Redazione Notizie D'Abruzzo

Pineto, un video per ricordare l’assoluto divieto di fumo in pineta

Un video per ricordare il divieto di fumo sotto la pineta storica di Pineto. E’ quello realizzato dal comando della Polizia Locale della cittadina, in collaborazione con l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, nel periodo dell’anno di maggior afflusso sul litorale cittadino. “Si è voluto lanciare questo messaggio in un momento in cui, sia a causa della severa siccità sia a causa della troppa disattenzione di certe persone, si stanno verificando tantissimi incendi anche in Abruzzo”, ha dichiarato l’assessora all’Ambiente Laura Traini.

Il video, caricato sulla pagina Facebook del Comune di Pineto e su YouTube (ecco il link: https://www.facebook.com/comunedipineto/videos/1435544979865654/), ricorda il divieto assoluto di fumare e di accendere fuochi sotto la pineta. “Voglio ringraziare il nostro comandante Giovanni Cichella per aver subito colto la necessità di questo video – ha proseguito Traini – Sotto la pineta vige un’ordinanza che vieta, con pene severe, di fumare, perché inavvertitamente le cicche possono essere la causa di incendi. A causa del terreno assolutamente secco, basta davvero pochissimo. Ovviamente chiediamo a tutti, dai balneatori fino ai fruitori della pineta, di aiutarci a far rispettare questo divieto, perché la pineta è davvero un bene di tutti, e ognuno di noi ha il dovere di rispettarla e di far sì che essa sia rispettata”.

 

 

Leggi Tutto »

Casoli, a Palazzo Tilli parte la rassegna Sere d’estate.

Sarà la saudade della musica brasiliana ad aprire il cartellone di eventi “Sere d'estate”, organizzato a Palazzo Tilli di Casoli (Chieti), dall'imprenditrice Antonella Allegrino, che ha riaperto la dimora storica settecentesca  dopo un complesso intervento di restauro conservativo.

Domenica 13 agosto, alle ore 21, è in programma "O meu Brasil", concerto di musica brasiliana dedicato all'artista pescarese Goffredo Civitarese, a cura dell'associazione "Figlie d’Arte”, mentre lunedì 14 agosto, sempre alle 21, andrà in scena il "Teatro senza fissa dimora” con il recital “La linea della vita. Lettere che hanno attraversato la Linea Gustav”.

Il primo evento unirà arte e musica in una dimora che, per volontà della famiglia Tilli, ai primi del Novecento, era abitualmente luogo di concerti, feste e spettacoli teatrali e che oggi torna ad esserlo - spiega Antonella Allegrino – Nella location molto suggestiva della terrazza verranno eseguiti brani moderni e classici della canzone d’autore brasiliana, accompagnati dalla proiezione delle opere pittoriche di Goffredo Civitarese. Il secondo evento sarà una rappresentazione teatrale di grande intensità. Verranno letti e interpretati messaggi, lettere e poesie che, nel 1943, hanno attraversato la Linea Gustav e che sono stati scritti da rifugiati, prigionieri di guerra e deportati. Testimonianze commoventi e significative che risuoneranno nella cantina di Palazzo Tilli che, insieme alla dependance dell’edificio, oggi ribattezzata ‘Palazzina della Memoria, è stata campo di internamento dal 1940 al 1943”.

Si comincia, dunque, con la musica brasiliana che sarà eseguitdal sestetto composto da Tony Pancella, Claudia Civitarese, Miriana Faieta, Christian Mascetta, Pietro Pancella e Michele Santoleri. Iniziatore e ideatore del progetto l’artista Goffredo Civitarese, noto pittore abruzzese, appassionato chitarrista e cultore della musica brasiliana, che con la figlia Claudia, nel 2016, ha realizzato un cd contenente brani tratti dalla tradizione della bossa nova da lui arrangiati e interpretati, che ha per titolo proprio “O Meu Brasil. La versione attuale del progetto, dedicato all'artista, mescola la freschezza di un approccio stilistico contemporaneo alla tradizionale esecuzione sudamericana, densa di ritmi colori e atmosfere frizzanti, arricchite dal tocco raffinato e dall’esperienza artistica di un pianista come Tony Pancella, che con Goffredo Civitarese ha condiviso arte, musica e grande amicizia. Alla voce Claudia Civitarese, figlia di Goffredo, che seguendo le orme e gli insegnamenti del padre, ha unito con passione e creatività, all’interno della sua carriera professionale e artistica, il mondo dell’arte e del design con quello della musica e del canto. Con loro, quattro giovani musicisti abruzzesi di grande talento e creatività, vincitori di recente di un importanti premi musicali dedicati al jazz italiano, in rapida e costante ascesa artistica, conosciuti con il nome  di Blackish. 

In programma, insieme a rielaborazioni più moderne e di ricerca, classici della canzone d’autore brasiliana interpretati e arrangiati per due voci e sezione ritmica: chitarra, tastiere, basso elettrico, batteria. Alcuni titoli in repertorio sono “Berimbau”, “Samba da Volta”, “Samba do Aviao”, “Dindi”, “Vera Cruz”, “Voce e Eu” e ancora tante altre tra le composizioni più interessanti del panorama musicale brasiliano. Tra gli autori scelti Antonio Carlos Jobim, Vinicius de Moraes, Toquinho, Milton Nascimento. Di grande suggestione la proiezione scenografica delle opere pittoriche di Goffredo Civitarese che accompagnano il viaggio tra arte, musica e canto. Ideatrici e curatrici del progetto Adriana e Claudia Civitarese per l’Associazione culturale “Figlie d’Arte”. La serata prevede, oltre al concerto,  aperitivo cenato e degustazione dei vini della Cantina Tilli.


Lo spettacolo di lunedì 14 sarà portato in scena dal "Teatro senza fissa dimora" e interpretato da Elisabetta Battestini, Irene Ciavalini, Daniele Di Masci, Stefano Giampietro, Pierluigi Lorusso, Jamal Mouawad, Lorenzo Valori, con la partecipazione speciale di Davide Clivio e la regia di Federica Vicino. Il Teatro Senza Fissa Dimora è una compagnia teatrale under 35, che si occupa di teatro sociale e civile. Ha all'attivo allestimenti e spettacoli sui temi dell'emigrazione e dell'immigrazione, dei diritti umani, della salvaguardia del territorio e della tutela dell'ambiente, del lavoro (disoccupazione, sicurezza sui luoghi di lavoro, mobbing). La compagnia è inoltre specializzata in produzioni teatrali riferite alla storia, in particolare a quella contemporanea. Ha affrontato tematiche quali: il Brigantaggio post-unitario, la Resistenza, la deportazione degli ebrei, l'emigrazione italiana del secondo dopoguerra. E' composta da 25 attori ed è diretta da Federica Vicino, autrice e regista teatrale.

A Palazzo Tilli proseguono anche le visite guidate che si terranno, fino al 14 agosto,  tutti i giorni, su prenotazione al numero  3425501354.

Leggi Tutto »

Ortona, opposizione unita attacca: da sindaco e maggioranza solo brutte figure, non conoscono regole base

"Una maggioranza e un sindaco che giocano a girotondo. Purtroppo tra improvvisazioni e perdite di tempo questa maggioranza con a capo il sindaco Castiglione rischia di portarci in un binario morto". Non hanno esitazioni tutti i consiglieri di opposizione: Angelo di Nardo, Peppino Polidori, Giorgio Marchegiano, Emore Cauti, Nadia di Sipio e Rinaldo Veri. Nel mettere in evidenza i limiti della maggioranza e, soprattutto, di come "non" venga gestito il buon funzionamento della  amministrazione comunale.
"I fatti accaduti per l'ennesima volta dimostrano che la maggioranza del sindaco Castiglione sia non solo inesperta a governare tecnicamente le procedure, ma che si intestardisca sulle proprie posizioni rimediando brutte figure e una collezione di rinvii", sottolineano i Consiglieri, che spiegano cosa sia avvenuto in merito alla nomina dei presidenti Commissioni consiliari; nomine che hanno fatto registrare un'incredibile ulteriore stop della maggioranza: "Evidentemente impreparata a risolvere anche compiti di ordinaria amministrazione", sottolineano i Consiglieri a caldo all'uscita dal Comune mentre raccontano come loro della minoranza siano stati puntuali e preparati nel dare indicazioni e proposte in linea con le norme e i regolamenti "mentre", osservano, "il primo cittadino e la sua maggioranza sono apparsi, purtroppo, e per l'ennesima volta indecisi e senza una bussola. Se possiamo permettermi un paragone fanno presente gli esponenti della minoranza: "è come se un professionista, un avvocato, un commercialista o un dottore, non sappia rispondere di fronte a un caso semplice e che dovrebbe essere l'A,b,c, del suo lavoro. Quindi dopo ore di riunione di fronte alle richieste della minoranza su come procedere alla elezione dei presidenti delle Commissioni consiliari, la maggioranza abbia sospeso tutto, fatto conciliaboli tra i suoi, e alla fine, ha tratto questa decisione: se ne riparla il 17 agosto. Non è un metodo accettabile",  insistono i consiglieri di opposizione nella loro critica, "infatti, questo ennesimo rinvio dimostra che, purtroppo la città rischia di arrivare alla paralisi, mentre ha urgente bisogno di rimettersi in carreggiata e ripartire". I cittadini devono sapere, concludono Di Nardo, Polidori, Marchegiano,  Cauti, Di Sipio e Veri, "che una buona amministrazione parte dal rispetto delle regole, dello statuto e, soprattutto, dei componenti del Consiglio comunale. Se manca tutto questo, che Castiglione mostra ostinatamente di fare, non avrà politicamente e amministrativamente lunga vita. Saremo pazienti in attesa di sapere cosa vuole fare il sindaco, ma si sbrighi, se non ha capacità non si lamenti del ruolo serio e deciso della opposizione, rivolga le sue critiche a lui medesimo e ai componenti della sua maggioranza. Un po' di autocritica gli farebbe bene".

Leggi Tutto »

Fisco, Cgia: scovati 27.500 evasori nel 2016, recuperati 56 miliardi

Nel 2016, grazie all'attività di controllo e di verifica fiscale effettuata dalla Guardia di Finanza, tra evasori totali, paratotali, lavoratori completamente e parzialmente in nero, sono state denunciate oltre 27.500 posizioni irregolari. Questa azione di contrasto all'evasione fiscale e contributiva ha consentito di "sottrarre" ai trasgressori 55,7 miliardi di euro di imponibile; un importo più contenuto rispetto a quello registrato nel 2015 (61,1 miliardi), ma comunque in linea con i dati conseguiti dal 2012 in poi. Lo rileva la Cgia. Negli ultimi 16 anni l'attività degli uomini delle Fiamme gialle contro l'evasione fiscale ha consentito di "portare a galla" oltre 562 miliardi di euro di imponibile evaso e di "scovare" quasi 537.000 evasori. "Se eseguiamo una media trilussiana - segnala il segretario delle Cgia Renato Mason - possiamo affermare che dal 2001 la Guardia di Finanza ha sottratto ogni giorno agli evasori 96,2 milioni di euro di imponibile. Un risultato che la dice lunga sulla bontà del lavoro eseguito in tutti questi ultimi 16 anni". Dall'Ufficio studi della CGIA ricordano che non va comunque dimenticato che una cosa è l'imponibile accertato e un'altra cosa è la riscossione effettiva, ovvero quanto viene effettivamente incassato dal fisco dopo i vari livelli di giudizio. 

 "Secondo i dati più recenti messi a disposizione dalla Corte dei Conti nella Relazione sul rendiconto generale dello Stato 2016 - conclude Zabeo - negli ultimi anni l'incidenza della riscossione sull'accertato di competenza è in costante aumento: nel 2016 ha raggiunto il picco massimo del 20,5%. Una quota che in termini assoluti corrisponde ad un incasso di competenza di circa 13,2 miliardi di euro. Importo, quest'ultimo, che non include gli effetti della voluntary disclosure che l'anno scorso ha garantito 4,3 miliardi di gettito". Non dobbiamo inoltre dimenticare che il "nero" presente in Italia ha dimensioni economiche molto preoccupanti. Le ultime stime elaborate dall'Istat ci dicono che l'economia sommersa si aggira attorno ai 194,4 miliardi di euro all'anno, pari al 12% del Pil italiano. Di questi 194,4 miliardi di euro di valore aggiunto generato dall'economia sommersa, il 50,9% è ascrivibile a forme di sotto-dichiarazione dei redditi praticate dagli operatori economici (pari a 99 miliardi), il 39,7% al lavoro irregolare (che corrisponde a 77,2 miliardi di euro), e il restante 9,4% (18,2 miliardi di euro) ad altre componenti residuali di evasione, come ad esempio gli affitti in nero. La Cgia ricorda, infine, che le unità di lavoro irregolari presenti in Italia sono oltre 3,6 milioni. Il 70% circa è costituito da persone occupate in prevalenza come dipendenti (pari a quasi 2,6 milioni). Incidenze molto elevate di irregolarità occupazionale si registrano nei servizi alla persone (47,4%), nell'agricoltura (17,5%), nel commercio/ristorazione (16,5%) e nelle costruzioni (15,9%).

Leggi Tutto »

Atri a tavola, ospiti d’eccezione e cibo del territorio

Oltre 50 espositori lungo la Via del Gusto per la XV edizione di Atri a Tavola. Esporranno le loro eccellenze agroalimentari lungo Corso Elio Adriano - denominato per l'occasione Via del Gusto - sabato 12 e domenica 13 agosto nell'ambito di Atri a Tavola. Olio, formaggio, pecorino di Atri, vino, liquirizia Menozzi De Rosa, miele, zafferano, l'azienda Pan Ducale (che presentera' un nuovo prodotto per l'occasione: il cantuccio ai 7 cereali) e tante altre tipicita' in mostra, in una rassegna dall'alto valore culturale. Il programma prevede, inoltre, vari cooking show nel palco di piazza Duomo, dove sara' allestita una cucina, con ospiti di prestigio come Anna Moroni, volto noto grazie a La Prova del Cuoco, trasmissione di RaiUno. La cuoca sara' presente il 12 agosto e dopo una breve intervista pubblica, dara' il via al suo show cooking proponendo i Paccherri alla Scarpatiello; il Cacio e pepe e i crostini con crema di ceci e pomodorini secchi. Domenica 13 agosto protagonista sara' la cucina locale con lo chef Gianni Dezio del ristorante Tosto che presentera' un dessert "Terra dei calanchi". Ci sara' anche un cooking show di Luca Ciccone, aiuto chef del ristorante dell'Hotel du Parc, che preparera' un piatto con la Pasta alla Liquirizia. Ad arricchire il programma, il 12 agosto, proiezione del cortometraggio diretto dal regista atriano Maurizio Forcella "Timballo" che ha per protagonista Maria Grazia Cucinotta ed e' stato girato in Abruzzo. Domenica 13 agosto sul palco due ospiti d'eccezione: gli attori Maurizio Mattioli e Pamela Prati, figli de Il Bagaglino, ma con percorsi artistici vari e importanti che si racconteranno nel corso di una intervista pubblica a cura della giornalista Evelina Frisa e scopriranno le tipicita' abruzzesi. In apertura e chiusura della serata, suonera' la Band "Studio54" con un programma musicale che prevede i piu' bei successi degli anni ottanta e novanta. La manifestazione e' ideata dalla Promoeventi e organizzata in sinergia con l'Amministrazione Comunale. 

Leggi Tutto »

Sostegno alle piccole imprese del cratere, la soddisfazione di Gatti

"Sono davvero molto soddisfatto per l'approvazione della proposta di legge che mi vede come primo firmatario, condivisa con l'intero ufficio di presidenza e sottoscritta anche da altri colleghi, recante "Norme per il sostegno alle piccole imprese operanti nei territori interessati dagli eventi sismici del 2016 e 2017". Così Paolo Gatti, Vice Presidente del Consiglio Regionale, dopo che ieri l'organo legislativo regionale ha approvato la legge all'unanimità.
"Abbiamo utilizzato una parte dei risparmi del Consiglio regionale per dare un segnale alle imprese con meno di 5 dipendenti operanti nel cratere, prevedendo un sostegno fino a 5000 euro per le spese di gestione e 10000 per quelle di investimento, ma soprattutto abbiamo creato il veicolo, il presupposto giuridico, attraverso il quale il Governo regionale potrà (e dovrà) dare un sostegno reale alle piccole imprese che ricadono nei 23 Comuni del cratere sismico, aumentando, a seconda delle necessità, la dotazione finanziaria."
Entro trenta giorni dall'entrata in vigore della legge, il Consiglio regionale emetterà apposito avviso pubblico cui seguiranno le graduatorie di merito. "Quando la politica produce cose concrete non occorrono tante più parole di queste" ha concluso il Vice Presidente Gatti.

Leggi Tutto »

Turismo, al via a settembre i lavori sulla Via Verde dei Trabocchi 

Prenderanno il via a settembre i lavori per realizzare la Via Verde della Costa dei Trabocchi ovvero il tracciato ciclopedonale di 40 chilometri, un appalto di oltre 8 milioni di euro aggiudicato all'associazione temporanea di imprese che ha come capogruppo la societa' Cogepri di Guardiagrele dell'imprenditore Paolo Primavera. Il tracciato fra Ortona e Vasto, attraversa tutti i centri della costa della provincia di Chieti ovvero i territori di San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino Di Sangro e Casalbordino. Ad annunciare l'avvio dei lavori e' Mario Pupillo, il presidente della Provincia di Chieti , ovvero l'ente che e' stazione appaltante dei lavori. Attualmente gli Uffici della Provincia di Chieti sono impegnati nelle fasi di verifica e di validazione della progettazione esecutiva. Sono stati nominati tre Ispettori di cantiere, un Direttore operativo e un Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione. "Gli Uffici tecnici della provincia non si sono mai fermati in questi mesi - dice Pupillo - hanno lavorato alacremente per ultimare tutte le procedure amministrative di un progetto importante e complesso nello stesso tempo. Stiamo procedendo alla sottoscrizione degli ultimi affidamenti e a settembre inizieranno i lavori veri e propri per la realizzazione del progetto che valorizzera' le potenzialita' paesaggistiche e turistiche dell'intera regione. Nel frattempo - aggiunge Pupillo - abbiamo risolto una serie di problemi sorti con il maltempo dei mesi gennaio e febbraio che ha aggravato lo stato di disseto idrogeologico che gia' caratterizza la zona di Torino di Sangro nel tratto che interessa il passaggio della Via Verde e, con i finanziamenti ad hoc chiesti e previsti nel Masterplan, possiamo intervenire positivamente. La burocrazia e' stata il vero ostacolo in questa partita, da parte della provincia di Chieti pero' ci abbiamo messo impegno, serieta' e massima professionalita'. Adesso siamo pronti per iniziare i lavori''. 

Leggi Tutto »

Raccolta porta a porta, Maragno: Risultati eccellenti anche nel mese di luglio

Sono dati in costante incremento quelli relativi alla raccolta differenziata a Montesilvano Colle. Il mese di luglio si è chiuso con una percentuale di rifiuti differenziati pari all’84,89%, acquisendo un punto percentuale rispetto al mese di giugno che aveva registrato l’83,97%.

«Le percentuali raggiunte per mezzo del sistema di raccolta porta a porta -  afferma il sindaco Francesco Maragno  - sono decisamente al di sopra delle aspettative. Il graduale e costante incremento coincide peraltro con l’estensione del sistema di raccolta porta a porta, dalle 300 utenze della fase sperimentale ad  oltre 2000, ossia a tutta la parte collinare della città. Ciò dimostra senza ombra di dubbio che questa modalità è la sola in grado di produrre risultati significativi e concreti e quindi di imprimere una svolta in materia di rifiuti nella nostra città, che fino ad oggi, purtroppo ha indossato la maglia nera. Ma ciò che appare ancora più evidente è l’impegno, l’attenzione, la cura con cui i montesilvanesi si sono approcciati a questa grande e importante novità. A loro va fatto il plauso più grande».

In questi giorni è in via di completamento la fase di distribuzione dei kit necessari alla raccolta ai condomini dell’area interessata dall’estensione del servizio, mentre è stata completata quella alle case singole.  La nuova tipologia di raccolta,  a pieno regime coinvolgerà 2100 utenze, per poi essere ulteriormente estesa alle utenze dell’area Pp1 e nella zona sud della città adiacente il complesso Le Naiadi.

«L’eccellente risultato raggiunto a Montesilvano Colle -  dice ancora Maragno -  incide, ovviamente, anche sulle percentuali su tutto il territorio. A luglio, infatti, è stato raggiunto il 26,54%, con un incremento di quasi 7 punti percentuali rispetto allo scorso gennaio, quando la percentuale era ferma al 19.86%. Proseguiremo senza esitazioni in questo percorso, con l’obiettivo di introdurre il sistema della raccolta porta a porta a tutto il territorio comunale».

Per ulteriori informazioni sono attivi i contatti: 0858620522, fax 0858620741 e mail montesilvano@formulambiente.it. Per programmare la raccolta di rifiuti ingombranti è necessario prendere un appuntamento, telefonando al numero verde 800195315.

Sul sito istituzionale è attivo un banner dove consultare il calendario di raccolta, consigli sul conferimento e ulteriori informazioni.

Leggi Tutto »

Montesilvano festeggia Ferragosto con Edoardo Vianello

Sarà Edoardo Vianello con gli amati successi che hanno fatto e continuano a far ballare l’Italia ad animare il Teatro del Mare la sera di Ferragosto. Il cantante, classe 1938, accompagnato da un’orchestra composta di 8 musicisti e una corista, torna a Montesilvano dopo oltre 15 anni.

«L’Abruzzo -  afferma Vianello, che quest’anno raggiunge il sessantesimo anno di tournée -  è una delle poche regioni, insieme alla Puglia, che ha ancora voglia di divertirsi. C’è tanta malinconia in altri luoghi d’Italia, invece qui c’è desiderio di stare in allegria e di accogliere i turisti, dando comfort sotto tutti i punti di vista. Il pubblico è caldo e ben disposto e fare spettacolo diventa ancora più semplice».

In scaletta molti successi evergreen dell'artista, ai quali lui stesso è particolarmente legato come “I Watussi”, “Guarda come dondolo”, che quest’anno nella sua versione originale è stato decimo in classifica negli USA e poi ancora “Abbronzatissima”.

«E’ veramente un onore -  dichiara l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis -  festeggiare il Ferragosto con un’icona della musica italiana come Edoardo Vianello. Questo cantante riesce a far ballare diverse generazioni: quelle cresciute con i suoi grandissimi successi e le nuove che non riescono a non cedere ai ritmi di questo travolgente artista».

Il concerto inizierà, martedì 15 agosto, alle 21:30.

Leggi Tutto »

FestEstiva, gli appuntamenti dal 13 al 19 agosto a Montesilvano

Settima settimana di FestEstiva, il cartellone eventi dell’estate montesilvanese.

Domenica 13 agosto, al Teatro del Mare, tornano ad esibirsi, alle 21:30 i giovani di Nomadelfia che metteranno in scena danze e figurazioni acrobatiche. Lungo Viale Europa, nell’ambito della rassegna cinematografica “Ricordando l’Arena dei Fiori”, verrà proiettato il film “Delitto sull’Autostrada” con Tomas Milian e Bombolo.

Lunedì 14 agosto, al Teatro del Mare, alle 21:30 la Compagnia Teatrale Li Sciarpalite di teatro e…, metterà in scena la commedia “Li quatrine ve’ e va”.

Martedì 15 agosto, si festeggia il Ferragosto con il concerto di Edoardo Vianello, alle 21:30 al Teatro del Mare. Alle 21, in viale Europa, “Cocomerata in musica”, intrattenimento musicale e cocomero per tutti a cura dell’Associazione Culturale Europa 2.0.

Mercoledì 16 agosto, sul palco del Teatro del Mare, alle 21:30, salirà Giuliano Gabriele Ensemble, con i suoi ritmi ipnotici del Sud.

A Villa Verrocchio nel tratto via Lazio e via Pescara, alle 21 serata di musica tradizionale abruzzese.

Giovedì 17 agosto, al Teatro del Mare, dalle 21:30, grande musica con “Le più belle canzoni dagli anni ’70 ai giorni nostri”, a cura dell’Accademia Internazionale della Voce. Nella nuova piazza del Curvone, alle 18.30 , l’associazione culturale “Arteinvita” allestirà la mostra d’arte contemporanea “Arte in riviera”.

Venerdì 18 agosto, lungo viale Europa, alle 21.30 si terrà il concerto della band “Pride & Joy”. Nel Quartiere Ranalli, dalle 19 prenderà il via la festa parrocchiale San Raffaele Arcangelo, con stand gastronomici e alle 21:30 ballo in piazza con il gruppo “Deo lenis”. Su Corso Strasburgo, un nuovo appuntamento con il mercatino dei bambini a cura di Amare Montesilvano, arricchito dalla seconda edizione della mostra fotografica “Monteslvanesità”.

Sabato 19 agosto, quarta ed ultima sera, al Teatro del Mare, alle 20:30 con la “1^ Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano”. Ad esibirsi saranno i cori folk  Città di Montesilvano “Madonna del Carmelo” diretto dal M° Gianfranco Onesti, “Acquaviva” di Mosciano S.Angelo diretto dal M° Michele De Flaviis e        “Sa’Mmalindine” di San Valentino in Abruzzo Cit. diretto dal M° Lorenzo D’Emilio. Nel Quartiere Ranalli, dalle 19 seconda serata con la festa parrocchiale San Raffaele Arcangelo, con stand gastronomici e alle 21:30 ballo in piazza con l’orchestra spettacolo “Lu Pizzicott”.  Su Corso Strasburgo, prosegue la seconda edizione della mostra fotografica “Montesilvanesità”, affiancata dal mercatino dell’artigianato al femminile “Rosadonna”.

Leggi Tutto »