"Questa scuola e' custode dei valori di una antica cultura contadina trasmessa dai vostri nonni e, al tempo stesso, e' erogatrice di saperi finalizzati a garantire la qualita' e la sicurezza dell'alimentazione". Cosi' il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, ha salutato gli oltre 1.100 alunni dell'Istituto superiore "Di Poppa - Rozzi" di Teramo, che comprende gli indirizzi alberghiero, agrario e commerciale. A ricevere il presidente, oltre alla dirigente scolastica e ai rappresentanti del corpo docente e non docente, una nutrita rappresentanza di studenti che ha mostrato a D'Alfonso una loro creazione artistica. Il presidente, che ha visitato i laboratori di chimica e di fisica, i gabinetti botanici e i siti di coltivazione, si e' intrattenuto a lungo con gli studenti a cui ha chiesto quali fossero i programmi per il futuro "da vivere - ha detto - con una professione che puo' dare soddisfazioni e garantire la conservazione, la diffusione della qualita' e della tracciabilita' degli alimenti". Al termine della visita, il presidente della Regione ha chiesto alla dirigente scolastica una dettagliata mappa di tutti gli interventi di manutenzione di cui ha bisogno l'Istituto, al fine di reperire i fondi necessari.
Leggi Tutto »Anziano morto dopo una gara ciclistica nel teramano, quattro indagati
Sara' l'autopsia affidata questa mattina all'anatomopatologo Giuseppe Sciarra, a chiarire le cause del decesso di Alfredo Pizzogallo, 82 anni, di Civitella, morto qualche giorno fa nel reparto di rianimazione del Mazzini di Teramo dove era ricoverato da due settimane in seguito ad un investimento avvenuto S.Egidio durante una competizione ciclistica. In vista dell'autopsia, come atto dovuto, il pm Laura Colica ha iscritto quattro persone nel registro degli indagati: un medico dell'ospedale di S.Omero, due medici del Mazzini e un responsabile della gara ciclistica. Un atto dovuto, per consentire ai quattro la nomina di un proprio consulente. L'autopsia dovrebbe essere effettuata gia' nel primo pomeriggio di oggi. Intanto nei giorni scorsi i Carabinieri di S.Egidio, ai quali la Procura ha delegato le indagini, oltre ad aver acquisito la cartella clinica dell'anziano hanno ascoltato diversi testimoni, che avrebbero riferito come l'82enne avrebbe attraversato la strada all'improvviso senza accorgersi del sopraggiungere dei ciclisti
Leggi Tutto »Abbandona l’auto per sfuggire al posto di blocco, fermato dai carabinieri
Non si e' fermato al posto di blocco dei carabinieri e ha tentato la fuga a piedi dopo essersi schiantato con l'auto contro un muretto, ma i militari lo hanno raggiunto e arrestato. Addosso aveva mezzo chilo di hashish. Il 22enne di nazionalita' marocchina aveva cercato di eludere in questa maniera i carabinieri del Comando Provinciale di Teramo che ieri sera, dopo un pedinamento per le vie di Martinsicuro , avevano deciso di fermarlo e procedere a un controllo. I militari hanno recuperato cinque panetti di sostanza stupefacente, per mezzo chilogrammo, e proseguito il controllo con la perquisizione della casa dove vive, a Alba Adriatica, dove sono stati trovati altri 30 grammi di droga. Un connazionale che si trovava nell'appartamento, sottoposto ad obbligo di dimora nel comune di Foligno, e' stato denunciato.
Leggi Tutto »Pescara, chiuso un bar per sette giorni su corso Vittorio Emanuele
I carabinieri di Pescara hanno notificato l’ordinanza del Questore di Pescara, Francesco Misiti, con cui è stata disposta la sospensione di sette giorni della licenza di somministrazione di alimenti e bevande del bar Caffetteria Europea, di corso Vittorio Emanuele.
Il provvedimento nasce da una serie di controlli reiterati nel tempo da parte dei militari. «L’attività condotta in collaborazione con i Carabinieri del NAS di Pescara», ha detto il maggiore Claudio Scarponi, «è il risultato dell’intensificazione dei servizi di controllo che l’Arma dei Carabinieri sta svolgendo sul centro della città, controlli mirati alla repressione dei reati ma soprattutto alla loro prevenzione».
Leggi Tutto »Incidente stradale sull’autostrada A25
Tratto Bussi-Popoli-Sulmona dell'autostrada A25 Pescara-Roma, chiuso al traffico in direzione della Capitale per un incidente che ha coinvolto un mezzo pesante. Come ricostruito dagli agenti della Sottosezione della Polizia autostradale di Pratola Peligna, e' stato causato dallo scoppio di un pneumatico di un mezzo pesante che si e' poi ribaltato, perdendo parte del carico sulla carreggiata. Sugli ostacoli finiti sulla strada e' finita un'auto che sopraggiungeva. Il conducente del mezzo pesante e della vettura, soccorsi dal 118, sono stati trasferiti in ambulanza all'ospedale di Popoli in condizioni non gravi. Il tratto stradale resta chiuso, con uscita obbligatoria al casello di Bussi-Popoli per le auto dirette a Roma. Si sta provvedendo al recupero dei mezzi e e del materiale finito sulla carreggiata.
Leggi Tutto »Affidamento servizi dalla Regione, indagati due dirigenti
Avviso di conclusione di indagini della Procura della Repubblica di L'Aquila ai dirigenti della Regione Abruzzo Antonio Sorgi e Iris Flacco, all'ex amministratore della societa' Metron Srl di Mosciano Sant'Angelo Ercole Cauti e all'ex presidente del Consiglio d'amministrazione della Fira Rocco Micucci. Per i quattro l'ipotesi di reato sono associazione per delinquere finalizzata alla commissione di turbata liberta' degli incanti, per fatti commessi secondo la Procura tra il 2009 ed il 2013. Il filone di indagine - scaturito da altra indagine della stessa procura su un bando di gara per ampliare il cimitero di Francavilla - e' su un presunto illecito affidamento di servizi e forniture per la gestione e l'assistenza tecnica di progetti finanziati con fondi europei gestiti dalla Regione. Nell'inchiesta, condotta dai pm Antonietta Picardi e Simonetta Ciccarelli, l'ipotesi investigativa e' che Sorgi, in concorso con Flacco, potrebbe aver sfruttato il suo ruolo apicale all'interno della struttura regionale per favorire il suo amico imprenditore Cauti, titolare della Metron, societa' specializzata nella gestione procedurale e finanziaria di programmi europei, il quale si e' aggiudicato cinque commesse pubbliche, per centinaia di migliaia di euro, relative alla redazione e alla gestione di progetti europei in materia di sfruttamento di risorse energetiche e protezione dell'ambiente, all'esito di procedure di gara che sarebbero state turbate in suo favore. In due dei casi la societa' che si e' formalmente aggiudicata la gara e' stata la Fira, ma le attivita', per la Procura, sarebbero state in concreto gestite dalla Metron, sulla base di pregressi accordi intercorsi con Micucci. Gli avvisi di conclusione delle indagini sono stati consegnati agli uomini della Squadra mobile di Pescara, su delega della Procura di L'Aquila.
Leggi Tutto »Un ferito e code sulla circonvallazione per incidente stradale
Quattro i veicoli coinvolti e un ferito in un incidente stradale lungo la Circonvallazione che collega Montesilvano a Francavilla al Mare: da dopo le nove di stamani sta rallentando il traffico in direzione Sud, con code di alcuni chilometri. Sul posto, nel territorio del comune di Pescara, al lavoro i sanitari del 118, gli agenti della Polizia stradale e i Vigili del Fuoco che hanno operato per estrarre una persona rimasta parzialmente incastrata in uno dei veicoli coinvolti.
Leggi Tutto »Sisma L’Aquila, intesa Procura-Comune sulla ricostruzione
Si rafforza la collaborazione tra il Comune de L'Aquila e la Procura della Repubblica, in particolare sulla ricostruzione, grazie ad una convenzione sottoscritta stamani dal Procuratore Capo, Michele Renzo, e dal sindaco, Massimo Cialente. Per i prossimi due anni la Procura si potra' avvalere di 4 agenti di Polizia Municipale, che gia' da un paio di anni erano impegnati su queste tematiche presso il Comando di Polizia Municipale, per indagini relative a reati contro la Pubblica amministrazione correlati alle vicende della ricostruzione post sisma 2009. Il Nucleo che era stato costituito nel 2014, sotto la guida del comandante Ernesto Grippo, dopo una parentesi nuovamente al timone della polizia municipale, ha collaborato proficuamente in una serie di attivita' investigative che hanno dato vita a provvedimenti giudiziari ed a sequestri di abitazioni equivalenti, ottenendo anche riconoscimenti in sede dibattimentale, in merito a fattispecie di indebite percezioni di erogazioni a danno dello Stato. La Convenzione, che disciplina i rapporti tra Procura e Comune, e' stata approvata nella giornata di ieri dalla Giunta Comunale e nella giornata odierna e' stata siglata dai massimi rappresentanti delle istituzioni coinvolte. Dal prossimo 15 maggio e sino al 30 aprile 2019 le quattro unita' di personale lavoreranno presso la Procura della Repubblica per dare un ulteriore impulso all'attivita' investigativa.
Leggi Tutto »Terremoto, 89 posti per il servizio civile nel teramano
Saranno 89 nella provincia di Teramo (su 163 totali in Abruzzo) i volontari del servizio civile, selezionati attraverso un bando straordinario, e che verranno impegnati nei progetti gestiti dal Centro Servizi per il volontariato dell'Aquila, Anas e Croce Rossa e pensato su misura per le aree terremotate del Centro Italia. Il bando, i cui termini di partecipazione scadono alle 14 del prossimo 15 maggio, permettera' ai giovani fino a 29 anni, in un anno, retribuito con un contributo di circa 430 euro mensili, "di formarsi su funzioni e competenze di rilievo professionale", spiega il presidente della Provincia, Renzo Di Sabatino, illustrando il provvedimento. "Pur non avendo piu' alcuna competenza nel sociale - dice Di Sabatino - abbiamo deciso di mantenere le funzioni riguardanti il servizio civile proprio per l'alto valore aggiunto che attribuiamo a questa esperienza". Anche l'ente Provincia beneficera' del bando visto che sono previsti 4 volontari che affiancheranno gli uffici tecnici impegnati nelle opere di ricostruzione.
Leggi Tutto »Project financing per l’ospedale di Chieti, affondo di Febbo sulle consulenze
"Una decisione questa che spiega plasticamente lo stato confusionale in cui si trovano Azienda sanitaria e Regione". Cosi' il consigliere regionale Mauro Febbo ha commentato la decisione della Asl Lanciano Vasto Chieti, lo scorso 28 aprile, di affidare un incarico, per una spesa di 27 mila euro, a due consulenti esterni che devono fornire supporto tecnico giuridico al responsabile unico del procedimento per la valutazione del project financing, presentato da un raggruppamento di imprese, sulla costruzione del nuovo ospedale di Chieti "dimenticando o facendo finta di dimenticare - aggiunge Febbo - che all'interno della Asl stessa ci sono professionalita' titolate a fornire quel preciso parere richiesto". La procedura di valutazione del project da parte dell'Asl dovra' concludersi entro il 15 maggio. "Mi risulta che i due consulenti abbiano gia' partecipato a precise riunioni tecniche ed hanno gia' sollevato le stesse perplessita' dei vari direttori circa il project financing sull'ospedale di Chieti - aggiunge Febbo. Come, d'altronde, anche la precedente consulenza risalente a maggio 2016, studio legale McDermott, si era espressa in maniera decisamente negativa dichiarando che "il Nuovo Codice precluda la possibilita' di prevedere l'affidamento in concessione di servizi ulteriore e diversi rispetto a quelli strettamente connessi alla gestione dell'opera i cui lavori di costruzione sono oggetto del medesimo contratto di concessione". "Un parere legale costato 40 mila ero che si sommano ai 27 mila euro appena assegnati. Di queste spese - aggiunge Febbo - chiaramente chiedero' conto poiche' ritengo possa configurarsi ipotesi di danno erariale". Secondo Febbo rimangono e senza risposte i problemi tecnici sollevati dal Rup, dai vari Direttori e denunciati da lui stesso. "Oggi - conclude Febbo - assistiamo solo ad una inspiegabile accelerazione, oltre al pasticcio procedurale sul pronunciamento della pubblica utilita', da parte del presidente D'Alfonso"
Leggi Tutto »