Redazione Notizie D'Abruzzo

È aumentata del 300% l’Iva evasa scoperta dalla Guardia di Finanza

È aumentata del 300% l'Iva evasa dagli evasori totali scoperti dalla Guardia di Finanza in questo scorcio d'anno, passando dai 900 milioni di euro dei primi 5 mesi del 2016 ai 3,5 miliardi del 2017. E' quanto emerge dal bilancio operativo delle Fiamme Gialle dei primi 5 mesi dell'anno, diffuso in occasione del 243° anniversario della fondazione del corpo. Questo aumento, si legge in una nota, è anche da ricondurre al Piano denominato 'Omesse comunicazioni Iva' che i Reparti del Corpo stanno svolgendo, su tutto il territorio nazionale, nei confronti di quegli operatori che, invitati a regolarizzare (in un'ottica di 'compliance') la propria posizione fiscale, non hanno risposto o non si sono ravveduti. In aumento anche i casi di evasione fiscale internazionale: 339 in tutto (pari al 67% in più rispetto ai primi cinque mesi del 2016), tra fittizie residenze, occultamento di patrimoni e disponibilità all'estero più altre 'manovre', compiute al solo fine di portare 'oltreconfine' i redditi realizzati in Italia. Un aumento del 198% è stato poi registrato nei sequestri ai soggetti fiscalmente pericolosi ai sensi della normativa antimafia applicata ai reati fiscali, con un valore che, dai 97,5 milioni di euro del 2016, ha raggiunto nel 2017 ben 290 milioni

Un aumento del 198% è stato poi registrato nei sequestri ai soggetti fiscalmente pericolosi ai sensi della normativa antimafia applicata ai reati fiscali, con un valore che, dai 97,5 milioni di euro del 2016, ha raggiunto nel 2017 ben 290 milioni. Tutte le cifre dell'attività svolta dalla Guardia di Finanza nel 2017, dalla lotta all'evasione e agli sprechi, al contrasto della criminalità economica e organizzata e dei traffici illeciti, saranno diffuse, nel dettaglio, in occasione della cerimonia militare che si terrà oggi a L'Aquila, alla presenza del Capo dello Stato, del ministro dell'Economia e delle Finanze e del Comandante Generale del Corpo.

Leggi Tutto »

Teramo, il sindaco Brucchi presenta la nuova giunta con 8 assessori

Presentata la nuova giunta di Teramo con otto assessori, con la conferma del vecchio esecutivo ad eccezione di Silvio Antonini, unico sacrificato. Il nuovo esecutivo Brucchi, ennesimo di una travagliata amministrazione, dopo essere stato annunciato per sabato scorso e' stato ufficializzato questo pomeriggio confermando tre assessori a Futuro In. A comporlo, Mirella Marchese, delega al personale, rapporti con le societa' partecipate, anagrafe, stato civile; Caterina Provvisiero, pubblica istruzione; Franco Fracassa, lavori pubblici; Roberto Canzio, commercio; Eva Guardiani, politiche sociali; Dodo Di Sabatino, bilancio e delega delega di vicesindaco; Mario Cozzi, manutenzione delle strade, del patrimonio erp e mobilita'; Valeria Misticoni urbanistica. Il sindaco ha tenuto per se' le deleghe a pianificazione strategica e citta' territorio, rapporti con l'universita', rapporti con le amministrazioni e gli organi dello Stato, comunicazione istituzionale, rapporti con il Consiglio Comunale, turismo ed eventi. "Ieri sera, dopo estenuanti riunioni di maggioranza d incontri con le varie liste, ho chiesto fiducia alla maggioranza e soprattutto mani libere per quanto concerne la composizione della Giunta - ha commentato Brucchi - In queste settimane, troppe volte si e' parlato di numeri nell'esecutivo come se fosse questa la soluzione di tutti i problemi della nostra citta'. Io, ovviamente, ho sempre ritenuto che non stesse nella quantita' del numero di componenti dell'esecutivo, la capacita' di un'amministrazione di risolvere i problemi. Ho ritenuto che in questo momento storico fosse necessaria una "forza lavoro" giusta per affrontare i tanti temi che il terremoto ci pone." Da qui la giunta ad otto. "Ora tocca a noi mostrare sul campo, di essere degni del ruolo assunto - ha concluso il sindaco - e questo attraverso il lavoro, la dedizione e la forza dei nostri convincimenti".

Leggi Tutto »

Confindustria Chieti-Pescara, Perticone guida la Piccola Industria

Il Comitato Piccola Industria ha eletto Enrico Perticone alla guida del Comitato. Il neo Presidente, dopo i ringraziamenti per la fiducia accordata e i ringraziamenti al suo predecessore Giuseppe Argiro', ha tracciato le linee guida del suo mandato, chiedendo ai colleghi di lavorare insieme ed in maniera sinergica per costruire una squadra forte e propositiva. "Sono numerosi - e' un passo della nota diffusa dall'Ufficio Stampa - i problemi e le criticita' dei vari settori, tutti rappresentati all'interno del Comitato, per cui e' necessario condividere in modo sistematico tempi e strumenti per la messa a fuoco di strategie e progettualita' volti al superamento degli stessi. "Il problema dell'accesso al credito sara' una delle priorita' del nostro Comitato. Sara' necessario mettere in campo delle azioni di sostegno alle imprese, per favorire un confronto proficuo con gli istituti. Inoltre" prosegue il neo eletto Presidente "l'attivita' del Comitato sara' concentrata sull'Internazionalizzazione che risulta essere un asset vincente e di sviluppo per le PMI". Enrico Perticone e' Amministratore della Perticone srl - Doganalista, iscritto all'Albo dei Doganalisti, Vice Presidente del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali - Professore a contratto di Merceologia doganale presso l'Universita' G. D'Annunzio Chieti-Pescara. Assume contestualmente la carica di Vice Presidente di Diritto di Confindustria Chieti Pescara e fara' parte del Consiglio di Presidenza e del Consiglio Generale

Leggi Tutto »

Approvato il piano per la gestione delle macerie

Tra 128mila e 160mila tonnellate - onere a carico del Fondo delle emergenze - Sisma 2016, "si stima la quantita' di maceria da rimuovere" in Abruzzo dopo i recenti eventi sismici del Centro Italia. Il 'piano per la gestione delle macerie e dei rifiuti derivanti dagli interventi di prima emergenza e ricostruzione' per i comuni del cratere sismico dell'Abruzzo, secondo quanto previsto dal D.L. 189/2016, e' stato approvato oggi con decreto dal presidente della Regione, Luciano D'Alfonso. "E' stato concertato e condiviso con tutti i Comuni del cratere e prevede due siti per lo smaltimento: uno nell'Aquilano (ex Teges a L'Aquila) e uno nel Teramano (a Montorio al Vomano)" si legge in una nota nota diffusa dall'Ufficio Stampa. "E' stato anche chiesto un parere alla Struttura di missione della PC sulla possibilita' di utilizzare l'Aciam (azienda di igiene urbana dei Comuni di Capitignano, Campotosto e Montereale) per la raccolta delle macerie nell'Aquilano. Per quanto riguarda il Teramano, la rimozione avverra' ad opera della MOTE (azienda di igiene urbana). Il piano approvato fornisce strumenti tecnici ed operativi per la gestione delle macerie derivanti da crolli e demolizioni per lo piu' metalli, legno, scarti , Ingombranti, Raee, materiali con amianto ed inerti. Soddisfazione per la firma del decreto e' stata espressa dal sindaco di Capitignano, Maurizio Pelosi, il quale, parlando anche a nome degli altri sindaci dei comuni dell'Alta valle dell'Aterno colpiti dal terremoto, si e' detto soddisfatto per l'approvazione dell'importante strumento tecnico ed operativo che consentira' la migliore gestione delle macerie derivanti dai crolli dovuti al terremoto.

Nel Piano viene stabilito che, in deroga all'art. 184 del D.lgs.152/06 e successive modificazioni, i materiali derivanti dal crollo parziale o totale degli edifici pubblici e privati causati dagli eventi sismici, nonche' quelli derivanti dalle attivita' di demolizione e abbattimento degli edifici pericolanti disposte dai Comuni, sono classificati rifiuti urbani non pericolosi, limitatamente alle fasi di raccolta e trasporto da effettuarsi verso i centri di raccolta comunali e i siti di deposito. Viene anche specificato che non costituiscono rifiuto i resti di beni di interesse architettonico, artistico e storico, nonche' quelli dei beni ed effetti di valore anche simbolico appartenenti all'edilizia storica, i coppi, i mattoni, le ceramiche, le pietre con valenza di cultura locale, il legno lavorato, i metalli lavorati e, quindi, le modalita' di selezione, separazione e conservazione di tali materiali. La raccolta dei materiali insistenti su suolo pubblico o su suolo privato ed il loro trasporto ai centri di raccolta comunali ed ai siti di deposito temporaneo, sono operati a cura delle aziende che gestiscono il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani presso i territori interessati

Leggi Tutto »

Sono 10.898 gli studenti abruzzesi che sosterranno gli esami di maturità

Sono 10.898 gli studenti abruzzesi che sosterranno gli esami di Stato, al via domani con la prima prova di italiano. Del totale, 3.284 alunni sono nella provincia di Chieti, 2.993 in quella di Pescara, 2.397 nell'Aquilano e 2.224 nel Teramano. Lo rende noto l'Ufficio scolastico regionale per l'Abruzzo. I candidati interni sono 10.575 (3.195 Chieti, 2.897 Pescara, 2.342 L'Aquila, 2.141 Teramo), mentre quelli esterni 323 (96 Pescara, 89 Chieti, 83 Teramo, 55 L'Aquila). Le commissioni, per l'anno scolastico 2016-2017, sono 285: 84 nel Chietino, 74 nel Pescarese, 67 nell'Aquilano e 60 nel Teramano.

Leggi Tutto »

Minaccia l’anziana madre per avere soldi, arrestato nel Pescarese

Continue violenze, minacce e pretese di denaro nei riguardi dei famigliari, in particolare dell'anziana madre. I carabinieri della Compagnia di Penne, coordinati dal capitano Alessandro Albano, hanno arrestato un uomo della provincia in esecuzione di un ordine di custodia cautelare in carcere emesso dal Gip del Tribunale di Pescara. Il provvedimento restrittivo e' giunto al termine di una articolata e meticolosa attivita' d'indagine avviata lo scorso mese di marzo, quando alcuni familiari, residenti nella zona Vestina, si erano rivolti ai militari dell'Arma lamentando il comportamento violento dell'uomo. Dalle indagini sarebbe infatti emerso che lui si recava spesso nell'abitazione dell'anziana madre per mettere in atto le sue richieste estorsive: denaro, chiesto spesso con atti di violenza ed impaurendo anche gli altri famigliari. I ripetuti comportamenti aggressivi, sarebbero consistiti quasi esclusivamente in dei veri e propri appostamenti sotto casa della donna. 

Leggi Tutto »

Bando per l’assunzione di 16 infermieri alla Asl di Teramo

E' stato pubblicato il bando di concorso per l'assunzione, a tempo indeterminato, di 16 infermieri professionali alla Asl di Teramo. L'avviso pubblico fa seguito al nulla osta a nuove immissioni in ruolo, approvato dalla giunta regionale della Regione Abruzzo lo scorso febbraio, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci. "Un segnale concreto - commenta Paolucci - del nuovo corso che questo governo regionale, tra tante difficolta', sta cercando di imprimere al sistema sanitario abruzzese. Erano anni che non veniva attuato un piano di nuove assunzioni come quello che abbiamo autorizzato negli ultimi mesi nelle aziende sanitarie della nostra regione". Tutte le informazioni sulla procedura sono disponibili sul portale della Asl di Teramo e i termini per la presentazione delle domande di partecipazione possono essere inviate, per via telematica, entro il 30esimo giorno dalla data di pubblicazione. Complessivamente, dall'inizio dell'anno, la giunta regionale ha autorizzato circa 150 nuove assunzioni nelle Asl abruzzesi.

Leggi Tutto »

Un’app per il Marina di Pescara

“Marina di Pescara”, si chiama così l’ultima innovazione del Porto turistico in fatto di comunicazione. Si tratta di un’app, scaricabile gratuitamente dai principali store, che da oggi offrirà la possibilità agli utenti di avere nel palmo della mano tutte le informazioni aggiornate su un luogo particolarmente frequentato dai cittadini, soprattutto durante la bella stagione.

A realizzare l’applicazione è stata l’azienda pescarese Clac, attraverso la piattaforma isPlus, una start up di ultima generazione che da Pescara si muove con grandi aspettative verso l’internazionalizzazione.

“Ci siamo incontrati a metà strada con isPlus”, spiega Bruno Santori, direttore del Marina di Pescara, “si tratta di una start up innovativa che si è fatta notare per la dinamicità nel proporre e realizzare questo tipo di prodotti. E noi, che abbiamo necessità di comunicare sia a livello interno, con i proprietari delle mille barche ormeggiate in porto, sia con l’esterno visto che facciamo tante manifestazioni, abbiamo trovato l’idea dell’applicazione estremamente utile, nonché di facile e veloce utilizzo”.

Una barca a vela e due delfini su uno sfondo azzurro, così si presenta l’applicazione all’utente, basta cliccarci sopra per scoprire al suo interno tutto il mondo del Marina, al passo con le esigenze di comunicazione e socializzazione. Dalla presentazione dei servizi offerti, di banchina, tecnici, di bordo e commerciali, alla prenotazione del posto barca, passando per informazioni utili come le date del dragaggio o quelle di chiusura al traffico del lungomare. Fino ad arrivare agli eventi previsti nel calendario estivo e, a breve, il meteo.

Tutto questo avviene attraverso la piattaforma isPlus, frutto del lavoro e della passione di Alfonso e Luca Cacciagrano, due fratelli che hanno deciso di fare impresa innovativa restando in Abruzzo, con lo sguardo proteso verso il resto del mondo. “Le app, applicazioni per tablet, smartphone e smartwatch, fanno sempre più parte della nostra quotidianità e in pochi sono disposti a farne a meno viste le loro potenzialità”, spiegano i Cacciagrano. Alla isPlus lo sanno e, forti di importanti esperienze alle spalle, guardano al futuro.

“La piattaforma isPlus è la base per sviluppare app personalizzate per aziende che spaziano nei più differenti settori”, conclude Lucio Palumbo, direttore commerciale Clac, “si tratta di un sistema dedicato a imprese, artigiani, commercianti e professionisti, nonché al mondo delle associazioni e degli enti istituzionali, sempre più aperti a questo tipo di innovazione, come nel caso del Marina di Pescara che da oggi offre un importante servizio in più”.

Leggi Tutto »

Credito, nel I trimestre prestiti famiglie +15,4%

La 42esima edizione dell'Osservatorio Credito al Dettaglio di Assofin-CRIF-Prometeia, presentato oggi a Milano, ha mostrato che nel corso del 2016 le erogazioni di credito al consumo si sono riportate su valori molto vicini a quelli raggiunti prima della crisi economica, con i flussi finanziati che hanno fatto segnare un +16.3% rispetto al 2015. Nel primo trimestre del 2017, la crescita si mantiene su ritmi ancora elevati, sebbene ad un ritmo leggermente inferiore (+15.4%). Nel dettaglio, il mercato e' stato trainato dai finanziamenti finalizzati all'acquisto di auto e moto erogati presso i concessionari (+26.1% l'incremento dei flussi nel primo trimestre 2017), anche grazie alle offerte a tassi promozionali e abbinate a servizi accessori. Nel corso del 2016 i mutui immobiliari hanno continuato a crescere, sebbene a ritmi meno sostenuti rispetto al 2015. Hanno beneficiato di condizioni di offerta favorevoli, di un miglioramento delle prospettive del mercato degli immobili residenziali, dell'aumento della fiducia dei consumatori e, soprattutto, dei bassi tassi di interesse applicati. Nel dettaglio, i mutui di acquisto hanno chiuso il 2016 in netta accelerazione (+31.7%), per poi proseguire nel trend di crescita nel primo trimestre 2017 sebbene in leggero rallentamento (+25.8%). 

Il tasso di default (ovvero l'indice di rischio di credito di tipo dinamico che misura le nuove sofferenze e i ritardi di 6 o piu' rate nell'ultimo anno di rilevazione) del credito al dettaglio considerato nel suo complesso (quindi mutui immobiliari + credito al consumo) si e' attestato a marzo 2017 all'1.7%, rispetto all'1.9% del marzo 2016. Si tratta del valore piu' contenuto rilevato negli ultimi anni. Le previsioni presentate nell'ultima edizione dell'Osservatorio Assofin-CRIF-Prometeia indicano un consolidamento della crescita dei prestiti alle famiglie per il triennio 2017-2019, anche in considerazione degli ultimi dati congiunturali sul credito che certificano solide basi per una fase positiva del comparto anche per i prossimi anni.

Leggi Tutto »

Lolli presenta il piano strategico del turismo 2017-2022

 "Quasi una rivoluzione copernicana nella strategia con cui promuovere il turismo nel nostro Paese". Così ha definito il Piano Strategico del Turismo 2017-2022 il Coordinatore della Commissione Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Giovanni Lolli a margine dell'evento di presentazione "Italia. Paese per viaggiatori" che si è tenuto oggi a Roma. Secondo quanto riferito dallo stesso Giovanni Lolli di ritorno dalla Conferenza, "per troppo tempo", ha detto nel corso del suo intervento" in Italia ci siamo cullati, affidandoci esclusivamente al valore immenso del nostro patrimonio artistico e naturale conosciuto in tutto il mondo e non abbiamo costruito una politica di promozione adeguata mettendo affianco del prodotto che avevamo a disposizione una rete adeguata di servizi ed infrastrutture". "Ora si inaugura una stagione in cui tutti i protagonisti insieme decidono di rivitalizzare il settore dando una strategia al sistema turistico italiano - ha incluso Lolli - Lo ha fatto lo Stato coinvolgendo tutti i ministeri interessati giacché il turismo non può essere confinato nell'ambito di un solo settore, ma evidentemente coinvolge ed impegna trasversalmente diversi dicasteri; e lo hanno fatto le Regioni che hanno in questa materia competenze fondamentali affidate loro dalla Costituzione che intendono esercitare in squadra con lo Stato e con la rete dei Comuni, in un'ottica più stringente e più condivisa". Secondo il Coordinatore della Commissione Turismo Lolli "siamo entrati in una fase nuova che spinge sul "brand Italia" e sul "vivere all'italiana": ovvero su un prodotto che non si fonda più solo sulle grandi città d'arte, ma coinvolge il territorio, i piccoli borghi che, come ha dimostrato il successo dell'anno dei Borghi d'Italia, rappresentano un traino fondamentale, "sono il filo conduttore di un racconto straordinario fatto di uomini, visi, sapori, conoscenze, arte, artigianato e paesaggi: proprio quella che ingiustamente viene definita come "Italia minore" è in realtà la chiave per un'offerta turistica diversa, più diffusa, che consente di capire e far percepire un modello di vita a dimensione umana, proponendo un marketing sempre più fondato sul Life Italian Style, caposaldo di un Piano strategico di cui le Regioni e i Comuni sono protagonisti". 

Leggi Tutto »