La Direzione Nazionale del Psi ha eletto, su proposta del Segretario Nazionale Riccardo Nencini, Massimo Carugno, (gia' Segretario Regionale), membro della Segreteria Nazionale. "La presenza di Massimo Carugno nel massimo organo di vertice del PSI e' indubbiamente una ottima opportunita' affinche', attraverso il contatto diretto con i parlamentari socialisti e col Vice Ministro e Segretario Nazionale Riccardo Nencini, le esigenze del territorio possano essere adeguatamente rappresentate e tutelate" si legge in una nota. Gli incarichi e le deleghe verranno assegnate dal Segretario Nencini alla prima seduta della Segreteria Nazionale ma tutto fa supporre che Massimo Carugno venga riconfermato al delicato dipartimento dei Diritti del Cittadino di cui sara' Responsabile Nazionale. Massimo Carugno dovra' promuovere iniziative, campagne e proposte nel difficile mondo delle fasce sociali piu' deboli alle quali nessuno da ascolto e tutela, le famiglie in primo luogo, e che vivono le maggiori difficolta' di natura economica e sociale Indubbiamente un incarico di prestigio che sicuramente Massimo Carugno sapra' onorare con impegno e dedizione
Leggi Tutto »Nasce la Rete Confidi Cna, per credito alle PMI
Nasce Rete Confidi Cna, il piu' grande Confidi dell'Italia centro-meridionale, con lo scopo di facilitare a micro, piccole e medie imprese l'accesso al credito in questa perdurante fase di difficolta'. Ne da' notizia un comunicato della Cna. Due gli obiettivi strategici di Rete Confidi Cna: rafforzare la capacita' delle strutture aderenti a sostenere le micro, piccole e medie imprese associate in materia di credito e potenziare il ruolo del sistema Cna e dei suoi strumenti. Il nuovo organismo riunisce sette Confidi, tutte strutture appartenenti al sistema Cna, attive in cinque regioni: Lazio, Umbria, Campania, Abruzzo e Molise. Con quasi cento punti distributivi sul territorio, questi organismi associano complessivamente circa 43mila piccole imprese alle quali garantiscono 565 milioni di finanziamenti bancari. Nel 2016 hanno garantito oltre 160 milioni di finanziamenti.
Leggi Tutto »Montesilvano. Si dei Radicali al Casinò nel complesso Stella Maris
Pineto. Al Polifunzionale il casting per il musical Una Notte Magica
L’accademia nazionale Sylvia Pagni Music Center sta selezionando, presso le regioni italiane, giovani con talento artistico - attori, ballerini, cantanti - per realizzare il musical “Una notte Magica”. Per il casting dei giovani artisti ci sarà un evento in ognuna delle 20 regioni, onde poter scegliere i migliori e poi presentarli in una manifestazione che si terrà nel mese di novembre 2017 in un importante teatro di Roma.
La selezione riservata ai giovani dell’Abruzzo è programmata per Domenica 14 Maggio, dalle ore 10 alle ore 22, presso il Polifunzionale di Pineto (Teramo), in Largo Giuseppe Fava.
Le artiste abruzzesi Sylvia Pagni ed Elisa Riccitelli, con l’accademia SPMC e un big della canzone italiana, hanno in progetto di realizzare un tour con il musical in tutta Italia, per raccogliere fondi da destinare alle zone terremotate. L’accademia si avvale della collaborazione di prestigiosi professionisti, quali Alberto Zeppieri, Bobby Solo, Dario Salvatori, Loris Cattunar, Sylvia Pagni, Antonio Vandoni, Piero Mazzocchetti, Emanuela Aureli. Per la parte mediatica coinvolti Canale Italia e Sky.
Leggi Tutto »
La vitamina D fa bene ai calciatori
Vitamina D amica del calcio. Secondo uno studio dell'Irccs Istituto ortopedico Galeazzi di Milano ci sarebbe un'influenza della 'vitamina del sole' sulle performance dei calciatori professionisti, dimostrando che a un aumento della sostanza corrisponde da un lato un incremento del testosterone - l'ormone maschile per antonomasia - e dall'altro una riduzione del cortisolo, l'ormone dello stress. L'indagine ha coinvolto 167 giocatori delle squadre di calcio di Bari, Lanciano e Pescara. Autori del lavoro Giovanni Lombardi, responsabile dell'Unità di biochimica sperimentale del Galeazzi; Jacopo Vitale, ricercatore del Laboratorio di meccanica delle strutture biologiche, e Giuseppe Banfi, direttore scientifico dell'Istituto. L'obiettivo era mettere in relazione i livelli di vitamina D nel sangue con quelli di molecole che indicano stress e danneggiamento muscolare, in 3 squadre italiane di calcio professionistico. Nonostante i giocatori esaminati fossero giovani sportivi sani e praticassero attività all'aria aperta - riferiscono dall'Irccs del gruppo ospedaliero San Donato - un terzo degli atleti (55, il 32,9%) presentava livelli di vitamina D lievemente carenti e circa uno su 10 (15, il 9%) mostrava un deficit più marcato. Gli studiosi hanno ipotizzato che i carichi intensi di lavoro fisico, dovuti alle impegnative sedute d'allenamento nell'arco della stagione, e la scarsa esposizione solare durante i mesi invernali possano avere giocato un ruolo determinante sui livelli della sostanza. Per confermare la possibile influenza della diversa esposizione solare sullo stato fisico dei calciatori, tutti i parametri sono stati analizzati secondo un approccio cronobiologico - in relazione cioè alle condizioni atmosferiche e stagionali, nonché al lasso temporale - e hanno mostrato un andamento ritmico della vitamina D durante la stagione calcistica: le sue fluttuazioni sono risultate molto simili a quelle del testosterone che ha abitualmente un picco estivo, e opposte a quelle del cortisolo che presenta invece un picco invernale. Il cortisolo è un indice di stress psico-fisico, mentre il testosterone corrisponde a uno stato di 'anti-stress'. Insieme, incidono sulle performance atletiche.
Leggi Tutto »I capolavori dell’artigianato orafo in mostra a Pescara
Seconda edizione a Pescara, sabato 6 e domenica 7 maggio, per "Il Circolo degli Orafi", mostra dell'artigianato orafo organizzata dall'associazione culturale Akeda' con il contributo della Fondazione PescarAbruzzo e il patrocinio dell'assessorato alla Cultura del Comune di Pescara, della CNA Abruzzo, dell'Ente Mostra Guardiagrele e del Museo delle Genti d'Abruzzo. Ideato dall'orafa pescarese Roberta Pavone e curato dal critico d'arte Silvia Moretta, l'evento si terra' al Circolo Aternino, nel centro storico di Pescara. "L'iniziativa - spiega Roberta Pavone - nasce dal desiderio di far conoscere l'altro lato che si nasconde dietro le botteghe, le passioni e i sogni dei miei colleghi e soprattutto dalla necessita' di dare importanza al gioiello di design e alto artigianato artistico, in netto contrasto con le tendenze dell'attuale societa' del consumismo".
"Un desiderio - aggiunge - che si e' concretizzato lo scorso anno insieme a Silvia Moretta e che si rinnova con la stessa passione con la quale siamo partite. Sono molto felice che quest'anno avremo la partecipazione di un numero maggiore di maestri miei colleghi". Dodici maestri orafi esporranno un'accurata selezione dei loro capolavori e terranno seminari e workshop aperti a tutti, con l'obiettivo di avvicinare il pubblico alle tecniche di lavorazione e agli argomenti piu' affascinanti del loro mestiere: Domenico Iezzi, Italo Lupo, Roberta Gold di Roberta Pavone e Oro Verna dei fratelli Verna di Pescara; Vito e Mattia Sciullo di Pescocostanzo; Diogenes Silvestri di Cepagatti ; Simone Tatasciore di Bucchianico; ed entreranno nel Circolo per la prima volta Franco Coccopalmieri di Roccaraso, l'Istituto orafo abruzzese di Maria di Cesare di Pescara, Giacomoro creazioni orafe di Giacomo Fallica di Lanciano, Leonardo Landolfo di Francavilla al Mare e Oromania gioielli di Mario e Simona Marroncelli di Pescara. "Sono lieta di dedicarmi a un'iniziativa che mi connette a una grande passione nata durante i miei studi di Storia dell'Arte Medievale e che mi permette di interfacciarmi con i maestri orafi, con le loro opere e l'aspetto affascinante e misterioso che si cela all'interno delle loro botteghe" commenta Silvia Moretta. Sabato 6 maggio apertura dalle 16.30 alle 23, domenica 7 maggio dalle 11 alle 20. L'ingresso e' gratuito.
Leggi Tutto »Pescara, nasce sportello Soccorso Web
Scoprire e sfruttare tutte le opportunita' del web e verificare se e in che modo la vendita online possa aiutare a crescere: arriva a Pescara lo sportello 'Soccorso Web', servizio gratuito finalizzato a far comprendere ad imprese ed attivita' commerciali le potenzialita' della rete e i margini di crescita. A lanciarlo e' Confesercenti Pescara, grazie ad una convenzione con la societa' Comiteg, che si occupa di consulenza strategica digitale. Il nuovo servizio e' stato presentato nel corso di una conferenza stampa a Pescara, presenti Gianni Taucci e Raffaele Fava, di Confesercenti, Giuseppe Marisi e Emanuele Zocaro di Comiteg. Lo sportello e' gia' attivo: le imprese interessate possono contattare Confesercenti Pescara e fissare un appuntamento con gli esperti della societa' che effettueranno una prima valutazione. "Le potenzialita' inespresse sono tante - dice Taucci - e con questo strumento da un lato vogliamo far capire quali sono le opportunita', dall'altro togliere la paura che c'e' rispetto alla vendita online. Vogliamo salvaguardare le aziende affinche' la rete non rappresenti un problema. Spesso la difficolta' principale e' proprio capire cosa vendere sul web, come venderlo e quali possano essere i margini di successo. L'online, d'altronde, puo' essere una grande opportunita' per chi lo sfrutta bene, ma puo' rappresentare un grande rischio per chi cavalca male l'onda". "Mentre aumentano le vendite online e i consumatori sono sempre piu' multicanali - dicono gli esperto di Comiteg - calano le vendite al dettaglio. Obiettivo del nostro servizio e' spiegare come aprirsi al web, studiando una ricetta vincente che consenta all'impresa non solo di entrare nel mercato online, ma anche di crescere".
Leggi Tutto »Pescara, torna la Traviata al teatro Massimo
Venerdì 5 maggio al Teatro Massimo di Pescara (dalle 21) torna la grande lirica a Pescara, con La Traviata di Giuseppe Verdi. Sul podio il maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli e la regia di Alberto Paloscia, affiancato dall'aiuto regista Matteo Anselmi, direttore di scena sarà Franco Prunotto. "Ringrazio i produttori e registi dello spettacolo e il consigliere Natarelli che è stato motore del ritorno della lirica a Pescara - così l'assessore Giovanni Di Iacovo - La nostra città ha diversi appetiti culturali, la lirica di alto profilo ha un significato importante nella nostra programmazione e deve tornare a rappresentare temi e contenuti in cui la nostra cultura si riconosca. Questa proposta negli anni è un po' calata, perciò abbiamo voluto sostenere questo tentativo che spero possa essere anche un viatico perché l'opera possa entrare nel linguaggio culturale della città, per un ritorno a pieno titolo con una compagnia storica che propone il lavoro a Pescara"
Leggi Tutto »Imprese e ambiente, convegno su regolamenti
Un convegno regionale per fare il punto su "Regolamenti REACH e CLP: obblighi e scadenze 2017 - 2018. Restare sul mercato tutelando salute e ambiente". L'iniziativa, promossa dal Dipartimento Salute e Welfare della Regione Abruzzo, e' in programma venerdi' 5 maggio all'Auditorium Flaiano di Pescara.
I regolamenti REACH e CLP stabiliscono ruoli e responsabilita' non solo dei produttori e importatori di sostanze chimiche, ma anche degli utilizzatori delle stesse e, quindi, hanno un impatto che non e' limitato al settore chimico, ma riguarda tutti i settori produttivi in cui vengono utilizzate sostanze chimiche (aziende metalmeccaniche, elettrotecniche, elettroniche, produttori di articoli, carrozzerie, lavanderie, falegnamerie, artigiani del legno, lavoratori autonomi e imprese edili, formulatori di miscele, tipografie, vetrerie, ceramisti, orafi, imprenditori agricoli).
Obiettivo dell'iniziativa e' fornire alle imprese il massimo supporto informativo circa gli adempimenti derivanti dall'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP che hanno, come fine ultimo, la tutela della salute dei cittadini, dell'ambiente e lo sviluppo delle imprese. Tutte le informazioni sono disponibili sul Portale Sanita' della Region
Leggi Tutto »Malagò: Muntari? Serviva buonsenso,norma da cambiare
"Io posso forzare la mano facendo moral suasion e chiedere piu' buonsenso: errare e' umano, perseverare e' diabolico. Questo caso deve fare giurisprudenza e cambiare una norma che non e' giusta". Lo dice il presidente del Coni, Giovanni Malago', commentando la squalifica del calciatore del Pescara, Sulley Muntari, per aver lasciato il campo a seguito di cori razzisti arrivati dagli spalti del Sant'Elia di Cagliari. "La squalifica la giudico come un classico caso all'italiana - ha chiarito il numero uno dello sport italiano a margine della presentazione del Csio Piazza di Siena - di quelli da studiare all'Universita' per l'assurdita'. Le regole dicono che se un giocatore lascia il campo va squalificato, poi c'e' un'interpretazione di un giudice. Forse quelle regole andrebbero cambiate, perche' se un giocatore ritiene che l'arbitro non stia facendo il suo dovere nel fermare la partita, ci manca solo che oltre il danno ci fosse anche la beffa". Un caso che Malago' preferisce non accostare con il precedente di Boateng, che lascio' il campo in un'amichevole tra Pro Patria e Milan: "E' molto diverso il contesto, quella era un'amichevole questa una gara di Serie A".
Leggi Tutto »