Redazione Notizie D'Abruzzo

Università d’Annunzio, conferito il mandato al decano per la reggenza del direttore generale

Il Consiglio di amministrazione dell'universita' d'Annunzio di Chieti Pescara, riunitosi oggi, ha incaricato il decano dell'ateneo, il professor Michele Vacca, di conferire il mandato per la reggenza di direttore generale, allo scopo di sanare la situazione di vacatio dell'organismo organismo ''ritenendo proprio dovere prioritario - come si legge in una nota - assicurare nel piu' breve periodo un adeguato funzionamento dell'apparato amministrativo dell'ente che eviti disservizi di qualsiasi tipo''. La vacatio segue l'interdizione del rettore Carmine Di Ilio, poi dimessosi, e del direttore generale Filippo Del Vecchio, decisa dal gip del Tribunale di Chieti nell'ambito di un'inchiesta per abuso di ufficio. ''Il Cda - conclude la nota - ha altresi' espresso al decano l'unanime apprezzamento per i suoi sforzi, che sono tutti finalizzati ad una piena condivisione con gli altri organi istituzionali dell'ateneo dei processi di salvaguardia della normale funzionalita' dell'universita' immediatamente mesi in atto''

Leggi Tutto »

Al via la 39esima Fiera-Mercato dell’agricoltura e dell’artigianato abruzzese di Alanno.

 

Dal 7 al 9 aprile 2017 torna la Fiera-Mercato dell’agricoltura e dell’artigianato abruzzese, giunta alla 39esima  edizione, è  organizzata dal Comitato Fiera, dall' Istituto Tecnico Agrario “P. Cuppari” e dal Comune di Alanno, con il patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia di Pescara e della Camera di Commercio. 

Un fine settimana che prevede una serie di convegni tematici sull'agricoltura, le degustazioni, con stand espositivi che spaziano dall’artigianato, all’agroalimentare, al biologico, ai temi enologici e oleari, al caseario, ai prodotti tipici. 
La manifestazione si svolgerà nei tre giorni dalle 9,00 alle 22,00 nel centro storico di Alanno e nella sede dell’Itas Cuppari, dove all'interno sarà allestita una 
mostra dedicata alla biodiversità frutticola in Abruzzo, a cura degli studenti dell'istituto stesso. 

 

Leggi Tutto »

La Polizia Locale di Montesilvano in campo per Noemi

«Non posso che ringraziare il comando di Polizia Municipale di Montesilvano per un gesto così importante. Mi auguro che possa essere solo l’inizio di una collaborazione che vada avanti negli anni, nel raggiungimento di quelli che sono i nostri obiettivi importanti, ovvero puntare l’attenzione sui bambini affetti da disabilità gravissima». A parlare è Andrea Sciarretta, il tenace papà di Noemi, la bimba di Guardiagrele, affetta da SMA (Atrofia Muscolare Spinale) e che a maggio compirà 5 anni. L’associazione “Progetto Noemi Onlus”, costituita proprio per far conoscere la Sma, sensibilizzare il più possibile e sostenere la ricerca scientifica per le disabilità pediatriche gravissime, è infatti la destinataria di una donazione del comando della Polizia Locale di Montesilvano. La somma è stata raccolta nell’ambito del Trofeo di San Sebastiano, quest’anno giunto alla sua diciassettesima edizione e che ha visto partecipare, oltre al gruppo sportivo della Municipale di Montesilvano, anche il gruppo Sportivo dello Sportovní Klub Policie di Praga, la Rappresentativa Italiana A.S.P.M.I. (Associazione Sportiva Polizie Municipali d’Italia) e i Carabinieri.

«Una piccola goccia nel mare -  ha commentato il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno -  che ha incontrato Andrea Sciarretta insieme agli assessori Valter Cozzi e Ernesto De Vincentiis -. Sappiamo che i bisogni crescono in maniera esponenziale e le necessità sono sempre più numerose, ma l’impegno delle associazioni del territorio, così come del comando della Polizia Locale che ogni anno si mette al lavoro a sostegno di progetti molto importanti, è un’ottima occasione per puntare i riflettori e aiutare chi ne ha bisogno a superare le difficoltà quotidiane. Ad Andrea, sua moglie, alla piccola Noemi e suo fratello, vogliamo dare il grande abbraccio di tutta la collettività montesilvanese».

Ad oggi si stima che in Italia, tra adulti e bambini, ci siano circa 3000 casi di SMA, e non esiste nessuna cura per questa malattia. L’associazione “Progetto Noemi Onlus” lavora a sostegno della ricerca scientifica e dell’aiuto delle famiglie in difficoltà che vivono la Sma o altre gravissime patologie. «A tal proposito a Pescara -  annuncia Sciarretta -  verrà presto aperto il primo reparto di terapia sub intensiva pediatrica in Abruzzo e siamo impegnati nella figura del care giver, chi si prende cura del proprio caro».

Leggi Tutto »

Sondaggio Swg sulle primarie Pd, Renzi al 62 per cento

Matteo Renzi rieletto segretario con il 62-66 per cento dei consensi alle primarie del 30 aprile. E' quanto si legge in un SONDAGGIO Swg, realizzato per i dem e mostrato all'incontro tra l'ex-premier e i parlamentari che sostengono la sua mozione al congresso. Andrea Orlando è secondo con il 19-23% e terzo Michele Emiliano con una forchetta tra il 13 e il 17 per cento. Secondo la rilevazione di Swg inoltre, Renzi avrebbe conquistato 3 punti percentuali nell'ultima settimana. Trend invariato per Orlando, meno 3 per Emiliano. Swg ha anche realizzato un sondaggio sulle intenzioni di voto ai partiti. Ad oggi il Pd si attesta al 28,1. Segue a un soffio M5S con il 27,8%. "Un dato -ha detto Renzi- che dimostra che non dobbiamo inseguire i nostri avversari negli insulti, la gente ci premia se parliamo di contenuti". La rilevazione è stata fatta anche per aree. L'area di governo con il Pd, Ap al 3,5 e altri allo 0,4 raggiunge il 32 per cento. L'area di sinistra con Mdp (5%), Sinistra Italiana (2,2) e Rifondazione (1,2) ottiene 8,4. L'area di centrodestra arriva al 29,6% con Fi al 12,2, Fdi al 5,1, Lega al 12 e Movimento sovranista allo 0,3.

Leggi Tutto »

Centro commerciale naturale, 50mila euro per Pescara

Un finanziamento di 50.000 euro, operazioni di marketing territoriale e sinergia di filiera per fare decollare il Centro Commerciale Naturale a Pescara. Oggi la conferenza di presentazione delle iniziative che da qui a un mese diventeranno visibili sulla citta', annunciate dal sindaco Marco Alessandrini, dall'assessore alle Attivita' Produttive Giacomo Cuzzi, dal consigliere delegato al Centro Commerciale Naturale Piero Giampietro, anche presidente della Commissione Commercio. "Parte una serie di iniziative concrete di infrastrutturazione territoriale sul fronte commercio - cosi' il sindaco Marco Alessandrini - Abbiamo impiegato risorse e lavoro sull'intero sistema dei mercati cittadino che aspettava di essere riqualificato e riorganizzato. Ora finanziamo il Centro Commerciale Naturale, passiamo dalle parole ai fatti, perche' e' stato troppo a lungo un desiderio irrealizzato, malgrado ci fossero anche progetti buoni da cui partire, li abbiamo aggiornati, adeguati alla situazione attuale e condivideremo con la categoria tutti gli altri passi che da qui a un mese compieremo. Questo perche' il percorso sia di ascolto, partecipazione e recepisca suggerimenti e input e in questa fase programmatoria davvero inedita per la citta'". "Noi stanziamo 50.000 euro e le impieghiamo confrontandoci con le associazioni di categoria e i commercianti che vogliono aderire - aggiunge l'assessore alle Attivita' Produttive Giacomo Cuzzi spiegando -. Nel pomeriggio incontrero' per la parte eventistica, perche' l'attrattivita' si traduce anche in eventi a sostegno del commercio. Attraverso le risorse potremo fare una serie di iniziative che riporteranno gente nel centro commerciale. Sono fatti concreti: le cose che abbiamo progettato sono state state per lo piu' o realizzate o messe in cantiere, manca solo il nuovo regolamento per i mercati a cui stiamo lavorando. Lo sottolineano perche' ci piace realizzare fatti e molti di questi saranno vitali per la citta' e per il settore commerciale".

Leggi Tutto »

Un milione per i nuovi negozi nei comuni montani

La Conferenza Unificata (che riunisce la Conferenza Stato Regioni e la Conferenza Stato-Citta' e autonomie locali) ha approvato, nella seduta che si e' svolta oggi a Roma, l'intesa che assegna all'Abruzzo un milione e 25mila euro del Fondo integrativo per i Comuni montani. Le somme andranno a finanziare iniziative a sostegno delle attivita' commerciali in quei centri in cui non siano presenti o lo siano in misura non sufficiente. Il sostegno riguarda sia l'avvio, il mantenimento o l'ampliamento degli esercizi, sia una serie di servizi collaterali, come la consegna a domicilio delle merci. Possono presentare domanda d'accesso ai fondi i Comuni completamente montani, o loro aggregazioni. In Abruzzo potranno essere finanziati 29 progetti annuali, ognuno dei quali ricevera' fino a 25mila euro, e 3 progetti pluriennali, per i quali sono disponibili altrettanti finanziamenti da 100mila euro l'uno. A quest'ultima opportunita' possono accedere aggregazioni che comprendano almeno 3 Comuni totalmente montani. La Regione, entro 90 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle istanze (che sara' indicata in un successivo bando), predispone la graduatoria dei progetti e la trasmette al Dipartimento per gli Affari Regionali, che provvedera' alla liquidazione del contributo.

Leggi Tutto »

Blitz dei Nas Pescara in palestre, una denuncia per doping e illeciti

Ispezioni e accertamenti dei Carabinieri del Nas di Pescara nelle palestre. Al termine delle attivita' in due strutture di Pescara e di Montesilvano, un giovane e' stato denunciato per detenzione di sostanze dopanti e stupefacenti ed e' stata sospesa l'attivita' di preparazione pasti allestita all'interno della palestra di Pescara, perche' portata avanti in assenza di autorizzazione.

I controlli dei Carabinieri del Nas, eseguiti in collaborazione con il personale del dipartimento di Prevenzione della Asl, erano finalizzati a verificare i requisiti igienico-sanitari e strutturali di tutti gli ambienti, come sale fitness, servizi igienici, locali tecnici e spogliatoi, la presenza di eventuali figure professionali legate al mondo del fitness, quali personal trainer, o appartenenti alle professioni sanitarie, con verifica circa il possesso dei requisiti soggettivi, come nel caso di fisioterapisti, dietisti e nutrizionisti.

Accertamenti sono stati condotti, inoltre, in materia di doping. Ai controlli hanno preso parte anche i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Pescara, per la verifica sulla regolarita' dei rapporti di lavoro all'interno degli impianti sportivi. Quello del fitness e' un settore su cui l'attenzione del Nas e' sempre alta, soprattutto considerando la presenza di soggetti che si improvvisano esperti di nutrizione e che danno istruzioni sull'assunzione di sostanze farmacologicamente attive ad azione dopante o anabolizzante, omettendo gli effetti negativi sulla salute. Proprio nel corso dei controlli su alcuni frequentatori delle strutture sono state rinvenute, dopo una perquisizione a casa di un giovane, una trentina di confezioni di farmaci ad azione dopante.

Grazie al fiuto di Black, il cane dell'unita' Cinofila dei Carabinieri di Chieti, i militari del Nas di Pescara hanno trovato qualche grammo, purissimo, dello stupefacente Mdma, una metanfetamina dagli spiccati effetti eccitanti ed entactogeni, oltre a materiale per confezionamento. Aspetti ora al vaglio dei carabinieri del Nas abruzzese, coordinati dalla Procura della Repubblica di Pescara. L'assenza di autorizzazione, invece, e' costata la sospensione dell'attivita' di preparazione pasti allestita all'interno della palestra di Pescara. Nella struttura, infatti, venivano preparati dei primi piatti anche se, dalle verifiche, emergeva che la cucina non era stata autorizzata. Per quanto riguarda la palestra di Montesilvano, sono tuttora in corso, presso Asl e Comune, gli accertamenti circa la presenza di uno studio di fisioterapia e distributori automatici di alimenti e bevande. 

Leggi Tutto »

Call center, Pezzopane (PD): Bando gara della Rai non rispetta lavoratori

"Sto presentando un'interrogazione urgente rivolta al governo e in particolare al ministro dell'Economia e delle Finanze sul bando di gara per il contact center della Rai, deliberato dal Consiglio di amministrazione il 17 marzo. Il bando è pericoloso, perché non rispetta la normativa vigente su due questioni fondamentali che riguardano le lavoratrici e i lavoratori che già operano in questo call center e che hanno il diritto di mantenere il posto, il contratto e il livello retributivo. E' assolutamente necessario che le prime aziende a rispettare la legge siano quelle controllate dallo Stato. Per questo chiedo che il bando venga cambiato o che la gara venga fermata". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, prima firmataria di un disegno di legge di riordino della normativa sui call center.

"La normativa sui call center - spiega Pezzopane - è stata aggiornata dal nuovo Codice sugli appalti e dall'ultima legge di stabilità. Il bando appena deliberato dalla Rai per il rinnovo dell'appalto per il suo call center non è completamente a norma. Il pieno rispetto della clausola sociale prevede infatti l'indicazione per le aziende, oltre che dell'obbligo di dare continuità ai rapporti di lavoro in essere al momento del rinnovo dell'appalto, anche del riferimento al contratto nazionale da applicare ai lavoratori, del rispetto dei livelli di anzianità, nonché dei livelli retributivi, tutte questioni che invece nel bando Rai non vengono specificate. Non solo, a corollario, mentre la normativa vigente prescrive che l'offerta migliore sia determinata al netto delle spese relative al costo del personale, nel bando Rai è espressamente indicato che l'attribuzione del punteggio alle diverse proposte avverrà con l'applicazione dello sconto al totale dell'appalto. Questo significa che di fatto la posta del costo del personale non è fissa e quindi che sarà impossibile, per l'azienda subentrante, garantire i diritti acquisiti dai lavoratori. Si tratta quindi di due questioni che di fatto mettono a rischio gli operatori che attualmente lavorano nel call center Rai. Per questo - conclude Pezzopane - chiedo che il bando venga modificato nei punti citati, oppure che si imponga uno stop alla gara d'appalto".

Leggi Tutto »

Festa barocca all’Aquila ed Atri con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese

 Ultimo appuntamento prima della pausa pasquale per la 42° Stagione concertistica dell’ISA che sabato 8 aprile alle ore 18 presso il Ridotto del Teatro Comunale “V. AntonellinI” dell’Aquila ospiterà un appuntamento dedicato alla musica barocca, in cui verranno eseguite opere dei due massimi Maestri tedeschi del Settecento: Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Haendel. Sul palco l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta dal M° Luca Guglielmi, direttore e cembalista dall’intensa attività concertistica internazionale, che con questa produzione appare per la prima volta alla guida dell’OSA.

Il concerto verrà replicato il giorno seguente – domenica 9 alle 18 a conclusione della prima, fortunata, stagione Sinfonica dell’ISA nel Teatro Comunale di Atri.

Il concerto, inizialmente in programma nel mese di gennaio e rimandato ad oggi a causa dei gravi eventi sismici e metereologici che hanno sconvolto la vita dell’intera regione, rientra in un nuovo ciclo di appuntamenti dedicati dall’ISA alla prassi esecutiva filologica - cioè attenta alla versione originale del testo musicale e alla riproposta degli strumenti dell’epoca come indispensabile elemento di fedeltà al dettato dei compositori – che sono stati molto apprezzati dal pubblico: in marzo con lo square piano “Clementi” del M° Coen e il clarinetto di bassetto di Alessandro Carbonare, ora con il clavicembalo di Luca Guglielmi. Sotto la sua direzione e insieme a lui come solista al cembalo, l’orchestra eseguirà la Prima Ouverture e il Concerto in La maggiore di Bach, e la celebre meravigliosa Suite Musica sull’Acqua -Water Music di Haendel.

Un programma dedicato a due giganti della Musica europea, che dominarono il panorama musicale tardo barocco incarnandone valori, caratteristiche e contrapposizioni, e che furono presi a esempio dalle generazioni a venire senza eccezione, a partire dai grandi classici come Mozart e Beethoven, fino ai Romantici e agli esponenti della scuola moderna e contemporanea, e che in senso assoluto rappresentano i vertici della cultura europea.

 

Sarà questa l’occasione, per il pubblico abruzzese, di conoscere il torinese Luca Guglielmi, al suo debutto con l’OSA, musicista affermatosi per la raffinatezza delle sue interpretazioni "storicamente informate", uno degli italiani che si sono fatti maggiormente apprezzare a livello internazionale per il livello della loro ricerca e attività artistica. Da quasi vent'anni infatti Guglielmi - che è attivo dal 1993 come solista di tastiere storiche (clavicembalo, organo, clavicordo e fortepiano) e come direttore, compositore, direttore di coro - è il cembalista e direttore assistente del celebre Maestro Jordi Savall, uno dei massimi esponenti dell’interpretazione filologica internazionale: in collaborazione con lui e gli ensemble Hesperion XXI, Le Concert des Nations, La Capella Reial de Catalunya Guglielmi ha tenuto concerti ed effettuato tourneès in tutto il mondo nelle formazioni più diverse, dal duo al grande organico vocale, strumentale, operistico.

È salito sul podio di blasonate compagini orchestrali (in Italia l’ORT, la Haydn di Bolzano e l’Orchestra da camera di Padova e Veneto) e lavorato in celebri teatri d’opera europei (Gran Teatre del Liceu di Barcelona, il Teatro Real di Madrid, il Teatro Regio di Torino, il Festival Styriarte di Graz). Compositore di notevole talento, ha al suo attivo diversi lavori per coro misto a cappella, eseguiti in Italia e all’estero. Tra le sua numerose incisioni, vale la pena di ricordare quelle delle Variazioni Goldberg di J. S. Bach e delle Sonate da gravecembalo di Pasquini per Stradivarius che sono state premiate con il "Diapason d'oro". Ha realizzato negli ultimi anni numerosi album al fortepiano ed è reduce dall’incisione integrale del Clavicembalo ben temperato su uno storico Silbermann. Dal 2013 è docente di clavicembalo, fortepiano e musica da camera presso la Escola Superior de Musica de Catalunya (ESMuC) di Barcellona.

 

Con il concerto di domenica 9 si conclude la prima importante stagione sinfonica dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese a Atri: un ciclo di cinque concerti sinfonici, da novembre 2016 ad aprile 2017, nel bellissimo spazio del Teatro Comunale, realizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale e con l’Associazione musicale C. Tudini, che ha portato a Atri una programmazione di alto profilo artistico e musicale: un progetto pilota che ha riscosso grande interesse nel pubblico e che rientra in un progetto dedicato ai Teatri storici abruzzesi, di cui l’ISA si sta facendo promotrice. “Stiamo già programmando la prossima stagione insieme alla Amministrazione comunale e agli amici della Associazione Tudini, che intendo ringraziare per la splendida collaborazione” dice il direttore artistico Luisa Prayer: “desideriamo essere presenti con la nostra Orchestra e dare un contributo fattivo e concreto allo sviluppo della programmazione offerta dai teatri storici abruzzesi, che sono una grande risorsa per lo sviluppo culturale e turistico delle nostre Città, e devono vivere una nuova grande stagione, a vantaggio dei cittadini e per lo sviluppo di un settore economico potenzialmente importante, quello basato sulla cultura”.

 

Leggi Tutto »

Pescara. L’Amministrazione investe sul Centro Commerciale Naturale

“Così passiamo dalle parole ai fatti. Subito il decollo per trasformare la città in un'alternativa alla grande distribuzione”

 

Un finanziamento di 50.000 euro, operazioni di marketing territoriale e sinergia di filiera faranno decollare il Centro Commerciale Naturale. Oggi la conferenza di presentazione delle iniziative che da qui a un mese diventeranno visibili sulla città, annunciate dal sindaco Marco Alessandrini, dall'assessore alle Attività Produttive Giacomo Cuzzi, dal consigliere delegato al Centro Commerciale Naturale Piero Giampietro, anche presidente della Commissione Commercio.

 

“Parte una serie di iniziative concrete di infrastrutturazione territoriale sul fronte commercio – così il sindaco Marco Alessandrini - Abbiamo impiegato risorse e lavoro sull'intero sistema dei mercati cittadino che aspettava di essere riqualificato e riorganizzato. Ora finanziamo il Centro Commerciale Naturale, passiamo dalle parole ai fatti, perché è stato troppo a lungo un desiderio irrealizzato, malgrado ci fossero anche progetti buoni da cui partire, li abbiamo aggiornati, adeguati alla siutazione attuale e condivideremo con la catgoria tutti gli altri passi che da qui a un mese compieremo. Questo perché il percorso sia di ascolto, partecipazione e recepisca suggerimenti e input e in questa fase programmatoria davvero inedita per la città”.

 

“Di centro commerciale naturale si parla da troppo tempo – dice l'assessore Giacomo Cuzzi – Economicamente il commercio è di certo la più grande fabbrica della città. Si sono vissuti momenti che hanno messo in crisi questo sistema, ma nella parte centrale della città il sistema ha retto, questo anche grazie ad un elevato tasso di trasformazione, perché Pescara è riuscita a reinventarsi con gli eventi, il food, il beverage e imprenditori che hanno investito sull'accoglienza serale: questo è un dato che vale perché ha sostenuto il commercio in un momento in cui la crisi azzera bilanci e numeri positivi. Per anni si è parlato di centri commerciali naturali come opposizione ai centri commerciali che si trovano fuori città e ci circondano, noi abbiamo il più alto tasso di concentrazione europeo intorno, e questo ci ha impedito di esercitare al meglio la funzione attrattiva della città nei confronti dell'entroterra. In passato questa funzione era vitale, con l'arrivo della grande distribuzione è proprio mancata, per questo il centro commerciale naturale può recuperare il vuoto che si è formato, rivitalizzando l'attrattività e proponendo un marketing mix godibile e davvero competitivo come dimostrano le rilevazioni da noi fatte in occasione dei tanti eventi ospitati in città.

Il dato fondamentale è che si passa dalle parole ai fatti: siamo partiti mettendo risorse su un progetto di rilancio commerciale su cui il Comune negli ultimi dieci anni non ha mai investito. Noi stanziamo 50.000 euro e le impieghiamo confrontandoci con le associazioni di categoria e i commercianti che vogliono aderire. Nel pomeriggio incontrerò per la parte eventistica, perché l'attrattività si traduce anche in eventi a sostegno del commercio. Attraverso le risorse potremo fare una serie di iniziative che riporteranno gente nel centro commerciale. Sono fatti concreti: le cose che abbiamo progettato sono state state per lo più o realizzate o messe in cantiere, manca solo il nuovo regolamento per i mercati a cui stiamo lavorando. Lo sottolineao perché ci piace realizzare fatti e molti di questi saranno vitali per la città e per il settore commerciale”.

 

“Almeno dal 2004 si parla di Centro commerciale naturale - aggiunge il consigliere comunale delegato al progetto, Piero Giampietro – ma al di là di studi e progetti, non si è mai arrivati alla sua definizione forse perché le vecchie amministrazioni non ci credevano fino in fondo. Ora partiamo dalla base: oltre alle idee molto chiare, abbiamo finalmente risorse spendibili, e parte oggi una campagna di partecipazione rivolta a associazioni di categoria, commercianti, enti e istituzioni, per decidere insieme un percorso che vogliamo entri a far parte del dna della città. In questi giorni gli uffici comunali studieranno la forma giuridica più adatta per strutturare formalmente il Centro Commerciale Naturale, ma una cosa è certa: queste risorse saranno spese non in chiacchiere, ma in “infrastrutturazione”: un marchio comune e omogeneo, la segnaletica commerciale, un merchandising riconoscibile, soprattutto azioni di marketing operativo che ne rivolte a far arrivare clienti da fuori città. Decideremo insieme anche le azioni da dedicare, per target di consumatori diversi, sugli altri poli commerciali della città, come i Colli, Portanuova, Pescara nord. Oggi partiamo con passo diverso rispetto al passato, perché unendo commercio ed eventi promuoveremo la città con largo anticipo, coinvolgendo anche chi organizza gli eventi e realizzando un calendario unico che consentirà di sfruttare la visibilità collegata agli eventi stessi, riversandone i vantaggi sul comparto turistico-commerciale della nostra città”.

Leggi Tutto »