Redazione Notizie D'Abruzzo

Una notte di solidarietà per Adricesta e Valentina

Grande successo e tanto divertimento giovedì 4 maggio al CIRCUS di Pescara, per  la Manifestazione ADRICESTA Onlus  “Io intanto mi costruisco l'Arca... Dedicato a Valentina", spettacolo di Vincenzo Olivieri con la partecipazione di Alessandro Preziosi che hanno dato vita ad una serata divertente, commovente ed apprezzata dal folto pubblico intervenuto.

La serata è iniziata con il bellissimo brano “La Prima Stella” di Gigi D’Alessio, interpretata teneramente daVincenzo Olivieri e dedicata a Valentina, scomparsa 30 anni fa a soli 10 anni e che la madre Igea Lattanzioha voluto ricordare per festeggiare i suoi 40 anni.

La Presidente di ADRICESTA Carla Panzino, su sollecitazione del testimonial Alessandro Preziosi, dopo aver illustrato la destinazione dei Fondi,  ha letto un messaggio di Papa Francesco,  ispirato alla solidarietà ed alla  speranza, ed ha successivamente invitato i presenti in teatro, a sostenere le attività della Associazione mentre il Sindaco di Montorio al Vomano, Gianni Di Centa, ha voluto ringraziare gli organizzatori e gli Artisti che si sono prodigati per l’evento. Toccante la testimonianza del Dott. Giuliano Lombardi Primario di Pediatria  dell’O.C. di Pescara, che ha voluto ricordare l’attività importante svolta nel suo Reparto quotidianamente ma, soprattutto durante la tragedia di Rigopiano, per offrire assistenza ai bambini coinvolti nella struttura investita dalla valanga.

I fondi raccolti, in parte saranno destinati al centro Diurno di Villa Brozzi di Montorio al Vomano per l’acquisto di un Forno per la cottura della ceramica che, i ragazzi del centro,  utilizzeranno per la cottura dei manufatti che i ragazzi produrranno con l’aiuto degli Assistenti , per raccogliere fondi per le loro attività. Un’altra parte sarà destinata al “Progetto Arredi per la Pediatria di Pescara” , che l’ADRICESTA ha attivato per migliorare l’accoglienza del reparto, centro di eccellenza Abruzzese.

Molto apprezzato l’intervento di Olivieri con Preziosi (Padre Natura), con le lezioni sul dialetto Abruzzese, il corteggiamento di madre Natura (Dalila Tangredi) e la canzoni interpretate (“A’ città e Pulecenella” per Preziosi e “Vola Vola Vola” per Olivieri), applauditissime dal pubblico che ha cantato con gli artisti. Un grazie particolare a tutti gli Artisti intervenuti: La Moma Bend con Daniele Di Marco, Eros Occhiuzzi, Raniero Silvetti, Marcello Pagliaricci - Biagio D'Amico ed il Coro con Loriana Salamida, Nicole Massanisso,   Federica Frezza e Martina Villanese. Molto avvincente la Danza aerea con Giorgia Rosa e Benedetta Rofi, la cantante Claudia Costantino sosia di Amy Winehouse, il 18enne Lorenzo Savini sosia del ballerino di TIM,l’Illusionista Mistereko Ivan Cipolloni con la assistente coreografa Cristiana Vagnozzi.

Sono intervenuti e stati premiati altresì i Vigili del Fuoco di Pescara accompagnati dal Comandante Provinciale, l’Ing. Vincenzo Palano ed i soccorritori della MISERICORDIA di Pescara con il Governatore l’avv.  Berardino Fiorilli. Sono intervenuti altresì il Vice Sindaco Avv. Antonio Blasioli, il Presidente del Tribunale di Pescara Angelo Bozza, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Col. Francesco Mora, il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Pescara Colli il Lgt. Graziano Leone.

Prima dell’inizio dello spettacolo, antistante al Teatro CIRCUS, allegra manifestazione a favore di ADRICESTA Onlus, voluta da Gabriele Faieta di FAIETA Moto per la Yamaha con la partecipazione di Alessandro Preziosi.

Leggi Tutto »

Il procuratore Cristina Tedeschini saluta Pescara

Un piccolo rinfresco, con un brindisi di commiato, e' stato offerto in tarda mattinata, nel Palazzo di Giustizia di Pescara, dal procuratore aggiunto Cristina Tedeschini, che dal 15 maggio lascera' l'ufficio al quinto piano della Procura di Pescara e si trasferira' alla guida della Procura di Pesaro. "E' stato molto bello, sono stata ben accolta ed e' stato un piacere lavorare con tutti voi - ha detto Tedeschini ai presenti, tra i quali i magistrati e i dipendenti della Procura al gran completo e i vertici delle forze dell'ordine -. Tornero' sicuramente a trovarvi".

Leggi Tutto »

Puntualità dei treni, per l’Abruzzo è al 93,8%

Un indice di regolarita' del 99,9%, una puntualita' reale (arrivo entro 5 minuti) del 95,4%, con lo 0,1% delle corse cancellate e l'1% in ritardo. E' il bilancio del primo quadrimestre 2017 per Trenitalia regionale FVG, con un trend positivo rispetto allo stesso periodo del 2016. Risultano favorevoli - informa oggi l'azienda ferroviaria - anche i risultati dell'indagine sul gradimento del servizio. Le ultime rilevazioni, chiuse il 31 marzo scorso e condotte da una societa' demoscopica esterna, evidenziano che l'89,9% dei passeggeri si ritiene soddisfatto del viaggio, con una crescita di 0,8 punti percentuali rispetto all'analogo periodo del 2016. In particolare, l'indagine segnala un incremento di 4,8 punti percentuali dell'apprezzamento per la "pulizia", di 0,6 alla voce "comfort", 0,6 per le "informazioni a bordo", 4,2 per la "puntualita'", 1,2 per la "permanenza a bordo" e 4,6 per la "security". Il Friuli Venezia Giulia risulta in testa alle regioni italiane per la puntualita', precedendo la Provincia Autonoma di Bolzano, con il 94,8%, l'Abruzzo con il 93,8%, il Veneto e la Provincia Autonoma di Trento con il 93,5%. Il numero di cancellazioni registrate dalle corse regionali negli ultimi 12 mesi e' inferiore a quello delle piu' importanti compagnie ferroviarie del Regno Unito, di Sncf in Francia e dei belgi di Sncb.

Leggi Tutto »

Masini, De Scalzi e Le Orme in Abruzzo

Settimana ricca di spettacoli in Abruzzo. Si parte questa sera, venerdi' 5 maggio, con "La Traviata", diretta da Alberto Paloscia al Teatro Massimo di Pescara. Al Teatro Comunale di Teramo il regista Giuseppe Sollazzo porta in scena "Lettere di uno stolto agli scienziati del mondo", mentre al Florian Espace di Pescara c'e' "Acqua di colonia", a cura del Teatro della Tosse. Nell'ambito della Festa del Perdono di Ortona, in Piazza del Teatro, Michele Di Toro e Giovanni Di Deo si esibiscono nel "Concerto al tramonto". Al Teatro Marrucino di Chieti protagonista il quartetto vocale e pianoforte con "Ghost Notes Project". A L'Aquila, nella Cavea del Conservatorio, appuntamento con uno dei padri del progressive italiano: Vittorio De Scalzi e l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio in "Vittorio De Scalzi 50 anni di carriera - l'Attesa". Musica indie allo Scumm di Pescara, dove e' di scena il "Tube Cult Fest", con una line up formata da Morkobot, Vodun, Sonic Wolves, e Aikira. Musica indipendente anche al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata, in compagnia di Gazzelle e Gomma. Ritmi folk-rock allo Stammtisch di Chieti, con Gli Equilibristi, mentre in Piazza Garibaldi a Pratola Peligna c'e' la pizzica salentina degli Etnomusicantes. Sabato 6 maggio, allo Spazio Matta di Pescara, la compagnia Arditodesio propone lo spettacolo teatrale "Il principio dell'incertezza", mentre alla Casa del teatro dell'Aquila l'associazione Brucaliffo porta in scena "Che paura ! Paure con il naso rosso", con replica il giorno successivo. Jazz alla Pasticceria Arte e Cioccolato di Giulianova, con Andrea Massaria e Giancarlo Schiaffini. Al Beat Cafe' di San Salvo protagonista il rapper Mistaman, mentre per la seconda serata del "Tube Cult Fest" ci sono i 1000mods e Pater Nembrot allo Scumm di Pescara. La cantautrice Miriam Ricordi e' invece di scena a Villa Mediterranea, a Citta' Sant'Angelo.

Gli Arual Band sono in Piazza della Repubblica ad Ortona. Domenica 7 maggio il jazz di Jorge Ro e Giulio Gentile anima l'atmosfera del Cueva Brigante di Chieti, mentre sempre nel capoluogo teatino, al Teatro Marrucino, c'e' il concerto "Ghost Notes". Rock allo Scumm di Pescara, in compagnia Jason Simon Dead Meadow e Fabio Cuomo. Ad Ortona, in Piazza della Repubblica, Gran Gala del Musical, a cura della Compagnia dell'Alba. Sempre in Piazza della Repubblica ad Ortona, lunedi' 8 maggio, concerto conclusivo della Festa del Perdono con il concerto de Le Orme, una delle band piu' rappresentative della scena prog nazionale. Martedi' 9 maggio e' il giorno di Marco Masini al Teatro Massimo di Pescara, mentre mercoledi' 10 maggio Giorgio Pasotti e' il protagonista di "Forza il meglio e' passato", in scena all'Auditorium comunale di Casalbordino. Giovedi' 11 maggio, infine, concerto new wave dei No More al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara. Al Teatro Spazio Electa di Teramo c'e' invece la "Serata Spellbound" dedicata al balletto. 

Leggi Tutto »

Rinasce la Torre Medicea di Santo Stefano di Sessanio

Cerimonia domani a Santo Stefano Di Sessanio per la "posa della prima pietra della Torre Medicea", l'imponente torre merlata di forma cilindrica dalla quale si potevano ammirare le valli del Tirino e dell'Aterno, la catena del Sirente e della Maiella, quasi completamente distrutta dal sisma del 6 aprile 2009 e ora ricostruita nella sagoma con una struttura metallica. Nel paese del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, uno dei Borghi piu' Belli d'Italia, la torre, simbolo del paese, e' stata sottoposta a intervento di messa in sicurezza grazie a un finanziamento dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni (Usrc) del Cratere. Gia' esperite le gare per progettazione e affidamento dei lavori di restauro. Prima della cerimonia, dalle 10.30, sara' presentato il progetto, presenti tra gli altri il sindaco Fabio Santavicca, il sottosegretario all'Economia Paola De Micheli, il presidente della Regione AbruzzoLuciano D'Alfonso e il vice presidente del Csm Giovanni Legnini. Coerentemente con i contenuti del Piano di Ricostruzione, si legge in una nota del Comune, "si e' assunto il progetto di recupero della torre come volano di una nuova fase di ripresa, potenziamento, sviluppo e rivitalizzazione del borgo, nonche' per il rilancio di uno sviluppo culturale e turistico sostenibile di qualita' di cui Santo Stefano di Sessanio da anni rappresenta un modello, ripartendo proprio dall'edificio che ne ha segnato la genesi fondativa e che piu' lo rappresenta in termini simbolici e iconografici. Giunti alla fine di questo percorso, l'evento per il posizionamento della prima pietra della Torre Medicea e' occasione esclusiva e segno di speranza in un territorio martoriato dagli eventi sismici e prostrato da ulteriori difficolta' che, tuttavia, con orgoglio e forza sta cercando con ogni mezzo di ricostruire non soltanto le cose, ma anche le persone, per rinascere di nuovo e meglio di prima"

Leggi Tutto »

Ventennale Scuola di Musica, Duchi d’Acquaviva in concerto

Continua con il concerto del trio “Duchi d'Acquaviva” la rassegna dedicata a celebrare il ventennale della Nuova Scuola Comunale di Musica. Domenica 7 maggio alle ore 18.15 saliranno sul palco della sala polivalente "C. Di Giacomo" a Palazzo Baldoni Melanie Budde violino, Nataliya Gonchak pianoforte, Antonio D'Antonio violoncello. Il trio vanta una collaborazione stretta e continuativa e l'alto valore artistico e professionale dei componenti rende l'evento imperdibile.

«L'intenzione di onorare ogni mese di questo ventennale con un evento musicale di un certo spessore - dichiara il direttore artistico Donatella Columbaro - è prima di tutto un modo di avvicinare anche la cittadinanza alla nostra Istituzione. Gli eventi sono tutti ad ingresso gratuito ma questo non ha impedito di poter godere delle performance di artisti dai curricula sono di livello altissimo. La rassegna è tutta a cura dei nostri docenti e in particolare il trio di domenica è guidato dalla nostra docente di violino Melanie Budde. Il repertorio che presenteranno sarà vivace e variegato, non limitato solo a quello per trio ma verranno eseguiti anche brani in duo giocando sulla ricchezza della letteratura dedicata a questi strumenti. Speriamo come sempre che la risposta della città sia calorosa come lo è stata fin'ora».

Leggi Tutto »

Don Manganiello ospite di Roseto per il Premio Borsellino

Questa mattina nella sede del Liceo Saffo, si è tenuto l’incontro degli studenti delle prime classi con don Aniello Manganiello. La manifestazione è inserita nell’ambito delle iniziative del Premio nazionale Paolo Borsellino tutto l’anno – Educazione legalità 2017.

La manifestazione è stata aperta dai saluti di Elisabetta Di Gregorio, dirigente scolastico del Liceo Saffo. Presente anche il patron del premio, Leo Nodari.

Luca Maggitti, giornalista e scrittore di Roseto degli Abruzzi, ha introdotto la figura del sacerdote illustrando ai giovani il suo forte impegno contro le mafie e per il rispetto della legalità in una realtà difficilissima come Scampia, alle porte di Napoli.

Don Aniello Manganiello ha parlato agli studenti di un tema semplice, ma fondamentale: “Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere”.

Il sacerdote ha ricordato che, purtroppo, i problemi di Scampia, ormai diventato un sinonimo di illegalità in tutta Italia, si possono trovare in tanti atteggiamenti quotidiani. Per dimostrarlo, è stato fatto una sorta di test sulla legalità, con domande come: “Cosa fai se trovi un portafogli? Lo porti alle forze dell’ordine per riconsegnarlo?”, oppure: “Indossi sempre il casco quando vai in motorino?”, “Paghi sempre il biglietto dell’autobus?”, “Se hai la possibilità di sbirciare il contenuto del compito in classe del giorno dopo, lo guardi o no?”. I ragazzi hanno partecipato con attenzione e anche divertimento.

“Certo, anche se la nostra realtà non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella di Scampia”, dice l’assessore alle Politiche sociali e alla Pubblica istruzione Luciana Di Bartolomeo, “veicolare il messaggio del rispetto delle regole e di fare comunque sempre il proprio dovere, è positivo. E’ importante che questo tipo di iniziative si ripetano per allenare i ragazzi alla legalità”.

 

Leggi Tutto »

Montesilvano batte il record mondiale con il Trofeo Scacchi Scuola

Montesilvano entra nei record mondiali e lo fa grazie al Trofeo Scacchi Scuola che si svolgerà fino a domenica 7 maggio nel Pala Dean Martin - Centro Congressi Montesilvano.

Con 1616 studenti provenienti da tutta Italia che si sfidano contemporaneamente nella fase finale della gara nazionale, il Trofeo ottiene il Guinness mondiale, nell’ambito dei tornei scolastici.

«La Federazione Scacchistica - spiega il sindaco Francesco Maragno – ha certificato questo importantissimo traguardo che porta il nome di Montesilvano nelle eccellenze. E’ un onore per la città essere teatro di una manifestazione di così ampio respiro, organizzativamente perfetta. Vedere il Pala Dean Martin letteralmente invaso di giovani che con passione e impegno si applicano in questa affascinante disciplina è ancor più fonte di orgoglio. Voglio dare le nostre più vive congratulazioni agli organizzatori e ringraziare la Federazione per aver scelto la nostra città, con la volontà di poter proseguire in questo connubio e rendere Montesilvano un punto di riferimento nel panorama scacchistico nazionale ed europeo».

«E' con immenso piacere che mi trovo a complimentarmi con l'Amministrazione comunale, gli albergatori e tutti gli operatori che hanno reso possibile questo traguardo - ha aggiunto Roberto Mogranzini, amministratore dell’Accademia Internazionale degli Scacchi -. Gli oltre 1600 partecipanti sono un dato tangibile di quanto gli scacchi siano uno sport nazionale e una grande passione dei giovanissimi, ma sopratutto di quanto Montesilvano sia una città adatta per non dire perfetta per ospitare una manifestazione simile. Un record assoluto in Italia, che mai prima d'ora aveva visto un risultato simile, segno che investire nello sport, soprattutto a scuola è di fondamentale importanza».

Il Trofeo è organizzato dalla Federazione Scacchistica Italiana in collaborazione con il Miur e il Coni Abruzzo. La direzione tecnica è affidata all’Accademia Internazionale di Scacchi. Il Trofeo Scacchi Scuola vedrà i 1616 ragazzi, tra gli 8 e i 19 anni sfidarsi fino a domenica. Domani le sfide proseguiranno per tutta la giornata. Domenica 7 mattina dopo le gare si darà inizio alle premiazioni ufficiali. Nel corso della conferenza stampa di presentazione gli organizzatori hanno annunciato la possibilità di disputare sempre a Montesilvano, nel 2019, il Campionato Europeo Scolastico individuale.

Leggi Tutto »

Microsoft a L’Aquila con l’Edu Day lancia Skype in the Classroom

Aiutare oltre 8 milioni di studenti italiani e 750mila docenti ad accedere a contenuti innovativi e a sviluppare competenze digitali e tecnologiche contribuendo così a a formare i professionisti del domani e ad alimentare l'innovazione nel nostro Paese. Questo è l'obiettivo che si prefigge Microsoft con il lancio in Italia di Skype in the Classroom, il progetto di condivisione partecipativa della conoscenza promosso dall'azienda in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca che si inserisce nel più ampio progetto di una Digital Class virtuale, sulla scia del successo del format di Digital Class fisica inaugurata lo scorso febbraio all'interno della Microsoft House, nuova sede milanese della multinazionale. Il progetto è stato presentato oggi in occasione dell'Edu Day 2017, il più grande evento Microsoft dedicato al mondo della Scuola, dell'Università e della Ricerca che quest'anno si è svolto a L'Aquila, presso il Polo di Ingegneria dell'Università, per esplorare le nuove frontiere della didattica abilitate e facilitate dalla tecnologia e dalle soluzioni Microsoft. Una giornata di informazione e formazione dedicata a docenti, secondo quanto riporta un comunicato, dirigenti scolastici, ricercatori, professori universitari e studenti, organizzata in collaborazione con il Comune dell'Aquila, l'Università e il Miur e grazie al sostegno dei Partner Acer, De Agostini Scuola, C2, Media Direct e Softjam, con un ricco palinsesto di attività parallele: grandi annunci, incontri e workshop, hackaton, laboratori di coding e progetti in collaborazione con le scuole locali.

Grazie a questa iniziativa gli studenti italiani, a partire proprio da quelli del centro Italia colpito dal terremoto, potranno sperimentare nuove esperienze didattiche erogate da grandi esperti di ogni campo del sapere, in partnership con Microsoft. Le lezioni verranno tenute da esperti di tutto il mondo utilizzando una piattaforma innovativa e interattiva di insegnamento che utilizza le potenzialità di Skype al servizio del mondo della scuola grazie al programma educativo gratuito Skype in the classroom. Skype in the Classroom, si legge, si concretizza in una piattaforma digitale che, facendo leva sullo strumento della videochiamata, è in grado di mettere in contatto esperti di tutto mondo con studenti e professori italiani. In questo modo sarà possibile sperimentare nuove esperienze didattiche e seguire lezioni tenute da grandi esperti di ogni campo del sapere. Con una semplice connessione internet ed un account Skype, le classi potranno collegarsi in videoconferenza con un esperto per imparare, interagire e condividere contenuti e attività didattiche quali visite guidate virtuali di realtà lontane ma anche vere e proprie lezioni su specifici argomenti e tematiche collegate al mondo della tecnologia, vivendo un'esperienza di edutainment all'avanguardia. Zoomarine, parco zoologico marino alle porte di Roma con un programma educativo dedicato alle scuole, Politecnico di Milano, Luiss Business School ed Explora, il museo dei bambini di Roma sono i primi partner italiani che si aggiungono ad altre realtà internazionali quali ad esempio British Council e Penguin Books. Obiettivo per Microsoft Italia è quello di coinvolgere un numero sempre maggiore di partner locali quali Istituti di ricerca, Università, Musei, Parchi naturali, scientifici e tecnologici, per costruire insieme alle scuole e le università del territorio il panorama didattico del futuro.

Leggi Tutto »

Videoclip sulle tradizioni popolari della folk band Le Panocchie

Si è svolta questa mattina la presentazione in prima assoluta del videoclip della band giovanile “Le Panocchie dell’Adriatico” per la promozione del territorio regionale e la rivisitazione di alcune canzoni della tradizione musicale abruzzese. La band ha girato il video in alcune località come Pescara, Chieti, l’Aquila, Teramo, Roccaraso, Cepagatti, Pianella, San Vito, Roccacalascio, Capestrano, Lanciano, Avezzano, Vasto, Sulmona, Giulianova, Ortona, Scanno, Alba Adriatica, Ovindoli, Manoppello e tante altre ed è un inno dedicato all’Abruzzo, attraverso il brano Lu primm' ammor riproposto dalla folk band, che si sta facendo conoscere e apprezzare in ambito nazionale. Il progetto rientra nella valorizzazione del territorio e favorisce la divulgazione dell’immagine dell’Abruzzo visto dai più giovani. L’iniziativa ha il patrocinio del Cram Abruzzo, guidato dall’assessore all’Emigrazione e Tradizioni locali della Regione Abruzzo Donato Di Matteo: “Questa è un’ottima opportunità di promozione e valorizzazione della nostra regione – afferma Di Matteo - realizzata da un gruppo di giovani, appassionati della propria terra tanto da dedicare tempo per lo studio di canzoni legate alla nostra tradizione, rivisitate poi in un sound moderno e accattivante epr i loro coetanei. Un modo per tramandare i nostri costumi e il nostro dialetto. Oltre alla musica si ha la possibilità di assistere nei loro concerti ad uno spettacolo divertente, ironico nel quale si riesce a coinvolegere il pubblico, soprattutto i più giovani a volte disinteressati proprio alla memoria popolare del territorio”.

Il gruppo delle Panocchie dell'Adriatico è composto da: Simone di Giandomenico: voce principale, narratore e ragazzo immagine; Marco "Ronny Titino" Di Giandomenico: organetto "Dubbot", fisarmonica e molto altro; Daniele Fabiano: batteria, oggetti rumorosi, cori; Matteo Teodoro: basso, cori e buone maniere; Manuel Rapino: chitarre, chitarrine e tecnologia varia; Mario D'Amario detto "Mario": tastiere anche dette "pianole", synth, fisarmonica, cori.

Leggi Tutto »