Un morto e un ferito lieve in un incidente, nella serata di ieri, lungo la statale Adriatica nei pressi del quartiere Borsacchio, nella frazione di Cologna Spiaggia di Roseto. Per cause ancora da accertare da parte degli agenti della Polizia stradale di Teramo, un maxi scooter Yamaha condotto da Nicolino Nardi, 29 anni di Giulianova, con a bordo la fidanzata G.I. di 26 anni, ha tamponato violentemente una Yaris Verso che si era immessa sullo stesso senso di marcia in direzione Roseto, uscendo dalla strada privata di un vicino camping. Nello schianto, il conducente della moto e' finito dapprima contro la macchina, poi sull'asfalto, battendo violentemente la testa e il volto dopo aver perso il casco. E' stato soccorso dal personale del 118 e trasferito all'ospedale Mazzini di Teramo, dove pero' e' deceduto all'una di stamani, mentre veniva portato in sala operatoria dall'equipe di neurochirurgia. La ragazza e' stata ricoverata all'ospedale di Giulianova con ferite leggere.
Leggi Tutto »Parto in casa nel Pescarese, il 118 guida il papa’ al telefono
Parto in casa a Cepagatti: una 35enne del posto ha dato alla luce una bimba. Ad aiutarla e' stato il marito, guidato telefonicamente dagli operatori e dai medici del 118 di Pescara. La piccola, tra l'altro, era in posizione podalica, cioe' con i piedi verso l'esterno e non con la testa, un tipo di parto, per i medici, piuttosto delicato. Proprio per questo era stato programmato un cesareo, ma alla donna si sono rotte le acque in casa nel pomeriggio di oggi e quindi non c'e' stato il tempo di raggiungere l'ospedale. Il marito ha subito allertato il 118 e il personale sanitario lo ha guidato telefonicamente nelle operazioni. I soccorritori - intervenuti sia con un'ambulanza che con l'elicottero - sono arrivati quando la piccola era appena stata data alla luce. Mamma e figlia sono state trasportate all'ospedale di Chieti, in buone condizioni di salute.
Leggi Tutto »Pescara, prime anticipazioni della Protezione Civile per il Cas
Per il contributo di autonoma Sistemazione a Pescara c'e' la prima anticipazione della Regione Abruzzo. Lo conferma, in una nota, il vice sindaco del capoluogo adriatico Antonio Blasioli che aggiunge: "Sciolti i dubbi degli scettici. Entro settembre disponibili 50 alloggi Ater, presto a gara anche i 64 alloggi di via Tronto". "Sono arrivati i primi anticipi del CAS, Contributo di autonoma sistemazione da parte della Protezione Civile Regionale. L'anticipazione e' pari a 5.200 euro, versata il 9 agosto con l'invito al Comune di Pescara, e in particolare alla Protezione Civile comunale, di versare queste somme alle famiglie che hanno chiesto di ricorrere all'autonoma sistemazione, una decina ad oggi - afferma in una nota Blasioli - E' un fatto importante che chiarisce almeno due aspetti. Da' la certezza che siamo stati ammessi al CAS, circostanza di cui noi non dubitavamo, ma avvertivamo ancora lo scetticismo delle famiglie. Questa notizia ci aiuta a risolvere definitivamente ogni dubbio. Il secondo aspetto e' che la Protezione Civile Regionale ha tempi veloci: meno di un mese per riversare le somme al Comune, il che aiuta molto le 82 famiglie e soprattutto chi di loro decidera' di presentare domanda di CAS ma anche i proprietari degli immobili, fino ad ora restii nel concedere i loro appartamenti. Se lo scetticismo era legato a questo, forse da domani ci sara' piu' apertura nei confronti dei nuclei sfollati". Alla stampa due richieste per veicolare due notizie: Il Comune e' disposto a concedere l'anticipo di una mensilita' di CAS a tutte le altre famiglie che decideranno di prendere in affitto un immobile, per far fronte a difficolta' economiche legate al pagamento della caparra o degli anticipi mensili; mentre la seconda scioglie un altro dubbio che hanno le famiglie e cioe' che l'adesione al contributi di autonoma sistemazione sia inconciliabile con l'ottenimento di un nuovo contratto di locazione: sono due procedure distinte tra loro. Nel frattempo ATER sta utilizzando i 640.000 euro del decreto Renzi per la sistemazione di tanti altri appartamenti, che consentirebbero di sistemare le prime 50 famiglie gia' per fine settembre. Voglio specificare che sono a lavoro 11 ditte contemporaneamente. E' una lotta contro il tempo che spero possiamo vincere. A queste somme si aggiunge l'importo di 5 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione, una cifra mai vista da quando faccio politica per il nostro patrimonio edilizio e il Comune sta mettendo a gara, reperendo da questo stanziamento la somma mancante di 500.000 euro, il cosiddetto contratto di quartiere che riguarda via Tronto, il cui progetto esecutivo proprio il sottoscritto aveva portato in approvazione prima dell'emergenza legata a via Lago di Borgiano. Tra due anni quindi la citta' potra' contare su 64 nuovi appartamenti. Insomma si intravedono prospettive positive anche per il futuro. Sono certo che le strutture comunali fino ad oggi abbiano fatto un ottimo lavoro affrontando un'emergenza abitativa senza precedenti per la citta' e dando sistemazione a tutti in poche ore, ma sono anche convinto che il lavoro da fare sia ancora tanto per assicurare una sistemazione autonoma a tutti. Fino a quel giorno gli alberghi resteranno a disposizione".
Leggi Tutto »Pescara, muore per un malore mentre nuota
Un turista romano di 64 anni e' morto stamani mentre faceva il bagno, in un tratto di mare al confine tra Pescara e Montesilvano. Il decesso, secondo i primi accertamenti, sarebbe conseguenza di un malore che lo ha colpito in acqua. A lanciare l'allarme e' stato un bagnino che ha notato il corpo dell'uomo in mare, all'altezza dello stabilimento 'La Lampara', a Pescara. Il 64enne e' stato subito recuperato, portato a riva e soccorso, anche con l'aiuto di un infermiere che era in spiaggia. Sul posto poi e' intervenuto il 118, ma ogni tentativo di rianimarlo e' stato inutile. Successivamente e' stato accertato che l'uomo era allo stabilimento 'Le 3 Palme' di Montesilvano, dove e' stata rintracciata la moglie. Degli accertamenti si e' occupata la Guardia Costiera di Pescara
Leggi Tutto »Elicottero dei pompieri atterra e va su un fianco, tre feriti
Il Servizio Regionale Abruzzo del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico è intervenuto per soccorrere l'equipaggio di un elicottero dei Vigili del fuoco vittima di un incidente attorno all'ora di pranzo di oggi nei pressi di Fonte Vetica (Gran Sasso). L'operazione di soccorso è avvenuta con l'elicottero sanitario di stanza a L'Aquila, in servizio al 118 regionale, supportato successivamente da un secondo elicottero del 118 di Pescara. I tecnici del Soccorso Alpino e l'equipe sanitaria hanno stabilizzato l'equipaggio dei Vigili del Fuuoco vittima del crash aereo e hanno trasportato tre feriti - che non sarebbero in gravi condizioni - presso gli ospedali de L'Aquila e Pescara. Una squadra di terra del Cnsas, con un medico del Corpo, è intervenuta da Campo Imperatore a supporto delle operazioni.
Leggi Tutto »Festa del Vino naturale e sostenibile a Cansano
Proseguono le iniziative estive a Cansano (Aq) organizzate dalla Proloco.
Mercoledì 16 agosto con la Festa del Vino naturale e sostenibile, una giornata dedicata all'enogastronomia. Si inizierà alle ore 18,30 con una conferenza alla scoperta del vino naturale abruzzese, in compagnia degli enologi Velia Di Bacco e Dino Melchiorre, con la degustazione guidata di cinque vini regionali. La serata proseguirà dalle ore 21,00 con "Blues e Montepulciano in cantina", che vedrà in scena il live della Black Coffee Blues Trio, mentre insieme alle degustazioni dei vini Contesa, ci saranno bruchsette e gli immancabili arrosticini. L'evento sarà anche l'occasione per riscoprire e far rivivere un luogo speciale di Cansano: "la cantina delle donne".
Il Barbiere di Siviglia e Disney per celebrare Ferragosto al Festival di Tagliacozzo
Il Festival di Tagliacozzo torna a celebrare la "grande lirica" con una straordinaria messa in scena di una delle opere piu' eseguite al mondo in un allestimento suggestivo: Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. "Un Festival importante come questo" dice il direttore artistico Jacopo Sipari "non puo' non avere come punta di diamante l'esecuzione di un'opera. Riprendiamo una tradizione che gia' Lorenzo Tozzi aveva molti anni fa iniziato perche' questo Festival si affermi sempre piu' sul piano internazionale".
Con gli allestimenti, costumi e scene della storica Azienda Lirica "Tamagno", l'Opera è affidata alla regia di Alberto Paloscia, direttore artistico della Fondazione Teatro "Goldoni" di Livorno, tra i più noti nomi del panorama nazionale, capace di imprimere ogni volta alle sue regie un tocco di autentica "magia musicale".
La direzione dell'Orchestra Filarmonica di Benevento è affidata a Dejan Savic, raffinato direttore principale e sovrintendente del Teatro Nazionale di Belgrado.
Il Cast annovera alcuni tra i migliori giovani interpreti di questo repertorio:
Irene Molinari (Rosina), diplomata e laureata con lode in Canto presso il Conservatorio di Musica di S. Cecilia in Roma, vincitrice di concorsi lirici nazionali ed internazionali quali: VIII Concorso Lirico Internazionale “Ottavio Ziino” (3° premio); “Un Concorso per Mascagni” III edizione - Fondazione Teatro Goldoni di Livorno (1° premio assoluto);
Christian Collia (il Conte di Almaviva) diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma, si è perfezionato presso l'Accademia Rossiniana di Pesaro, il Centre de Perfeccionament Placido Domingo di Valencia e presso varie Master-class diretti da: Mirella Freni, Rockwell Blake e Juan Diego Florez. Ha debuttato in molti Teatri tra cui La Fenice di Venezia, il Petruzzelli di Bari, il Teatro dell'Opera di Roma e presso la Cadogan Hall di Londra;
Daniele Caputo (Figaro), raffinato interprete rossiniano si è già distinto più volte in alcuni tra i Teatri più importanti d'Italia. Con loro i bravissimi Claudio Ottino (Don Bartolo), Carlo di Cristoforo (Don Basilio), Valentina Iannone (Berta), Nazario P. Guadagno (Fiorello) con la presenza del rinomato Coro Lirico d'Abruzzo istruito dal Maestro Fabio d'Orazio.
La prima del Barbiere di Siviglia al Teatro Argentina è rimasta leggendaria nella storia dell’Opera e di quest’opera: perché quella che poi sarebbe diventata una delle opere italiane più rappresentate, conosciute, citate, riprese della storia (forse più di ogni altra), cominciò con un disastro di fischi e contestazioni. Su cui appunto si diffusero poi tante leggende (compresi gatti neri in scena, strumenti rotti e crisi di attori), e le spiegazioni più diffuse attribuiscono quel fallimento al pregiudizio dei fedeli all’opera tratta dalla stessa storia che era stata composta trent’anni prima da Paisiello. Il fallimento, però, durò soltanto un giorno, e questa è l’altra metà della storia che rese celebre quel debutto: già il giorno dopo la rappresentazione fu un successo. L’opera racconta la storia del conte d’Almaviva, che aiutato da Figaro, un barbiere ed ex servitore del conte, cerca di conquistare Rosina, la figlia del medico Bartolo. Negli anni il Barbiere di Siviglia è diventata il simbolo della lunga tradizione dell’opera buffa italiana, caratterizzata da numerosi intervalli comici e da una musica orecchiabile che lascia ampio spazio al virtuosismo dei cantati.
Il 16 Agosto invece il Festival regala un momento di magia vera al suo pubblico: un concerto straordinario dedicato alla riscoperta delle migliori colonne sonore Disney.
Un concerto unico che parla al cuore: sette giovani talenti accompagnati dall’Orchestra Filarmonica del Festival guideranno il pubblico in un viaggio tra i capolavori come Il Re Leone, Mary Poppins, Aladdin, Cenerentola, Pinocchio, la Bella e la Bestia e Frozen con l'orchestrazione di Federico Marchetti, in prima assoluta per il Festival di Tagliacozzo, e con le voci di Manuel Aspidi (The Voice of Italy), Daniele Coletta (X-Factor), Claudio Cera (The Voice of Italy), Nicola Gargaglia (Voce Disney), Mac Zavadsky (Idol Poland), Ida E. De Razza (Actor Studio di Los Angeles) e con Federica Buda (The Voice of Italy). Dirige Jacopo SIPARI DI PESCASSEROLI, Direttore Principale Ospite della Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago e Direttore Artistico del Festival di Tagliacozzo.
Il Concerto è dedicato alla memoria della grande cantante italiana recentemente scomparsa, Silvia CAPASSO, finalista di The Voice of Italy, collega e amica degli artisti coinvolti, che avrebbe dovuto prendere parte al concerto.
Il 17 Agosto si chiude questa grande maratona di concerti con " NOT(T)E DA OSCAR: OMAGGIO AI CAPOLAVORI DELLE MUSICHE DA FILM" con la straordinaria partecipazione di Roberta FACCANI, Matia Bazar, Romeo e Giulietta, Ama e Cambia il Mondo e Daniele COLETTA, X - Factor.
Tutti gli eventi sono in programma presso il PARCO DELLA RIMEMBRANZA DI TAGLIACOZZO, con inizio alle ore 21.15.
MARTEDÌ 15 AGOSTO 2017
PARCO DELLA RIMEMBRANZA, ore 21.15
GIOACHINO ROSSINI: "IL BARBIERE DI SIVIGLIA"
ORCHESTRA FILARMONICA DEL FESTIVAL - OFB
CORO LIRICO D'ABRUZZO - Maestro del Coro: Fabio d'Orazio
Irene MOLINARI: Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo - mezzosoprano
Christian COLLIA: Il Conte d'Almaviva - tenore
Daniele CAPUTO: Figaro, barbiere - baritono
Claudio OTTINO: Don Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina - basso buffo
Carlo DI CRISTOFORO - Don Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita - basso
Valentina IANNONE: Berta, vecchia governante in casa di Bartolo - soprano
Nazario P. GUADAGNO: Fiorello, servitore di Almaviva - baritono
Allestimenti, Scene e Costumi di Societa' A. L. T. "Tamagno" di Angelica FRASSETTO
Regia di Alberto PALOSCIA, Direttore Artistico Fondazione Teatro "Goldoni" di Livorno
Direttore: Dejan SAVIC General Manager e Direttore Principale Teatro Nazionale di Belgrado
MERCOLEDÌ 16 AGOSTO 2017
PARCO DELLA RIMEMBRANZA, ore 21.15
CONCERTO EVENTO - "DISNEYANA: LA MUSICA DEL CUORE"
OMAGGIO AI CAPOLAVORI DELLE MUSICHE DISNEY
Concerto omaggio alla memoria di Silvia CAPASSO
ORCHESTRA FILARMONICA DEL FESTIVAL - OFB
Manuel ASPIDI, The Voice of Italy, Amici di Maria de Filippi
Daniele COLETTA, X-Factor
Claudio CERA, The Voice of Italy
Nicola GARGAGLIA, Amici di Maria de Filippi
Federica BUDA, The Voice of Italy, Forte, Forte, Forte
Mac ZAVADSKY, Idol Poland
Ida Elena DE RAZZA, Actor Studio Los Angeles
Scritto da Giuseppe SCRIBANO
Orchestrazione di Federico MARCHETTI
Direttore: Jacopo SIPARI DI PESCASSEROLI
Direttore Principale Ospite Fondazione Festival Pucciniano
Leggi Tutto »
Dieci milioni di italiani sotto l’ombrellone per Ferragosto
Dieci milioni di vacanzieri si riverseranno sulle spiagge italiane dal 12 al 16 agosto, il 16% in piu' rispetto allo stesso periodo del 2016. A registrarlo una indagine di Cna Balneatori condotta tra 432 titolari di stabilimenti balneari, in 55 localita' costiere italiane, che aderiscono alla Confederazione. Gli stabilimenti si attendono "dopo un sorprendente luglio, quindi, un agosto ancora piu' spumeggiante" con oltre 200 milioni di fatturato nei cinque giorni clou dell'estate tra servizi di spiaggia, pasti e bevande. Sara' importante il contributo degli stranieri che sono un bagnante su cinque e si fermano in media cinque giorni, preferendo l'Italia alle mete turistiche della sponda Sud del Mediterraneo anche per ragioni di sicurezza . Va all'Emilia Romagna la medaglia d'oro per la crescita da un anno all'altro (+24%) seguita dalla Toscana (+23%) e dalla Puglia (+22%). A seguire ci sono Liguria (+19%), Sardegna (+18%) e Veneto (+17%), quindi Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche e Sicilia (+15%), Campania (+14%), Abruzzo (+13%) e Calabria (+12%).
Leggi Tutto »Le spoglie di San Domenico tornano a Villalago dopo 1000 anni
Dopo mille anni le spoglie di San Domenico tornano a Villalago, nei luoghi in cui visse pellegrino. Un lungo applauso ha accolto oggi il piccolo corteo di auto scortato dai carabinieri all'ingresso del paese. Ad attendere le spoglie del Santo, il vescovo Angelo Spina, il sindaco di Villalago, Fernando Gatta e gli altri sindaci dei paesi della Valle Sagittario. San Domenico cosi' e' tornato dopo mille anni in quei luoghi nei quali visse nel silenzio dell'eremo da lui fondato, nel 1017, a valle del paese, sul lago che da lui ha preso il nome. "San Domenico oggi presente nelle sue sacre spoglie e' qui per dirci che la santita' e' a portata di tutti" ha spiegato il vescovo Spina. Appena dopo l'arrivo delle sacre spoglie, i devoti, le autorita', la confraternita di San Domenico di Villalago, hanno accompagnato in processione il trasporto delle reliquie fino alla chiesa del paese. Qui il vescovo, ormai in una delle sue ultime celebrazioni nella diocesi di Sulmona-Valva, con il pensiero gia' volto alla nuova missione da arcivescovo di Ancona-Osimo, ha presieduto la santa messa solenne, nella chiesa parrocchiale della Madonna di Loreto, concelebrata con il parroco di Villalago, don Alain Tomboindy. Commosso il sindaco di Villalago, Fernando Gatta. "E' un giorno unico e importante per tutto il paese molto legato al Santo. Un giorno che attendevamo da mille anni" Le spoglie di San Domenico resteranno a Villalago fino al 16 di agosto per poi ripartire alla volta di Sora dopo una sosta ad Anversa degli Abruzzi e Cocullo, paesi dove il Santo protettore contro il morso dei serpenti e dal dolore di denti, risedette a lungo.
Leggi Tutto »Rogo di Campo Imperatore, sono 14 gli indagati
Quattordici giovani, quasi tutti della provincia di Pescara, sono stati iscritti nel registro degli indagati dalla Procura della Repubblica dell'Aquila perché ritenuti responsabili di un incendio in un'area vasta del Parco Gran Sasso Monti della Laga sottoposta a vincolo ambientale causato probabilmente dall'uso imprudente di un barbecue. Per tutti l'accusa è di incendio colposo. E' questo il primo tassello importante per accertare le cause e responsabilità sulla vicenda dell'incendio scoppiato il pomeriggio del 5 agosto scorso a Campo Imperatore
Leggi Tutto »