Redazione Notizie D'Abruzzo

L’Aquila, nuovo Prg per 137 mila abitanti teorici

E' di 137.521 abitanti il dimensionamento di abitanti in teoria insediabili nel Comune dell'Aquila, otto anni dopo la distruzione del terremoto del 6 aprile 2009, grazie al nuovo piano regolatore generale, approvato giorni fa in prima stesura dal Consiglio comunale del capoluogo. Dei cittadini teorici 129.521 sono frutto di diritti acquisiti e situazione attuale derivanti dal vecchio Prg del 1979 e 8 mila sono in piu' tra residui di piano e nuove previsioni. E' quanto emerso oggi in un incontro con la stampa che ha illustrato i dettagli dello strumento alla presenza del sindaco, Massimo Cialente, del vice sindaco e assessore alla Pianificazione Pietro Di Stefano e della dirigente del settore Chiara Santoro. I residenti attuali sono, invece, 69.691. Inevitabile affrontare il tema delle "casette", i manufatti temporanei post-terremoto del 2009.

"Il nuovo piano non contiene una sanatoria ne' puo' contenerla, perche' non e' potesta' degli enti locali - ha evidenziato l'assessore - un ragionamento che, una volta approvata l'ultima stesura, diventera' norma, ma presuppone il rispetto delle procedure corrette - ha rimarcato l'assessore - Per una casetta regolare andava presentata una domanda al Comune, doveva essere protocollata, dove sarebbe stata edificata non era secondario, non certo nelle aree di esondazione: insomma la delibera 58 qualche paletto lo aveva eccome".

Il prossimo sindaco e' stato "sfidato" dagli uscenti, dal momento che si trovera' di fronte "due strade, la prima e' di riprendere questo Prg, arricchirlo con la propria visione e poi portarlo a compimento in un tempo certo. Avra' l'onore della firma, io e Cialente non ci saremo - ha aggiunto Di Stefano - Oppure lo gettera' nel cestino, ma mentre noi abbiamo certificato e documentato i soldi spesi per consulenze e attivita', in quel caso i nuovi dovranno dire alla Corte dei conti perche' abbandonano questo lavoro".

Leggi Tutto »

Emozione e successo di pubblico alla Sacra Rappresentazione della via Crucis a Montesilvano

«Una grandissima emozione che ha letteralmente investito tutto il pubblico presente. Ancora una volta gli attori sono stati bravissimi e hanno ricreato un’atmosfera suggestiva e piena di pathos». E’ il commento dell’assessore alle manifestazioni, Ottavio De Martinis, in merito alla Sacra Rappresentazione della via Crucis che si è svolta ieri sera nel borgo di Montesilvano Colle.

La manifestazione, organizzata dall'associazione Vides Pescara Onlus, presieduta da Ivana Zuccarini, con la regia di Oliviero Zimuel, ha visto gli attori del laboratorio teatrale “La Carriole” mettere in scena la Passione di Cristo, con abiti d’epoca e meditazioni in vernacolo, a cura del poeta Guido Antonioli. Il tutto è stato arricchito dall’intervento musicale dei cori Beato Nunzio di Pescara e Polyphonia di Spoltore, diretti da Gianni Golini, sulle musiche di Giuseppe Di Leo. «Questa terza edizione - aggiunge De Martinis – è stata una nuova conferma del successo di questa manifestazione, allestita con impegno, attenzione e professionalità. La cornice scelta ha ulteriormente valorizzato la messa in scena, resa ancora più intensa dal naturale paesaggio del borgo. La Sacra Rappresentazione della Via Crucis diventa così un appuntamento tradizionale della Pasqua della nostra città, che riproporremo senza esitazioni anche il prossimo anno, nuovamente nel borgo che ci sembra lo scenario ideale per questa manifestazione».

Le prime 9 stazioni della Passione di Cristo sono state rappresentate lungo il percorso tra la chiesa San Michele Arcangelo e piazza Luigi Calabresi, mentre la rappresentazione delle ultime 6 si è svolta su un palco allestito in piazza. Nel ruolo di Gesù Francesco Morelli ed in quello di Maria, Laura D’Agostino. A supportare l’organizzazione dell’evento anche le associazioni AlberghiaMo e Montesilvano Colle e le sue Contrade.

Leggi Tutto »

Americo Di Benedetto vince le primarie del centrosinistra a L’Aquila

E' Americo Di Benedetto il candidato sindaco della coalizione di centrosinistra "Vivendo L'Aquila" per le elezioni amministrative in programma l'11 giugno prossimo. Il presidente della Gran Sasso Acqua, per le primarie di coalizione si e' votato domenica e ieri sino alle 20, ha vinto con il 49,91% delle preferenze (5.197 voti) lasciandosi dietro il consigliere regionale del Pd Pierpalo Pietrucci (orlandiano) che si e' fermato al 43,95% dei consensi (4.576 voti). L'altro competitor, il segretario regionale dell'Idv, Lelio De Santis, ha ottenuto il 6,12% delle preferenze (638 voti). La citta' ha risposto in massa alle primarie di coalizione: Tra domenica e lunedi' ai seggi si sono recate 10.527 persone, una mobilitazione che ha annullato il record del 2007 quando i votanti che videro prevalere l'attuale sindaco Masssimo Cialente furono 8.747. Nessuna schermaglia tra i due candidati del Pd: "lavoreremo insieme per il bene della citta'", ha detto Di Benedetto al quale gli ha fatto eco Pietrucci. Alla fine del conteggio dei voti una stretta di mano tra i due ha suggellato un lavoro che sara' comune. "E' chiaro - ha commentato Pietrucci - che per gli aquilani il mio posto e' in Consiglio regionale". Infatti, se Pietrucci fosse diventato sindaco L'Aquila avrebbe perso un consigliere di "peso" all'Emiciclo dove sarebbe subentrato l'ultimo dei non eletti che e' della Marsica. Nel centrodestra, intanto, si naviga ancora in alto mare. Manca l'unita' di coalizione. Proprio ieri sera Luca Bergamotto, ex consigliere regionale di Forza Italia ed attuale direttore dell'emittente televisiva Laqtv, sul quale sembravano convergere gran parte dei partiti di centrodestra, ha rinunciato definitivamente a mettersi in gioco quale candidato sindaco. Rimanendo nel centrodestra non fa un passo indietro Pierluigi Biondi, di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionle, la cui investitura a sindaco sara' definitivamente ufficializzata giovedi' in citta' alla presenza della leader del partito Giovanna Meloni. Al di la' dei due schieramenti tradizionali, sono comunque pronte a scendere in campo diverse liste civiche tra cui quella dell'ex vice sindaco Nicola Trifuoggi, dimessosi di recente dall'incarico, quella di Carla Cimoroni con "L'Aquila chiama". A correre per la poltrona di sindaco dell'Aquila, a meno di ripensamenti, sara' anche un'altra civica, quella che fa capo a Giancarlo Silveri, ex manager della Asl dell'Aquila, che ha preso le distanze dal centrodestra dicendosi comunque alternativo al centrosinistra. La situazione, insomma, e' ancora in evoluzione

Leggi Tutto »

Progetto Noemi, chiesta chiarezza sui fondi regionali per l’assistenza

"Zero euro tondi tondi a bilancio, nella voce che riguarda il finanziamento degli assegni mensili alle famiglie che assistono h24 disabili gravissimi in eta' pediatrica". A lanciare l'allarme, a nome di molti potenziali beneficiari, e' la onlus "Progetto Noemi", associazione in prima linea per ottenere cure migliori e assistenza per bimbi con patologie gravi come la piccola Noemi Sciarretta, 4 anni e mezzo, originaria di Guardiagrele, affetta da Atrofia muscolare spinale (Sma1). "Il bando - ricorda il presidente della onlus, Andrea Sciarretta, papa' della piccola Noemi - e' stato istituito nel 2015. Il primo anno ha avuto una copertura di 200 mila euro, ma ne sono stati erogati 120 mila euro, perche' solo 12 famiglie sulle 135 che hanno fatto richiesta solo 12 sono risultate idonee, ricevendo un assegno mensile di 1000 euro. Nel 2016 a bilancio sono stati messi ancora una volta 200 mila euro, questa volta spesi tutti, a vantaggio di 20 famiglie, ma l'assegno e' stato ridotto a 850 euro al mese. Il fondo dell'annualita' 2016 e' stato erogato alle familgie per il 70 per cento a marzo 2017, il restante 30 per cento sara' erogato a fine anno". "Preoccupa enormemente - osserva - che, rispetto agli anni scorsi, ancora non ci sono fondi a bilancio, e senza di essi non si puo' fare il terzo bando. Ci auguriamo che l'assessore Silvio Paolucci individui presto le risorse per continuare a dare risposte alle famiglie di bambini gravemente malati, che necessitano assistenza 24 ore al giorno, ogni giorno dell'anno con un supporto domiciliare da parte delle Asl competenti inadeguato per la complessita' delle patologie"

Leggi Tutto »

Al via il Microcredito Confesercenti in Abruzzo

Prende il via il Microcredito Confesercenti, l'iniziativa messa in campo dall'associazione di categoria in collaborazione con i suoi due confidi operativi sul territorio, Italia ComFidi e Coopcredito: fino al 30 giugno sara' possibile chiedere finanziamenti fino ad un massimo di 100 mila euro a condizioni agevolate e con l'assistenza della garanzia fino all'80% del finanziamento.

"Con questa operazione la nostra associazione consolida il suo intervento a sostegno delle piccole e medie imprese dopo aver lanciato solo pochi giorni fa i finanziamenti a tasso zero in convenzione con Unicredit e Commerfin - spiega Lido Legnini, direttore regionale dell'associazione di categoria - nella consapevolezza che cresce il fabbisogno di credito per le imprese e noi associazioni dobbiamo mettere in campo tutti gli strumenti a disposizione". 

Il Microcredito Confesercenti si rivolge alle micro, piccole e medie imprese attive in Abruzzo e nelle regioni limitrofe, con operazioni finalizzate agli investimenti, al capitale circolante, alla rottamazione delle cartelle. In caso di investimenti, la rete Confesercenti puo' attivare anche le agevolazioni della nuova Legge Sabatini che consente di recuperare gran parte degli interessi. Le condizioni agevolate scadranno il 30 giugno, per dare alle imprese la possibilita' di prepararsi all'estate con piu' energia.

Leggi Tutto »

Arrestato uomo nel Pescarese per stalking

I carabinieri della Compagnia di Pescara hanno arrestato un uomo per il reato di stalking. Dopo la fine della relazione, l'uomo, non rassegnatosi, avrebbe iniziato ad inviare alla donna messaggi e telefonate ad ogni ora con frasi ingiuriose, dando vita a 'casuali' incontri nei luoghi frequentati dalla donna, pedinamenti, e perfino offese scritte su muri sotto casa. Lo stesso, era gia' stato destinatario del divieto di avvicinamento, e' stato posto dai militari ai domiciliari.

Leggi Tutto »

Indagine epidemiologica su Bussi, l’Aca fornisce i dati a ISN

Tocca 20 comuni coinvolgendo complessivamente una popolazione di 260 mila residenti il percorso che l'acqua dell'Acquedotto Giardino garantisce quotidianamente alle utenze della Val Pescara e della citta' di Pescara . All'interno di questo percorso, dalla sorgente di Popoli a Pescara, si e' inserita l'acqua del Campo pozzi di Sant'Angelo miscelandosi con essa almeno fino al 2007. Il dato e' stato reso noto questa mattina dai tecnici dell'Aca, l'azienda che gestisce i servizi di acqua potabile di Pescara, durane la riunione convocata dal direttore generale della Giunta regionale, Cristina Gerardis, per lo studio epidemiologico per la valutazione di fenomeni di contaminazione delle acque nel sito di Bussi sul Tirino.

"Si tratta - ha spiegato il direttore generale Cristina Gerardis - di un dato importante per la realizzazione dello studio epidemiologico perche' individua utenze, territori e aree che andranno a far parte di un database dal quale l'Istituto superiore di Sanita' attingera' informazioni per costruire il campione epidemiologico che servira' per valutare se la presunta contaminazione dei Campi pozzi di Sant'Angelo abbia influito sulla salute pubblica di una parte degli abruzzesi". L'innesto dell'acque dei pozzi di Sant'Angelo con le acque dell'acquedotto Giardino sicuramente e' stato registrato fino al 2007 quando, su ordine della Regione Abruzzo, i pozzi furono chiusi. I 260 mila residenti hanno dunque bevuto fino al 2007 acqua miscelata (dal 20 al 100% secondo i dati Aca) tra la Sorgente Giardino e l'acqua dei pozzi di Sant'Angelo. I dati che Aca ha fornito oggi al tavolo regionale, alla presenza dei responsabili dell'Istituto superiore di Sanita' e dell'Agenzia regionale sanitaria, vanno dal 1996 al 2007 e rappresentano solo un aspetto parziale della provenienza dell'acqua, soprattutto se si pensa a prima del 1996. In questo senso, Aca ha escluso che ci siano comuni della Val Pescara o zone di essa che dal 1996 siano stati esclusivamente forniti dal Campo pozzi Sant'Angelo fino al loro funzionamento. Individuata la filiera acquedottistica e il numero dei residenti sui quali si costruira' il campione, l'Istituto superiore di Sanita' chiedera' ai Comuni interessati la disponibilita' delle anagrafe comunali, dello stato di famiglia dei titolari delle utenze, i certificati di morte con causa iniziale, intermedia, terminale e altri condizioni morbose rilevanti e la disponibilita' dei dati legati ai ricoveri ospedalieri. La Regione, ha assicurato il direttore generale, convochera' i comuni interessati, ma soprattutto dovra' fornire all'Isn la progettazione tecnica del Campo pozzi Sant'Angelo, voluto dalla Regione Abruzzo con un finanziamento della Cassa per il Mezzogiorno.

Leggi Tutto »

In calo i farmaci omeopatici

Primo grande calo nel consumo di prodotti omeopatici, con quasi il 5% in meno di fatturato e oltre il 7% in meno di confezioni vendute In Italia. I nuovi dati diffusi in occasione della Giornata dell'Omeopatia, che si tiene il 10 aprile in tutto il mondo, tratteggiano il 2016 come l'anno "nero" del settore. Una crisi non dovuta al distacco da parte degli italiani, denunciano le imprese, ma dal peso della burocrazia. Sono 8 milioni gli italiani che usano l'omeopatia almeno una volta all'anno. Ci curano soprattutto riniti, raffreddori, influenze (63,6%), dolori articolari o muscolari (30,4%), allergie e problemi respiratori (21,8%). Secondo un'indagine Emg-Acqua condotta nel 2016, oltre la meta' degli utilizzatori ha un'istruzione superiore e ha iniziato su consiglio del farmacista (22,6%), di parenti e amici (21,7%), del medico generico (15,3%), dello specialista (14,1%). Tra chi vi ricorre anche molti genitori, visto che quasi un pediatra su tre li ha prescritti almeno una volta. Tuttavia, dopo anni di segno positivo per il settore, i dati del 2016 segnano per la prima volta un calo del 7,4% dei prodotti venduti e un calo del 4,8% del fatturato, passato dai 300 milioni annui del 2015 ai 285 del 2016. "Sono stati bruciati 15 milioni di euro rispetto al 2015. Senza un dialogo con il governo si prospettano perdite fino a 70milioni e migliaia di posti di lavoro a rischio", e' l'appello del presidente di Omeoimprese, Giovanni Gorga. Sono queste, spiega l'associazione che riunisce le imprese italiane produttrici di medicinali omeopatici, le conseguenze della scadenza del termine ultimo, previsto per il 30 giugno 2017, per la consegna all'Agenzia del Farmaco (Aifa) delle domande di rinnovo dell'AIC relative ai prodotti in commercio. Se oggi sono circa 13.000 i medicinali omeopatici sul mercato, a seguito dei dossier di registrazione richiesti da Aifa "ne resteranno non piu' di 5.000-6.000". Il motivo e' presto detto. "Le aziende - spiega Gorga - hanno cominciato a ritirare i prodotti per i quali non intendono rinnovare le autorizzazioni, una procedura onerosa e complicata", che richiede piu' tempo del previsto. Quello evidenziato dal fatturato dello scorso anno e' quindi "un calo fisiologico, legato ad una selezione dei prodotti". Omeoimprese si batte quindi per ottenere dal Ministero della Salute una proroga alla scadenza del prossimo 30 giugno.

Leggi Tutto »

Decoro urbano, De Vincentiis: “In corso gli interventi al campetto di via Spagna e sul lungomare”

Restyling completo del campetto di calcio di via Spagna, intitolato a Concezio Pincione. Sono in corso i lavori di sostituzione di tutta la recinzione del campo di gioco, ad opera della ditta Sfamurri Claudio di Montesilvano.

«Nell’ambito del progetto per i lavori di realizzazione del camminamento attrezzato nel parco “Giovanni e Francesca Falcone”, rientrano altri due lotti: - spiega l’assessore al verde Pubblico Ernesto De Vincentiis - quello relativo al potenziamento dell’arredo del parco di Guy Moll con giochi per bambini e quello per la realizzazione della nuova recinzione del campetto sportivo di via Spagna, che era ormai completamente divelta. Il campo era per questo, purtroppo accessibile anche a vandali che hanno ulteriormente danneggiato l’area. Era il 2009 quando venne inaugurato questo campetto polifunzionale, intitolato alla memoria dell’allenatore ed ex giocatore Montesilvanese. Da allora il campetto non è stato mai sottoposto ad interventi di manutenzione straordinaria. Abbiamo ritenuto necessari tali interventi, per ripristinare la piena funzionalità dell’opera, la sicurezza per i suoi fruitori e il decoro dell’area».

Sempre in tema di decoro urbano sono in corso i lavori di manutenzione lungo la riviera. «A partire da venerdì - specifica De Vincentiis – gli operai del Comune hanno avviato, dall’area dei grandi alberghi in direzione sud, gli interventi di potatura delle siepi lungo la pista ciclabile del lungomare e lungo i marciapiedi lato mare. Le belle giornate sono ormai un invito per i cittadini a riversarsi per una passeggiata sulla nostra riviera. Questi interventi servono a rendere ancora più accogliente la riviera e piacevole il momento di svago in bici o a piedi».

Leggi Tutto »