Settimana con un cartellone ricco di spettacoli, in Abruzzo, quella che si apre questa sera, giovedi' 21 settembre, con i concerti jazz dei ConsAQuartet, all'Auditorium del Conservatorio dell'Aquila, e di Roberto Ottaviano Astrolabio, all'Asso di Picche di Giulianova. Spettacolo di danza allo Spazio Matta di Pescara: "TaiKoKiat-Ko", a cura dell'Associazione culturale Teatro Isonne. Venerdi' 22 settembre, ancora jazz al Parsek di San Giovanni Teatino, con il concerto di due big del genere musicale: Dean Brown e Maurizio Rolli. Jazz anche al Lido Aurora di Pescara, dove e' di scena AnGio'lillo, e al Caffe' D'Avignon di Teramo, dove e' in programma il concerto di Sabatino Matteucci & Massimo Di Matteo. Prima serata del "Pindarock", in viale Pindaro a Pescara, con i concerti di The Quentins e Crifiu. Il post-punk dei 10.000 Russos e' invece protagonista a Casematte, a L'Aquila, e l'hip hop de La Famiglia e' di scena al Beat Cafe' di San Salvo. Al Teatro Marrucino di Chieti "Le quattro stagioni del tango", mentre a Chieti Scalo, nell'ambito di "Eventi Scalini", si esibiscono le migliori cover band ufficiali abruzzesi. Allo Spazio Matta di Pescara c'e' "Cosmopolitan Beauty", coreografia e danza di Davide Valrosso. Sabato 23 settembre seconda, per la seconda serata del "Pindarock" di Pescara, spazio a Finley e Sonder. Sempre a Pescara, concerto rock dei Vanesia al Babilonia. Hip hop partenopeo al Beat Cafe' di San Salvo, dove si esibisce il giovane Aine'. Post punk al Garbage Live Club di Pratola Peligna, in compagnia dei Mitici Gorgi. Domenica 24 settembre, il country rock di Zizi Bros Band & The Baron anima il "Grele Volksfest", in Piazza Brigata Maiella, a Guardiagrele. Mercoledi' 27 settembre, infine, i Tercero Empleo sono di scena ai Giardini d'Avalos di Vasto.
Leggi Tutto »Morto Lucio Tinari, dirigente Cgil Pescara e Abruzzo
"Non e' piu' tra noi il compagno Lucio Tinari, per tanti anni dirigente della Cgil di Pescara e dell'Abruzzo. A comunicarlo e' il deputato di Articolo 1-Mdp, Gianni Melilla, che di Tinari sottolinea "la forza e la rara capacita' con cui ha diretto le categorie degli edili e dei metalmeccanici abruzzesi. E' stato un dirigente sindacale appassionato, onesto, competente". La militanza sindacale di Lucio Tinari nella Cgil, mette in evidenza il parlamentare abruzzese, "si e' intrecciata a quella nel Pci e nella sinistra pescarese, sempre dalla parte dei lavoratori e di chi aveva piu' bisogno di una azione di tutela sociale. Sono vicino al dolore della sua famiglia e della vasta comunita' politica e sindacale di Pescara che gli ha voluto bene". Vicinanza alla famiglia e' stata espressa dalla Camera del Lavoro Territoriale Cgil di Pescara che parla di "perdita di un pezzo di storia del Sindacato". E ricorda: "Nei suoi anni di militanza attiva ha ricoperto incarichi importanti nella Cgil provinciale e regionale, Segretario Generale della Fillea, Responsabile Organizzativo della Camera del Lavoro di Pescara, Segretario Generale della Filcea e della Fiom Abruzzo".
Leggi Tutto »Omicidio di Montesilvano, il Questore chiude per due mesi il pub
I carabinieri della Compagnia di Montesilvano hanno chiuso per la durata di 60 giorni il ristopub "BirraMi" e la sala slot "Serenagames" di via Verrotti in esecuzione del provvedimento ai sensi dell'art. 100 del Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza emesso dal Questore di Pescara, Francesco Misiti. Provvedimento scaturito dalla proposta di sospensione delle attivita' commerciali avanzata dai militari di Montesilvano anche a seguito dell'omicidio di Antonio Bevilacqua, il 21enne ucciso con un colpo di fucile nella notte tra venerdi' e sabato mentre era all'interno del ristopub. I due locali erano gia' stati oggetto di costanti e frequenti controlli da parte dei carabinieri, accertando e documentando la presenza di avventori con precedenti di polizia e vicende giudiziarie. Tale circostanza ha consentito di ritenere come i locali fossero divenuti luoghi di aggregazione di soggetti, la cui concomitante e frequente presenza e' in grado di determinare un allarme sociale. L'omicidio di sabato notte ha rappresentato il momento culminante di tali critiche situazioni che ha portato quindi al provvedimento del Questore. Intanto, proseguono le ricerche di Massimo Fantauzzi, il 46enne di Montesilvano ritenuto il presunto assassino del 21enne e del quale non ci sono tracce dalla notte del delitto.
Leggi Tutto »‘Ricordando il Battaglione Alpini L’Aquila’, al via il raduno
Al via il secondo Raduno "Ricordando il Battaglione Alpini L'Aquila" alle 15.30 nell'Auditorium del Parco. Alle 16 il giornalista Giustino Parisse presenta il libro di Maria Teresa Giusti "La Campagna di Russia 1941/1943", alle 17:30 rassegna con Corale Gran Sasso, Coro della Portella e Coro del Cai. Domani, sabato 23, alle 10 alzabandiera in piazzale delle Medaglie d'Oro, alle 10:45 in piazza Battaglione Alpini, Fontana Luminosa, deposizione di una corona alla lapide dedicata ai Caduti del Battaglione Alpini L'Aquila, alle 11 via alla sfilata fino alla Villa Comunale dove e' prevista la deposizione di corone al Monumento dei Caduti della Citta' dell'Aquila e presso la stele dedicata al Cap. Michele Iacobucci. Dalle 14.30 alle 18 nell'Auditorium del Parco commemorazione del Battaglione Alpini L'Aquila con il saluto di Maurizio Capri, presidente del Comitato Organizzatore, e di Pietro D'Alfonso, presidente dell'Ana (Associazione nazionale alpini) Sezione Abruzzi. Alle 15.10 nell'Auditorium del Parco "Il ruolo del Battaglione Alpini L'Aquila in occasione di eventi e calamita' naturali", relazione a cura del Gen. Angelo Riposati. Alle 15.30 commemorazione dei decorati con Medaglia d'Oro al Valor Militare: Ten. Enrico Rebeggiani di Chieti, (Fronte Russo 22.12.1942), Alp. Giuseppe Mazzocca di Farindola (Pescara) (Fronte Russo 22.12.1942), Ten. Italo D'Eramo di Rocca di Mezzo (L'Aquila) (Fronte Russo 28.01.1943), Ten. Aurelio Grue di Atri (Teramo) (Adua 01.03.1896). Alle 17.15 sempre nell'Auditorium del Parco esibizione della Corale 99 Maestro Ettore Maria Del Romano, alle 18:30 nella Basilica di San Bernardino messa in suffragio dei Caduti del Battaglione Alpini L'Aquila celebrata da monsignor Santo Marciano', Ordinario Militare per l'Italia. Domenica 24 alle 9:45, nella zona antistante la Caserma Rossi, deposizione della corona al monumento del Mar. Luca Polsinelli. Alle 11 Sfilata da viale De Gasperi in viale Gran Sasso, poi corso Vittorio Emanuele II fino a Piazza Duomo. Alle 12.30 in piazza Duomo saluti e interventi delle autorita', alle 17:30 in viale Medaglie d'Oro chiusura Infotim, alle 18 ammainabandiera e chiusura.
Leggi Tutto »Scatta l’allarme, fallisce colpo al self service nel Pescarese
Ladri in azione nella notte in una stazione di rifornimento a Marina di Citta' Sant'Angelo, sulla nazionale adriatica. Secondo una prima ricostruzione dei Carabinieri, hanno sradicato la colonnina del self service usando un camion. Scattato l'allarme, pero', si sarebbero dati alla fuga senza bottino. Sul posto, per la messa in sicurezza, sono intervenuti i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Montesilvano, oltre ai militari dell'Arma che si stanno occupando delle indagini
Leggi Tutto »Al via la certificazione del latte alta qualità con marchio Abruzzo
Prima riunione del Comitato tecnico regionale dell'Abruzzo istituito in applicazione della Legge regionale numero 6 del 2012 per il marchio collettivo comunitario "Qualità Controllata dalla Regione Abruzzo". Ok al primo disciplinare di produzione predisposto dalla società cooperativa Ansape di Raiano (L'Aquila) per il "Latte crudo e latte fresco pastorizzato Alta Qualità" che punta al marchio collettivo attivato dalla Regione Abruzzo. "Dopo un lungo iter amministrativo, che ha visto gli uffici del Dipartimento impegnati nella definizione dei vari provvedimenti connessi come l'approvazione, il regolamento d'uso, lo schema di disciplinare e l'individuazione degli organismi di controllo, attività per le quali intendo ringraziare, in maniera particolare, il dirigente Franco La Civita - ha commentato l'assessore Dino Pepe che è anche presidente del Comitato Tecnico Regionale - è stata avviata l'istruttoria tecnica del disciplinare relativo alla produzione di latte Alta Qualità". Attraverso un attento controllo dell'alimentazione degli animali e delle condizioni di allevamento, sarà possibile ottenere un latte qualitativamente superiore a quello attualmente offerto dal mercato.
Leggi Tutto »Feri’ con un coltello l’ex compagna, condannato a 6 anni 2 mesi
Il gup del Tribunale di Vasto Caterina Salusti ha condannato questo pomeriggio a 6 anni e 2 mesi Francesco Leuci, 55 anni ex finanziere, che il 25 settembre di un anno fa feri' con un coltello l'ex compagna Michelina Potenza. Il magistrato, nel corso del rito abbreviato, ha ritenuto sussistere il reato di tentato omicidio avvenuto nella centralissima piazza Rossetti. Gli avvocati difensori Luigi Di Penta e Antonello Cerella hanno cercato di dimostrare che "per le modalita' della condotta e per i pregressi rapporti intercorsi tra vittima e aggressore non fosse configurabile il reato di tentato di tentato omicidio di lesioni perche' non e' emersa la volonta' di voler uccidere e per l'esiguita' della prognosi". La pubblica accusa, tenuta dal procuratore capo Giampiero Di Florio, aveva chiesto la condanna a 8 anni di reclusione. Leuci, attualmente agli arresti domiciliari, si era mostrato pentito attraverso una lettera di scuse oltre ad aver risarcito il danno.
Leggi Tutto »Lettere per il sì al referendum, a novembre udienza per D’Alfonso e Rapino
La vicenda delle lettere per il Si' al referendum dello scorso 4 dicembre arrivera' in udienza il prossimo 2 novembre 2017 al Tribunale di Pescara: lo ha deciso il Gip Antonella Di Carlo che ha respinto la richiesta di archiviazione presentata dal pm Salvatore Campochiaro. Il presidente della Giunta Regionale, Luciano D'Alfonso, e il segretario del Pd Abruzzo Marco Rapino sono entrambi indagati per abuso d'ufficio e violazione dei dati personali. Il procedimento nasce da alcuni esposti presentati da singoli cittadini. Negli esposti si lamentava dell'invio al numero privato di cellulare di diversi sms aventi finalita' di propaganda elettorale e di telefonate che sarebbero state effettuate per conto del presidente della Regione in cui l'interlocutore, a precisa domanda di identificarsi, non avrebbe voluto rispondere con il proprio nominativo. Il pm Salvatore Campochiaro aveva disposto la richiesta di archiviazione ma, a seguito dell'opposizione motivata di un cittadino, relativa - secondo quanto si apprende - alla carenza delle indagini preliminari svolte dagli inquirenti, il Gip ha ritenuto di non poter accogliere tale richiesta fissando l'udienza in camera di consiglio. Un successivo esposto verteva sulla lettera per il Si' al Referendum, che riportava lo slogan e l'indirizzo web "La Regione dice La Regione fa" che poi fu oggetto della decisione dell'Agcom nazionale di sanzionare la Regione Abruzzo. Un procedimento - si e' appreso - e' stato aperto anche dal Garante della Privacy, attualmente in via di definizione dopo una richiesta effettuata alla Regione Abruzzo di delucidazioni circa il possesso dei dati personali.
Leggi Tutto »A Pineto la Coppa Italia 2017 della Federazione Italiana Bocce
Si terrà a Pineto, dal 22 al 24 Settembre prossimi, la Coppa Italia 2017 della Federazione Italiana Bocce: manifestazione regina nell’ambito boccistico. Un conto alla rovescia partito oggi con la Conferenza Stampa di presentazione che si è tenuta a Villa Filiani a Pineto cui hanno preso parte il Sindaco Robert Verrocchio, il Presidente del Comitato Regionale FIB Abruzzo Tonino Ciccone, l’Assessore allo Sport Gabriele Martella ed il Presidente del Comitato Provinciale di Teramo (Comitato organizzatore) Bruno Rastelli.
Organizzata dal Comitato Provinciale FIB Teramo e patrocinata da: CONI, Regione Abruzzo, Provincia di Teramo, Comune di Pineto e N.A.P.A., la Coppa Italia 2017 vedrà coinvolti sui campi da gioco di tutto il teramano, i più bravi atleti italiani provenienti da tutta la penisola, alla presenza del Presidente Federale Marco Giunio De Sanctis e delle più alte cariche nell’ambito boccistico. Nello specifico i Comitati che si sono qualificati sono: Brescia Centro, Verona, Monza, Milano, Como, Bergamo, Lecco, Latina, Perugia, Pistoia, Parma, Cosenza, Lecce, Potenza, Campobasso, Pesaro, Bologna, Salerno, Benevento, Treviso, Bolzano, Trapani, Sassari, Ancona, Ascoli Piceno, Cagliari, Crema, L’Aquila, Modena, Reggio Emilia, Varese e, naturalmente, Teramo che partecipa di diritto in quanto Comitato organizzatore.
Tre giornate intense suggellate dalla Cena di Gala che si terrà questa sera all’Hotel Parco degli Ulivi a Scerne di Pineto che aprirà ufficialmente la manifestazione alla presenza di Autorità Politiche, Sportive e Capi Delegazioni, cui seguiranno venerdì mattina l’attivazione della Segreteria al Bocciodromo di Pineto e la visita guidata all’Area Marina Protetta “Torre Cerrano”, mentre alle 15,00 nella Sala Teatro del Palazzo Polifunzionale del Comune di Pineto si terrà il Sorteggio alla presenza delle delegazioni. Dopo la prova campi, Venerdì alle 20,30 si partirà con i sedicesimi di finale; Sabato alle 09,30 si disputeranno gli Ottavi di Finale ed alle 20,30 i Quarti di Finale. Domenica 24 a partire dalle ore 09,00 al Bocciodromo di Pineto sarà la volta delle Semifinali con relative premiazioni ai terzi classificati mentre alle 14,30 l’attesissima Finale cui seguirà la cerimonia di premiazione. A conclusione l’estrazione della lotteria e chiusura della Coppa Italia 2017.
Una manifestazione la cui organizzazione è stata concertata da un comitato che ha curato tutti i dettagli concentrandosi non solo sulla gestione sportiva ma anche sulla promozione del territorio. Presidente del Comitato Organizzatore Bruno Rastelli, Vice Presidenti Robert Verrocchio e Tonino Ciccone, Segreteria Mauro Cerasi, Ilario Di Felice, Maurizio Iachini, Edda Migliori, Primo Di Ubaldo, Settore Tecnico Arbitrale Domenico Sposetti, Enrico Di Marcello, Pietro Benizi, Ernino Di Gennaro, Maurizio D’Ignazio, Logistica Lucio Marcheggiani, Walter Gino Giannangelo, Riccardo Malatesta, Paolo Santomo, Stampa e Promozione Gabriele Martella, Giuseppe De Berardinis, Edda Migliori nonché i Presidenti delle Società del Comitato Provinciale FIB Teramo.
Oltre al Comitato Organizzatore, la manifestazione si fregia di un Comitato D’Onore costituito dal Sindaco del Comune di Pineto Robert Verrocchio, dal Presidente della Federazione Italiana Bocce Marco Giunio De Sanctis, dal Segretario Generale F.I.B. Riccardo Milana, dal Presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso, dal Vescovo della Diocesi di Teramo-Atri S.E.Michele Seccia, dall’Assessore allo Sport Regione Abruzzo Silvio Paolucci, dal Presidente della Provincia di Teramo Domenico Di Sabatino, dall’Assessore allo Sport del Comune di Pineto Gabriele Martella, dal Presidente CONI Abruzzo Enzo Imbastaro, dal Delegato CONI Provinciale Teramo Italo Canaletti, dal Presidente FIB Abruzzo Tonino Ciccone e dal Presidente FIB Teramo Bruno Rastelli.
“L’Abruzzo, l’Amministrazione Comunale di Pineto ed i Comitato Provinciale di Teramo, sono certo sapranno accogliere tutti coloro che parteciperanno a questa prestigiosa manifestazione, con il calore e l’entusiasmo che l’indole ospitale degli Abruzzesi è capace di esprimere. Al caro amico Bruno Rastelli ed a tutti i suoi collaboratori un caloroso abbraccio ed un sincero grazie che voglio estendere al Sindaco Robert Verrocchio e a tutta l’Amministrazione Comunale” ha dichiarato il Presidente del Comitato Regionale FIB Abruzzo Tonino Ciccone.
"Per Pineto è un onore poter ospitare questa prestigiosa competizione, che porterà nella nostra città decine di atleti di spessore nazionale, e ci darà la possibilità di far conoscere ancora di più le bellezze della nostra città. Da anni Pineto ha un legame particolare con il mondo boccistico, e nella nostra città abbiamo anche eccellenze capaci di gareggiare nei campionati delle serie più importanti. Voglio ringraziare gli organizzatori di questo evento così importante per aver scelto Pineto come sede della Coppa Italia 2017, e mi auguro che questo bel dialogo possa proseguire anche nel futuro" ha spiegato il Sindaco di Pineto Robert Verrocchio.
“Credo che la Coppa Italia sia da sempre la manifestazione “regina” della Federazione Bocce, anche e soprattutto per la tradizione organizzativa e il prestigio che il movimento boccistico e dei Bocciofili teramani, un caloroso benvenuto a tutti gli atleti, ai tecnici, ai dirigenti, agli accompagnatori e a tutti gli appassionati di bocce: sono sicuro che vivranno queste tre giornate di gare con grande intensità, tanta passione, sano agonismo e anche trepidazione per i colori della propria squadra- ha commentato il Presidente del Comitato Provinciale di Teramo Bruno Rastelli - Sono grato al Presidente e a tutto il Consiglio Federale per aver ancora una volta dato fiducia al Comitato Provinciale di Teramo e ai suoi dirigenti nell’aver affidato l’organizzazione di una così prestigiosa manifestazione. Un grazie sincero al nostro Presidente Regionale Tonino Ciccone, al Sindaco di Pineto Robert Verrocchio, all’Assessore allo Sport Gabriele Martella e a tutta l’Amministrazione Comunale”.
"Questa Coppa Italia sarà un momento importante nella storia sportiva di Pineto, e i nostri complimenti vanno agli organizzatori di questa bellissima manifestazione" ha concluso l'Assessore allo Sport Gabriele Martella.
Leggi Tutto »Roccamorice, presentazione del libro di di Peter Herde: Celestino V (Pietro del Morrone) 1294 – Il Papa Angelico
Proseguono le iniziative nell'ambito della Perdonanza Celestiniana.
La splendida cornice dell'Eremo di Santo Spirito a Maiella ospita dal 29 agosto scorso fino al 1 ottobre 2017 la Perdonanza Celestiniana. L'iniziativa nata dalla collaborazione di Italia Nostra, Comune di Roccamorice, Ripa Rossa, Parrocchia S.Donato V.M., Ufficio Catechistico, Ufficio Pastorale del Turismo e il Conservatorio di Pescara, sarà un momento di intensa riflessione sulla vita, sulla preghiera e sul lascito morale e religioso di Pietro da Morrone. Alle celebrazioni liturgiche, si alterneranno eventi musicali a cura del Conservatorio di Musica L. D’Annunzio di Pescara ed importanti momenti di approfondimento attraverso convegni ed incontri. 
Sabato 23 settembre, alle ore 16,00, in programma l'appuntamento dedicato al libro "Celestino V (Pietro del Morrone)1294 - Il Papa Angelico" di Peter Herde, con i saluti del Sindaco di Roccamorice dott. Alessandro D’Ascanio e la presentazione del volume a cura del dott. Enrico Galavotti ricercatore in Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università G. D’Annunzio di Chieti Pescara.
Le conclusioni saranno affidate don Emiliano Straccini, Direttore dell’Ufficio Pastorale Del Turismo e Tempo Libero dell’Arcidiocesi di Chieti-Vasto.


Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione