Redazione Notizie D'Abruzzo

Parte bene la stagione balneare 2017 di Montesilvano

Parte bene la stagione balneare 2017 di Montesilvano. L’Arta ha pubblicato i primi dati delle analisi eseguite il 26 aprile e che verranno ripetute ogni mese, sino a settembre, per verificare la qualità delle acque di balneazione. Così come in tutto il 2016, e negli ultimi 7 anni, anche i primi campionamenti hanno messo in evidenza risultati ottimali, che promuovono a pieni voti il mare di Montesilvano.

«I risultati delle prime analisi di questa stagione balneare -  dichiara l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis – sono l’ulteriore conferma della eccellente tendenza che ha caratterizzato tutto il 2016. Dalle analisi eseguite nei 4 punti di campionamento del nostro territorio sono risultati valori di escherichia coli e enterococchi ben al di sotto dei limiti di legge».

Nello specifico, per quanto riguarda i valori di Enterococchi, che non devono superare 200 UFC/100 ml, nella zona della Foce di Fosso Mazzocco il risultato è <4 UFC/100 ml, in via Bradano <4, in via Leopardi <4, e nella zona a 100 metri a sud della foce del Fiume Saline di 47 UFC; in merito al valore di escherichia coli, che non deve superare 500 MPN/100 ml, nella zona a 100 metri a sud la foce del Fiume Saline è di 63 MPN, 52 MPN nella zona antistante via Leopardi, <10 in via Bradano e 10 nella zona di Fosso Mazzocco.

«I risultati di questi campionamenti -  dichiara ancora l’assessore – confermano l’ottima qualità del nostro mare. Un dato significativo per una città turistica a misura di bambino, insignita dal 2011 della Bandiera Verde, che deve rassicurare cittadini e turisti e allontanare allarmismi infondati. Come già accaduto nella scorsa stagione estiva, renderemo i dati e le comunicazioni ufficiali dell’Arta consultabili sul sito istituzionale, nella sezione Acque di Balneazione sulla home page, proprio per tenere costantemente informata la cittadinanza e fornire anche un servizio utile a quei turisti che vorranno scegliere la nostra città per le loro villeggiature». I prossimi prelievi verranno eseguiti il 17 maggio, come da calendario stabilito dall’Arta.  

Leggi Tutto »

Prostituzione, in 3 nei guai per le case del sesso a L’Aquila

Due donne e un uomo denunciati della Squadra Mobile della Questura di L'Aquila per sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione. Dalle indagini, durate 8 mesi e coordinate dal sostituto Procuratore David Mancini, e' emerso che avevano organizzato una fiorente attivita' dalla quale trarre consistenti profitti economici aprendo, in breve tempo, tre case di appuntamento a L'Aquila e 2 ad Avezzano in cui avrebbero fatto alternare, periodicamente, giovani ragazze tutte provenienti del Sud America. Dietro l'apparente regolarita' di contratti di locazione si nascondeva un'organizzazione gestita e controllata dall'uomo che provvedeva al reperimento delle ragazze con la complicita' delle due donne.

L'una, italiana aveva il compito di reperire gli appartamenti da adibire a case di appuntamento; l'altra, extracomunitaria, oltre a presentarsi come coniuge del principale indagato per rassicurare i vari proprietari e facilitare la locazione dei loro appartamenti, provvedeva ad eseguire materialmente i pagamenti dei canoni attraverso bonifici bancari a suo nome. Le indagini hanno evidenziato come gli indagati, dopo aver avviato la prima "casa" a L'Aquila, al Torrione, nell' ottobre del 2015, visto il successo riscosso hanno deciso di aprirne altre 2 sempre nel capoluogo, nei pressi della Villa Comunale e nella zona ovest della citta', estendendo successivamente i loro interessi con l'apertura di altre 2 ad Avezzano.

Il sistema di pubblicizzazione era semplice ed efficace: siti internet specializzati nel settore, annunci su quotidiani abbinati a numeri di telefono da contattare, che cambiavano con l'avvicendamento delle ragazze per mantenere sempre alto l'interesse degli occasionali clienti. Le giovani donne concordavano gli appuntamenti con i clienti, fornendo in maniera molto sensuale dettagli sulle prestazione fornite e sul "regalino" per ognuna di esse, che variava da 50 a 100 euro.

Leggi Tutto »

Troppo rumore, sequestro di macchinari azienda in Val Vibrata

I Carabinieri del Nucleo Investigativo della Compagnia di Teramo hanno posto sotto sequestro, su provvedimento firmato dal Gip Roberto Veneziano, i macchinari di un piccolo laboratorio artigianale di prodotti alimentari di S.Egidio alla Vibrata. Il provvedimento era stato chiesto dal Pm Davide Rosati nell'ambito di un fascicolo per inquinamento acustico e mancata ottemperanza all'ordinanza sindacale di adeguamento alla normativa, aperto dopo un esposto presentato da alcuni residenti e nel quale e' indagato il titolare dell'attivita'. L'azienda avrebbe infatti prodotto rumori oltre soglia e non avrebbe mai ottemperato alle prescrizioni imposte dal Comune. Un'ordinanza, quella relativa alle prescrizioni emessa dal Comune, contro la quale l'azienda era ricorsa al Tar che aveva respinto la richiesta di sospensiva

Leggi Tutto »

Finta rapina all’Eurospin di Nereto, cinque patteggiamenti

Con l'aiuto di un dipendente infedele lo scorso 14 dicembre avevano simulato una rapina al supermercato Eurospin di Nereto, portando via circa 4mila euro. Una vicenda per la quale i cinque hanno patteggiato una pena a 2 anni e 10 mesi davanti al giudice Roberto Veneziano. I cinque dovevano rispondere in concorso di furto aggravato, simulazione di reato e porto abusivo d'arma. Secondo la contestazione della Procura quel giorno la banda, dopo essersi introdotta nell'esercizio commerciale grazie al basista, si sarebbe impossessata di circa 4mila euro dalla cassaforte per poi inscenare la rapina legando il dipendente e fuggendo a bordo dell'auto dell'uomo. Ai cinque veniva inoltre contestato il furto di altre due auto, commesso sempre a Nereto, e la detenzione abusiva di una semiautomatica con caricatore con matricola abrasa. La banda era stata arrestata subito dopo la rapina. I Carabinieri di Teramo la tenevano infatti sotto osservazione da alcuni mesi, nell'ambito di un indagine su numeri furti e rapine commesse da soggetti foggiani e potentini sul territorio nazionale. E cosi' quando il dipendente del supermercato aveva denunciato di aver subito la rapina i militari erano riusciti immediatamente a rintracciare i finti rapinatori.

Leggi Tutto »

Glm Srl acquisisce il capitale residuo della Glm-Fisher Mexico

GLM Srl, societa' abruzzese con sede a Castellalto, leader mondiale nella produzione e commercializzazione di componenti metallici e accessori per il comparto automotive, in particolare di supporti per impianti di scarico, partecipata da Star Capital SGR, ha completato un importante add-on perfezionando l'acquisto del 50% residuo del capitale sociale di GLM-Fischer Mexico, societa' produttiva operante nel medesimo settore della capogruppo, con sede in Messico, portando la partecipazione detenuta al 100%. L'operazione consentira' a GLM di consolidare la sua leadership in mercati in fase di forte sviluppo, quali Messico e Stati Uniti. GLM opera con le maggiori case automobilistiche del mondo e negli ultimi anni ha messo a segno un trend di crescita costante chiudendo il 2016 con un monte ricavi pari a 60 milioni di euro (58,4 milioni nel 2015), un Ebitda pari a 7,5 milioni e con oltre 400 dipendenti.

Leggi Tutto »

Chieti, lavori sulla viabilita’ per 3 milioni di euro

Un accordo stipulato tra il Comune di Chieti e 2i Rete Gas spa, permettera' di realizzare lavori di rifacimento del manto di asfalto su sette chilometri di strade cittadine nell'ambito di un piano di ammodernamento che prevede la sostituzione di alcuni tratti di tubazioni del gas metano. I lavori, per i quali si prevede una spesa complessiva di 3 milioni di euro e che saranno a costo zero per il Comune, inizieranno il prossimo 8 maggio con il rifacimento di oltre 5 chilometri di strade nella parte bassa della citta'. Un ulteriore intervento verra' effettuato, a partire dal 2018, su circa 2 chilometri di strade nel centro storico. In questo caso verra' redatto un progetto particolareggiato per quanto riguarda i materiali di finitura da utilizzare e cio' in considerazione della valenza del tessuto urbano e dei vincoli esistenti. In considerazione del notevole impatto che avranno sul territorio, i lavori sono stati ripartiti in 13 lotti funzionali. L'accordo tra Comune di Chieti e 2iRete Gas consentira', inoltre, l' attivazione della linea del gas metano in via Sagittario in localita' Brecciarola, dove verra' realizzato l'attraversamento autostradale i cui lavori inizieranno nel mese di giugno. "In un momento in cui e' difficile, per gli enti locali, reperire risorse - ha spiegato il sindaco di Chieti Umberto Di Primio durante la conferenza stampa di presentazione - grazie a tale accordo restituiremo alla citta' chilometri di strade completamente riqualificate". Dal canto suo l'assessore ai lavori pubblici Raffaele Di Felice si e' detto certo che " all' inevitabile disagio dei lavori, corrispondera' un sicuro beneficio per i cittadini grazie alla contestuale realizzazione di nuove derivazioni di utenza, stimabili in circa 500 per un totale di 4000 clienti". 

Leggi Tutto »

Cgil, Cisl e Uil chiedono un intervento per Crab e Cotir

"I lavoratori dei centri di ricerca regionali del settore agroalimentare sono allo stremo, hanno perso il conto delle retribuzioni arretrate che superano i 24 mesi al Cotir di Vasto e i 10 mesi al Crab di Avezzano ". Cosi', in una nota, Cgil, Cisl e Uil, sulla situazione dei centri di ricerca Cotir e Crab. Il rappresentante della Fai Cisl Feliciantonio Maurizi, della Flai Cgil Ada Sinimberghie e della Uila Uil Moreno d'Anastasio attaccano la Regione e l'assessore al ramo, Dino Pepe, minacciando azioni di protesta clamorose. "Il tanto decantato progetto di riordino che secondo la Regione Abruzzo doveva portare, entro 'sei mesi' dalla nomina dei commissari liquidatori, alla razionalizzazione e all'istituzione del centro unico, a distanza di quasi tre anni non ha prodotto nulla se non il peggioramento delle situazioni debitorie degli enti e l'aggravarsi delle condizioni, gia' disperate, dei dipendenti - spiegano gli esponenti della Triplice - Le Organizzazioni sindacali, in questi giorni, stanno invano cercando di interloquire con l'assessore Dino Pepe, chiedendo di essere convocate, senza alcun esito. Sembra quasi che il problema della sopravvivenza dei centri di ricerca e della tutela dei lavoratori che vi svolgono la propria opera sia una questione irrilevante agli occhi del governo regionale, una seccatura dalla quale e' preferibile tenersi a debita distanza". Secondo i tre, "eppure i ragionamenti e i percorsi a fatica portati avanti con grande senso di responsabilita' dal sindacato, nel confronto con la Regione e gli impegni presi, potevano e dovevano condurre ad un risultato che si riteneva condiviso cioe' dar vita ad un unico centro finalmente in grado di garantire quel lavoro di ricerca ed innovazione tanto necessario alle imprese agro alimentari abruzzesi, in una logica di crescita e sviluppo di un settore strategico per l'economia regionale, salvaguardando i livelli occupazionali". "Lo scenario piu' probabile all'orizzonte e' quello della chiusura dei centri con conseguente perdita di posti di lavoro con dispersione di alte professionalita', smantellamento della ricerca applicata in agricoltura e depauperamento del patrimonio pubblico".

Leggi Tutto »

Coniugi morti nel fiume Orta, confetti e colombe per i funerali della coppia

Lancio di confetti bianchi, colombe in volo e palloncini bianchi, rossi e azzurri per dare oggi l'estremo saluto a Silvia D'Ercole e Giuseppe Pirocchi, i due giovani morti nelle acque del fiume Orta, a Caramanico Terme, durante una gita con la famiglia il primo maggio. Non c'era piu' spazio nella chiesa di San Giacomo Apostolo di Scerni, dove oggi era lutto cittadino, per contenere la folla che nel pomeriggio ha voluto partecipare ai funerali. In tanti sono arrivati anche dai Comuni vicini, insieme ai sindaci di Scerni, di Pollutri e di Cupello. "In questa chiesa, casa del Signore, Silvia ha ricevuto la prima comunione, i suoi sacramenti e la cresima - ha ricordato il parroco don Graziano celebrando la messa insieme ad altri quattro sacerdoti - Silvia e Giuseppe, come vostro parroco permettetemi di dire che siete grandi agli occhi di Dio e ai nostri. Siete venuti nella casa del padre perche' il vostro amore riceva la sua benedizione". Don Graziano si riferiva alla benedizione che avrebbe dato ai due giovani tra qualche tempo, nel giorno del loro matrimonio. "Oggi e' il giorno del vostro matrimonio - ha continuato il parroco - Oggi voi siete angeli che continueranno a vegliare sui propri piccoli e daranno forza ai loro genitori, agli amici e creeranno una Scerni nuova. Noi ripartiamo da qui con la vostra forza e il vostro sacrificio. Noi pregheremo per voi e voi pregherete per noi". Il sacerdote, infine, ha invitato tutti a non abbandonare le famiglie distrutte dal dolore.

Leggi Tutto »

D’Alfonso preme l’acceleratore sulla procedura per La City

Far compiere passi avanti decisivi al procedimento e approdare, in tempi rapidi, alla definizione della razionalizzazione del patrimonio immobiliare da assumere in locazione per la nuova sede degli uffici della Giunta regionale d'Abruzzo a Pescara. E' l'obiettivo che il presidente della Giunta, Luciano D'Alfonso, questo pomeriggio, nel corso di una riunione congiunta tra Comune di Pescara e Regione, ha ribadito di voler perseguire per accelerare la realizzazione della sede unica della Regione nel capoluogo adriatico. "Lavoriamo strenuamente per accelerare la ricostruzione di Palazzo Centi a L'Aquila e la definizione della procedura per La City a Pescara. Non e' cosa di poco conto - ha spiegato il presidente - evitare che un determinato fascicolo amministrativo faccia giri improbabili da una sede all'altra, da un ufficio all'altro, con inutili perdite di tempo e relativi palleggiamenti di competenze tra dipartimenti o servizi, prima di trovare una sua definizione in un atto che produca effetti giuridico-economici. Quindi, la sede unica e' una scelta di razionalizzazione e al tempo stesso di efficacia dell'azione amministrativa. Come e' avvenuto per la realizzazione di sedi di altre Regioni - ha aggiunto - si tratta di un intervento che determina un forte impatto socio-economico oltre che urbanistico sull'area interessata". Il testimone passa ora nelle mani dell'amministrazione comunale che, dopo la concessione del permesso di costruire alla societa' titolare del complesso di via Tiburtina, e' chiamata a elaborare un atto amministrato evolutivo che riassuma i passaggi chiave della procedura e dia nuovo slancio al percorso di realizzazione della nuova sede. 

Leggi Tutto »

Gerosolimo: intesa con Anpal sull’assegno di ricollocazione

E' stato siglato un protocollo d'intesa tra Anpal e Regione Abruzzo, per condividere un modello di governance delle politiche attive del lavoro, nel rispetto delle reciproche competenze. L'accordo, firmato dal presidente Anpal Maurizio Del Conte e dall'assessore Lavoro e Formazione Andrea Gerosolimo, ha come obiettivo quello di ampliare il raggio della sperimentazione dell'Assegno di Ricollocazione (AdR) in Abruzzo, sia coinvolgendo una platea piu' estesa di disoccupati sia incrementando il ventaglio delle politiche attive disponibili. Grazie alla sinergia con Anpal, la Regione Abruzzo intende implementare, in linea con quanto previsto nel Patto per lo sviluppo con le parti sociali del luglio 2016, la misura denominata AdR-Plus, mutuando e integrando metodologie, strumenti e modalita' realizzative dell'Assegno di ricollocazione. "L'intesa di oggi - spiega l'assessore Gerosolimo - eleva l'Abruzzo a laboratorio nazionale per la sperimentazione dell'assegno di ricollocazione. In Abruzzo, insomma, ci saranno piu' disoccupati che avranno modo di fruire di piu' strumenti per rientrare nel mondo del lavoro". "L'intesa - afferma Del Conte - e' un passo importante nella cooperazione tra Stato e Regioni sulle politiche attive del lavoro, che aiuta a massimizzare l'efficacia e l'efficienza degli interventi messi in campo". In questo senso, la Regione ha gia' predisposto un finanziamento aggiuntivo, rispetto alle risorse previste per l' AdR, pari a oltre 7 milioni di euro del Fondo sociale europeo. In questa fase sperimentale il campione dei beneficiari dell'Assegno di Ricollocazione, che in Abruzzo e' pari a quasi 1.500 persone, verra' esteso ai lavoratori in mobilita' e ai disoccupati over 30. Anpal mettera' a disposizione il sistema di profilazione dei beneficiari, i costi standard definiti a livello nazionale e gli strumenti e le funzionalita' del sistema informativo. Inoltre la Regione potra' avvalersi del supporto di Anpal Servizi. 

Leggi Tutto »