In Abruzzo le donne guidano il 30,8% delle imprese giovani e il 25,8% di quelle totali. I dati, aggiornati al 30 giugno 2017, sono superiori alla media nazionale (28,6% e 21,8%) e collocano la regione al terzo posto della graduatoria italiana. Emerge dalle analisi svolte dal Cresa sui dati relativi al secondo trimestre 2017, forniti dalla banca dati Stockview di Infocamere, sistema informativo delle Camere di Commercio. Per quanto riguarda le imprese giovani, battono l'Abruzzo solo Umbria e Molise, mentre per le imprese complessive al primo e secondo posto ci sono Molise e Basilicata. Tra le province abruzzesi emergono quelle di Chieti e Teramo nelle quali le donne sono piu' presenti tra le imprese giovani di quanto accada a livello regionale. Inoltre, come in tutte le regioni italiane, anche nelle province abruzzesi la presenza di donne tra i giovani imprenditori e' ovunque maggiore che non tra gli imprenditori in genere, evidenziando una superiore propensione a affrontare il rischio imprenditoriale tra le giovani generazioni. A questo proposito emergono Teramo e Pescara dove le percentuali relative alle giovani imprenditrici superano di gran lunga quelle delle imprenditrici in genere. In Abruzzo, come in Italia, le imprenditrici sono presenti tra le imprese giovani non solo nei settori nei quali l'imprenditoria femminile e' diffusa da tempo (servizi alla persona: 66,6%; sanita' e assistenza sociale: 59,5%; istruzione: 51,1%; alloggio e ristorazione: 32,9%), ma anche in quelli tradizionalmente poco femminili (attivita' estrattive: 66,7%, attivita' professionali scientifiche e tecniche: 335,2%; attivita' finanziarie e assicurative: 29,5%). La presenza di giovani imprenditrici, rileva il Cresa, raggiunge i valori piu' elevati per le attivita' professionali e quelle finanziarie a L'Aquila, per l'alloggio, l'istruzione e i servizi alla persona a Teramo, per la sanita' a Pescara, e per le attivita' immobiliari e noleggio e servizi alle imprese a Chieti.
Leggi Tutto »Studio Confartigianato boccia gli uffici tributi in Abruzzo
Il 54,8% degli Uffici tributi dei Comuni abruzzesi, cioe' 143 su 261 presi in esame, e' 'inefficiente' o 'sotto livello' in materia di tasse e politiche fiscali. Il 47% della spesa regionale relativa alle attivita' degli Uffici tributi, pari a 10 milioni 947mila euro, e' da imputarsi a Comuni inefficienti o sotto livello. Su 9.150 procedure potenzialmente disponibili online, sono state avviate e concluse per via telematica solo 160 procedure, cioe' l'1,7%, dato che colloca la regione al sedicesimo posto della classifica nazionale. Lo rivela uno studio di Confartigianato Abruzzo, che ha analizzato alcuni dei dati contenuti nell'elaborazione 'Il labirinto del burofisco' della Confederazione nazionale. Gli standard di efficienza ed efficacia degli Uffici tributi dei Comuni vengono esaminati mediante il confronto tra fabbisogni standard e spesa storica. L'analisi consente di individuare, oltre ai Comuni 'efficienti' e 'sopra livello', quelli 'sotto livello', con spesa inferiore al fabbisogno standard e quantita' dei servizi erogati inferiore al livello dei servizi standard, e quelli 'inefficienti', con spesa superiore al fabbisogno standard e quantita' dei servizi erogati inferiore al livello dei servizi standard. In Abruzzo i Comuni efficienti sono 76 (29,1%), quelli sopra livello 42 (16,1%), quelli sotto livello 95 (36,4%) e quelli inefficienti 48 (18,4%). La regione e' al decimo posto della classifica nazionale per percentuale di Comuni inefficienti. Sul fronte della spesa relativa alle attivita' degli Uffici tributi, 2 milioni 829mila euro riguardano Comuni efficienti (12,2%), 9 milioni 495mila euro Comuni sopra livello (40,8%), 5 milioni 234mila euro Comuni sotto livello (22,5%) e 5 milioni 713mila euro Comuni inefficienti (24,5%). In questo caso l'Abruzzo e' al dodicesimo posto della graduatoria italiana per inefficienza. A livello territoriale, maglia nera, per inefficienza, alla provincia di Pescara: 9 Comuni efficienti (19,6%), 3 sopra livello (6,5%), 21 sotto livello (45,7%), 13 inefficienti (28,3%). Seguono L'Aquila, con 22 Comuni efficienti (25,6%), 8 sopra livello (9,3%), 34 sotto livello (39,5%), 22 inefficienti (25,6%), e Teramo, con 7 Comuni efficienti (17,5%), 12 sopra livello (30%), 15 sotto livello (37,5%), 6 inefficienti (15%). La situazione migliore e' quella della provincia di Chieti: 38 Comuni efficienti (42,7%), 19 sopra livello (21,3%), 25 sotto livello (28,1%), 7 inefficienti (7,9%). Significativo per l'Abruzzo anche il dato relativo alle prestazioni che le pubbliche amministrazioni e gli enti locali (Regione, Province, Comuni e Asl) offrono alle imprese: l'Abruzzo, con l'1,7%, e' tra le regioni che hanno la minor quota dei servizi gestibili completamente online. Su 9.150 procedure potenzialmente disponibili (cioe' il numero dei comuni moltiplicati per i 30 servizi presi in esame), le procedure disponibili online sono solo 160. "E' necessario che gli enti locali svolgano il ruolo di facilitatori per coloro che vogliono fare impresa - afferma il direttore regionale di Confartigianato, Daniele Giangiulli -. Ricordiamo che in cinque anni abbiamo perso 12mila occupati nell'artigianato, mentre il freno della burocrazia rappresenta uno degli ostacoli da rimuovere. E' impensabile anche che ad oggi solo l'1,7% dei Comuni riesca a svolgere pratiche online, il processo di digitalizzazione delle imprese deve investire necessariamente anche la pubblica amministrazione".
Leggi Tutto »Pescara, il Comune annuncia fondi per il potenziamento del depuratore
"Pronti a partire i lavori di potenziamento del depuratore cittadino. Il progetto, gia' finanziato per 8,5 mln di euro con le risorse dello Sblocca Italia, ha ricevuto il si' anche del Comitato di Via della Regione Abruzzo e la gara per l'affidamento dei lavori e' stata espletata. Con la definizione dell'iter, prevista per le prossime settimane, entro novembre gli interventi potranno essere avviati". Lo hanno annunciato in una nota congiunta il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, e il presidente dell'Aca, Luca Toro. "Si tratta di un cantiere a cui teniamo molto - hanno spiegato - perche' e' il primo stralcio di un'azione fondamentale e concreta per migliorare sia l'attivita' depurativa della citta' che la salute del fiume e, di conseguenza, quella del mare. Una 'sfida' che vede gia' da tempo operativi come mai accaduto prima: il Comune, l'Aca, insieme naturalmente alla Regione, nostro primo interlocutore, all'Ersi e agli enti d'ambito e istituzioni competenti sul territorio. Questa sinergia e gli interventi fin qui svolti per convogliare tutti gli scarichi sul depuratore hanno gia' fatto sentire positivamente il loro effetto, siamo convinti che ampliando le attuali potenzialita' dell'impianto, questo cammino incidera' ancora di piu', specie se sommato agli interventi che riguarderanno a breve la diga foranea". Gli ultimi passaggi tecnici dell'iter si stanno definendo da parte della Regione, del Comune e del Genio Civile e si completeranno a breve, in modo da consentire l'avvio dei lavori gia' entro i primi di novembre. Sull'intervento gia' stabilito e' inoltre in fase di appalto da parte dell'Aca un'ulteriore tranche di lavori con finanziamenti Masterplan della Regione pari a 4 milioni di euro. Il complesso dei lavori consentira', in caso di pioggia, il trattamento di una portata fino a quattro volte superiore alla portata media nera in asciutto che e' di 12.500 mc/h complessivi, con una portata massima di trattamento biologico pari a 6.250 mc/h. Il progetto gia' finanziato e' articolato in piu' passaggi e prevede: la realizzazione del nuovo sistema di pretrattamento potenziato composto da dissabbiatura, disoleatura e grigliatura; la realizzazione di una nuova vasca di ossidazione da 17.000 mc circa; la realizzazione di nuove vasche di sedimentazione mediante trasformazione dei sedimentatori primari altre opere accessorie. Con gli ulteriori 4 milioni si effettuera' il potenziano delle attuali vasche di ossidazione, si realizzera' una nuova sedimentazione secondaria e una nuova vasca di disinfezione finale con annessa sezione di microfiltrazione e disinfezione ultravioletti. Il cronoprogramma prevede 18 mesi di lavorazioni, ma si procedera' in progress a cominciare dai lavori per il pretrattamento che potranno essere definiti in tempo per la prossima stagione balneare e portare miglioramenti ulteriori alla balneazione. Alla consegna ufficiale dei lavori condivideremo con la citta' il progetto completo, illustrando in incontri pubblici il dettaglio di tutte le fasi previste e gli altri interventi che riguarderanno il parco depurativo e le sue importantissime finalita'.
Leggi Tutto »Due premi per Dante Marianacci in Lombardia
Sabato, 14 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala consiliare del Comune di Paullo (Milano), il poeta abruzzese Dante Marianacci riceverà il premio “Lago Gerundo” - sezione speciale “Barbapedanna della Presidenza” - organizzato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Paullo, dall'Associazione Culturale Frontiera e dall'Accademia di teatro e Musica, che quest’anno è alla quindicesima edizione, per la raccolta di poesie “Scenari della mente” (Di Felice Edizioni, 2016).
"L'autore - si legge nella motivazione firmata dal presidente Franco Celenza - torna in Abruzzo dopo il suo più che trentennale impegno all’estero come dirigente culturale del Ministero degli Affari Esteri. Nella sua carriera di poeta, narratore e saggista durante la quale ha meritato numerosi riconoscimenti nei vari generi letterari frequentati, compone, con la silloge poetica “Scenari della mente” i ricordi di uno scenario personale nel quale rappresenta, nella piena maturità di esperienze umane ed intellettuali, un lungo itinerario scenico di memorie in un viaggio intorno al mondo come se fosse un insolito ma avvincente esame di coscienza."
Nella stessa occasione il direttore della rivista “I Quaderni della Brianza”, Franco Cajani, poeta e storico dell’arte, oltre che fondatore del Premio Internazionale Quasimodo, consegnerà al poeta abruzzese un premio speciale alla memoria di Alberico Sala, con la seguente motivazione: “Nel solco della tradizione dei Premi letterari “Brianza” e “Salvatore Quasimodo”, da attivo poeta della Quinta Generazione, quale direttore responsabile della rivista “i Quaderni della Brianza” e co-fondatore del “Gruppo Giornalisti Brianza”, conferendo questo premio al poeta abruzzese Dante Marianacci ho inteso ricordare Alberico Sala, poeta della Gera d’Adda, vailatese e cantore indiscusso di questa terra che una volta era il Lago Gerundo e della “contrada stregata” dove nacquero Caravaggio e Straparola.
Il bronzetto – a tiratura limitata – fuso dallo scultore Harry Rosenthal, viene assegnato a Marianacci per la sua “poesia senza frontiere”, tradotta in tutto il mondo, e consegnato proprio a Paullo “alla memoria di Alberico Sala – dimenticato poeta della Gera d’Adda a ricordo e commemorazione per non far passare sotto silenzio il XXV anniversario della sua morte, 25 novembre 1991.”
Dante Marianacci, Presidente del Club “Amici di Salvatore Quasimodo”, dal 2003 è impegnato a far conoscere il Nobel italiano nel mondo dando quel tocco di internazionalità al Premio intitolato al Nobel italiano che si svolge da 25 anni a Balatonfüred, in Ungheria, alla presenza del figlio Alessandro Quasimodo.
Il poeta abruzzese, per le svariate sue pubblicazioni, tradotte ed edite a Budapest ha ricevuto encomi arguti e plausi dalla critica nell’ambito delle presentazioni in Ungheria e dai maggiori poeti magiari e non.
Leggi Tutto »
Abruzzo, dal Cram farmaci salvavita per il Venezuela
Partiranno la prossima settimana i farmaci salvavita destinati agli abruzzesi in Venezuela. La Giunta regionale fell'Abruzzo, su richiesta del Cram (Consiglio regionale abruzzesi nel mondo) Abruzzo, ha stanziato 10mila euro per provvedere alle urgenze sanitarie Venezuelane nel pieno di una gravissima crisi economica e umanitaria. Tramite l'associazione venezuelana Abruzzo Solidale e l'associazione Ali, il Cram provvederà alla spedizione senza spese aggiuntive. L'iniziativa è stata presenta questa mattina nel corso di una conferenza stampa, dal presidente del Cram Abruzzo Donato Di Matteo, dal presidente di Abruzzo Solidale Amedeo Di Lodovico e dal presidente dell'associazione Ali Edoardo Leombruni. Presenti anche Antonio Innaurato e Maria Claudia Lopez dell'Osservatorio Cram. In un primo invio verranno spediti 120 chilogrammi di farmaci in 15 scatoloni.
Leggi Tutto »Il Giro d’Italia a Farindola
Passerà per gli straordinari scenari di Campo Imperatore e ripartirà da Farindola il Giro d'Italia 2018 che torna in Abruzzo con una tappa di montagna nei luoghi che lo scorso gennaio fecero da scenario alla tragedia dell'hotel Rigopiano, nella quale persero la vita 29 persone. Dopo il Blockhouse e la Maiella il prossimo anno toccherà al Gran Sasso e a Campo Imperatore ospitare l'arrivo della corsa rosa che partirà da Pesco Sannita. Un giorno di sosta e poi probabile partenza da Farindola o da Penne. Per la corsa la Regione Abruzzo ha stanziato 200 mila euro.
Leggi Tutto »Fondi per le produzioni cinematografiche sull’Abruzzo
Valorizzare il patrimonio artistico, storico e culturale dell'Abruzzo, anche a fini turistici, favorire lo sviluppo dell'occupazione e promuovere le risorse del territorio. Sono questi alcuni degli obiettivi che hanno animato il progetto della Regione Abruzzo di sostenere il settore cinema attraverso la concessione di contributi da destinare alle opere audiovisive o cinematografiche legate al territorio abruzzese con certezza di distribuzione. Ne ha dato notizia, questa mattina, a Pescara in Regione, nel corso di una conferenza stampa, il consigliere regionale delegato alla Cultura, Luciano Monticelli che ha parlato di "un progetto che fornira' nuova linfa alle produzioni cinematografiche che fanno riferimento all'Abruzzo sotto il profilo storico e culturale". Bersaglio del contributo saranno le attivita' svolte sul territorio regionale nei settori della produzione di film e audiovisivi. Il prodotto cinematografico dovra' avere un legame storico e artistico culturale con l'Abruzzo e dovra' prevedere uno sviluppo sul territorio regionale di almeno i due terzi dei giorni di lavorazione del film. Lo scopo, e' quello di promuovere la realizzazione di progetti cinematografici di spessore, puntando sulla qualita' dell'offerta culturale con la finalita' di investire risorse economiche per valorizzare tanto i territori regionali nei quali saranno effettuate le riprese quanto l'immagine dell'Abruzzo, da veicolare attraverso i contenuti artistici storici e culturali presenti nelle opere cinematografiche in questione. Per il bando e' stata stanziata una somma pari a 200 mila euro e si prevede la concessione fino al 50% delle spese ritenute ammissibili per ognuno dei progetti finanziabili fino a un importo massimo di 30mila euro.
"Si tratta di un'idea ferma da alcuni anni, - ha proseguito Monticelli - che siamo riusciti a portare avanti e che ora potra' concretizzarsi grazie a una dotazione finanziaria che, seppur non ragguardevole, sosterra' piccole produzioni di spot, video clip, docu-film e corti". "Jean Jacques Annaud, il regista del celeberrimo film "Il nome della rosa", parlando dell'Abruzzo, dove furono ambientate numerose scene del film del 1986, - ha ricordato Giancarlo Zappacosta, direttore del Dipartimento regionale Cultura, Turismo e Paesaggio - disse che il nostro territorio aveva tutto per diventare una location ideale per produzioni cinematografiche su horror e fantasy. Ecco perche' - ha aggiunto - questo bando, considerando le enormi potenzialita' dell'Abruzzo, rappresenta un atto prodromico alla possibilita' di attingere ad ulteriori e piu' ingenti risorse attraverso l'utilizzo di fondi strutturali per la promozione del territorio come hanno gia' fatto altre Regioni".
Monticelli e Zappacosta hanno, inoltre, confermato che, contestualmente, in Commissione consiliare Cultura, e' in lettura la stesura finale della legge istitutiva di una nuova Film Commission Abruzzo che, anche facendo tesoro degli errori commessi dalle altre Film Commission regionali e dopo una gestazione di circa due anni e mezzo, potrebbe vedere la luce tra non molto tempo. Zappacosta ha, per di piu', reso noto che il Ministero dei Beni culturali sta lavorando ad una revisione delle linee guida sulle attivita' svolte dalle Film Commission e che e' prevedibile un intervento finanziario particolarmente corposo per sostenere la cinematografia attraverso tali strumenti.
Leggi Tutto »Defino raro in Adriatico trovato morto sulla spiaggia di Pescara
La carcassa di un esemplare di Stenella striata, delfinide che raramente puo' essere avvistato lungo le coste del medio Adriatico, e' stata trovata stamani sulla spiaggia del molo Nord di Pescara. Ricevuta la segnalazione del cetaceo spiaggiato, sul posto e' intervenuto il personale del Centro Studi Cetacei, insieme alla Guardia Costiera. Dai rilievi biometrici eseguiti dal personale del Centro studi e' emerso che si tratta di una femmina adulta, lunga circa 200 centimetri. L'animale e' stato affidato al personale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentate (Izsam) che ha eseguito le indagini necroscopiche per determinare la causa del decesso
Leggi Tutto »Mobilitazione in Abruzzo per la manifestazione promossa da Cgil, Cisl e Uil
E' mobilitazione in Abruzzo per la manifestazione di sabato promossa a livello nazionale da Cgil, Cisl e Uil in vista della manovra. I sindacati regionali promuoveranno presidi davanti alle Prefetture delle quattro province. Oltre ai temi nazionali, per le tre organizzazioni la protesta sara' occasione per ribadire le criticita' dell'Abruzzo: crisi industriali, mancata attuazione di strumenti come il Patto per lo sviluppo, occupazione, sanita' e politiche sociali. Il punto della situazione e le priorita' abruzzesi sono illustrate dai segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil, Sandro Del Fattore, Leo Malandra e Michele Lombardo. Le quattro manifestazioni prenderanno il via alle ore 10 a L'Aquila, Chieti e Teramo e alle 11 a Pescara. "In Abruzzo - dicono i segretari - sono aperte molteplici crisi industriali, che con gli ammortizzatori sociali sempre piu' ridotti rischiano di portare a tanti licenziamenti anche dove vi sono strumenti per contrastare la crisi, come le aree di crisi. E' inoltre necessario dare seguito a strumenti di programmazione che anche i sindacati hanno contribuito a costruire. Tra questi, il Patto per lo sviluppo dell'Abruzzo: pur essendoci rivolti al presidente di Regione, non abbiamo avuto risposte". I segretari di Cgil, Cisl e Uil si soffermano anche sulla questione occupazione: "Gli ultimi dati - osservano - sono preoccupanti, ci sono ancora 25mila occupati in meno rispetto al 2008 e l'occupazione che si crea e' fatta di contratti a termine e forme di part time involontario. C'e' poi la partita della sanita' e delle politiche sociali, su cui e' ancora aperto il confronto con la Giunta regionale. Ci sono due grandi temi: la situazione dei precari e del personale, che sta diventando esplosiva, e il problema dei servizi sociosanitari sul territorio, davvero carenti in questa regione". A livello nazionale, i sindacati chiedono che nella legge di bilancio siano inseriti una serie di provvedimenti in materia di lavoro, previdenza, welfare e sviluppo.
Leggi Tutto »Esperimento ai laboratori del Gran Sasso, appello alla mobilitazione degli ambientalisti
Un appello alla mobilitazione generale e alla trasparenza in merito all'esperimento Sox, in fase di allestimento nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Infn. Lo lancia il Movimento 'Mobilitazione acqua Gran Sasso' che, dopo avere scoperto che l'esperimento comporterebbe "l' installazione, in galleria, di materiale radioattivo in ambiente gia' a rischio di incidente rilevante", vuole sapere dalle istituzioni chi abbia rilasciato le autorizzazioni necessarie. "Siamo pronti ad andare in Procura, lo abbiamo gia' fatto in altre situazioni in cui ambiente e popolazione sono minacciati - ha detto, in conferenza stampa, Augusto De Sanctis del Movimento - e ora vogliamo conoscere le carte". Mercoledi' 18, quindi, assemblea del Movimento a Teramo per decidere le prossime azioni. "Facciamo appello al buon senso e a un'opposizione dura e compatta di cittadini e istituzioni. C'e' il rischio - dice De Sanctis - di effetto domino in caso di incidente. La sorgente radioattiva - aggiunge - sara' collocata entro aprile 2018".
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione