Martedì 1 agosto 2017 a Pescara, presso la struttura espositiva dell’Aurum nella Sala D’Annunzio, si inaugurerà dalle ore 19,30 la mostra monografica “Ninon Vaccarella: Atmosfere sconosciute” a cura dell’arch. Marco Vinicio Zonin e dell’avv. Loris Di Giovanni dedicata all’eclettico pittore di origini pugliesi. Porterà il saluto dell’Amministrazione Comunale, che patrocinia l’Eventa, l‘Assessore alla Cultura dott. Giovanni Di Iacovo.
L’Artista, a cui è dedicata la Manifestazione se non altro per territorialità, è riferibile alla ‘Scuola Andriese” di pittura che ha annoverato tra gli altri Giuseppe Pàstina, Riccardo Tota e Alfonso Di Pasquale. Pittore poliedrico che si è misurato su svariati temi: paesaggi, ritratti, nudi, nature morte. Saranno presentate più di cento sue opere, la maggior parte inedite. Persona elegante e amante del bello fu anche un appassionato collezionista di arte e antiquariato. Ninon, ci ha lasciato, in eredità, una notevole produzione artistica e una importante raccolta di documenti come corrispondenze, dediche e autografi che testimoniano le frequentazioni, le amicizie e tutti gli scambi culturali che ha tessuto con importanti personaggi, del mondo dell’Arte e della Cultura, vissuti nell’Otto/Novecento.
Inoltre, verrà presentata, al pubblico, un’interessante selezione di opere di artisti suoi contemporanei, da Lui conosciuti e frequentati o che hanno esercitato una qualche influenza sulla sua attività. Verranno esposte opere di notevole qualità come quelle di Antonio Mancini, Rubens Santoro e Francesco Paolo Michetti; ma si potranno apprezzare anche disegni e dipinti di Domenico Morelli, Filippo Palizzi, Gaetano Esposito, Arturo Fittke, Giuseppe Ar, Primo Conti, Antonio Piccinni, Vittorio Borriello, Salvatore Di Gregorio, Giuseppe Pàstina, Riccardo Tota e Alfonso Di Pasquale e cinque maioliche dell’amico fraterno Gian Carlo Polidori.
Sondaggio Index research, M5s resta il primo partito
L'estate cristallizza la situazione politica e le intenzioni degli italiani. M5S primo partito in leggero recupero, Pd a tre punti di distanza, Forza Italia in risalita subito dietro la Lega Nord. Lo rileva l'ultimo sondaggio Index Research, realizzato per In Onda, la trasmissione de La 7 condotta da Luca Telese e David Parenzo. Alla domanda: "Se ieri si fossero tenute le elezioni politiche, lei per quale partito avrebbe più probabilmente votato?", il 25,4% ha indicato il Pd, come nell'ultima rilevazione. Il 28,5% ha scelto il M5S, lo 0,1% in più rispetto a una settimana fa. Identica variazione per Forza Italia che si attesta al 13,2%, Fratelli d'Italia stabile al 5,5%. La Lega Nord al 14,4%. Centrodestra unito (FI, FDI, Lega, Direzione Italia, Rivoluzione Cristiana, Idea, Movimenti Nazionale, UDC, Popolari) sempre intesta, al 35,1%. La coalizione di centrosinistra (Pd, MDP, SI, Possibile, Campo Progressista, Centro Democratico) al 32,1%, perde un punto rispetto a due settimana fa. Si conferma il sorpasso di Beppe Grillo su Matteo Renzi: le percentuali rimangono stabili rispetto alla scorsa settimana. In leggerissima discesa la fiducia nei confronti del leader della Lega Nord Matteo Salvini che si posizionale al terzo posto, a pari merito con il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio. Silvio Berlusconi guadagna un punto, seguito da Giorgia Meloni. Pierluigi Bersani e Giuliano Pisapia continuano a perdere terreno.
Leggi Tutto »Due italiani su dieci vorrebbero fuggire dall’Italia
Due italiani su dieci vorrebbero fuggire dall'Italia: meno tasse, un lavoro migliore, un Paese con servizi più efficienti. Sono questi i principali motivi di chi sogna di lasciare il Belpaese per stabilirsi altrove. La meta più ambita è il Nord Europa, seguito dagli Stati Uniti. Lo rivela l'ultimo sondaggio di Index Research realizzato per la trasmissione In Onda, condotta da David Parenzo e Luca Telese. Alla domanda "Se potesse andrebbe via dall'Italia per stabilirsi in un altro Paese?", il 20,2% ha risposto di "sì", quasi il 72,9% invece ha risposto negativamente, il 6,9% non sa o non vuole rispondere. Tra chi ha risposto positivamente, quasi il 43% lo farebbe per "andare in un posto dove si pagano meno tasse", il 36,8% per "trovare un lavoro o un lavoro migliore e meglio retribuito", il 12,4% per "fare nuove esperienze". Quasi 1 su 10 ha motivato la voglia di fuga dicendo di voler vivere "in un Paese dove ci sono servizi più efficienti", mentre il 6,8% chiede un "Paese meno oppresso dalla burocrazia e dove ci sono più regole", il 6,2% desidererebbe un "Paese più pulito e ordinato". Ma quali sono le mete più ambite? Oltre quattro su dieci di chi vorrebbe lasciare l'Italia (41,7%) si trasferirebbe nel nord Europa, quasi tre su dieci (28,1%) invece andrebbe oltre oceano negli Stati Uniti.
Leggi Tutto »Appennino BIke Tour, la tappa 17 da San Demetrio Ne’ Vestini a Caramanico Terme
Dal 15 luglio al 25 agosto un ciclo-viaggio in 42 tappe, dalla Liguria alla Sicilia, con staffetta istituzionale atto a valorizzare l’Appennino attraverso tutte le sue eccellenze. Il Giro partirà da Altare, in provincia di Savona, dove inizia la cresta dell’Appennino ligure e si chiuderà 42 giorni e 2.611 chilometri dopo ad Alia, in provincia di Palermo, toccando 14 regioni, 298 Comuni.
In risposta alle continue catastrofi ambientali che colpiscono l’Appennino i Comuni uniranno le forze affinché il territorio venga sempre più considerato e valorizzato, anche grazie a forme di turismo eco sostenibile. Ad ogni tappa del Giro saranno promossi e valorizzati i luoghi dei territori incontrati e le sagre e le feste che accoglieranno l’iniziativa. Ogni giorno si scopriranno territori grandi e piccoli che, all’interno del sito ufficiale di promozione turistica dell’Appennino www.viviappennino.com, permetteranno di creare per la prima volta una reale rete di promozione e valorizzazione di un territorio affine sotto molteplici aspetti, nonostante la distanza chilometrica tra il primo Comune posto in Liguria, Altare e l’ultimo in Sicilia, Alia.
Chi pedala?
Salirà in sella con e-bike il team di Vivi Appennino, affiancato da rappresentanti delle Istituzioni locali che porteranno il “drappo tricolore” del Giro da Municipio a Municipio, in senso di unione di tutto il territorio appenninico.
La tappa 17 è in programma lunedì 31 luglio, dove alle ore 8.00 ci sarà ritrovo di fronte al Municipio di San Demetrio Ne' Vestini con il saluto delle autorità locali e partenza alle ore 8.30 da Piazza Garibaldi, l'arrivo è previsto alle ore 12.30 presso il Municipio di Caramanico Terme in Corso G. Bernardi, 1
La manifestazione si concluderà alle ore 13.00 con i saluti e la conferenza stampa attraverso gli interventi di Simone Angelucci - Sindaco di Caramanico Terme, Rita Silvaggi - Assessore allo sport e Costanzo Sigismundi - Delegato al turismo.
Tutte le informazione sulla tappa: https://appenninobiketour.com/2017/03/14/tappa-17/
Leggi Tutto »
Un Tocco d’estate 2017
Proseguono le iniziative in programma nel cartellone di Un Tocco d'estate 2017.
Un ricco programma quello per l’estate 2017 messo in campo dall'amministrazione comunale di Tocco da Casauria, in collaborazione con le associzioni cittadine e le realtà locali, che riesce a concertare una serie di manifestazioni all’insegna della tipicità, della sostenibilità e della comunità. Tra gli eventi segnaliamo il 18 agosto la manifestazione Arte e Gusto sotto le stelle (inizialmente il programma il 28 luglio come riportato al calendario sotto), tra musica, spettacoli ed enogastronomia, mentre questo fine settimana, sabato 29 luglio, ci sarà la Festa dei giovani della terza età, a cura del Centro diurno pensionati.
Giovedì al via l’International Festival of Baroque Music
L’Associazione Musicale e Culturale MUSICA ELEGENTIA, la REGIONE ABRUZZO, con l’Agenzia per la Promozione Culturale di Lanciano
presentano: International Festival of Baroque Music, 6th edition
Direzione Artistica Dr. M° MATTEO CICCHITTI
Il programma delle iniziative:
Rocca San Giovanni – Chiesa di San Matteo Apostolo, giovedì 27 luglio 2017
QUINTETTO DI LUBECCA
Ore 21.30 Concerto “Viaggio itinerante dalla musica classica a quella contemporanea”
Villa Santa Maria – Chiesa di San Nicola di Bari, venerdì 28 luglio 2017
QUINTETTO DI LUBECCA
Ore 21.15 Concerto “Viaggio itinerante dalla musica classica a quella contemporanea”
Salle – Chiesa di SS. Salvatore, domenica 6 agosto 2017
MUSICA ELEGENTIA CONSORT/MATTEO CICCHITTI
Ore 21.00 Concerto “Divertimenti viennesi”
Lanciano – Palazzo de Crecchio, venerdì 11 agosto 2017
ANTOINE KAHN E LUIGI RODIO
Dalle Ore 20.00 alle ore 24:00 Improvvisazione pittorica e personale “Unione alchemica tra suono e colore”
Lanciano – Palazzo de Crecchio, sabato 12 agosto 2017
ROBERTA MARZOLI E ALESSANDRO TRAPASSO
Ore 21.00 Concerto “La musica in Europa nel ‘600 – ‘700”
Lanciano – Palazzo de Crecchio, domenica 13 agosto 2017
MUSICA ELEGENTIA COLLEGIUM/MATTEO CICCHITTI
Ore 21.00 Concerto “Numero Deus impare gaudet”
INGRESSO LIBERO
Musica Elegentia è stata fondata al termine dell’anno 2012 dal violonista, contrabbassista, gambista e didatta Matteo Cicchitti, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. ME ha come fine l’accrescimento culturale per promuovere l’apprendimento e la divulgazione della musica in ogni sua forma espressiva, particolarmente diretta al repertorio musicale ed artistico barocco. L'associazione attua concerti, seminari e conferenze, laboratori e masterclass, mostre e rassegne. Inoltre ha cura dello studio e della pubblicazione, con particolare interesse agli autori e al repertorio del periodo XVII-XVIII sec. Obiettivo principale è quello di formare sia dal punto di vista artistico/professionale che musicale/culturale.
Alcuni eventi in cui ha partecipato attivamente Musica Elegentia:
Rassegna Musica a Marfisa d’Este, Ferrara.
Premio Letterario Internazionale Indipendente “Marguerite Yourcenar 2013”, in binomio con il Festival Musicale delle Nazioni, Teatro Marcello di Roma.
I Concerti di Santa Barbara dei Librari, Roma.
2ª Stagione Concertistica “La Classica a Trastevere”, Roma.
Teatro Keiros, stagione 2013/2014, Roma.
International Festival of Baroque Music I-II-III-IV-V-VI editions, Regione Abruzzo.
Musica Antiqua Anxanum VIII edizione, Vasto (Ch).
Flos Carmeli I-II-III edizione, Arcidiocesi di Lanciano-Ortona (Ch).
Saggi didattici nella provincia di Chieti presso i comuni di Fara San Martino, Mozzagrogna, Montenerodomo, Santa Maria Imbaro, e Treglio.
Masterclass, seminari e conferenze presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti, il Conservatorio Statale di Musica “G. Nicolini” di Piacenza, l’ISSM “G. Briccialdi” di Terni, il negozio “Musica & Libri” di Lanciano e il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe).
Conferenza sulla Musicoterapia, Regione Abruzzo.
Presentazione libro di Matteo Cicchitti “Michele Mascitti e Domenico Dragonetti” con Casa Editrice Tinari presso l’Aurum, Pescara.
Presentazione cd di Musica Elegentia Consort “Peregrinare nei suoni gravi e soavi” con Radio Continuo CKRL MF 89,1 di Denis Grenier presso Québec - Canada.
Matteo Cicchitti
Violonista, contrabbassista e didatta, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. Affianca alla attività di strumentista quella di direttore artistico e musicale per il repertorio del XVII e XVIII secolo.
Ha conseguito con il massimo dei voti titoli accademici e specializzazioni di alto perfezionamento in Conservatori ed Istituzioni Superiori Musicali nelle città di Pescara, Como, Roma, Frosinone, Pavia, Reggio Emilia e Vienna sotto la guida di celebri maestri.
In campo didattico, oltre ad insegnare presso scuole civiche, private e statali, è attivo come docente in corsi strumentali e di musica da camera che si volgono particolarmente alla prassi degli strumenti antichi. Ha tenuto conferenze, masterclass e seminari presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, l’ISSM “G. Briccialdi” di Terni, il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza, il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe) e la Regione Abruzzo. È stato invitato in México a tenere una masterclass de mùsica barroca nel contesto del “III Festival de Música de Cámara de Jalisco” (Guadalajara, Jal. Mx).
Ha concertato in teatri e sale internazionali di grande prestigio, fra cui: Palau de la Musica di Valencia, Philharmonic Concert Hall di Varsavia, Auditorium Baluarte di Pamplona, Casa Museo López Portillo di Guadalajara, Basilica Palladiana di Vicenza, Aula Magna Collegio Ghislieri di Pavia, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Aula Paolo VI di Città del Vaticano, Pinacoteca di Palazzo d’Avalos di Vasto, Palazzo Ghilini di Alessandria, Biblioteca Storica del Convento San Francesco di Bologna, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Chiesa di Santa Barbara dei Librari di Roma, Basilica di Santa Maria in Montesanto Roma, Teatro Keiros di Roma, Teatro Marcello di Roma, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro della Pergola di Firenze.
Ha partecipato a importanti rassegne concertistiche quali: Festival di Chopin, Varsavia (Polonia); Antiqua rassegna di musica antica e barocca, Belgioioso (Pv); Festival Antonio Vivaldi, Torino; Convers-Azioni 69ª ediz. Teatro olimpico, Vicenza; Roma Festival Barocco IX ediz., Roma; Alessandria Barocca e non solo… ad Alessandria; Estate Musicale Frentana, Lanciano (Ch); Festival Internazionale Chorda Sallis, Salle (Pe); Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Festival Musicale delle Nazioni, Roma; 32° Cantiere Internazionale d’Arte, Montepulciano (Si); International Festival of Baroque Music, Lanciano (Ch); Flos Carmeli, Lanciano (Ch); Festival dei Saperi, Pavia; Musica Antiqua Anxanum, Vasto (Ch); Armonie 2008, Romano Canavese (To); Temporada de Otoño 2012, Universidad de Guadalajara (Jal., México); Encuentro De Dos Culturas, Segretaria de Cultura - Gobierno de Jalisco (Tlajomulco, Jal., México); Festival Internacional de Teatro, Tlaquepaque (Jal., Mèxico).
Come ricercatore collabora con l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale con sede a L’Aquila e MVSA - Musica d’Abruzzo di Ortona (Ch), per l’esegesi, lo studio e la divulgazione del patrimonio musicale di ogni epoca e stile, in particolare abruzzese. Iscritto alla SIAE come compositore e autore di testi, ha pubblicato alcuni suoi lavori con Sony Deutsche Harmonia Mundi, Concerto Classics, Neuma Edizioni, ME Operae, Tactus Records e Casa Editrice Tinari.
Ha cooperato con artisti del calibro di: L. Shambadal, L. Ferrara, M. Caldi, W. Casali, D. Lucantoni, C. De Martini, M. Rogliano, A. Perpich, M. Bianchi, G. Antonelli, E. Casazza, A. Rossi Lürig, E. Velardi, S. Montanari e F. Biondi.
È stato ospite in dirette radiofoniche: Radio Classica, Rai Radio 3, Radio Vaticana, Ckrl 89,1 Continuo e Radio Abracadabra. E in dirette televisive: Rai 1, Rai 3, Sky Classica.
Svolge intensa attività concertistica collaborando con varie orchestre: Accademia d’Arcadia, Alessandro Stradella Consort, Europa Galante, Musica Antiqua Latina, L’Archicembalo e Musica Elegentia di cui egli stesso è fondatore e direttore.
Suona un contrabbasso anon. del 1880 proveniente dalla Germania dell’est, un violone in sol anon. tedesco, un violone 16' copia G. Mellini (1750 ca) e una viola da gamba basso modello Steiner.
Leggi Tutto »
Istat, aumenta la fiducia dei consumatori
A luglio 2017 l'indice del clima di fiducia dei consumatori aumenta leggermente passando da 106,4 a 106,7; invece, l'indice composito del clima di fiducia delle imprese registra una diminuzione spostandosi da 106,3 a 105,5. L'indice si attesta comunque sul valore medio del periodo gennaio-giugno 2017. Lo rileva l'Istat
Il recupero del clima di fiducia dei consumatori, precisa l'Istat, è dovuto essenzialmente alla componente personale (il clima personale passa da 100,9 a 101,6), corrente (il relativo clima sale da 105,7 a 106,3) e futura (il clima aumenta da 107,7 a 108,2). La componente economica registra invece una diminuzione passando da 123,6 a 122,9. I giudizi circa la situazione economica del Paese, rileva l'istituto, sono in peggioramento mentre le relative aspettative sono in miglioramento. Continuano a peggiorare, per il quarto mese consecutivo, le aspettative sulla disoccupazione. Per quanto riguarda le opinioni sull'andamento dei prezzi al consumo, si rileva poi un deciso aumento sia della quota di individui che ritengono i prezzi diminuiti negli ultimi 12 mesi sia di quella di coloro che si aspettano una diminuzione nei prossimi 12 mesi.Con riferimento alle imprese, nel mese il clima di fiducia aumenta da 107,3 a 107,7 nel settore manifatturiero e da 129,8 a 131,1 nelle costruzioni. Per quanto riguarda il commercio al dettaglio, il valore dell'indice si attesta a quota 109,0 da 108,8. In controtendenza solo il settore dei servizi, dove l'indice diminuisce da 106,0 a 105,0. Nel comparto manifatturiero si evidenzia un miglioramento sia dei giudizi sugli ordini sia delle aspettative sulla produzione. Nel settore delle costruzioni, i giudizi sugli ordini sono in peggioramento ma si registra un aumento deciso delle aspettative sull'occupazione. Nei servizi, diminuiscono le aspettative sugli ordini e i giudizi sull'andamento degli affari sono in deciso peggioramento, mentre i giudizi sugli ordini registrano un lieve miglioramento. Nel commercio al dettaglio, infine, si registra un incremento marcato del saldo relativo alle vendite correnti mentre diminuisce quello relativo alle aspettative sulle vendite future.
Leggi Tutto »Confcommercio, evasione nel 2014 era del 13% Pil
Il tasso di evasione italiano era pari nel 2014 al 13% del Pil, con il picco negativo della Calabria, dove la percentuale sale oltre il 21%. E' quanto emerge dalle stime contenute nel rapporto di Confcommercio sull'economia sommersa. La situazione e' molto differenziata a livello regionale, tanto che, se tutta l'Italia si adeguasse alle condizioni delle regioni piu' virtuose come Trentino ed Emilia Romagna (stesso senso civico, stessa facilita' di adempimento spontaneo, stessa deterrenza e livello di aliquote locali), sarebbero recuperabili quasi 43 miliardi di evasione su un tax gap totale che Mef e Istat stimano in circa 110 miliardi. Secondo il Centro Studi di Confcommercio, i dati, aggiornati a tre anni fa, non sarebbero dissimili oggi.
Leggi Tutto »A Castelbasso Occhetto, Toquinho e Cirino Pomicino
Castelbasso 2017 propone, fino al 3 settembre, nell’antico borgo teramano, la mostra Mario Sironi e le Arti povere. Assenso e dissenso, fulcro della manifestazione, allestita dalla Fondazione Malvina Menegaz presieduta da Osvaldo Menegaz.
Il prossimo fine settimana è caratterizzato da tre appuntamenti di sicuro interesse, uno con la musica di Toquinho e due con la politica di oggi vista da chi è stato protagonista di quella di ieri.
Per la sezione Incontri, curata dal giornalista Simone Gambacorta, sarà possibile partecipare ai dibattiti con Achille Occhetto e Paolo Cirino Pomicino (piazza Arlini, ingresso gratuito).
Achille Occhetto sarà a Castelbasso venerdì 28 luglio, alle 21,30.
L’ultimo segretario del Partito comunista italiano e primo del Partito democratico della sinistra, sarà intervistato dal giornalista Francesco Specchia partendo dal suo libro “Pensieri di un ottuagenario” (Sellerio) e proporrà una riflessione sul rapporto tra filosofia e politica e sul passaggio dalla prima alla seconda Repubblica.
Domenica 30 luglio, sempre con inizio alle 21,30, sarà la volta di Paolo Cirino Pomicino.
L’ex esponente della Democrazia cristiana sarà intervistato da Luigi Vinanza (già direttore dell’Espresso e del Centro). Cos’è cambiato nella stagione che, a partire da Tangentopoli e passando per l’ascesa di Silvio Berlusconi, arriva a Matteo Renzi? Paolo Cirino Pomicino, uno dei protagonisti della prima Repubblica, ne parlerà a partire dal libro “La Repubblica delle Giovani Marmotte. L’Italia e il mondo visti da un democristiano di lungo corso” (Utet).
Sabato 29 luglio spazio alla musica con un mito della canzone brasiliana.
Toquinho presenta il suo concerto, Cinquant’anni di successo (piazza Arlini, ore 21,30, ingresso 20 euro).
Il musicista sudamericano (con chiare origini italiane, il suo nome d’arte è infatti lo pseudonimo di Antonio Pecci Filho) propone un omaggio a tutti gli artisti con cui ha condiviso musica e poesia. Parole e note entrano nell’anima poetica della bossa nova e nell’inconfondibile magia degli Afro Sambas, per un viaggio scandito da brani che hanno fatto innamorare tutto il mondo.
Mario Sironi e le Arti povere. Assenso e dissenso (a cura di Andrea Bruciati) è il titolo dell’esposizione che sarà aperta fino al 3 settembre a palazzo De Sanctis. La mostra è accompagnata da un catalogo pubblicato da Silvana editoriale e propone un confronto fra artisti appartenenti a momenti storici diversi, e tuttavia accomunati dall’aver elaborato un pensiero nei confronti dell’ideologia politica. Con le opere di Mario Sironi dialogheranno infatti quelle degli esponenti dell’Arte povera: Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Mario Ceroli, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Paolo Icaro, Fabio Mauri, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Gianni Piacentino, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini, Gian Emilio Sansonetti e Gilberto Zorio.
«L’arte non ha bisogno di riuscire simpatica, comprensibile, ma esige grandezza, altezza di principi», diceva Sironi, e la sua è, difatti, un’arte poco accomodante e poco compiacente, che crea turbamenti e interrogativi e cerca la verità della storia dell’uomo e della fatica del vivere. Le figure di Sironi, pur nella loro severità e cupezza, non indulgono mai a compiacimenti celebrativi: in contraddizione con l’ideologia d’apparato, non fanno propri i trionfalismi auspicati dal regime e - al contrario - sembrano quasi presagirne gli oscuri destini.
A palazzo Clemente, nello stesso periodo, la mostra Storie e opere, che propone una selezione delle opere della Collezione Menegaz. Ideata e costituita nel corso degli anni dal presidente Osvaldo Menegaz, la collezione delle opere d’arte della Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture torna ad aprirsi al pubblico arricchita e con un nuovo allestimento. Si potranno ammirare spazi dedicati ad artisti come Carla Accardi, Franco Angeli, Manfredi Beninati, Bizhan Bassiri, Luigi Boille, Thomas Braida, Mario Ceroli, Claudio Cintoli, Antonio Corpora, Patrizio Di Massimo, Tano Festa, Luca Francesconi, Giulio Frigo, Marco Gastini, Sophie Ko, Renato Mambor, Gian Marco Montesano, Marco Neri, Nunzio, Mimmo Paladino, Paolo Pretolani, Vettor Pisani, Oscar Contreras Rojas, Mimmo Rotella, Arcangelo Sassolino, Ettore Spalletti, Giuseppe Stampone, Giulio Turcato e Vedovamazzei.
Inoltre, per la sezione Performance, a cura di Pietro Gaglianò, Marco Raparelli e Giuseppe Stampone proporranno Running the fields make some noise, una mostra evento della durata di una serata (il 12 agosto).
Con il patrocinio e il contributo di Mibact (Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo), Regione Abruzzo, Provincia di Teramo, Comune di Castellalto, Consorzio dei Comuni B.i.m., Camera di commercio di Teramo, Fondazione Tercas, Gruppo Falone, Lea & Flò.
Tutte le serate si svolgono in piazza Arlini.
Leggi Tutto »Girolio d’Italia 2017 fa tappa a Pianella
Una giornata di festa per celebrare l’olio e il paesaggio olivicolo abruzzese. E’ Girolio d’Italia che sabato 29 luglio fa tappa per la prima volta a Pianella in provincia di Pescara. Il tour dell’extravergine promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio in collaborazione con i coordinamenti regionali, quest’anno ruota intorno al tema della dieta mediterranea in rapporto al paesaggio e porta nella città abruzzese tanti eventi da non perdere.
A cominciare dal mercatino dell’olio in Piazza Garibaldi con gli stand dei produttori delle Città dell’Olio della regione aperti dalle 18.30 in poi. Spazio poi all’approfondimento con la tavola rotonda au "Cambiamenti climatici ed eccellenze olearie: strategie e percorsi per garantire la qualità" in programma dalle 21.00 presso Largo Teatro e moderata da Licio Di Biase alla quale parteciperanno Dino Pepe (Assessore Politiche Agricole della Regione Abruzzo), Sandro Marinelli (Sindaco di Pianella e Presidente DAQ Olio d’Oliva d’Abruzzo), Enrico Lupi (Presidente Associazione nazionale Città dell’Olio), Antonio Balenzano (Direttore Associazione nazionale Città dell’Olio), Alberto Grimelli (Direttore Responsabile di Teatro Naturale), Silvano Ferri (Presidente Consorzio d.o.p. aprutino pescarese) e Leonardo Seghetti (Tecnologo alimentare).
Gran finale alle 21.45 con lo spettacolo “Olea et Labora” dell’accademia Teatrale Arotron di Pianella. Un musical reading che ha una accattivante e vibrante impostazione teatrale di cui sono interpreti i giovani attori allievi dell’Accademia coadiuvati dalla sapiente regia di Franco Mannella. Narreranno le vicende legate alla cultura della pianta millenaria dell’olivo, l'olea europaea, che così come la conosciamo oggi, sembra derivare da undici diverse popolazioni provenienti dall'est e dall'ovest del Mediterraneo. Una serie di incroci che possono essere riassunti in nove diverse fasi di domesticazione nei secoli. Una storia che ci riporta inevitabilmente alla memoria delle antiche tradizioni e che, oggi, è alla base dell'economia di tanta parte del territorio abruzzese, raccontata ricorrendo all’aiuto di grandi poeti come D'Annunzio, Pascoli, Lorca, Neruda e tanti altri, accompagnati e anche, perché no, dissacrati da canti della tradizione contadina.
“ Una vetrina prestigiosa che ci pone al centro dell’olivicoltura ragionale e nazionale, afferma il Sindaco Marinelli. Pianella, sede del distretto agroalimentare di qualità “Olio d’Oliva d’Abruzzo” e del consorzio di tutela olio dop aprutino pescarese, rappresenta indubbiamente il riferimento naturale in tal senso. Un appuntamento da non perdere considerata la partecipazione di qualificati relatori che, unitamente ai produttori presenti ed allo spettacolo teatrale proposto, ci prospettano una serata all’insegna della qualità”.
Leggi Tutto »