Redazione Notizie D'Abruzzo

In Abruzzo la prima Weber grill academy del centro-sud Italia

APRE IN ABRUZZO LA PRIMA “WEBER GRILL ACADEMY” DEL CENTRO-SUD ITALIA
Dopo il Settentrione, il barbecue conquista anche il Centro Italia. Apre in Abruzzo, nel Parco Nazionale della Majella, la nuova sede della Weber Grill Academy

I primi corsi sui principali tagli di carne: “La trilogia Ovina, Bovina, Suina”

Una lunga fila di successi per le scuole di cucina su barbecue promosse da Weber, la multinazionale americana leader mondiale del settore: in Veneto, in Lombardia, in Piemonte, in Trentino Alto Adige. Il Nord sembra ormai conquistato da tempo dalla passione della cucina al barbecue. Una passione che spinge ad imparare per arrivare a padroneggiare un’arte, che non è solo la capacità di cuocere perfettamente un hamburger. La cultura del barbecue, infatti, è legata a molteplici aspetti, come il piacere della vita all’aria aperta, il desiderio di convivialità, la preferenza per una cucina sana, il legittimo tentativo di riconquistare i sapori genuini e veri di una volta, arricchendoli, però, di note originali e contemporanee.

È sulla base di questi valori che Weber si accinge ad aprire un’altra Grill Academy. La sede sarà questa volta nel Centro Italia, un territorio particolarmente adatto perché tradizionalmente incline ad apprezzare sia la cucina genuina proposta da Weber sia i suoi valori di condivisione. Sarà uno chalet alla base delle piste sciistiche di Majella WE a 1.650 mt s.l.m. (all’interno del Parco Nazionale della Majella) la nuova sede della Weber Grill Academy abruzzese. Un contesto da sogno, una montagna con vista mare, che conferma l’invito di Weber a preferire una vita sana e gioviale nel rispetto dell’ambiente e del territorio.
Per il 17 giugno è previsto l’inizio dei corsi. Si parte con “La trilogia Ovina, Bovina, Suina” da quella che è una delle principali fonte di proteine della Regione Abruzzo: la carne di agnello.

La nuova Weber Grill Academy sarà gestita in partnership con Jubatti Carni e diretta dal Grill Master Giovanni Granchelli, in arte Giò, già Pit Master della squadra di griller Jubatti BBQ Team. E quando materie prime di altissima qualità, come le note carni Jubatti, si incontrano con uno dei griller più esperti d’Italia, il successo è quasi scontato. Con Weber, Jubatti Carni e Pit Master Giò la Maiella diventerà un nuovo centro nevralgico del barbecue, luogo di incontro e confronto per i tanti appassionati di cucina alla griglia, professionisti o liberi cultori.

Come in tutte le altre sedi, anche la Weber Grill Academy Majella proporrà tre principali format di insegnamento: il corso WE SHOW darà ai neofiti le basi della cottura su barbecue, il WE COOK farà sperimentare sul campo ai corsisti situazioni più complesse, mentre la formula WE EXPERIENCE darà la possibilità di usufruire di veri e propri corsi di cucina, con teoria e pratica, per ricavare le migliori ricette usando il barbecue e trasformandosi, all’occorrenza, anche in veri e propri corsi di team building aziendali.

Impossibile non rimanere coinvolti dalla passione, versatilità e fantasia gastronomica degli appassionati del barbecue, un mondo che Weber fin dal 1952 ha fatto suo sviluppando non solo la tecnologia per cucinare in modo sicuro e divertente il cibo sul grill, ma anche organizzando corsi ed eventi per migliorare le abilità al barbecue e stimolare la creatività di tantissimi “griller”.

Informazioni, consigli e tutto quanto sta alla base dell’incontenibile passione per il barbecue sono fruibili  nei canali social e nei siti www.grillacademy.it, www.weberstephen.it e www.jubattibbq.it, ma le iscrizioni ai corsi tenuti in Majella saranno ancora più semplici perché potranno essere effettuate direttamente dal sito https://majella.grillacademy.it/

Cresce in Italia la voglia di grigliare e, con lei, l’offerta di Weber con prodotti all’avanguardia, accessori mirati e corsi ed eventi sotto la guida dei griller professionisti più qualificati. Un mondo vastissimo e appassionante, tutto da scoprire insieme a Weber.

Leggi Tutto »

Stop the game: tra prevenzione e cura. Convegno con presentazione risultati dei progetti contro ludopatia

Si terrà giovedì 15 giugno 2017, presso la sede della Provincia di Pescara, sala Figlia di Iorio, a partire dalle ore 9:00 il Convegno “Stop the game: tra prevenzione e cura”.

Il convegno, aperto alla cittadinanza, è stato organizzato dall’Associazione CollegaMenti, per presentare i risultati del progetto di prevenzione al gioco d’azzardo patologico patrocinato dai Comuni di Spoltore, San Giovanni Teatino e di Cepagatti e portato avanti da psicoterapeuti specializzati quali Antonio Maccarone, Valentina Bonaccio, Ornella Di Carlo, Erminio Di Filippo, Sara Di Giovanni, Seraphine Di Marco, Lorenza La Rovere, Marianna Piccioni.
Nel corso del convegno si terrà un resoconto dei 18 mesi del progetto “Stop the game” da parte dei membri dell’Associazione CollegaMenti ed inoltre si alterneranno i massimi esperti sul trattamento della ludopatia con momenti di confronto e approfondimenti circa le tematiche  che ruotano intorno a questa “emergenza sociale”. Seguiranno momenti di riflessione tra chi il gioco lo offre e chi lo cura e le istituzioni locali che hanno investito sul progetto per concludere con la presentazione dei dati preliminari di ricerca: Il Rorschach e il GAP.
Introdurranno i lavori con i saluti istituzionali: l’Assessore alla Sanità della Regione Abruzzo Silvio Paolucci; il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito; l’Assessore alla Sanità Città di Cepagatti Camillo Sborgia; il Sindaco della Città di San Giovanni Teatino Luciano Marinucci, il Presidente dell’Albo Psicologi della Regione Abruzzo Tancredi Di Iullo e il Presidente dell’Associazione CollegaMenti Antonio Maccarone.
A seguire l’intervento dei relatori: Cesare Guerreschi, direttore del servizio di alcologia Asl di Bolzano e fondatore della S.I.I.Pa.C; Erminio Di Filippo, psicologo e psicoterapeuta, Moreno Di Pietrantonio, responsabile del servizio Gap (gioco d’azzardo patologico) del Servizio per le dipendenza della Asl di Pescara; Grazia Russo, dirigente psicologo della Asl di Lanciano Vasto-Chieti.
Il Convegno si concluderà con una tavola rotonda, moderata da Eide Spedicato Iengo, professoressa dell’Università Gabriele d’Annunzio, e che vedrà protagonisti gli assistenti sociali dei comuni coinvolti nel progetto, le diverse associazioni del territorio, le associazioni di categoria e gli addetti del mondo della stampa.

Leggi Tutto »

Giovedi’ a Pineto la prima esercitazione antincendio

Si svolgerà giovedì 15 giugno, a partire dalle ore 10, la prima esercitazione antincendio nella pineta storica di Pineto. L’esercitazione, che simulerà un incendio nella pineta litoranea della cittadina in zona Corfù, si svolgerà sotto il coordinamento del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, e coinvolgerà anche il Comune di Pineto, l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, oltre al personale della Capitaneria di Porto, dei Carabinieri, della Protezione Civile e del Soccorso Sanitario. Nella simulazione verrà anche coinvolto un elicottero dei Vigili del Fuoco proveniente da Pescara.

Il Piano dell’esercitazione è stato predisposto dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, sulla base del Piano di Pronto Intervento già predisposto dall’Area Marina Protetta.

“Abbiamo fortemente voluto che si svolgesse questa esercitazione, per la quale ringraziamo il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco per il loro impegno ma anche l’AMP Torre del Cerrano che ha svolto un grande lavoro nel corso di questi anni, perché la nostra pineta è il grande patrimonio della nostra città, e dobbiamo fare di tutto perché tutti sappiano cosa fare nel caso di incendio”, ha dichiarato il sindaco Robert Verrocchio.

Il Comandante dei Vigili del Fuoco Romeo Panzone ha aggiunto “Le recenti disposizioni normative in materia di antincendio boschivo, recentemente trasferita al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, hanno messo in luce l’esigenza di promuovere e pianificare un’esercitazione AIB in pineta, con l’obiettivo di rinsaldare sia la sinergia tra Enti ed Istituzioni che di mettere in evidenza le criticità che si possono incontrare in occasione di un effettivo intervento antincendio boschivo”.

Leggi Tutto »

La lanterna magica: un patrimonio della cultura aquilana

 di Emanuela Medoro

Avete mai notato quanto sono lunghi i titoli di coda di un film? Non solo attori, attrici, regista, aiuto regista, produttori, sceneggiatori, scenografi e musicisti, ma anche fotografi, cameramen, elettricisti, tecnici del suono, parrucchieri, autisti, truccatori. E forse ho dimenticato tanti altri lavoratori della grande industria dei sogni, il cinema.

Nella nostra città ricche informazioni sui molteplici aspetti del lavoro nel cinema si possono trovare al secondo piano dell’attuale sede di Bazzano della Biblioteca Provinciale “Salvatore Tommasi”, dove è ospitato l’Istituto Cinematografico “La Lanterna Magica”.

La Lanterna Magica” è un ente morale fondato nel 1981 per lo studio, ricerca, tutela, conservazione e restauro di macchine, pellicole, video, libri e giornali riguardanti l’industria del cinema. Uno degli sforzi maggiori dell’Istituto Cinematografico, dopo anni di studio e ricerca, è stato nel 1995 la fondazione dell’Accademia dell’Immagine, Scuola di Alta Formazione nel settore del cinema e della comunicazione audiovisiva. Nel corso del tempo è diventata un punto di riferimento importante per operatori, studiosi e appassionati del mondo del cinema e dell’audiovisivo, e ha creato importanti rapporti con esponenti della cultura e dello spettacolo e con la stampa nazionale ed estera.

Nella sede de “La Lanterna Magica”, si possono vedere gli oggetti concreti dell’industria del cinema, pellicole e dischetti di film vecchi e nuovi, provenienti da tutto il mondo, libri, giornali, manifesti e foto autografate di miti del cinema. Ed anche, alcune macchine da proiezione, grosse, ingombranti, che tanto tempo fa facevano girare i rotoli delle pellicole. Insomma, si vedono gli oggetti che hanno creato e creano tuttora i nostri amici di fantasia, i personaggi, gli attori e le attrici indimenticabili con le loro storie d’amore, i dialoghi memorabili e i luoghi esotici che ci hanno accompagnato nel corso del tempo nelle sale cinematografiche, dove si entrava e si entra tuttora per trovare una poltrona al buio, una magia per rilassarsi e dimenticare il presente lasciandosi coinvolgere dalle storie che scorrono sullo schermo.

Per sapere qualche cosa di più sull’attività attuale e futura di questo istituto incontro Manuela D’Innocenzo. Informata, disponibile e sorridente, lavora presso l’istituto da vent’anni, e apprendo da lei tante notizie sulla vita dell’Istituto, un fitto intreccio di conoscenze tecnologiche, cicli di proiezioni, incontri culturali, di cui riporto in sintesi alcuni esempi.

Nel 2010, dopo il sisma, il Coordinamento Scientifico-Culturale, formato da Manuela D’Innocenzo, Pierluigi Rossi e Giovanni Chilante, ridefinì lo scopo dell’Ente costituendo il Centro Archivio Cinematografico e il Museo delle Arti e dei Mestieri del Cinema.

Dal 2010 esiste anche la cineteca Maria Pia Casilio, una raccolta di 1000 film, biblioteca, emeroteca e audiovisivi, che oggi ha il vincolo della sovrintendenza archivistica. Mi pare opportuno ricordare Maria Pia Casilio, un volto fra i più significativi della commedia all’italiana, nata a Paganica nel 1935. La figlia Francesca Rinaldi ha donato all’Istituto Cinematografico nel 2014 preziosi oggetti personali appartenuti all’attrice, pezzi unici e introvabili come il bracciale portato per la prima di Umberto D. La cineteca è anche un laboratorio, le vecchie pellicole sono materiali catalogati e vengono restaurate a mano, ove possibile. C’è anche una macchina che consente di intervenire direttamente sulle pellicole per riparare eventuali danni ed anche il “tavolo passafilm”, dotato di uno stroboscopio, strumento che trascrive il film in digitale, per cui la vecchia pellicola non viene più usata e usurata, usando per la proiezione il DVD. La più famosa delle vecchie pellicole digitalizzate è “Ridolini e la collana della suocera”.

Tra le attività ricordo anche le rassegne cinematografiche all’aperto, in collaborazione con enti pubblici e privati. Per le proiezioni all’aperto cito in modo particolare Marco Reato, uno dei primi proiezionisti a portare il cinema all’aperto. Per questo si costruì una specie di cinema ambulante, una struttura che portava il cinema là dove la sala cinematografica non esisteva. Ha proiettato persino a Parigi, sotto la Torre Eiffel. Ha anche comprato foto autografe di personaggi del cinema e le ha donate al museo, facendole diventare un bene pubblico.

Tra i tanti riconoscimenti dello Stato e degli enti locali, ricordo che il Decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali del maggio 2006 riconosce il fondo di pellicole cinematografiche come bene di interesse culturale particolarmente rilevante apponendo il vincolo di tutela. Consente anche ai tecnici specializzati presso l’Ente di operare il restauro manuale delle opere vincolate. Inoltre il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del novembre 2009 attribuisce a “La Lanterna Magica” un contributo sulla quota dell’otto per mille dell’IRPEF, che ha consentito l’acquisizione di particolari attrezzature necessarie all’attività della Cineteca.

Questo è un bel capitolo della cultura aquilana, un patrimonio che va custodito e valorizzato, amplia gli orizzonti mentali e culturali, arricchisce la città di idee e linguaggi della comunicazione visiva. Da ricordare che è stato costruito con passione e lavoro, in parte volontario, e mette a disposizione dei ricercatori e appassionati del cinema tutte le informazioni sull’arte più bella e popolare del XX secolo.

 

Leggi Tutto »

Erosione costa : assemblea pubblica a Fossacesia per presentare un progetto innovativo.

"Erosione spiaggia di Fossacesia: vi presentiamo il nostro progetto innovativo": questo è il tema di un'assemblea pubblica, promossa dall' Amministrazione Comunale, che si terrà mercoledì 14 giugno, con inizio alle 20:00, presso Baya Verde, nel lungomare sud di Fossacesia. Sono previsti gli interventi di: Enrico Di Giuseppantonio, sindaco di Fossacesia; Diego Paltrinieri, geologo marino; Giancarlo Faina, geologo marino; Donato Di Matteo, assessore regionale. I tecnici e gli amministratori illustreranno i risultati di uno studio preliminare effettuato nel mare antistante i 5 km della costa di Fossacesia. Si tratta di uno studio puntuale delle correnti marine che determinano l'erosione piuttosto che l'ampliamento della spiaggia.

Leggi Tutto »

Fisco, Mef: aprile aperte 40.959 partite Iva, -11,6%

Nel mese di aprile 2017 sono state aperte 40.959 nuove partite Iva; in confronto al corrispondente mese dell'anno precedente si registra una flessione pari a -11,6%. Lo comunica il ministero dell'Economia. La distribuzione per natura giuridica delle aperture di partite Iva mostra, si legge nel comunicato del Mef, che la quota relativa alle persone fisiche è pari al 72%, quella delle società di capitali è pari al 22,6%, le società di persone si attestano al 4,7%, mentre la percentuale dei "non residenti" e "altre forme giuridiche" è pari allo 0,7%. Rispetto all'aprile 2016 si rileva una generalizzata flessione di aperture: più consistente per le società di persone (-19,8%), più contenuta per le persone fisiche (-11,8%) e per le società di capitali (-8,7%). Riguardo alla ripartizione territoriale, il 42,4% delle nuove aperture è localizzato al Nord, il 22,5% al Centro ed il 35% al Sud ed Isole; il confronto con il corrispondente mese dell'anno precedente mostra che in quasi tutte le Regioni si verificano cali di avviamenti: i più marcati in Abruzzo (-18,3%), Calabria (-17,5%) e Campania (-15,3%); unica eccezione la Sardegna (+2,1%)

La classificazione per settore produttivo evidenzia, come di consueto, che il commercio registra il maggior numero di aperture di partite Iva (20,3% del totale), seguito dalle attività professionali (14,5%) e dall'agricoltura (12,5%). Rispetto al mese di aprile dello scorso anno, tutti i principali settori economici evidenziano decrementi: i più significativi si rilevano nel trasporto e magazzinaggio (-21,4%), nelle attività manifatturiere (-17,4%) e nel commercio (-17,2%). Relativamente alle persone fisiche, la ripartizione per sesso è sostanzialmente stabile, con il 37,2% delle partite Iva aperto da donne. Circa Il 46% delle aperture è attribuibile ai giovani fino a 35 anni e il 34% a soggetti tra 36 e 50 anni. Rispetto al corrispondente mese del 2016 emerge un omogeneo calo di aperture in tutte le classi di età, compreso tra il 10% e il 13%. Il 16,7% degli avvianti una nuova partita Iva ad aprile risulta nato all'estero. Nel mese di aprile 15.160 soggetti hanno aderito al regime forfetario (circa il 37% del totale delle nuove aperture), con un calo del 4,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Leggi Tutto »

Mazzocca annuncia azione legale contro l’Aca

 "Considerando Aca unica responsabile di una gravissima ingiustizia perpetrata nei miei confronti, che ha cagionato a me e alla mia famiglia un immenso danno sia materiale che immateriale, mi muovero' per promuovere un'azione legale nei confronti di Aca, a tutela della mia persona e della mia immagine". Cosi' il sottosegretario regionale all'Ambiente, Mario Mazzocca, in conferenza stampa a Pescara, a pochi giorni dal rinvio a giudizio, per abuso d'ufficio in concorso, nell'ambito dell'inchiesta Soget, che lo vede sotto accusa per avere 'indebitamente beneficiato della mancata riscossione di un debito di 22.300 euro nei confronti della societa' acquedottistica Aca'. Mazzocca annuncia che il passo successivo sara' "la remissione della delega sul Servizio idrico integrato", al presidente della Regione, Luciano D'Alfonso. Per il sottosegretario regionale "si tratta di una situazione incredibile, connotata da una serie di coincidenze apparentemente sospette, che sono certo possa comunque risolversi gia' nel primo grado di giudizio, essendo estremamente convinto della bonta' e dell'efficienza del nostro sistema giudiziario". Mazzocca ricostruisce la vicenda, "che nasce da un garage di mia proprieta', sito a Caramanico Terme, che ne' io ne' altri utilizzavano da circa 20 anni e che e' dotato di un unico lavandino. Il 28 luglio del 2011, a seguito di una lettura da parte degli incaricati Aca, riscontrai la probabile rottura della tubazione idrica di adduzione - prosegue - e dunque provvidi immediatamente a chiudere il contatore e ad individuare la causa della perdita alla presenza degli addetti dell'Aca, con il contatore che, su mia richiesta, venne sigillato alcuni mesi dopo".

L'esponente della giunta D'Alfonso tiene a rimarcare "che il debito vantato dall'Aca, rateizzato dalla Soget in 14 rate per complessivi 22.528 euro, e' stato interamente saldato entro il 23 maggio 2016" e aggiunge di avere chiesto "ad Aca di essere ammesso a conciliazione, manifestando la disponibilita' al pagamento e allo stralcio di ogni debito, il 3 luglio 2014, dunque oltre un anno prima che fosse reso pubblico il mio coinvolgimento nell'indagine". Mazzocca afferma di "essere rimasto incredulo di fronte ad una iscrizione ipotecaria avvenuta senza alcun preavviso, come invece prescrive la legge" e osserva come "sussista il diritto-dovere dell'utente di controllare il proprio contatore in ragione di un regolamento interno dell'Aca, ma come cio' non esima Aca dall'omettere controlli per 7 anni e mezzo di fila, cosi' come non la pone al riparo dagli effetti di diversi errori commessi nelle operazioni di evidenziazione del debito". Il sottosegretario regionale, inoltre, fornisce spiegazioni in merito al contenuto di un sms intercettato, inviato al commissario della Soget. "C'era scritto 'Grazie di cuore' - dice Mazzocca - e come dimostrano i messaggi recuperati su un mio vecchio telefonino, si trattava di un copia-incolla che inviavo in risposta ai centinaia di messaggi di auguri e congratulazioni ricevuti dal 26 maggio in poi, per l'elezione a consigliere regionale e per la successiva nomina ad assessore". Mazzocca rileva anche come l'affidamento alla Soget, per 5 anni, del servizio per la riscossione delle entrate comunali, "sia avvenuto a seguito di una gara ad evidenza pubblica" e come "il contratto sia stato sottoscritto non sulla base di una decisione presa a maggioranza, ma di una delibera votata all'unanimita' dal Consiglio, cosi' come quella della proroga"

Leggi Tutto »

Sclocco, avviso per la formazione di giovani diplomati

Aumento dell'offerta formativa rivolta a giovani in relazione alle esigenze delle aziende che operano sul territorio regionale. E' l'obiettivo principale del nuovo avviso "Sviluppo e qualificazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore" pubblicato sul portale della Regione all'indirizzo https://app.regione.abruzzo.it/avvisipubblici/ifts e sul portale lavoro all'indirizzo https://www.abruzzolavoro.eu/patto-per-lo-sviluppo-dellabruzzo/sv iluppo-e-qualificazione-dei-percorsi-ifts/. L'avviso finanzia massimo 4 percorsi di istruzione e formazione (Ifts), per una spesa massima di 400 mila euro, che avranno il compito di agevolare l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con l'acquisizione di competenze che sono individuate in relazione alle filiere produttive. "In questo modo - spiega l'assessore all'Istruzione Marinella Sclocco - da una parte avviciniamo la scuola alle esigenze delle imprese abruzzesi che sono alla ricerca di giovane personale qualificato e dall'altro aiutiamo il giovane ad individuare un percorso tecnico fatto di competenze". I percorsi sono di durata annuale e sono finalizzati al conseguimento dei certificati di specializzazione tecnica superiore. Tali percorsi dovranno essere caratterizzati da una stretta connessione con i fabbisogni dei sistemi produttivi locali, in continuita' con l'istruzione e la formazione professionale iniziale e avranno a riferimento le specializzazioni tecniche superiori che costituiscono le figure di riferimento a livello nazionale e i relativi standard minimi formativi, in modo da corrispondere alla richiesta di competenze tecnico-professionali provenienti dal mondo del lavoro, specie dalle piccole e medie imprese e dai settori interessati da innovazioni tecnologiche e dalla internazionalizzazione dei mercati. "Ci rivolgiamo - aggiunge l'assessore Sclocco - ai giovani o adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o diploma professionale che vivono e vogliono lavorare in Abruzzo. Saranno loro a voler chiedere di aderire al percorso di formazione che verra' predisposto dall'organismo di formazione". E proprio per gli organismi di formazione, il bando prevede che essi possono essere anche associazioni temporanee di scopo che devono essere costituite: da un organismo di formazione con sede nella provincia in cui e' previsto l'intervento, istituzioni scolastiche, universita' o dipartimenti universitari, imprese o loro associazioni. L'avviso scade venerdi' 14 luglio 2017. 

Leggi Tutto »

Al via i nuovi voli dall’Aeroporto d’Abruzzo

 Al via i nuovi voli che collegano l'aeroporto d'Abruzzo con Cagliari, Catania, Olbia, Palermo e Tirana, operati da Mistral Air. Contestualmente al decollo del primo volo per Catania, la compagnia, che si e' aggiudicata il relativo bando, ha presentato i nuovi collegamenti. Presenti all'iniziativa i vertici della Saga, quelli di Mistral Air e il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso. Il collegamento per Cagliari verra' operato due volte a settimana a giugno e tre a luglio; voli bisettimanali per Catania, Olbia e Palermo e quattro voli alla settimana per Tirana. Verranno utilizzati aeromobili Atr 72-500 da 68 posti della flotta di Mistral Air. I biglietti sono in vendita sul sito www.mistralair.it e nelle agenzie di viaggio. Saga sottolinea che con i nuovi collegamenti "si consolidano i rapporti tra l'aeroporto e la compagnia aerea che e' 'atterrata' a Pescara l'anno scorso e che rilancia l'offerta con queste cinque destinazioni". Il network di Mistral Air per l'estate 2017 prevede 50 rotte su 17 aeroporti italiani. Saga ha anche presentato il nuovo logo, realizzato, conservando gli elementi caratteristici aeronautici, in occasione del centenario della nascita dell'aeroporto d'Abruzzo. Alle ricorrenze del festeggiamento si aggiunge anche il decennale della sottoscrizione della convenzione per l'affidamento da parte di Enac a societa' della concessione aeroportuale. 

Leggi Tutto »

Rapino (Pd):competenza è unica ricetta anti-populismo

"Buona amministrazione e competenza sono l'unica ricetta per contrastare i populismi. Attendiamo il ballottaggio". Lo afferma in una nota il segretario del Pd regionale, Marco Rapino, commentando i risultati delle comunali. "E' ancora presto e dobbiamo attendere i ballottaggi di alcune citta' importanti per la nostra regione come L'Aquila e Avezzano ma, comunque - dice - possiamo ritenerci soddisfatti dei risultati positivi raggiunti". "A L'Aquila Di Benedetto supera il 47% sfiorando di poco la vittoria al primo turno e la lista del Partito Democratico raggiunge un risultato eccezionale. Ad Avezzano andremo al ballottaggio con un risultato al primo turno pari al 44% e Luciano Di Lorito, sindaco uscente di Spoltore (PESCARA), viene riconfermato al primo turno con oltre il 60%. Tante le riconferme a partire da Tollo con Angelo Radica e Giuliano Teatino con Andreacola Nicola, mentre il Pd avanza in Provincia dell'Aquila. Questi dati dimostrano che i nostri sindaci uscenti hanno riottenuto la fiducia degli elettori e che la buona amministrazione e la competenza rappresentano, oggi, l'unica ricetta per contrastare i populismi". "La nostra proposta politica e amministrativa e' stata scelta dagli elettori, il nostro partito ha raccolto consensi per l' impegno profuso in questi anni e il caso dell'Aquila parla da se'", continua il segretario. "Dieci anni di amministrazione Cialente, il lavoro amministrativo svolto, la capacita' della nostra classe dirigente politica di mantenere alta l'attenzione sul capoluogo abruzzese mettendo in piedi un progetto concreto per il futuro della citta' e una campagna elettorale esemplare del nostro candidato sindaco Americo Di Benedetto, sono stati elementi premiati dai cittadini e prima ancora sono stati riconosciuti da questi". "Dove ci sono stati dei problemi - aggiunge Rapino - raddoppieremo il nostro impegno, andremo avanti sulla linea del rinnovamento e ci impegneremo per costruire un progetto politico e amministrativo migliore. Nei prossimi giorni continueremo a lavorare, come sempre fatto, tenendo in considerazione, come prima cosa, il bene dei cittadini. Solo su questo e sul nostro senso di responsabilita' verra' valutata l'ipotesi di collaborazioni future". Infine conclude: "Un grazie va a tutti gli elettori che hanno scelto di andare a votare e di partecipare alle elezioni amministrative delle loro citta', un momento importante per la nostra democrazia". 

Leggi Tutto »