Redazione Notizie D'Abruzzo

Roseto, pubblicato il calendario degli appuntamenti estivi

È stato pubblicato il calendario degli appuntamenti estivi in programma a Roseto degli Abruzzi. Un’estate ricca di proposte per rendere la vacanza dei turisti (e la permanenza dei residenti) ancora più gradevole di quanto non sia già garantita dalle eccellenze paesaggistiche, storico-architettoniche ed enogastronomiche della nostra città.

 

“Il calendario raccoglie e collega le iniziative delle associazioni culturali, ricreative e sportive dell’amministrazione comunale”, spiega l’assessore al Turismo e alla Cultura, Carmelita Bruscia, “E’ un programma che tiene conto delle diverse esigenze. Piccoli e grandi, amanti dello sport, della cultura, della musica, del teatro, dell’arte, dell’enogastronomia, delle tradizioni popolari troveranno proposte interessanti. Roseto quest’anno ha riconquistato la Bandiera blu, che si unisce alla Bandiera verde – per le spiagge a misura di bambino, e premi l’accoglienza l’accoglienza, la cordialità, il turismo a misura d’uomo e all’altezza dei tempi, che ha i punti di forza non solo nella spiaggia, ma nell’intero territorio, comprese le frazioni. Un sentito ringraziamento alle associazioni che provvedono agli allestimenti, spesso con sacrifici, ma sempre con riconosciuta competenza e capacità. Un saluto a tutti i turisti, con l’augurio di trascorrere una vacanza emozionante e indimenticabile”.

 

Di seguito il calendario diviso per mese.

 

 

GIUGNO 2017

 

  • 21/23 – ore 9,00/21,00 “ASD Andromeda – Summer Trophy 2017 – Trofeo internazionale di Ginnastica ritmica” – Palazzetto dello Sport

  • 24 – ore 21 – Teatro dialettale frazione S. Giovanni a cura della Compagnia Insieme per San Giovanni, dal titolo “La Gelosa"

  • 25 – Festa patronale frazione S. Giovanni

 

LUGLIO 2017

 

  • 1 – ore 21,00 - Giorgia Campanella Danza - Spettacolo di danza “Circus – Piazza Olimpia (Palazzetto dello Sport)

  • 1/2 – ore 21,00 – Festa Parrocchia S. Cuore

  • 2-16 – ore 9,00/21,00 - Tennis Torneo Nazionale Open (Torneo del Trentennale)

Presso il tennis Club Roseto Struttura Comunale (dietro Palazzetto dello Sport)

  • 3 – ore 21 – “Guiness dei primati ballo più lungo del mondo” – Lido Lo Smeraldo

  • 3 – ore 21,00 – Teatro Villa Comunale: Spettacolo di fine anno scuola B-Dance Project a cura di Sabatino D’Eustacchio e Federica Angelozzi

  • 5 – 6^ Tappa 28° Giro d’Italia Femminile, Lungomare Celommi

  • 8 – ore 18 - Nel Baule della Nonna, parata macchine d’epoca Lungomare Celommi – ore 22 Sfilata “Ricordi Fashion” presso Lido La Lucciola

  • 8-9 – 10,00/24,00 – piazza Marco Polo – via Nazionale Sud - Ass.ne Deep Inside “Wipout Rosetano” – Giochi gonfiabili per bambini

  • 9-15 – ore 21 - Rassegna cinematografica “Roseto Opera prima” – P.zza della Repubblica (Comune) ** vedi programma in calce

  • 13 – ore 21,30 – piazza Redipuglia Cologna Spiaggia – Saggio di danza palestra Free Style

  • 15 – ore 21 – “Asd Meeting” – Saggio di fine anno di ginnastica artistica – Arena 4 Palme

  • 16 – ore 21 – “Luigi Braccili – Premio giornalistico” piazza della Repubblica

  • 16 – ore 21 – piazza del Municipio – Montepagano torneo “Burraco Lido delle Rose”

  • 17-22 – “Asd Minibasket Roseto – Trofeo Ministars – presso Arena 4 Palme

  • 18 – ore 21 – “Antonio Fiorillo in terrazza Cabaret” – Lido Lo Smeraldo

  • 18 – ore 21 - “Ass. Cerchi Concentrici” – Incontri letterari – Lido La Vela

  • 19 – ore 21 - “Ass. Cerchi Concentrici” – Incontri letterari – Lido La Vela

  • 19 – ore 20 - 10^ Notturna podistica sul Lungomare – Lido Celommi

  • 20/23 – ore 20 – Sagra “de lu stennemass” – Cologna Paese

  • 20 – ore 21 - “Ass. Cerchi Concentrici” – Incontri letterari – Lido La Vela

  • 22 – ore 16-01,00 – Fiera/Mostra Mercato Artigianato, Oggettistica, Prodotti tipici – Lungomare Celommi (da rotonda nord a rotonda sud)

  • 22 – ore 18 – Inaugurazione mostra di pittura Luigi e Riccardo Celommi, presso Palazzo Pangia di Montepagano (aperta fino al 22 agosto).

  • 23 – ore 21 – “Miss Motors” – Lido Lo Smeraldo

  • 23– ore 21 – Cover- Musica dal vivo a cura di Mami Music - Lungomare Celommi – Rotonda nord

  • 24 – ore 21,30 – Montepagano Jazz Festival presso piazza chiesa SS. Maria Annunziata: Marco Postacchini Blooming

  • 25 – ore 21 – “Ass. Cerchi Concetrici” - Proiezione film “Roseto nascosta” teatro all’aperto Villa comunale

  • 25– ore 21 - “Asd Energy Club” – Saggio di fine anno di ginnastica artistica – Arena 4 Palme

  • 26 – ore 21 – Teatro dialettale “Clic – Cloc e Maneche de ‘ngine” – a cura dell’associazione Allegro Palcoscenico – Teatro all’aperto Villa Comunale

  • 28-30 – 46^ edizione della Mostra dei Vini Tipici di Montepagano *** vedi programma in calce

  • 29-30 – ore 9/21 – Tennis Torneo Nazionale Giovanile Memorial “Pietro Di Berardino” Under 10-12-14-16 maschile e femminile – Presso il tennis Club Roseto Struttura Comunale (dietro il Palazzetto dello Sport)

  • 29-30 – ore 21 - Festa Parrocchia S. Anna di Voltarrosto

  • 30 – ore 21,30 Gruppo CoverLand in concerto – Musica dagli anno ’60 ai giorni nostri - Rotonda nord -

  • 31 – ore 21 – Montepagano Jazz Festival presso piazza chiesa SS. Maria Annunziata: Roberto Spadoni MJF All Stars

 

NEI MESI DI LUGLIO E AGOSTO IL CINEMA ODEON PROIETTERA’ PRESSO IL TEATRO ALL’APERTO DELLA VILLA COMUNALE

 

Tutti i lunedì presso il Lido Bagni Marini, alle ore 21,00, Torneo di Burraco dell’ASD Burraco Lido delle Rose

 

** ROSETO OPERA PRIMA

Ospiti prima serata: Simona Izzo e Ricky Tognazzi;

Ospiti ultima serata: Lino Guanciale e Rocio Munoz;

Film in programma:

Domenica 9: “La ragazza del mondo”, regia Marco Danieli;

Lunedì 10: “Moglie e marito”, regia Simone Godano;

Martedì 11: “I Peggiori”, regia Vincenzo Alfieri;

Mercoledì 12: “Mine”, regia Fabio Guaglione;

Giovedì 13: “Cuori puri”, regia Roberto De Paolis;

Venerdì 14: “La guerra dei cafoni”, regia Davide Barletti;

Sabato 15: Proiezione speciale “Tutto quello che vuoi”, con la presenza del regista Francesco Bruni .

 

*** MOSTRA REGIONALE DEI VINI TIPICI DI MONTEPAGANO

Venerdì 28: ore 18,00 Inaugurazione con taglio del nastro e saluti da parte del sindaco e dell’amministrazione comunale;

Programma Venerdì 28, Sabato 29, domenica 30:

ore 19,00 – apertura cantine e stand gastronomici;

ore 19,00/24,00 - degustazione guidata lungo il “Percorso Grandi Vini”;

ore 21,00/24,00 – intrattenimento e dibattiti a tema.

 

Dal 22 luglio al 22 agosto – dalle ore 18,00 alle ore 24,00 - sarà possibile visitare la mostra di pittura di Luigi e Riccardo Celommi presso palazzo Pangia.

 

AGOSTO 2017

 

  • 1 – ore 21 Promusica di Genova – Musica antica – Chiesa S. Maria Assunta

  • 1-5 – ore 9/21 – Tennis Torneo Nazionale Giovanile Memorial “P: Di Berardino” Under 10-12-14-16 maschile e femminile – Presso il tennis Club Roseto Struttura Comunale (dietro il Palazzetto dello Sport)

  • 2-6 – “Roseto West Fest” – Piazzale Chiesa Santa Teresa di Calcutta

  • 2 – ore 21 Concorso di danza Abruzzo On Stage, a cura di Sabatino D’Eustacchio e Federica Angelozzi – Rotonda Nord

  • 3 – ore 21 – Emozioni in musica – “Accessori anni ‘60” - “I Cugini di Campagna” – Rotonda Nord

  • 4 – ore 21 – Emozioni in musica – “Le Rimmel” – Alberto Radius e la sua Formula 3” – Rotonda Nord

  • 4 – ore 21 Dimarcolor People Festival – Lido La Lucciola

  • 5 – ore 21 - Emozioni in musica – “le Ombre” – “Maurizio Vandelli” – Rotonda Nord

  • 6 – ore 21 - Emozioni in musica – “Premiata Forneria Marconi” – Rotonda Nord

  • 6 – ore 9 – Asd Spiga d’Oro - 22° Campionato “Mundialito” amatoriale open di ciclismo – Tappa Bivio Cologna Paese ore 10,00/10,45/11,30

  • 7 – ore 21,30 – Montepagano Jazz Festival presso piazza chiesa SS. Maria Annunziata: Nicola Di Camillo Trio Special guest Fabrizio Bosso

  • 7 – ore 21- Festa Popolare - Teatro dialettale e Mostra foto d’epoca – Teatro all’aperto Villa comunale

  • 8 – ore 21 - Asd Pattinaggio Roseto – “35^ Manifestazione Nazionale di Pattinaggio artistico Lido delle Rose “Serata magica” – Arena 4 Palme

  • 8 – ore 21 - Festa Popolare - Poesia e recita dialettale – Teatro all’aperto Villa comunale

  • 9 – ore 21 - Festa Popolare – Poesie e racconti “E tu ritorna!” – Arena 4 Palme

  • 10 – ore 21,30 – Ass. cult. “Il Faro” Musica e rime sotto le stelle - P.zza Redipuglia Cologna Spiaggia

  • 10 – ore 21 – “Miss Grand Prix” – Lido Lo Smeraldo

  • 10 – ore 21 - Festa Popolare - “Etnomusica de Il Passagallo” – Arena 4 Palme

  • 11 – ore 21 - Festa Popolare – “Musica Popolare Abruzzese” – Arena 4 Palme

  • 11 – ore 21 Maria Callas “La Divina” – Monologo scritto e interpretato dalla scrittrice e attrice di Roseto Daniela Musini – Villa Paris

  • 12 – ore 21 - Festa Popolare – “Un laccio d’amore con L’Aquila e Teramo Danza folk – Arena 4 Palme

  • 12 – ore 15/20 - Rievocazione storica della pesca con la sciabica – Cologna Spiaggia

  • 12 – ore 21,30 Incontro con la musica di Falasca – Lungomare Celommi – Lido la Lucciola

  • 13 – ore 21,30 – Ass. cult. “Il Faro” – Dog Festival – VI Mostra cinofila – Piazza Redipuglia Cologna Spiaggia

  • 13 – ore 21 - Promusica di Genova – Musica antica- Montepagano, Belvedere

  • 13/14 – ore 21 – Artisti di strada – Lungomare centrale

  • 14 – ore 21 “Aspettando Ferragosto” – Lido Lo Smeraldo

  • 14 – ore 21,30 – Montepagano Jazz Festival presso piazza chiesa SS. Maria Annunziata: To bird With love Quintet

  • 15 – Festa in onore di Santa Maria Assunta, patrona della città di Roseto

ore 17 Processione in mare

ore 19 Santa Messa Lungomare Celommi, Lido La Lucciola

ore 00,00 Fuochi pirotecnici

  • 16 – ore 21 – “Ass. Cerchi Concetrici” - Proiezione film “Roseto nascosta” piazza Redipuglia Cologna Spiaggia

  • 17-18 – Serate di Nomadelfia, balli e canti – Rotonda Nord

  • 17-20 – Festa S. Gabriele dell’Addolorata – Cologna Spiaggia

  • 18 – ore 21,45 - Associazione G. Rossini, spettacolo di tango argentino e flamenco spagnolo – Villa Paris

  • 19 – ore 16-01,00 – Fiera/Mostra Mercato Artigianato, Oggettistica, Prodotti tipici – Lungomare Celommi (da rotonda nord a rotonda sud)

  • 20 – ore 21 – “Mister Italia e Miss Lo Smeraldo” – Lido Lo Smeraldo

  • 20 – ore 21 – “Miss Grand Prix” – Lido Luigi

  • 24 – ore 21 - Sfilata di marionette giganti "Décrocher la Lune...la suite!" di La Louviere (Belgio), con la Mo Better Band – organizzazione Cooperativa lo Spazio delle Idee

  • 24/27 – Festa frazione Santa Lucia

  • 25 – ore 21 - Musica dal vivo a cura di Mami Music - Rotonda sud

  • 28-31 – ore 8,30/13,30 – Campus delle Arti (Musica, animazione, giochi, danza e recitazione) presso Villaggio Lido d’Abruzzo

 

 

NEI MESI DI LUGLIO E AGOSTO IL CINEMA ODEON PROIETTERA’ PRESSO IL TEATRO ALL’APERTO DELLA VILLA COMUNALE

 

Tutti i lunedì presso il Lido Bagni Marini, alle ore 21,00, Torneo di Burraco dell’ASD Burraco Lido delle Rose

 

SETTEMBRE 2017

 

  • 1-2 – ore 8,30/13,30 – Campus delle Arti (Musica, animazione, giochi, danza e recitazione) presso Villaggio Lido d’Abruzzo

  • 3-10 – Concorso Nazionale di Pittura Contemporanea - Premio Pasquale Celommi – Hotel Liberty – Lungomare Roma

  • 10 – ore 18 premiazione Concorso Nazionale di Pittura Contemporanea – Premio Pasquale Celommi

  • 22-23 - ore 9,30– 16^ Settimana della Fratellanza – Palazzo del Mare

 

 

Leggi Tutto »

Montesilvano, mille iscritti al cassetto tributario per pagare online la Tari

Hanno raggiunto quota 1000 i contribuenti di Montesilvano che si sono iscritti al nuovo servizio messo a disposizione dei cittadini dal Comune guidato dal sindaco Francesco Maragno. Si tratta del “Cassetto Tributario”, il servizio online, attivo da mercoledì 31 maggio, che attraverso la creazione di un semplice account, consente di pagare e consultare la propria posizione Tari comodamente da casa. Attraverso la piattaforma,  attiva all’indirizzo www.cassettotributario.it/montesilvano, è possibile effettuare anche il calcolo Imu e Tasi. «Il cassetto tributario -  dichiara l’assessore al Bilancio Deborah Comardi – è stato subito particolarmente apprezzato. Questo servizio innovativo, infatti, agevola i contribuenti, evitando loro lunghe file per il pagamento, risparmiando così molto tempo. Siamo partiti per il momento solo con  il tributo Tari, ma intendiamo implementare anche con altri tributi comunali. Abbiamo ricevuto diversi giudizi positivi da cittadini che hanno sperimentato il servizio, aderendo alla piattaforma, giudicandola “comoda, efficiente, sicura”».

Per registrarsi basta cliccare sul banner sulla home page del sito istituzionale che indirizzerà l’utente automaticamente sul portale cassettotributario.it;  inserire il codice fiscale, la propria mail e il numero di cellulare, su cui verrà inviato un codice PIN necessario al completamento dell’iscrizione. Una volta abilitati sarà possibile consultare la propria posizione tributaria, stampare copie di pagamenti, l’F24 per la Tari e procedere al pagamento sia con metodo tradizionale che online direttamente in piattaforma inserendo le coordinate bancarie. In questo caso il bonifico verrà inoltrato all’Agenzia delle Entrate che rilascia la quietanza telematica, disponibile al contribuente tramite cassetto. Mediante il  servizio è possibile comunicare variazioni di indirizzo o richiedere informazioni e chiarimenti, cliccando sulla sezione AIUTO TRIBUTI, senza doversi recare allo sportello Tributi.

«Nel frattempo – dice ancora la Comardi -  si è conclusa anche la fase di spedizione degli avvisi di pagamento in formato cartaceo. Chi non lo avesse ricevuto può iscriversi gratuitamente proprio a questo servizio, stampando il proprio F24. Per chi invece non avesse dimestichezza con il web, può recarsi all’Ufficio Tributi e ritirare una copia».  La prima rata per il pagamento del tributo è fissata al 30 giugno 2017. Le altre 4 al 31 luglio, 31 agosto, 30 settembre e 30 novembre.

 

Leggi Tutto »

Anniversario tragedia a Hillcrest, morirono nove abruzzesi

A distanza di 103 dalla tragedia mineraria di Hillcrest Mines in cui morirono 189 persone, il presidente onorario di 'Ambasciatori della fame', Geremia Mancini, ricorda le nove vittime abruzzesi, tutte della provincia aquilana. Si tratta di Peter Cantalini, 33 anni, Sam Cantalini (23), Antonio Cimetta (24), Antonio Gramacci (21), tutti e quattro di Navelli; Antonio Catonio (30), di Acciano; Vito Celli (26) e Eugenio Ciccone (20), di Carrufo fraz. di Villa Santa Lucia degli Abruzzi; Luigi Fortunato (25) e Vincenzo Fortunato (31), entrambi di Ofena. "Il 19 giugno del 1914 nella di miniera di carbone di Hillcrest Mines (Passo Crowsnest, nello Stato dell'Alberta in Canada), alle 9.40 del mattino - spiega Mancini - si verifico' una tremenda e devastante esplosione: dei 228 minatori che a quell'ora stavano lavorando nelle viscere della terra ben 189 rimasero uccisi. I superstiti tutti gravemente feriti e mutilati. L'incidente, il piu' grave di sempre avvenuto in Canada, procuro' una comprensibile emozione in tutta l'opinione pubblica. Alto, purtroppo, il tributo pagato, in vite umane, dall'Italia: ben 24 morti. E tra questi, come sempre, tanti abruzzesi. I minatori provenienti dalla nostra regione e morti a Hillcrest Mines furono ben 9 ed erano tutti provenienti dalla provincia di L'Aquila. Dei loro nomi, delle loro sofferenze, delle loro vicissitudini e di cio' che soffrirono i loro cari nessuna dignitosa traccia. Trovarono la morte in quella miniera insicura, gestita dalla societa' 'United Mine Workers of America', e non ottennero alcuna giustizia. Nessuno pago' per la loro morte. Le loro vedove e i loro bambini continuarono a vivere nelle baracche per poi dover, non si sa come, continuare a lottare per sopravvivere. I minatori vennero, nella quasi totalita', seppelliti in una gigantesca fossa comune. L'opinione pubblica e le autorita' nell'immediato fecero giungere messaggi e qualche aiuto. Poi, forse complice l'arrivo della Prima Guerra Mondiale, rimase solo la colpevole dimenticanza". Mancini ha spiegato di sentire "il dovere di offrire, per quanto possibile, almeno qualche dato sui minatori abruzzesi con l'intento di restituirli alla 'memoria' della loro terra". 

Leggi Tutto »

Francavilla. Deiezioni canine, al via i controlli con l’ausilio delle guardie zoofile

Al via i controlli sul territorio in materia di deieizioni canine. Lo annuncia l'assessore all'Ambiente Wiliams Marinelli, che la scorsa settimana ha incontrato le guardie zoofile di Francavilla (foto in allegato). I volontari hanno seguito un corso di formazione a cura della polizia municipale, ed ora sono pronti ad affiancare gli agenti nell'attività di sensibilizzazione, educazione e controllo. "Il problema delle deiezioni canine non raccolte sulle strade pubbliche è,un disagio che vogliamo affrontare con tutti gli strumenti a disposizione", commenta l'assessore, "da tempo abbiamo richiesto alla Regione di provvedere alla modifica della legge 86 del 1999 che preveda l’obbligatorietà di una banca dati genetica con inserimento del profilo genetico individuale del cane. In altre parole, la proposta avanzata dall’amministrazione era quella di intervenire sui proprietari attraverso la rilevazione del Dna canino. Un’operazione sicuramente onerosa in ogni senso, soprattutto considerando l’afflusso dei turisti a Francavilla nel periodo estivo, ma probabilmente risolutiva". 

Nelle scorse settimane, oltre alla campagna di sensibilizzazione intitolata "Facciamo entrambi uno sforzo", è stato installato un numero maggiore di contenitori per il conferimento delle deieizioni. Ora, molto è affidato al buon senso dei padroni ed al loro rispetto per l'ambiente. La convenzione con le guardie zoofile prevede il controllo ed anche la sanzione di eventuali comportamenti scorretti, multa che ammonta a 150 euro. 
 
 

Leggi Tutto »

Pianella: Consuntivo ok e nuovi regolamenti approvati

L’ultimo consiglio comunale ha visto l’approvazione del conto consuntivo che ha certificato il raggiungimento del nuovo parametro del pareggio di bilancio.

“Siamo oltremodo soddisfatti – afferma il Sindaco Sandro Marinelli – poiché abbiamo ormai consolidato il dato strutturale del risanamento dell’Ente che, pur mantenendo alcune criticità derivanti dagli oltre 12 milioni di euro di debiti ereditati dalle gestioni passate, beneficia di una rigorosa politica del contenimento della spesa corrente che in 4 anni è scesa costantemente e della faticosa opera di ristrutturazione di tutto il sistema delle entrate comunali, devastato dalle annose vicende della Cerin prima e della Risco poi, che, riportando all’interno dell’ente la riscossione, consente l’abbattimento dell’aggio ed un considerevole recupero dell’evasione, grazie ai quali si è potuto raggiungere l’ambizioso obiettivo della riduzione delle aliquote IMU a partire dal 2017.”

La seduta ha registrato anche altre importati novità con l’approvazione dei regolamenti del doposcuola, dell’accesso civico e di polizia urbana, come spiega la capogruppo di maggioranza Luisa D’Amico: “Proseguiamo l’opera di razionalizzazione della normativa comunale adeguandola alle norme in tema di accesso civico e, dopo il bel successo che l’iniziativa ha riscosso nella sperimentazione dello scorso anno, abbiamo regolamentato in maniera dettagliata anche il servizio doposcuola, prevedendo griglie di priorità nell’iscrizione ed un maggior rapporto con le insegnanti. Il regolamento di polizia urbana riprta a coerenza tutta una serie di norme che erano sparse in altri provvedimenti comunali e vuole costituire una sorta di testo unico del comportamento civico, disciplinando regole che mirano alla tutela del territorio, come il taglio delle erbe infestanti, la pulizia dei fossi e delle raccolte biologiche, il taglio dei rami che si protendono sulla pubblica via ed il decoro dei centri storici, sui quali stiamo investendo molto anche dal punto di vista infrastrutturale, auspicando, grazie anche al lavoro di divulgazione che facciamo costantemente con le scolaresche, di poter sempre più vedere condivise queste regole senza dover far ricorso all’aspetto sanzionatorio.”

L’ultimo consiglio ha visto l’avvio del nuovo sistema di videoregistrazione delle sedute comunali, come spiega il delgato all’innovazione Marco Pozzi: ” La sperimentazione effettuata durante la seduta ha dato ottimi risultati e, pertanto, a partire dal prossimo consiglio comunale tutti potranno vedere in diretta streaming le adunanze collegandosi al sito dell’ente. Unitamente all’acceso telematico al Suap, alla App comunale Agorà, al profilo facebook ed al rinnovato sito internet, questa ulteriore novità ci consente sicuramente di poter ritenere ormai raggiunti tutti gli impegni programmatici presi con la cittadinanza.”

 

Leggi Tutto »

Estate 2017 Palazzo d’Avalos si accende di nuovi colori

Palazzo d'Avalos, simbolo della città di Vasto, domina il paesaggio con la sua maestosità e il suo splendido giardino napoletano. È uno dei più significativi esempi di architettura rinascimentale abruzzese della seconda metà del Cinquecento. Sorto su preesistenze romane e altomedievali, ha inglobato i resti dell’edificio quattrocentesco costruito dai Caldora, poi dall'inizio del XVI secolo è stato residenza della nobile famiglia spagnola dei d'Avalos. Durante i tre secoli della loro signoria, fino all’occupazione francese, il palazzo assunse l’aspetto di una reggia. Vanta uno spettacolare giardino napoletano, rivolto verso il mare, riportato all’antico splendore da un restauro che gli ha restituito l’originale impianto tardo settecentesco.

Oggi il maestoso edificio ospita al suo interno i Musei Civici articolati in varie sezioni mentre il Quarto della Marchesa, l’ala del palazzo il cui restauro è stato recentemente ultimato, è dedicato alle mostre temporanee.

Il Museo Archeologico conserva reperti che testimoniano fasi storiche dall’Età del Ferro al periodo frentano (dal IX al III secolo a. C.), dalla fondazione e sviluppo della città romana di Histonium fino all’Altomedioevo. Tra i pezzi più significativi il raro sarcofago bisomo di Publio Paquio Scaeva e una lastra di bronzo in lingua osca.

Attualmente le sale del museo Archeologico ospitano l'esposizione della collezione di lastre di rame incise da Nicola Tiberi, studioso vastese dell'Ottocento. Esponente dell'Arcadia, Tiberi ha riprodotto reperti archeologici della sua collezione privata, in parte tuttora visibili nelle sale del museo. Le lastre hanno un alto valore documentario e in linea col gusto arcadico mostrano reperti immersi all’interno di scenari bucolici, con rovine e uomini che emergono malinconicamente sullo sfondo.

Al piano nobile si trova la Pinacoteca con la ricca e preziosa Collezione Palizzi. Si tratta delle opere dei quattro fratelli artisti, originari di Vasto e fondamentale punto di riferimento per la pittura italiana dell’Ottocento. La raccolta comprende il nucleo di opere donate da Filippo Palizzi nel 1898. All'interno del percorso espositivo, articolato in cinque sale, si ammirano capolavori come “I Pastorelli”, “'Il Muletto”, “Olanda”. Interessanti anche le singolari acqueforti che illustrano gli usi e costumi della Napoli ottocentesca, le maioliche dipinte e gli strumenti da lavoro originali di Filippo.

Attraversando le sale con oggetti e arredi appartenuti alla famiglia d'Avalos, si giunge alla terrazza con vista mozzafiato sul golfo e alla Sala delle Selle, con un suggestivo allestimento di quattro selle da parata del 1600 appartenute ai marchesi. In una grande vetrina, a fare da sfondo alle selle, si può ammirare una riproduzione su vetro di alcuni particolari degli arazzi della Battaglia di Pavia (1525) conservati presso il Museo di Capodimonte a Napoli, le scene qui riprodotte esaltano la partecipazione alla battaglia dei Marchesi d'Avalos di Vasto e Pescara.

Sullo stesso piano, ma dal lato opposto, si trovano gli ambienti dedicati alle esposizioni temporanee. Attualmente è in corso la mostra Juan del Prete. Libertà e sperimentazione che rende omaggio, a trent'anni dalla morte, a un vastese protagonista indiscusso dell'arte contemporanea in Argentina. Sono esposte le opere della donazione del 1977 che coprono un arco temporale dagli anni '20 agli anni '70 e che mostrano la costante e irrinunciabile sperimentazione da parte dell’artista di tecniche e materiali.

Altra sezione museale è quella di arte contemporanea che riunisce le due collezioni Mediterrania e Segni d'Arte. La prima è frutto della donazione Paglione-Olivares alla città di Vasto di ottanta opere di quattro artisti italiani (Bonichi, Carmassi, De Stefano, Falconi) e di quattro artisti spagnoli (Mensa, Orellana, Ortega, Quetglas) che pur nella loro diversità testimoniano l’appartenenza ad uno stesso ambito geografico e culturale. La seconda riunisce le opere non figurative a firma di artisti diversi, raccolte da collezionisti locali.

Negli ambienti del sottotetto si trova il Museo del Costume creato su iniziativa del Lions Club Adriatica “Vittoria Colonna” L'esposizione di abiti e corredi dell’800 e del primo ‘900 di famiglie vastesi contribuisce alla costituzione di una singolare raccolta che illustra lo stile e il folklore locale. In parallelo, gli acquerelli dell'artista genovese Pier Canosa mostrano abiti e costumi tradizionali abruzzesi.

Tante le iniziative promosse dai Musei Civici per l'estate vastese e anche quest'anno si rinnova la collaborazione con il FAI – Delegazione di Vasto con cinque appuntamenti imperdibili che propongono un itinerario alla scoperta delle evidenze archeologiche del centro storico di Vasto, per approfondire la conoscenza sugli usi e costumi di Histonium.

 

Questo il programma delle iniziative

Giugno

20 martedì: laboratorio Ricimosaico , la tecnica del mosaico con materiali di riciclo

23 venerdì: visita guidata Le lastre di Tiberi, un museo nel museo

27 martedì: laboratorio Il quadro scomposto, il cubismo di Juan Del Prete

30 venerdì: visita guidata Un viaggio tra colori, forme e materiali, l'arte di Juan Del Prete

 

Luglio

4 martedì: laboratorio Il giardino dipinto, pittura en plein air nel giardino napoletano

7 venerdì: visita guidata Natura e sentimento, i Palizzi e la pittura dell'800

11 martedì: laboratorio Vestiti alla romana, l’abbigliamento, l’acconciatura e il trucco

14 venerdì: visita guidata Una giorno ad Histonium, la vita quotidiana in una città romana

18 martedì: laboratorio Ritagli d'arte, dedicato alle opere di Juan Del Prete generate da altre opere

20 giovedì: visita guidata A spasso nell'antica Histonium, in collaborazione col FAI – Delegazione di Vasto. Appuntamento presso le Terme Romane in via Adriatica

21 venerdì: visita guidata Un viaggio tra colori, forme e materiali, l'arte di Juan Del Prete

27 giovedì: visita guidata Ricette di bellezza nell'antica Histonium, in collaborazione col FAI – Delegazione di Vasto. Appuntamento presso le Terme Romane in via Adriatica

 

Agosto

1 martedì: laboratorio Mitologia pop ,mostri mitologici in chiave pop

3 giovedì: visita guidata A tavola con un romano, ricette e antichi sapori, in collaborazione col FAI – Delegazione di Vasto. Appuntamento presso le Terme Romane in via Adriatica

4 venerdì: visita guidata Un viaggio tra colori, forme e materiali, l'arte di Juan Del Prete

8 martedì: laboratorio Archeo-scrittura, esercizi di scrittura osca

10 giovedì: visita guidata Ricette di bellezza nell'antica Histonium, in collaborazione col FAI – Delegazione di Vasto. Appuntamento presso le Terme Romane in via Adriatica

11 venerdì: visita guidata Le lastre di Tiberi, un museo nel museo

15 martedì: laboratorio Giardino pop up, biglietto pop-up dal giardino napoletano

17 giovedì: visita guidata A tavola con un romano, ricette e antichi sapori, in collaborazione col FAI – Delegazione di Vasto. Appuntamento presso le Terme Romane in via Adriatica

18 venerdì: visita guidata Fasti d'Avalos, il palazzo, le storie e i protagonisti

Appuntamento presso la biglietteria dei musei, per le iniziative in collaborazione col FAI presso le Terme Romane in via Adriatica

Orari:

laboratori per bambini e ragazzi alle 18:30. Visite guidate a giugno alle 18:00; a luglio e agosto alle 22:00

Visite e laboratori gratuiti, biglietto d’ingresso ai Musei Civici come da tariffe ordinarie

Musei Civici di Palazzo d’Avalos, piazza Lucio Valerio Pudente, Vasto (CH)

Info: T: (+39) 0873-367773 - M: (+39) 334-3407240

palazzodavalos@archeologia.it

 

Leggi Tutto »

Tra caffè e pesce ecco la dieta per gli studenti

Schemi per memorizzare meglio le nozioni, caffe' per la concentrazione, chiacchiere in chat con compagni di scuola per sciogliere dubbi e qualche tensione. E poi integratori a base di omega 3 per aiutare la memoria, ma anche tanto pesce a tavola. E la sera per dormire tisane rilassanti con in cuffia la playlist con la musica preferita. Sono le strategie salva-studio di 3 studenti su 4 in vista degli esami, secondo un sondaggio di Federcoopesca-Confcooperative in vista della maturita' che prendera' il via il prossimo 21 giugno. L'associazione ricorda l'importanza di inserire pesci, molluschi e crostacei nella dieta dei ragazzi, soprattutto in periodi dove e' richiesta maggiore sforzo psico-fisico. Diversi studi, infatti, hanno trovato un legame tra gli acidi grassi essenziali Omega-3, di cui molti prodotti ittici sono ricchi e un aumento della memoria e delle capacita' cognitive. Mangiare pesce almeno una volta a settimana, ricorda Federcoopesca, sembra aumenti del 4,3% il volume della materia grigia cerebrale responsabile della memoria e del 14% quella relativa alle facolta' cognitive. Dal mare un aiuto anche per combattere l'insonnia e a soffrirne in questo periodo e' un ragazzo su tre. A questo proposito la vitamina D e gli omega 3 contenuti in pesci, molluschi e crostacei sono un vero toccasana; i piu' ricchi di vitamina D sono trota, tonno, sgombro e anguilla che contengono dalle 400 alle 580 Ui (Unita' internazionale). Ad esempio 50 grammi di sardine contengono 250 Ui, pari al 70% della quantita' giornaliera raccomandata in una dieta, mentre 85 grammi di tonno in scatola sott'olio contengono 200 Ui che corrispondono al fabbisogno quotidiano. La cottura 'salva vitamine D' per eccellenza, infine, e' quella al forno perche', a differenza di quanto accade con la bollitura o quella al vapore, conclude Federcoopesca, preserva meglio queste sostanze, sali minerali compresi.

Leggi Tutto »

La riorganizzazione delle Pro-Loco in Commissione al Consiglio regionale

La settimana politica all’Emiciclo si apre martedì 20 giugno, alle ore 10, con la convocazione della Commissione Politiche europee che esaminerà i seguenti progetti di legge: “Riorganizzazione e finanziamento delle Associazioni Pro-Loco”; “Nuove norme sulla promozione turistica della Regione Abruzzo”; “Norme per il sostegno alle piccole imprese operanti nei territori della regione interessati dagli eventi sismici del 2016 e 2017”. Alle ore 12 è in programma la Conferenza dei Capigruppo che esaminerà l’ordine del giorno della prossima seduta consiliare. Giovedì 22 giugno, alle ore 11, è convocata la Commissione Territorio e Ambiente per l’audizione del Capo compartimento Anas Abruzzo, Antonio Marasco che illustrerà lo stato della rete viaria regionale di competenza

La Conferenza dei Capigruppo presieduta dal Presidente Giuseppe Di Pangrazio è convocata per domani martedì 20 giugno, alle ore 12, nella Sala Ignazio Silone dell'Emiciclo, per discutere dell'ordine del giorno della prossima seduta consiliare e per l’audizione dei rappresentanti regionali di UIL Federazioni Poteri Locali – Azienda regionale Attività Produttive

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, si raduna ikl Comitato a 5 mesi dalla tragedia

 Oltre 100 persone dal rifugio Baita della Sceriffa hanno raggiunto Rigopiano, fino all'ingresso dell'hotel. A cinque mesi dalla tragedia del 18 gennaio scorso, con 29 morti e 11 sopravvissuti, i familiari delle vittime si sono riuniti dove la montagna di neve che e' venuta giu' ha spezzato vite e affetti. Lungo il percorso della valanga sono stati deposti 29 mazzi di fiori. L'area dell'hotel, dopo le richieste del Comitato 'Vittime di Rigopiano', che riunisce i familiari, nei giorni scorsi e' stata recintata con reti di plastica di quelle usate per i cantieri. Oggi sono stati posizionati alcuni cartelli sulla recinzione in cui i parenti delle vittime chiedono ai turisti di non oltrepassare il perimetro. "E' stata una bellissima manifestazione. Ci sono stati momenti toccanti e significativi. Siamo arrivati fino al punto in cui c'era il muro di neve che ha bloccato i nostri cari quando prima della valanga volevano lasciare la struttura. Li e' stata celebrata una messa", ha riferito Gianluca Tanda, del Comitato. "Abbiamo chiesto tre cose. La recinzione, che abbiamo ottenuto. Una bonifica rapida, con la prima fase manuale per recuperare gli oggetti dei nostri cari. Infine, la possibilita' di supervisionare al recupero di questi oggetti. Anche una maglietta indossata il giorno prima puo' conservare l'odore di un nostro caro. Intanto proseguiremo con le ronde nei fine settimana per accertare che non venga violata la recinzione".

Leggi Tutto »

Al via i preparativi a Pescasseroli per la XXX° Ecolonga.

Nota anche come la maratona del Parco, la Ecolonga attraversa alcuni dei più bei paesaggi del Comune di Pescasseroli e del Parco Nazionale d'Abruzzo. La storica gara podistica è organizzata dall’Associazione sportiva dilettantistica di Pescasseroli e, con i  13 chilometri da percorrere, è inserita nel progetto "CORRI MASTER Fidal 2017" ed è valida per il Gran Prix Marsica 2017. 

L'iniziativa,  in programma per sabato 8 luglio alle ore 17,30,  è l'opportunità per vivere un'esperienza immersi nell'infinita bellezza dei paesaggi del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise a Pescasseroli.

Per informazioni e iscrizioni: tel 3381122443 oppure mail info@aspescasseroli.org

 

 

Leggi Tutto »