Redazione Notizie D'Abruzzo

Trofeo San Giacomo: doppio appuntamento a Rocca San Giovanni con gara agonistica e cicloraduno

Il Team Vini San Giacomo ha quasi completato l'iter organizzativo per la seconda edizione del Trofeo San Giacomo: appuntamento a domenica 30 luglio a Rocca San Giovanni con la formula doppia della gara agonistica e del cicloraduno in una mattinata per dare ancora più risalto al mare della Costa dei Trabocchi e alle colline sovrastanti che compongono il quadro paesaggistico in cui si insedia la Cantina San Giacomo in una cornice del tutto ottimale, per la perfetta esposizione dei suoi poderosi vigneti e per gli influssi che il mare apporta alla qualità dei suoi vini.

Tra la Cantina San Giacomo, Treglio, Lanciano, Iconicella e Villa Scorciosa è articolato il giro agonistico di 15 chilometri da ripetere quattro volte dopo aver percorso i primi 40 chilometri ad andatura turistica passando per il mare, San Vito Marina e Fossacesia Marina prima di deviare verso l’interno e dare vita alla fase agonistica con base e contagiri alla Cantina San Giacomo. 

Per i meno allenati è previsto il cicloraduno di 50 chilometri che ricalca per buona parte lo stesso giro degli agonisti ma sempre ad andatura controllata fino a tornare alla Cantina San Giacomo che sarà il cuore pulsante di tutto l’evento organizzato sotto l’egida della Uisp Lega Ciclismo Abruzzo&Molise.

Il ritrovo è fissato alle 7:30 presso Cantina San Giacomo a Rocca San Giovanni (uscita A14 Lanciano), la partenza comune alle 9:00, la divisione della partenza agonistica in due fasce (élite sport, master 1-2-3-4-5 per complessivi 100 chilometri; dopo 5 minuti la seconda serie insieme alle donne e ai master 6-7-8), l’iscrizione è di 12 euro (comprensiva di chip cronometraggio e da effettuare la pre-iscrizione via mail all’indirizzo teamvinisangiacomo@gmail.com), ristoro e pasta party finale tra i servizi a disposizione dei partecipanti. 

Leggi Tutto »

Pescara, il 1° agosto la Notte delle biciclette

Torna martedì sera, 1 agosto, la ciclopasseggiata NOTTURNA per le vie di Pescara.

L'evento è organizzato dall’AVIS e Pescarabici FIAB, in collaborazione con Bike Life, il Tour Operatore specializzato in viaggi in bicicletta che gestisce l’Urban Center di Pescara, e Naturasì, il supermercato bio che da qualche mese si trova anche a Pescara, che sostiene l’agricoltura e il cibo sani, e dunque anche uno stile di vita rispettoso dell’ambiente.

Due gli obiettivi della  biciclettata: incoraggiare l’uso della bicicletta in città anche di notte, purché i ciclisti siano efficacemente illuminati, e promuovere la donazione del sangue. Donare il sangue, a maggior ragione d’estate, è un atto semplice e di grande responsabilità sociale. Per questo l’Avis inviterà tutti i partecipanti, donatori effettivi e potenziali, ad effettuare la donazione prima di partire per le vacanze.

Il giro ciclistico si svolgerà nella serata del 1° agosto : il raduno è previsto già dalle ore 20,00 a Piazza Salotto (c/o l’Urban Center), la partenza alle ore 21,15 e l’arrivo nello stesso punto alle ore 23,00. Il percorso si snoderà lungo le strade e le piste ciclabili tra Pescara e Montesilvano: Piazza Salotto, Via R. Margherita (Pista Ciclabile - PC), Via L. Muzii, Strada Parco, Lungomare  Matteotti (PC), Ponte del  Mare, Lungomare C. Colombo (PC), Viale F. di Jorio, Viale L. D’Annunzio, Viale della Pineta, Viale Pindaro, Via D’Annunzio (PC), Via Conte di Ruvo, Via Lago di Campotosto, Ponte Flaiano (PC), Via Gran Sasso, Via Chieti, Via Caduta del Forte, C.so V. Emanuele, C.so Umberto.

La biciclettata è adatta a tutti: sono invitati anche i bambini, purché accompagnati dai genitori. L’importante è essere illuminati. Dunque prima di martedì è necessario controllare le luci della propria bici ed eventualmente munirsi di lucette funzionanti e possibilmente lampeggianti, anche per concorrere nel modo più adatto alla visibilità del corteo.

A tutti i partecipanti AVIS regalerà un luminoso gadget da bicicletta, in modo da poter rendere ancora più brillanti le bici dell’intera comitiva e creare un lungo serpentone di bici illuminate che aggiungeranno allegria e movimento alla serata.

L’iscrizione può essere fatta sul posto al costo di 3,00 € con cui sarà possibile ricevere i gadget e partecipare all’estrazione finale di premi.

Chi vorrà,  potrà sottoscrivere un’assicurazione RC (1,00 €) e/o infortuni (2,00 €) temporanea a cura di Pescarabici.

Al termine della biciclettata, l’estrazione di premi messi in palio da Naturasì suggellerà la chiusura manifestazione, con l’invito a mangiare sano. Anche per questo verranno offerti prodotti biologici per il ristoro dei partecipanti, nello stand che verrà allestito davanti all’Urban Center. 

 

 

Leggi Tutto »

Nove carrozzine da mare per disabili nei lidi di Pineto

Nove carrozzine da mare per disabili a disposizione dei turisti. È questa l’iniziativa dei balneatori di Pineto, volta ad offrire una spiaggia sempre più fruibile ed accogliente, che è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa. Presenti, oltre ai balneatori, anche i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale e della Commissione Pari Opportunità di Pineto, il presidente di Dimensione Volontario Onlus e membri dell’associazione Pros Onlus.

“Siamo molto felici di questa bellissima iniziativa dei nostri stabilimenti balneari, che rende la nostra città e la nostra spiaggia ancora più belle, perché da oggi i disabili potranno sempre di più accedere alla spiaggia e fare il bagno in mare”, ha dichiarato il sindaco Robert Verrocchio. “Si tratta di un primo passo, a cui se ne dovranno aggiungere altri, sia da parte del pubblico sia da parte dei privati, per offrire sempre più una città a misura di carrozzina”, ha aggiunto il sindaco.

Le nove carrozzine da mare saranno disponibili nei seguenti lidi: La Conchiglia, Due Fratelli, Miramare da Sandro, Maiemi e Marco Polo, Gondola d’Oro, La Florida, Nelide, La Lucciola, La Cambusa. Queste carrozzine si vanno ad aggiungere a quella messa a disposizione da Pros Onlus e Dimensione Volontario, con la collaborazione di Viola Petrini e acquistata dalla giunta comunale nell’ambito del progetto “Aiutiamo chi aiuta”, che sin dall’anno scorso è stata attiva sulla spiaggia di Pineto.

“Questo è solo il primo passo, perché come Cooperativa abbiamo in progetto di acquistare complessivamente 40 carrozzine per gli stabilimenti di Pineto e Roseto, e per l’anno prossimo acquisteremo anche vari defibrillatori, per rendere le nostre spiagge sempre più accessibili e sicure”, ha dichiarato Ariano Martella, presidente della Cooperativa Balneatori Pineto-Roseto.

“Quello che è partito è un progetto davvero importante, perché da oggi in poi le persone disabili sapranno che nei lidi di Pineto ci saranno a disposizione queste carrozzine, per accedere al mare e alla spiaggia”, ha dichiarato il presidente dell’Associazione Pinetese Balneatori Mauro Pavone.

“Siamo felicissimi che i nostri operatori turistici abbiano offerto questo nuovo servizio ai turisti e ai residenti”, ha affermato il vicesindaco con delega al Demanio Cleto Pallini.

“È una iniziativa che guarda al turismo, al sociale, ma è anche un grande cambiamento di cultura, perché da oggi i disabili che verranno in vacanza sulla nostra spiaggia sapranno che la loro accoglienza è una parte integrante dell’offerta dei lidi”, ha dichiarato l’assessore alle Politiche Sociali Daniela Mariani.

Leggi Tutto »

La strada Lanciano-Fossacesia abbandonata: sindaci in rivolta contro il mancato passaggio all’ Anas.

“È con sconcerto e rammarico che apprendiamo dalla stampa la notizia che la provinciale ex SS 524 Lanciano-Fossacesia non è annoverata fra le strade che passeranno in capo all’Anas”- esordiscono così il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, il Sindaco di Mozzagrogna, Tommaso Schips ed il Sindaco di Santa Maria Imbaro, Maria Giulia Di Nunzio a seguito della notizia, apparsa sui giornali nei giorni scorsi, secondo la quale saranno 5 le strade provinciali che passeranno in capo all’Anas, ma fra queste non vi è la SP ex SS 524 Lanciano Fossacesia che, come noto, versa in evidente, totale stato di abbandono.

“Questo passaggio, purtroppo, inspiegabilmente, non ha riguardato la ex SS 524 Lanciano Fossacesia – proseguono i tre Sindaci – nonostante i numerosi solleciti che abbiamo fatto al Ministero delle Infrastrutture, alla Regione, alla Provincia, all’Anas, nonostante le condizioni disastrose in cui versa la strada e nonostante gli incidenti, alcuni purtroppo mortali, che si sono verificati lungo il suo percorso”. Più volte infatti i tre Sindaci di Fossacesia, Mozzagrogna e Santa Maria Imbaro hanno scritto al Ministero delle Infrastrutture, alla Regione, alla Provincia di Chieti ed all’Anas affinchè la SP ex SS 524 Lanciano-Fossacesia tornasse, come lo era un tempo, di competenza dello Stato e quindi dell’Anas, cosa che ne avrebbe assicurato l’esecuzione della dovuta manutenzione, ad oggi inesistente e fondamentale per una strada di siffatta importanza che attraversa quattro centri abitati, di cui alcuni anche nelle aree artigianali, che registra quotidianamente un flusso di traffico notevole, che durante il periodo estivo vede moltiplicarsi notevolmente il passaggio dei numerosi automobilisti che si recano al mare. La strada lunga 14 km, che dal 2001 è stata trasferita dall'Anas alla Provincia, collega Lanciano con la costa Adriatica e la Statale 16.

“Ci chiediamo quali siano state le ragioni per le quali la Lanciano-Fossacesia è rimasta fuori - proseguono i sindaci - e ce lo chiediamo anche alla luce delle promesse che ci aveva fatto il Presidente della Provincia di Chieti, Mario Pupillo, che nel corso di un’ultima riunione tenutasi nel mese di maggio, condividendo le ragioni e le nostre preoccupazioni ci aveva assicurato che anche la Lanciano-Fossacesia sarebbe passata in capo all’Anas”. Nello scorso mese di maggio, infatti, presso il Comune di Fossacesia, si era tenuta una riunione alla quale aveva partecipato anche Mario Pupillo in qualità di Sindaco di Lanciano, il cui territorio comunque è in parte attraversato dalla SP ex SS 524 Lanciano Fossacesia, e di Presidente della Provincia di Chieti. In quell’occasione lo stesso Presidente aveva assicurato che la Lanciano-Fossacesia sarebbe rientrata nell’elenco delle strade che sarebbero passate dalla Provincia all’Anas ed inoltre aveva messo a conoscenza i Sindaci presenti che in Regione da tempo erano bloccati fondi per 28 milioni dieuro destinati proprio alla sicurezza delle strade provinciali. “Ci chiediamo a questo punto cosa sia successo nel frattempo, ci chiediamo perché la Regione non sblocca i fondi consentendo alla Provincia di Chieti ,che come noto è ormai economicamente a secco, di poterne usufruire, attuando i lavori di messa in sicurezza della strada – dichiarano ancora Di Giuseppantonio, Schips e Di Nunzio – ci chiediamo quali siano stati i criteri secondo i quali una strada di tale importanza, che era già dell’Anas, non sia tornata, a differenza di altre, di competenza dell’Anas, cosa che, ribadiamo, ne avrebbe assicurato le giuste condizioni di sicurezza. A questo punto ci viene da pensare che la Provincia di Chieti, in un certo senso, ce l’abbia un po’ con noi o che comunque ritenga che la sicurezza dei cittadini e di tutti coloro che attraversano la strada in questione sia ritenuta di serie B”.

Leggi Tutto »

Ordine Architetti della Provincia di Teramo: designato il nuovo Presidente.


Si è insediato ieri, venerdi 27 luglio, il nuovo Consiglio dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Teramo. Designate le nuove figure istituzionali: Presidente, Segretario e Tesoriere, e due vicepresidenti.

Il neo presidente è l'Arch. Raffaele Di Marcello; subentra all'Arch. Giustino Vallese, che ha retto l'istituzionte ordinistica teramana negli ultimi otto anni. Le cariche di Segretario e Tesoriere sono state attribuite, rispettivamente, all'Arch. Stefania Di Sabatino, di Teramo e all'Arch. Angela Mascia, Tesoriere uscente.

Il Consiglio ha individuato anche due vicepresidenti, l'Arch. Gabriele Esposito, di Morro d'Oro, e l'Arch. Francesca Garzarelli, di Giulianova, che è anche la più giovane componente del Consiglio stesso.
Gli undici componenti del nuovo Consiglio, oltre alle figure istituzionali sopra riportate, sono gli Architetti Ombretta Natali, Laura Marini, Melissa Calcagnoli, Marco Di Giuseppe Cafà, Gilberto Cincolà e l'Architetto Junior Alessio Angiolinii.

Il nuovo Presidente: Raffale Di Marcello, 50 anni, sposato con due figli, è nato a Teramo e risiede a Giulianova. Laureato a Pescara ha conseguito il dottorato di ricerca in Sociology of Regional and Local Development e il master in Gestione degli Enti Locali: Multilevel Governance e sviluppo sostenibile, presso l'Università di Teramo. Si occupa di Urbanistica e Pianificazione Territoriale presso la Provincia di Teramo dove lavora dal 2003. Ha ricoperto la carica di Tesoriere nelle precedenti due consiliature dell'Ordine degli Architetti P.P.C.. E' stato referente regionale della Società Italiana di Scienze del Turismo ed è attualmente membro del gruppo tecnico della Federazione Italiana Amici della Bicicletta. Autore di diversi saggi su turismo, mobilità sostenibile, democrazia partecipativa, verde urbano, è giornalista pubblicista e collabora con alcune testate giornalistiche e blog sia locali che nazionali.

Leggi Tutto »

Orso entra in una casa del Parco nazionale d’Abruzzo

Paura poco prima dell'alba a Villavallelonga, nel Parco d'Abruzzo, dove un orso in cerca di cibo e' entrato in un'abitazione in cui c'erano due bambini. L'episodio e' avvenuto intorno alle 4. Il plantigrado sarebbe entrato dalla cantina, riuscendo poi ad accedere nell'appartamento. La famiglia e' stata costretta a barricarsi in una stanza e a chiedere aiuto. I due figli minorenni della coppia, sono stati fatti calare dal balcone. Sul posto sono intervenuti gli agenti di polizia e le guardie del parco. Secondo quanto appreso, tra le possibili cause l'animale era in cerca di cibo e per questo e' entrato nell'appartamento. La famiglia ha vissuto momenti di paura in quanto l'orso non trovando via di uscita era spaventato e agitato devastanto parte della casa. Per farlo uscire fuori e' stato necessario l'intervento delle guardie del parco per sedarlo. L'orso si e' risvegliato in buona salute ed e' stato nuovamente liberato nell'area del Parco.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Quattro secoli di arte ceramica per rilanciare Castelli

Quattro secoli di tradizione nell'arte della ceramica, famosa in tutto il mondo, vanno in mostra. Il Comune di Castelli punta su questo comparto per rilanciare un paese dove risiedono circa 1200 persone e che vive di produzione di ceramiche. Con l'obiettivo di fare del comparto un nuovo collante della comunita' e, soprattutto, un attrattore per i giovani, nasce la mostra d'arte intitolata, non a caso, "La tradizione del futuro". L'evento verra' ospitato da domenica 30 luglio a domenica 3 settembre nei locali del Liceo Artistico "F. Grue". La mostra e' caratterizzata da 250 opere di 80 autori. Nel giorno di apertura, domenica 30 luglio alle 17, a incontrare la stampa saranno il sindaco di Castelli, Rinaldo Seca, l'ideatore dell'evento, Domenico Verdone, il curatore, Carlo Fabrizio Carli, e la dirigente d'istituto, Eleonora Magno. Di seguito verra' inaugurato lo spazio espositivo, articolato in cinque ambienti differenti che rappresentano ciascuno una diversa epoca della Scuola. Le opere verranno raccolte in un catalogo che verra' venduto e i cui proventi finanzieranno delle borse di studio per l'istituto che oggi conta un'ottantina di iscritti. "Da secoli questo borgo vive di produzione e vendita di ceramiche, ora abbiamo la necessita' di tenere legata una comunita' giovane che, altrimenti, non avrebbe piu' motivi per vivere qui" sottolinea il primo cittadino, particolarmente sensibile al tema dei giovani, non avendo ancora compiuto trent'anni.

Leggi Tutto »

Vulnerabilita’ sismica scuole, Brucchi presenta gli indici

"Oggi abbiamo contezza di tutti gli indici di vulnerabilita' sismica. Un punto di partenza per completare la programmazione gia' in essere sulle scuole". A un anno dalle prime scosse di terremoto che hanno devastato il centro Italia e al termine delle verifiche su tutti gli edifici di competenza il sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, ha illustrato ufficialmente gli indici di vulnerabilita' sismica delle scuole teramane. Dati che disegnano un patrimonio edilizio su cui intervenire con strumenti adeguati e con indici che, nella maggior parte dei casi, risultano inferiori allo 0,5. Tra gli edifici con l'indice piu' alto il "micronido", pari a 0,953. "Questi dati sono necessari per completare la programmazione fatta con l'ufficio speciale per la ricostruzione - ha continuato Brucchi - e che si basa sulla realizzazione di un polo nell'area della San Giuseppe-vecchio stadio per circa 700 ragazzi e di un secondo nell'area vicina alla D'Alessandro con altri 700 posti in strutture modulari da 250 posti". Accanto ai poli e alla scuola di Villa Ripa che tornera' a essere edificio scolastico, c'e' la questione del miglioramento e adeguamento delle scuole esistenti. Il sindaco nell'incontro con il Commissario straordinario alla ricostruzione, Vasco Errani, ha chiesto risorse adeguate che dovrebbero arrivare il prossimo anno. "C'e' stato assicurato che a gennaio arriveranno le risorse per i primi interventi - ha detto il sindaco - e ho chiesto anche un finanziamento per una scuola 'jolly' nella curva dello stadio in quanto, durante gli interventi nei vari edifici, dobbiamo avere una scuola alternativa che ospiti gli studenti. In questo senso c'e' gia' uno studio di fattibilita' presentato a Errani che e' stato giudicato positivamente". Per completare gli interventi sulle scuole sarebbero necessari circa 54 milioni di euro, da realizzare con un piano pluriennale.

Leggi Tutto »

Incendio in un’azienda di Montesilvano,in fiamme pneumatici usati

 In fiamme, ieri sera, a Montesilvano, gli pneumatici usati depositati nel piazzale dell'azienda Evangelista Gomme, nella zona di via Cavallotti. Dall'area si e' alzata una densa nube di fumo visibile in tutta la citta'. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Pescara e del Distaccamento di Montesilvano che hanno domato le fiamme dopo alcune ore di lavoro. Dai primi accertamenti sembra che il rogo sia di natura dolosa. Indagini sono in corso da parte dei Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, gia' al lavoro per ricostruire l'accaduto.

Leggi Tutto »

D’Alfonso presenta gli interventi al porto di Pescara

Apertura della diga foranea, realizzazione nuovi moli e prolungamento dell'asse attrezzato fino al porto: sono gli interventi previsti per l'area portuale di Pescara. A illustrarli, in conferenza stampa, il governatore dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso che si e' soffermato sui progetti e sul cronoprogramma. "Abbiamo messo in campo una complessa procedura progettuale, tecnica, elaborativa e finanziaria - ha annunciato - che porta con se', ad oggi, la completa maturita' per far partire i lavori per il taglio della diga foranea per 3,5 milioni di euro. Da lunedi' ogni giorno e' buono, ma aspetteremo la fine della stagione balneare per evitare di creare problemi all'economia del mare. Vogliamo anche incrociare la maturita' di un altro intervento gia' finanziato per 15 milioni riguardante l'allungamento dei due nuovi moli guardiani. C'e' poi un terzo intervento riguardante l'ulteriore funzionalita' della viabilita' per il porto: 15 milioni per fare in modo che anche il porto di Pescara abbia una viabilita' migliorata".

D'Alfonso ha ricordato che l'atto piu' importante dell'intero iter e' stato l'approvazione del Piano regolatore portuale (Prp), che prevede tre interventi: apertura della diga foranea, realizzazione dei nuovi moli, attivita' riguardanti il prolungamento dell'asse attrezzato fino al porto. Per quanto riguarda il taglio della diga, nel 2015 la Regione ha attribuito risorse per 3,5 milioni di euro dal fondo Par Fas 2007-2013. Il Provveditorato interregionale per le Opere pubbliche e' stato individuato come soggetto attuatore dell'opera e, dopo la procedura di gara, la stazione appaltante ha individuato l'impresa aggiudicataria dei lavori, che ha la R.C.M. costruzioni di Sarno. L'impresa ha poi presentato il progetto esecutivo, che e' stato approvato dal Comitato tecnico-amministrativo del Provveditorato. Al termine della stagione balneare prenderanno il via i lavori. In merito alla realizzazione dei nuovi moli, si tratta di 15 milioni di euro contenuti nel Masterplan; il soggetto attuatore e' l'Arap. Sul fronte della viabilita', Regione e Comune hanno sostenuto con l'Anas "l'improcrastinabile necessita' di adeguare il sistema viario di collegamento tra l'asse attrezzato e la nuova struttura portuale". L'Anas ha inserito nella propria programmazione il completamento delle infrastrutture viarie con una spesa di 12 milioni di euro. "Apriamo questo porto rigenerato a tutto cio' che puo' arrivare da parte del mare - ha detto il governatore - Sono molto soddisfatto di quello che abbiamo messo in campo. E' stato complicato, esigente, ha richiesto numerosi passaggi. Andiamo avanti su questo fronte da ottobre del 2015. Ci torna utile per incrociare la grande opportunita' delle Zes (Zone economiche speciali) che si radicheranno anche a favore dell'economia di Pescara. Vedranno il protagonismo di Ortona, di Vasto, di Termoli, perche' sara' una Zes che mette insieme Abruzzo e Molise e portera' l'azzeramento degli oneri fiscali e amministrativi per chi fara' investimenti produttivi". 

Leggi Tutto »