Redazione Notizie D'Abruzzo

Crisi, le parti sociali chiedono un incontro al governatore D’Alfonso

Un incontro urgente per affrontare le criticita' che "investono pesantemente il mondo del lavoro e produttivo" in Abruzzo: e' quanto chiedono associazioni datoriali e sindacati al governatore Luciano D'Alfonso, con l'obiettivo di "avviare immediatamente una piu' incisiva fase politica e di programmazione in grado di dare completa attuazione alle intese sottoscritte e di determinare le condizioni per dare risposte concrete all'Abruzzo". La richiesta di incontro e' sottoscritta dai presidenti regionali di Ance, Casartigiani, Cia, Claai, Cna, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti e Confindustria e dai segretari regionali di Cigl, Cisl, Uil e Ugl. Secondo associazioni e sindacati, dare risposte concrete "e' un elemento di assoluta priorita' anche in relazione alle drammatiche conseguenze derivanti dai recenti eventi sismici e meteorologici che hanno interessato ampi territori delle aree interne".

"Le parti sociali, peraltro consapevoli che le emergenze che investono la regione Abruzzo non sono risolvibili solo con interventi di politica locale - si legge in una nota - hanno condiviso la necessita' di un urgente confronto strutturato con la presidenza e il Governo della Regione, che abbia come prime priorita' di discussione l'avvio di una 'Vertenza' nei confronti del Governo nazionale, che evidenzi la complessita' della situazione regionale e la necessita' di interventi specifici e adeguati, ed un'analisi e una riflessione puntuale a livello regionale sullo stato di attuazione dei programmi sui Fondi nazionali ed europei, sul Master Plan e quanto previsto nel Patto per lo Sviluppo".

La replica di Andrea Catena

"Accogliamo di buon grado l'invito delle associazioni imprenditoriali a incontrare il Presidente D'Alfonso per affrontare le varie problematiche relative alla nostra regione. L'uso dei comunicati stampa per richiedere incontri potrebbe far pensare che l'attuale governo regionale non abbia la consuetudine di farlo, aldila' delle intenzioni di chi li dirama". E' quanto scrive, in una nota, Andrea Catena, consigliere del Presidente della Giunta regionale d'Abruzzo.

"E' bene allora precisare che la Regione ha istituito da due anni un Tavolo permanente del partenariato economico e sociale che si riunisce periodicamente, ed e' l'unica regione in Italia ad aver sottoscritto l'Addendum al Patto per lo sviluppo-Masterplan, firmato il 9 luglio 2016 a Civitella del Tronto con tutte le parti sociali. Questo Patto prevede la costituzione di una cabina di regia, di cui le associazioni datoriali sono parte attiva e protagonista insieme con i sindacati, che trimestralmente verifica lo stato di avanzamento degli obiettivi contenuti nel Patto e la tempistica dei relativi bandi".

"Sulla necessita' della vertenza Abruzzo sulle dolorose vicende del maltempo e sismiche, essa e' per noi aperta quotidianamente e ha prodotto risultati senza precedenti come le norme per le zone franche e contributive, il riconoscimento dei danni indiretti, il piano di interventi infrastrutturale, il reddito di dignita' per le famiglie in difficolta'. Su tutte queste partite, cosi come sullo stato di attuazione del Masterplan che vede la Regione Abruzzo essere la prima regione per procedimentalizzazione, come riconosciuto dal ministro Claudio De Vincenti, la Giunta regionale e' pronta a informare e rendere partecipi le organizzazioni imprenditoriali".

Leggi Tutto »

Opuscolo dei Carabinieri contro truffe e usura

"Cittadini e Sicurezza: Qualche Consiglio per vivere meglio in casa e fuori": e' l'opuscolo che il Comando provinciale dei Carabinieri di Pescara ha inviato ai 46 comuni della provincia con l'invito, rivolto ai sindaci, di pubblicare i consigli contenuti all'interno sui siti internet delle varie amministrazioni. L'iniziativa e' stata presentata e illustrata questa mattina dal Comandante Provinciale colonnello Marco Riscaldati. "In questo opuscolo si parla di consigli per i cittadini vittime di usura, furti e truffe, con un particolare focus sugli anziani, oltre che sugli acquisti online. Si parla anche della legittima difesa e dell'uso delle armi che dovrebbe essere l'extrema ratio, e con l'art. 52 del codice penale che prescrive quali sono i casi in cui la difesa e' legittima".

"Le persone in difficolta' economica sanno che alcuni soggetti Rom hanno denaro disponibile e ci si rivolgono. Voglio infine dire a queste persone che la legge prevede l'esistenza e l'accesso per le vittime a fondi anti usura e anti racket. Ma la condizione fondamentale deve essere quella della denuncia alle forze dell'ordine" ha concluso il colonnello Riscaldati.

Leggi Tutto »

Manoppello avra’ uno sportello antiviolenza

Anche Manoppello avra' uno sportello antiviolenza, stalking, mobbing e bullismo. L'iniziativa, anche in questo caso, e' frutto dell'intesa tra Comune e associazione Cuore Nazionale Abruzzo, con l'adesione del primo al progetto 'Medea'. Ieri, nella sala consiliare del Comune, l'incontro tra il presidente di Cuore Nazionale Abruzzo, Francesco Longobardi, e il sindaco di Manoppello, Giorgio De Luca, per la firma del protocollo d'intesa. Presenti anche Giulia De Lellis, assessore comunale alle pari opportunita' e le coordinatrici provinciali di Cuore Nazionale Abruzzo Fabiola Speranza, Gabriella Crocetta e Vera Montebello, oltre alla responsabile degli sportelli antiviolenza Tiziana Di Gregorio. Obiettivo principale del servizio e' informare correttamente sul fenomeno dello stalking. Oltre a questo si offre una consulenza gratuita unita a un'attivita' di prevenzione del fenomeno. Saranno infatti a disposizione delle vittime psicologi, avvocati, criminologi pronti a fornire assistenza legale e consulenze atte a valutare il livello di pericolosita' degli atti violenti. Il nuovo sportello verra' inaugurato a fine mese con un evento aperto a tutti.

Leggi Tutto »

Trofeo Scacchi Scuola, terzo posto per il Liceo Bafile L’Aquila

Liceo scientifico Andrea Bafile di L'Aquila terzo classificato al Trofeo nazionale Scacchi Scuola 2017 che si e' concluso domenica a Montesilvano  con la partecipazione di ben 1616 alunni delle scuole primarie di primo e secondo grado provenienti da tutta Italia che si sono sfidati contemporaneamente. Proprio per questo, il Trofeo ha ottenuto il Guinness mondiale, nell'ambito dei tornei scolastici. Il quartetto dei ragazzi del Liceo Scientifico aquilano, composto da Marco Adinolfi, Luca Rotolante, Francesco Martella e Stefano Rotolante, si e' imposto nella categoria Juniores maschile misto. La delegazione aquilana era accompagnata dalla Professoressa Caporale. Agli alunni del Liceo Scientifico i complimenti di tutte le scuole aquilane

Leggi Tutto »

Raccolta porta a porta, Montesilvano Colle raggiunge l’87% della differenziata

Sono trascorsi 50 giorni da quanto l’Amministrazione Maragno ha attivato la raccolta differenziata con il metodo del porta a porta a Montesilvano Colle. La percentuale della differenziata è salita all’87% contro la media del Comune (che conferisce invece il rifiuto differenziato nei cassonetti stradali) che è del 22%.

Le 300 utenze coinvolte fra famiglie, ristoranti e bar conferiscono i rifiuti separati per tipologie esponendo i mastelli ricevuti in dotazione secondo un calendario settimanale; è stato così possibile eliminare i bidoni stradali e aumentare al contempo la percentuale di rifiuti riciclabili, diminuendo quindi considerevolmente l’impatto ambientale. Ogni contenitore è dotato di un chip di riconoscimento associato all’utenza stessa, al fine di controllare il corretto conferimento dei rifiuti.

«Oggi è una giornata speciale, nella quale festeggiamo un obiettivo eccezionale – commenta Francesco Maragno, sindaco di Montesilvano – che ha sorpreso anche noi stessi per la sua portata. La differenziata porta a porta che è stata attivata in via sperimentale a Montesilvano Colle ha consentito di differenziare una grandissima percentuale di rifiuto e di rendere ancora più bello il borgo. La dimostrazione che lavorando in sinergia e dialogo con la cittadinanza coinvolta e con l’Ati Formula Ambiente e Sapi, il nuovo gestore della raccolta che ha segnato un cambio di passo molto netto, possiamo raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi per migliorare la nostra città».

«Siamo felici di presentare oggi questi risultati – afferma Nicola Della Corina, referente di Montesilvano per Formula Ambiente – e siamo convinti che questo sia un primo passo verso una più matura consapevolezza sui temi della sostenibilità ambientale. I cittadini di Montesilvano Colle sono stati informati e hanno deciso di darci fiducia: abbiamo chiesto loro di cambiare le loro abitudini e l’obiettivo è stato centrato. Formula Ambiente è a disposizione della città e dei cittadini che vogliono migliorarla. Con l’Amministrazione Comunale stiamo mettendo in cantiere altri progetti per rendere la città ancora più bella e sostenibile e speriamo di poterli presentare presto».

«Questi risultati ci spronano a proseguire con la differenziata porta a porta che vedrà coinvolta una seconda zona della città. Entro giugno -  aggiunge l’assessore Valter Cozzi -  estenderemo il progetto a tutta l’area collinare di Montesilvano, nonché al quartiere PP1 e nella zona di Santa Filomena, coinvolgendo circa 4500 utenze».

Formula Ambiente è una realtà, con sede in Romagna, che opera da più di vent’anni nel settore della raccolta e trasporto rifiuti. Inserita tra le prime dieci aziende nella graduatoria nazionale del settore dei servizi ambientali, opera a Montesilvano dal 26 agosto 2016.

 

Leggi Tutto »

Montesilvano, giovane trovato morto all’interno della Stella Maris

Un giovane e' stato trovato morto all'interno dello Stella Maris, l'ex colonia che si trova sul lungomare di Montesilvano, usata come ricovero da senzatetto e disperati. Il corpo e' di un giovane 25enne del posto; e' stato trovato all'ultimo piano dell'edificio. Poco chiare al momento le cause della morte. L'allarme e' stato dato da alcuni senzatetto presenti nella struttura. Sul posto sono intervenuti il 118, con l'ambulanza medicalizzata, e i Carabinieri, per gli accertamenti. Da quanto riferito ai soccorritori da alcune persone presenti nell'edificio, il giovane nella notte dormiva con respiro pesante e affannoso. Il 25enne si era allontanato da casa da un po' di tempo e i suoi problemi con la droga erano noti anche ai famigliari. La vicenda riaccende i riflettori sullo stato di degrado in cui versa lo Stella Maris.

«Sono profondamente colpito per la vita spezzata di un ragazzo, a causa della droga, ritrovato nell’ex colonia Stella Maris. Al di là delle sterili polemiche seguite alla diffusione della notizia, finalizzate ad accusare questa o quella Amministrazione per la mancata riqualificazione della struttura, nessuno ha avuto la sensibilità di rivolgere un pensiero verso quel giovane». Così il sindaco Francesco Maragno commenta la notizia del ritrovamento di un ragazzo senza vita all’interno della ex colonia di Montesilvano. «Sembra che il destino delle mura, per quanto prestigiose, conti di più della vita di un essere umano -  prosegue il primo cittadino -. In questa tragedia quello su cui invece dovremmo riflettere è sulla inettitudine di una società del 21° secolo che non è ancora in grado di dare una speranza ai nostri giovani e di difendere quelli più fragili, ma non per questo meno meritevoli di attenzioni, come il ragazzo ucciso dalla droga. Il mio pensiero di cordoglio va alla famiglia di quel giovane perché possa essere forte di fronte a questa immensa tragedia. Oggi ancor più di ieri siamo convinti della bontà del progetto di rivalorizzazione e riqualificazione della struttura che stiamo portando avanti da mesi, coinvolgendo l’Accademia delle Belle Arti di Roma e il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. L’auspicio -  conclude Maragno -  è che Provincia e Regione convergano sulla nostra progettualità, fondata su una significativa sostenibilità economica, per rendere Stella Maris un centro di altissima specializzazione per le arti visive e nella progettazione di arti applicate per tutte le Accademie delle Belle Arti italiane, uno spazio di rinascita dell’arte, che da luogo di disperazione, possa diventare luogo rilancio dell’intero territorio.

 

 

Leggi Tutto »

Usuraio in manette a Pescara

I carabinieri della Compagnia di Pescara hanno tratto in arresto un uomo di etnia rom 36enne di Pescara per il reato di usura. Da capogiro sarebbero stati gli interessi applicati, che hanno reso impossibile il saldo del debito alla vittima.

I tassi applicati sarebbero stati nell'ordine del 50% a settimana, per un totale di 15mila euro restituiti per 10mila ricevuti in prestito. Questa l'accusa di cui deve rispondere G.S., 37enne pescarese, di etnia Rom, ora agli arresti domiciliari. Le indagini sono cominciate nel settembre scorso quando la vittima, un 43enne di Pescara, si e' presentata in caserma raccontando che nel dicembre del 2015, trovandosi in difficolta' economiche, aveva deciso di rivolgersi all'arrestato, ricevendo un primo prestito di mille euro e pattuendo la restituzione del capitale, e di ulteriori 500 euro, per la settimana successiva. Saldato il debito pero', l'uomo era tornato a chiedere alla stessa persona altri 1000 euro, alle stesse condizioni.

La vicenda e' proseguita fino al luglio del 2016 quando, per un infortunio, era stato costretto a non lavorare per un periodo, con conseguenti ritardi nei pagamenti. Da qui, l'inizio di minacce, telefonate insistenti, pressanti richieste di denaro con varie intimidazioni, fino a quando l'usuraio non ha deciso di trattenergli l'auto. A nulla e' servito il prestito che l'uomo si era fatto fare dal suo datore di lavoro: il ritardo nei pagamenti aveva infatti fatto lievitare la somma dell'ennesimo prestito da saldare a 2400 euro. Alla fine, dopo aggressioni fisiche varie, l'uomo ha deciso di rivolgersi ai carabinieri che hanno ricostruito l'accaduto, presentandosi all'ennesimo incontro dove hanno incastrato il presunto usuraio.

Leggi Tutto »

Sanità, l’Abruzzo conquista 182 punti sui Livelli Essenziali di Assistenza

Per l'anno 2015 l'indicatore Lea per l'Abruzzo, che 'fotografa' i livelli essenziali di assistenza sanitaria, si attesta a 182 punti, includendo per il secondo anno consecutivo la Regione tra quelle pienamente adempienti (il punteggio minimo è 160).

A ufficializzare il dato, comunicato lunedì dal Ministero della Salute, è stato questa mattina a Pescara l'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci.

"Rispetto al 2014 - ha evidenziato - registriamo, però, un ulteriore balzo in avanti di 19 punti, centrando un traguardo che mai era stato raggiunto nella storia dell'Abruzzo. Questo risultato certifica l'efficacia degli sforzi e delle riorganizzazioni che questo governo regionale ha messo in atto, non senza difficoltà, per migliorare la qualità dell'assistenza offerta ai nostri concittadini".

Tra il 2009 e il 2015 il punteggio Lea è passato da 120 a 182 punti, con l'incremento più consistente tra il 2014 e il 2015, pari all'11.7 per cento.

"E per il 2016/2017 - ha aggiunto l'assessore Paolucci - l'impegno è a migliorare, grazie a una serie di misure che andranno a impattare sulla prevenzione, sulla farmaceutica (con l'introduzione della 'distribuzione per conto'). Per quanto riguarda l'area ospedaliera, oltre all'allarme target, lavoreremo anche sulla riduzione del numero dei parti cesarei e sulla tempestività degli interventi al femore".

Entrando nel dettaglio del punteggio 2015, i risultati più importanti riguardano la prevenzione (coperture vaccinali, screening, stili di vita, controlli sugli alimenti e veterinaria) e l'assistenza distrettuale (quella territoriale), che hanno registrato un incremento di circa 10 punti. Resta buono il punteggio dell'assistenza ospedaliera, che rimane costante, dopo la crescita già certificata tra il 2013 e il 2014.

"Nel corso dell'ultimo tavolo di monitoraggio - conclude Paolucci - sono state evidenziate anche alcune criticità rispetto alla gestione contabile del sistema sanitario regionale, diverse in riferimento alle annualità passate. L'attestazione del netto miglioramento dei Lea, però, avrà un impatto importante anche su questi aspetti. Quanto al tavolo di monitoraggio, un verbale che si chiude con 70 milioni di euro di premialità che ci sono stati erogati proprio per la qualità dei livelli di assistenza, è sempre un buon tavolo. Il discrimine è tutto lì, il resto è polemica a prescindere".

Leggi Tutto »

Antonella Ballone eletta dai Giovani Imprenditori nazionali nel Consiglio Generale di Confindustria

Antonella Ballone, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Teramo, venerdì scorso è entrata a far parte delConsiglio Generale di Confindustria, massimo Organo di governo di Confindustria nazionale.

La Giovane imprenditrice è stata eletta nel corso delle procedure che hanno visto l’elezione anche del nuovo Presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Alessio Rossi.

La candidatura all’importante Organo nazionale è stata proposta dal Comitato Regionale Giovani Imprenditori di Confindustria Abruzzo, di cui Antonella Ballone è componente.

Il Presidente G.I. Abruzzo, Giammaria de Paulis, nel congratularsi dichiara che “il risultato è stato raggiunto grazie alla partecipazione attiva dei G.I. abruzzesi, ai quali va il merito e la soddisfazione per il risultato ottenuto. Con il rinnovo della Presidenza nazionale del Gruppo, e con tale nomina al Consiglio Generale di Confindustria, i G.I. abruzzesi sono rappresentati ai massimi livelli nell’Associazione.”

Il mio impegno -dichiara Antonella Ballone- sarà all’insegna della costante partecipazione e condivisione delle attività con il sistema di Confindustria, a livello senior e di G.I., in linea con quanto già ho avuto modo di portare avanti nello scorso triennio del passato mandato di Presidenza nazionale dei G.I.”.

L’imprenditrice, infatti, nel triennio scorso, era già all’interno dell’organo di governo del Gruppo G.I., ovvero il Consiglio Centrale del Movimento nazionale, composto da 15 membri.

Per Antonella Ballone quindi un nuovo prestigioso riconoscimento che segue precedenti importanti impegni nel sistema Confindustriale e che conferiscono sicuramente onore alle attività del Gruppo regionale abruzzese e dei rispettivi gruppi Territoriali.

Tale riconoscimento si aggiunge alla recentissima nomina della Giovane Imprenditrice teramana alla Presidenza di Eurolines Organization, organizzazione europea espressione di 27 imprese fra le più rappresentative a livello continentale nello specifico settore del trasporto internazionale di passeggeri su gomma, tra cui il Gruppo Baltour, di cui è Vicepresidente.

Leggi Tutto »

Micro imprese ed enti pubblici, a Pescara lo sportello per acquisti e servizi online

Aiutare le micro imprese che intendono lavorare con la Pubblica amministrazione utilizzando tutti gli strumenti messi a disposizione dalla Rete e dall'innovazione tecnologica. E' l'obiettivo di "Cna Digitale", il progetto messo a punto dalla Cna di Pescara per sostenere l'innovazione tecnologica delle micro e piccole imprese, aiutando nello stesso tempo i giovani imprenditori a costruire solide basi per le proprie attività. Fiore all'occhiello del progetto messo a punto dal direttore provinciale Carmine Salce e dal responsabile del settore informatico, Giovanni Giancaterino, è proprio il rapporto con gli enti pubblici, da sempre croce e delizia dei micro imprenditori: «Da questa esigenza è nato lo sportello imprese "MePa", per gli acquisti della Pubblica amministrazione: si tratta del primo autorizzato a livello provinciale dal Consip, la centrale acquisti della stessa Pubblica amministrazione, e dunque rappresenta un veicolo insostituibile per chi intenda proporre l'acquisto di beni e servizi agli enti».  

Ma di non di soli acquisti con gli enti pubblici vive il progetto di Cna Digitale, come illustra il direttore della confederazione artigiana provinciale, Carmine Salce: «Vogliamo mettere il piede sull'acceleratore per aiutare le micro imprese a darsi un profilo digitale al passo con i tempi. Per questo, nella gamma dei servizi offerti dal nostro sportello compaiono i servizi per il rilascio della firma digitale e della posta certificata nel sistema pubblico di identità "Spid", le strategie sul commercio elettronico, l'avvio delle start-up innovative».

Leggi Tutto »