Redazione Notizie D'Abruzzo

Torna al Teatro del Mare di Montesilvano il Premio Simpatia

Torna come ogni anno il Premio Simpatia, la manifestazione che vede salire sul palco i personaggi di spicco della regione per ricevere il riconoscimento ideato da Elena e Pino Costa.

Accanto al Premio Simpatia, da alcuni anni si sono aggiunti il Premio Montis Silvani, il Premio Eccellenze Regionali ed il Premio Abruzzo in Tavola. Il prestigioso riconoscimento attribuito ai personaggi che contribuiscono nel corso dell’anno a portare avanti la cultura, lo sport, il giornalismo, lo spettacolo, l’intrattenimento televisivo e l’economia abruzzese, quest’anno verrà consegnato a Nicola Mattoscio professore di Economia Politica presso Ud’A e presidente della Saga, Umberto Braccili giornalista Rai, Enrico Rocchi giornalista di TVSEI Sport, Giulia Basel attrice teatrale, Alberto Catalano medico e musicista, Alexian Santino Spinelli cantante. Per l’informazione regionale vincono il TGSEI dell’emittente TVSEI e il TG8, di Rete8. Per le trasmissioni di intrattenimento premiata l’emittente Antenna 10 con “La Mamma e il suo bambino” condotto da Sabrina Lanetta e “Miau Bau”, presentato da Miriana Lanetta; riconoscimento anche per la trasmissione di Rete 8, “Neve d’Abruzzo”, condotta da Enrico Giancarli. Per il Premio Montis Silvani saliranno sul palco Angelo Del Vecchio attore, autore e poeta, Rinaldo Pigoli manager e i maestri d’arte Mario Di Donato e Gino Berardi. Il Premio alla Carriera quest’anno sarà conferito a Giulio Borrelli giornalista Rai,  già direttore del Tg1 ed attuale sindaco di Atessa. Sarà conferito un Premio Speciale a Ivaldo Rulli medico e artista, al coro folkloristico Città di  Montesilvano  - Madonna del Carmelo e  al Lions Club di Montesilvano per i 40 anni di attività. Il Premio Abruzzo in Tavola quest’anno viene consegnato a Idac Dolciaria, Natural prodotti alimentari d’Abruzzo, D’Alessandro Confetture, Reginella d’Abruzzo caseificio, Salumificio Paolo Giuliani e i “prodotti enogastronomici ed artigianali di Castel di Ieri”. Per il Premio Eccellenze d’Abruzzo: Odoardi Pietro, Zoo Safari, Tecnoroast e Krea Eventi Management. Come di consueto ai vincitori verrà consegnata un’opera di prestigio, che per l’edizione di quest’anno è stata realizzata dai maestri Mario Di Donato, Leo Strozzieri e Paolo Marazzi. La manifestazione si fregia dell’alto patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia di Pescara, della Fondazione PescarAbruzzo, della Camera di Commercio di Pescara, del Comune di Montesilvano e dell’Associazione Sandro Pertini.

L’appuntamento è per domani, al Teatro del Mare, dalle 21:30. In caso di maltempo la manifestazione si terrà a Palazzo Baldoni.

Leggi Tutto »

Di Stanislao: La presenza dei migranti ha un effetto negativo per la clientela a Montesilvano

''La presenza dei migranti ha un effetto negativo per la clientela, che non gradisce la presenza di decine di persone che bivaccano nella pineta o in spiaggia. Per il sistema alberghiero di Montesilvano si tratta di una catastrofe ambientale''. Lo dice il presidente Assobalneari Confindustria Abruzzo, Ottavio Di Stanislao in merito alla convocazione del Comitato per l'Ordine e la Sicurezza domani mattina da parte della Prefettura di Pescara. Confindustria aveva convocato una conferenza stampa domani mattina a via Raiale, rinviata proprio per la concomitante riunione a piazza Italia: Assobalneari in quella sede avrebbe rappresentato le istanze di un malcontento ''che rappresenteremo invece direttamente al Prefetto - prosegue Di Stanislao - e cioe' che in presenza di comuni che aderiscono allo Sprar come Montesilvano bisogna chiudere i centri di accoglienza. A Montesilvano ce ne sono due, nella zona dei grandi alberghi e nella zona sud verso l'Excelsior. Bisogna dare seguito alle promesse dello Stato e ai suoi decreti. Certe commistioni danneggiano il turismo, i clienti si lamentano, tra soggetti di colore e prostituzione, i bivacchi, atteggiamenti senza decoro, la situazione e' critica''. Ad aggravare la situazione migranti a Montesilvano nelle scorse settimane ecco la vicenda via Ariosto.

Per Di Stanislao il problema e' che ''lo Stato deve rispettare le regole e non puo' danneggiare il territorio. Chi va in vacanza vuole decoro. Aver permesso i cas nelle zone turistiche e' stato poco lungimirante: la Prefettura e' in ritardo. Chi non rientra negli Sprar? Problema della Prefettura, i cas vanno celermente svuotati''.

Leggi Tutto »

Muore in casa a Pescara, ma la sorella malata non se ne accorge

Era morto per cause naturali nella casa dove viveva con la sorella malata e allettata dopo una operazione chirurgica e che non si era accorta di nulla. E' accaduto alle 10 di questa mattina in un appartamento di via Raffaello nel centro di dove questa mattina una badante dopo aver suonato alla porta e non aver ricevuto risposta ha dato l'allarme, chiamando i vigili del fuoco, i sanitari del 118 e i carabinieri che, una volta entrati in casa hanno scoperto l'uomo di 67 anni senza vita, come certificato successivamente anche dal medico legale, per arresto cardiaco. L'uomo soffriva da tempo di alcune patologie croniche 

Leggi Tutto »

Girolio d’Italia fara’ tappa a Pianella

Girolio d'Italia fara' tappa sabato 29 luglio a Pianella. Il tour dell'extravergine promosso dall'Associazione nazionale Citta' dell'Olio, in collaborazione con i coordinamenti regionali, e' incentrato quest'anno sulla dieta mediterranea in rapporto al paesaggio. Mercatino dell'olio in piazza Garibaldi dalle 18:30, tavola rotonda alle 21 su "Cambiamenti climatici ed eccellenze olearie: strategie e percorsi per garantire la qualita'" presso Largo Teatro con l'assessore alle Politiche Agricole della Regione Abruzzo Dino Pepe, il sindaco di Pianella e presidente Daq Olio d'Oliva d'Abruzzo Sandro Marinelli, il presidente dell'Associazione nazionale Citta' dell'Olio Enrico Lupi, il direttore dell'associazione nazionale Citta' dell'Olio Antonio Balenzano, il direttore del magazine Teatro Naturale Alberto Grimelli, il presidente del Consorzio Dop aprutino pescarese Silvano Ferri e il tecnologo alimentare Leonardo Seghetti. Alle 21:45 spettacolo "Olea et Labora" dell'accademia Teatrale Arotron di Pianella. Si tratta di un musical-reading di cui sono interpreti i giovani attori allievi dell'Accademia coadiuvati dalla regia di Franco Mannella. Narreranno le vicende legate alla cultura della pianta millenaria dell'olivo, l'olea europaea che sembra derivare da undici diverse popolazioni provenienti dall'est e dall'ovest del Mediterraneo. Una storia che sara' raccontata con le parole di D'Annunzio, Pascoli, Lorca, Neruda e canti della tradizione contadina.

Leggi Tutto »

Encomio agli agenti di Polizia che salvarono gli inquilini da un incendio

Furono tra i primi a intervenire in un palazzo di via Lago di Capestrano a Pescara nella notte del 20 maggio scorso quando, causato da un corto circuito, un principio di incendio costrinse forze dell'ordine e vigili del fuoco a sgomberare lo stabile. Oggi in Comune il sindaco Marco Alessandrini ha ringraziato l'ispettore superiore Antonio Mauro, il vice sovrintendente Daniele Cavalera e gli assistenti capo della Polizia William Caprarese, Roberto Brandolini, Luca Falo' e Raffaele La Sorsa consegnando loro un encomio solenne, iniziativa proposta dai consiglieri Guerino Testa, Alfredo Cremonese e Massimo Pastore e recepita da sindaco e Giunta. "Nell'adempimento del dovere questi agenti di Polizia non ebbero un attimo di esitazione a intervenire. Noi vogliamo ringraziare e premiare questi agenti che hanno messo a rischio la loro vita". Il Questore di Pescara Francesco Misiti: "Sono orgoglioso di questi ragazzi. A loro il mio ringraziamento e quello dell'Amministrazione". Ha ricordato lo stesso questore che per l'azione del 20 maggio arrivarono alla Questura di Pescara le congratulazioni del ministro degli Interni, Marco Minniti, e del Capo della Polizia, Franco Gabrielli.

Leggi Tutto »

Emergenza incendi in provincia di Pescara

Emergenza incendi in provincia di Pescara. Le fiamme sono divampate a Pescosansonesco, Abbateggio e Citta' Sant'Angelo. Sono ancora in azione squadre dei vigili del fuoco, Protezione civile e carabinieri forestali, oltre a un Canadair e un elicottero. In particolare, a Pescosansonesco l'incendio, che ha interessato circa 60 ettari, e' divampato nella tarda mattinata. I vigili del fuoco sono riusciti ad evitare che le fiamme, alimentate dal forte vento, raggiungessero alcune case. Il rogo si e' esteso poi verso la montagna, interessando bosco e sottobosco, tra cui la pineta del Monte Queglia. A Citta' Sant'angelo, invece, l'incendio e' divampato in localita' Fonte di Moro e ha lambito alcune abitazioni ed aziende, ma i vigili sono riusciti ad evitare il peggio. Anche in questa zona le fiamme riguardano una sessantina di ettari. Ad Abbateggio l'incendio interessa la Valle Giumentina. I vigili del fuoco stanno presidiando un bed&breakfast a rischio.

Leggi Tutto »

Un ‘Tavolo permanente di incontro-ascolto’ sulla ricostruzione

Su iniziativa dell'Ufficio Speciale Ricostruzione sisma 2016, di concerto con il sottosegretario regionale Mario Mazzocca, verra' istituito un 'Tavolo permanente di incontro-ascolto' tra l'Ufficio e il mondo delle professioni. Lo rende noto lo stesso Mazzocca il quale spiega che "il tavolo di lavoro avra' il compito di illustrare i processi e gli iter messi in atto dall'Ufficio Speciale per esaminare le pratiche della ricostruzione, lo stato dell'arte della ricostruzione, ma anche la condivisione delle normative gia' in essere e delle normative che verranno di volta in volta definite". Gli incontri avranno luogo a Teramo e all'Aquila; sono previsti anche incontri speciali per l'esame preliminare delle ordinanze e degli altri strumenti normativi che andranno ad incidere sui processi di ricostruzione. Il sottosegretario Mazzocca ricorda che "solo se i processi sono realmente trasparenti e condivisi la ricostruzione, pur difficoltosa e faticosa, potra' avviarsi sui binari giusti". 

Leggi Tutto »

ITS Lanciano: aperte le iscrizioni al nuovo corso per Tecnico Industria 4.0

ITS Lanciano, diplomati 22 nuovi super tecnici della meccanica e meccatronica in Abruzzo. Già aperte le iscrizioni al nuovo corso per “Tecnico Industria 4.0”

 L’ITS Sistema Meccanica di Lanciano ha appena introdotto nel mercato del lavoro 22 nuovi ‘super tecnici’ e, appena diplomati, alcuni di loro hanno già in tasca un contratto con grandi e piccole aziende del settore, mentre per gli altri sono già state programmate le fasi di colloqui di gruppo ed individuali per eventuali posizioni lavorative sia in regione che fuori.

Si sono infatti concluse venerdì 21 Luglio 2017 le prove finali degli esami di stato del 5 Corso dell’Istituto Tecnico Superiore Sistema meccanica di Lanciano (Ch) dedicato alla “Meccatronica ed automazione”.

22 nuovi “Tecnici superiori”, questo è il titolo ottenuto con il Diploma, sono pronti per entrare nelle aziende. I ragazzi hanno seguito un corso di 1.800 ore delle quali 1000 in aula, con oltre il 50% dei docenti provenienti dal mondo del lavoro, e ben 800 ore in azienda, svolgendo project work specifici seguiti da tutor aziendali

Quest’anno sono stati raggiunti livelli d’eccellenza da parte degli allievi: sette studenti hanno raggiunto i 100/100 e per la prima volta la Commissione d’esame, composta da rappresentanti dell’università, delle aziende, della scuola e della formazione, ha premiato uno degli allievi con la lode!

Nel frattempo si stanno reclutando gli allievi per il prossimo corso ITS che formerà il profilo di "Tecnico superiore per l'Automazione ed i Sistemi meccatronici- Industria 4.0”, il corso partirà ad ottobre 2017 ed è totalmente gratuito.

Si possono scaricare Bando e modulo di iscrizione al link: https://www.innovazioneautomotive.eu/corso-its-2017-19/

Anche se ancora poco conosciute, le Fondazioni ITS rappresentano una delle nuove strade da percorrere per dare opportunità di lavoro ai nostri giovani e per arricchire le nostre imprese.

 

Leggi Tutto »

Scuola di Alta sartoria della Fondazione ForModa

Al via le iscrizioni al Percorso triennale di Alta Sartoria – sarto itinerante per il retail. Completamente gratuito perché finanziato dalla Regione Abruzzo, il corso si pone l’obiettivo di formare un moderno ambasciatore di bellezza, in grado di custodire la conoscenza sartoriale e trasformarla in prodotti di alta qualità. Una vera bottega artigiana per trasmettere e diffondere l’amore e la sensibilità al bello. Il percorso di studio è riservato ai ragazzi che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado e che non hanno compiuto i 18 anni al momento dell’avvio delle attività didattiche. Le candidature possono essere presentate fino alle ore 13.00 del 5 settembre 2017.

Da un gesto antico, come passare un filo nell’occhiello di un ago, si è costruita nel tempo la nota tradizione sartoriale abruzzese. La Scuola di Alta sartoria, gioiello del savoir faire italiano, apre il primo corso a Penne nel 1985 con l’obiettivo di tramandare il sapere sartoriale alle nuove generazioni.

La figura professionale che si intende qualificare è quella del sarto itinerante per il retail. Il sarto itinerante è l’artigiano che detiene nelle sue mani una competenza sartoriale fatta di mille gesti; il tecnico in grado di custodire la conoscenza sartoriale e trasformarla in prodotti di alta qualità; il comunicatore internazionale raffinato, che abbina alle competenze tecniche la qualità delle relazioni con il cliente, sapendo gestire diverse personalità, culture e contesti grazie anche alla perfetta conoscenza della lingua inglese.

L’ammissione al corso è subordinata al superamento di un iter di selezione articolato in tre prove: prova scritta finalizzata alla comprensione del testo, alla competenza logico matematica, alla padronanza della lingua inglese; prova pratica finalizzata a valutare la propensione al gesto sartoriale; questionari di orientamento e colloquio motivazionale. Al percorso saranno ammessi i primi 18 classificati. La qualifica professionale rilasciata di Operatore dell’Abbigliamento consente l’eventuale reintegrazione degli allievi nel sistema scolastico nazionale, al fine di conseguire il diploma quinquennale.

Al termine del ciclo di studi, gli allievi più meritevoli saranno inseriti in Brioni con un programma di sviluppo professionale che porterà i sarti migliori negli store Brioni nel mondo.

Mercoledì 26 luglio, dalle  9.30 alle 17.30, le famiglie e i ragazzi interessati potranno ricevere tutte le informazioni sulle attività didattiche durante l’Open Day organizzato dalla Fondazione ForModa, presso la sede di Corso Alessandrini al civico 21 di Penne (PE). Laboratori aperti, approfondimenti sui moduli didattici, assistenza nella compilazione della domanda di iscrizione alla presenza del Coordinatore del corso Emidio Fonticoli, del corpo docente e degli ex allievi. La Fondazione ForModa è stata riconosciuta Scuola di Eccellenza nei Mestieri d’Arte, nella sezione sartoria, dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte di Milano, accanto ad altri sedici istituti italiani scelti “per il loro prestigio, per il patrimonio storico e immateriale che rappresentano, per la rilevanza sul territorio, per lo sguardo che sanno gettare sulla contemporaneità”.

Il bando e la domanda di iscrizione sono disponibili presso la sede della Fondazione ForModa e sul sito www.formoda.it


Leggi Tutto »

Stabilizzazione di 48 lavoratori di Attiva a Pescara

Stabilizzazione di 48 lavoratori di Attiva, partecipata comunale per la raccolta dei rifiuti, che vedranno passare il loro contratto a tempo indeterminato. Questa mattina e' stata l'Amministrazione Comunale, con i vertici di Attiva stessa, a parlare del nuovo contratto.

"La novita' riguarda la stabilizzazione di questi lavoratori - ha spiegato il vicesindaco di Pescara, Antonio Blasioli - che potranno beneficiare di questi nuovi contratti. Si tratta di 45 gia' previsti nel nuovo Piano e 3 che sono andati a far fronte ad altrettanti pensionamenti". "La novita' fa seguito al famoso concorso di qualche tempo fa - ha proseguito Blasioli - che riconosceva le professionalita' di quanti avevano lavorato in aziende simili ad Attiva e nel frattempo avevano ottenuto contratti a tempo determinato che oggi si trasformano in tempo indeterminato. Fa seguito al Decreto Madia che aveva bloccato questa possibilita' e ci aveva visto prendere questi lavoratori a tempo determinato. Oggi possiamo finalmente stabilizzarli con un risparmio che, per quanto riguarda Attiva, sara' di 90mila euro all'anno di Irap, ma anche con un legame che si solidifica fra lavoratori e azienda". 

Fra i 48 lavoratori stabilizzati con contratto a tempo indeterminato dalla Attiva Spa, ci sono anche alcuni dei lavoratori interinali che lo scorso anno manifestarono per settimane con un sit-in fisso sotto Palazzo di Citta' per chiedere un contratto. Grazie infatti alla partecipazione ai due concorsi, uno svoltosi a fine 2015 e un altro a fine 2016, con la compilazione a gennaio scorso della completa e regolare graduatoria, la societa' ha potuto procedere alla stabilizzazione dei lavoratori far cui una parte degli interinali. Altri lavoratori che hanno partecipato al concorso pubblico restano in graduatoria, cui la Municipalizzata potra' eventualmente attingere per ulteriori stabilizzazioni. Ai 48 lavoratori stabilizzati oggi, se ne devono poi aggiungere altri 17 che hanno usufruito, dopo il ricorso, della reintegra in primo grado, da parte del giudice del lavoro del Tribunale di Pescara. Nei prossimi mesi arrivera' la decisione in secondo grado.

Leggi Tutto »