"Con l'incontro di oggi si e' fatto un importante passo avanti sulla possibilita' che il Centro di Ricerca europeo del colosso cinese della telefonia e degli apparati di comunicazione ZTE, possa insediarsi a L'Aquila". Cosi' il vicepresidente della giunta regionale Giovanni Lolli, al termine della visita nel capoluogo di regione dei rappresentanti di ZTE, azienda cinese leader nella telefonia e negli apparati di comunicazione. L'incontro, al quale si e' giunti dopo contatti che vanno avanti da diversi mesi, e' servito "a verificare le condizioni affinche' questa azienda collochi il suo Centro di Ricerca europeo nel capoluogo regionale". L'eventuale insediamento del centro prevederebbe nuovi posti di lavoro: secondo quanto si e' appreso, gradualmente si arriverebbe a 200 assunzioni. Il colosso cinese si e' aggiudicato una commessa di circa un miliardo per la nuova rete di Wind 3. "Ci sono, come e' facilmente comprensibile, ulteriori verifiche e approfondimenti da fare, ma siamo fiduciosi - ha continuato Lolli - che nei prossimi giorni si possa annunciare un esito positivo di questo importante insediamento. Vista l'importanza strategica del progetto, e' coinvolto anche il governo italiano". Lolli ha fatto il punto anche "sugli eventuali strumenti di programmazione e di sostegno finanziario che possono favorire l'investimento". In particolare, ZTE ha verificato sul campo e dai diretti interlocutori istituzionali le condizioni in relazione al progetto. sugli eventuali strumenti di programmazione e di sostegno finanziario che possono favorire il loro investimento.
Leggi Tutto »Regione Abruzzo, completate le assunzioni di 36 figure professionali
Concluse le procedure concorsuali per la selezione di 36 unita' di personale categoria D1, con contratto a tempo determinato (un anno); le graduatorie sono state pubblicate sul sito della Regione Abruzzo, sezione concorsi. I vincitori saranno impiegati nei settori ambiente, governo del territorio, trasporti, nonche' nelle attivita' di supporto al nucleo per la valutazione degli investimenti pubblici e programmazione, attuazione e monitoraggio del Fondo FSC. Le domande di partecipazione sono state circa 3.400 per i 9 profili professionali; le selezioni sono state svolte per titoli e colloqui
Leggi Tutto »Chieti, oltre 70 eventi nel cartellone del Maggio Teatino
Sono oltre 70 gli appuntamenti - fra spettacoli, eventi musicali, culturali, sportivi, di solidarieta' e di tradizione - inseriti nel cartellone del ''Maggio Teatino'' organizzato dal Comune di Chieticon il supporto delle associazioni cittadine. La rassegna, che prendera' il via il 29 e 30 aprile con le ''Giornate Internazionali della Danza'' ovvero la mostra fotografica ''Dancing'' di Piero Cipollone presso il museo archeologico La Civitella e le esibizioni coreutiche in piazza Vico a cura dell'associazione Insieme Danzando e del Liceo Coreutico di Chieti, e' stata presentata oggi dal sindaco di Chieti Umberto Di Primio e dall'assessore alle manifestazioni e allo sport Antonio Viola, alla presenza della direttrice del Polo museale d'Abruzzo Lucia Arbace, e della dirigente del Convitto Nazionale ''G.B. Vico'' Paola Di Renzo. Fra gli appuntamenti spiccano il Teate International Jazz Day, le otto ore no stop del Concerto del Primo Maggio in piazzale Marconi con l'esibizione di sei band abruzzesi di musica indipendente e il concerto dei Vaskomania, l'Infiorata del Corpus Domini, il concerto di Piero Mazzocchetti al teatro Marrucino accompagnato dall'Orchestra Sinfonica Abruzzese, il concerto della lead vocals Daniela Del Ponte in un tributo a Gianna Nannini, le esibizioni della cover band dei Pink Floyd '' Terzacorsia'', de ''I quattro Santi'' e Giacomo Rasetti in collaborazione con il Corpo di ballo del Centro Studio Danza di Cristina Nudi. Nell'ambito del Maggio Teatino, Chieti ospitera' anche la nona tappa del Giro d'Italia di ciclismo,, la fanfara dei Bersaglieri in occasione del 65esimo Raduno Nazionale, la quindicesima dizione del Premio nazionale ''Giuseppe Prisco'' e la seconda edizione del Concorso di azioni ed idee per trasformare la citta' in un grande giardino multicolore ''Finestre, balconi e vicoli fioriti''.
Leggi Tutto »Allagamenti, ditta al lavoro sulle linee delle acque delle traverse a mare
Va avanti spedito il percorso avviato dall’Amministrazione Comunale di Montesilvano per risolvere la problematica degli allagamenti che affligge da decenni i residenti delle traverse intersecanti il lungomare.
Questa mattina sono stati avviati gli interventi di manutenzione, attraverso lo spurgo, delle linee delle acque presenti in alcune delle traverse a mare. Nello specifico la ditta F.lli De Leonibus, affidataria dei lavori, per un importo di circa 4.300 euro, sta eseguendo gli interventi in Via Piemonte, Via Romagna, Via Venezia Giulia, Via Bocca di Valle, Via Italica, Via Liguria, Via Valle D’Aosta, Via Maremma, Via Trieste.
«Questi lavori - dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici, Valter Cozzi - si affiancano all’attività che stiamo conducendo in sinergia con Aca e Consorzio di Bonifica Centro. Nelle scorse settimane abbiamo promosso una serie di sopralluoghi congiunti che hanno riguardato gli impianti di sollevamento alla Foce del fiume Saline e quello di Fosso Mazzocco, oltre alle ispezioni di alcuni dei pozzetti delle traverse. Sono state condotte verifiche sperimentali per analizzare il funzionamento dei sottoservizi. Parallelamente abbiamo deciso di effettuare un’ispezione delle linee delle acque in prossimità delle strade comunali e dei fossi di scolo che si allacciano al canale rivierasco. Tale fase necessita dunque un’operazione di manutenzione che è stata avviata proprio stamani. Nelle prossime settimane tornerà a riunirsi anche il tavolo tecnico per analizzare gli esiti delle verifiche sperimentali poste in essere nei giorni scorsi. Siamo determinati - dice ancora l’assessore - a risolvere definitivamente la problematica. A tal riguardo in sede di bilancio di previsione, in Consiglio Comunale abbiamo stanziato una somma di 450.000 euro, proprio per finanziare tutti gli interventi necessari che possano finalmente dare una risposta concreta e tangibile ai montesilvanesi che subiscono tutti i disagi che le precipitazioni producono in quella zona della città».
Leggi Tutto »Atto di indirizzo per il Piano regionale delle acque
La Giunta regionale dell'Abruzzo ha deliberato l'atto di indirizzo per la predisposizione di un "Piano regionale delle acque per il rilascio di concessioni demaniali finalizzate ad attivita' di maricoltura". Il dipartimento delle politiche dello sviluppo rurale e della pesca e il dipartimento turismo, cultura e paesaggio avranno a disposizione un anno per la presentazione del piano. Nel deliberato, inoltre, la Giunta ha previsto che nelle acque territoriali prospicenti la Regione Abruzzo, nelle more dell'approvazione del piano e ai fini dell'attivazione e dell'ampliamento di impianti di acquacoltura, possono essere rilasciate "concessioni di specchi acquei fino alla dimensione media delle concessioni in essere per la medesima tipologia di utilizzo". "L'areale costiero racchiuso nelle 12 milia nautiche dalla costa - ha spiegato l'assessore alla pesca Dino Pepe - e' oggetto di interesse per l'attivita' di acquacultura. Con il nuovo piano andremo, infatti, a individuare i tratti di mare da concedere o escludere ai fini dell'acquacultura ed il loro dimensionamento, alla luce di una equilibrata ponderazione dell'interesse generale e di quelli settoriali. Le richieste sono sempre piu' frequenti". La Giunta regionale, con l'approvazione del piano, ha individuato la possibilita' di attingere fondi attraverso il Feamp.
Leggi Tutto »Approvato dalla Giunta regionale il riparto dei fondi per le riserve
La Giunta regionale d'Abruzzo ha deliberato la ripartizione annuale (2017) dei fondi destinati ai Comuni per la gestione ordinaria delle riserve naturali regionali. Per le aree protette abruzzesi, che in totale sono 20, sara' ripartito un contributo complessivo di 1 milione e 600mila euro. Finanziamenti che saranno distribuiti secondo i criteri applicati nel 2016 e con alcune limitazioni specifiche: esclusione dei Comuni che non hanno rendicontato l'annualita' 2016; assegnazione, tra i Comuni, le somme non attribuite a quelli esclusi; l'erogazione dell'importo pari al 90% a seguito di presentazione del rendiconto dell'annualita' precedente, mentre il restante 10% viene riservato alla verifica degli obiettivi conseguiti o utilizzato per iniziative eseguite dalle stesse riserve
Leggi Tutto »Blitz dei Nas, chiuse 2 attivita’ abusive di pompe funebri
Un sito internet per promuovere funerali di lusso a prezzi molto convenienti e servizi funebri offerti in un negozio di articoli elettrici, utilizzando come magazzino per i feretri i garage di una palazzina, il tutto in assenza dei requisiti minimi previsti. E' quanto scoperto i Carabinieri del Nas di Pescara, che hanno chiuso due imprese di onoranze funebri attive in due comuni della provincia di Chieti. I controlli rientrano nell'ambito del capillare monitoraggio avviato in collaborazione con i dipartimenti di prevenzione delle Asl su tutto il territorio regionale. Ispezioni finalizzate ad accertare il rispetto dei requisiti igienico sanitari ed il possesso dei titoli previsti. I sindaci dei due Comuni, in collaborazione con le Polizie municipali, a seguito dell'ispezione dei Nas hanno quindi disposto l'immediata sospensione di entrambe le imprese funebri (nel secondo caso il provvedimento ha interessato tutti i locali del deposito), poiche' attivate in mancanza dei requisiti minimi previsti. Nel mese scorso i militari per la tutela della salute di Pescara avevano gia' individuato altre imprese del Pescarese e del Chietino che promuovevano le attivita' su siti web e con manifesti pubblicitari. I controlli del Nas nel settore, infatti, hanno gia' rivelato forme diffuse di abusivismo e fatto scattare le chiusure di due attivita' nel pescarese e di quattro attivita' nel Chietino. Le ispezioni oltre a garantire il rispetto di procedure sanitarie, mirano anche a tutelare gli operatori regolari da forme di illecita concorrenza
Leggi Tutto »Hotel Rigopiano, c’è un altro filone di inchiesta
"C'e' un altro filone dell' inchiesta, quello relativo al crollo, che riguarda l'iter autorizzativo e la realizzazione della struttura". Cosi' il procuratore della Repubblica di Pescara, Cristina Tedeschini, in merito alle indagini sul disastro dell'hotel Rigopiano di Farindola, costato la vita a 29 persone, il giorno dopo l'iscrizione di sei persone nel registro degli indagati con le accuse di omicidio colposo plurimo, lesioni colpose e omissioni colpose in materia di sicurezza sul lavoro. "Questo filone di indagine si colloca in un tempo diverso rispetto ai decessi e andra' a cercare i nomi di persone lontane nel tempo - spiega il magistrato - Il crollo e' avvenuto adesso e occorrera' andare a ricercare condotte colpose di chi, insieme naturalmente a una valanga, ha concorso a cagionare il crollo di un edificio, ovvero di chi ha preso le decisioni di realizzare quella struttura, del progettista, del geologo che forse doveva fare un esame del terreno".
"Se tra gli indagati non compaiono persone fisiche, dipendenti o rappresentanti della Prefettura o della Regione Abruzzo, la spiegazione e' che allo stato delle indagini non abbiamo individuato condotte di singole persone fisiche che paiano penalmente rilevanti, in relazione alle ipotesi di reato di cui oggi parliamo, cioe' omicidio colposo e lesioni colpose". Cosi' il procuratore della repubblica di Pescara, Cristina Tedeschini, che spiega come mai assieme ai sei indagati, tra i quali il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, il sindaco di Farindola, Ilario Lacchetta e altri dipendenti dei due enti, non compaiono esponenti della Regione Abruzzo e della Prefettura di Pescara, contro i quali avevano mosso accuse alcuni legali dei familiari delle vittime. "La procura non fa il processo agli enti, ma fa le indagini sui comportamenti di persone fisiche - prosegue Tedeschini -. Quando si chiede dove sono la Regione o la Prefettura, sono questioni che chiamano in causa riflessioni diverse dalle nostre i piani di valutazione sono tanti e il mio piano di valutazione e' quello del penale, io non faccio responsabilita' civile, non faccio responsabilita' disciplinari e soprattutto non faccio responsabilita' politiche". In particolare, rispetto al ruolo di coordinamento della Prefettura di Pescara, Tedeschini spiega: "La mia indagine non mi ha portato li'. La mia indagine, che verte sulla ricostruzione dei fatti, sul capire chi doveva fare che cosa, chi stava dove e chi sapeva cosa - rimarca il magistrato - oggi mi porta su quelle sei persone fisiche".
"Sulla prevedibilita' dell'evento valanga sembrano confluire tante fonti di prova. Se oggi fossimo arrivati alla conclusione che la valanga non era prevedibile - rimarca Tedeschini - l'inchiesta l'avremmo chiusa, perche' l'evento imprevedibile, in base al codice, interrompe ogni nesso causale e a quel punto qualunque sciocchezza fosse stata commessa, sul piano penale sarebbe andata in archivio". Quanto alle indagini, il procuratore di Pescara spiega che la situazione e' ancora molto fluida. "Attualmente si vede il frammento di un'indagine in itinere - afferma Tedeschini - e delle migliaia di condotte che ci sono state segnalate, queste sono quelle che al momento ci sembrano meritevoli di approfondimento"."La societa' civile discute, confronta le sue idee, ha i suoi dolori e i suoi problemi, ci sono bambini orfani e ci dispiace, perche' questo e' un disastro, ma noi facciamo il nostro lavoro, stiamo zitti e dobbiamo parlare solo con gli atti giudiziari".
Leggi Tutto »
Una pista ciclabile per l’area Vestina
Una pista ciclabile per collegare la costa ai centri dell'entroterra pescarese, utilizzando il vecchio tracciato ferroviario Fea, dismesso nella meta' degli anni sessanta. L'iniziativa e' stata presentata questa mattina al presidente della Giunta regionale d'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, da quattro Comuni vestini, Collecorvino, Moscufo, Cappelle sul Tavo e Montesilvano, i quali hanno stipulato un protocollo d'intesa nel 2016 e redatto una scheda progettuale per ottenere i finanziamenti. A breve si terra' un altro incontro con i progettisti mirato a rendere operativo l'iter amministrativo. "Si tratta di una iniziativa interessante e di forte impatto turistico e promozionale per l'area vestina - ha detto il presidente Luciano D'Alfonso -. Cercheremo di individuare i fondi necessari a realizzare l'opera che punta soprattutto a valorizzare il turismo nei centri vestini". La pista ciclabile, a Montesilvano, si colleghera' alla rete "Bike to Coast", ovvero la pista ciclabile che percorre l'intera costa abruzzese. All'incontro con il presidente Luciano D'Alfonso hanno partecipato i sindaci Antonio Zaffiri (Collecorvino) e Alberico Ambrosini (Moscufo), il vicesindaco di Cappelle sul Tavo, Lorenzo Ferri, e l'assessore comunale ai lavori pubblici del Comune di Montesilvano, Valter Cozzi
Leggi Tutto »Pescara. Alex Zanardi fra gli atleti di IRONMAN 70.3 ITALY
Ci sarà anche Alex Zanardi fra i campioni dell'IRONMAN 70.3 ITALY che si svolgeranno a Pescara il 18 giugno. Dopo tanto rincorrersi di notizie ora il nome dell'ex pilota, oggi campione paralimpico, è ufficiale e a farlo è proprio il management della competizione.
"Una notizia che ci riempie di orgoglio – così l'assessore allo Sport Giuliano Diodati - Zanardi è un campione di tante cose, lo è nella vita, lo è nello sport. La sua storia e le sue straordinarie vittorie hanno dimostrato quanto contino il coraggio, l'impegno e la convinzione, materiale umano indispensabile anche nelle situazioni più drammatiche e difficili. Siamo felici di poter vedere di persona la sua sfida e i traguardi che ogni volta che si mette alla prova regala e che la città ospiti il suo forte e sano spirito di competizione. Un esempio che illuminerà Pescara e l'edizione 2017 di IRONMAN".