Redazione Notizie D'Abruzzo

Spoltore. Venerdi’ del libro con Il teatro di una favolosa opera

Secondo appuntamento per il venerdì del libro nella Biblioteca comunale di Spoltore: l'associazione culturale Polyphonia, in collaborazione con il Comune, organizza la presentazione di "Il teatro di una favolosa opera", l'ultimo lavoro di Vincenzo Luca Salini pubblicato per i tipi delle edizioni Il Viandante. L'appuntamento è venerdì 28 luglio 2017, alle ore 18,30. Il libro parte dal ricordo di Rocco Salini, papà di Vincenzo e storico politico italiano scomparso nel 2016, per poi allargarsi alla vita cittadina di Bisenti e della vallata del Fino. 

“Questo libro non appartiene a Luca Salini" scrive Simone Gambacorta nella prefazione "poiché appartiene alla collettività a cui Luca Salini appartiene, vale a dire Bisenti. È un libro per gli altri. Ma ora finalmente capisco come mai ho citato Melville e Boine: verosimilmente nessuno dei due avrebbe mai pensato di finire a Bisenti, sicché inconsciamente devo aver trovato irresistibile la tentazione di essere il primo a condurveli”. Intervengono Chiara Trulli, vice sindaco di Spoltore, Roberta Rullo, assessore alla cultura, il musicista Nino Di Crescenzo (in arte Nanco), l'editore Arturo Bernava e l'autore. Modera la giornalista di Rete 8 Mila Cantagallo.

Leggi Tutto »

Inaugurato a L’Aquila il nuovo stabilimento di Leonardo

Inaugurato a L'Aquila il nuovo stabilimento di Leonardo dedicato alle attività avioniche. Con il sito di Thales Alenia Space (joint venture fra Thales a 67% e Leonardo al 33%), aperto nel 2013, nasce nel capoluogo abruzzese il polo produttivo di Leonardo. Nella regione la società "è presente con altri due centri di eccellenza di livello internazionale, quello di Chieti dedicato alla cyber security e il centro spaziale del Fucino di Telespazio (joint venture fra Leonardo al 67% e Thales al 33%), per un totale di circa 850 dipendenti". "Dare vita a un polo industriale - afferma l'amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo - dove si sviluppano tecnologie all'avanguardia, frutto del lavoro di personale altamente specializzato, è il segno concreto del contributo di Leonardo al rilancio dell'economia del territorio. È anche grazie al know how di questo sito che Leonardo si è recentemente aggiudicata un importante contratto per l'aggiornamento dei sistemi di identificazione di oltre 350 tra aerei, navi e mezzi di terra del ministero della difesa britannico. Siamo dunque certi che il polo produttivo di Leonardo possa rappresentare un importante volano di crescita per la Regione". Dopo il terremoto del 2009 l'azienda "è intervenuta con la messa in sicurezza degli edifici gravemente danneggiati del vecchio stabilimento e riallocando temporaneamente i dipendenti all'interno del Tecnopolo aquilano. Questo ha consentito di tutelare i posti di lavoro, di mantenere attiva la produzione e di garantire gli impegni con clienti e fornitori". Leonardo ha acquisito successivamente le aree industriali, "completando la realizzazione dei due nuovi stabilimenti e della mensa per il personale". 

Leggi Tutto »

Siccità, Pezzopane: situazione drammatica

"La siccità è già drammatica in Abruzzo. Oltre ai problemi per l'agricoltura, si registrano gravi disagi anche per i cittadini, soprattutto nei comuni costieri, dove la popolazione quadruplica nella stagione turistica. A Chieti e nel vastese l'approvvigionamento idrico è razionato, altre città resistono ma non si sa per quanto. Le cause sembrerebbero riconducibili, oltre che alla siccità, anche alle condizioni delle reti idriche. Esclusa L'Aquila, in altri comuni le condotte perdono anche il 50 per cento di quanto viene distribuito. E' un problema comune anche in altre regioni d'Italia e che va affrontato con investimenti. Per questo ho presentato un'interrogazione parlamentare". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, eletta in Abruzzo.

Leggi Tutto »

Peschereccio affonda a Giulianova, due morti

Sono stati individuati e recuperati circa 2 miglia al largo del porto di Giulianova i corpi dei due marittimi che erano a bordo di un peschereccio affondato nel pomeriggio forse per il mare agitato. Individuati dall'elicottero, sono stati recuperati dalla motovedetta della Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto; saranno trasferiti in porto, poi in obitorio. Il pm ha disposto la ricognizione cadaverica. Non e' stata trovata l'imbarcazione, ma solo detriti che fanno pensare a un incidente. 

Il peschereccio "Eliana", di circa 12 metri, era adibito alla pesca a strascico entro le 6 miglia e faceva base a Giulianova. L'allarme, riferisce la Direzione Marittima di Pescara, e' stato lanciato intorno alle 15 all'Ufficio Circondariale Marittimo di Giulianova dai familiari dell'equipaggio, preoccupati perche', dopo una telefonata con il comandante in cui si riferiva di un problema tecnico nel salpare le reti, non erano piu' riusciti a mettersi in contatto con l'imbarcazione. L'allarme e' stato subito girato alla Sala Operativa della Guardia Costiera di Pescara, che ha coordinato le attivita' e ha inviato sul posto tre motovedette, oltre all'elicottero del Primo Nucleo Aereo della Guardia Costiera. Estremamente complesse le ricerche, sia per le pessime condizioni del mare e meteorologiche sia per la mancanza, a bordo del peschereccio, di un sistema di localizzazione satellitare. Sotto il coordinamento della Guardia Costiera anche diverse imbarcazioni si sono messe a disposizione per collaborare nelle attivita'. Sono stati prima individuati alcuni resti del peschereccio e poco dopo i due corpi senza vita. Al momento sono ancora in corso le ricerche di altre parti del relitto, che potrebbero essere utili per i successivi accertamenti della Guardia Costiera e per ricostruire la dinamica dell'incidente.

Leggi Tutto »

Calcio d’estate, il Pescara batte il Teramo 3 – 1 in amichevole

Nell'amichevole giocata questo pomeriggio allo stadio "Dei Marsi" di Avezzano il Pescara ha superato il Teramo con il risultato di 3-1. Questa la successione delle reti: 2' pt Pettinari (P), 40' pt Fratangelo (T), 7' st Coda (P), 16' st Benali. La gara e' stata giocata in un pomeriggio autunnale e su un campo pesante per la pioggia caduta prima della gara, e di fronte a 500 spettatori, per la gran parte giunti da Pescara. Circa 100 ultra' pescaresi sono entrati in curva solo alla fine del primo tempo. I biancazzurri, dopo aver concluso questa mattina la prima parte di preparazione a Rivisondoli, usufruiranno di tre giorni di riposo, per poi ritrovarsi agli ordini di Zdenek Zeman a Palena, per la seconda parte di ritiro precampionato

Moderatamente soddisfatto Zdenek Zeman al 91'."Abbiamo giocato tre partite amichevoli per vedere un po' tutti i giocatori all'opera. Chiaramente con tanti giocatori in rosa, 35, e' difficile farli giocare tutti. Questa squadra ha lavorato tanto e oggi trascinano un po' le gambe perche' probabilmente non erano abituati a questo lavoro. Io pero' sono contento per il lavoro che abbiamo fatto fino a questo momento. Ora e' finita la prima parte del ritiro, e andremo a Palena dove a me piacerebbe andare con 28 calciatori". Zeman pero' guarda avanti: "Dobbiamo migliorare e tanto. Sara' il campo a scegliere che restera', non io. Il mercato e' questo e quindi ad un mese dalla chiusura abbiamo tempo per delle uscite e anche delle entrate. Oggi siamo in tanti e dunque piu' che completi come squadra". L'ultima dichiarazione del tecnico del Pescara e' stata per il giovane Matteo Pessina, 20enne centrocampista dell'Atalanta: "Pessina e' un giocatore che ci interessava e ci interessa ancora, ma bisogna anche fare delle uscite perche' siamo in tanti".

Leggi Tutto »

Migranti a Montesilvano, vertice in Prefettura

 Il caso dei migranti a Montesilvano finisce all'attenzione del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura, con Confindustria che sottolinea come il piano di Federturismo e di Assobalneari per la promozione turistica per l'estate 2017, che mette in campo risorse finanziarie, "rischia di essere vanificato per un problema di ordine pubblico, igiene e decoro". Una situazione che, secondo gli industriali, riguarda soprattutto la zona dei 'grandi alberghi'. Il problema, ha illustrato il direttore generale di Confindustria Chieti Pescara al Prefetto, e' "conseguente a scelte di politiche nazionali che non tengono in alcun conto le realta' economico e sociali dei territori".

"Al problema odierno - ha sottolineato il vicepresidente della sezione Turismo dell'associazione - si sono aggiunti altri fenomeni non evitabili come la gestione del terremoto e il degrado ambientale, che rischiano di paralizzare gran parte dell'attivita' turistica dei grandi alberghi, ove Montesilvano e' il primo distretto turistico d'Abruzzo in termini di posti letto e presenze". Il presidente di Assobalneari Abruzzo, Ottavio Di Stanislao, ha parlato di "effetti negativi determinati dalle scelte politiche e organizzative dell'autorita' centrale che hanno cosi' negativamente pesato sulle realta' socio economiche di Montesilvano".

"Da diversi mesi la nostra amministrazione e' al lavoro per ridurre la presenza dei migranti sul territorio - ha detto il sindaco, Francesco Maragno - affinche' questi non vengano piu' percepiti come un problema o un ostacolo allo sviluppo della citta'. L'attivazione della progettualita' di accoglienza Sprar permettera' non solo di evitare la concentrazione dei migranti nelle zone commerciali e turistiche, ma anche di impegnare i profughi in attivita' formative e lavorative capaci di favorirne l'integrazione. Continueremo a lavorare fianco a fianco con gli imprenditori perche' il comparto produttivo costituito da albergatori e balneatori e' il settore trainante capace di far decollare lo sviluppo del nostro territorio". Il Prefetto ha assicurato che con l'avvio operativo dello Sprar tutti i migranti accolti attualmente nei due Cas verranno distribuiti in apposite strutture gestite dal Comune di Montesilvano, in forma di accoglienza diffusa sul territorio, in zone ne' turistiche ne' commerciali. Verra' inoltre garantito un interscambio tra le forze dell'ordine per presidiare il territorio. Confindustria Chieti Pescara e il Comune di Montesilvano, infine, hanno avviato una valutazione per un'ipotesi di convenzione volta all'installazione di telecamere per il controllo del territorio, finanziata dalle imprese turistiche e commerciali dell'area e direttamente collegata ai server della polizia municipale di Montesilvano. Questo progetto ha una finalita' preventiva e di controllo del territorio, volta a "evitare fenomeni di devianza e microcriminalita' sempre piu' diffusi, quali prostituzione e spaccio"

Leggi Tutto »

Recupero edilizio, Di Matteo presenta la nuova legge abruzzese

"Recupero e ripristino del patrimonio edilizio esistente con la possibilita' di modificare la destinazione d'uso in abitativo di locali destinati a ripostigli, dispense e usi accessori". Lo prevede la nuova legge votata dal Consiglio regionale nell'ultima seduta. La legge e' stata illustrata durante un convegno organizzato dall'assessore all'Urbanistica, Donato Di Matteo, primo firmatario e propositore della legge votata in Consiglio regionale. "E' una legge che va incontro alle esigenze delle famiglie - ha detto - perche' crea gli spazi necessari per sistemare figli o genitori anziani". All'appuntamento di Pescara erano presenti dirigenti e funzionari della Regione Abruzzo, esponenti politici del Consiglio regionale, Alberto Balducci e Lorenzo Sospiri, tecnici e amministratori comunali. "Una legge che crea opportunita' per le famiglie in questo momento di difficolta' economica - spiega Donato Di Matteo - e che da' la possibilita' di trasformare le strutture al piano terra e seminterrate in unita' abitative. La legge concede inoltre l'opportunita' di adeguare gli alloggi per esempio per i figli che devono sposarsi senza investire ingenti risorse. I proventi ricavati per le modifiche abitative sono destinate alle opere di urbanizzazione dei paesi o delle citta' per renderle piu' vivibili". I Comuni, entro 90 giorni dall'entratta in vigore della legge, devono recepire con delibera di consiglio la legge e possono, per esigenze del proprio territorio, introdurre elementi di ulteriore salvaguardia. 

Leggi Tutto »

Inchiesta ricostruzione, uno degli indagati respinge le accuse

"Il mio cliente ha risposto a tutte le contestazioni siamo fiduciosi di avere dimostrato l'estraneita' ai fatti di corruzione". Cosi' l'avvocato Francesco Coli, di Pesaro, difensore di Mauro Lancia, 59 anni di Pergola contitolare della Lancia Srl con sede nella stessa Pergola, al termine dell'interrogatorio fornito nell'ambito dell'inchiesta della procura della repubblica dell'aquila su presunte mazzette in 12 appalti pubblici gestiti dai Beni Culturali abruzzesi. L'imprenditore, oggi, e' stato l'unico tra i tre ascoltati a rispondere alle domande. Il legale, "venendo al dunque il legale", ha precisato "che le perizie di variante corrispondono a lavori che non erano previsti e prevedibili e sono stati regolarmente eseguiti, per cui non esistono i presupposti di falsita' che sono stati contestati". "Aggiungo che non ci sono state dazioni corruttive. L'episodio del 13 febbraio scorso nel quale lancia incontra Piccinini presso la stazione non era finalizzato a dazione di denaro ma era un incontro per la ricerca di possibili cantieri per i quali aveva chiesto l'affidamento dei lavori. Non sono stati pagati mai soldi".

Leggi Tutto »

Processo per l’acquisto dell’immobile Asl Pescara, rigettate le eccezioni delle difese

Sono state rigettate le due eccezioni di improcedibilita' presentate dai difensori degli imputati, nell'ambito del procedimento sul cosiddetto "palazzo d'oro" della Asl di Pescara. Accolta, invece, la richiesta di trascrizione di alcune intercettazioni telefoniche e ambientali. Nessuno degli imputati, a differenza di quanto inizialmente ipotizzato, ha presentato richiesta di accesso a riti alternativi. Per questa vicenda sono imputati, davanti al gup del tribunale di Pescara Elio Bongrazio, l'ex direttore generale della Asl Claudio D'Amario, attualmente subcommissario alla Sanita' in Campania, l'imprenditore Ermanio Cetrullo, il dirigente dell'ufficio Gestione del patrimonio della Asl Vincenzo Lo Mele e il responsabile unico del procedimento Luigi Lauriola, accusati a vario titolo di truffa e turbata liberta' del procedimento di scelta del contraente. Era stata la difesa di D'Amario, affidata all'avvocato Dante Angiolelli, a presentare una memoria difensiva, condivisa dagli altri difensori, nella quale venivano sollevate due eccezioni pregiudiziali di improcedibilita' dell'azione penale: la prima perche' a giudizio del legale il procedimento si innesterebbe su un precedente procedimento, che si era concluso con l'accoglimento, da parte del gip, della richiesta di archiviazione avanzata dal pm Di Serio e dunque le indagini successive, a differenza di quanto avvenuto - sempre secondo Angiolelli - avrebbero dovuto essere autorizzate precedentemente dal gip. La seconda perche' la difesa riteneva inutilizzabile il materiale raccolto nel corso delle indagini, in quanto l'inchiesta del pm Anna Rita Mantini sarebbe stata avviata sulla base di un esposto anonimo. Il gup ha ritenuto di respingere entrambe le eccezioni, mentre ha accolto la richiesta di trascrizione di alcune intercettazioni telefoniche e ambientali che riguardano Lo Mele e che costituirebbero materiale indiziario a carico dell'ex direttore generale D'Amario. L'incarico per la trascrizione del materiale sara' conferito nell'udienza del prossimo 17 ottobre. Secondo l'accusa, i soggetti danneggiati dall'operazione sarebbero la Asl di Pescara, costituitasi parte civile tramite l'avvocato Barbara D'Angelosante e la Regione Abruzzo, che invece non si e' costituita parte civile. A giudizio del pm, il prezzo d'acquisto del palazzo da parte della Asl "sarebbe stato sovrastimato di almeno 740 mila euro rispetto al reale valore di mercato", procurando "un ingiusto vantaggio patrimoniale" all'imprenditore Cetrullo. D'Amario si e' sempre difeso sostenendo che l'operazione era mirata ad abbattere il costo degli affitti e a reperire gli uffici per le attivita' amministrative, tecniche e di staff.

Leggi Tutto »

Duecento milioni di euro di danni all’agricoltura in Marsica per la siccità

Duecento milioni di euro di danni all'agricoltura, per la siccita', solo nella Marsica per 13.500 ettari di ortaggi e circa 2mila aziende coinvolte. Il conto è firmato dal direttore di Coldiretti Abruzzo Giulio Federici. "Il problema - dice - paradossalmente non si risolvera' neanche con l'attivazione del Decreto 102 (interventi finanziari a sostegno alle aziende colpite da calamita' naturali) perche' qualora comunque non si individui a livello nazionale un percorso diverso, lo stato di calamita', secondo le norme attuali difficilmente puo' essere attivato. Qualora lo sia, le risorse sono comunque esigue". "C'e' bisogno di far funzionare i consorzi di difesa, quelle strutture che in qualche modo attivano le assicurazioni, perche' ci sono dei contributi che lo Stato mette a disposizione per le aziende agricole, abbassando il premio assicurativo, oggi c'e' anche questa problematica: tutte le colture che possono essere assicurate non verranno rimborsate tout court, a meno che non si adotti una norma specifica". Infine Federici ha parlato di quelle che accadra' per frutta, ortaggi, olio e vendemmia: "L'olivo sta risentendo della siccita', la frutta ne sta risentendo tutta, si sta accelerando la maturazione, i frutti stessi sono piu' piccoli. Per quanto riguarda il vino e quindi l'uva - ha concluso il direttore di Coldiretti Abruzzo - andremo alla raccolta sicuramente in anticipo. Si prospetta una stagione non eccellente come quantita', ma sicuramente eccellente come qualita'".

Leggi Tutto »