Redazione Notizie D'Abruzzo

Il cartellone delle manifestazioni estive a Taranta Peligna

Un ricco programma quello per l’estate 2017 messo in campo dall'amministrazione comunale di Taranta Peligna che riesce a concertare  una serie di manifestazioni  all’insegna della tipicità, della sostenibilità e della comunità, con eventi ricercati e fuori dalle solite iniziative che affollano i mesi d’estate.

La memoria storica resta centrale: il 6 agosto con TarantaResistente al sacrario della Brigata Maiella e il  2 e 3 settembre con il “pellegrinaggio laico” a Stazzema (LU), cittadina toscana teatro dell’eccidio nazifascista, con la quale l’anno scorso tra è stato siglato un patto di amicizia.

Il Complesso turistico delle Grotte del Cavallone, aperte fino a ottobre inoltrato (dal sito www.grottedelcavallone.it per maggiori info), propone diverse iniziative. Il 30 luglio con TarantaInCammino, la consueta scalata al rifugio Macchie di Taranta con pranzo della comunità, mentre SpeleoTaranta è in programma il 10 agosto. Si proegue con gli appuntamenti dedicati alle tipicità gastronomiche dove il 3 agosto con Taranta&Orapi. Con "Le note della Taranta" l’8 agosto e "Anche le Rane fanno rock" il 13 agosto saranno 2 serate all'insegna della musica, mentre saranno dedicati allo sport gli appuntamenti del 12 agosto con l'inaugurazione del campo da calcetto e tennis. Il 10 settembre l’appuntamento è con SoffiaTaranta, raduno degli zampognari d’Italia nella grotta del Cavallone.

 

Leggi Tutto »

Pineto, per Torre S. Rocco attenzione alta come per tutto il territorio

“L’attenzione nei confronti di Torre S. Rocco è la medesima di tutto il restante territorio di Pineto”. Queste le parole dell’assessore Claudio Mongia, a seguito delle dichiarazioni di membri dell’opposizione consiliare.
“Grazie all’interessamento decisivo del consigliere provinciale Giuseppe Cantoro – ha aggiunto Mongia – si è riusciti ad asfaltare il tratto ammalorato della Strada Provinciale che attraversa la frazione, e proprio in questi giorni si sta finalmente riuscendo a ripulire il canale del Consorzio di Bonifica. Insieme all’intervento per il rifacimento del muro di cinta sulla Provinciale, stiamo parlando di lavori della Provincia per circa 230 mila euro. Inoltre, il Comune ha stanziato una somma importante per la messa in posa di una struttura in legno che possa servire come luogo di incontro per gli abitanti della zona, un’esigenza, questa, molto sentita da parte degli abitanti di Torre S. Rocco, e a breve verrà posizionata, ovviamente confrontandoci con chi in quelle zone ci vive. In merito all’erba cresciuta nel parco, voglio ricordare che sono stati gli agronomi a consigliarci finora di non tagliarla, vista la recente piantumazione di numerose piante di pino, perché proprio Torre S. Rocco è stata scelta per la creazione di un nuovo parco cittadino”.

Leggi Tutto »

IN-HABIT, studio sul concetto di muro – L’Aquila

Una serata interamente dedicata alla danza, e non solo. Perché ci consentirà di apprezzare da vicino l'arte di Gino Sabatini Odoardi, artista poliedrico, ma con solidi riferimenti all’arte concettuale. A proporla il GRUPPO e- MOTION, compagnia di danza contemporanea con sede a L’Aquila, unica realtà di produzione della danza in Abruzzo finanziata dal Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo. Mercoledì 26 luglio, alle ore  21.30, in scena In-Habit, prodotto da GRUPPO e-Motion, per I Cantieri dell'Immaginario.
Lo spettacolo nasce da un’idea di Francesca La Cava, coreografa e direttore artistico del GRUPPO e-Motion, che si sviluppa attraverso un’accurata indagine sul concetto di “muro”; sull’esigenza sempre più presente nell’essere umano di creare e crearsi barriere, difensive spesso, ma al contempo estranianti, escludenti. Da questa attitudine (habit, abitudine) umana di edificare “per lasciare tracce” come sosteneva W. Benjamin e dunque di “abitare” (Inhabit) segnando al contempo un confine con il mondo e le persone, si è sviluppato il senso di In-habit che corrisponde all’abitudine di abitare luoghi, spazi e corpi: un viaggio artistico multidisciplinare che contiene non solo diverse culture ma anche e soprattutto diversi e rigenerati sguardi dell’arte contemporanea (e nello specifico dell’arte concettuale) della musica e dell’arte performativa che interagiscono tra di loro dando vita ad un nuovo rapporto con lo spazio e i confini, i luoghi e il corpo, apertura percettiva al mondo, veicolo stesso dell'essere al mondo. La drammaturgia è di Anouscka Brodacz(docente di regia e drammaturgia all’Accademia Nazionale di danza) che ha accompagnato il percorso di ricerca dell’interprete;ideazione e installazione scenica di Gino Sabatini Odoardi, musica di Lorenzo e Federico Fiume (Resiliens). I costumi sono di Maria Grazia Cimini, il disegno luci di Michele Innocenzi e la coreografia e interpretazione di Francesca La Cava. Residenze: Spazio Matta progetto Corpografie e Florian Metateatro.

Lo spettacolo si sviluppa e si snoda attorno alla installazione scenica ideata e realizzata da Gino Sabatini Odoardi, che ha al suo attivo un nutrito curriculum di mostre importanti, personali e collettive. Si è diplomato al Liceo Artistico di Pescara e successivamente in Pittura all’Accademia di Belle Arti di L’Aquila discutendo una tesi in Estetica sulla fenomenologia del “Silenzio” con Massimo Carboni.

Tra i suoi 2incontri" più significativi Mauri e Carmelo Bene.

Nel 2010 è uscito il grande volume monografico che raccoglie gli ultimi 15 anni del suo lavoro e curato da Francesco Poli e Massimo Carboni nelle ed. Logos. Nel 2011 è invitato alla 54° Esposizione Internazionale d’Arte LA BIENNALE DI VENEZIA. Un artista a tutto campo, che il pubblico potrà apprezzare in occasione dello spettacolo, dove danza e installazione scenica si compenetrano.

All'interno del Munda, infatti, gli spettatori di troveranno avvolti da “Ventiquattro panneggi termoformati manualmente in polistirene bianchi che scendono dal soffitto appesi da altrettante corde nere". Commenta Sabatini Odoardi. "E’ un lavoro che attraverso la metafora e la sublimazione della “piega” cerca di definire la sua incessante volontà di stratificarsi, produrre composizioni visive, rapporti aritmetici, “accordi”, che contribuiscono ad una diversa armonia(...)".

Un happening “annodato” e “congelato” la cui narrazione è affidata alla danza di Francesca La Cava.

A seguire, ma all'esterno del MUNDA, SATURA…SI. La narrazione di una società, quella odierna, completamente appiattita sulla tecnologia. Una tecnologia fatta di televisione, di smartphone, di social network che ci condiziona, che influenza i nostri rapporti e il nostro modo di agire, che ci omologa. Un lavoro coreografico fortemente esplicativo portato in scena con la giusta leggerezza, senza cadere in toni censori. Un invito, ironico e provocatorio, a prendere le distanze, anche solo per un momento, da tutto questo “essere hi-tech”, proprio come ci esortano gli stessi danzatori sul finale della coreografia “spegnendo” la loro performance.” (Simona Pucciarelli, Teatrionline).

Luca Castellano, Sara Pischedda, coreografia, danza e costumi; musica AAVV, Ivano Cugia luci

produzione ASMED - Balletto di Sardegna

 

Leggi Tutto »

Fossacesia, tolleranza zero sulle spiagge

Questa mattina il Sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio e l’Assessore alle Politiche Sociali, Maria Angela Galante, hanno incontrato presso la sede della Capitaneria di Porto di Ortona, il Comandante Giuseppe Marzano. L’incontro, voluto con urgenza dal Sindaco a seguito dei fatti che si sono verificati domenica scorsa, durante la quale un bambino di soli tre anni ha subito gravi ustioni alle piante dei piedi per averli poggiati accidentalmente sui carboni ancora ardenti, residui di un falò acceso la notte precedente e lasciati in spiaggia da sciagurati, ha prodotto un accordo molto severo che vedrà la massima collaborazione fra la Capitaneria di Porto, i Carabinieri e la Polizia Locale al fine di evitare e punire duramente i trasgressori.

“Tolleranza zero per i trasgressori perché fatti del genere non sarebbero dovuti accadere e non dovranno mai più accadere – dichiara Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia – rafforzeremo i controlli, ma soprattutto applicheremo con fermezza tutte le sanzioni previste dalla norma, con multe severissime”. La normativa sul demanio marittimo infatti prevede l’applicazione di multe che vanno dai 103 euro ai 619 euro per coloro che accedono in spiaggia con la macchina e da € 100 ad € 1000,00 per coloro che non osservano le regole fissate dall’ordinanza regionale sul demanio, che prevede, fra l’altro, il divieto assoluto di accensione dei falò in spiaggia. “Applicheremo con fermezza le sanzioni – dichiara il Sindaco – poiché purtroppo siamo in un Paese dove spesso il senso civico non viene fuori perché è giusto che vi sia, per forme di rispetto reciproco, ma solo perché si ha timore di essere multati. Quanto accaduto ne è purtroppo la dimostrazione lampante, poiché non solo vi è stata l’infrazione, ma, come giustamente ha dichiarato il papà del bambino che ha subito l’ustione, non vi è stata neanche la sensibilità di rimuovere quanto lasciato”. A seguito dell’incontro, inoltre, si è stabilito che i militari della Capitaneria di Porto di Ortona provvederanno ad effettuare controlli a campione sulla spiaggia durante le ore notturne. La stessa cosa sarà effettuata dai Carabinieri della Stazione di Fossacesiae dagli agenti della Polizia Locale. “Dobbiamo unire le forze – conclude Di Giuseppantonio – per tutelare l’incolumità dei nostri cittadini e per individuare nel più breve tempo possibile i fautori delle infrazioni e di coloro che, incivilmente, sporcano le nostre spiagge”.

Il Sindaco di Fossacesia, infine, ci tiene a precisare che la spiaggia libera di Fossacesia tutte le mattine viene pulita da personale in capo all’Ecolan ed invita chiunque verifichi delle irregolarità a segnalarle direttamente al numero verde 800.02.02.29.

Leggi Tutto »

A Giulianova convegno dedicato ad Armando Carlini

Armando Carlini (1878-1959) fu filosofo e accademico italiano. Contribuì, attraverso vari studi a introdurre nel dibattito culturale gli studi più recenti che afferivano a Locke, Aristotele e Cartesio. Fu il fondatore della Piccola Biblioteca Filosofica di Laterza e fece propria l’idea di un cristianesimo attivo, incarnato nella personalità umana dello spirito di Dio. Sulla sua figura, il Museo d’Arte dello Splendore di Giulianova ospiterà un importante incontro in omaggio all'eminente cappuccino abruzzese P. Luigi Del Vecchio, teologo, filosofo e storico, residente nel Convento-Santuario di Giulianova che si terrà sabato 29 luglio a partire dalle ore 18.30, con la presenza di autorevoli personalità del mondo accademico e religioso. Inizierà la serie di relazioni Padre Luigi Del Vecchio (Vi racconto il “mio” Carlini). Seguiranno Paolo De Paolo De Lucia, dell’Università di Genova, ( Le vie della vita. Contrappunto tragico ad Armando Carlini) e Michele di Febo dell’Università di Chieti (Il fondamento della tradizione. Carlini lettore e traduttore di Aristotele). Chiusura dei lavori affidati a Paolo De Lucia, che dedicherà la breve Postilla conclusiva. Elogio di un cappuccino a Padre Luigi Del Vecchio. Il tavolo sarà moderato da Tito Forcellese dell’Università di Teramo.

Leggi Tutto »

A Pescara Musicarte nel parco 2017 – XXII edizione

Ha preso il via ieri sera con un Galà di danza classica - suite “Cenerentola” di S. Prokofiev, coreografie di Ludovica Veronica Serafini, con la partecipazione di ballerini diplomati all’Accademia nazionale di danza di Roma - la XXII edizione di Musicarte nel Parco 2017, manifestazione ideata dalla musicista Maria Gabriella Castiglione, che ne cura la direzione artistica sin dall’esordio. Il Festival si avvale da anni del prestigioso riconoscimento della Presidenza della Repubblica. Un ricco cartellone di concerti ed eventi contrappunterà il Festival.  Tutti i concerti, con inizio alle 21:15, sono ad ingresso libero, con offerta simbolica di 2 euro. Così annota la direttrice artistica Maria Gabriella Castiglione, mutuando una riflessione di David Ackert.

“Cantanti e Musicisti sono fra le persone più forti e coraggiose sulla faccia della terra. In un solo anno affrontano il rifiuto quotidiano da parte delle persone in misura maggiore di quello che gli altri vivono in un’intera vita. Ogni giorno affrontano la sfida finanziaria di vivere uno stile di vita freelance, la mancanza di rispetto della gente che pensa che dovrebbero trovarsi un lavoro vero, e la loro stessa paura di non lavorare più in futuro. Ogni giorno, devono ignorare la possibilità che la visione a cui hanno dedicato la propria vita sia un sogno irrealizzabile. Con ogni nota espongono se stessi, emotivamente e fisicamente, rischiando critiche e giudizi. Ogni anno che passa, molti di loro guardano come i loro coetanei raggiungono gli obiettivi di una vita normale – la macchina, la famiglia, la casa, i risparmi. Perché? Perché musicisti e cantanti sono disposti a dare la loro intera vita ad un solo momento, a quella melodia, a quella frase, a quell’accordo o a quell’interpretazione che toccherà l’anima del pubblico. Cantanti e Musicisti sono persone che hanno assaporato il succo della vita in quel momento cristallino in cui hanno fatto uscire il loro spirito creativo e hanno toccato il cuore di qualcun altro. In quell’istante erano più vicini alla magia, a Dio e alla perfezione di quanto chiunque altro avrebbe mai potuto. E nei loro cuori, sanno che dedicarsi a quel momento vale più di mille vite intere.”

 

MUSICARTE NEL PARCO 2017 XXII edizione - AURUM sala Flaiano – parco D’Avalos – Pescara

 

24 Luglio –lunedì Galà di danza classica

suite “Cenerentola” di S. Prokofiev - Coreografie: Ludovica Veronica Serafini

con la partecipazione di ballerini diplomati all’Accademia nazionale di danza di Roma

 

25 Luglio – martedì – I° parte: “Anima carioca duo” – presentazione cd

Mirco Bussi – clarinetto Fabio Selvini – chitarra

II° parte: Coro “Harmonia mundi” diretto dal M° E. Fusco - Voce Patrizia Starinieri

5 Agosto – sabato – Coro “Francesco Paolo Tosti” di Francavilla al Mare

diretto dal M° Loretta D’ Intino

 

6 Agosto – domenica – “Coro Colline Verdi Teatine” di S.Giuliano Teatino

diretto dal M° Giuliano Di Beradino fisarmonica: Diana Baboro, basso: Eugenio Surricchio

 

7 Agosto – lunedì – h19:“I giovani pianisti dell’associazione MusicArte

Concerto di musica classica e moderna per pianoforte

 

9 agosto – mercoledì – Recital di pianoforte – direzione Maria Gabriella Castiglione

 

10 Agosto – giovedì – “Teate clarinet ensemble

Rocco Masci,Mariano Aquilano,Ricky Orlando,Leontino Iezzi – clarinetti

 

22 Agosto – martedì – “Recital di fisarmoniche

Manuel Marcheggiani- fisarmonica Giuseppe Falco-fisa jazz,

Andrea Di Giacomo-fisa elettrica –direzione M°Renzo Ruggieri

 

28 Agosto – lunedì – Professione Danza di Michela Sartorelli presenta:

La Bayadere”- Musica di Ludwig Minkus

coreografie: Marius Petipa, Michela Sartorelli,Nicolò Noto

 

1 Settembre- venerdì – Spettacolo focloristico gruppo:Giuseppe Di Pasquale- proloco Pescara

 

5 settembre – martedì – “Suoni in…cantati” Coro “Incanto teatino” di

Torrevecchia Teatina diretto dal M° Anna Tilde D’Anastasio

pianoforte:Aurora Merciaro sax:Alessia Mincone Fisarmonica:Francesco Monaco

 

9 Settembre- sabato – “L’ECOLE de DANCE “ Accademia di danza di Chieti

presenta: “Les Sylphides” – musica di F. Chopin e II° parte “Omaggio a Franz Schubert

Coreografie: M. Fokine, Regina Salvatore,Cristina Squartecchia

 

10 Settembre – domenica – “Canti della nostra tradizione”

Le VOCI DELLE VILLE di Ortona” direttore: Rosanna Meletti

fisarmonica:Daniele Iacovella – Piano Mauro D’Alfonso voci Gioia Granata, Daniele Di Nunzio

 

11 Settembre – lunedì – Spettacolo di Teatro-Danza: “PINOCCHIO

regia Delia Montebello, aiuto regia: Lina Bortolazzi Dir.art: Rita Di Giovanni

a cura di “L’isola di Amantani” –associazione onlus e palestra “New Dragonda”

Direzione artistica : Maria Gabriella Castiglione

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.15 - ingresso offerta di euro 2

 

Leggi Tutto »

Il cabarettista Uccio De Sanctis di scena a Caramanico Terme

Proseguono le iniziative in programma nel cartellone di Caramanico eventi d'estate 2017. La Montagna Madre d´estate, il calore del paese, l´autenticità della tradizione, il gusto del tipico, le feste del borgo e delle contrate, la musica nel centro storico, il divertimento per bambini, sport ed attività all´aria aperta. Nella Terra del Benessere. 
Mercoledì 26 luglio sarà di scena il comico e cabarettista Uccio De Sanctis. Divertimento assicurato grazie a una comicità verace e diretta, a 360°, che prende spunto dalla quotidianità con alcuni classici come le barzellette sui carabinieri e che non scade mai nella volgarità. 

L'appuntamento è alle ore 21,00 in piazza Conti. 

Scopri tutti gli appuntamenti del: Caramanico eventi d'estate 2017

Leggi Tutto »

Al Comune di Pescara una sala intitolata a Vittoria Colonna

Vittoria Colonna, la Marchesa D’Avalos nel ricordo perenne a futura memoria della città di Pescara: ad essa, martedì 25 luglio, sarà intitolata una sala del Comune. Così Vittoria Colonna, (1490-1547), figlia di Fabrizio, Principe di Paliano e della Duchessa di Montefeltro e moglie del Marchese di Pescara, Ferrante D’Avalos, rimarrà per sempre nella memoria storica della città dannunziana. 
L’appuntamento, organizzato dalla Commissione Pari Opportunità, è programmato per le ore 18.30,  in Sala Consiliare, dove la Presidente della Commissione, Tiziana Di Giampietro unitamente al sindaco Alessandrini avrà in dono dall’artista Patrizia D’Andrea una delle sue opere più significative: “Vittoria Colonna. Il tempo e la storia”.
L’opera, già inserita nell’ambito della manifestazione Rosadonna, presieduta da Cinzia Rossi, evoca la figura di  Colonna,  poetessa di grande spiritualità, di riconosciute capacità politiche e di mecenatismo nei confronti di artisti, intellettuali e umanisti dell’ epoca, che col suo titolo portò lustro alla città di Pescara. «E’ la rivisitazione pittorica di una delle più grandi poetesse artiste del 500,  figura chiave della cultura della religione e dell’arte», dice la pittrice che si è ispirata dagli scritti di Elisabetta Mancinelli sulla figura della Marchesa. «E’ emblematico il crocifisso che Vittoria Colonna tiene in mano dono di Michelangelo, suo grande estimatore ed amico. La circolarità che avvolge la sua figura vuole rappresentare il fluire inarrestabile del tempo in cui ella è immersa, sottolineando  l’importanza del passato per riflettere sul presente e assicurando un futuro migliore». Seguirà un breve convegno in cui sarà trattato il tema della storia passata e futura di Pescara.

Leggi Tutto »

Estate, ecco le 20 mete per vacanze low cost ad agosto

Non è sempre vero che chi parte ad agosto, per scelta o per lavoro, debba mettere in conto budget stellari per il suo alloggio. Secondo un'analisi di CaseVacanza.it  che ha studiato le prenotazioni fatte sul sito, viaggiare nel mese clou delle ferie può anche essere low cost. Il portale ha stilato la classifica delle 20 destinazioni italiane in cui l'affitto di una casa vacanza è costato meno. I risultati? La Sicilia è la regina del risparmio e piazza ben otto sue località nella classifica. In alcune di queste chi ha prenotato per agosto ha speso meno della metà rispetto alla media nazionale, pari a 700 euro per una settimana in un alloggio per quattro persone.La spesa media più contenuta è quella che si è registrata per le prenotazioni di affitti turistici a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani. Qui per una settimana si sono spesi 330 euro. A seguire si trova una località poco nota della Puglia, Pulsano, dove gli affitti sono costati in media 340 euro a settimana. Terza è un'altra cittadina siciliana, Marsala, ancora in provincia di Trapani. Nonostante la città stia vivendo una fase di riscoperta da parte del turismo, per alloggiare vicino alle sue note saline bastano ancora 390 euro in una casa per quattro persone.

La Sicilia è la regione in cui si concentra il maggior numero di località low cost, tanto che scorrendo la classifica si trovano anche Licata, Custonaci, Avola e Fondachello. Ma non sono solo i piccoli paesini siciliani ad aver permesso ai vacanzieri di spendere cifre inferiori alla media nazionale. In questa classifica trovano spazio due città come Agrigento e Palermo. La prima, ancora poco battuta dal turismo di massa, offre prezzi molto competitivi (430 euro) rispetto ad altre località della sua provincia - come Lampedusa, risultata la più cara per le prenotazioni effettuate ad agosto). Palermo, invece, gode di un'offerta di alloggi più ampia che portano i prezzi a livelli controllati (460 euro). Nella top 20 delle località low cost, oltre a Pulsano, si trovano altre due località della Puglia, fuori dal richiestissimo Salento, ma sempre vicine al mare. Si tratta di Carovigno, in provincia di Brindisi, e Maruggio, in provincia di Taranto, dove la spesa media per una settimana in quattro è pari rispettivamente a 430 e 445 euro.I risparmi più consistenti per le prenotazioni di agosto anche in Abruzzo, regione con tre località presenti nella classifica: a Silvi e Martinsicuro, entrambe in provincia di Teramo, la spesa si è aggirata fra i 440 e i 445 euro a settimana; mentre è risultata leggermente più cara Montesilvano Marina, dove si sono spesi in media 470 euro a settimana.L'unica località montana della graduatoria è in Lombardia e si tratta di Aprica, in provincia di Sondrio, dove chi ha prenotato una casa vacanze per agosto ha speso in media 475 euro a settimana.Le altre mete in cui si è risparmiato di più sono state Ravenna, Policoro, Bellaria Igea-Marina, Valledoria e San Nicola Arcella. 

Leggi Tutto »

A Scafa la 3° edizione dello show Saranno Famosi

Proseguono le attività del calendario estivo a Scafa. Torna la terza edizione dello show musicale SARANNO FAMOSI, dedicato ai giovani talenti canori. A seguire e coordinare le giovani promesse musicali ci saranno il M° Alessandro Pento e Patrik Greco con la collaborazione di Laura Surricchio e Federica Pento. A condurre la serata sarà Milena Gigante. 
L'appuntamento è per giovedi 27 luglio alle 21 in Piazza Matteotti

Leggi Tutto »