali affinche' il Dipartimento di emergenza e accettazione di secondo livello sia istituito nel presidio ospedaliero Santo Spirito di Pescara in collegamento funzionale con la Cardiochirurgia dell'Ospedale Santissima Annunziata di Chieti". E' quanto prevede la mozione approvata nel corso della seduta del Consiglio comunale diPescara, in sessione aperta per discutere sulle problematiche dell'ospedale. Ai lavori hanno preso parte anche diversi rappresentanti del mondo sanitario cittadino, tra cui Antonio Ciofani della Consulta dei Medici, Alfonso Mascitelli dell'Agenzia Sanitaria Regionale, Moreno Di Pietrantonio in qualita' di segretario cittadino Pd e operatore del Serd, Loretta Tobia Garante dei Diritti dell'Anziano del Comune di Pescara, Fiorella Cesaroni, dell'Associazione a Tutela dei Diritti del Malato, Maria Faieta del Comitato Pazienti Oncologici e Patrizia Cicconetti dell'Associazione Isa (Istituto Senologico Abruzzo). Presenti inoltre il consigliere regionale Domenico Pettinari (M5s), Umberto Coccia ed Emilia Di Nicola delle segreterie Cisl e Cgil Pescara. Dopo l'intervento del sindaco Marco Alessandrini, la seduta si e' conclusa con l'approvazione dell'ordine del giorno bipartisan, firmato dalla maggioranza e da parte della minoranza. Venti i voti a favore e tre gli astenuti.
Leggi Tutto »A Pescara incontro interregionale tra giovani agricoltori su Pac e Psr
Si terrà venerdi 12 maggio alle ore 10.00 nella sala D’Annunzio dell’Aurum in largo Gardone Riviera a Pescara l’incontro intitolato “Il Futuro in Campo: scenari, opportunità e nuovi strumenti per una Agricoltura giovane, semplice e veloce”, promosso nell’ambito del progetto Terra Terra (agri 2016/0185) e realizzato da Coldiretti nazionale con il contributo finanziario della Commissione Europea e in collaborazione con Coldiretti Abruzzo, Coldiretti Molise e Coldiretti Giovani Impresa.
Un’occasione di formazione e incontro che vedrà partecipare decine di giovani tra imprenditori agricoli e studenti degli istituti agrari provenienti da Abruzzo e dal vicino Molise. Si parlerà di come l’agricoltura sta cambiando e dei nuovi strumenti a disposizione delle giovani generazioni di agricoltori, anche da un punto di vista digitale. Nel corso dell’incontro verrà infatti presentata una App specifica per chi fa agricoltura: l’App Terrainnova, un importante aiuto per chi vuole capire e conoscere le più importanti novità del settore agricolo e dei fondi comunitari.
Dopo i saluti dei delegati di Coldiretti Giovani Impresa Pier Carmine Tilli (Abruzzo) e Vincenzo Caterina (Campobasso), introdurrà la giornata il Direttore di Coldiretti Molise Saverio Viola seguito dalla presentazione del nuovo software per smartphone e tablet TERRAINNOVA e una serie di relazioni tecniche. I tecnici Fabio Di Pietro e Angelo Felice interverranno con un focus sulle regioni Abruzzo e Molise in riferimento all’agricoltura under 40 con particolare riferimento ai bandi del Psr sul primo insediamento fornendo i dati e le statistiche degli ultimi anni mentre Claudia Albani, dell’area economica di Coldiretti, parlerà di una nuova frontiera dell’agricoltura: l’agricoltura di precisione. Conclusioni affidate al Direttore di Coldiretti Abruzzo Giulio Federici.
Leggi Tutto »
Pianella. D’Amico: Oltre 10 milioni di euro di opere pubbliche senza debiti
Arriva la replica del gruppo di maggioranza al comune di Pianella alle affermazioni del consigliere di minoranza Filippone, che critica il piano opere pubbliche e quello delle alienazioni facenti parte del bilancio previsionale 2017 recentemente approvato.
“ La lontananza dalla realtà e dalla verità che dimostra il consigliere Filippone è davvero strabiliante – afferma la capogruppo di maggioranza e assessore, Luisa d’Amico – in quanto continua a veicolare affermazioni prive di ogni logica e fondamento, poiché, già in occasione del primo programma di opere pubbliche presentato nel 2013, parlava di “libro dei sogni”, ma oggi, evidentemente smentito dalla presenza contemporanea di 7 cantieri in via di ultimazione, pur di non arrendersi all’evidenza, inventa improbabili meriti altrui, come continua l’opera mistificatoria sulle alienazioni immobiliari, in quanto solo grazie a questa amministrazione è stata scongiurata la svendita del monumentale Palazzo De Caro, messa in cantiere da D’Ambrosio, mentre l’attuale sede del distretto ASL, nell’auspicabile ipotesi di alienazione, una volta riqualificata secondo gli standard comunali, genererà un ulteriore volano di sviluppo per tutta l’area circostante .”
“ Si reputa a questo punto necessaria una visita guidata – ironizza la capogruppo – che renda edotto il distratto consigliere dei lavori per oltre 10 milioni di euro: sul municipio (già ultimati in tempi record), sul à miglioramento e la messa in sicurezza di tutti gli edifici scolastici, degli interventi di straordinaria manutenzione su numerose arterie comunali, dei lavori per il teatro, del parco pubblico in via di ultimazione, infrastrutture e sottoservizi, 1400 nuovi loculi e cappelle, oltre alla modernizzazione dei tre cimiteri, sull’implementazione di circa 80 nuovi punti luce, del prossimo avvio del cantiere per il palazzetto polivalente e di tanto altro che non figurava in nessuna precedente programmazione; opere di cui tutta la cittadinanza può legittimamente andare orgogliosa, mentre chi ha ruolo per fare proposte utili al consiglio comunale, come il consigliere di minoranza, non è stato nemmeno in grado di scrivere un emendamento o di fare una proposta sensata”.
“ L’unica cosa vera che si può rinvenire nelle affermazioni del consigliere Filippone – aggiunge l’assessore D’amico – è il riconoscimento dell’importante attività di esternalizzazione dei servizi portata avanti con determinazione ed efficacia, in coerenza con il programma elettorale sul quale i pianellesi ci hanno dato fiducia e che consentono oggi, non solo di non avere più lo spettro del dissesto finanziario al quale le dissennate gestioni clientelari D’Ambrosio – Filippone avevano ridotto l’Ente, ma di giungere allo storico traguardo di riduzione dell’aliquota IMU, al quale peraltro proprio il solo consigliere Filippone si è opposto, dimostrando una incoerenza davvero singolare.”
“ Tuttavia – conclude la capogruppo di maggioranza – prima o poi qualcuno dovrà prendersi il difficile compito di spiegare a Filippone che il partito del quale è segretario, il PD, è un fortissimo sostenitore delle privatizzazioni e che, nella nuova contabilità comunale esiste anche uno specifico indice che misura la capacità dell’Ente locale di avvalersi delle esternalizzazioni, ma questo segna la differenza tra chi è chiamato a governare con responsabilità e competenza e chi, non avendo specifici impegni, può dilettarsi nell’inventare storie buone per il focolare.”
Leggi Tutto »
Pescara. Allegrino: oltre 500.000 euro in arrivo per i progetti dedicati ai senzatetto
Fondi per il sociale, oltre 500mila euro per aiutare i senza dimora
Allegrino: “Un progetto che mira ad attivare percorsi di reinserimento socio-educativo”.
Interventi e strategie a sostegno dei senza dimora, mirati ad attivare percorsi di reinserimento socio-educativo e, di conseguenza, anche economico-lavorativo. E’ l’obiettivo del progetto “Abitare i luoghi. Vivere in comunità” che il Comune di Pescara avvierà per contrastare fenomeni di grave esclusione sociale e di emarginazione adulta.
“Abbiamo aderito al progetto, finanziato con fondi ministeriali ed europei, in qualità di partner della Regione Abruzzo- spiega l’assessore alle Politiche sociali, Antonella Allegrino - Complessivamente i contributi a disposizione ammontano a circa 800mila euro, di cui oltre 500mila assegnati a Pescara. Grazie a queste risorse potremo intervenire per ridurre fenomeni di marginalità esterna e di homelessness, sia potenziando la rete dei servizi per il pronto intervento sociale sia integrando interventi abitativi e socio sanitari per favorire l’autonomia dei senza dimora. Si tratta sempre di approcci non meramente assistenziali, ma che mirano a rendere operative strategie tese a favorire l’inclusione sociale e lavorativa. In concreto, grazie a questi finanziamenti, potranno essere attivati interventi a bassa soglia per la soddisfazione di bisogni immediati con la distribuzione di beni di prima necessità, progetti di housing-first e laboratori occupazionali. I bisogni lavorativi, purtroppo, a causa della grave crisi economica che continua ad investire il nostro Paese, diventano sempre maggiori. Ne siamo consapevoli viste le tante richieste di aiuto raccolte dagli operatori delle unità strada e degli sportelli d'ascolto, ma la nostra programmazione può dare risposte a questo fenomeno nella misura in cui rientri in un progetto di vita più ampio in termini sociali, educativi e quindi economici e lavorativi. Intercettando fondi ministeriali ed europei, il Sociale avvicina le politiche attive del lavoro ma sempre nell’ambito di progetti di inclusione sociale”.
I senza dimora, presenti sul territorio di Pescara, vengono costantemente monitorati grazie al progetto “Servizi di Prossimità”, promosso dall’Amministrazione Comunale e curato dall’Assessorato alle Politiche Sociali, che prevede unità di strada attive per quattro volte a settimana, finalizzate al controllo di alcune zone della città per verificare la presenza di clochard che dormono all’aperto. Attualmente i contatti sono circa una trentina ad uscita.
Da settembre a marzo, gli operatori delle unità di strada hanno avvicinato 243 persone (170 uomini e 73 donne) di varia nazionalità, di queste 40 sono state prese in carico dall’associazione On The Road e dalla Caritas e contemporaneamente dai Servizi Sociali.
Leggi Tutto »Lo Spoltore Ensemble ai primi posti nella graduatoria dei grandi eventi abruzzesi
Lo Spoltore Ensemble 2016 si piazza sul podio dei grandi eventi in
Abruzzo: lo afferma la graduatoria regionale per i contributi in favore
delle manifestazioni culturali che vede l'evento proposto dal Comune di
Spoltore a 19 punti. Lo precedono solo tre appuntamenti: la stagione
concertistica del Teatro Primo Riccitelli a Teramo, ex equo con la
stagione teatrale della Società del Teatro e della Musica "L. Barbara di
Pescara (21 punti), e il Certamen Ovidianum Sulmonense, il concorso
internazionale di latino organizzato dall'Istituto di Istruzione
superiore "Ovidio" (22 punti). In virtù della classifica, lo Spoltore
Ensemble riceverà un contributo di 14.000 €.
"E' significativo che lo Spoltore Ensemble condivida il podio con
manifestazioni di così grande rilevanza che si tengono in città ben più
popolose della nostra" evidenzia il consigliere delegato alla cultura
Francesca Sborgia. "Questo risultato ci indica che la strada percorsa
negli ultimi anni è quella giusta per far volare alto il nome di
Spoltore nel mondo della cultura".
Lo Spoltore Ensemble nasce nel 1983, su impulso dell'amministrazione
comunale. L’idea era quella di prestare al teatro e alle altre forme di
comunicazione culturale i luoghi più suggestivi della cittadina: nel
giro di pochi anni, è diventata una delle maggiori manifestazioni
culturali, regionali e nazionali. Tra i nomi che si sono succeduti sul
palco dell’Ensemble si ricordano Irene Papas, Luigi De Filippo, Beppe
Barra, Giorgio Albertazzi, Michele Placido, Laura Lattuada, Alessandro
Bergonzoni, Paolo Hendel, Valeria Moriconi, Tino Carraro, Giuseppe
Pambieri, Flavio Bucci, Giancarlo Sbragia, Amedeo Amodio, Piera Degli
Esposti, Maria Grazia Scuccimarra, Franca Valeri, Vittorio Caprioli,
Giobbe Covatta, Gabriele Cirilli, Vinicio Capossela, Paolo Villaggio,
Moni Ovadia, Dario Vergassola, David Riondino. La prossima sarà la 35°
edizione.
Chieti, scuola dei mestieri con Confartigianato
Sara' la scuola dei mestieri piu' grande d'Abruzzo, con laboratori su 1.300 metri quadri dove studiare e riscoprire le professioni manuali: "Academy ForMe", scuola di formazione di Confartigianato Imprese Chieti, ha ottenuto dalla Regione Abruzzo l'accreditamento per operare su Formazione Continua, post Obbligo Formativo, Percorsi Ifts, Alta Formazione, Utenze Speciali e per l'Orientamento. I corsi, di durata almeno annuale, sono suddivisi in tre aree di attivita': Benessere, Ristorazione e Digitale. Al termine dei percorsi formativi saranno rilasciate qualifiche professionali riconosciute dalla Regione Abruzzo e dal Ministero del Lavoro, spendibili in tutta Europa. Chef, Pasticciere, Estetista, Acconciatore, Web Designer, Operatore Socio Sanitario, Assistente Educativo, Meccatronico, Tatuatore, sono alcuni dei percorsi a qualifica in programma dal prossimo settembre. Saranno attivati anche master di perfezionamento e corsi brevi. Un'opportunita' soprattutto per ragazzi che non vogliano intraprendere un percorso universitario e intendano acquisire competenze teoriche e pratiche, con possibilita' di stage e tirocini in aziende convenzionate da Confartigianato.
"E' stato riconosciuto e premiato l'eccellente lavoro svolto in questi anni da tutti i miei collaboratori - commenta il direttore generale di Confartigianato Imprese Chieti, Daniele Giangiulli - La scuola, unica nel suo genere in Abruzzo, si prefigge non solo l'obiettivo di dare risposte in linea con i profili professionali piu' richiesti dal mercato del lavoro, ma anche di avviare percorsi di riqualificazione per i tanti imprenditori che vogliono innovare e rinnovarsi con percorsi formativi moderni e al passo con le nuove tecnologie". La scuola, allestita nel Centro Commerciale Centauro a Chieti, diventera' anche un Digital Innovation Hub, laboratorio in linea con la programmazione del Governo su Industria 4.0 per supportare le imprese sulle piu' avanzate tecnologie digitali.
Leggi Tutto »Corsi di formazione gratuiti per la formazione di Consulenti Call Center
Al via corsi di formazione gratuiti per la formazione di Consulenti Call Center, finalizzati all'inserimento lavorativo presso un importante gestore di telefonia. Ad organizzarli è Idea Lavoro Formazione, per conto di Idea Lavoro, Agenzia per il Lavoro. Per ciascun corso, della durata di 128 ore (66 ore di teoria e 62 di pratica) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 13.30 alle 17.30, è prevista la partecipazione di massimo 25 candidati. I corsi sono rivolti a candidati disoccupati con diploma di maturità o laurea, conoscenza di almeno una lingua, preferibilmente inglese, buona conoscenza dei principali applicativi informatici, esperienza di almeno un anno in contesti di telefonia. I 17 moduli del corso affronteranno i temi legati alla comunicazione mobile in tutti i suoi aspetti tecnici, economici e amministrativi, nonché salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (accordo Stato-Regioni dlgs n. 81/2008).
Uno dei corsi verrà svolto a l'Aquila e i candidati che avranno superato il corso saranno assunti in una zona, attualmente, fortemente colpita anche dal punto di vista occupazionale. Possono partecipare candidati di entrambi i sessi (L. 903/77)
Leggi Tutto »Avezzano, donna trovata morta in casa
Una donna di Avezzano, di 42 anni, e' stata trovata senza vita nel suo appartamento, nella zona nord della citta'. L'allarme e' stato dato dagli amici che da giorni non riuscivano a mettersi in contatto con lei. Da un primo esame la morte sembrerebbe essere stata causata da un malore. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Avezzano che nell'appartamento hanno trovato il cane della donna che vegliava sul corpo. Per allontanare l'animale e' stato necessario l'intervento di un accalappiacani. Nella stanza in cui e' stato ritrovato il corpo, i Carabinieri hanno sequestrato alcuni medicinali
Leggi Tutto »
Radioterapia a Chieti in funzione fino a mezzanotte
Un turno lavorativo in piu', che da quattro passano a cinque, con un prolungamento dell'orario fino alla mezzanotte: questa l'organizzazione messa in campo dalla Radioterapia di Chieti, diretta da Domenico Genovesi, che ha prodotto gia' una drastica riduzione dei tempi d'attesa. Nei primi tre mesi di sperimentazione i risultati sono stati piu' che apprezzabili per tutti i trattamenti, per alcuni dei quali l'attesa si e' azzerata: e' il caso, per esempio, dei tumori ginecologici, del polmone, otorino-laringoiatrici, sistema nervoso, esofago, pancreas, colon retto, linfomi, sarcomi che fino allo scorso dicembre facevano registrare un'attesa di due mesi. Trattamenti immediati anche per tumori pediatrici, stereotassi dell'encefalo e corporea, per le metastasi ossee come per i trattamenti palliativi.
Si e' ridotta sensibilmente, anche se ancora non azzerata, invece, l'attesa per la radioterapia della mammella, oggi a un mese (a fronte dei quattro che erano in precedenza), mentre si e' dimezzata quella per lo stomaco, oggi un mese (due nel 2016), per la prostata, oggi a tre mesi diversamente dai sei dello scorso anno. Un risultato importante, raggiunto con turni di attivita' che dal lunedi' venerdi' coprono la fascia oraria dalle ore 7 alle 24 e, al sabato, dalle 7 alle 14. Nei primi tre mesi del 2017 il Servizio ha eseguito 305 trattamenti per un totale di 13.480 prestazioni e una valorizzazione economica pari a 667 mila euro. L'attivita' 2016, invece, si era conclusa con numeri record: circa 700 i pazienti trattati per un totale di 59.055 prestazioni.
'Con l'organizzazione messa in campo, grazie alla collaborazione del direttore Genovesi e della coordinatrice Gabriella Caravaggio, abbiamo raggiunto un risultato importante - sottolinea il direttore generale della Asl, Pasquale Flacco - perche' il miglioramento dell'accessibilita' rappresenta un obiettivo di qualita' essenziale per la nostra Azienda. Abbiamo sperimentato che migliorare i tempi di attesa e' possibile e sara' massimo l'impegno per raggiungere analoghi risultati per altre prestazioni'.
Leggi Tutto »