Redazione Notizie D'Abruzzo

Abruzzo, in arrivo 24 milioni per le scuole del Teramano

Sono in arrivo 24 milioni per le scuole abruzzesi, in particolare gran parte del finanziamento servirà per sistemare le scuole danneggiate dai terremoti che si sono susseguiti dal 24 agosto dell'anno scorso andranno alle scuole del Teramano. Si tratta di oltre 24 milioni destinati alle scuole abruzzesi. La struttura commissariale governativa per il terremoto ha completato «la procedura d'esame della proposta di ordinanza contenente il programma straordinario per la riapertura delle scuole nei territori delle regioni interessate dagli eventi sismici verificatisi dal 24 agosto 2016. Sono in arrivo oltre 24 milioni per 17 scuole abruzzesi, sotto la gestione degli Uffici speciali per la ricostruzione di ciascuna regione». 

Leggi Tutto »

Auto a fuoco al ritorno dalle vacanze, disagi sull’autostrada A14

Attimi di paura sulla autostrada A14 tra i caselli di Vasto Nord e Vasto Sud a causa dell' incendio di una Citroen C3. Al chilometro 448 direzione nord, l' utilitaria si e' incendiata all'improvviso per un guasto al motore. Il conducente e il passeggero di ritorno dalle vacanze, hanno fatto in tempo a fermare la vettura sul viadotto e a mettersi in salvo. Sul posto e' giunta una squadra di Vigili del Fuoco del distaccamento di Vasto e gli agenti della Polizia autostradale di Vasto sud. Il tratto autostradale e' stato chiuso cautelativamente per consentire ai soccorritori lo spegnimento del fuoco ed e' stata istituita l' uscita obbligatoria a Vasto sud. Dopo circa mezz'ora l' autostrada e' stata riaperta su una corsia

Leggi Tutto »

A Vasto la sede dell’Istituto Culturale Rotariano Italiano

Si trasferisce sulla costa abruzzese, a Vasto, l'Istituto Culturale Rotariano Italiano (Icri) assieme all'archivio storico-documentale. L'Icri, costituito a Milano il 10 ottobre 1972, su iniziativa dei governatori dei distretti italiani del Rotary, promuove la comunicazione, la pubblicazione di riviste e documenti atti alla diffusione del pensiero e degli ideali rotariani. L'iniziativa e' stata presentata nel corso di un convegno nella nuova sede istituzionale in via Bafile a Vasto. L'Icri giunge a Vasto a seguito dell'interessamento del governatore emerito del Distretto 2090 del Rotary, Calogero Marrollo, per anni membro dell'assemblea dello storico istituto milanese.

Il Rotary a Vasto puo' annoverare un monumento e un viale bandierato dedicato a Paul Harris, fondatore del Rotary International. L'odierna presentazione ha visto la partecipazione del presidente regionale dell'Ordine dei giornalisti, Stefano Pallotta, del sindaco di Vasto, Francesco Menna, del presidente dell'Anci Abruzzo, Luciano Lapenna, e del presidente nazionale dell'Icri Luigi Falasca.

Leggi Tutto »

Si ustionano mentre accendono il barbecue a Spoltore, coniugi in ospedale

Due coniugi sono rimasti ustionati mentre stavano accendendo il barbecue sul balcone di casa. L'incidente domestico e' avvenuto oggi pomeriggio, alle 18, in via Vienna, a Villa Raspa di Spoltore. La donna, 43enne, stando ad una prima ricostruzione dei carabinieri, e' stata investita da un ritorno di fiamma mentre stava accendendo il barbecue con dell'alcol. Il marito, 48enne, si e' ustionato nel tentativo di spegnere le fiamme. Ad avere la peggio e' stata la 43enne che ha riportato ustioni piuttosto estese. L'uomo invece ha riportato ustioni all'addome e al viso. I due dovrebbero essere trasferiti in un centro specialistico. In casa era presente anche il figlio della coppia, che ha subito soccorso i genitori.

Leggi Tutto »

Cinque ragazze abruzzesi in finale nel concorso nazionale ‘Professione Moda Giovani stilisti’

Cinque giovani stiliste abruzzesi in finale nel concorso nazionale “Professione Moda Giovani Stilisti” di Ricerca Moda Innovazione, la piattaforma di Cna Federmoda che, dopo tanti anni a Riccione, si trasferisce nella capitale avviando la collaborazione con AltaRoma, kermesse di moda internazionale.

Le cinque finaliste sono tutte allieve della Fashion Academy Pianeta Moda, la scuola di formazione pescarese che, dopo essersi aggiudicata la vittoria lo scorso anno sbaragliando la concorrenza dei migliori 450 istituti di moda italiani, oggi è di nuovo in finale.

La scelta della giuria, che ha esaminato oltre mille progetti, si è ristretta a 22, di cui 5 abruzzesi. “Un traguardo importante”, spiega Rita Annecchini direttore di Pianeta Moda, “abbiamo cinque finaliste su ventidue: mai nessuna scuola è riuscita ad ottenere un tale risultato. Siamo certi che l’impegno e la passione, insieme ad un grande lavoro, aiutino i talenti coltivati in Abruzzo ad emergere in un ambiente lavorativo competitivo come quello della moda”.

Le giovani stiliste di casa nostra sono Martina D’Urbano per la sezione intimo mare; Ledia Kushe per quella bambino; Valentina Ricci per intimo e bambino; Federica Paternelj nella sezione pellicceria e intimo mare; eGiulia Di Pietro per l’intimo. Studentesse di talento che vogliono fare della moda il loro futuro. E questo concorso è un’occasione per farsi notare in quanto attira l’attenzione di aziende internazionali e rappresenta uno dei momenti importanti nella carriera di un giovane stilista.

Le proposte presentate da queste ragazze sono gioiose e innovative, ma anche eleganti e raffinate. Una di loro, la Paternelj, è stata selezionata anche nel concorso “C’era una volta la calzatura”, indetto dalla Scuola internazionale calzaturiera.

La fase finale di Ricerca Moda Italia si terrà dal 3 al 10 luglio, e quest’anno, oltre ai tradizionali premi consistenti in borse di studio e stage, ai vincitori di ogni sezione e ai loro capi di abbigliamento sarà dedicato un allestimento speciale nel salone TheOneMilano, in modo che i designer possano incontrare le aziende espositrici della fiera e mostrare i loro lavori, allo scopo di attivare contatti professionali e scambi concreti tra creatività e mondo della produzione. Il concorso si avvale della collaborazione di importanti operatori del settore, tra cui la casa di moda Max Mara. 

Leggi Tutto »

Quattro giovani arrestati dalla Polizia a Roseto con oltre 3 kg di droga

Gli agenti del Commissariato di Ps di Atri, controllando un'autovettura a bordo della quale viaggiavano due coppie di giovani, hanno rinvenuto all'interno di un borsone nascosto nel bagagliaio del veicolo, due involucri di cellophane contenenti marijuana, per un peso di circa 520 grammi. La perquisizione dei quattro giovani, due ragazzi di anni 24 e 21 (M.V. e O.M.) e due ragazze di anni 20 e 16 (S.M. e L.I.), tutti incensurati e residenti in provincia di Milano, e' stata estesa anche alle stanze d'albergo dove si erano registrati a Roseto degli Abruzzi e qui hanno rinvenuto, all' interno di un altro borsone occultato sotto il letto, ulteriori quattro involucri contenenti la medesima sostanza nonche' una bustina di hashish, oltre a materiale per la pesatura e il confezionamento della sostanza stupefacente. In totale sono stati sequestrati kg. 3,152 di marijuana e 496 grammi di hashish, verosimilmente destinati ad alimentare il mercato della costa teramana durante il periodo estivo. I quattro ragazzi sono stati arrestati per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente: tre maggiorenni associati alla Casa Circondariale di TERAMO, mentre la minore e' stata accompagnata all'Aquila nell'apposito Istituto Penale. 

Leggi Tutto »

Asl Chieti, la Corte dei Conti boccia la nomina di Di Pietro

In un decreto emesso dal procuratore regionale della Corte dei Conti, Maurizio Stanco, si chiede alla Asl Lanciano Vasto Chieti di fornire entro 20 giorni ''elementi integrati di delucidazione, comunicando gli eventuali provvedimenti che vorranno essere assunti in materia'' a proposito della nomina di Sabrina Di Pietro a direttore amministrativo dell'Azienda Sanitaria. Secondo la magistratura contabile abruzzese la nomina di Di Pietro non e' conforme alla legge per via dell'assenza del requisito della direzione quinquennale di struttura sanitaria di media e grande dimensione ''non essendo utile il periodo relativo alla ex Onpi di Caprara nel Comune di Spoltore'' di cui Di Pietro e' stata direttore. In base alle comunicazioni del Comune di Spoltore alla Procura regionale della Corte dei Conti, l'istituzione pubblica ex Onpi non e' una struttura sanitaria ne' ha ricevuto autorizzazioni quali struttura socio sanitaria in favore di anziani sufficienti e non autosufficienti e che in merito nulla risulta alla Asl di Pescara. Inoltre, l'ex Onpi non soddisfa il requisito dimensionale prescritto dal legislatore avendo due soli infermieri e un medico geriatrico in convenzione. A sollevare il caso della mancanza di requisiti per la nomina di Sabrina Di Pietro e' stato, nei mesi scorsi, il presidente della Commissione di Vigilanza della Regione, Mauro Febbo (Forza Italia), che ha presentato esposti sia alla Procura contabile che alla Procura della Repubblica di Chieti.

''Adesso sappiamo chi aveva ragione e chi invece ha operato in malafede non rispettando leggi e regolamenti vigenti", dice Febbo che aggiunge: "Dopo le mie denunce pubbliche, un' interpellanza al Presidente della Regione, l'esposto alla Procura della Repubblica, oggi arriva il giudizio chiaro e inequivocabile della Corte dei Conti. Mi fa specie e meraviglia, invece, come si e' cercato di voler sottacere e secretare quello che comunque sarebbe saltato fuori da parte della stessa Asl. Credo - aggiunge Febbo - che questo sia un atteggiamento infantile e superficiale, soprattutto perche' fatto da persone che mi conoscono bene e sanno che vado sempre fino in fondo nelle questioni e in modo particolare quando sono poco chiare. Chiedero' una 'commissione speciale d'inchiesta' per capire cosa e quali danni determinera' la 'decadenza' di una figura apicale e con responsabilita' tecniche specifiche importanti cosi' elevata, che ha firmato atti rilevanti nei confronti di terzi".

La replica: non sono stati espressi giudizi né censure

 ''Non sono stati espressi ne' censure ne' giudizi in proposito da parte della magistratura contabile ne' di un Tribunale, lo ha fatto, invece, solo chi ha deciso di costruire e utilizzare questo caso per trarne vantaggi in termini di visibilita' e di costruzione del consenso. E che non c'entra nulla con la difesa dell'interesse pubblico. Ma per quanto ferita, difendero' sopra ogni cosa la mia dignita', nella certezza di non aver mai tradito l'etica pubblica e valori per me irrinunciabili''. Lo afferma in una nota il direttore amministrativo dell'Asl Lanciano Vasto Chieti, Sabrina Di Pietro, replicando al presidente della Commissione di vigilanza della Regione, Mauro Febbo, che oggi ha reso nota la richiesta da parte della Procura regionale della Corte dei Conti, indirizzata alla stessa Asl, di fornire entro 20 giorni ''elementi integrati di delucidazione, comunicando gli eventuali provvedimenti che vorranno essere assunti in materia'' a proposito della nomina di Di Pietro. Secondo la magistratura contabile abruzzese, infatti, la nomina non e' conforme alla legge per via dell'assenza del requisito della direzione quinquennale di struttura sanitaria di media e grande dimensione. "La nota fornita dal Comune di Spoltore in realta' dimostra lo svolgimento di attivita' sanitaria nella struttura ex Onpi, presso la quale operavano infermieri professionali e generici, ausiliari, specialisti e medici di medicina generale, fin dall' origine - aggiunge Di Pietro - abbiamo fatto assunzioni, siglato contratti, formulato percorsi di assistenza e cura e tutto quanto e' necessario a utenti malati, disabili e anziani. Del mio percorso professionale, delle attivita' svolte e dei titoli acquisiti non ho mai taciuto o nascosto nulla, ne' la Direzione della Asl di Chieti ha negato atti e documenti ad alcuno, compreso il presidente della Vigilanza che ha sempre avuto accesso a tutto. Sono pronta a difendere l'Azienda, me stessa e l'onorabilita' e la correttezza di una condotta limpida - conclude Di Pietro - devo solo riflettere sui passi da compiere per avere la forza giusta e la liberta' necessaria per dimostrare di non aver usurpato nulla ne' tradito la fiducia di alcuno. Non ho paura. Perche' non ne ha chi sa di aver rispettato le regole''. 

Leggi Tutto »

Jacopo Sipari dirige la prima assoluta di Cenerentola di Rossini in Mongolia

Un italiano alla corte di Gengis Khan. Sara', infatti, il direttore abruzzese Jacopo Sipari di Pescasseroli, direttore principale ospite della Fondazione Festival Pucciniano a dirigere la prima assoluta in Mongolia nel Teatro Nazionale d'Opera e Balletto della capitale Ulan Bator della straordinaria opera "La Cenerentola" di Gioachino Rossini.

Il Maestro, tornato dai successi in Messico e al Teatro Nazionale di Belgrado dove ha recentemente diretto il balletto "La bella Addormentata" di Tchaikovsky con l'Opera di Stato, porta l'Opera Italiana anche in Mongolia, invitato dal Mongolian Cultural Envoy to UK and EU e dal Ministero degli affari esteri dello Stato.

Il progetto, ideato dal soprano e regista Ayana Sambuu con la collaborazione di Nathalie von Rittersberg, vede la presenza di noti solisti internazionali provenienti da diversi paesi unitamente al coro e all'Orchestra del Teatro Nazionale di Mongolia.

Tra i solisti anche gli italiani Concetta Pepere nel ruolo di Clorinda, Franco Cerri nel ruolo straordinario di Dandini e Pietro Toscano in quello di Don Magnifico.

"E' indubbiamente una esperienza unica" dice Sipari "Cenerentola e' una delle opere piu' belle e divertenti sia da ascoltare che da suonare. E' un onore per me poter portare la musica operistica italiana anche in Mongolia".

Il maestro Sipari tornera' in Italia il 3 Luglio per dirigere WEST SIDE STORY al Teatro Romano di Benevento con l'Orchestra Filarmonica e il Corpo di Ballo di Benevento.

"Rossini mi ha sempre trasmesso una profonda gioia e allegria - dice sempre Sipari - e lo dirigo sempre con grande piacere. E' per questo che quest'anno abbiamo inserito l'Opera di Rossini "Il Barbiere di Siviglia" per la regia di Alberto Paloscia al Festival Internazionale di Mezza Estate di Tagliacozzo in programma il 15 Agosto 2017".

La Cenerentola è un melodramma giocoso od un'opera lirica di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti. Il titolo originale completo è La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo. Il soggetto fu tratto dalla celebre fiaba di Charles Perrault, ma Ferretti si servì anche di due libretti d'opera: Cendrillon di Charles Guillaume Etienne per Nicolò Isouard (1810) e Agatina, o la virtù premiata di Francesco Fiorini per Stefano Pavesi (1814). L'opera fu composta in circa tre settimane e Rossini, come fece in altre occasioni, affidò ad un assistente (in questo caso Luca Agolini) la composizione dei recitativi secchi e delle arie meno importanti, quelle di Alidoro e Clorinda. La prima rappresentazione ebbe luogo il 25 gennaio 1817 al Teatro Valle di Roma.  Il debutto, pur non provocando uno scandalo paragonabile a quello del Barbiere, fu un insuccesso, ma dopo poche recite, l'opera divenne popolarissima e fu ripresa in Italia e all'estero.

Leggi Tutto »

Giornata nazionale Ail: concerto al Teatro Marrucino di Chieti

Sarà Laura Marzadori, primo violino di spalla dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l’ospite d’onore del concerto “Le quattro stagioni. Vivaldi e Piazzolla a confronto”, che si terrà il 21 giugno, alle ore 21, al Teatro Marrucino di Chieti, su iniziativa della sezione interprovinciale Pescara-Teramo dell’Ail, l’Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma. La giovanissima violinista si esibirà con l’Orchestra Femminile del  Mediterraneo, diretta da Antonella De Angelis, che sostiene la musica per la pace, la cultura, l'educazione e la solidarietà.

Il concerto si svolgerà in occasione della Giornata nazionale per la lotta contro le leucemie, linfomi e mieloma, che si celebra in tutta Italia. “ Siamo veramente onorati di ospitare Laura Marzadori, che a soli 25 anni, è diventata primo violino di spalla del Teatro alla Scala rivelando un talento straordinario, e l’Orchestra Femminile del Mediterraneo - spiega Domenico Cappuccilli, presidente Ail - Sarà un concerto di grande impatto non solo per la coinvolgente scelta dei brani, ma per il valore delle musiciste che si esibiranno. Quest’anno, per la prima volta, non celebreremo la Giornata nazionale Ail a Pescara perché i teatri, nella giornata del 21, erano tutti occupati dai saggi di fine anno delle scuole di danza e musica. Abbiamo avuto la fortuna di poter contare sulla immediata disponibilità del Teatro Marrucino, punto di riferimento per l’arte e la cultura dell’intero territorio regionale. Invito, pertanto, tutti coloro che amano la musica classica ad assistere al concerto, che unirà musica e solidarietà e che darà la possibilità, a chi crede nell’attività dell’Ail, di sostenere la nostra Casa di accoglienza di Pescara e di finanziare la ricerca scientifica per la cura delle malattie ematologiche”.

Dalla profonda amicizia che lega l'Orchestra Femminile del Mediterraneo e l’Ail, sezione di Pescara- Teramo, e dalla condivisione di intenti rivolti al sociale è scaturita la volontà di offrire un concerto in occasione della Giornata nazionale per la lotta alle leucemie - spiega Antonella De Angelis Il felice connubio tra l'OFM, unica nel suo genere a livello internazionale ed eccellenza abruzzese, e la straordinaria violinista Laura Marzadori, ci ha consentito di proporre un concerto che è connotato  da due composizioni separate dal tempo, da stili diversi, da culture diverse e da due continenti agli antipodi: l'estate argentina è l'inverno veneziano. Eppure nella diversità si trova il fascino di un parallelismo che nel suo contrasto richiama sensazioni simili. I quattro concerti di Vivaldi pubblicati nel 1725 nella raccolta "Il cimento dell'Armonia e dell'Invenzione" sono tra le composizioni più significative di musica a programma. La natura viene descritta anche nell'aspetto più inquietante superando la visione arcadica. Mentre Vivaldi si ispira ai mutamenti delle stagioni, Piazzolla descrive la varietà delle emozioni umane in un clima che non conosce i rigidi freddi, ma in cui si respira calma, dolcezza, dolore e violenta passione. L'esecuzione alternata e speculare delle stagioni dei due compositori mette in evidenza le differenze e le affinità"

Il programma dell’evento del 21 giugno prevede, dopo i saluti del presidente  Cappuccilli,  il punto sui progressi della ricerca scientifica nella cura delle malattie ematologiche con gli interventi del dottor Paolo Di Bartolomeo, direttore del Dipartimento di Ematologia dell'ospedale civile di Pescara, dei dottori Francesco Angrilli, responsabile del centro Linfomi, e Patrizia Accorsi, direttore del Centro trasfusionale. Ci saranno, poi, le testimonianze di pazienti ed ex pazienti e, infine, il concerto. Presenterà la serata l'attrice e regista Martina Gatto. Prevendita dei biglietti su CiaoTickets e al botteghino del Teatro. Per tutte le info: 0852056234- 3667067043

_____________________________

Laura Marzadori (Bologna 1989) vince a soli 25 anni, con giudizio unanime della commissione presieduta da Daniel Barenboim, il concorso internazionale per primo violino di spalla dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, un prestigioso ruolo che, in pochi mesi, le ha già dato la possibilità di lavorare a fianco dei più grandi direttori al mondo: Daniel Barenboim, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Daniel Harding, Zubin Mehta e Antonio Pappano.Si è imposta giovanissima all’attenzione del pubblico e della critica conquistando i massimi riconoscimenti in numerosi concorsi tra i quali la Rassegna “Andrea Amati” di Cremona (presidente di giuria Salvatore Accardo), il Premio Nazionale delle Arti (presidente di giuria Uto Ughi), il Concorso Internazionale Postacchini dove ha ricevuto anche il premio speciale per la migliore esecuzione dei capricci di Paganini e vincendo a soli 16 anni il più importante concorso violinistico nazionale: il Premio “Città di Vittorio Veneto”. In quell’occasione si è aggiudicata anche il premio Gulli per la migliore esecuzione di Mozart. Nel 2011 e 2012 è risultata finalista premiata al Concorso Internazionale di Violino di Sion e al Concorso Internazionale di Buenos Aires, presidente di giuria Shlomo Mintz. Nel 2013, col Trio AMAR, di cui fa parte insieme a Leonora (pianoforte) e Ludovico Armellini (violoncello), ha ricevuto dal board dell'Associazione Nazionale Critici Musicali, presieduto da Angelo Foletto il “XXXII Premio Abbiati” dedicato a "Piero Farulli".

LOrchestra Femminile del Mediterraneo (OFM) è una compagine interculturale che nasce con obiettivi quali Musica per la pace, la cultura e l’educazione. Oltre al repertorio classico, mette in atto particolari connubi musicali collaborando con il jazzista Danilo Rea, il premio Oscar Luis Bacalov, la cantante e attrice Saba Anglana e altri. Propone, inoltre progetti musicali a sostegno di iniziative dedicate ai diritti delle donne, alla valorizzazione dell’arte e della cultura del Mediterraneo e a scopi umanitari. Tra questi, di grande successo "Ad Auschwitz c'era un'orchestra femminile", vera storia dell'unica orchestra femminile internata nel campo di Birkenau,"Rosamara - storie di donne migranti" e "Snaturate. Storie di donne in manicomio"

rAntonella De Angelis, fondatrice dell'Orchestra Femminile, è ritenuta "fra i più interessanti direttori della sua generazione" dal Maestro Donato Renzetti, col il quale ha studiato direzione d’orchestra conseguendo il Diploma Triennale di Perfezionamento con il massimo dei voti all' Accademia Musicale Pescarese. L'Accademia Europea di Direzione d’Orchestra ed il M°Lior Shambadal (Direttore stabile dei Berliner Symphoniker) l'hanno insignita della Menzione di Merito per la direzione delle sinfonie di Beethoven. Ha diretto numerose orchestre internazionali ricevendo ottime critiche musicali. Tra le poche direttrici donne italiane, si contraddistingue per il talento e l'originalità.

Leggi Tutto »

Abruzzo: la nuova Guida di Repubblica è in edicola

Le Guide di Repubblica tornano in edicola con un nuovo volume ad arricchire la collana dedicata alle regioni d’Italia, che si rinnova anno dopo anno. Protagonista di questa uscita è l’Abruzzo, raccontato attraverso la quarta edizione della Guida ai sapori e ai piaceri della regione 2017-2018.

Disponibile in edicola (9, 90 euro più il costo del quotidiano), la Guida offre al lettore la possibilità di intraprendere un percorso di scoperta attraverso l’enogastronomia locale, ma non solo, perché diventa sempre più un vademecum che raccoglie preziose indicazioni e idee per conoscere le bellezze dell’intero territorio, attraverso storia, cultura e percorsi che ne raccontano i meravigliosi patrimoni naturali.

“L'Abruzzo riesce a mantenere intatta la voglia di tuffarsi in un mondo più rassicurante, più congeniale a chi vuole fare un bagno di territorio e immortalare sequenze che appartengono alla memoria di un popolo”. Queste le parole con cui il direttore delle Guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa, presenta la quarta edizione del volume. Tavole d’autore, paesaggi mozzafiato, prodotti della terra e del mare invitano a scoprire gli angoli noti, ma soprattutto quelli segreti della regione.

Attraverso i 60 chalet segnalati si intraprende un percorso che attraversa la costa adriatica dal Tronto al Trigno. In questo viaggio lungo il mare che bagna l’Abruzzo ci si sofferma a scoprire il brodetto, piatto tipico raccontato in Guida svelando i segreti dei cuochi del chietino, del pescarese e del teramano. Così il mare diventa protagonista di storie che spiegano le stagioni del pesce e nei percorsi che si aprono sull’incantevole Costa dei Trabocchi. Ci si sposta poi verso l’interno della regione, in quella parte di Abruzzo attraversata dai cammini sulle tracce di Celestino V o di San Tommaso: eremi ed angoli di natura incontaminata accendono i riflettori su luoghi da ammirare e questo avviene anche con gli itinerari all’interno del Parco Nazionale della Majella, attraversato dal treno storico ribattezzato “Transiberiana d'Italia”. La Sulmona-Carpinone, con i suoi vagoni d'epoca, permette di immergersi nel cuore della regione esplorandone il volto più profondo.

E sarà difficile scegliere dove mangiare tra i 353 ristoranti presenti in Guida che rappresentano le eccellenze del territorio, differenziandosi per tipologia di proposte, dalle tavoli più tradizionali a quelle gourmet. Si passa poi alle 148 botteghe del gusto, realtà produttive che diffondono il meglio della gastronomia locale. Non mancano le proposte dedicate ai più sportivi, a cui è dedicata la sezione che raccoglie 10 percorsi ciclabili suddivisi in base alla difficoltà del tracciato, una novità della quarta edizione.

Per chi fosse poi interessato a proseguire l’appassionate avventura, la Guida segnala dove dormire, offrendo la possibilità di selezionare tra luoghi suggestivi in cui soggiornare, dalle camere di un antico castello alle raffinate stanze di un edificio antico circondato da vigneti.

Molte altre le eccellenze raccolte all’interno della Guida ai sapori e ai piaceri d’Abruzzo, tra cui i birrifici artigianali, un’altra novità ma soprattutto una realtà in crescita all’interno della regione.

E il viaggio prosegue tra la storia e il fascino dei borghi, le manifestazioni di piazza, appuntamenti annuali durante i quali scoprire le antiche radici del folclore popolare, e ancora il comparto enologico, rappresentato in guida da 42 produttori di vino, senza dimenticare i 14 produttori di liquore.

La Guida ai sapori e ai piaceri d’Abruzzo 2017-2018 di Repubblica è disponibile in edicola al costo di 9,90 euro più il prezzo del quotidiano, si trova inoltre in libreria e sarà presto anche online su Amazon, Ibs e sullo store delle Guide di Repubblica.

 

 

Leggi Tutto »