Istat, produzione nelle costruzioni +1,8% ad agosto
Ad agosto 2017, rispetto al mese precedente, l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra un aumento dell'1,8%. Lo rende noto l'Istat, secondo cui su base annua ad agosto si registra una diminuzione dell'1,1% per l'indice della produzione nelle costruzioni corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 22 come ad agosto 2016) e dell'1,2% per quello grezzo. Ad agosto, gli indici di costo del settore aumentano dello 0,2% per il fabbricato residenziale, dello 0,4% per il tronco stradale con tratto in galleria e dello 0,6% per il tronco stradale senza tratto in galleria. Nella media del trimestre giugno-agosto l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni e' diminuito dello 0,4% rispetto al trimestre precedente.
Su base annua gli indici del costo di costruzione aumentano dello 0,7% per il fabbricato residenziale e per il tronco stradale con tratto in galleria e dell'1,1% per quello senza tratto in galleria. Ad agosto 2017, sottolinea ancora l'Istat, il contributo maggiore all'aumento tendenziale del costo di costruzione del fabbricato residenziale e' da attribuire all'incremento dei costi dei materiali (+0,8 punti percentuali). L'incremento tendenziale del costo di costruzione dei tronchi stradali deriva esclusivamente dall'aumento dei costi dei materiali, sia per quello con tratto in galleria (+0,9 punti percentuali) sia per quello senza tratto in galleria (+1,3 punti percentuali).
Leggi Tutto »Avezzano, il Consiglio di Stato sospende la sentenza sull’ ‘anatra zoppa’
Il Consiglio di Stato ha disposto il decreto di sospensione degli effetti del provvedimento emanato dal Tar d'Abruzzo che aveva ridistribuito i seggi nel consiglio comunale di Avezzano mettendo in minoranza il sindaco eletto, Gabriele De Angelis. La decisione e' stata presa - si legge nell'atto - in considerazione "di un grave ed irrimediabile pregiudizio per gli appellanti e piu' in generale per il funzionamento del consiglio comunale di Avezzano, nel quale il sindaco eletto non disporrebbe piu' della maggioranza". Il decreto sospende l'esecutivita' della sentenza impugnata fino alla camera di consiglio fissata per il 9 novembre prossimo nel corso della quale il Consiglio di Stato decidera' in via definitiva. Lo scorso 12 ottobre il Tar d'Abruzzo, con sentenza, aveva attribuito 9 seggi alle sette liste del sindaco eletto Gabriele De Angelis e 13 seggi di consigliere comunale alle dieci liste collegate al candidato Giovanni Di Pangrazio, sindaco uscente
Leggi Tutto »Al via i licenziamenti all’Hatria di Sant’Atto
Al via i licenziamenti all'Hatria di Sant'Atto, dove dopo il mancato accordo al tavolo di trattativa l'azienda ha confermato i 55 esuberi e l'avvio delle relative procedure. A nulla, dunque, sono valsi i numerosi incontri in Provincia e in Regione per verificare possibilita' alternative, cosi' come a nulla e' servita la lotta dei lavoratori che nelle scorse settimane avevano ricevuto anche l'appoggio della segreteria nazionale della Cgil. Una situazione a fronte della quale anche il presidente della Provincia Renzo Di Sabatino ha espresso il proprio rammarico, sottolineando come si tratti "di un'azienda che ha potenzialita' e mercato ma che in questa circostanza sembra decisa a perseguire un risultato finanziario con un deciso taglio dei costi". I 55 esuberi (su 160 lavoratori), stando ai dati aziendali, sono impiegati nel reparto "produzione e magazzino prodotti finiti". Dura la reazione dei sindacati di categoria, che hanno parlato di una "vicenda dolorosa in un territorio gia' impoverito" e che hanno sottolineato come le "modalita' di avvio della procedura non hanno consentito sin dall'inizio un confronto sereno ed analitico sulla natura degli esuberi e delle motivazioni che appaiono caratterizzate da esigenze che esulano dal contesto tecnico/produttivo".
Leggi Tutto »Due condanne per il crac delle marmellate
Si e' chiuso oggi in Tribunale a Chieti con due condanne per bancarotta fraudolenta il processo seguito alla messa in liquidazione coatta amministrativa, nel 2009, della societa' cooperativa La Giulianese di Giuliano Teatino che si occupava di produzione di marmellate. Il Tribunale ha inflitto sei anni e sei mesi di reclusione ad Antonio Profeta, presidente del Consiglio di amministrazione de La Giulianese: secondo l'accusa avrebbe distratto circa sei milioni di euro. Cinque anni e 6 mesi la condanna per Antonio Marciano, amministratore della Delta Serv, la ditta che forni' i macchinari alla cooperativa. E' invece intervenuta la prescrizione per il reato di indebita percezione di erogazioni statali che veniva contestato al solo Profeta. Prescrizione anche per un terzo imputato, accusato di false fatturazioni.
Leggi Tutto »La Deco SpA sbarca in Costa d’Avorio, 300 milioni di euro il volume d’affari complessivo
La Deco SpA sbarca in Costa d'Avorio aggiudicandosi la gara internazionale per la gestione dei rifiuti solidi urbani: 1,7 mln il numero di abitanti serviti, 10 anni la durata dell'appalto e 300 milioni di euro il volume d'affari complessivo. Sono questi i numeri della gara d'appalto internazionale, a cui hanno partecipato note societa' europee e africane, aggiudicata alla Deco S.p.A. mediante la sua societa' partecipata - la tunisina ECOTI SA - per la gestione dei rifiuti solidi urbani ed assimilabili del distretto di Abidjan, la citta' piu' popolosa della Costa d'Avorio. Ed e' proprio nei giorni scorsi che la famiglia Di Zio, unitamente ai soci tunisini della Ecoti SA ed al ministro ivoriano della Salute, Ambiente e Sviluppo Sostenibile - Madame Anne De'sire'e Ouloto - ha firmato il contratto che portera' alla modernizzazione del ciclo integrato di gestione dei rifiuti in Costa d'Avorio. Obiettivo del governo ivoriano e' quello di trovare una soluzione duratura per migliorare le proprie condizioni ambientali ed igienico-sanitarie e per fare di Abidjan la perla delle Lagune, come ha sottolineato il ministro, che si e' congratulata con la societa' vincitrice della gara per la riconosciuta esperienza e la nota competenza nel settore anche all'estero. "Siamo consapevoli - fa sapere la Deco SpA - della grande responsabilita' di tale vittoria, in un periodo, peraltro, molto impegnativo e che vede l'azienda attiva anche sul fronte abruzzese per il subentro nella gestione dell'ex Cirsu. Per questo contiamo - continua Deco - su eccellenti professionalita' che, come sempre, hanno dato e continueranno a dare il loro contributo nel portare avanti gli impegni assunti".
Leggi Tutto »Orti urbani: iniziativa dell’Associazione Domenico Allegrino Onlus
Mercoledì 18 ottobre, in via Fosso Cavone a Pescara (imboccare da via Tirino sotto il cavalcavia, prima di Fontanelle), alle ore 12,00, si svolgerà la consegna annuale degli “Orti d’oro” da parte dell’Associazione “Domenico Allegrino" onlus.
L’iniziativa, giunta aldodicesimo anno, prevede la consegna di un terreno a 54 ortolani - 41 del sito di via Fosso Cavone e 13 del sito di via Lagonegro - con la distribuzione degli orti da coltivare e il punto sull’anno appena concluso e sulle iniziative da portare avanti per il 2018. Nell’occasione verrà presentato il progetto Medicina Umana, che prevede la raccolta di testimonianze, emozioni e storie della terza età.

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo lancia Percorsi
Bellezza, storia, natura, paesaggio e vino: elementi inscindibili quando si parla di Abruzzo, un territorio tuttora inesplorato dove queste combinazioni hanno trovato una perfetta espressione. Sono infatti circa duecento le cantine che si trovano sparse nell’eterogeneo paesaggio abruzzese segnato dal lavoro dell’uomo, tra mare e montagne, vigne e colline, disseminate dalla Costa dei Trabocchi alle alture aquilane.
Un circuito ideale assolutamente da vedere e da vivere. Così il Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, con il supporto tecnico dell'agenzia Circle Studio, ha dato vita ad un progetto di sistema per promuovere e sostenere percorsi turistici capaci di coniugare le attrattive culturali, artistiche e naturali regionali con l'accoglienza delle cantine abruzzesi. Nasce così “Percorsi – L'Abruzzo del vino e della cultura”, una piattaforma online che dà l’opportunità di scoprire la Regione verde d'Europa attraverso itinerari tematici andando alla ricerca, bicchiere dopo bicchiere, di nuove cantine e curiosità.
Il sito percorsi.vinidabruzzo.it vuole essere un innovativo biglietto da visita dell’Abruzzo, che mette a disposizione dei turisti in viaggio sulle strade della regione informazioni turistiche e contenuti artistici e culturali di qualità in un’unica piattaforma online, intuitiva, di fruizione immediata. È sufficiente connettersi per navigare il ricco sottomenu che per ciascun itinerario offre una presentazione con la descrizione della strada e del territorio con le principali località presenti nel percorso; illustra eremi, monumenti, musei, chiese da visitare con riferimenti e indicazioni stradali; un elenco delle cantine con indirizzi e recapiti aziendali e il tipo di servizio che offre ogni struttura (degustazione, ristorazione, vendita al dettaglio, pernottamento, visita in cantina e visita in vigneto); suggerisce dove mangiare con un elenco di ristoranti della zona. Ogni percorso è corredato, insomma, da tutti quei riferimenti ambientali, storici e culturali indispensabili per comprendere e vivere al meglio il territorio e i suoi prodo Tutela Vini d'Abruzzo Valentino Di Campli - “Percorsi” vuole diventare infatti un punto di riferimento per visitatori, turisti, operatori pubblici e privati in grado di diffondere la conoscenza dei luoghi e degli itinerari turistici, favorire la ricettività delle cantine, promuovere gli eventi, il territorio”.
Il turismo legato all’enogastronomia, turismo e otti, con le dritte dei produttori.
Per il momento sono 10 gli itinerari turistici a disposizione, ai quali presto se ne aggiungeranno altri, ognuno declinabile e adattabile alle esigenze e agli interessi del singolo utente che può utilizzare diversi filtri (mare – montagna – avventura – cultura – relax - natura) per scegliere quello più congeniale alle proprie richieste. La mappa dell’area geografica di riferimento all’interno del sito, per la geolocalizzazione dei punti di interesse turistico delle località attraversate, ne facilita l'utilizzo da parte dei fruitori.
Per ora, dunque, si potrà scegliere tra l'Abruzzo delle origini: storia e cultura; Chieti città d'arte; alla scoperta della Costa dei Trabocchi; esplorando la Val Vibrata; gli eremi d'Abruzzo; il Pescara dal mare alle sorgenti; guardando la Majella; il Teramano delle chiese e delle cascate; le meraviglie aquilane; tra scienza e natura.
“Oggi i turisti si affidano spesso a community, portali on line e app per pianificare le tappe del proprio viaggio, in cerca di itinerari ed esperienze fuori dal comune – spiega il Presidente del Consorzinogastronomico o enoturismo, in Italia risulta essere in forte crescita. Sono triplicati negli ultimi cinque anni gli italiani che fanno acquisti direttamente in cantina (vendita diretta), dal contadino, nelle fattorie o nei mercati degli agricoltori dove è stato raggiunto il record di 15 milioni di presenze nel 2015. “Questo sito”, aggiunge Di Campli, “rappresenta quindi solo la prima tappa di un “percorso”, finalizzato a strutturare un'offerta turistica sempre più organica legata alle aziende vitivinicole”. “Il turismo enogastronomico rappresenta infatti una straordinaria opportunità per favorire la promozione della nostra Regione e un'occasione di comunicazione del proprio brand e fidelizzazione del cliente per le nostre cantine”, sottolinea l'assessore regionale all'Agricoltura Dino Pepe, “Il trend molto positivo degli ultimi anni in questo settore conferma che favorire l’incontro diretto tra i vignaioli e clienti all’interno delle aziende, permette di valorizzare ancor di più i prodotti locali, stabilendo un filo diretto tra la qualità del vino ed il proprio territorio d’origine. Inoltre, chi visita un’azienda è più propenso a mantenere i contatti con essa, ad acquistare i suoi prodotti e a comunicare ai propri amici l’esperienza vissuta. Bellezze naturali, prodotti di qualità ed ospitalità sono e saranno un ottimo volano per promuovere l’Abruzzo in tutto il mondo”.
Leggi Tutto »Tutti attaccati allo smartphone, fino a 7 ore al giorno
Lo smartphone ha rivoluzionato le nostre abitudini di vita e di lavoro ma rappresenta un potenziale pericolo: la sempre maggiore dipendenza. La notizia non e' nuova ma fa effetto comunque leggere nero su bianco dati come quelli diffusi da Counterpoint Research: secondo la societa' di analisi americana un utente su quattro nel mondo e' attaccato allo smartphone 7 ore al giorno, cioe' una fetta consistente della propria vita. Altro indicatore di questa ossessivita' e' il ciclo di vita dei dispositivi mobili che si accorcia sempre di piu': li cambiamo in media ogni 21 mesi, cioe' durano nelle nostre tasche meno di due anni. "In soli dieci anni gli smartphone sono diventati centrali nelle nostre vite, il risultato e' che ora le persone passano piu' tempo su questi dispositivi che su altri", osserva Tina Lu di Counterpoint Research. L'indagine e' stata condotta su un campione di 3500 persone di tutto il mondo, di eta' compresa tra i 15 e i 45 anni. E' emerso che il 26% passa sugli smartphone sette ore al giorno, la meta' trascorre cinque ore al giorno. Solo il 4% passa 1 ora sui dispositivi. I piu' assidui sono gli utenti dei paesi emergenti che hanno a disposizione meno mezzi tecnologici e usano il telefono anche al posto del computer. In testa c'e' infatti la Malesia, a sorpresa in controtendenza il Giappone, i cui utenti trascorrono meno di tre ore al giorno. Cosa si fa tante ore con gli occhi sullo smartphone? Secondo l'indagine, la navigazione su internet e il gioco rappresentano le attivita' giornaliere piu' popolari in tutte le nazioni, con percentuali di utilizzo rispettivamente del 64% e del 62%. A seguire ci sono la consultazione della e-mail (56%) e i servizi di messaggistica (54%). Infine, guardare video e controllare i social network sono al quinto e sesto posto delle attivita' piu' frequenti. Altri due dati che danno la dimensione dell'ossessione da smartphone sono la durata del ciclo di vita dei dispositivi, che si riduce a 21 mesi, e quanto si spende nel mondo per cambiarli, oltre 370 miliardi di dollari all'anno. Gli utenti messicani sono quelli piu' veloci a rimpiazzarli (ogni 18 mesi), i meno solerti i giapponesi (ogni 26 mesi). La maggior parte degli utenti e' disposto a spendere oltre 400 dollari per la sostituzione, Apple domina le preferenze. La dipendenza dallo smartphone e la nomofobia, cioe' il terrore di non essere raggiungibili al cellulare, e' oramai classificata dagli esperti come una vera malattia da non prendere alla leggera. E colpisce soprattutto i piu' giovani.
Leggi Tutto »L’ospedale di Ortona aderisce a (H)-Open day per la Giornata mondiale della menopausa
L’ospedale di Ortona ha aderito all’Open day menopausa, promossa da Onda, Osservatorio nazionale sulla salute donna. Si tratta di un’iniziativa riservata agli ospedali “Bollini rosa”, quelli “vicini alle donne”, ai quali viene attribuito tale riconoscimento in virtù dei servizi offerti e dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili.
Venerdì prossimo, 20 ottobre, dalle ore 10 alle 13, la ginecologa Dora Di Ciano, presso la Sala conferenze del “Bernabeo”, terrà un incontro aperto alla popolazione sul tema “Sessualità nelle pazienti oncologiche in menopausa iatrogena”.
L’iniziativa si colloca nell’ambito delle attività promosse da Onda per il benessere in menopausa, una tappa fisiologica nella vita della donna che rappresenta un momento particolarmente delicato per le profonde modificazioni fisiche e patologiche a essa correlate. Tali aspetti sono ancora più rilevanti se si pensa che oggi la donna in menopausa è più che attiva e vive appieno la sua sessualità. Le reazioni e le modalità di risposta a questo grande cambiamento dipendono da numerosi fattori che possono influire in modo rilevante sulla qualità e sul benessere della donna. Fondamentale, pertanto, è il ruolo della prevenzione primaria e di una valutazione generale dello stato di salute per identificare situazioni di rischio e definire strategie efficaci di prevenzione e cura.
«Onda è da sempre impegnata nella promozione della salute e del benessere della donna. La menopausa merita un’attenzione speciale per la molteplicità dei cambiamenti fisici, psicologici e sociali che comporta in una donna – spiega Francesca Merzagora, Presidente di Onda -. L'(H)-Open Day è un’iniziativa già sperimentata per varie patologie, in cui gli ospedali del Network Bollini rosa che vi aderiscono aprono le porte alla popolazione mettendo gratuitamente a disposizione diverse tipologie di servizi. Quest’anno abbiamo deciso di realizzare per la prima volta anche una giornata dedicata alla menopausa con l’obiettivo di promuovere il benessere della donna in questa fase della sua vita».
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione