Redazione Notizie D'Abruzzo

Si presenta Massimiliano Serpi, nuovo capo della Procura di Pescara 

"Sono da anni un pubblico ministero, ne porto tutta la responsabilita' e in qualche modo anche l'orgoglio della funzione". Cosi' Massimiliano Serpi, il nuovo procuratore della Repubblica di Pescara, che si e' insediato questa mattina, nel corso di una breve cerimonia nell'aula uno del tribunale. Il giuramento e' avvenuto davanti al giudice Maria Michela Di Fine e al reggente Gennaro Varone. Presenti il procuratore generale della Corte d'Appello d'Abruzzo, Pietro Mennini, il presidente del tribunale di Pescara, Angelo Bozza, i giudici e i dipendenti del tribunale e della Procura pescarese, i vertici delle forze dell'ordine al gran completo. "Come pubblico ministero ho acquisito sempre piu' la consapevolezza che le nostre indagini hanno un unico obiettivo, ovvero il vaglio del giudice - ha proseguito Serpi - Il pm non emette sentenze, ma raccoglie prove nel modo piu' completo e celere possibile, mentre e' il giudice che emette le sentenze". Il nuovo procuratore capo di Pescara ha ricordato i propri trascorsi. "Sono in magistratura dal 1981 e dopo due anni da giudice a Modena ho sempre svolto il ruolo di pubblico ministero, i primi 11 anni alla Procura ordinaria di Bologna e poi altri 8 anni come sostituto alla Procura dei minorenni sempre a Bologna - ha detto Serpi -. Poi sono stato altri 4 anni nella Procura distrettuale, prima come sostituto alla direzione distrettuale antimafia e infine come procuratore aggiunto". Subito dopo ha compiuta una riflessione sul sistema della giustizia e sul ruolo dei pm. "La societa' attuale ha grandi pretese dal sistema della giustizia, vorrebbe che accaduto un fatto, eclatante o meno, e per le persone normali e' eclatante anche uno scippo subito, vi fosse subito la risposta giudiziaria - ha evidenziato Serpi -. Questo non e' possibile, questa e' magia. Il pm ha il compito di raccogliere tutte le prove possibili, e qui siamo nell'opinabile, perche' ci sara' sempre chi pensa che un'indagine e' incompleta e che si poteva fare meglio. Pero' il pm ha il compito di operare nei termini di legge - ha rimarcato il procuratore capo - e in tal senso il mio ufficio cerchera' di operare sempre bene". Dopo avere sottolineato che e' "fondamentale il rapporto che avremo con il presidente del tribunale, perche' il pm fa molte indagini e non sempre i tribunali sono in grado di fare tanti processi" e che "i tempi sono spesso dilatati, con il legislatore che ci propone soluzioni deflattive, sulle quali ci sara' il massimo impegno del mio ufficio", Serpi ha ringraziato tutti i presenti per essere intervenuti, augurando loro "buon lavoro, certo che faremo il massimo sforzo per cercare di raggiungere quella risposta giudiziaria che rappresenta l'obiettivo comune". 

"Punteremo sul binomio completezza e celerita', un concetto facile da esprimere a parole, ma difficile da realizzare in concreto, anche se certamente so di poter contare sui colleghi sostituti, sugli uffici della Procura e sul personale di polizia giudiziaria". Cosi' Massimiliano Serpi, il nuovo procuratore della Repubblica di Pescara, questa mattina a margine della cerimonia di insediamento che si e' tenuta nell'aula uno del tribunale. "So che la procura di Pescara funziona bene, anche se tutto e' migliorabile e l'impegno di ogni procuratore che succede ad un altro e' sempre quello di adeguare la risposta giudiziaria ai nuovi strumenti legislativi - prosegue Serpi -. Oggi come oggi la deflazione e' la strategia da percorrere, perche' i giudici non possono fare tutti i processi che tempo fa venivano proposti, dunque si devono trovare soluzioni diverse dal processo davanti al giudice". Quanto alle problematiche della realta' pescarese, il nuovo procuratore capo ha spiegato che "i colleghi mi stanno rappresentando i problemi specifici della realta' cittadina, problematiche che ritengo siano comuni anche alla mia esperienza bolognese e dunque penso di essere in grado di apportare un contributo utile alla soluzione di questi problemi, che adesso affronteremo tutti insieme".

Leggi Tutto »

“Pepe in Grani” è la migliore pizzeria d’Italia del 2017

"Pepe in Grani", a Caiazzo, nel Casertano, e' la migliore pizzeria d'Italia del 2017. Lo dice 50 Top Pizza, la prima guida online interamente dedicata alle pizzerie del Bel Paese, firmata dal giornalista enogastronomico Luciano Pignataro, da Albert Sapere e Barbara Guerra. Il locale del maestro Franco Pepe si e' aggiudicato il primo posto della classifica stilata in forma anonima da 100 ispettori sulla base della qualita' ma anche del servizio, della carta dei vini e delle birre, della ricerca e dell'arredamento. Sul podio ancora Campania con Gino Sorbillo ai Tribunali di Napoli e Francesco e Salvatore Salvo, a San Giorgio a Cremano, nel Napoletano. Tra le prime 50 posizioni della classifica sono ben 19 i locali campani, poi c'e' il Lazio che piazza sei insegne, e la meta' di queste portano la firma di un unico interprete: Stefano Callegari. Un gradino sotto c'e' la Toscana con 5, seguono alla pari Lombardia ed Emilia Romagna, con 4. A quota 2 ci sono Puglia, Sicilia, Abruzzo e Trentino Alto Adige, che si uniscono al Veneto, le cui 2 pizzerie sono comunque entrambe posizionate tra le prime 10 dello Stivale. Chiudono Piemonte e Basilicata con un locale. 

Leggi Tutto »

Doping, ricette rubate per comprare farmaci

I Carabinieri del NAS di Pescara hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare e due di obbligo dimora e presentazione alla Polizia giudiziaria per concorso in falso di prescrizioni mediche per l'acquisto di sostanze dopanti, utilizzando timbri e ricette rubate. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Pescara, hanno consentito di individuare un quarantacinquenne di Montesilvano che, in concorso con un uomo e una donna del luogo, utilizzavano ricette e timbro trafugati presso lo studio di un medico ginecologo, per acquistare sostanze dopanti presso farmacie di Pescara e Montesilvano. Il NAS di Pescara, in collaborazione con i militari della Compagnia di Montesilvano, hanno monitorato ogni loro movimento, esaminando anche una serie di immagini di video sorveglianza, utili sia alla loro identificazione che per tracciare i loro traffici. Nel corso delle perquisizioni domiciliari sono stati rinvenuti riscontri utili alle indagini nonche' una sessantina di farmaci anabolizzanti, anche di provenienza extra UE. L'arrestato e' stato posto agli arresti domiciliari, mentre agli altri due e' stata notificata la misura cautelare dell'obbligo di dimora in Montesilvano e presentazione ai Carabinieri del luogo. 

Leggi Tutto »

Debito dell’eurozona sale a 89,5% Pil, Italia seconda al 134,7%

Nel primo trimestre del 2017 il debito pubblico aggregato in rapporto al Pil dell'eurozona è stato pari all'89,5%, contro l'89,2% della fine del quarto trimestre del 2016. Il debito è aumentato anche nell'Ue a 28, portandosi all'84,1% dall'83,6%. È quanto emerge dai dati diffusi da Eurostat, che rileva che il debito pubblico aggregato è in diminuzione solo rispetto allo scorso anno, quando era stato del 91,2% nell'eurozona e dell'84,3% nell'Ue a 28. L'Italia, con il 134,7% del Pil, ha il secondo debito pubblico dell'eurozona a fine marzo 2017, dopo la Grecia che registra un debito del 176,2% del Pil. Anche Portogallo (130,5% del Pil), Cipro e Spagna hanno un livello di debito superiore al 100% del Pil.

Leggi Tutto »

Mostra di Luigi e Riccardo Celommi a Montepagano

Sabato 22 luglio, alle 18, a palazzo Mezzopreti (palazzo Pangia) sarà inaugurata la Mostra di pittura dedicata ai due artisti rosetani e dal titolo “Luigi e Riccardo Celommi – Due generazioni a confronto”. L’esposizione resterà allestita fino a domenica 27 agosto, con orari di apertura dalle 18 alle 23. Ingresso libero, catalogo in sede.

“Al di là della scomparsa di Luigi nel dicembre scorso”, ha spiegato Mario Giunco, cultore della storia cittadina e dell’arte in particolare, “questa mostra era stata già prefigurata lo scorso anno come seguito di quella dedicata ai primi due Celommi: Pasquale e Raffaello. Consideriamo che la famiglia di artisti ha diffuso nel mondo almeno settemila opere (2 mila Pasquale, 2 mila Raffaello e 3 mila Luigi) il cui messaggio fondamentale è relativo ai paesaggi rosetani. Quindi i Celommi, compreso ovviamente anche Riccardo, hanno portato e portano nel mondo la nostra città”.

 

“Abbiamo due generazioni a confronto”, ha aggiunto l’assessore alla Cultura, Carmelita Bruscia, “La mostra è stata organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro loco di Montepagano. Riccardo, figlio di Luigi, parlerà della sua arte e di tutta la sua famiglia. Lo intervisterò in occasione dell’inaugurazione e avremo modo di sentire dalla sua voce racconti straordinari”.

 

“Abbiamo acquisito quadri dei Celommi che venivano dagli Stati Uniti”, ha concluso il sindaco, Sabatino Di Girolamo, “io li ho sempre definiti gli ambasciatori di Roseto nel mondo. Una famiglia di pittori straordinari la cui arte prosegue non solo con Riccardo ma anche con gli ulteriori eredi. Noi li amiamo perché rappresentano il nostro territorio campestre e quello marino. Le due colonne della nostra economia, il mare e la campagna, sono rappresentate eccezionalmente da questi pittori della luce. Luigi, tra l’altro, è stato anche dipendente del Comune, quindi a maggior ragione siamo orgogliosi della sua arte. Riccardo prende un filone un po’ più moderno ma perpetua, con le sue marine, ad esempio, i paesaggi della nostra città. Sottolineo, infine, che la mostra si tiene a Montepagno, luogo di nascita di Pasquale, il capostipite di questa eccezionale famiglia di artisti”.

 

Leggi Tutto »

Pallavolo Teatina, confermata Nunzia Ragone

La Pallavolo Teatina annuncia il sesto membro del roster per la stagione 2017/2018, ed è la terza conferma dalla squadra del passato campionato. Nunzia Ragone, 25 anni, punto di forza imprescindibile della scorsa stagione, ha infatti accettato la proposta di rimanere a Chieti, dando continuità a quel progetto di crescita personale, oltre che tecnica, da lei stessa iniziato pochi mesi fa.

“Ho scelto di rimanere a Chieti principalmente per motivazioni non tecniche. Quest’estate ho ricevuto varie offerte da altre squadre, ma temevo che non avrei trovato altrove l’atmosfera familiare e il calore umano che invece ho vissuto alla Pallavolo Teatina. È stata molto importante anche la conferma di Alceo Esposito, con cui mi sono trovata molto bene e con il quale penso di poter continuare a migliorare. E poi sono contenta che almeno alcune delle compagne dello scorso anno rimarranno, perché anche con loro si è costruito un bel rapporto. In base alle conferme e ai nuovi arrivi dal mercato, penso che si stia costruendo una squadra forte, che possa fare meglio dello scorso anno: questo deve essere il nostro obiettivo, migliorarci e vivere una stagione da protagonisti, in altre posizioni di classifica e senza patemi d’animo. Io ci credo.”

Leggi Tutto »

‘La strada’ di Fabio Curto a Montesilvano

Ha vinto The Voice of Italy 2015, il talent show  targato Rai 2. Domani sera, venerdì 21 luglio Fabio Curto sarà a Montesilvano per una tappa di “La mia strada”, il tour del cantautore originario di Acri.

Conosciuto dal grande pubblico grazie alla vittoria del talent show, Curto è cantautore  e polistrumentista. Inizia a comporre a 12 anni e presto fonda diverse band con musiche originali. Dopo essersi laureato in Sciente Politiche decide di intraprendere l’arte di strada e dopo la vittoria del talent pubblica un Ep con l’etichetta internazionale “Universal”. Sempre nel 2015 ottiene il Premio Mia Martini giovani, Premio Stella del Sud sezione musica e Sociale e il Premio letterario Nazionale Vincenzo Padula.

«Siamo molto contenti che questo cantautore  - afferma l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis -  abbia scelto Montesilvano per una delle tappe del suo tour che sta riscuotendo tantissimo successo. Siamo sicuri che la città saprà dare a questo bravissimo artista tutto il calore e l’accoglienza che merita».

“Il mio fine è e sarà sempre quello di dare emozioni  -  si legge nella presentazione del tour di Fabio Curto - , proporre con sincerità uno stato emotivo personale, lasciare spazio agli ascoltatori perché possano sentirsi pervasi da una sensazione intensa attraverso la musica…da un’alternativa al linguaggio verbale”.

Accompagnato a una grande band, Curto con il suo stile folk-pop interpreterà canzoni inedite e grandi successi della musica italiana. L’appuntamento è dalle 21:30 al Teatro del Mare.

Leggi Tutto »

Maragno: Con la popolazione in costante espansione, al lavoro per migliorare i servizi

Sono 54.037 i residenti della città di Montesilvano. Di questi 26.181 sono uomini, mentre 27.856 sono donne. Il dato è quello aggiornato al 30 giugno. La preponderanza numerica femminile rispetto  a quella maschile si conferma sin dal 2014, quando il numero di donne residenti ammontava a 27.552 unità, nel 2015 il dato è salito a 27.663. La popolazione maschile, invece, dalle 26.025 unità del 2014 è passata a 26.080 nel 2015, salendo ancora a 26.181 al 30 giugno 2016.

Stabile il numero dei residenti di origine straniera che si attesta a circa 4660 persone.  Di quest’ultimo dato 2.034 sono uomini e 2.625 donne.  9732 sono i minorenni, tra italiani e stranieri. In questo caso la preponderanza numerica è dei maschi che ammontano a 5090, mentre le ragazze a 4.642.

«Montesilvano è un comune in continua espansione -  afferma il sindaco Francesco Maragno -. La sua popolazione registra una crescita costante. Il lavoro di quest’Amministrazione è quindi orientato al miglioramento continuo dei servizi in loro favore e per porci al fianco soprattutto di tutte quelle persone che vivono difficoltà quotidiane. A tal riguardo penso all’introduzione dello Sportello di Lavoro Integrato, un servizio attivo per due volte a settimana, a Palazzo di Città che offre assistenza nella fase di ricerca del lavoro. Penso anche ai progetti come Abruzzo Include, con cui forniamo un’opportunità alle persone con difficoltà economiche di reinserirsi nel mondo del lavoro, per mezzo di tirocini retribuiti. Ultima, ma solo in ordine di tempo, l’apertura della “Casa della Solidarietà” con una nuova mensa dei poveri, che conta 60 posti, è aperta dal lunedì al sabato dalle 12 alle 13, e a cui possono accedere le persone in possesso di un tesserino rilasciato dal Centro di Ascolto presente all’interno della struttura. Al fianco della mensa vi è anche un emporio solidale, che permette di fare la spesa in maniera gratuita, sempre per mezzo di un tesserino».

In merito ai nuovi nati nei primi sei mesi dell’anno sono 228, in perfetta parità tra maschietti e femminucce. Di questi sono 24 gli stranieri.

«Il 2017  - dichiara il sindaco -  è  un anno particolare perché abbiamo avuto due nuovi nati addirittura in casa e quindi sul nostro territorio. Si tratta di una bimba venuta alla luce il 26 gennaio scorso ed un bambino nato l’11 aprile. L’unico caso precedente risale allo scorso anno, nel mese di agosto. Ma prima di allora è necessario andare a ritroso di ben 36 anni, al 9 gennaio 1981, quando una bimba nacque in casa a Montesilvano».

Montesilvano vanta, inoltre, ben 10 cittadini che al 30 giugno 2017 hanno compiuto e addirittura superato i 100 anni. Di questi sette sono donne e 3 uomini.

Leggi Tutto »

Percosse in famiglia, allontanati figlio e marito violenti

Due storie di violenza famigliare, due tristi vicende di aggressioni quotidiane, che gli agenti della squadra mobile di Teramo si spera abbiano interrotto con la notifica di due ordinanze cautelari nei confronti di un figlio e di un marito degeneri. Nel primo caso il destinatario dell'obbligo di allontanamento dalla casa famigliare e' un ex imprenditore edile teramano di 55 anni, divorziato dalla moglie alla quale pero' continuava a riservare, giornalmente, minacce di morte, intimidazioni e percosse. Stesso atteggiamento violento l'uomo lo aveva nei confronti della figlia 21enne, ogni qualvolta questa interveniva per difendere la madre dalle aggressioni del padre, spesso ubriaco. Analogo provvedimento e' stato adottato nei confronti di un giovane siciliano 22enne residente a Teramo con la madre da anni, che da oltre due era vittima di soprusi e pestaggi: la donna era arrivata al punto di dormire in macchina per evitare le aggressioni del figlio che in alcuni casi l'aveva costretta a ricorrere alle cure dei sanitari del pronto soccorso e in altri l'aveva chiusa a chiave in casa per impedirle di recarsi al lavoro. Entrambi sono indagati per il reato di maltrattamenti in famiglia.

Leggi Tutto »

Nicola Mattoscio nuovo direttore del Dipartimento di Scienze filosofiche alla d’Annunzio

Il prof. Nicola Mattoscio, ordinario di Economia Politica, e' il nuovo direttore del Dipartimento di Scienze filosofiche, pedagogiche ed economico-quantitative dell'Universita' degli Studi ''G. d'Annunzio'' di Chieti-Pescara. Elezione e' avvenuta questa mattina all'unanimita': Mattoscio guidera' il Dipartimento nel triennio 2017-2020. Il prof. Mattoscio, secondo i termini statutari, entrera' nella pienezza delle sue funzioni il 1 novembre prossimo. Succede al prof. Gaetano Bonetta, ordinario di Pedagogia generale e sociale, che ha guidato il Dipartimento sin dalla sua fondazione.

Leggi Tutto »