Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, l’uomo arrestato respinge le accuse di tentato omicidio

Ha riconosciuto di avere procurato le lesioni alla donna che frequentava, ma ha respinto con forza la contestazione del tentato omicidio. Si e' svolta questa mattina, nel carcere di San Donato a Pescara, l'udienza di convalida per il romeno di 58 anni che nella tarda serata di lunedi' scorso, al culmine di una discussione, ha accoltellato la sua donna, una connazionale, in un'abitazione del centro di Pescara dove quest'ultima accudiva una persona anziana. L'interrogatorio, condotto dal gip Elio Bongrazio, alla presenza del pm Valentina D'Agostino e dell'avvocato difensore Romito Liborio, e' durato circa mezz'ora. L'indagato ha risposto alle domande del giudice, fornendo, secondo il legale, "la massima collaborazione e spiegando di avere agito per ragioni di gelosia". Il pm ha chiesto la restrizione dell'uomo in carcere; il gip si e' riservato di decidere. Il romeno non e' stato in grado di indicare una fissa dimora dove eventualmente restare agli arresti domiciliari in attesa del giudizio.

Leggi Tutto »

Pescara, sono 2 minorenni i presunti responsabili della rapina sulla riviera

Due minorenni di 15 e 16 anni, secondo le risultanze investigative della Squadra Mobile di Pescara, sono i responsabili di una rapina consumata e di una tentata, ai danni di due giovani, commesse lo scorso 6 marzo lunga la Riviera Nord della citta' adriatica. I due sono stati rintracciati ieri e ora si trovano in una comunita' educativa, in attesa del processo, in esecuzione di un'ordinanza di applicazione di misura cautelare del Gip del Tribunale per i Minorenni di L'Aquila, Cecilia Angrisano, su richiesta del Pm Antonio Altobelli. Dalle indagini e' emerso che i ragazzi, nel tardo pomeriggio di due mesi fa, avvicinarono le due vittime (l'uno quasi 18enne, l'altro poco piu' grande) e dopo averle schiaffeggiate, gli intimarono di vuotare le tasche. Mentre il piu' grande dei due riusci' pero' a divincolarsi (da qui l'imputazione del solo tentativo di rapina), l'altro fu portato con la forza dietro uno stabilimento dove gli furono sottratti telefono cellulare, una sigaretta elettronica e 15 euro.

Le indagini avviate dalla Squadra Mobile hanno portato all'identificazione dei minori, uno dei quali trovato in possesso del telefonino che ha consegnato ai poliziotti, insieme con la sigaretta elettronica, dopo avere ammesso le sue responsabilita'.

Leggi Tutto »

Granfondo Mtb La Via dei Marsi: spazio agli amanti delle pedalate senza fretta

 

La Granfondo Mtb La Via dei Marsi-Sport e Avventura-Memorial Tiziano Masci giunge alla decima edizione ed è diventata un appuntamento da non mancare per la community della mountain bike  abruzzese, organizzata come sempre al meglio dall’Avezzano Cycling Team che lavora ancora sodo per la data del 14 maggio.

La gara regina è la granfondo di 49 chilometri in alternativa al percorso ciclosportivo di 28 chilometri. Per coloro che vorranno pedalare senza ardore agonistico e non avere a che fare con l’assillo del tempo massimo (in possesso di un certificato medico agonistico con la possibilità di acquistare una tessera giornaliera al costo d 15 euro aggiungendo poi le 20 euro di iscrizione alla gara), il percorso ciclosportivo è ricavato all’interno del Parco Regionale Sirente Velino, molto vario, interamente sterrato su strade forestali o prati per il 70% del tragitto con larghezza variabile da 2 a 3 metri e single track per il 30% nei boschi che toccano i territori di Antrosano, Castelnuovo, Forme, Massa D’Albe, Magliano dei Marsi ed Alba Fucens di Massa d'Albe altamente spettacolare per le soluzioni tecniche realizzate. I bikers dapprima devono compiere un tratto iniziale di lancio, nel centro cittadino di Avezzano per poi affrontare il percorso vero e proprio ed iniziare subito con l’ascesa de ”Le Ville” di Antrosano.

Dopo aver attraversato la provinciale che collega Avezzano ad Albe, si punta la collina di Castelnuovo con l’ascesa verso la pineta e dopo una breve discesa, si riprende a salire percorrendo la seconda salita importante denominate “delle pecore” che porta al valico di Fonte Capo la Maina, da dove si prosegue salendo fino ad arrivare alla sommità della Chiesetta degli Alpini di Forme. Discesa all’inizio veloce e successivamente tecnica che conduce ai prati di Forme con il posizionamento di un cancello orario (chiusura dopo due ore dal passaggio dei primi) per permettere ai ritardatari un rientro più agevole.

Successivamente si profila l’ultima fatica di giornata con il superamento di Alba Fucens, con l’attraversamento degli scavi archeologici e del suo anfiteatro riprendendo successivamente il vecchio  collaudato circuito ricavato all’ interno della “Collina Fucense”  definita l’incantevole “Balcone della Marsica”, il quale oltre a essere considerato un immenso patrimonio artistico e culturale ancora da esplorare ai non addetti ai lavori,  rappresenta un vero gioiello a più di 1000 metri d’altezza, è la meta ideale per quanti vogliono avventurarsi nello splendido territorio della Marsica.

La collina di Alba Fucens è situata sul margine Nord-Orientale dell’alveo del Fucino, ampio e fertile altopiano nel cuore dell’Abruzzo sovrastato dalla vetta del Monte Velino (2487 metri di altitudine) da qui di nuovo in discesa fino a raggiungere il Centro Merci della Marsica dove è situato l’arrivo e il polo logistico della manifestazione.

 

Leggi Tutto »

Vaccini, Pelini: Condanna alla campagna anti vaccini

Come principale Movimento Politico che ha come suo obbiettivo primario la difesa della ricerca e della scienza Italiana, vorrei esprimere pubblicamente la posizione del movimento a proposito della questione vaccinazioni per la quale ci schieriamo assolutamente a favore dei vaccini e della loro efficaci scientificamente prova da anni, condannando senza se e senza ma ogni qualsivoglia forma di speculazione politica e di altro genere si stia cercando di portare vanti con la politica promossa dal movimento degli anti-vaccini". Afferma Paolo Pelini, fondatore e presidente del Movimento Politico MRSI MOVIMENTO RICERC SCIENTIFICA ITALIANA.

"Personalmente trovo gravissime le posizioni prese delle settimane scorse da qualche illustre esperto di scienza e della medicina che si è schierato apertamente contro i vaccini arrivando addirittura a mettere in dubbio l relazione o quantomeno ridimensionando il collegamento tra il virus HPV e il suo ruolo nella formazione di alcuni tumori, da persona che da 20 anni studia il collegamento tra microorganismi e cancro trovo ciò inaccettabile! Condanno in fine la propaganda di certi movimenti politici - conclude Pelini - che stanno usando il tema vaccini per il solo fine di conquistare voti, questo a nostro avviso il segno più basso che la politica abbia mai dato, quello di speculare voti sulla salute dei cittadini".

 

  

Leggi Tutto »

La Vetrina del Gusto. Sostegno di Feditalimprese Abruzzo

Pieno appoggio ad iniziative che sviluppano e promuovono i prodotti e le aziende locali, FEDITALIMPRESE ABRUZZO si complimenta con l’Amministrazione Comunale di Fossacesia, per aver organizzato l’evento dal titolo “ LA VETRINA DEL GUSTO “ . 

"Sono convinto, afferma Il Segretario Regionale di FEDITALIMPRESE ABRUZZO, Roberto Rosa, che quando la politica intraprenda tali azioni, rappresentano senza ombra di dubbio quel processo di crescita culturale e sociale, che la buona politica, senza distinzione di colore è chiamata a proporre per il bene del proprio territorio"

Ci preme sottolineare ed informare, sia le istituzioni locali, che i mezzi stampa, che di concerto con la Segreteria Nazionale guidata dal Presidente Gianluca Micalizzi, abbiamo intrapreso sia a livello Nazionale che locale, una politica che miri a rilanciare l’AGROALIMENTARE Italiano, lanciando tra l'altro un progetto di promozione del Made in Italy chiamato "Compra.....Italiano".

Leggi Tutto »

Migranti, entro l’8 maggio le manifestazioni di interesse per gli immobili destinati all’accoglienza

Prosegue la ricerca di nuovi locali per l’accoglienza dei migranti nell’ambito della progettualità dello SPRAR, il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, che vede Montesilvano tra i primi Comuni abruzzesi ad aver aderito a questa tipologia di accoglienza al fine di gestire autonomamente questo fenomeno e non delegandolo alla Prefettura come accaduto fino ad oggi. L’Amministrazione Maragno ha emanato un avviso pubblico, con scadenza all’8 maggio, per cercare gli immobili nei quali verrà accolto, in gruppi frazionati, un numero massimo di 161 migranti. Gli edifici, oggetto del bando, dovranno avere una capacità ricettiva non inferiore a 10 posti, anche suddivisibili in più moduli non superiori a 6 posti, e non superiore a 60 posti in moduli da 30 posti al massimo. Gli immobili non potranno essere hotel e non dovranno trovarsi in zone a spiccata vocazione turistica o commerciale, aree già ad alta concentrazione di stranieri o ancora a rischio ordine pubblico.

«Il sistema SPRAR – dichiara l’assessore alle Politiche Sociali Ottavio De Martinis - è l’unico in grado di trasformare la percezione nei cittadini del migrante, sino ad oggi considerato un rischio, un peso e un pericolo. Frazionare il numero dei profughi in tanti piccoli gruppi significa infatti evitare quelle concentrazioni in un’unica area che hanno dato vita a dei veri e propri ghetti.  Escludere hotel ed alberghi o zone tipicamente commerciali, significa tutelare la vocazione turistica e il tessuto economico della città. A ciò si aggiunge che questa progettualità sta portando ad una riduzione del numero dei migranti presenti in città dagli oltre 300 fino ai 161 previsti dal progetto e produrrà la chiusura dei Cas, i centri di prima accoglienza oggi attivi negli hotel Ariminum e Excelsior. Lo SPRAR non si riduce a semplice dormitorio, ma è molto articolato, perché portato avanti con Azienda Speciale e associazioni, l'Ati Arci Pescara, Polis, Caritas diocesana e Cooperativa Sociale Ausiliatrice, che con fondi di natura statale, elaboreranno una serie di iniziative per integrare socialmente ma anche culturalmente i migranti, tenendoli impegnati in attività formative e lavorative queste persone che verranno impiegate in lavori socialmente utili alla collettività».

Le manifestazioni di interesse degli immobili dovranno essere inviate, entro l’8 maggio alle 13, al Comune di Montesilvano – settore Amministrativo-, piazza Diaz  1, 65016 Montesilvano. Tutti i dettagli sono contenuti nel bando pubblicato anche sul sito istituzionale del Comune.

Leggi Tutto »

Partito il wine tour 2017 “Taste & Tour Abruzzo”

Partito il wine tour 2017 "Taste & Tour Abruzzo", organizzato dal Centro Estero Abruzzo, che vede coinvolti 45 buyer esteri (provenienti da Germania, Danimarca, Austria, Svizzera, Polonia, Regno Unito, Canada, Cina, Indonesia, Thailandia, Malesia e Singapore) e ben 50 aziende abruzzesi del settore vitivinicolo ed alimentare. Una fitta agenda d'affari, fino a venerdi' 5, alla scoperta dei vini d'Abruzzo, tra visite aziendali, degustazioni, tavoli di lavoro ed incontri b2b. E proprio per venerdi', giornata conclusiva, e' in programma l'atteso "Words of Wine- Parole di Vino", il premio giornalistico internazionale giunto quest'anno alla sua quarta edizione. "Vogliamo promuovere e valorizzare l'immagine della regione Abruzzo a livello internazionale attraverso la comunicazione multimediale del vino". Cosi' Valentino Di Campli, presidente del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, commenta l'edizione di quest'anno del Premio giornalistico organizzato in collaborazione con il Centro Estero delle Camere di Commercio d'Abruzzo. "Un appuntamento - ha aggiunto il presidente del Centro Estero, Daniele Becci - che va al di la' del marketing, perche' vuole mostrare al mondo quanto hanno da offrire il nostro Abruzzo ed i nostri produttori, capaci di grandi salti di qualita' permettendo al prodotto vitivinicolo di raggiungere risultati sempre piu' elevati". Il premio sara' preceduto da due tavole rotonde: "Il ruolo del comparto vitivinicolo nell'economia della regione Abruzzo" e "Come comunichiamo il vino che produciamo?". La prima tavola rotonda, moderata dal giornalista Antonio De Frenza, avra' come relatori Dino Pepe, assessore regionale alle Politiche Agricole, Valentino Di Campli, Daniele Becci, presidente Centro Estero Camere di Commercio d'Abruzzo, Paolo Castelletti, segretario generale Unione Italiana Vini, Emilio Chiodo, professore di "Economia e gestione delle imprese vitivinicole" presso l'Universita' di Teramo. La seconda, moderata dalla giornalista Francesca Piccioli, avra' come ospiti Giuseppe Cavaliere, responsabile Ufficio Politiche di Sviluppo della Regione Abruzzo, Valentina Di Camillo, Cda Consorzio Tutela Vini D'Abruzzo, Nicola D'Auria, presidente del Movimento Turismo Vino Abruzzo, Francesco D'Agostino, direttore responsabile "Cucina&Vini" e Fabio Piccoli, esperto di comunicazione "Wine Meridian". Al termine dei lavori, si procedera' con le premiazioni (suddivide nelle seguenti sezioni: carta stampa, tv, radio e web) e sono previsti quest'anno anche due premi speciali. "Words of Wine" avra' inizio alle ore 9.30 (padiglione espositivo porto turistico Marina di Pescara), alla presenza di numerose autorita' e dei giornalisti ed autori del settore.

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, Di Stefano presenta un’interrogazione

“Ho depositato un’interrogazione parlamentare per chiedere chiarimenti al Ministero competente sulle ultime vicende riguardanti Rigopiano” lo ha dichiarato l’onorevole Fabrizio Di Stefano a seguito delle ultime notizie in merito all’inchiesta sul disastro dell'Hotel Rigopiano di Farindola.

“Un’interrogazione per chiedere cosa intende fare il Governo in merito a questo metodo di diffondere, attraverso la stampa, notizie importanti riguardo le inchieste giudiziarie. Il Governo non può più consentire tutto questo e deve prendere provvedimenti” ha dichiarato con fermezza l’onorevole Fabrizio Di Stefano, “provvedimenti affinchè atti riservati, e in questo caso sensibili e umanamente delicati, non arrivino nelle mani della stampa prima ancora dei familiari e, in generale, dei diretti interessati” ha concluso l’onorevole Fabrizio Di Stefano.

Leggi Tutto »

Istat, in Italia le prime tre cause di morte legate al cuore

Per la prima volta viene presentata dall'Istat per gli anni 2003-2014 la serie storica completa dei dati di mortalita' per causa, che consente una lettura approfondita della dinamica del fenomeno nel lungo periodo. Nel 2014 , i decessi in Italia sono stati 598.670, con un tasso standardizzato di mortalita' di 85,3 individui per 10mila residenti. Dal 2003 al 2014 il tasso di mortalita' si e' ridotto del 23%, a fronte di un aumento del 1,7% dei decessi (+9.773) dovuto all'invecchiamento della popolazione . Sia nel 2003 che nel 2014 le prime tre cause di morte in Italia sono le malattie ischemiche del cuore, le malattie cerebrovascolari e le altre malattie del cuore (rappresentative del 29,5% di tutti i decessi), anche se i tassi di mortalita' per queste cause si sono ridotti in 11 anni di oltre il 35%. Nel 2014 al quarto posto nella graduatoria delle principali cause di morte figurano i tumori della trachea, dei bronchi e dei polmoni (33.386 decessi). Demenza e Alzheimer risultano in crescita; con i 26.600 decessi rappresentano la sesta causa di morte nel 2014.

Tra i tumori specifici di genere, quelli della prostata sono la decima causa di morte tra gli uomini (7.174 decessi), mentre quelli del seno sono la sesta causa tra le donne (12.201 decessi) e la piu' frequente di natura oncologica. Tra le cause di morte in aumento, la prima e' la setticemia (1,3% del totale dei decessi). Nel 2014 i decessi si sono triplicati rispetto al 2003 soprattutto per effetto della maggiore presenza nella popolazione di anziani multicronici. Per molte delle principali cause, i tassi di mortalita' diminuiscono in tutte le aree geografiche del Paese. Si riducono i differenziali territoriali della mortalita' per malattie cerebrovascolari, altre malattie del cuore, tumori maligni di trachea, bronchi e polmoni e per malattie croniche delle basse vie respiratorie. Permangono, invece, differenze nei livelli di mortalita' tra Nord e Sud per cardiopatie ischemiche, malattie ipertensive e diabete mellito; aumentano per i tumori della prostata. Nel primo anno di vita diminuisce la mortalita' per malformazioni congenite, sofferenza respiratoria del neonato, ipossia e asfissia intrauterina o della nascita; aumenta quella dovuta alle infezioni.

Leggi Tutto »

Food “made in Italy” nel mondo vale 38 miliardi, +3,5%

L'agroalimentare "made in Italy" nel mondo vale 38 miliardi di euro all'anno e cresce del 3,5%, secondo i dati della Camera di commercio di Milano. Ma per sapere dove va e da dove parte l'export, quali sono i maggiori mercati di sbocco e i prodotti piu' apprezzati arriva la mappa: "L'agroalimentare italiano nel mondo", realizzata dalla Camera di commercio di Milano e Coldiretti, con Promos, azienda speciale della Camera di commercio per le Attivita' Internazionali. La mappa, disponibile in italiano e inglese, e' scaricabile in internet. Una mappa che arriva nei giorni di "Milano Food City", la settimana dedicata al cibo e alla cultura della sana alimentazione, dal 4 all'11 maggio, con oltre 320 eventi. Spiega Giovanni Benedetti, Direttore della Coldiretti Lombardia e membro di giunta della Camera di commercio di Milano: "Con un export agroalimentare che ha raggiunto i 38 miliardi di euro totali, parlare di cibo in Italia non e' piu' solo un tema per addetti del settore, ma significa ragionare su quelli che possono essere, per tutti, gli sviluppi economici e occupazionali di un comparto sempre piu' importante. Expo ha dato un contributo significativo al confronto sul mondo dell'alimentazione che bisogna mantenere come punto di riferimento per le iniziative della citta'. Non e' un caso che nel mondo il patrimonio eno - gastronomico italiano sia tra i piu' copiati, con un valore che ogni anno raggiunge i 60 miliardi di euro, che vengono sottratti all'economia del nostro Paese".

Leggi Tutto »