Redazione Notizie D'Abruzzo

In Abruzzo arrivano Il Volo e gli Afterhours

 Settimana ricca di spettacoli in Abruzzo. Si parte questa sera, venerdi' 28 aprile, con lo spettacolo "Ma che razza di Otello?", con Marina Massironi, per la regia di Massimo Navone, all'Auditorium della Scuola della Guardia di Finanza dell'Aquila. Nel Ridotto del Teatro Comunale, sempre a L'Aquila, si ride con "Per cio' che e' stato", regia di Mauro Santopietro, con Antonello Fassari e Alessia Giangiuliani. La cantautrice Leila e' al Bukowski Lungo Bar di Pescara, mentre la musica indie di Sick Tamburo e' al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata. Sabato 29 aprile, la regista Laura Nardinocchi porta in scena "Ti stavo aspettando" al Piccolo Teatro dello Scalo di Chieti (replica il giorno successivo). Musica indie al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata, in compagnia di Ex Otago e Jake La Furia, e all'Hi-Hat Play Live di Collecorvino, con Cariche Esplosive, Cole e N&ro. Le sonorita' metal dei Viscera sono invece pronte a scaldare il Ride'n'roll di Chieti. Serata particolarmente densa di eventi quella di domenica 30 aprile, caratterizzata dall'International Jazz Day: a Chieti in programma i concerti di Nicola Angelucci Group e Rosario Giuliani in Piazza Vico, di Piero Delle Monache al Gran Caffe' Vittoria, di Geoff Warren Group al Malto&Co, e dell'Isimul Live al Cueva Brigante. A L'Aquila di scena Meet Jazz Trio all'Enoteca Garibaldi e The Italian swinging duo all'Enoteca Chiarino. A Pescara il Cinematic Jazz Combo propone un Tributo a Piero Umiliani al Futuro Imperfetto 2.0. Sempre domenica ci sono i concerti di Piotta al Beat Cafe' di San Salvo e dei Gazebo Penguins al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata. Al Teatro Marrucino di Chieti c'e' la Billy Bros Swing Orchestra & Friends. A Nepezzano, nel Parco San Lorenzo, tradizionale appuntamento con "Aspettando il primo maggio", che quest'anno vede alternarsi sul palco Mistolana, Valtura e Sossio Banda. Musica classica all'Auditorium Flaiano di Pescara , con Andrea Oliva che esegue Ibert, Ravel e Respighi. Al Teatro Auditorium Supercinema di Chieti c'e' "Cappuccetto e il lupo", a cura della Compagnia Bella. Risate assicurate, in piazza a Chieti, in localita' Madonna delle Piane, con il travolgente spettacolo di Uccio De Santis. Lunedi' primo maggio appuntamento a tutto rock in piazza a Pescara con Afterhours, Mangement del dolore post operatorio e Voina. Rock anche in Piazzale Marconi a Chieti Scalo, in compagnia di Kit di Pronto soccorso, Twisted, Le vene vanitose, Via delle indecisioni e Big ten inch band. Martedi' 2 maggio c'e' il soul di Frase al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara e mercoledi' 3 maggio grande appuntamento con il pop lirico de Il Volo al Palaghiaccio Bolino di Roccaraso. La settimana si chiude giovedi' 4 maggio con gli spettacoli "Questa notte balliamo insieme, domani torneremo nemici", al Teatro Comunale di Atessa, e "Non muoversi - Interpretazione scenica di testi poetici in ambiente sonoro" al Teatro Marrucino di Chieti. Indie rock all'Orange di PESCARA, con Horna, Kurgaall, Veratrum e Eternal Samhain. Musica popolare al Museo delle Genti d'Abruzzo di PESCARA, dove il gruppo Terre del Sud si esibisce nel conceto "Dalla Majella ai trabocchi".

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, il sindaco di Farindola replica alle accuse

"Su quale base avrei dovuto chiudere l'hotel Rigopiano? In assenza di elementi oggettivi non e' che un sindaco si sveglia e decide di chiudere una struttura. Avrei evacuato la struttura se la Provincia mi avesse detto di non essere in grado di gestire la viabilita'. La strada non potevo essere io a chiuderla perche' e' di giurisdizione provinciale, non di mia competenza". Lo afferma il sindaco di Farindola, Ilario Lacchetta, tra gli indagati per la tragedia di Rigopiano, incontrando i cronisti a margine di un evento nel comune del Pescarese. "Su quale base scientifica avrei dovuto emettere un'ordinanza di sgombero? - si chiede il sindaco, rispondendo alle domande dei giornalisti - Non esiste una Carta delle valanghe, che la Regione avrebbe dovuto fare. Come sindaco non ho avuto nessuna indicazione sui siti valanghivi. Avrei dovuto evacuare l'intero paese, perche' tutto il territorio era nelle stesse condizioni". Altro punto su cui viene criticato il sindaco e' la mancata lettura del bollettino Meteomont, che aveva innalzato il rischio valanghe da 2 a 4 in quella zona: "I bollettini non sono stati trasmessi, al di la' della ricezione o meno - sottolinea Lacchetta - e, in ogni caso, quella e' una previsione su larga scala. Qui siamo in montagna, Farindola e' piena di situazioni a rischio. Senza una Carta delle valanghe come faccio a sapere quali sono i pericoli?", si chiede. Sulla questione della Commissione valanghe, che a Farindola non si riunisce da anni, il primo cittadino spiega che "l'unica strada su cui si esprime la Commissione  era gia' chiusa". "L'emergenza e' stata affrontata cosi' come previsto dal piano di protezione civile comunale. Penso di aver fatto tutto quello che avrei potuto fare ed anche di piu'", chiude Lacchetta

Leggi Tutto »

Nel Masterplan Regione Abruzzo 11 milioni per le chiese

 

La regione Abruzzo punta sul recupero e la valorizzazione dell'edilizia sacra nelle quattro province abruzzesi per migliorare l'attrattività turistica. Passa alla fase operativa l'iniziativa amministrativa della Giunta regionale che ha finanziato attraverso il Masterplan i progetti proposti, con un importo di 11 milioni e 100mila euro per la ristrutturazione di edifici di culto e hub culturali. Questa mattina, il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, ha convocato i tecnici regionali e la direzione per i beni culturali e paesaggistici dell'Abruzzo per individuare i soggetti attuatori, con l'obiettivo di procedere in tempi brevi con gli appalti. "Abbiamo necessità di recuperare e valorizzare i nostri edifici di culto e i presidi culturali - ha detto il presidente Luciano D'Alfonso - e attraverso il Masterplan abbiamo individuato i fondi necessari attraverso cui finanziare gli interventi programmati". Tra gli interventi ci sono la ristrutturazione della Chiesa Madonna della Consolazione di Mutignano, il restauro delle otto campate delle navatelle laterali della Basilica Madonna dei Sette Dolori di Pescara, lavori di riqualificazione del Santuario di San Gabriele di Isola del Gran Sasso il recupero e consolidamento della Chiesa di San Francesco di Caramanico Terme, la valorizzazione dell'area monumentale e protetta di San Giovanni in Venere di Fossacesia e il completamento del complesso conventuale di San Francesco Caracciolo di Roccamontepiano. Nei prossimi giorni sarà convocata una riunione alla presenza di Curie, parrocchie e Comuni interessati agli interventi programmati. 

Leggi Tutto »

Nato il gruppo di lavoro per intercettare le risorse europee per la cultura

Un gruppo di lavoro interistituzionale, nato dalla sinergia tra Consiglio e Giunta regionale, con l'obiettivo di supportare le associazioni e gli enti culturali nella conoscenza e nell'utilizzo di fondi europei: e' Eurocultura Abruzzo, il nuovo progetto presentato questa mattina a PESCARA, nella sede della Regione, dal Consigliere con delega alla Cultura, Luciano Monticelli e dal direttore del Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l'Europa, Vincenzo Rivera. Con loro, a spiegare le finalita' e il programma di attivita', il dirigente del Servizio Beni e Attivita' Culturali, Francesco Tentarelli, la dirigente del Servizio di Cooperazione Territoriale Ipa Adriatic, Paola Di Salvatore, e il dirigente del Servizio Affari Istituzionali del Consiglio regionale Giovanni Giardino. "Abbiamo pensato di creare questa innovativa struttura - ha spiegato Monticelli - con l'intento di fornire un aiuto concreto agli operatori culturali nella ricerca delle risorse e dei finanziamenti europei, un ambito per molti ancora sconosciuto e inesplorato. Con questo progetto, inoltre, intendiamo risaldare i rapporti e le relazioni della Macroregione adriatica su un segmento cruciale quale quello della cultura. Siamo consapevoli che si tratta di una grande sfida che accogliamo con entusiasmo, certi di poter dare un contributo importante ad un settore che costituisce parte integrante del profilo identitario della nostra regione". Tra le prime attivita' in programma, la pubblicazione di due bandi dedicati al cinema e la costituzione di una piattaforma informatica che, come ha sottolineato il direttore Rivera "costituira' un punto di riferimento per lo scambio delle informazioni tra la Regione e gli enti culturali. A questo primo step pensiamo di far seguire anche l'apertura di un front office".

Leggi Tutto »

Terza edizione del Festival dell’Agriturismo Italiano promosso da Cia-Agricoltori Italiani

Tornano gli Agrichef con l'avvio della terza edizione del Festival dell'Agriturismo Italiano promosso da Cia-Agricoltori Italiani e Turismo Verde. Dal Lazio alla Campania passando per Abruzzo ed Emilia Romagna, saranno tante le aziende agrituristiche associate che ospiteranno altrettanti cuochi agricoli provenienti da tutte le regioni per dare vita, assieme, a menù e degustazioni riservati agli appassionati della cucina secondo campagna. Già pronto il programma di maggio con nuove esperienze culinarie che uniscono cultura e gastronomia di un territorio, per far conoscere agli ospiti sapori e odori che rendono tipica ogni cucina regionale. Si parte giovedì 4 maggio con la contaminazione tra Lazio e Abruzzo: l'agriturismo Lu Ceppe di Cittareale (Rieti) ospiterà l'Agrichef dell'azienda Sapori di Bea di Abateggio (Pescara). Il Festival continua l'11 maggio con la tappa in Toscana, dove all'interno dell'agriturismo Le Spighe di Albinia (Grosseto) si potranno degustare le proposte gastronomiche dell'azienda emiliana La terra dei kaki di Montiano (Forlì-Cesena). Si prosegue il 18 maggio con un menù campano-laziale: all'agriturismo Collina di Roseto di Benevento si cenerà con i piatti dell'Agrichef della cooperativa agricola Cobragor di Roma. Ultima data di maggio giovedì 25 con l'agriturismo Fuori di Zucca di Aversa (Caserta) che ospiterà la cooperativa sociale Capodarco di Grottaferrata

Leggi Tutto »

Progetto di legge per la gestione degli interporti

Il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio ha illustrato, nella seduta congiunta della Prima e Seconda Commissione, il progetto di legge "Norme per l'indirizzo sulla intermodalita' regionale". Il progetto di legge, sottoscritto inizialmente dal presidente Di Pangrazio e dai consiglieri D'Alessandro, Mariani e Berardinetti, e integrato con l'emendamento del consigliere Olivieri, e' stato licenziato dalla Commissione e stabilisce che entro trenta giorni dall'adozione della deliberazione di indirizzo della Giunta il Dipartimento competente svolge le procedure di evidenza pubblica finalizzate alla gestione in concessione, a titolo oneroso, dei nodi logistici regionali e delle relative infrastrutture. Gli adeguamenti strutturali e i costi di gestione, previa autorizzazione regionale, sono posti a carico dei soggetti gestori. "Il progetto di legge - afferma Di Pangrazio - tende a superare l'inerzia di troppi anni per l'attivazione degli snodi logistici e la loro integrazione produttiva nel sistema economico e industriale dell'Abruzzo. Particolare rilevanza assume il Centro smistamento merci nella Marsica che connette gli assi viari Roma-Pescara, Napoli-Rieti/L'Aquila-Teramo, consentendo una forte integrazione dell'Abruzzo interno nel sistema intermodale dell'Italia Centrale. La sua funzione sara' inoltre commisurata dal 2018 agli obiettivi comunitari di riduzione delle emissioni o di miglioramento ambientale. Ringrazio tutti i commissari, il presidente Mario Olivieri per aver consentito la scelta del testo da me presentato come testo base per l'approvazione e i presidenti delle Commissioni Prima e Seconda, Maurizio Di Nicola e Pierpaolo Pietrucci". 

Leggi Tutto »

Nuove caserme per i carabinieri in tre città d’Abruzzo

Conto alla rovescia per la realizzazione delle tre nuove caserme dei Carabinieri di Giulianova, Loreto Aprutino e Manoppello, per le quali sono stati messi a disposizione dalla Regione oltre 3 milioni di euro. Entro il prossimo 10 giugno e' prevista la pubblicazione dell'avviso della gara d'appalto. L'uniformita' nella tempistica nelle procedure e la razionalizzazione degli importi necessari per l'esecuzione degli interventi sono stati richiesti, questa mattina, a Pescara, dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, nel corso della riunione con i sindaci dei tre Comuni interessati, Francesco Mastromauro di Giulianova, Giorgio De Luca di Manoppello e Gabriele Starinieri di Loreto Aprutino, con il Generale Michele Sirimarco, comandante della Legione Carabinieri Abruzzo, con gli ufficiali dei Carabinieri referenti sul territorio, e con i tecnici comunali. Per la realizzazione della caserma di Giulianova, che dovra' ospitare una Compagnia ed una stazione, la Regione, attraverso una specifica convenzione, ha destinato 1 milione 500mila euro, 900mila euro alla struttura che sorgera' a Manoppello mentre per la nuova caserma di Loreto Aprutino sono stati stanziati 700mila euro. "L'Arma ha fornito un contributo di grande flessibilita' - ha affermato D'Alfonso - che favorisce la speditezza delle procedure. Le risorse che abbiamo messo a disposizione - ha proseguito - serviranno a coprire circa l'85-90 per cento del fabbisogno complessivo. Per il restante 10 per cento - ha spiegato D'Alfonso - sono impegnato ad individuare una ulteriore voce di finanziamento entro settembre. C'e', infatti - ha aggiunto - sia la necessita' di fornire una risposta di sicurezza immediata ai cittadini dei tre Comuni interessati, sia di garantire piena operativita' all'Arma dei Carabinieri. In questo modo - ha concluso - riusciremo a risolvere definitivamente il problema legato alla mancanza di idonee strutture da dedicare a questi insostituibili presidi di legalita' e tutela dell'ordine pubblico".

Leggi Tutto »

Fondi per la produzione integrata per l’agricoltura dell’Abruzzo

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso relativo alla Misura 10 del Programma di Sviluppo Rurale. Il bando e' costituito da due interventi: produzione integrata e conservazione del suolo. Lo rende noto l'assessore alle politiche Agricole Dino Pepe. "L'ultimo bando sulla produzione integrata e' stato pubblicato nel 2008 - spiega l'assessore - a valere della programmazione PSR 2007-13: il bando attuale contiene elementi innovativi rispetto al 2008, in particolare prevede la certificazione del metodo e/o delle produzioni attraverso l'adesione al Sistema di Qualita' Nazionale di Produzione Integrata (SNQPI). I costi di certificazione potranno essere pagati mediante l'adesione al bando della Misura 3.1 'Adesione ai regimi di Qualita'' di prossima pubblicazione". I beneficiari del primo intervento sono gli agricoltori, singoli o associati, che operano secondo i metodi previsti dai disciplinari della produzione integrata, al fine di ridurre l'impatto ambientale dell'agricoltura. Sono previsti premi che vanno da un minimo di 80 euro/ettaro a un massimo di 500 euro/ettaro. Il secondo intervento denominato "Conservazione del suolo" (in gergo definito Agricoltura Blu) invece, premia gli agricoltori impegnati in una o piu' tipologie di operazioni che possono essere: semina su sodo (coltivazione che si basa sull'assenza di qualsiasi tipo di lavorazione meccanica del terreno), introduzione di colture di copertura autunno vernine, inerbimento delle colture arboree specializzate. Le misure di sostegno vanno da un minimo di 110 euro/ettaro a un massimo di 320 euro/ettaro. "Le misure agro climatico ambientali (ACA), attraverso il sostegno a pratiche che favoriscono il contenimento dell'uso dei fertilizzanti di sintesi e dei fitofarmaci e l'utilizzo delle colture di copertura del suolo - continua Pepe - incoraggiano la diffusione di processi produttivi sostenibili dal punto di vista ambientale che favoriscono la tutela delle risorse naturali, suolo e acqua, della biodiversita' e in particolare dell'agro biodiversita' e contribuiscono alla salvaguardia del territorio anche in termini di conservazione del paesaggio e di prevenzione nei confronti del dissesto idrogeologico. Inoltre la misura favorisce l'adozione di tecniche innovative di gestione del suolo, dell'acqua, dei fertilizzanti e dei fitofarmaci che favoriscono la protezione ambientale". Nel 2017 sono stati anche riaperti i termini di presentazione delle domande di pagamento dei bandi destinati al miglioramento dei pascoli e prati pascoli, con una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro e all'agricoltura biologica per 7 milioni.

Leggi Tutto »

Nasce ‘Euro cultura Abruzzo’, gruppo per la progettazione europea

Nasce "Euro Cultura Abruzzo", il gruppo di lavoro interistituzionale di esperti per la progettazione europea in ambito culturale. All'incontro parteciperanno il presidente della giunta regionale dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso, il consigliere incaricato alla Cultura Luciano Monticelli, il direttore del Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l'Europa Vincenzo Rivera, il dirigente del Servizio Beni e Attività Culturali Francesco Tentarelli, la dirigente del Servizio di Cooperazione Territoriale Ipa Adriatic Paola Di Salvatore e il dirigente del Servizio Affari Istituzionali ed Europei del Consiglio regionale Giovanni Giardino. 

Leggi Tutto »

Volontariato, prime azioni Associazione Il Sorriso di Marinella

Prime azioni per l'associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella. Dopo la presentazione, con il contributo di numerosi artisti tra musica e performance, l'associazione ha avviato una serie di attività in linea con il proprio statuto: donazione di una somma alla famiglia di un bimbo con particolari necessità e attività a favore del canile di Chieti.

L'incontro è stato quindi la prima occasione per avviare la raccolta fondi destinata alle attività dell'associazione che - senza fini di lucro - opera nel settore del volontariato e della beneficenza, della tutela dei diritti civili e per il perseguimento di scopi di solidarietà sociale e promozione umana.

Sono state quindi identificate le prime azioni, con la donazione di una somma di denaro alla famiglia di un bimbo abruzzese con particolari necessità, un sostegno per la copertura delle spese mediche e assistenziali. E sono state fornite scatole di umido per gli amici a quattro zampe del canile di Chieti,  L'associazione, inoltre, con una costante attività social, sensibilizza sui temi della condivisione, del volontariato, dell'aiuto a persone e animali in difficoltà. La sua promozione è continua, attraverso i tesseramenti e l'organizzazione di attività dedicate alla raccolta di fondi.

Il Sorriso di Marinella sostiene persone, animali e ambiente, sensibilizza la collettività sulle tematiche relative. Aiuta e conforta chi versa in situazioni di estrema povertà. Favorisce quindi il miglioramento delle condizioni di vita, sociali, economiche, sanitarie, scolastiche e culturali delle persone, promuovendo e realizzando progetti di solidarietà sociale ed internazionale. Tutela, sostiene e promuove i diritti degli animali in un'ottica di salvaguardia e prevenzione dei loro disagi.

L'associazione, con sede a Pescara (in via Campobasso, 14), è aperta a chiunque ne condivida scopi, orientamento e finalità. Ha un comitato etico con il compito di valutare che le iniziative proposte siano sempre coerenti ed in linea con i propri principi.

Leggi Tutto »