Redazione Notizie D'Abruzzo

A Pineto la Coppa Italia 2017 della Federazione Italiana Bocce

Si terrà a Pineto, dal 22 al 24 Settembre prossimi, la Coppa Italia 2017 della Federazione Italiana Bocce: manifestazione regina nell’ambito boccistico. Un conto alla rovescia partito oggi con la Conferenza Stampa di presentazione che si è tenuta a Villa Filiani a Pineto cui hanno preso parte il Sindaco Robert Verrocchio, il Presidente del Comitato Regionale FIB Abruzzo Tonino Ciccone, l’Assessore allo Sport Gabriele Martella ed il Presidente del Comitato Provinciale di Teramo (Comitato organizzatore) Bruno Rastelli.

 

Organizzata dal Comitato Provinciale FIB Teramo e patrocinata da: CONI, Regione Abruzzo, Provincia di Teramo, Comune di Pineto e N.A.P.A., la Coppa Italia 2017 vedrà coinvolti sui campi da gioco di tutto il teramano, i più bravi atleti italiani provenienti da tutta la penisola, alla presenza del Presidente Federale Marco Giunio De Sanctis e delle più alte cariche nell’ambito boccistico. Nello specifico i Comitati che si sono qualificati sono: Brescia Centro, Verona, Monza, Milano, Como, Bergamo, Lecco, Latina, Perugia, Pistoia, Parma, Cosenza, Lecce, Potenza, Campobasso, Pesaro, Bologna, Salerno, Benevento, Treviso, Bolzano, Trapani, Sassari, Ancona, Ascoli Piceno, Cagliari, Crema, L’Aquila, Modena, Reggio Emilia, Varese e, naturalmente, Teramo che partecipa di diritto in quanto Comitato organizzatore.

Tre giornate intense suggellate dalla Cena di Gala che si terrà questa sera all’Hotel Parco degli Ulivi a Scerne di Pineto che aprirà ufficialmente la manifestazione alla presenza di Autorità Politiche, Sportive e Capi Delegazioni, cui seguiranno venerdì mattina l’attivazione della Segreteria al Bocciodromo di Pineto e la visita guidata all’Area Marina Protetta “Torre Cerrano”, mentre alle 15,00 nella Sala Teatro del Palazzo Polifunzionale del Comune di Pineto si terrà il Sorteggio alla presenza delle delegazioni. Dopo la prova campi, Venerdì alle 20,30 si partirà con i sedicesimi di finale; Sabato alle 09,30 si disputeranno gli Ottavi di Finale ed alle 20,30 i Quarti di Finale. Domenica 24 a partire dalle ore 09,00 al Bocciodromo di Pineto sarà la volta delle Semifinali con relative premiazioni ai terzi classificati mentre alle 14,30 l’attesissima Finale cui seguirà la cerimonia di premiazione. A conclusione l’estrazione della lotteria e chiusura della Coppa Italia 2017.

 Una manifestazione la cui organizzazione è stata concertata da un comitato che ha curato tutti i dettagli concentrandosi non solo sulla gestione sportiva ma anche sulla promozione del territorio. Presidente del Comitato Organizzatore Bruno Rastelli, Vice Presidenti Robert Verrocchio e Tonino Ciccone, Segreteria Mauro Cerasi, Ilario Di Felice, Maurizio Iachini, Edda Migliori, Primo Di Ubaldo, Settore Tecnico Arbitrale Domenico Sposetti, Enrico Di Marcello, Pietro Benizi, Ernino Di Gennaro, Maurizio D’Ignazio, Logistica Lucio Marcheggiani, Walter Gino Giannangelo, Riccardo Malatesta, Paolo Santomo, Stampa e Promozione Gabriele Martella, Giuseppe De Berardinis, Edda Migliori nonché i Presidenti delle Società del Comitato Provinciale FIB Teramo. 

Oltre al Comitato Organizzatore, la manifestazione si fregia di un Comitato D’Onore costituito dal Sindaco del Comune di Pineto Robert Verrocchio, dal Presidente della Federazione Italiana Bocce Marco Giunio De Sanctis, dal Segretario Generale F.I.B. Riccardo Milana, dal Presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso, dal Vescovo della Diocesi di Teramo-Atri S.E.Michele Seccia, dall’Assessore allo Sport Regione Abruzzo Silvio Paolucci, dal Presidente della Provincia di Teramo Domenico Di Sabatino, dall’Assessore allo Sport del Comune di Pineto Gabriele Martella, dal Presidente CONI Abruzzo Enzo Imbastaro, dal Delegato CONI Provinciale Teramo Italo Canaletti, dal Presidente FIB Abruzzo Tonino Ciccone e dal Presidente FIB Teramo Bruno Rastelli.

“L’Abruzzo, l’Amministrazione Comunale di Pineto ed i Comitato Provinciale di Teramo, sono certo sapranno accogliere tutti coloro che parteciperanno a questa prestigiosa manifestazione, con il calore e l’entusiasmo che l’indole ospitale degli Abruzzesi è capace di esprimere. Al caro amico Bruno Rastelli ed a tutti i suoi collaboratori un caloroso abbraccio ed un sincero grazie che voglio estendere al Sindaco Robert Verrocchio e a tutta l’Amministrazione Comunale” ha dichiarato il Presidente del Comitato Regionale FIB Abruzzo Tonino Ciccone.

"Per Pineto è un onore poter ospitare questa prestigiosa competizione, che porterà nella nostra città decine di atleti di spessore nazionale, e ci darà la possibilità di far conoscere ancora di più le bellezze della nostra città. Da anni Pineto ha un legame particolare con il mondo boccistico, e nella nostra città abbiamo anche eccellenze capaci di gareggiare nei campionati delle serie più importanti. Voglio ringraziare gli organizzatori di questo evento così importante per aver scelto Pineto come sede della Coppa Italia 2017, e mi auguro che questo bel dialogo possa proseguire anche nel futuro" ha spiegato il Sindaco di Pineto Robert Verrocchio.

Credo che la Coppa Italia sia da sempre la manifestazione “regina” della Federazione Bocce, anche e soprattutto per la tradizione organizzativa e il prestigio che il movimento boccistico e dei Bocciofili teramani, un caloroso benvenuto a tutti gli atleti, ai tecnici, ai dirigenti, agli accompagnatori e a tutti gli appassionati di bocce: sono sicuro che vivranno queste tre giornate di gare con grande intensità, tanta passione, sano agonismo e anche trepidazione per i colori della propria squadra- ha commentato il Presidente del Comitato Provinciale di Teramo Bruno Rastelli - Sono grato al Presidente e a tutto il Consiglio Federale per aver ancora una volta dato fiducia al Comitato Provinciale di Teramo e ai suoi dirigenti nell’aver affidato l’organizzazione di una così prestigiosa manifestazione. Un grazie sincero al nostro Presidente Regionale Tonino Ciccone, al Sindaco di Pineto Robert Verrocchio, all’Assessore allo Sport Gabriele Martella e a tutta l’Amministrazione Comunale”.

"Questa Coppa Italia sarà un momento importante nella storia sportiva di Pineto, e i nostri complimenti vanno agli organizzatori di questa bellissima manifestazione" ha concluso l'Assessore allo Sport Gabriele Martella.

Leggi Tutto »

Roccamorice, presentazione del libro di di Peter Herde: Celestino V (Pietro del Morrone) 1294 – Il Papa Angelico

 

Proseguono le iniziative nell'ambito della Perdonanza Celestiniana.
La splendida cornice dell'Eremo di Santo Spirito a Maiella ospita dal 29 agosto scorso fino al 1 ottobre 2017 la Perdonanza Celestiniana. L'iniziativa nata dalla collaborazione di Italia Nostra, Comune di Roccamorice, Ripa Rossa, Parrocchia S.Donato V.M., Ufficio Catechistico, Ufficio Pastorale del Turismo e il Conservatorio di Pescara, sarà un momento di intensa riflessione sulla vita, sulla preghiera e sul lascito morale e religioso di Pietro da Morrone. Alle celebrazioni liturgiche, si alterneranno eventi musicali a cura del Conservatorio di Musica L. D’Annunzio di Pescara ed importanti momenti di approfondimento attraverso convegni ed incontri. 


Sabato 23 settembre
, alle ore 16,00, in programma l'appuntamento dedicato al libro "Celestino V (Pietro del Morrone)1294 - Il Papa Angelico" di Peter Herde, con i saluti del Sindaco di Roccamorice dott. Alessandro D’Ascanio e la presentazione del volume a cura del  dott. Enrico Galavotti ricercatore in Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università G. D’Annunzio di Chieti Pescara. 
Le conclusioni saranno affidate don Emiliano Straccini, Direttore dell’Ufficio Pastorale Del Turismo e Tempo Libero dell’Arcidiocesi di Chieti-Vasto.

 

 

Leggi Tutto »

Honeywell, Forza Italia: difendere 420 dipendenti significa difendere produttività e competitività Abruzzo

«Siamo ormai al paradosso: un’azienda che assegna premi di produzione come riconoscimento alla qualità e alla quantità del lavoro degli abruzzesi, apre una vertenza di lavoro e fa aderire tutti i dipendenti ai contratti di solidarietà, dando segnali preoccupanti e disegnando inquietanti scenari sul fronte dell’occupazione». Il coordinatore regionale di FORZA ITALIA Nazario Pagano interviene sul caso dell’Honeywell di Atessa, l’unico stabilimento italiano della società statunitense che in Val di Sangro produce turbocompressori montati sulle autovetture dei più importanti marchi europei e americani. Il futuro dell’Honeywell investe quello di 420 tra dirigenti, quadri, operai altamente specializzati e delle loro famiglie, che si ritrovano a dover temere una delocalizzazione che spazzerebbe via, con i posti di lavoro,  un trentennio di risultati  che la stessa azienda ha più volte lodevolmente rimarcato».

 

«In questa vicenda – insiste Pagano – ci sono aspetti che richiedono una mobilitazione fattiva e concreta, ma soprattutto immediata e forte, per scongiurare un epilogo nefasto non solo per i dipendenti, ma anche per il tessuto produttivo  e competitivo abruzzese. La Honeywell è in attivo, paga regolarmente gli stipendi, a volte persino in anticipo, premia i suoi lavoratori, eppure apre il fronte della crisi che, sicuramente, non  è né economica né qualitativa o quantitativa, ma di cui non fornisce spiegazioni. L’azienda ha infatti disertato un tavolo di confronto a livello ministeriale, limitandosi a ventilare scenari catastrofici che investiranno il settore dei motori diesel nel 2020. È  stato altresì accennato a un ipotetico volume produttivo e a un “part number” ma senza un report o un piano. E intanto gli operai sono in regime di solidarietà da marzo e da lunedì dipendenti e sindacati sono in presidio permanente per ottenere di conoscere dalla Honeywell i veri piani per l’immediato futuro, di cui persino Confindustria si dice all’oscuro».

 

Per Pagano occorre «subito un incontro con i vertici Honeywell per fare chiarezza sul presente e sulle prospettive di produzione e di occupazione, e scongiurare ripercussioni negative sulle oltre 400 famiglie dei dipendenti. È triste, comunque, dover constatare come le somme stanziate dalle Giunta Chiodi per il Progetto del Campus Automotive mirato ad attrarre investimenti nel polo produttivo della Val di Sangro, siano state congelate e dirottate altrove dalla Giunta D’Alfonso, infliggendo un duro colpo allo sviluppo del territorio: una miopia politica, neppure mascherata dai proclami, di cui si continuano a vedere le conseguenze nefaste».

 

«La politica – conclude Pagano – deve dare risposte concrete e, soprattutto deve darle adesso. Forza Italia si schiera al fianco dei dipendenti e dei sindacati e si impegna sin d’ora a fare tutto il possibile per scongiurare un esito negativo del “Caso Honeywell” che suonerebbe come un’irreversibile manifestazione non della crisi di un’azienda, ma dell’intero territorio».

Leggi Tutto »

Il Lions Club dona un defibrillatore al Liceo D’Ascanio a Montesilvano

Sempre più defibrillatori nelle strutture pubbliche della città. Questa mattina, il Lions Club di Montesilvano ha donato al Liceo Scientifico D’Ascanio un DAE. Alla consegna erano presenti il presidente del club, Valter Armellani, il past president Carlo Crocetta, la dirigente scolastica Natalina Ciacio e il vicesindaco Ottavio De Martinis. La donazione, avvenuta grazie ad una raccolta fondi nell’ambito di un torneo di Burraco, è stata accompagnata da una dimostrazione pratica messa in atto da due istruttori della Croce Rossa di Montesilvano.

«Un defibrillatore  -  dichiara il presidente del Lions Club Montesilvano -  può salvare una vita che sarebbe inesorabilmente persa. In Italia purtroppo si registra il 41% di decessi per malattie cardiovascolari; le morti improvvise cardiache colpiscono 55.000 -   60000 persone l'anno. E’ quindi molto importante intervenire con immediatezza».

A seguito della donazione si terranno dei corsi di primo soccorso  organizzati dai Lions. «Questa donazione è molto preziosa – commenta il vicesindaco De Martinis - . Un plauso all’associazione e alla scuola che si stanno impegnando anche per la formazione dei ragazzi e dei docenti e la sensibilizzazione a queste importanti tematiche. La consegna di stamani ben si inserisce nel progetto Montesilvano Sicura – Defibrillatori Accessibili che questa Amministrazione sta portando avanti da anni e che ha visto la dotazione dei due palazzi comunali e degli impianti sportivi di defibrillatori».   

Leggi Tutto »

Dal 22 al 24 settembre l’Oktoberfest al Teatro del Mare

Colori, folklori e soprattutto sapori. Ci sarà tanta cultura bavarese da domani, venerdì 22 settembre a domenica 24 al Teatro del Mare di Montesilvano, con la prima edizione dell’Oktoberfest di Montesilvano. Patrocinato dal Comune, l’evento è organizzato dall’associazione culturale Montesilvano Nostrum, presieduta da Remo Scarsella.

«L’iniziativa -  afferma il presidente – intende riproporre la cultura bavarese a tutto tondo coniugandola con quella abruzzese. Nella tre giorni sarà possibile degustare le specialità tipiche della Germania, come wurstel, kartoffen, brezzel e ovviamente tre tipologie di birre, oltre ai nostri arrosticini e formaggi».

Le serate saranno animate dal gruppo musicale Blue Sky e da esibizioni estemporanee di danza del ventre, di una scuola di ballo e della cover di Renato Zero. Domenica a pranzo si terrà la festa dello Spätzle, una speciale pasta tedesca.

«Questa manifestazione  - afferma De Martinis -  rappresenta una opportunità per destagionalizzare l’offerta eventi alla città. Saranno tre giorni di divertimento, dove poter gustare sapori nuovi e diversi e assaporare un po’ della folkloristica cultura bavarese».

L’ingresso, gratuito, è dalle 19 in poi.

Leggi Tutto »

Street Art, Pompei: Millo a Montesilvano per riqualificare via Rimini

«In tutto il mondo la street art è ormai riconosciuta per il suo altissimo potere di riqualificazione. Convinti di questo valore abbiamo voluto coinvolgere un artista di respiro internazionale. Dal 19 ottobre sarà a Montesilvano Millo, che con la sua arte riqualificherà una delle zone più difficili del nostro territorio, le case popolari di via Rimini». Lo annuncia il consigliere Alessandro Pompei, presidente della Commissione Cultura, promotore dell’iniziativa.

«Oltre un anno fa abbiamo preso contatti con questo artista, famosissimo in tutto il mondo. Insieme a lui abbiamo strutturato un progetto, incentrato su questa delicatissima area di Montesilvano. Abbiamo individuato due pareti sulle quali Millo potrà esprimere la sua arte».

Francesco Camillo Giorgino, in arte Millo, pugliese di origine, è abruzzese di adozione. Italia, Filnlandia, Cile, Germania, Norvegia, Brasile, USA, Russia, Cina, Australia, Tailandia, Argentina, Marocco, Portogallo, Lituania, Ucraina. Non c’è Paese nel mondo dove non ha lasciato il suo inconfondibile segno.  Reduce dell’Urban Nation di Berlino, il più grande museo dedicato alla street art al mondo, e autore di uno dei 20 murales più belli del mondo, secondo Wide Walls, una delle più autorevoli community nel campo della street art  come riportato dalla rivista Gq Italia, dal prossimo mese Millo sarà a Montesilvano che potrà godere della sua arte.

«Quello in via Rimini -  dice ancora Pompei  - non sarà solo un intervento d’arte, ma un modo per puntare i riflettori su un’area difficile del contesto cittadino e di dimostrare l’attenzione che questa Amministrazione ha sempre avuto nei confronti di questa zona. Il percorso nella Street Art -  ricorda Pompei -  è iniziato più di un anno e mezzo fa, quando in Consiglio Comunale abbiamo approvato un regolamento finalizzato alla gestione degli spazi murari della città da destinare ai writers. A ciò abbiamo affiancato un concorso, specifico sul campo sportivo di via Foscolo, le cui mura di cinta verranno riqualificate dall’artista vincitore.  L’intervento di Millo in via Rimini, infatti, - dice ancora Pompei -  verrà anticipato dal lavoro di Urka, vincitore del bando, che realizzerà su sei muri del campo Speziale, la sua personalissima visione dello Sport, a partire dai primi giorni di ottobre. Con la street art Montesilvano cambierà volto – afferma il consigliere -, acquistando una ventata di freschezza e creatività».

 

Leggi Tutto »

Coltiva piante di canapa indiana in giardino, arrestato nel Teramano

I Carabinieri della stazione di Nereto hanno arrestato, in flagranza di reato, un 54enne , che nella sua abitazione aveva allestito una piccola serra dove coltivava piante di canapa indiana. Nel giardino dell'abitazione infatti, i militari hanno rinvenuto cinque piante di altezza variabile tra i due metri e mezzo e i tre metri, cariche di infiorescenza che, una volta raccolte, si sono tradotte in circa 4 chili e mezzo di stupefacente, del valore di quasi 5mila euro sul mercato. Sempre nel corso della perquisizione, in una stanza al primo piano dell'immobile, i militari di Nereto hanno trovato una serra completa di lampada, aeratore ed altro idoneo materiale, dove il 54enne si apprestava a mettere a dimora le piantine di canapa per la stagione invernale. 

Leggi Tutto »

Melilla (Mdp): tutelare i 420 posti Honeywell di Atessa

 "Lo stabilimento Honeywell Trasportation System di Atessa e' tra le piu' importanti realta' industriali della provincia di Chieti, in Abruzzo, con 420 dipendenti. Da mesi si e' aperta una forte crisi a seguito della volonta' della proprieta' di chiudere lo stabilimento di Atessa e delocalizzare la produzione all'estero mettendo seriamente a rischio il futuro dei 420 lavoratori e delle loro famiglie". Lo afferma Gianni Melilla, deputato abruzzese e capogruppo in commissione Bilancio di Art.1-Movimento Democratico e Progressista a Montecitorio. "Da lunedi' 18 settembre - prosegue Melilla - i lavoratori della Honeywell sono in sciopero permanente e nel mese di ottobre e' previsto un nuovo incontro presso il Mise. Il governo deve proporre urgentemente misure di rilancio produttivo e consolidamento occupazionale per scongiurare la delocalizzazione dello stabilimento Honeywell di Atessa e la conseguente perdita di lavoro che genererebbe".

L'assessore regionale Marinella Sclocco, Articolo Uno Mdp - Abruzzo, insieme al coordinamento Articolo Uno Mdp - Chieti, esprime "piena solidarietà" ai lavoratori della Honeywell, lo stabilimento di Atessa che produce turbine per motori diesel, a rischio di chiusura e di delocalizzazione. Una delegazione provinciale di Articolo Uno questa mattina ha presenziato, insieme ai lavoratori, l'assemblea sindacale organizzata davanti ai cancelli della fabbrica. "Articolo Uno Mdp - fa sapere l' assessore Sclocco - si mette a disposizione per muovere qualsiasi azione politica sara' necessaria a salvaguardare i posti di lavoro sia diretti sia nell'indotto. Questa mattina - ha spiegato l'assessore - non ho potuto presenziare l'assemblea personalmente per impegni istituzionali pregressi, ma gia' nei giorni scorsi ho avuto modo di confrontarmi con i sindacati. Oggi - ha continuato Sclocco - sono rimasta in stretto contatto con la delegazione Articolo Uno provinciale presente all'assemblea e come assessore, come cittadina e come esponente di Articolo Uno Mdp faro' tutto cio' che e' in mio potere per sollevare la questione a livello nazionale e scongiurare delocalizzazione e chiusura della Honeywell. Il lavoro - ha concluso Sclocco - e' la base di un tessuto sociale forte e non smettero' mai di essere accanto alle persone e agli abruzzesi per difendere questo diritto". "La chiusura di questa fabbrica causerebbe un gravissimo danno per i paesi limitrofi e per tutta la Val di Sangro - ha fatto sapere inoltre il coordinamento provinciale Articolo Uno Mdp di Chieti - la Honeywell costituisce un'eccellenza nel proprio settore e attualmente non ha problemi di riduzione di commesse, quindi non si evidenzia un motivo fondato per la delocalizzazione"

Leggi Tutto »

Svaligiato supermercato ad Atessa

Svaligiato il discount Eurospin di Atessa localita' Piana La Fara. I malviventi hanno sfondato la vetrina di ingresso con un camioncino e poi hanno prelevato la cassaforte contenente gli incassi. L'ammontare del danno e' in corso di valutazione ma si stima che sia superiore ai 20mila euro. I malviventi hanno agito intorno alle ore 4 di stamani. Gli investigatori stanno visionando le telecamere presenti in zona per poter identificare gli autori del colpo. Lo stesso discount negli ultimi anni e' stato oggetto di altri colpi. Delle indagini si occupano i carabinieri della Compagnia di Atessa coordinati dal luogotenente Federico Ciancio. 

Leggi Tutto »

Incontro Inps-Regione sulle sedi territoriali in Abruzzo

Incontro a Roma, mercoledi' 20 settembre, tra il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, accompagnato dal direttore del Dipartimento risorse e organizzazione Fabrizio Bernardini, e il presidente dell'Inps, Tito Boeri, affiancato dal dirigente della direzione Patrimonio e Archivi Giorgio Fiorino. All'ordine del giorno la definizione delle sedi territoriali di Sulmona, Penne e dell'ex colonia Rosa Maltoni di Giulianova. Per Sulmona, "l'Istituto - si legge in una nota della Presidenza della Regione - si e' impegnato a garantire i servizi forniti attualmente, in linea con quanto si sta facendo in tutta Italia: accentramento delle produzione e decentramento dei servizi. La Regione Abruzzo si e' impegnata a individuare una sede idonea che permetta all'Inps di risparmiare risorse sugli affitti, consentendo di mantenere il livello di servizi offerti". Per Penne impegno dell'Inps a conservare i servizi attivi sul territorio. Per Giulianova, D'Alfonso ha manifestato interesse a valutare l'acquisto.Un possibile acquisto dell'ex colonia Rosa Maltoni da parte della Regione "previa valutazione di stima da affidarsi alla Agenzia delle Entrate"

Leggi Tutto »