Redazione Notizie D'Abruzzo

L’Aquila, il mio futuro è qui per la 723a Perdonanza Celestiniana

 Dal 23 agosto al 3 settembre 2017 nel Palazzetto dei Nobili a L’Aquila (Piazza Santa Margherita, 2) è aperta al pubblico L’Aquila, il mio futuro è qui, giovani tra desideri e paure, una mostra fotografica realizzata dagli allievi del Corso diReportage Audiovisivo, con la direzione didattica di Daniele Segre. La mostra torna visitabile per il pubblico in occasione della723a Perdonanza Celestiniana per arricchire il programma della manifestazione con l'azione di ricerca condotta dagli allievi del Corso di Reportage Audiovisivo, curata dal sociologo Stefano Laffi, sulla condizione giovanile a L’Aquila.

Ragazzi dai 15 ai 30 anni, lavoratori, studenti degli Istituti superiori, universitari, ricercatori, non occupati si sono messi in gioco divenendo protagonisti di interviste, radio documentari, video e foto reportage, per dare luogo ad un racconto di se stessi in prima persona. Si è delineato il ritratto di una generazione che vive a L’Aquila, inevitabilmente connotata dall’esperienza del “terremoto”, ma ugualmente affine a tanti altri contesti nel resto d’Italia. 

L’esito delle ricerche è quindi ricco di interesse per il territorio nel quale le indagini sono state svolte, ma rappresenta istanze che accomunano ovunque una generazione in cerca di futuro, motivata da questioni anagrafiche, ma anche dalla complessità del momento storico attuale. Il titolo L’Aquila, il mio futuro è qui esprime un desiderio e un augurio che i giovani aquilani rivolgono a se stessi e ai loro coetanei ad ogni latitudine.

Gli allievi che hanno contribuito alla realizzazione della ricerca sono: Eva Bearzatti, Manuel De Pandis, Fabio Fusillo, Eleonora Gasparotto, Flaminio Muccio, Chiara Napoli, Giorgio Santise, Giovanni Soria, Giovanni Sfarra. La mostra è aperta al pubblico, secondo i seguenti orari: dal 23 al 25 agosto dalle 16.00 alle 22.00, dal 26 al 29 agosto dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 22.00, dal 30 agosto al 1 settembre dalle 16.00 alle 20.00 e dal 2 al 3 settembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 22.00. Per richiedere ulteriori informazioni e documentazione sulla ricerca è possibile contattare Scuola Nazionale di Cinema – Sede Abruzzo: 0862 380924 e laquila@fondazionecsc.it.

Leggi Tutto »

Brucia ancora il Morrone

“Sono attivi attualmente, per spegnere il vasto e drammatico incendio che da ieri pomeriggio sta bruciando il Monte Morrone, 3 canadair, 1 elicottero dei Vigili del Fuoco e un 1 dell’esercito. Oltre 50 gli uomini dei Vigili del Fuoco presenti sul territorio peligno, provenienti da Sulmona, Teramo, Chieti, Popoli, L'Aquila, che insieme alla Protezione Civile, alle Forze dell’Ordine e dalla polizia locale stanno lavorando incessantemente dalle prime ore dell’alba e per tutto il pomeriggio odierno”.

A fare il punto della situazione è il vicesindaco di Sulmona Mariella Iommi, presente sul posto insieme ad alcuni Consiglieri Comunali di Sulmona, all’Assessore comunale Mario Sinibaldi, ai dirigenti e funzionari del Comune al momento in forza al C.O.C. attivato da ieri, con quattro funzioni (tecnica, volontariato, assistenza alla popolazione, alla viabilità), in contatto costante con il Sindaco Annamaria Casini e l’Assessore regionale Andrea Gerosolimo che si sono attivati immediatamente, allertando Regione, Prefettura e Governo, al fine di poter ottenere potenziamento di soccorsi sul territorio nel più breve tempo possibile.

“Arriveranno rinforzi dell’esercito” riferisce il vicesindaco Iommi, sottolineando “è stato garantito dal Presidente della Regione Luciano D’Alfonso che abbiamo accolto oggi nella frazione Marane e che ringraziamo. Abbiamo illustrato lo stato dell’arte, quanto fatto finora e quanto ancora è necessario e urgente fare”. Presenti anche la senatrice Stefania Pezzopane, il Presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso. La frazione Marane, la più colpita, è invasa da un denso fumo e il vento ha contribuito a rendere più complessa la situazione, che si presenta monitorata dall’ingente spiegamento di forze dell’ordine, vigili del fuoco e protezione civile. Sul posto sono giunte autobotti per coadiuvare le operazioni tese a bloccare l’avanzamento del fuoco, divampato nella zona nord, verso l’Eremo di Sant’Onofrio, e in direzione del territorio di Pacentro, dove insistono maneggi e diverse strutture ricettive. “Abbiamo attivato anche la funzione sanitaria” spiega il vicesindaco. Presenti presidi di Croce Rossa e 118.  Si danno da fare anche i volontari residenti che con i trattori proseguono a tracciare solchi nelle campagne per impedire alle fiamme di avvicinarsi all'abitato. “E’ una grande ferita per la nostra città e per il nostro territorio, colpita in uno dei più importanti simboli della nostra Sulmona e patrimonio naturalistico di grande pregio" afferma il Sindaco Annamaria Casini, che raccomanda alla popolazione massima prudenza, richiedendo di chiudere le finestre di casa, di non sostare lungo le strade attigue all'incendio, sia per motivi di sicurezza che per agevolare le operazioni di intervento ai mezzi preposti.

Leggi Tutto »

A Roseto la 6° edizione del Premio Pasquale Celommi

L’Associazione CulturaleObiettivo Comune”, organizza a Roseto degli Abruzzi dal 3 al 10 settembre 2017 la 6^ edizione della Mostra Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea “Premio Pasquale Celommi”, con il seguente tema libero: Colori ed Emozioni”.

Possono partecipare al Concorso i pittori di qualsiasi nazionalità con opere da realizzare tassativamente nell’area del Parco delle Rimembranze di Roseto, per l’occasione intitolata “Via dell’Arte”. Saranno ammesse opere di qualsiasi scuola e tendenza. Ogni dipinto dovrà essere decorosamente incorniciato, regolarmente firmato e provvisto di attaccaglie. Ogni artista dovrà provvedere al proprio supporto e indicare, a tergo dell’opera, nome, cognome e indirizzo. Le opere presentate devono essere accompagnate da un certificato di autenticità redatto secondo uno schema predisposto dalla Giuria che sarà consegnato al momento della timbratura delle tele. Le operazioni di timbratura delle tele, o di altri supporti, aventi dimensioni minime di cm 50x60, avverrà domenica 3 settembre 2017 dalle ore 08.00 alle ore 11.00 presso Hotel Liberty di Roseto, lungomare Roma, n° 8. I lavori dovranno essere consegnati dai partecipanti, dalle ore 17:00 alle ore 19:00 di domenica 3 settembre 2017, presso Hotel Liberty, lungomare Roma, n° 8. Le opere saranno esposte, presso Hotel Liberty, da lunedì 4 a sabato 9 settembre 2017, con apertura al pubblico dalle ore 18:00 alle ore 21:00 con ingresso libero. Saranno assegnati venti premi acquisto: dagli € 800,00 per il primo premio assoluto, 2 premi ex-aequo da € 500,00 per il 2° posto, sino ai dieci premi che saranno assegnati ai sesti classificati per 250,00 €/cad.

La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avverranno domenica 10 settembre 2017 dalle ore 17:30, presso Hotel Liberty, Lungomare Roma, n° 8, alla presenza delle Autorità e dei componenti della Giuria. Il costo di iscrizione per la partecipazione all’evento è di € 20,00 (venti/00) per ogni artista partecipante. Questa la commissione giudicatrice: Presidente Sandro Melarangelo (Pittore e Critico d’Arte), Loriana Valentini e Patrizia D’Andrea(Pittrici), Marina Sperandii (Ceramista), Paolo Martocchia (giornalista). Presidente Onorario Riccardo Celommi. Per informazioni: organizzazione.obiettivocomune@gmail.com;

 

Leggi Tutto »

A Tollo in archivio il Trofeo Strade del Vino dei Colli Teatini

Una prima edizione del Trofeo Strade del Vino dei Colli Teatini che, con ottima evidenza, è stata un successo sotto tutti i punti di vista mettendo in risalto l’impegno e l’affiatamento degli organizzatori dell’Asd Cantina Tollo nell’omonima città del vino dove il ciclismo è sempre più lo sport di casa in attesa di preparare in grande stile un’altra edizione dei record della Granfondo dei Colli Teatini nel 2018 nella data del 25 aprile come tradizione.
 
Doppia validità (Abruzzo Cycling Challenge e campionato provinciale Acsi Ciclismo Chieti) per la corsa caratterizzata dalla ripetizione di un anello collinare di 9,3 chilometri per sei volte che si è snodato attorno a Tollo con il caldo e i saliscendi che hanno stuzzicato le gambe degli attaccanti.
 
Subito in avvio la breve fuga di Domenico Garofalo (Sbt Team) e Lorenzo Sammassimo (Asd Masciarelli) poi Alessandro Fantini (Melania OMM) ha dettato legge negli ultimi tre giri portandosi da solo al comando rendendosi inattaccabile dal drappello dei più immediati inseguitori composto da Valentino Quintili Di Ghionno (Centro Fai da Te Cycling Team), Denian Luku (Petritoli Bike) Guglielmo De Nobile (Team Vini San Giacomo) e Sammassimo sui quali si sono riportati Sacha Crisante (Ade Srl) e Carmine Marulli (Fuori Soglia Cyclist).


 
Vittoria in solitudine per Fantini e alle sue spalle la lotta tra gli inseguitori è stata vivacizzata dalla conquista del podio per Luku (1°Junior) e Sammassimo (2°Junior), tra il quarto e il settimo posto assoluto piazzamenti in sequenza per  Quintili Di Ghionno (2°Senior 1), Marulli (1°Senior 2), Crisante (3°Junior) e De Nobile  (1°Veterani 2), in evidenza il resto del gruppo con Emanuele Di Fiore (Abitacolo Sport Club - 1°Veterani 1), Davide Cichella (Ade Srl - 2°Veterani 2), Paolo Giovannoli (Angelini Cycling Team - 1°Senior 1 seconda serie), Alessandro D'Angelo (Teate Bike - 3°Senior 1), Alberto Gobbi (Abitacolo Sport Club - 2°Veterani 1), Domenico Camarra (Asd Team Go Fast - 1°Senior 2 seconda serie), Maurizio De Santis  (De Santis Bike Store - 1°Gentlemen 1), Enzo Di Vincenzo (Teate Bike - 3°Veterani 2), Sandro Pinti (Castellana Wolf - 1°Veterani 1 seconda serie), Maria Enrico Papola (Angelini Cycling Team - 1°Junior seconda serie), Orazio Tiberio (Centro Fai da Te Cycling Team - 2°Senior 1 seconda serie), Mario Giangrande (Ade Srl - 1°Veterani 2 seconda serie), Corrado Di Clemente  (Sbt Team - 2°Veterani 2 seconda serie), Juri D'Andrea (Asd Extremodimmidisi - 3°Veterani 2 seconda serie), Michele Campili (Angelini Cycling Team - 1°Gentlemen 2), Marco Colleluori (Mkg Cycling Team - 2°Gentlemen 1), Domenico Garofalo (Sbt Team - 1°Gentlemen 1 seconda serie), Andrea Tudico (Gs Moscufo - 2°Junior seconda serie), Alfonso Capone (Pedale Colognese - 2°Gentlemen 2), Massimiliano Rinaldi (Teate Bike - 3°Senior 1 seconda serie), Antonio Di Mascio  (Asd Cantina Tollo - 1°Supergentlemen A), Rocco Salerno (Team Levante - 3°Gentlemen 1), Renzo Campilii (Angelini Cycling Team - 3°Veterani 1), Moreno Venturini (GC Loreto - 2°Veterani 1 seconda serie), Vincenzo Chiavaro (Asd Ciclopazzi - 2°Senior 2), Marco Polidoro (Castellana Wolf - 2°Gentlemen 1 seconda serie), Amanzio Parmegiani (Ciampino Bike - 3°Gentlemen 1 seconda serie), Marc Tonello (GC Loreto - 3°Junior seconda serie), Marco Fidanza (Angelini Cycling Team - 3°Veterani 1 seconda serie), Marco Iezzi (Team Naturabruzzo Bike Pro - 2°Senior 2 seconda serie), Vittorio Ferrante (Asd S.Angelo - 2°Supergentlemen A), Nicolino Salvatorelli (Gs Moscufo - 3°Supergentlemen A), Maria Marco Aruffo (Asd Enzo Paglieta - 1°Gentlemen 2 seconda serie), Berardino Micolucci (Asd Angelini Cycling Team - 1°Supergentlemen B), Francesco Scurti (Castellana ­ Wolf - 2°Gentlemen 2 seconda serie), Nicola Gemelli (Ciclistica Due Torri - 2°Supergentlemen B), Carlo Consorte (Angelini Cycling Team - 3°Gentlemen 2 seconda serie) e Antonio Picci (Angelini Cycling Team - 3°Supergentlemen B).
 
Degna di nota la presenza di Laura Vagheggi (Abitacolo Sport Club) che si è distinta ottimamente come unica rappresentante del gentilsesso terminando la propria fatica insieme ai colleghi maschi.
 
Alla presenza di Angelo Radica (sindaco di Tollo), Dante Ciccotelli, (assessore allo sport di Tollo), Renato Abate (responsabile Acsi Ciclismo Chieti), Luciano D’Onofrio (responsabile Acsi Ciclismo Pescara) e con la direzione di corsa a cura di Daniele Schiazza, l’Asd Cantina Tollo si è distinta per la professionalità e l’amichevole accoglienza con i prodotti vinicoli offerti ai partecipanti nel corso delle premiazioni grazie all’impegno del main sponsor Cantina Tollo, unitamente all’amministrazione comunale di Tollo (che ha concesso il patrocinio) e agli altri partner (Punto Grafica, Ristorante-Pizzeria Lupo, D’Eusanio Francesco movimento terra e Ivano Di Ghionno riscaldamento) che hanno assicurato con successo la riuscita della manifestazione.
 
I campioni provinciali Acsi Chieti 2017: Alessandro D'Angelo (Teate Bike - Senior 1), Enzo Di Vincenzo (Teate Bike - Veterani 2), Rocco Salerno (Team Levante – Gentlemen 1), Antonio Di Mascio (Asd Cantina Tollo – Supergentlemen A), Massimiliano Rinaldi (Teate Bike - Senior 1 seconda serie), Enrico De Lutiis (Teate Bike – Veterani 2 seconda serie), Vincenzo Moretti (Teate Bike – Gentlemen 1 seconda serie).

 

Credit fotografico Bruno Di Fabio

Leggi Tutto »

A Caramanico Terme: Filosofia in Comune

"In un Giardino Filosofico Comunitario trovano luogo, e spazi adeguati, angoli per la meditazione; momenti per la positiva attivazione delle facoltà sensoriali, emozionali, razionali; ambiti per la pubblica discussione e l’esercizio delle arti; dimensioni, fisiche e metaforiche, per la cura dei rapporti, delle relazioni, dei sentimenti di appartenenza comunitaria; per la cura dell’ambiente, l'educazione civica; per la Cura degli affanni sociali e delle difficoltà personali; per il bilanciamento delle attività esteriori ed interiori degli esseri umani", questo il commento del filosofo Giovanni Bongo con cui si annuncia l'incontro "Filosofia in Comune, verso il Giardino Filosofico Comunitario di Caramanico Terme".

L'iniziativa è in programma sabato 26 agosto, alle ore 18,00presso la sala del consiglio comunale a Caramanico Terme.

Leggi Tutto »

Metti un caffè con Balzac … paperback & playlist estive

Spiagge, libri tascabili, amici, test fai dai te … e qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure .1..

 

# Dimmi chi ascolti e ti dirò chi sei;

[Non sopporto i cori russi la musica finto rock la new wave italiana il free jazz punk inglese.2]

#Cosa leggi e ti dirò cosa sogni;

[-Lo zahir- di Paulo Coelho, La casa degli spiriti di Isabel Allende, Dylan Dog, Ariel di Sylvia Plath e ehm … Tuttosport]

#Scegli il fiore che ti appartiene  e ti dirò il profumo che indossi;

[ginestra-e il saguaro]

#Parlami del film che ami e ti dirò cosa ti aspetti dal domani;

[ Into the wild -ho pianto disperatamente! - fragole e sangue]

 

Ai test non ho mai creduto completamente, non credo ci sia nulla di prestabilito. 

La vita può cambiare in un momento mi fa paura anche se il pavimento è il paradiso sai per me …3

L’anima è nuda come una poesia, spesso senza il corpo stretto  di una convenzione, senza ideogrammi da indovinare. Può vestirsi di jazz, di blues o ballare nel pop, vagare senza scopo eppure trovare arcobaleni ovunque.

E’ ingorda di curiosità, scomoda nelle lusinghe e pronta a disobbedire per trovare quello che ancora non c’è4. Gioca, crea, può trovare la propria radice nell’ordine ma anche e forse soprattutto nel caos. Goccia a goccia buca la pietra. Goccia a goccia solletica i suoi sogni.

 L’anima sente che nulla è vuoto perché l’aria respira su di lei e con lei. La sua vera strategia  è tentare, provarci sempre. E’ la sua aureola immaginaria, esperienza di apertura, ricerca e mobilità.

Le nostre stagioni sembrano incerte. Sembra tutto detto. Sembra tutto scritto.

Più dei dipinti di Munch, piu di Mondrian, più dei cretti di Alberto Burri, c’è un quadro che per me indovina questa sensazione. E' La mano ubbidisce all’intelletto di Carlo Maria Mariani dove l’arte interroga se stessa. Appare come un ritorno al passato ma in realtà è contemporanea in tutti i momenti della storia stessa perché in fondo anche se siamo come marinai che devono ristrutturare la loro nave in mare aperto e che non sono in grado perciò di ricominciare da capo5 una delle frasi più belle del passato è quella di Σωκράτης, Sōkrátēs ( Atene, 470 a.C. -399 a.C) :  so di non sapere,  ne ho coscienza, ne ho conoscenza . Questa affermazione cosi paradossalmente e drammaticamente vera è anche bellissima perché less is more ossia poco è più , perché è consapevolezza di non conoscenza definitiva che diventa però movente fondamentale al desiderio di conoscere.

Tutto ancora si può dire. Tutto ancora si può scrivere e allora leggo e sottolineo anche le seguenti regole da seguire:

1. Follow Your Curiosity 

2. Perseverance is Priceless 

3. Focus on the Present 

4. The Imagination is Powerful 

5. Make Mistakes 

6. Live in the Moment 

7. Create Value 

8. Don’t be repetitive 

9. Knowledge Comes From Experience 

 

<<:Ehi … ma la finisci di stare sotto l’ombrellone, tuffati con noi!:>>

Manca l'ultima regola:  10 GIOCA ... mare arrivo!

1 Rimmel, Francesco de Gregori 

2 Centro di gravità permanente, Franco Battiato 

3 Lasciarsi un giorno a Roma, Niccolò Fabi

4 Quello che non c’è, Afterhours

5 aforisma di Otto Neurath) 

 

Leggi Tutto »

Incendio sul Monte Morrone, D’Alfonso: La zona antropizzata e’ fuori pericolo

Il vento continua a soffiare sul monte Morrone spingendo nuovamente il fronte del fuoco verso valle. Molte le abitazioni presidiate dai Vigili del fuoco, intervenuti anche nella villa dell'ex sindaco di Sulmona Fabio Federico, interessata da un principio di incendio, subito domato. A causa del fuoco che si avvicina alle frazioni pedemontane di Sulmona i Vigili hanno ordinato l'evacuazione di una stalla dove erano ricoverati 15 cavalli da corsa. Nel frattempo sono stati potenziati i vari presidi di soccorso con 50 Vigili del fuoco pronti a intervenire da terra. Potenziata anche la pattuglia aerea: ai due Canadair sono stati affiancati due elicotteri dei Vigili del fuoco e uno dell'Esercito. Sul posto si trovano il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, insieme al presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, i quali hanno voluto rendersi conto di persona della situazione per poter prendere ulteriori decisioni qualora la situazione lo richiedesse. Secondo il responsabile provinciale dei Vigili del fuoco, Domenico De Bartolomeo, occorreranno alcuni giorni prima che la situazione torni alla normalita' perche' il fronte dell'incendio e' molto vasto e la zona interessata dalle fiamme si puo' raggiungere solo con i mezzi dall'alto.

L'incendio che dal monte Morrone si stava avvicinando alle frazioni pedemontane di Sulmona e' attualmente sotto controllo. "La zona antropizzata e' fuori pericolo" fa sapere dopo un sopralluogo sul posto il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, il quale ha ricevuto notizie in merito dal capo dipartimento dei Vigili del Fuoco, prefetto Bruno Frattasi.

Leggi Tutto »

D’Alfonso: in Abruzzo 5.300 le persone assistite per il sisma

"Ringrazio per il lavoro fatto, noi abruzzesi abbiamo vissuto il terremoto del 2009 dove questa macchina non e' stata cosi' veloce, sia dal punto di vista delle risorse sia delle norme. C'e' stata la capacita' di fare tesoro delle precedenti esperienze": lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, nel corso della conferenza stampa sulla ricostruzione post-terremoto a Palazzo Chigi. D'Alfonso ha spiegato che "i Comuni abruzzesi colpiti dal sisma dell'agosto 2016 e seguenti sono stati 23, per un totale di 103 mila abitanti coinvolti. Le verifiche dei danni sono state finora 7.500 e le persone attualmente assistite sono 5.300, di cui 1.400 negli alberghi". Ha aggiunto che solo in quattro comuni ci sono macerie pubbliche ancora da rimuovere e che entro ottobre tutte le casette (chieste da 13 comuni) saranno state consegnate. "Rispetto al sisma dell'Aquila questa volta la zona franca fiscale ha aiutato molto. Ci sono ragioni per continuare a scommettere". 

Leggi Tutto »

Claudia Capone alla Pallavolo Teatina

Dopo la conferma di Marta Negroni, Alceo Esposito avrà a disposizione un’altra alzatrice per la stagione 2017/2018. Claudia Capone, teatina doc, rappresenta la soluzione migliore per colmare un vuoto già presente in tutta la seconda metà dello scorso campionato. Diciottenne, Claudia vanta alle sue spalle già un primo grande successo a livello sportivo, con il campionato di serie C trionfalmente vinto l’anno passato a Pescara. Dopo essersi conquistata la B2 sul campo, la giocherà ora con una casacca diversa, quella della sua città:

“Volevo tornare a giocare a Chieti, era un mio obiettivo e sono felice di eserci riuscita. A Pescara ho vissuto una bella stagione e adesso, ad essere sincera, non so dire come sarà ritrovarmi contro in campionato la mia ex squadra, ma di certo sarà emozionante. Da parte mia, l’avventura con la maglia della Teatina partirà con il massimo dell’impegno e dell’entusiasmo. L’anno scorso ho visto parecchie volte giocare la squadra, so che ci saranno molte compagne confermate, più tante nuove. Ho giocato sia con Alice Di Tizio che con Alice Di Tonto e conosco Agnese Michetti, per il resto sarà tutto nuovo… non vedo l’ora di iniziare!”.

Leggi Tutto »

Terremoto, Gentiloni: per la ricostruzione più protagonismo dei territori

L'assetto della governance per la ricostruzione delle zone dell'Italia centrale colpite dai terremoti lo scorso anno "è regolato dalla legge e si basa sulla figura del commissario. Stiamo facendo un ragionamento in questi mesi e settimane su un'evoluzione di questo assetto. Non c'e' dubbio che siamo in una fase di passaggio con ancora alcuni problemi dell'emergenza. Ma stiamo anche entrando nella fase della ricostruzione con un impianto robusto, e questa deve vedere il protagonismo più accentuato e netto dei territori, sia a livello regionale che locale. Certo non accadrà domani mattina perché ci vuole una legge". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, durante una conferenza stampa a Palazzo Chigi sulla ricostruzione post terremoto del Centro Italia, svolto dopo aver incontrato il direttore della Protezione civile Angelo Borrelli, il commissario straordinario alla ricostruzione Vasco Errani e i presidenti della regioni Lazio (Nicola Zingaretti), Marche (Luca Ceriscioli), dell'Umbria (Catiuscia Marini) e dell'Abruzzo (Luciano D'Alfonso). 

 Le donazioni degli italiani per le popolazioni del Centro Italia colpite dal sisma nel 2016 "sono state tante", quelle arrivate al Dipartimento della Protezione civile sono state "in totale 35 milioni di euro": lo ha detto il capo della protezione civile Angelo Borrelli nella conferenza stampa a Palazzo Chigi ad un anno dal terremoto, spiegando che di questi "23 milioni sono arrivati attraverso l'sms solidale", e di questi una parte specifica, 3,5 milioni di euro, sono stati destinati alle scuole; "il resto, 11,5 milioni di euro, è arrivato da finanziamenti ricevuti dal conto corrente del Dipartimento della Protezione civile". E "il 27 luglio scorso - ha concluso Borrelli - il Comitato dei garanti ha approvato la realizzazione di 18 progetti di intervento: 9 nelle Marche, 4 in Umbria, 3 in Lazio e due in Abruzzo".

Leggi Tutto »