Redazione Notizie D'Abruzzo

Bollani, Barbarossa, Biondi e Concato nel weekend

L'estate abruzzese entra nel vivo, con un cartellone degli spettacoli che si preannuncia sempre piu' ricco. Si parte questa sera, giovedi' 20 luglio, con tanto jazz: a Pescara, Fabio Concato & Paolo Di Sabatino Trio sono all'Alcyone Beach Club, mentre il GB Project 4teh e' alla Lampara. A Bussi sul Tirino di scena "Bussinjazz", con il concerto di Carlo Morena e Pierpaolo Pecoriello al Parco della Quercia Rossa. Assunta e Mimmo Menna sono invece al Mood Fish Restaurant di Francavilla al Mare. Musica hip hop nel centro storico di Capistrello, dove e' in programma la prima serata dell' "Arzibanda Festival", che vedra' alternarsi sul palco Glory Hole Ice, One Don e Diegoh. Ritmi brasiliani al Convitto Nazione Gian Battista Vico di Chieti, in compagnia del gruppo Anima Carioca, nell'ambito della rassegna "Suoni della Majella", che vedra' la stessa band di scena anche al Parco dei Carpini di Roccamontepiano (il 21 luglio insieme ai Fiati Orsomando), all'Aurum di Pescara (il 25 luglio) e nel centro storico di Pretoro (il 26 luglio). Sempre questa sera, "Omaggio a Pino Daniele" dei Neri a Meta', al Kidland Viking di Pescara (si replica la sera successiva al Lido Beach di Pescara). Al Teatro d'Annunzio di Pescara, infine, spettacolo musicale nel segno del tango: "Romeo Y Julieta". Venerdi' 21 luglio, al Teatro d'Annunzio di Pescara, grande appuntamento con Stefano Bollani, che con il suo nuovo tour "Napoli Trip" rende omaggio alla musica partenopea. A Capistrello, per la seconda serata dell' "Arzibanda Festival", ospiti i Diaframma. Le Orme, pionieri del rock prog italiano, sono invece di scena a La Baracca di Villamagna. A Tossicia parte un'altra rassegna: "Toxicity Rock Festival", che per la prima serata propone Cenere, Axound e Quinto Elemento. Rock'n'roll al Lido Mediterraneo di Roseto degli Abruzzi, con Olly Riva & The Soul Rockets, e alla Tana del Luppolo dell'Aquila, con i Thousand Years Between. Il raffinato cantautore Fabio Curto sara' invece al Teatro del Mare di Montesilvano, mentre a Oricola, in piazza San Pio da Pietralcina, e' in programma il concerto folk rock dei Folkamiseria. Prima serata del "XV Festival della Serenata", nel centro storico di Montefino, con i Ragazzi del Saltarello, Caferza, Musici In Canto e Lu Trainana. Sabato 22 luglio in evidenza, a Pescara, la "Notte bianca dell'Adriatico", con un'ampia scelta di spettacoli e concerti: Mario Biondi, Nick The Nightfly e Elodie sono in piazza della Rinascita; Luca Barbarossa nel piazzale della Madonnina; il gruppo swing Crazy Small Band in piazza della Meridiana; Orchestra Nazionale Jazz, Selvaggia Lucarelli, Giobbe Covatta, Trio Montecalvo, Ottaviano, Morena sono al Teatro d'Annunzio. Sul Ponte del Mare c'e' invece il Gruppo Samba, mentre sulla spiaggia libera di Villaggio Alcyone e' protagonista il rock dei Cut. Vincenzo Olivieri e Moma Band sono in piazza Le Laudi. Chiude l' "Arzibanda Festival", a Capistrello, con il concerto della Med Free Orkestra. A Tossicia, per il "Toxicity Rock Festival", di scena Orangi Neri, Exmantis e No More Fear. Seconda serata del "XV Festival della Serenata", a Montefino, in compagnia di The Folk Band, Eco tra i Torrioni, I Giovani del Folk, L'Agricola Compagnia, I Giovani Briganti e Il Passagallo. All'Aurum di Pescara in programma la 17esima Edizione della rassegna "Cori Folkloristici abruzzesi". Musica classica nella chiesa di San Pietro a Massa D'Albe, per "Festiv'Alba", con il concerto dell'Ensemble Roma Barocca. Domenica 23 luglio penultima serata "Toxicity Rock Festival", a Tossicia, in compagnia di Friday Breath, M4U e Maneaters. Reggae nel centro storico di Tollo, in compagnia degli Anemame'. Musica classica all'Aurum di Pescara, dove si esibisce il Quintetto Sicania, e al Parco delle Arti musicali di Lanciano, con la Classic Ensemble Fenaroli. Jazz nel centro storico di Pretoro, con il Clarinet Ensemble e Giovanni Punzi. Al Teatro d'Annunzio di Pescara spettacolo di danza ispirato alla "Traviata". Lunedi' 24 luglio si conclude il "Toxicity Rock Festival", a Tossicia, con tantissimi ospiti: C.U.B.A. Cabbal, Dj LessOne, Dj BellaSto', L'Altro Passo Crew, G.One, Progetto Zero Clique, Coll'asso, Blitz, D-Giant, Wanted, Macerie, Dono, Doma, Rin, Groove, Shock, Inganno, Sick Furetto, TNT, Filtro Bonomelli, Armata del Tronto, Sillaman. Musica indie a La Lampara, in compagni degli Sherpa. Jazz in piazza della Chiesa di Santa Maria Annunziata, a Roseto degli Abruzzi, con Marco Postacchini Blooming, e nel centro storico di Pretoro, con Sax Ensemble & Flute Ensemble. Al Castello di Semivicoli, a Casacanditella, di scena "Histoire du Soldat", opera musicale narrata e danzata di Igor Stravinskij a cura della Simt (si replica il 26 luglio al Mu.Mi di Francavilla). Martedi' 25 luglio concerto indie in piazza Progresso a San Nicolo' a Tordino: protagonisti Kiave & Gheesa. Musica indie anche mercoledi' 26 luglio, in piazza Cristoforo Colombo a San Salvo Marina, in compagnia dei Nobraino, a La Lampara di Pescara, con Sudoku Killer e Uzeda, e all'Irish Cafe' dell'Aquila, con Luci rosse senza porno e Lingue Sciolte. Jazz all'Aurum di Pescara, in compagnia Nicoletta Castracane & Luigi Blasioli Trio. 

Leggi Tutto »

I Nuovi Baccanali 2017 – La Grande Festa del Vino di Tollo

Torna per il 6° anno consecutivo la fortunata manifestazione dedicata alla cultura del vino e del gusto “I Nuovi Baccanali 2017 – La Grande Festa del Vino di Tollo”. Appuntamento 22 e 23 luglio. 

L’iniziativa vuole rappresentare un momento di riflessione e di celebrazione della cultura del vino. Il territorio rurale e le sue produzioni tipiche sono uno dei patrimoni più suggestivi della cultura di un paese. Per chi vive in aree vocate la tutela e la promozione di questa ricchezza sono una grande opportunità. Tollo, istituzioni e produttori, devono puntano sulla valorizzazione enogastronomica. Questo evento è divenuto un appuntamento fisso sempre più ricco di contenuti e collaborazioni. L’evento vuole contribuire a costruire una rete di risorse, in cui possano trovare spazio e vetrina gli imprenditori dei settori enogastronomico e turistico, agricolo ed artigianale, gli enti, i consorzi, le associazioni, pro-loco e quelle di categoria in primis, e tutte quelle parti attive che investono quotidianamente nello sviluppo locale e rappresentano al meglio l’imprenditoria del nostro territorio.

I numeri dei Nuovi Baccanali 2017: 5 cantine (Cantina Tollo, Citra, Vigneti Radica), 2 ristoranti (Pizzeria Lupo, Ristorante Santa Lucia) e inoltre Casa della Porchetta Carmine Cavuto e Vecchio Forno. Un'occasione unica per approfondire la conoscenza del un vino e della cucina tipica in varie interpretazioni, declinate nell'ottica della qualità.


L’evento è arricchito da un’originale workshop di pittura en plein air dal titolo Bottarte 2017 in cui 5 artisti dipingeranno in estemporanea 5 botti su tematiche del vino e del territorio. Cucino DiVino vedrà gareggiare tante massaie e cuoche/i provetti sul miglior piatto abbinato al vino Montepulciano, protagonista di questa edizione. Vini caserecci per il secondo anno consecutivo vedrà gareggiare i contadini locali produttori di vini fatti in casa. Infine durante la manifestazione verranno premiati altri 2 concorsi quale “Imprenditore Tollese dell’anno” e “Balconi fioriti”.

Non manca la parte dedicata alla convegnistica con un convegno su vino, turismo enogastronomico a cui . Infine la musica popolare allieterà le due serate con balli e canti della tradizione abruzzese con l’Orchestra “Tutto Pepe” Sabato 22 e il Gruppo Anemamè Domenica 23 Luglio.

 

Leggi Tutto »

Made in Italy: Coldiretti, avanti su etichetta, 1/3 spesa anonima

“La decisione di proseguire con fermezza sulla strada della trasparenza con l’etichetta di origine obbligatoria per il grano impiegato nella pasta e per il riso è coerente con gli impegni assunti ma soprattutto risponde alle esigenze di oltre il 96% dei consumatori che chiedono che venga scritta sull'etichetta in modo chiaro e leggibile l'origine degli alimenti secondo la consultazione on line del Ministero delle Politiche Agricole”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo in riferimento alla conferenza stampa dei Ministri Maurizio Martina delle Politiche Agricole e dello Sviluppo Economico Carlo Calenda nel chiedere che anche all’ortofrutta trasformata, dalle conserve e succhi fino al concentrato di pomodoro venga esteso l’obbligo di indicare l’origine, per evitare che venga spacciata come Made in Italy quella importata dall’estero.

“Di fronte all’atteggiamento incerto e contradditorio dell’Unione Europea che obbliga ad indicare l’etichetta per la carne fresca ma non per quella trasformata in salumi, per il miele ma non per il riso, per il pesce ma non per il grano nella pasta, per la frutta fresca ma non per i succhi, l’Italia che è leader europeo nella trasparenza e nella qualità ha il dovere di fare da apripista nelle politiche alimentari comunitarie” anche - ha sottolinea Moncalvo - con un profonda revisione delle norme sul codice doganale nel settore agroalimentare, che pretendono paradossalmente di chiamare addirittura farina italiana quella ottenuta dal grano straniero macinato in Italia.

L’assenza dell’indicazione chiara dell’origine non consente di conoscere un elemento di scelta determinante per le caratteristiche qualitative, ma impedisce anche ai consumatori di sostenere le realtà produttive nazionale e con esse il lavoro e l’economia del vero Made in Italy ha precisato Moncalvo nel sottolineare che “in un momento difficile per l’economia dobbiamo portare sul mercato il valore aggiunto della trasparenza con l’obbligo di indicare in etichetta l’origine di tutti gli alimenti”. Due prosciutti su tre venduti come italiani, ma provenienti da maiali allevati all'estero, ma anche un pacco di pasta su tre è fatto con grano straniero senza indicazione in etichetta, come pure 1 pacco di riso su 4 ma anche i succhi di frutta o il concentrato di pomodoro le cui importazioni dalla Cina sono aumentate del 43% nel 2016 ed hanno raggiunto circa 100 milioni di chili, pari a circa il 20 per cento della produzione nazionale in pomodoro fresco equivalente.

Con la decisione di accelerare sull’etichettatura di origine obbligatoria anche per la pasta e per il riso di fronte alle incertezze comunitarie si realizza un passo determinante nella direzione della trasparenza dell’informazione ai consumatori in una situazione in cui però - precisa la Coldiretti -1/3 della spesa degli italiani resta anonima” ha concluso Moncalvo.

L’obbligo di indicare in etichetta l’origine è una battaglia storica della Coldiretti che con la raccolta di un milione di firme alla legge di iniziativa popolare ha portato all’approvazione della legge n.204 del 3 agosto 2004. Da allora molti risultati sono stati ottenuti anche in Europa ma - continua la Coldiretti - l’etichetta non indica la provenienza degli alimenti, dai salumi al concentrato di pomodoro ai sughi pronti, dai succhi di frutta fino alla carne di coniglio. L’Italia sotto il pressing della Coldiretti ha fatto scattare il 19 aprile 2017 l’obbligo di indicare il Paese di mungitura per latte e derivati dopo che il 7 giugno 2005 era entrato già in vigore per il latte fresco e il 17 ottobre 2005 l’obbligo di etichetta per il pollo Made in Italy mentre a partire dal 1° gennaio 2008 l’obbligo di etichettatura di origine per la passata di pomodoro.

A livello comunitario - continua la Coldiretti - il percorso di trasparenza è iniziato dalla carne bovina dopo l’emergenza mucca pazza nel 2002, mentre dal 2003 è d'obbligo indicare varietà, qualità e provenienza nell'ortofrutta fresca. Dal primo gennaio 2004 c’è il codice di identificazione per le uova e, a partire dal primo agosto 2004, l'obbligo di indicare in etichetta il Paese di origine in cui il miele è stato raccolto.

 

L’ETICHETTA DI ORIGINE SULLA SPESA DEGLI ITALIANI

 

Cibi con l'indicazione origine                      E quelli senza

Carne di pollo e derivati                               Salumi

Carne bovina                                                 Carne di coniglio

Frutta e verdura fresche                               Carne trasformata

Uova                                                                Frutta e verdura trasformata

Miele                                                                Derivati del pomodoro diversi da passata

Passata di pomodoro                                    Sughi pronti

Pesce                                                              Pane

Extravergine di oliva          

Latte/Formaggi        

Pasta in itinere       

Riso in itinere         

FONTE ELABORAZIONI COLDIRETTI          

Leggi Tutto »

Malore in acqua a Pescara, muore pensionata di 82 anni

Una pensionata di 82 anne e' morta, stamani, nel tratto di mare antistante lo stabilimento 'Il Traghetto' a Pescara, probabilmente in seguito ad un malore. La donna, di origini italiane ma residente in Svizzera, era in vacanza nel capoluogo abruzzese. L'anziana e' stata notata con la testa riversa in acqua, non distante dalla battigia. Inutile il massaggio cardiaco effettuato dal bagnino e dai sanitari del 118

Leggi Tutto »

A Roccamorice inaugurazione della biblioteca comunale

Una biblioteca comunale che entrerà a fare parte a pieno titolo del patrimonio culturale del paese.
L'inaugurazione è in programma sabato 22 luglio alle ore 18,00 con gli interventi di Alessandro D'Ascanio, Sindaco di Roccamorice, Daniela D'Alimonte, Preside dell'Istituto comprensivo di San Valentino e Alberto Di Giovanni, Grande Ufficiale della Repubblica.

La cerimonia di inaugurazione sarà animata dalle letture dell'attore Marco Massari e dalla musica del Trio Sarmago. La serata proseguirà alle ore 21,00 con il concerto della Twenty Miles, acoustic blues&flok trio, presso larghetto della fontana in Via De Horatiis.

 

Leggi Tutto »

Una bella volta…storie di eremi, lupi, santi e pastori. Escursione teatrale sulla Majella

Domenica 23 luglio gli attori della compagnia pescarese Muré Teatro conduranno gli escursionisti attraverso il percorso delle Capanne in Pietra a Secco, nella Valle Giumentina. Il trekking si unisce al teatro grazie ad uno spettacolo itinerante, una narrazione che, attraverso la musica (suonata dal vivo dagli stessi attori), alle storie, alle apparizioni e alle sorprese, porterà gli spettatori ad immergersi nella vita dei pastori della Majella, fra vicende di lupi e santi eremiti.

Una felice collaborazione quella tra la cooperativa ambientale Majambiente e Muré Teatro che propongono insieme diversi progetti di teatro e natura. La professionalità e l’esperienza delle Guide Ambientali Escursionistiche dialoga a stretto contatto con gli attori, offrendo agli escursionisti un’esperienza completa tra informazioni di tipo naturalistico e storico insieme al lavoro antropologico e artistico arricchito da una narrazione coinvolgente.

Una bella volta…storie di eremi, lupi, santi e pastori” – escursione teatrale – partirà da Decontra di Caramanico alle ore 15:00 di domenica 23 luglio, al termine dell’escursione sarà offerto un aperitivo conviviale. E’ necessaria la prenotazione poiché i posti sono limitati. 

Teatro e natura si fondono insieme anche in altre iniziative proposte da Majambiente e Muré Teatro: Il Sentiero della Libertà, Teatro nel Borgo e il laboratorio teatrale per bambini “Animali in libertà”. Per conoscerle nel dettaglio consultare il calendario estivo delle iniziative direttamente sul sito di Majambiente: www.majambiente.it

“UNA BELLA VOLTA…” regia di Francesca Camilla D’Amico, interpreti: Manuel Borgia/Andrea Di Giovanni, Francesca Camilla D’Amico, Marcello Sacerdote. Musiche: Muré Teatro, costumi: Annalù Cardillo e Muré Teatro. In collaborazione con Majambiente.

 

 

Leggi Tutto »

Montepagano Jazz Festival torna con la IV edizione

Solo alcuni aggettivi: istintiva, intellettuale, geniale, colta, camaleontica, metropolitana, attraente, coinvolgente... per definire l'essenza e il carattere della musica jazz. E alla signora dall'anima black dell'immenso caleidoscopio musicale è dedicata la quarta edizione del "Montepagano Jazz Festival" che dal 24 luglio al 14 agosto 2017 propone 4 imperdibili concerti nella magica atmosfera del borgo medievale di Montepagano. Il programma:
- 24 luglio ore 21,30  Marco Postacchini Blooming 
-31 luglio ore 21,30 Roberto Spadoni & MJF All Stars
-7 agosto ore 21,30 Nicola Di Camillo Trio Special guest Fabrizio Bosso
-14 agosto ore 21,30 To bird With Love Quintet
L'organizzazione è a cura della Pro Loco di Montepagano.

Leggi Tutto »

46 Mostra dei Vini Montepagano

La Mostra dei vini di Montepagano 2017 arriva alla 46a edizione, confermandosi come una delle più antiche esposizioni italiane del settore vinicolo. Da venerdì 28 a domenica 30 luglio 2017 le cantine abruzzesi esporranno i propri vini, principalmente prodotti del Consorzio Colline Teramane, ma anche di altre etichette regionali. 
La Mostra, che ospita anche aziende di prodotti tipici del settore agroalimentare, è promossa dal Comune di Roseto degli Abruzzi con il patrocinio e la collaborazione della Provincia di Teramo, della Camera di Commercio di Teramo, della Regione Abruzzo ed è organizzata dalla Pro Loco di Montepagano. Durante la Manifestazione ci saranno conferenze e dibattiti enogastronomici in collaborazione con il Dott. Antonio Paolini ed il preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Teramo Dott. Dino Mastrocola. Inoltre ci saranno corsi sul corretto abbinamento tra vino e cibo.

Leggi Tutto »

Al via il premio Parco Majella

Premio parco Majella, il 20 luglio si parte con le scuole. Giovedì 21 il Premio Speciale Ragazzi

Un prologo lungo due giorni, quasi interamente dedicato ai giovani e agli studenti delle scuole superiori. E’ una delle novità di questa XXesima edizione del Premio Nazionale di Letteratura Naturalistica “Parco Majella” ad Abbateggio (Pe), che avrà inizio nelle giornate del 20 e 21 luglio, per concludersi la sera di sabato 22.

Domani, giovedì 20 luglio, alle ore 20,30, ad Abbateggio, verrà inaugurato all’interno del centro storico il “Percorso letterario nel Borgo”: un racconto, rappresentato su pannelli apposti lungo le strade del centro, che rappresenta la sintesi di tutte le edizioni del Premio, illustrate attraverso i nomi dei vincitori e degli ospiti di ciascuna edizione, a partire dal 1998. Il punto di partenza è Piazza Madonna del Carmine, da dove si snodano 20 pannelli che daranno vita così un Albo d’Oro della memoria.

Dopo i saluti del Presidente del Premio e Sindaco di Abbateggio, Antonio Di Marco, ci sarà una esibizione di recitazione, danze e concerto musicale degli studenti del liceo artistico, musicale e coreutico “Misticoni- Bellisario”. Prima delle esibizioni, la dirigente dell’istituto, Raffaella Cocco, illustrerà al pubblico le attività artistiche del liceo pescarese, uno dei primi a svolgere attività coreutiche e musicali nella regione, e i progetti messi in campo dai docenti per la realizzazione dei percorsi artistici degli allievi.

Daniela D’Alimonte e Marco Presutti, della direzione scientifica del Premio, introdurranno i ragazzi del laboratorio teatrale guidati dalla Prof.ssa Federica Vicino, che reciteranno alcuni dei brani vincitori del Premio, presenti nei pannelli. I ragazzi andranno ad interpretare tutte le opere vincitrici del 1998 e le opere vincitrici della sezione Narrativa Edita e Premi Speciali dei restanti anni, a gruppi di 4 anni, intervallati da danze a cura dell’indirizzo coreutico del Misticoni – Bellisario, sotto la guida della Prof.ssa Stefania Scorrano.

Per la parte musicale, si esibiranno Giuseppe Olivieri (sax soprano e sax tenore) e Federica Giusti (sax contralto), accompagnati dal Prof. Leontino Iezzi (clarinetto basso), che è anche il direttore dell’orchestra degli allievi del Mibe.

La serata di dopodomani, venerdì 21, vedrà protagonisti gli studenti di diversi Istituti Superiori Scolastici di Pescara, che in seguito ad una attenta lettura e al confronto con gli autori finalisti della Sezione Narrativa Edita, andranno a conferire un Premio Speciale Ragazzi all’opera più meritoria.

 

Leggi Tutto »

Torna il Carnevale d’Abruzzo

Torna domani, venerdì 21 luglio, il Carnevale d'Abruzzo per le strade di Francavilla. Dopo l'appuntamento invernale nel periodo tradizionale per il carnevale, i carri allegorici realizzati dall'associazione Carnevale d'Abruzzo tornano a sfilare nel centro cittadino sotto le stelle dell'estate, per una grande festa gratuita. Musica, artisti di strada e spettacoli di danza accompagneranno la sfilata dei cinque carri. L'evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Francavilla, gode della partecipazione delle due scuole d'arte New Step Danza e Melt Academy. Il percorso è quello tradizionale, che dalla stazione arriva  a piazza Sirena e poi torna indietro, per arrivare di nuovo in piazza Benedetto Croce. "Sarà una serata di grande spettacolo artistico e di musica", commenta il Presidente dell'Associazione Carnevale d'Abruzzo Nicola De Francesco, "aspettiamo grandi e piccini per divertirsi col carnevale in una bella serata estiva".

Il programma prevede la sfilata in centro preceduta dalla musica del gruppo  Crazy Band ed  i 5 carri allegorici saranno accompagnati dalle coreografie della Scuola D'Arte New Step e da Melt Academy. Lungo il Percorso, l'Associazione LIU.BO di Lucera (Fg) presenterà spettacoli di giocoleria, trampolieri e mangiafuoco. Protagonista sul palco di piazza Sirena sarà Re Patanello con l'Animazione, i suoi scherzi e la pioggia di coriandoli e caramelle per tutti. Presenta la serata Mila Cantagallo. E' gradita la Presenza in Maschera.
A causa della chiusura anticipata di viale Nettuno per domani 21 luglio, vi sono variazioni nel percorso della Tua: la linea 21 transiterà della ore 20 in via Pola direzione Francavilla, ed in via della Rinascita direzione Pescara, effettuando capolinea nel piazzale della chiesa degli Angeli Custodi. 

Leggi Tutto »