Redazione Notizie D'Abruzzo

Festa della Polizia, nel chietino 97 arresti e 418 denunce

Sono 97 le persone arrestate e 418 quelle denunciate dalla Polizia di Stato in provincia di Chieti dal primo maggio del 2016 al 31 marzo scorso. Le persone controllate sono state 16.093, i veicoli controllati 16.307 mentre le chiamate giunte al 113 sono state complessivamente 16.858. Sono alcuni dei dati resi noti oggi a Chieti in occasione della manifestazione per il 165esimo anniversario della Polizia la cui cerimonia si e' svolta presso il Rettorato dell'universita' d'Annunzio alla presenza del vice capo della Polizia Luigi Savina, che ha premiato alcuni poliziotti distintisi in particolari operazioni di servizio, del questore Raffaele Palumbo, del procuratore capo della Repubblica Francesco Testa e del presidente del Tribunale Geremia Spiniello. Per quanto riguarda l'ordine e la sicurezza pubblica , le ordinanze sono state complessivamente 3.383 delle quali 225 in occasione di partite di calcio, 175 per altre discipline sportive, 65 per pubblici spettacoli e 41 per manifestazioni politico sindacali. Per quanto riguarda la misure di prevenzione si sono registrati 72 rimpatri con foglio di via obbligatorio, 634 avvisi orali, 7 provvedimenti di sorveglianza speciale, 24 Daspo e cinque ammonimenti per stalking. Nel campo dell'immigrazione sono stati rilasciati 4.189 permessi di soggiorno, espulsi 33 stranieri, mentre sono stati tre i cittadini comunitari allontanati: nel complesso in provincia di Chieti sono 16.771. In materia di polizia amministrativa i dati parlano di 2.959 passaporti e lasciapassare rilasciati, 251 licenze di pubblica sicurezza concesse, 135 provvedimenti negativi in materia di armi, 510 fra porti di fucile uso caccia, sportivo e carte europee rilasciati e quattro pubblici esercizi chiusi per violazione del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza. La Polizia Stradale nello stesso periodo ha effettuato 4.562 pattuglie, 1.516 interventi di soccorso stradale e contestato 5.574 infrazioni al Codice della strada. Le denunce per guida in stato di ebbrezza sono state 58, 13 quelle per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.

"Potrei scrivere libri, perche' nel 1994 sono stato qui capo della Mobile, sono tornato nel '99 come vicario della Questura di Pescara e conosco la realta'. Non c'e' nessuna isola felice: l'Abruzzo, come ogni regione, va seguito con attenzione, viene seguito in maniera attentissima dal Ministero dell'Interno, da questori e prefetti, da colleghi delle altre forze dell'ordine". Lo ha detto il vice capo della Polizia, Luigi Savina, oggi a Chieti, sua citta' d'origine. "Non e' un'isola felice, pero' si vive bene, si puo' vivere bene, certo bisogna lavorare. E' come la casa: bisogna pulirla con attenzione ogni giorno per avere una casa splendente".

Leggi Tutto »

Vinitaly le Dmc abruzzesi presentano nuovi percorsi gastronomici

L'obiettivo è promuovere il territorio abruzzese attraverso nuovi percorsi enogastronomici. E' il progetto promosso dalle Dmc abruzzesi che, in occasione della 51esima edizione di Vinitaly, in fase di svolgimento a Verona, hanno presentato tre iniziative per la prossima stagione estiva, in Abruzzo: "Il vino e il mare" (Dmc Hadriatica), "Esperienze di gusto in Abruzzo" (Dmc Terre Pescaresi) e "La Valle del Cerasuolo d'Abruzzo" (Dmc Terre d'Amore). "L'enogastronomia abruzzese è un punto molto forte, siamo tra le migliori regioni italiane per la propria cucina - dice il coordinatore delle Dmc abruzzesi, Claudio Ucci -. Secondo i dati a disposizione, abbiamo molti vacanzieri che scelgono la nostra regione soprattutto perché affascinati dal vino e dalle eccellenze abruzzesi, soprattutto stranieri. A tal proposito, le nostre Dmc stanno promovendo pacchetti turistici collegati a itinerari enogastronomici per attrarre turistici. Abbiamo risposte positive". Con l'iniziativa "Il Vino e il Mare", la Dmc Hadriatica, in collaborazione con Albatour, l'associazione albergatori di Tortoreto e l'associazione operatori turistici di Martinsicuro-Villa Rosa, ha lanciato un pacchetto di degustazioni nelle cantine teramane a partire da giugno; la Dmc "Terre Pescaresi" ha promosso un viaggio tra gli uliveti e le cantine della provincia di Pescara alla ricoperta delle antiche tradizioni; il terzo evento, che abbraccia un percorso caratteristico tra i quatto Comuni della Valle Peligna (Vittorito, Corfinio, Prezza e Pratola Peligna) punta a degustazioni del cerasuolo d'Abruzzo (Dmc Terre d'Amore di Sulmona). A margine dell'incontro, infine, la Dmc "Gran Sasso-Laga" ha presentato il pamphlet "Living Gran Sasso": contiene una raccolta di itinerari enogastronomici dell'area teramana. 

Leggi Tutto »

Elisoccorso, nell’intesa nazionale con Leonardo c’è un pezzo d’Abruzzo

C'e' un pezzo d'Abruzzo nell'intesa tra Leonardo, tra le aziende leader mondiali nell'elicotteristica, e l'associazione Aaroiemac (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani, Emergenza ed Area Critica) finalizzata a rendere piu' performante l'elisoccorso in Italia, in particolare nelle prestazioni e nella qualita' di mezzi impiegati: l'importante accordo, siglato nei giorni scorsi a Vergiate dal presidente Aaroiemac, Alessandro Vergallo, ha visto tra i protagonisti due abruzzesi. Si tratta del prof. Franco Marinangeli, direttore di Anestesia e Rianimazione della Asl provinciale l'aquila, nonche' dell'Istituto di Anestesia e Rianimazione dell'Universita' dell'Aquila, con incarico, al'interno di Aaroiemac, di responsabile del centro di riferimento nazionale per la simulazione; e di Gianluca Facchetti, originario di Avezzano, artefice dell'intesa, anch'egli appartenente all'Aaroiemac e responsabile dei medici abruzzesi del corpo nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico. Il futuro prossimo e' caratterizzato da navigazione a guida satellitare, voli anche in presenza di ghiaccio, 'impronta' universitaria sempre piu' marcata nell'addestramento degli operatori. Leonardo Elicotteri, ex Agusta Westland, rappresentata dal suo Amministratore, Daniele Romiti, recepira' le indicazioni dagli anestesisti rianimatori per migliorare i velivoli e renderli piu' performanti per il lavoro sanitario. Leonardo e' all'avanguardia nello sviluppo di sistemi che permettano il volo anche in condizioni climatiche difficili o per pilotare i velivoli con sistemi satellitari, cosa estremamente importante nell'ambito dell'emergenza sanitaria. Esigenza ancora piu' importante alla luce della tragedia dell'aquila del 24 gennaio, scorso quando un elicottero del 118 e' precipitato nel corso di un intervento facendo sei vittime. L'accordo stipulato favorira' l'organizzazione di corsi di formazione degli operatori sanitari, cosa che oggi non avviene.

 La Regione ha potenziato i mezzi di soccorso, dotandosi per l'elisoccorso di due gioielli tecnologici, l'AW 139 e AW 169, rispettivamente operativi a L'Aquila e Pescara, "che presentano anche la migliore tecnologia oggi esistente per la parte elettromedicale, un investimento importante che puo' fare dell'Abruzzo un modello di riferimento in ambito nazionale e internazionale". 

Leggi Tutto »

Prete predica contro Papa Francesco, Monsignor Valentinetti lo sospende

Un prete ieri alla messa delle Palme avrebbe fatto una predica contro il Papa e il vescovo e' oggi intervenuto sospendendo il sacerdote dagli impegni pastorali. Lo riferisce il Sir in riferimento ad un episodio accaduto a Montesilvano. Il prete in questione e' don Edward Pushparaj. Monsignor Tommaso Valentinetti - informa la diocesi di Pescara - ha ascoltato, immediatamente, don Antonio Del Casale, parroco di Sant'Antonio di Padova a Montesilvano e, dopo aver verificato con lui l'accaduto, ha esonerato "momentaneamente" il prete in questione dagli impegni pastorali, consigliandogli un periodo di riposo. "La predicazione e' una delle azioni principali del ministero di un presbitero - afferma l'arcivescovo - e' un servizio legato alla meditazione della Parola del giorno, alla Liturgia e non puo', certamente, riguardare giudizi personali, tanto piu' quando non sono in comunione con il Papa". Sono diverse settimane - informa la diocesi - che i fedeli della parrocchia di Montesilvano centro lamentano parole improprie del viceparroco riguardo le scelte papali e soprattutto contro l'esortazione apostolica Amoris Laetitia. "Spero che per don Edward - continua monsignor Valentinetti - sia solo un momento di stanchezza"

Leggi Tutto »

Sei milioni di euro per il sistema irriguo in 4 Comuni del Pescarese

Un investimento complessivo di 6 milioni di euro per io potenziamento irriguo nei Comuni di Manoppello, Turrivalignani, Cugnoli e Lettomanoppello in provincia di Pescara. Oggi pomeriggio, nella sede di Pescara della Regione, c'è stata una riunione - convocata dal presidente della giunta regionale dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso - a cui hanno partecipato, tra gli altri, i rappresentanti del Consorzio di Bonifica Centro (che sta completando la progettazione e a cui spetterà anche gestire le procedure d'appalto). I 6 milioni di euro serviranno per implementare la portata idrica a servizio del comparto agricolo di una vasta area di territorio. Obiettivo dell'intervento è migliorare l'attrattività e la competitività delle imprese, favorendo la crescita del settore.

Leggi Tutto »

Volo Pescara-Torino, 12mila passeggeri in sei mesi

 

La compagnia aerea Blue Air festeggia i sei mesi del collegamento Pescara-Torino: 12mila passeggeri, per una media di duemila viaggiatori al mese. Tanto che il vettore parla di un aeroporto "per noi molto interessante" e di "futuri sviluppi possibili", a partire dalla stagione 'winter', che potrebbe far registrare delle novita', anche alla luce di questa "prima collaborazione positiva". Il punto della situazione e' stato fatto nel corso di un incontro con la stampa a Pescara, cui hanno preso parte Nicola Mattoscio, presidente della Saga, societa' di gestione dell'aeroporto d'Abruzzo, e il country manager di Blue Air, Mauro Bolla.

La rotta Pescara-Torino e' la ventesima servita da Blue Air, compagnia romena che ha sei basi operative: Bucarest, Bacau, Cluj-Napoca, Iasi, Larnaca, Torino e Liverpool. "Un collegamento - dice Mattoscio - che presenta aspetti sorprendenti in termini di successo. Il coefficiente di riempimento degli aerei e' elevato. La compagnia ha creduto in una sfida che all'inizio sembrava ambiziosa. Accoglieremo positivamente ogni nuova proposta che Blue Air vorra' fare".

"Stiamo valutando di aumentare la frequenza - afferma Bolla - ma e' una rotta giovane e dobbiamo essere cauti. L'aeroporto d'Abruzzo per noi e' interessante e sviluppi futuri sono possibili. Di recente abbiamo lanciato molte nuove rotte e la capacita' di flotta e' satura, ma dalla stagione winter potrebbero esserci novita'. La collaborazione e' positiva e speriamo che possa presto portare ad altro". 

Leggi Tutto »

Parisi in Abruzzo: la politica rappresenti i territori

Prende corpo anche in Abruzzo il progetto Energie per l'Italia il cui promotore, Stefano Parisi, questo pomeriggio a Chieti ha presentato Energie per l'Abruzzo. "Pensiamo che la politica debba ricostruire una capacita' di rappresentanza dei territori. In Parlamento abbiamo troppe persone nominate dalle segreterie dei partiti, dobbiamo portare in Parlamento persone che esprimono le realta' territoriali del Paese". A proposito della probabile scadenza ad ottobre per le primarie del centro destra, Parisi ha aggiunto: "Non sono primarie ma la costituente di un nuovo movimento politico che nascera' l'8 ottobre con tante persone che voteranno per la leadership del movimento che raccogliera' le varie anime popolari e liberali che devono tornare ad essere protagoniste della politica italiana. Se Renzi dovesse portarci a votare prima della prossima legge finanziaria per evitare che i nodi della sua politica economica vengano al pettine sarebbe molto grave perche' porterebbe il Paese nel rischio di una grave crisi finanziaria e perche' cosi' rischia di consegnare questa manovra di 30/40 miliardi di euro al Movimento 5 Stelle e sarebbe veramente un disastro per l'Italia, un'altra ondata di tasse che non possiamo piu' permetterci". 

Leggi Tutto »

Italiani poco attenti alla salute, 1 su 10 è obeso

Gli italiani continuano ad essere poco attenti alla salute quando si tratta di alimentazione. Secondo i Rapporto Osservasalute presentato oggi, infatti, nel 2015, più di un terzo della popolazione adulta (35,3% vs 36,2% del 2014) è in sovrappeso, mentre poco più di una persona su 10 è obesa (9,8% vs 10,2% del 2014); complessivamente, il 45.1% (46,4% nel 2014) dei soggetti di età =18 anni è in eccesso ponderale. Il sovrappeso e l'obesità sono tra i principali fattori di rischio per le patologie non trasmissibili, quali le malattie ischemiche del cuore, l'ictus, l'ipertensione arteriosa, il diabete tipo 2, le osteoartriti ed alcuni tipi di cancro, e la loro diffusione, sempre più in crescendo, è ormai un problema prioritario di salute pubblica a livello mondiale, con un grosso impatto sui sistemi sanitari nazionali. Le differenze rilevate sul territorio sono considerevoli e, nel confronto interregionale, si conferma il gradiente Nord-Sud ed Isole: come per il 2014, le regioni meridionali presentano la prevalenza più alta di persone di 18 anni ed oltre obese (Molise 14,1%, Abruzzo 12,7% e Puglia 12,3%) ed in sovrappeso (Basilicata 39,9%, Campania 39,3% e Sicilia 38,7%) rispetto alle regioni settentrionali, che mostrano i dati più bassi di prevalenza (obesità: PA di Bolzano 7,8% e Lombardia 8,7%; sovrappeso: PAdi Trento 27,1% e Valle d'Aosta 30,4%). 

La percentuale di popolazione in condizione di eccesso ponderale cresce all'aumentare dell'età. Nello specifico, il sovrappeso passa dal 14,0% della fascia di età 18-24 anni al 46,0% tra i 65-74 anni, mentre l'obesità dal 2,3% al 15,3% per le stesse classi di età. La condizione di eccesso ponderale è caratterizzata da un deciso differenziale di genere; infatti, risulta in sovrappeso il 44,0% degli uomini rispetto al 27,3% delle donne ed obeso il 10,8% degli uomini rispetto al 9,0% delle donne. La fascia di età in cui si registrano percentuali più alte di persone in eccesso di peso è, sia per gli uomini che per le donne, quella tra i 65-74 anni (uomini 52,6% e 16,0%, donne 40,3% e 14,8%, in sovrappeso ed obesi rispettivamente). "Il fatto che poco meno della metà della popolazione adulta (45,1%) risulti in eccesso ponderale è, senza dubbio, un dato allarmante che si conferma stabile negli ultimi anni - sottolinea il Rapporto -. Tra i vari approcci possibili vi è quello derivato dalla teoria economica che identifica i prezzi dei prodotti come uno dei principali fattori che influiscono sulle scelte di acquisto dei consumatori. Sono, quindi, diversi anni che i ricercatori individuano evidenze dimostranti che le politiche sui prezzi relative a prodotti alimentari influenzano il tipo e la quantità di cibo che i consumatori comprano. Un approccio ragionato in tal senso potrebbe, infatti, potenzialmente contribuire a diffondere abitudini alimentari più sane nella popolazione, spostando i consumi da alimenti ricchi di zuccheri e grassi verso un maggiore consumo di frutta e verdura. Per questo motivo, molti Paesi della regione europea dell'OMS hanno introdotto sussidi o tasse su alimenti specifici per cercare di orientare la popolazione al consumo di cibi più sani".

Leggi Tutto »

Lavori in corso sulle strade provinciali del Teramano

Lavori in corso sulla strada provinciale 30, localita' Tre Ciminiere, nel territorio di Atri. L'importo dell'intervento, che prevede ripristino viabilita' in sicurezza, sistemazione assetto e asfalto, e' di 300mila euro. Cantiere aperto anche sulla provinciale 27 fra Pineto e Casoli di Atri per centomila euro. "Questa settimana - dichiara il consigliere delegato alla viabilita' della Provincia di Teramo Mauro Scarpantonio - viene assegnata la gara per la sistemazione della 553 in localita' Fontanelle, spesa di 400 mila euro; sempre per questa provinciale stiamo per esperire la gara di un secondo intervento da Fontanelle ad Atri per circa 200mila euro". Da completare i lavori in localita' S.Antonio per una spesa di 240 mila euro. Con le procedure di "somma urgenza" due gli interventi a breve: sulla provinciale 28 in territorio di Atri per 300 mila euro e sulla 28/a nel tratto Mutignano-Atri per 250 mila euro. Recentemente ultimati i lavori sulla provinciale 31 per 210 mila euro a Villa Bozza

Leggi Tutto »

Legnini visita l’ospedale di Chieti

Il vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Legnini, ha visitato questa mattina il Dipartimento Cuore dell'ospedale di Chieti, accompagnato dall'assessore alla Programmazione sanitaria della Regione Abruzzo, Silvio Paolucci, dal direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Pasquale Flacco, e dal management dell'Azienda sanitaria. Sono stati visitati, partendo dalla Cardiochirurgia, ambulatori, degenze, sale diagnostiche, Blocco operatorio e Terapia intensiva, passando per Cardiologia e Utic, Clinica neurologica e infine per l'Emodinamica, che sara' inaugurata tra qualche settimana appena completata l'installazione dei due nuovi angiografi appena acquistati. "Ho visitato il Dipartimento Cuore da cittadino e sostenitore istituzionale nel passato della realizzazione della palazzina M - ha commentato Legnini - E' stato fatto un lavoro straordinario, in un anno l'intera struttura e' stata messa in condizione di piena operativita', ospitando eccellenze assolute che presentano ulteriori potenzialita' da poter cogliere in futuro. Grazie alla dotazione tecnologica di altissimo valore, alla professionalita' e capacita' dei medici e di tutto il personale e al comfort alberghiero, l'ospedale di Chieti dispone di tutti gli strumenti per erogare prestazioni di grande qualita' e in sicurezza, in special modo per le patologie cardiovascolari". Soddisfazione e' stata espressa da Paolucci, soprattutto per il valore simbolico della visita: "Legnini ha voluto vedere di persona cos?e' oggi il Dipartimento Cuore - ha sottolineato - e come e' cambiato in un anno. Abbiamo portato a termine un grande lavoro, attivando 78 posti letto e una strumentazione avveniristica che ne fa una struttura d'avanguardia, importante punto di forza nell'offerta sanitaria dell'Abruzzo". 

Leggi Tutto »