Si è svolto al Ministero Infrastrutture e Trasporti un tavolo tecnico per esaminare le richieste avanzate dalla Provincia di Teramo in relazione alla proposta di revisione della rete stradale di interesse nazionale. Lo rende noto il segretario particolare del Presidente D'Alfonso, Enzo Del Vecchio. Il presidente della Regione Abruzzo e il presidente della Provincia di Teramo hanno sostenuto la necessita' di una integrazione del Piano di cessione delle strade provinciali all'Anas, inserendo due arterie del Teramano: la SP 259 della Vibrata, che collega S. Egidio alla SS 16 Adriatica, e la SP 553 dal bivio di Notaresco-Atri-Silvi che si riallaccia alla SS 80. Si tratta di due inserimenti importanti che vanno a completare lo straordinario risultato ottenuto la scorsa estate, e che porta la lunghezza complessiva delle strade abruzzesi interessate dal passaggio ad oltre 500 km, con risparmi notevoli per le casse pubbliche. Nel corso dell'incontro D'Alfonso ha tenuto a rilevare come altre due strade entro il 2018 debbano essere trasferite ad Anas: per prima la Villalago-Scanno-Barrea, quindi la Fossacesia-Lanciano
Leggi Tutto »Vende droga vicino alle scuole, arrestato marocchino
Utilizzava l'auto come negozio ambulante che parcheggiava nei pressi degli istituti scolastici per vendere stupefacente agli studenti. Un 36enne marocchino e' stato arrestato dopo un lungo appostamento dei carabinieri della stazione di Nereto, nell'ambito dei controlli vicino alle scuole disposti dal comandante della Compagnia di Alba Adriatica, il tenente colonnello Emanuele Mazzotta. L'uomo e' stato fermato dai militari che gli hanno perquisito la vettura con cui si muoveva abitualmente: nascosti in un doppio fondo dell'abitacolo sono state trovate confezioni di hashish per due etti complessivi, parte suddivisi in dosi per essere vendute al momento. Il marocchino e' stato posto ai domiciliari e dopo la convalida nei suoi confronti e' stato disposto l'obbligo di dimora nel comune di Nereto e il divieto di uscire nelle ore notturne
Leggi Tutto »Processo Tercas, ascoltati il commissario Sora e l’ex dg Pilla
Con l'audizione dell'ex dg Dario Pilla e del commissario straordinario Riccardo Sora, e' entrato oggi nel vivo il processo a carico di 29 imputati per la presunta truffa con le azioni Tercas. Nel processo la Popolare di Bari si e' costituita parte civile nei confronti dell'ex dg Tercas Antonio Di Matteo e dell'allora responsabile pro-tempore dell'area finanza della Tercas Lucio Pensilli. Nel corso dell'udienza Pilla ha ricostruito l'attivita' di controllo da lui svolta nel breve periodo tra il suo insediamento e il commissariamento, sottolineando come fin dall'inizio fossero emerse diverse criticita', con una governance di fatto baricentrica e concentrata a livello di direzione generale. "La mia prima azione fu proprio quella di rivedere l'organigramma e le modalita' di controllo" ha detto Pilla, che rispetto all'indagine interna avviata dopo la segnalazione di possibili criticita' nell'operazione di vendita delle azioni ha sottolineato come in quel periodo Tercas si fosse trovata con una quota eccessiva di azioni proprie che doveva vendere perche' impattanti sul patrimonio di vigilanza.
Operazione che non poteva avvenire come un pronto contro termine in quanto in quel caso le azioni sarebbero comunque rimaste nel proprio bilancio. Operazione che, sempre secondo Pilla, non poteva certo essere pensata dai direttori di filiale ma che ragionevolmente doveva avere una regia centralizzata. Un'operazione che Tercas aveva gia' effettuato a fine 2010, quando dopo aver acquistato 700mila azioni da un imprenditore fortemente esposto con la banca le aveva rivendute a 60 clienti di 16 filiali, con il risultato che a fine 2010 nel fondo azioni proprie della banca residuavano pochissime azioni. Azioni che il 19 maggio del 2011 erano state rivendute dai clienti in un'unica soluzione alla Tercas, con un'operazione autorizzata dal vicedirettore. Nel 2011 viene ripetuta un'analoga operazione, con le azioni rivendute a 75 clienti di 32 filiali per un controvalore di 17 milioni di euro. E proprio in occasione di quella vendita molti clienti sarebbero stati riprofilati, anche piu' volte, per adeguare il profilo di rischio rispetto all'acquisto di quelle azioni. Sul tavolo la questione della modalita' di vendita ai clienti. Con il Tribunale che dovra' stabilire se sia trattato o meno di una truffa.
Leggi Tutto »Si ribalta col trattore, muore un agricoltore
Incidente agricolo mortale oggi a Lanciano, in contrada Spaccarelli: a perdere la vita e' stato Raffaele Ranieri, 75 anni, di Lanciano. L'agricoltore era alla guida di un trattore che improvvisamente si e' ribaltato in un terreno in discesa. L'uomo e' rimasto intrappolato dal mezzo agricolo ed e' deceduto sul colpo. A nulla sono valsi i tentativi di rianimarlo messi in atto dai sanitari del 118 subito allertati. Sul posto anche i carabinieri della compagnia di Lanciano, coordinati dal capitano Vincenzo Orlando, che stanno ricostruendo le modalita' del grave incidente avvenuto attorno alle 17
Leggi Tutto »A Lancianofiera arriva Sposiamoci 2017
Saranno 73 gli espositori, anche provenienti da altre regioni, presenti alla 13 edizione di Sposiamoci che si svolgera' a Lancianofiera il 21 e 22 ottobre, sabato e domenica. L'iniziativa nasce da una collaborazione tra l'ente fieristico regionale, Ascom Abruzzo e Krea Eventi. La rassegna e' stata illustrata oggi dal presidente di Lancianofiera Franco Ferrante, dal presidente regionale Ascom Angelo Allegrino e da Cristina Orsatti e Manuela Boemi partner organizzativo di Krea Eventi. Presente l'assessore alle attivita' produttive di Lanciano Francesca Caporale. All'evento del settore wedding, che riveste molta importanza economica per l'Abruzzo, saranno esposte tutti i comparti produttivi legati ai matrimoni. Numerose le collezioni sulle nuove tendenze sulle nozze, presenti stilisti nazionali. Testimonial della manifestazione sara' l'attore Massimiliano Morra. La rassegna sara' inaugurata sabato alle 15. Domenica orari 10- 21. L'ingresso e' gratuito
Leggi Tutto »Lavori della Sasi, interruzione idrica in 9 Comuni
Interruzione dell'erogazione dell'acqua domani, martedi' 17 ottobre, in nove comuni della provincia di Chieti per consentire l'esecuzione dei lavori di riparazione della condotta principale in localita' Fonte Barile di Lanciano, programmati dalla Sasi Spa. Oltre a 12 zone di Lanciano, altri comuni interessati alla sospensione idrica, dalle ore 7 del 17 ottobre alle ore 8 di mercoledi' 18, sono: Fossacesia; Frisa; Lanciano nelle zone di Torre Marino, Zona Industriale (Viale Cappuccini, Viale Marconi, Viale Don Minzoni, Zona Marcianese e Zona Gaeta), Villa elce, Villa Andreoli, Villa Martelli, Re di Coppe e Villa Stanazzo; Mozzagrogna; Ortona capoluogo; Rocca San Giovanni; San Vito Chietino; Santa Maria Imbaro; Treglio. A Ortona, pertanto, rende noto la Asl, l'ambulatorio vaccinale di piazza San Francesco n.4 restera' chiuso.
Leggi Tutto »Collaborazione tra Abruzzo e New York per gli investimenti
Una collaborazione tra gli Stati Uniti e la Regioni Abruzzo per rilanciare e fare investimenti economici, il turismo sostenibile, la cultura e la valorizzazione delle professionalità umane. E' il risultato del viaggio istituzionale del presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio a New York ricevuto dalla comunità di origine italiana. Il prossimo anno, una delegazione americana tornerà in Abruzzo, per verificare la possibilità di sviluppare sul territorio nuovi investimenti ed azioni di promozione dell'immagine turistica dell'Abruzzo negli Stati Uniti. L'incontro con la Comunità americana, era stato richiesto dagli emigrati di origine abruzzese che hanno voluto la massima rappresentanza regionale in occasione del Columbus Day 2017. Di Pangrazio ha incontrato la Comunità abruzzese a New York presso l'Orsogna MAS di Astoria e le personalità del mondo accademico e culturale: Domenico Accili (Professore della Columbia University), Mariza Bafile (ex vice-direttore del quotidiano La Voce d'Italia di Caracas e deputato al Parlamento Italiano nell'aprile 2006), il professor Mario Fratti (drammaturgo di fama internazionale) e Francesco Genuardi (Console Generale d'Italia a New York).
Leggi Tutto »Ladri scoperti dai carabinieri lasciano la refurtiva e fuggono a piedi
Intercettati dai carabinieri, ladri sono costretti a lasciare la refurtiva e a fuggire a piedi. E' accaduto la notte scorsa quando i carabinieri della Compagnia di Penne, nel corso dell'attivita' notturna di controllo del territorio, la notte scorsa notte alle 3.30 hanno intercettato in localita' Villa Cupoli di Farindola un'autovettura sospetta. Alla vista dei militari dell'Arma 3 persone sono state costrette a fuggire a piedi per i campi circostanti facendo perdere momentaneamente le proprie tracce, e lasciando sul posto un Golf rubata in provincia dell'Aquila nei giorni scorsi. I tre pero' dopo aver rubato successivamente una Fiat 500 in provincia di Teramo, sono riusciti a far perdere le tracce, abbandonando il veicolo a Cappelle Sul Tavo. Impossessati infine di un'Audi, i malviventi sono stati intercettati dai Carabinieri di Pescara che hanno iniziato un inseguimento anche lungo la A14, arrivando poi ad Agnone in Molise, dove i ladri hanno abbandonato anche la terza auto, scappando a piedi per le campagne. Nella prima auto abbandonata i carabinieri, coordinati dal Maggiore Alessandro Albano hanno recuperato 600 pacchetti di sigarette, 2.200 euro in contanti, i gruppi ottici anteriori di una Porsche Cayenne e dolciumi vari, tutta merce risultata rubata nella notte in alcuni esercizi commerciali della zona di Penne.
Leggi Tutto »Pesca illegale, sequestro della Guardia Costiera di Pescara
Gli uomini della Guardia Costiera di Pescara hanno effettuato il sequestro di un notevole quantitativo di prodotto ittico, nello specifico circa 36 kg di varie specie pregiate, tra cui gallinelle (Chlidonichtnys Lucerna), scorfani (Scorpaena scrofa) e razze (Rajiformes). Il prodotto e' stato trovato, a seguito di un'ispezione, nella disponibilita' di due diportisti a bordo di un natante, rientrato al Porto Turistico Marina di Pescara e di proprieta' di uno dei due, ed era gia' sistemato in contenitori con ghiaccio, il che farebbe ipotizzare un'attivita' di pesca non per fini sportivi, ma destinata ad immettere il pescato nella filiera commerciale. Tale sconsiderata condotta, per di piu' messa in atto anche da persone che notoriamente svolgono altre attivita' lavorative, configura uno scenario in cui del prodotto ittico, pescato illegalmente, da una parte contribuisce a depauperare ulteriormente una risorsa gia' precaria e contro la cui attuale carenza ogni giorno devono confrontarsi i professionisti del settore ittico, e dall'altra porta sul mercato un prodotto che non rispetta la procedura delle filiere controllate, eludendo cosi' i controlli sulla qualita', sulla tracciabilita' e sotto il profilo fiscale. Ai trasgressori e' stata elevata una sanzione amministrativa per un importo pari a 2.000 per detenzione illegale di prodotto ittico ed il prodotto sequestrato e' stato devoluto in beneficienza ad enti caritatevoli dopo i previsti controlli da parte della competente Autorita' Sanitaria che ne ha garantito la salubrita'. I militari della Guardia Costiera, continueranno con le attivita' di controllo e vigilanza sulla filiera della pesca per la tutela dei consumatori e di tutti i commercianti rispettosi delle regole e della legge.
Leggi Tutto »Università ‘D’Annunzio’ quinta per borse di studio post lauream
L'universita' 'D'Annunzio' di Chieti-Pescara risale la classifica e si piazza al quinto posto nella graduatoria pubblicata dal Miur con il riparto del Fondo di funzionamento ordinario relativo alle borse post lauream, destinate ai dottorati di ricerca. La 'D'Annunzio' e' quinta a livello nazionale, con un 36% di aumento nella valutazione dell'apposita clausola di salvaguardia. Cio' significa che ha ottenuto un incremento che, per il 2017, porta il finanziamento a un milione e 483 mila euro. Grazie a tale aumento del 6,9% rispetto al 2016, si colloca di gran lunga al primo posto tra gli atenei abruzzesi. "Si tratta di un dato molto importante - commenta il rettore Sergio Caputi - perche' testimonia in modo oggettivo la qualita' del nostro Ateneo in un settore importante quale quello dei corsi di dottorato. Sono loro l'anello di congiunzione tra la formazione accademica e la specializzazione indirizzata alla ricerca scientifica e alla ricerca applicata. L'impatto di questi percorsi post lauream diventa efficace nel mondo della progettazione, delle realizzazioni e del lavoro in generale con tutte le ricadute che normalmente tutto questo ha nel progresso di una nazione. Queste buone notizie - conclude Caputi -, che stiamo ricevendo dal Ministero e dagli organi che monitorano lo scenario universitario a livello nazionale, ci aiutano a raccontare quanto stiamo facendo per rilanciare questo Ateneo, una istituzione che vuole consapevolmente contribuire allo sviluppo di questo territorio, guidandolo per quel che sono i suoi fini istituzionali".
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione