Redazione Notizie D'Abruzzo

Migranti, le buone prassi di Montesilvano protagoniste all’Assemblea Nazionale Anci

Montesilvano è modello di riferimento a livello nazionale per la modalità di gestione dell'accoglienza dei migranti. A dirlo è l'Anci, che ha voluto il sindaco Francesco Maragno relatore in uno dei workshop di apertura della XXXIV assemblea nazionale che si svolge a Vicenza da oggi al 13 ottobre. Il primo cittadino è intervenuto all'interno del convegno "I Comuni protagonisti delle Reti territoriali per l'accoglienza e l'integrazione". 

«La questione dell'accoglienza dei migranti si è manifestata con tutta la sua forza e le sue conseguenze sulla qualità della vita della città di Montesilvano. Dopo aver constatato le criticità che la gestione dei migranti per mezzo dei Centri di Accoglienza Straordinaria ha portato sul territorio - ha affermato il sindaco - ho dovuto individuare una soluzione alternativa. Quella dello SPRAR, il Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati, l'unica capace di ridurre il numero dei migranti presenti in città portandoli dagli oltre 350 a 161, di lavorare per la loro integrazione culturale, sociale e professionale nella comunità cittadina, di non danneggiare lo sviluppo economico e commerciale del territorio, prediligendo zone non a vocazione turistica come accaduto fino ad ora, e di evitare quelle concentrazioni in veri ghetti con i quali Montesilvano ha fatto i conti per diversi anni. La scelta di evitare la concentrazione dei migranti in una sola area cittadina, mi sembra sia la scelta seguita anche dal Governo. Ho letto infatti sui principali quotidiani nazionali, lo scorso 9 ottobre, che il Ministro degli Interni Marco Minniti, spiegando la sua visione sull’immigrazione, ha detto testualmente ad Aosta nella Scuola della democrazia: “L’obiettivo che mi sono dato è arrivare all’accoglienza diffusa e chiudere i grandi centri di accoglienza. I grandi centri per quanto ci si possa sforzare di gestirli nel migliore dei modi non possono essere la via maestra per l’integrazione”. In questo ambizioso progetto di ristrutturazione del Viminale, un importante ruolo viene attribuito proprio ai Comuni che, attraverso la rete Sprar, sono cruciali per questo processo di integrazione. Al fianco dei Comuni, ruolo essenziale è rivestito dalle associazioni del terzo settore, fondamentali nella gestione quotidiana delle attività che coinvolgono i migranti».

La città di Montesilvano è stata ammessa dal Ministero come progettualità  più importante su scala nazionale.  L'intervento del sindaco, anticipato da quelli di Maria Rosa Pavanello, presidente Anci Veneto, Rosetta Scotto Lavina, direttore centrale Politiche dell'Immigrazione e dell'Asilo del Ministero dell'Interno, e del Prefetto di Vicenza, Umberto Guidato, rientra nel programma Co-AliZIONE, il progetto finanziato dal Ministero dell'Interno volto a rafforzare le competenze dei Comuni impegnati nelle reti di accoglienza, che ha l'obiettivo di formare 1800 tra amministratori, dirigenti e funzionari comunali per sviluppare una rete di accoglienza che renda protagonista il territorio. 

Maragno sarà relatore anche dell’Assemblea plenaria  di venerdì 13 ottobre, a cui parteciperanno i ministri Anna Finocchiaro e Andrea Orlando, introdotta dal sindaco di Prato e presidente Anci Toscana, Matteo Biffoni e al fianco dei sindaci di Savona Ilaria Caprioglio, di Palermo Leoluca Orlando, di Ventimiglia Enrico Ioculano, di Sant’Alessio in Aspromonte Ioli Calabrò, di Piero Fassino, Presidente CeSPI, Oliviero Forti, responsabile immigrazione Caritas Italiana, e Maria Rosa Pavanello. 

Leggi Tutto »

Rapine ad Avezzano, 2 arresti ed 1 indagato

Avrebbero messo in atto due rapine a mano armata e a volto coperto, arrivando anche a puntare una pistola contro un bambino, ma gli agenti del commissariato di Avezzano li hanno identificati ed arrestati stamane. Si tratta di due persone  che nel giro di pochi mesi avevano messo a segno due rapine, una delle quali in una nota tabaccheria della citta'. Gli agenti dell'anticrimine, coordinati dal dirigente Paolo Gennaccaro e dal sostituto commissario Gaetano Del Treste, nel corso delle indagini, hanno ricostruito tutti i loro movimenti raccogliendo testimonianze ed elementi probatori, riscontrando sempre lo stesso modo di operare dei due ed oggi hanno eseguito l'ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip. Al vaglio degli inquirenti, inoltre, c'e' la posizione di un'altra persona di origini campane al momento indagata e a piede libero. Le indagini, che qualche mese fa avevano portato all'arresto di altri due rom facenti parte del commando di rapinatori, sono dunque giunte a conclusione. I due rom sono stati rinchiusi in carcere con le accuse di rapina, ricettazione e furto aggravato

Leggi Tutto »

Lego’ cucciolo a un palo, ortonese condannata 

Una donna di Ortona e' stata condanna a mille euro di ammenda per abbandono di animali e dovra' risarcire con 500 euro la sezione di Ortona della Lida, la Lega Italiana di Diritti dell'Animale, che si e' costituita parte civile con l'avvocato Michele Pezone. E che presento' una denuncia presso la Procura della Repubblica di Chieti per i fatti accaduti a settembre 2014 in localita' Fonte Grande di Ortona, allorquando i volontari della Lida furono allertati di notte dai residenti del quartiere e arrivati sul posto trovarono un cucciolo di cane di pochi mesi legato a un palo sul ciglio della strada da almeno quattro ore. La sentenza e' stata emessa dal giudice Valentina Ribaudo del Tribunale di Ortona. Poche settimane dopo il ricovero nel canile sanitario il cane e' stato adottato. 

Leggi Tutto »

Esperimento Sox nei laboratori del Gran Sasso

Nei laboratori di fisica nucleare del Gran Sasso e' in corso la predisposizione l'esperimento Sox che utilizzera' una potente sorgente radioattiva di cerio 144 proveniente da combustibile radioattivo di un reattore nucleare russo. La descrizione delle attivita' e' riportata sul sito del programma Cordis dell'Unione Europea e da pubblicazioni dei ricercatori coinvolti. L'esperimento Sox e' frutto di una collaborazione internazionale tra enti di ricerca e universita'. Si tratta di una ricerca sui neutrini che impieghera' per oltre un anno all'interno dei Laboratori al di sotto dell'impianto Borexino, altro esperimento gia' in corso da anni; questa sorgente radioattiva da 100/150 mila curie sara' incapsulata nel piu' grande contenitore di tungsteno mai prodotto, in Cina, da 19 cm di spessore, per schermare le radiazioni gamma. L'attivita' radioattiva della sorgente e' pari a circa un quarto del cesio 137 radioattivo emesso nell'oceano da Fukushima, come riporta il rapporto tecnico della Iaea sull'incidente. Il trasporto della sorgente prodotta a partire dal combustibile, avverra' dal sito nucleare di Mayak, tristemente nota per essere la citta' dove nel 1957 avvenne un grave incidente, attraverso la Francia in un contenitore fornito dalla Areva, colosso transalpino del nucleare. E' tale la complessita' dell'esperimento che nei prossimi giorni avverra' una prova del trasporto dalla Francia ai Laboratori abruzzesi. 

Leggi Tutto »

Delfino d’Oro, Vanzina: legame di grande amicizia con Flaiano 

"Sono fiero ed orgoglioso di ricevere questo Delfino d'Oro in una citta' che ho scoperto tardi nella mia vita, ma che e' entrata nel mio cuore per tante ragioni". Cosi' il regista, produttore cinematografico e sceneggiatore italiano, Enrico Vanzina, a margine della cerimonia di consegna dei Ciatte' d'Oro e dei Delfini d'Oro, che si e' svolta, stamani, a Pescara, in occasione delle celebrazioni per San Cetteo, patrono del capoluogo adriatico. In particolare, Vanzina ha sottolineato "il legame di grande amicizia" che univa la sua famiglia a Flaiano: "Oggi - ha detto - essere qui e' per me un grande onore. Ho vinto - ha ricordato - anche il Flaiano, che ritengo uno dei Premi piu' importanti in assoluto". Il regista ha poi parlato di D'Annunzio e Flaiano e del loro rapporto con Pescara. "Credo che D'Annunzio non abbia bisogno di appoggi, Flaiano invece credo vive oggi a Pescara una strana storia, nel senso che la citta', che lo ama molto, non lo riconosce pero' abbastanza. E' stato un po' schiacciato dalla fama e dal mito di D'Annunzio, ma penso che nel tempo pero' Ennio Flaiano ritrovera' accanto a D'Annunzio il suo posto naturale". Questa la motivazione del Premio assegnato oggi ad Enrico Vanzina: "Narratore allegro e disincantato dei costumi italiani, vecchi e nuovi, che ha descritto nei suoi libri e nelle rubriche giornalistiche di costume ospitate dalle testate nazionali. E' cresciuto respirando storie, scenari e personaggi della grande commedia all'italiana, di cui da grande e' diventato produttore e campione al botteghino, insieme al fratello Carlo Vanzina. Pescara ringrazia Enrico Vanzina per l'affetto che riserva alla citta' dell'amico Ennio Flaiano e dove spesso ritorna per raccontarsi e raccontarlo".

Leggi Tutto »

Cozzi: Al via con il restyling delle strade di Montesilvano

Un restyling radicale che interesserà molte strade del territorio. E’ quanto stabilito dalla Giunta guidata dal sindaco Francesco Maragno che ha approvato il progetto esecutivo per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle vie comunali.

«Gli uffici tecnici -  spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi -  hanno eseguito uno studio su tutto il territorio individuando le strade che verranno interessate dai lavori di ripristino delle carreggiate. Questi interventi si sono resi necessari per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione stradale. Alcune delle strade oggetto dei lavori di rifacimento degli asfalti avevano subito alcuni danni anche in  occasione delle intense precipitazioni che hanno colpito lo scorso inverno il nostro territorio».

Il progetto, di un importo complessivo di circa 245.800 euro, prevede i lavori in contrada Trave, via Togliatti, via Orange, via Sospiri  e Ruffilli, il lungomare, alcuni tratti di corso Umberto, via Nilo, viale Abruzzo, viale Europa, via Adige, Strada Comunale per Cappelle, via Marinelli, via Adige, via Verrotti, via Chiarini, Fonte d’Olmo Ovest, Strada Comunale della Fontana.

«Nei prossimi giorni – annuncia Cozzi -  gli uffici tecnici eseguiranno la gara per affidare i lavori, così da avviare le opere entro la fine del mese. Si tratta di un intervento importante e radicale che risponde alle istanze dei cittadini e garantisce la loro sicurezza».

 

Leggi Tutto »

Colpi pistola al portone, in tre assolti a Sulmona 

Erano accusati di essere stati protagonisti di una lite per questioni di droga, nel corso della quale sarebbero stati esplosi anche alcuni colpi di pistola. Oggi, a distanza di quattro anni dai fatti, il giudice del tribunale di Sulmona, Giovanna Bilo' ha assolto Marco Quattrociocchi ,(difeso dagli avvocati Piercarlo Cirilli e Stefano Michelangelo) e i fratelli Luca e Mattia Buccilli (difesi dall'avvocato Silvia Iafolla). Secondo il giudice nel corso del dibattimento non sarebbero emerse prove tali da poter dimostrare che i tre fossero effettivamente responsabili delle contestazioni contenute nel capo d'imputazione. La pistola dalla quale sarebbero partiti i colpi la sera del 2 ottobre di 4 anni fa, davanti a un portone in via Pescara, non e' stata mai trovata cosi' come le accuse di aver minacciato con la pistola un giovane originario di Scanno, non sono state confermate nel corso del processo.

Tanto che il giudice Bilo' ha assolto i tre indagati con l'articolo 530 secondo comma per quanto riguarda l'accusa di detenzione di arma da fuoco mentre "perche' il fatto non sussiste", per le minacce aggravate dall'uso dell'arma. I fatti risalgono al 2 ottobre del 2013 quando all'esterno di un portone al civico 17, in via Pescara, la squadra anticrimine del commissariato ritrovo' alcune macchie di sangue e il bossolo di una pistola calibro 22. Colpo che secondo alcuni testimoni sarebbe stato esploso nel corso di una lite tra i quattro protagonisti della vicenda, sembrerebbe per questioni di droga acquistata e non pagata. Accuse che pero', il giudice non ha ritenuto fondate.

Leggi Tutto »

Nuova ematologa al centro malattie rare Pescara

Gli oltre duemila pazienti che si rivolgono al Centro Malattie Rare di Pescara, diretto dal dottor Alfredo Dragani, potranno avvalersi di un team accresciuto di specialisti e di uno sportello psicologico a loro dedicato. E' quanto emerso in occasione dell'incontro "Cresce il Centro Emofilia e Malattie Rare del sangue", organizzato nei giorni scorsi a Pescara dall'Associazione A.MA.R.E. (Associazione Malattie Rare Ematologiche ONLUS (www.amareonlus.it)). L'ematologa Ornella Iuliani si aggiunge all'organico del Centro. Inoltre, grazie alla collaborazione con A.M.A.R.E Onlus, nasce il servizio di consulenza psicologica, "uno strumento utile per affrontare le difficolta' che i pazienti emofilici e quelli affetti da neoplasie mieloproliferative croniche incontrano ogni giorno". "Nei pazienti affetti da malattie ematologiche rare, sono molti i fattori che possono compromettere la qualita' della vita. - ha dichiarato il dottor Alfredo Dragani, unita' operativa semplice dipartimentale Centro Emofilia dell'ospedale di Pescara, Centro Regionale delle Malattie Rare del Sangue -. Nel contesto dell'emofilia per esempio, le restrizioni nell'attivita' fisica, la costante preoccupazione per il rischio emorragico, lo sviluppo delle artropatie, il dolore cronico alle articolazioni, la necessita' di procedure ortopediche, nonche' il rischio di complicanze legate alla scarsa aderenza, puo' interessare sia i soggetti piu' giovani che quelli piu' anziani. Questi fattori possono avere un elevato impatto sulla salute psicologica e sul funzionamento sociale". L'emofilia e' una malattia genetica rara e cronica che determina problemi di coagulazione del sangue dovuti alla produzione ridotta di alcune proteine. Chi soffre di emofilia e' soggetto a sanguinamenti ricorrenti ed estesi, tra cui emartri, che causano dolore e provocano danni articolari. Oltre ai problemi sul piano medico, i pazienti devono farsi carico di problemi di tipo sociale, come l'inserimento nella scuola, al lavoro, nei rapporti sociali. "Migliorare la qualita' della vita con un sostegno di tipo psicologico, significa migliorare anche l'aderenza alle terapie e accelerare il percorso di cura - si legge nella nota dell'Ufficio stampa Osservatorio Malattie Rare. Il Centro Malattie Rare di Pescara e' punto di riferimento non solo per la Regione Abruzzo, ma anche per le persone che arrivano dalle vicine Molise, Marche e Lazio. "I sintomi sul piano psico-affettivo - ha spiegato Cristian Sbaraglia, presidente dall'Associazione A.MA.R.E. , si traducono spesso una minore aderenza alle prescrizioni medico-sanitarie che possono inficiare il percorso di cura. Consapevoli del carico psicologico e sociale che tali malattie comportano per i pazienti ed i loro familiari, l'erogazione di servizi di counselling psicologico e di tipo psicoeducativo risulta essere un'importante strategia per la tutela della qualita' della vita e per una presa in carico globale nell'ambito della continuita' assistenziale."

Leggi Tutto »

Spoltore passa ad Agenzia delle entrate – Riscossione

Il Comune di Spoltore passa ad Agenzia delle Entrate - Riscossione. Lo 
ha deciso l'ultimo consiglio comunale. Sarà affidata la riscossione 
coattiva delle entrate sia tributarie sia patrimoniali: ICI/IMU, 
sanzioni codice strada, TASI, sanzioni amministrative, TARSU/TARES/TARI, 
oneri urbanistici, tariffe servizi a domanda individuale e altre entrate 
patrimoniali.

"Data la struttura normativa ed organizzativa esistente" spiega il vice 
sindaco Chiara Trulli "Agenzia delle Entrate - Riscossione fornisce le 
garanzie di imparzialità e di trasparenza della Pubblica 
Amministrazione, tenuto conto dello stringente controllo pubblico a cui 
tale Ente è sottoposto". Allo stesso tempo Agenzia Entrate - 
Riscossione, si legge nella delibera, "consente di utilizzare lo 
strumento del ruolo e tutte le conseguenti procedure codificate dalla 
legge per l'esecuzione forzata, peraltro in grado di assicurare il 
corretto espletamento della riscossione coattiva delle entrate anche per 
le somme di minore entità, in prevalenza tra le entrate comunali". 
Invece TOSAP, ICP e diritti per le affissioni restano in capo all'ente.

Scartata l'ipotesi di una gestione interna: non è al momento possibile, 
sia per la mancanza all'interno dell'Ente delle necessarie dotazioni 
umane e strumentali, sia per la mancanza all'interno del Comune della 
figura dell'ufficiale della riscossione. Vincoli normativi alle società 
partecipate non consentono neppure il ricorso a società in house o a 
società miste. L'affidamento a Entrate - Riscossione è già operativo: 
resterà valido fino ad espressa deliberazione del Consiglio comunale di 
cessazione e nuovo affidamento delle attività, fatte salve eventuali 
modifiche normative.

Al Servizio Tributi del Comune sarà istituito un apposito Sportello che, 
mediante il collegamento telematico con l'Agenzia Entrate Riscossione, 
potrà agevolare i contribuenti interessati da procedure di riscossione 
coattiva, con tutte le necessarie informazioni sullo stato delle 
procedure, sul relativo iter e fornire tutta la modulistica occorrente 
fornendo opportuna assistenza per la compilazione e trasmissione della 
stessa. Agenzia delle Entrate - Riscossione, per successione a titolo 
universale stabilita dalla legge nazionale, continuerà ad esercitare le 
funzioni e curare le attività di riscossione e le successive eventuali 
fasi per tutti i ruoli fin'ora affidati alle società del gruppo 
Equitalia.

Leggi Tutto »

Spoltore, riparte l’Università della terza età

Riparte l'Università della Terza Età a Spoltore. Questa mattina il 
programma dell'anno accademico alle porte è stato presentato nella Sala 
Consiliare del Comune. A iniziare la mattinata il coro "Argento Vivo", 
diretto dal M° Filippo Piselli, che ha cantato, non a caso, "viva la 
terza età". "L'Istat dice che siamo i più longevi d'Europa.
E' sempre 
l'istituto di statistica nazionale a dire però dopo il 65 cominciano i 
dolori" ha detto con un sorriso sornione Antonino Fabbrocino, presidente 
dell'Associazione Cultura e Terza Età. "Questo però non è un problema 
nostro, ma dei medici che devono prendersi cura di noi" ha aggiunto con 
la stessa ironia. E' un problema degli anziani invece l'isolamento, un 
pericolo "che noi combattiamo con questi incontri".

Il sindaco Luciano Di Lorito ha ringraziato tutti gli organizzatori, e 
in particolare la coordinatrice della sede distaccata di Spoltore 
Claudia Della Penna: "mi piace che si ripeta questa presentazione in 
sala consiliare ogni anno, per ragioni scaramantiche" ha sottolineato il 
primo cittadino "anche se in realtà i risultati sono frutto 
esclusivamente del grande impegno che tanti mettono in questa 
iniziativa". Presenti anche gli assessori Carlo Cacciatore, Roberta 
Rullo e Chiara Trulli.

Nel programma 2017/2018 letteratura, musica, biologia marina, 
economia,chimica, storia, psicologia, arte, alimentazione, medicina, 
diritto: sono 28 lezioni che dureranno fino a maggio, tutte di martedì 
alle ore 16. Il primo appuntamento è il 17 ottobre, con il docente di 
lettere Vito Moretti, dedicato a "L'amore in Dante Alighieri e stil 
novo".

Leggi Tutto »