Redazione Notizie D'Abruzzo

Gabrielli: Il vero nodo dell’immigrazione è il tema dell’integrazione

Il Capo della Polizia Franco Gabrielli ha visitato la scuola per il Controllo del Territorio di Pescara dove ha inaugurato la nuova sala operativa virtuale che consente ai frequentatori del corso di addestrarsi, muniti di tablet e consultare le diverse banche dati. La formazione in aula sulla soft consolle (sistema digitale di gestione delle telefonate e degli interventi sul territorio) e sul sistema Mercurio (dispositivo di bordo installato sulle Volanti) diventa, infatti, strategica in funzione di un approccio professionale ed efficace, affinche' le procedure diventino sempre piu' rapide e collaudate, cosi' da amplificare le potenzialita' operative dei poliziotti nei servizi su strada, garantendo sempre la costante assistenza della sala operativa. Nell-¦occasione, il Prefetto Gabrielli ha incontrato i dirigenti degli uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico di buona parte delle questure d'Italia ed i dirigenti dei Reparti Prevenzione Crimine, impegnati in un seminario di aggiornamento sugli aspetti legati al controllo del territorio, alla vigilia di impegni straordinari, come il G7 dei Ministri delle Finanze a Bari ed i G7 dei Capi di Stato a Taormina. Ci saranno anche 20 ufficiali della polizia egiziana, che stanno frequentando un ciclo formativo di tre settimane sul controllo del territorio, in attuazione ad un accordo bilaterale Italia Egitto.

"Non possiamo accogliere tutti, ma per tutti quelli che accogliamo dobbiamo immaginare e intraprendere politiche di integrazione perche', se cosi' non sara', le condizioni che oggi in altri Paesi europei hanno favorito attivita' terroristiche si riproporranno anche nel nostro Paese". Lo ha detto, a Pescara, il capo della Polizia di Stato, Franco Gabrielli, a proposito del fenomeno migranti, a margine di una cerimonia con la Croce rossa italiana. "Il vero nodo dell'immigrazione nel nostro Paese - aggiunge - e' il tema dell'integrazione. Lo dice molto piu' autorevolmente di me il mio ministro, quando insiste sul concetto che l'accoglienza ha il limite nell'integrazione".

"Credo che l'Italia abbia fatto e stia facendo molto. Qualcuno sta facendo meno. Se tutti facessimo di piu' forse avremmo la capacita' di essere piu' efficienti nel rendere meno complicata la vita a queste persone e, al tempo stesso, far si' che l'accoglienza non sia indiscriminata. L'accoglienza ha il limite dell'integrazione". Cosi' il capo della Polizia di Stato, Franco Gabrielli.

"La capacita' di miglioramento passa attraverso quella risposta che fino ad oggi non e' mai arrivata dalle istituzioni europee. Questa e' la mancanza vera che sta mettendo in difficolta' tutto il Paese e quindi anche chi, come noi, gli operatori umanitari, fa il proprio dovere tutti i giorni sui moli, cercando di dare dignita' alle persone". Cosi' il presidente della Croce rossa italiana, Francesco Rocca sulla questione migranti, a margine di una cerimonia a Pescara per il conferimento della medaglia d'oro della Cri alla Polizia di Stato - XI Reparto volo. Rocca ha evidenziato che "sicuramente c'e' sempre da migliorare" e che "si stanno affrontando dei numeri importanti che mettono sotto pressione l'intero Paese". Il presidente della Croce Rossa Italiana ha poi aggiunto: "Noi non facciamo politica, non entriamo in questo dibattito perche' siamo nati 'tutti fratelli'. Continuiamo con questo spirito: a noi interessa la dignita' della persona, non chiediamo chi e' o da dove viene. Non ci tiri nessuno per la giacchetta, perche' per noi l'importante e' l'essere umano".

 "Oggi e' importante essere qui a Montesilvano e ringrazio il nostro sindacato Coisp che da anni coltiva la memoria del sacrificio come quello di questi nostri tre colleghi Maurizio, Fabrizio e Valerio, scomparsi, e che oggi ricordiamo perche' ci hanno lasciato una grande eredita' come impegno, passione e dedizione al lavoro". Queste le parole del Capo della Polizia, Franco Gabrielli, questa mattina a Montesilvano presso il Parco dell'Adriatico, in occasione della cerimonia di intitolazione del parco ai tre poliziotti scomparsi. "Ho sempre attribuito - ha aggiunto - grande importanza alla cultura della memoria. Una amministrazione puo' avere un futuro solo se ha rispetto e cura della memoria, e nel caso di specie la memoria di tre nostri appartenenti al Corpo della Polizia di Stato, che ormai alcuni anni fa, l'11 maggio del 2005, nell'ambito di un servizio di pattugliamento aereo hanno perduto la vita. Credo che essere oggi a questa cerimonia e' doveroso anche per i famigliari anche se per loro si rinnova e si riapre una ferita. L'indifferenza e la dimenticanza sono pero' condizioni peggiori del ricordo e del ravvivare una memoria, seppur negativa. Ma credo che queste cose siano importanti e debbano essere coltivate, assecondate, nonostante la mestizia per il ricordo di una tragedia".

Leggi Tutto »

Teramo, Brucchi ritira le dimissioni

"Sento il bisogno di riprendere il mio posto di Sindaco per difendere il bene piu' prezioso che noi abbiamo: la nostra acqua". Dopo aver annunciato il rientro dell'emergenza idrica il sindaco di Teramo Maurizio Brucchi affida a Facebook e subito dopo ad una stringata comunicazione ufficiale, la revoca delle proprie dimissioni. Revoca motivata con la necessita' di tutelare il territorio e la salute dei cittadini. "Notte praticamente trascorsa in Prefettura - spiega - per l'emergenza idrica con il Presidente D'Alfonso e il Ccs ad attendere i risultati delle analisi dell'Arta regionale che sono arrivati nelle prime ore del mattino. Emergenza idrica per ora risolta, ma che desta molte preoccupazioni. Dopo le varie vicissitudini dei mesi passati ora il rischio di un sistema idrico troppo vulnerabile. Sento il bisogno di riprendere il mio posto di Sindaco per difendere il bene piu' prezioso che noi abbiamo: la nostra acqua. E' importante capire quello che e' successo, perche' e' successo e cosa bisogna fare" scrive il primo cittadino su Fb. Resta aperta, in ogni caso, la questione politica. "Questo non vuol dire che non affrontero' contemporaneamente la crisi politica che mi ha portato alle dimissioni - scrive ancora Brucchi - Anzi quello che e' accaduto sara' un ulteriore stimolo a risolverla velocemente e con determinazione. L'incontro di ieri pomeriggio e' stato per me molto esaustivo e chiaro. E' stata tracciata una rotta che ora tocca a me seguire. Se poi dobbiamo andare a casa andremo a casa ma non ora. Teramo prima di tutto".

Leggi Tutto »

Il Masterplan delle aree portuali

 

Il Masterplan delle aree portuali

Il Masterplan delle aree portuali di seguito illustrato costituisce un indirizzo di pianificazione di un contesto infrastrutturale e urbano di valore strategico per il futuro della città:

  • intanto per il ruolo economico e sociale che queste aree rivestono nel vasto sistema urbano di cui sono un riferimento, inserito nel territorio più ampio del medio adriatico;

  • per il "genius loci" identitario di luogo di incontro e di conflitto tra gli elementi naturali e quelli artificiali presenti e per la qualità infrastrutturale e dell'architettura anelate e necessarie che da sempre raccontano questo particolare territorio della costa adriatica;

  • soprattutto per lo sviluppo della cultura della sostenibilità e dell'innovazione possibile nel campo della mobilità e delle energie rinnovabili, nella direzione di una concreta "smart city".

Il Masterplan delle aree portuali contestualizza i programmi infrastrutturali previsti, e in parte finanziati, dalle istituzioni regionali e locali per l'ambito portuale della città di Pescara considerando anche la formidabile opportunità della rigenerazione delle aree dismesse dell'ex Mercato Ortifrutticolo denominato "Cofa".

Le infrastrutture progettate e finanziate dalla Regione in quest'area strategica per il futuro della città riguardano essenzialmente la realizzazione dei nuovi moli del porto canale di Pescara deviati e prolungati fino al superamento della famigerata "diga foranea" ed il collegamento, a cura dell'ANAS, dello stesso porto con l'asse attrezzato che attualmente scende fino a Piazza della Marina.

La realizzazione dei nuovi moli prevede la costruzione di una Piazza sulla riva sinistra del fiume, all'altezza della "Madonnina", in corrispondenza dello "slargo" esistente in quella zona del porto canale. Al di sotto della suddetta Piazza, il piano prevede la costruzione una vasca di laminazione del troppo pieno della centrale di sollevamento delle acque reflue del collettore rivierasco. La vasca, di circa 20.000 metri cubi di capienza, impedirà lo sversamento diretto nel fiume e poi nel mare dei reflui fognari del collettore nei giorni di pioggia e costituirà un elemento utile al concreto disinquinamento del mare. Il piano inoltre prevede la verifica della fattibilità di una seconda vasca di laminazione, di circa 50.000 metri cubi, in funzione di un pur parziale contenimento dell'innalzamento delle acque del fiume in caso di piena, attraverso la semplice copertura della porzione di canale esistente che verrà abbandonato in seguito alla realizzazione dei nuovi moli, in luogo del suo riempimento.


Risulta inoltre di sicuro interesse, ciò che è largamente prevedibile si realizzi a ridosso del molo nord del porto canale, una volta costruiti i nuovi moli. E' prevedibile infatti che nel giro di pochi anni si sviluppi, in modo completamente spontaneo e autonomo, un accrescimento sabbioso, così corposo da prolungare la spiaggia fino alla diga foranea. Il risultato sarà la creazione di un'area naturale speciale, per la sua condizione urbana, utile sia alla balneazione che alla tutela di habitat naturali di flora e fauna della costa.

Il presente Masterplan configura l'assetto definitivo delle banchine e delle barriere a mare del nuovo porto previste dal nuovo prg del porto recentemente approvato, con una leggera correzione del braccio di levante, qui configurato in modo da impedire ai venti proventi da est (il Levante, lo Scirocco, ecc.) di penetrare all'interno del bacino portuale rendendo insicuri i rientri e gli stessi attracchi.

Sul molo di levante esistente e a ridosso del muro di separazione del porto turistico con quello commerciale, invece, allo scopo di produrre energia rinnovabile e pulita, sono previsti impianti di minieolico sia di tipo verticale che di minipale. Saranno studiati per essere realizzati anche innovativi impianti capaci creare energia rinnovabile dallo sfruttamento dei flussi e dei movimenti ondosi in corrispondenza delle barriere artificiali dei moli e delle dighe foranee a mare.

Per aiutare la locale capitaneria di porto al controllo portuale e doganale, il piano prevede la realizzazione di una struttura in pilastri, travi e pareti di legno e vetro posta al di sopra del muro di separazione del porto turistico, nella sua parte iniziale.

Il resto del progetto sviluppa l'idea di un "hub" della mobilità sostenibile da realizzare nelle aree dell'ex Cofa. L'insieme delle proposte qui contenute configurano l'idea di Pescara città innovativa e intelligente.

 

 

Leggi Tutto »

Difesa della costa, 60 mila euro per il comune di Francavilla

La Giunta regionale d'Abruzzo riunita oggi all'Aquila, su proposta dell'assessore Donato Di Matteo, ha approvato il provvedimento relativo a interventi urgenti per la difesa della costa nel tratto del comune di Francavilla al Mare. Il provvedimento, che prende forza dalla segnalazione del Comune costiero e dal sopralluogo che ha accertato le situazioni di criticita', prevede uno stanziamento di 60 mila euro per interventi urgenti di ripascimento morbido al fine di ristabilire le condizioni minimali di sicurezza sulla fascia demaniale marittima.

Leggi Tutto »

Acqua nel Teramano, rientrato l’allarme

E' stato revocato il divieto di utilizzo potabile dell'acqua nel Teramano dopo l'arrivo dei risultati sui nuovi campioni prelevati dall'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente (Arta), in base ai quali si torna ai valori conformi alla normativa vigente. Lo ha reso noto la Asl di Teramo in una comunicazione inviata ai 31 Comuni interessati dall'emergenza. Ieri era stato vietato l'uso potabile dell'acqua nell'area in seguito ai prelievi effettuati al Traforo del Gran Sasso dall'Arta, in base ai quali l'acqua in uscita risultava non conforme: il Sian dell'Asl di Teramo, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, aveva disposto l'uso per soli fini igienici, con il divieto dell'uso potabile.

"In merito alla disposizione del 9 maggio del SIAN dell'AUSL di Teramo di sospensione dell'uso a fini potabili delle acque in uscita dal Traforo del Gran Sasso, a seguito dei prelievi effettuati il giorno 8 maggio, i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) informano che le acque provenienti dal punto di captazione interno ai Laboratori sono messe a scarico dal giorno 1/o maggio". A renderlo noto e' il Servizio Relazioni Esterne dei Laboratori. "E' quindi da tale data - si prosegue nella nota - che tutte le acque provenienti dai laboratori non vengono immesse nella rete idrica dell'acquedotto del Ruzzo. Tale misura di messa a scarico e' stata adottata in via precauzionale, d'intesa con la AUSL, in occasione dei lavori di parziale ripavimentazione in corso nei Laboratori sotterranei". Inoltre, i LNGS rendono noto che, dai monitoraggi costantemente eseguiti in tutti questi giorni, "le acque di scarico in uscita dai Laboratori sono sempre risultate e tuttora risultano pulite e assolutamente conformi ai requisiti previsti per le acque potabili". "Nessuna responsabilita' e' quindi da imputare a questi Laboratori - si conclude nella nota - per la disposizione di sospensione dell'uso a fini potabili delle acque in uscita dal Traforo del Gran Sasso". 

 

*************

Vietato l'uso potabile dell'acqua a Teramo e in alcuni comuni della provincia. Ne da' notizia Ruzzo Reti Spa. "A seguito dei prelievi effettuati stamane al Traforo del Gran Sasso l'Arta Abruzzo, Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente, ha giudicato l'acqua in uscita non conforme, pertanto il Sian dell'Asl di Teramo, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, ha disposto l'uso per soli fini igienici. Sino a nuova disposizione e' vietato l'uso potabile". Inoltre, da oggi pomeriggio, prosegue la nota, "il mancato approvvigionamento dalle sorgenti del Gran Sasso provochera' la progressiva disalimentazione delle utenze nei comuni di: Alba Adriatica, Ancarano, Basciano, Bellante, Campli, Canzano, Castellalto, Castelli, Civitella del Tronto, Colledara, Colonnella, Controguerra, Corropoli, Giulianova, Martinsicuro, Montorio al Vomano, Morro d'Oro, Mosciano S.Angelo, Nereto, Notaresco, Penna S.Andrea (Val Vomano), Roseto degli Abruzzi, Sant'Omero, S.Egidio alla Vibrata, Teramo, Torano Nuovo, Torricella Sicura (capoluogo e bivio S.Chiara), Tortoreto, Tossicia, Valle Castellana, Isola del Gran Sasso, Pineto.

Dopo la nota della Ruzzo Reti sulla potabilità dell'acqua è scattata a Teramo la corsa agli approvvigionamenti. Sono stati presi d'assalto i supermercati dove gli scaffali dell'acqua minerale sono rimasti vuoti in pochi minuti. I risultati delle analisi ripetute in data odierna, sia al mattino sia al pomeriggio, informa la Asl, "saranno disponibili domani e, a seguito di questi, verranno adottate e immediatamente comunicate ulteriori decisioni sull'utilizzo dell'acqua". Intanto i sindaci dei Comuni interessati stanno predisponendo le ordinanze di non potabilita'. Tra i primi a firmarle quelli di Giulianova e di Roseto degli Abruzzi. Il sindaco di Giulianova, Francesco Mastromauro, si dichiara preoccupato della possibile disalimentazione delle utenze annunciata dalla Ruzzo Reti. "Sarebbe un problema serio per l'intera area servita dall'acquedotto".

In una nota della Asl si legge "Le analisi eseguite dall'Arta su campioni prelevati dalla Asl di Teramo in data 8 maggio 2017 hanno rilevato una non conformita' dell'acqua per 'odore e sapore non accettabile'". 

Leggi Tutto »

Abusò della nipote ,nonno in carcere per scontare la pena

Con provvedimento della Procura di Lanciano e' entrato in carcere, per scontare la sua pena, l'uomo di 75 anni che lo scorso marzo ha patteggiato 2 anni e 8 mesi di reclusione per avere abusato sessualmente della nipotina di 9 anni. Il provvedimento dopo che la sentenza e' passata in giudicato. L'uomo - nonno della piccola - e' stato riconosciuto colpevole di avere approfittato della piccola in un paio di occasioni. I fatti si riferiscono al periodo tra il 2007 e 2009. La denuncia della violenza e' avvenuta solo lo scorso anno, quando la vittima, che soffre di menomazione psichica, divenuta piu' grande ha preso coscienza dell'accaduto e lo ha riferito agli assistenti sociali che seguono lei e la famiglia. Il nonno ha respinto le accuse. La vicenda, e' emerso dall'indagine, si sarebbe sviluppata in un contesto ambientale di degrado e ignoranza. Nel corso dell'incidente probatorio, che ha preceduto il processo, e' stato accertato che la ragazza era capace di intendere e di volere ed il suo racconto ritenuto attendibile

Leggi Tutto »

Pescara, terza edizione di Behance, la due giorni dedicata alla creativita’ digitale

Tutto pronto per la III edizione di Behance, la due giorni dedicata alla creativita' digitale e non solo, organizzata dall'Associazione culturale Pepe Collettivo, in collaborazione con l'Assessorato alla cultura del Comune di Pescara, che si svolgera' il prossimo 12 e 13 maggio. Behance e' il portale di proprieta' Adobe,per la condivisione di portfoli creativi che conta oggi oltre 8 milioni di iscritti e che, due volte l'anno, organizza incontri off tra i propri talenti nelle citta' di riferimento. Oggi la presentazione con i componenti dell'Associazione e dell'Assessore Giovanni Di Iacovo, Roberto Marzetti, Presidente del Museo delle Genti d'Abruzzo ed una rappresentanza della DMC Terre del Piacere, quest'anno partner dell'iniziativa, con la scuola di fumetto Comics e l'organizzatore del Digital Design days Filippo Spiezia. "E' bello e importante dare maggiore forza e ampiezza a progetti nuovi che nascono e mostrano da subito gambe per andare avanti ed iniziative che hanno la possibilita' di ampliare il DNA culturale della citta' - cosi' l'assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo - Behance e' il portfolio Rewiew del collettivo Pepe Pescara, una delle manifestazioni con piu' potenziale, che ci ha consentito di instaurare un contatto con la maggiore rete di professionisti del digitale. Tre anni fa l'esordio ha avuto un successo enorme e l'appuntamento e' divenuto annuale come festival della creativita', dedicato ai linguaggi artistici con il viatico di Behance. Altra capacita' di questo evento e' mettere in rete i professionisti della creativita' e tutte le realta' del territorio che si occupano di poliedriche espressioni artistiche. Chi attraversera' le due giornate ne uscira' sicuramente arricchito nell'immaginario e in tutti gli aspetti che diventano materiale creativo, dimensione che e' una importante forma di lavoro per il futuro. Fondamentale la location del Museo delle Genti che aprendosi ad iniziative votate all'innovazione dimostra che la bellezza del luogo non e' solo quella rivolta al passato, ma sta nella capacita' di dialogare con il futuro". "Abbiamo avuto una grande risposta del territorio che sta credendo in noi - aggiunge Maura Di Marco, voce del Collettivo - come conferma la partecipazione del Comune e del Museo delle Genti. Nel museo entriamo in punta di piedi e con progetti di grande valore e per questo siamo gratificati anche dalla collaborazione con la Regione Abruzzo e con l'Open Day per l'edizione 2017. Il 13 maggio i creativi si rincontreranno aPescara, dove porteremo nomi di carattere internazionale che esprimono tutte le forme di arte creativa. Non solo, il 3 giugno ospiteremo degli studenti di Cracovia e Copenhagen che collaboreranno alla creazione di un' opera d'arte dedicata all'Abruzzo, ma lo faranno con colleghi abruzzesi e la lasceranno al Museo per un Vola Vola Day che serve a creare un gemellaggio di intenti e di culture".

Leggi Tutto »

Allegrino: 500mila euro per i senza tetto di Pescara

"Abitare i luoghi. Vivere in comunità" il progetto che il Comune di Pescara avviera' per contrastare fenomeni di grave esclusione sociale e di emarginazione adulta. "Abbiamo aderito al progetto, finanziato con fondi ministeriali ed europei, in qualita' di partner della Regione Abruzzo - spiega l'assessore alle Politiche sociali, Antonella Allegrino -. Complessivamente i contributi a disposizione sono circa 800mila euro, di cui oltre 500mila assegnati a Pescara".

"Grazie a queste risorse potremo intervenire per ridurre fenomeni di marginalita' esterna, sia potenziando la rete dei servizi per il pronto intervento sociale sia integrando interventi abitativi e socio sanitari per favorire l'autonomia dei senza dimora. Si tratta sempre di approcci che mirano a rendere operative strategie tese a favorire l'inclusione sociale e lavorativa. In concreto, grazie a questi finanziamenti, potranno essere attivati interventi a bassa soglia per la soddisfazione di bisogni immediati con la distribuzione di beni di prima necessita', progetti di housing-first e laboratori occupazionali".

I senza dimora presenti sul territorio di Pescara vengono monitorati grazie al progetto "Servizi di Prossimità", promosso dall'Amministrazione Comunale e curato dall'Assessorato alle Politiche Sociali, che prevede unita' di strada attive per quattro volte a settimana, finalizzate al controllo di alcune zone della citta' per verificare la presenza di clochard che dormono all'aperto. Attualmente i contatti sono circa una trentina ad uscita. Da settembre a marzo, gli operatori delle unita' di strada hanno avvicinato 243 persone (170 uomini e 73 donne) di varia nazionalita', di queste 40 sono state prese in carico dall'associazione On The Road e dalla Caritas e contemporaneamente dai Servizi Sociali.

Leggi Tutto »

Tollo, incontro sulle produzioni integrate in agricoltura

 L'assessore all'agricoltura della Regione Abruzzo Dino Pepe sara' presente a Tollo, insieme ai tecnici della Regione Abruzzo, per la presentazione del bando regionale dedicato alla produzione integrata. L'iniziativa si terra' nella sala convegni dell'Enomuseo, giovedi' 11 maggio alle ore 18.30. Interverra' anche l'assessore Silvio Paolucci. "Il bando che sara' illustrato - spiega Pepe - regola l'applicazione della Sottomisura 10.1 (Pagamenti per impegni agro climatico ambientali), nell'ambito della misura 10 (Pagamenti agro-climatico-ambientali) del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 e, oltre ad avere un carattere innovativo rispetto agli interventi degli anni precedenti, e' molto atteso, poiche' l'ultimo bando e' stato pubblicato nel 2008". Il bando prevede, in particolare, la certificazione del metodo e/o delle produzioni attraverso l'adesione al Sistema di Qualita' Nazionale di Produzione Integrata (SNQPI). I costi di certificazione potranno essere pagati mediante l'adesione al bando della Misura 3.1 - Adesione ai regimi di Qualita' - di prossima pubblicazione. Possono presentare domanda gli agricoltori, singoli o associati, che operano secondo i metodi previsti dai disciplinari della produzione integrata, che hanno come obiettivo quello di ridurre l'impatto ambientale dell'agricoltura. I soggetti potranno usufruire di premi da un minimo di 80 euro a un massimo di 500 euro a ettaro coltivato.

Leggi Tutto »

La cultura della salute a ‘PescarAmare 2017’

Parlare di salute, corretta alimentazione e corretti stili di vita legati all' ambiente e al mare. E' l' obiettivo della prima edizione di ''PescarAmare 2017: Il Salotto della salute'', manifestazione che si svolgera' nel capoluogo abruzzese il 12 e il 13 maggio, attraverso una serie di dibattiti e interventi di biologi, psicologi, psicoterapeuti, nutrizionisti, medici specialisti, scrittori, ambientalisti e sportivi in un programma che offre anche spettacoli, performance sportive, stand e lezioni per la promozione della cultura della salute. La due giorni, ideata e organizzata da Eventi Diversi,con il supporto dell'Istituto Aterno-Manthone' e il Comune di Pescara, si avvale della direzione scientifica di Luca Revelli, Medico Chirurgo dell'Universita' Cattolica di Roma.

Leggi Tutto »