Redazione Notizie D'Abruzzo

Teramo, i dissidenti prendono tempo

"Oggi sono qui senza la giunta perche' voglio vedere se c'e' una maggioranza. Io dico che entro il fine settimana ci sara' un esecutivo e sara' una Giunta a sette. Qualcuno mi dira' che mi contraddico, che fino al mese scorso sostenevo la necessita' di una giunta a nove. Sono pronto a fare mea culpa anche su questo, a fare gli straordinari. Sono pronto a rivedere le mie idee per il bene di questa citta', dove sono nato e dove cresceranno i miei figli. Qui c'e' una crisi politica e spero di risolva per il bene di una citta' che non merita un commissario". Sono le parole del sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, nel primo Consiglio dopo la revoca delle dimissioni. In prima convocazione, la settimana scorsa, il Consiglio non si era infatti aperto per l'assenza di tutti i consiglieri di maggioranza, decisione strategica per guadagnare un'altra settimana nella speranza di risolvere la crisi. "Mi fa piacere vedere dopo tanto 21 consiglieri seduti ad ascoltare quello che ho da dire" ha detto il primo cittadino rivolto alla maggioranza, invitando sia i dissidenti sia quelle forze perse nel corso del tempo a garantire la prosecuzione dell'attivita' politico amministrativa. "Se oggi ci sono qui 21 consiglieri seduti ad ascoltarmi e' perche' in questi giorni ho lavorato per il bene della citta'. Spero che con i vari distinguo ognuno di voi abbia riflettuto su cosa significherebbe per una citta' terremotata l'arrivo del commissario".

Il commissario, almeno in quella che fu l'iniziale maggioranza del sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, sembra non volerlo nessuno. Ma dopo il discorso del primo cittadino in Consiglio comunale, il dato politico e' che, al momento, nulla sembra cambiato. Perche', se i due dissidenti Vincenzo Falasca e Alfredo Caccioni, alla fine, prendono tempo, gli ex maggioranza Angelo Puglia e Guido Campana della lista civica 'al centro per Teramo' e Raimondo Micheli di Fdi-An confermano di restarne fuori. Anche se Campana e Micheli assicurano che voteranno quei provvedimenti che riterranno importanti per la citta'. E' questa la chiosa del Consiglio comunale odierno, dove il sindaco si e' presentato senza Giunta annunciando il nuovo esecutivo a sette per il fine settimana.

"Per il momento mi prendo ancora qualche giorno di riflessione - ha detto Caccioni - voglio prima vedere la Giunta a sette e chi ci sarà". Se Brucchi avra' o meno i numeri per andare avanti, dunque, lo si sapra' solo dopo la presentazione della nuova Giunta, che probabilmente avverra' sabato.

Leggi Tutto »

Vittime confermano accuse di violenza sessuale al proprio allenatore

Hanno confermato le accuse sei delle ottime vittime dell'uomo di 51anni, residente in un centro del Chietino, che da marzo scorso e' in carcere con l'accusa di violenza sessuale aggravata. Le vittime, bambini di eta' compresa fra 8 e 13 anni, sono state sentite oggi in sede di incidente probatorio, con l'assistenza di una psicologa, Gloria Colabufalo, nominata come perito dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Chieti Antonella Redaelli. L'indagato, che ha partecipato all'incidente probatorio, all' epoca dei fatti era allenatore di una squadra di baseball il quale, secondo l'accusa, avrebbe abusato dei suoi allievi in diverse circostanze e luoghi: in un'abitazione, sul pulmino dopo le trasferte, in auto al termine degli allenamenti, nel bar di un impianto sportivo, in una stanza d'albergo in occasione di una trasferta. Due dei bambini che non sono stati sentiti oggi per con impegni scolastici verranno ascoltati prossimamente.

L'incidente probatorio e' stato richiesto al sostituto procuratore della Repubblica di Chieti Giuseppe Falasca che nei mesi scorsi aveva chiesto e ottenuto la misura cautelare in carcere nei confronti dell'uomo al termine di un'indagine serrata portata avanti dagli uomini della seconda Sezione, specializzata nel perseguire i reati a danno dei minori, della quadra Mobile di Chieti. Per una delle piccole vittime la violenza sessuale e' stata confermata da un certificato medico dopo una visita in ospedale.

Quanto all'indagato, assistito all'avv. Luigi Antonangeli che ha nominato come consulenti di parte le psicologhe Gabriella Marulli e Francesca Costanzo, resta nel carcere di Chieti in attesa che la Cassazione si pronunci sul ricorso presentato dal legale dopo che il Tribunale del riesame ha rigettato, nelle scorse settimane, al richiesta di arresti domiciliari con il braccialetto elettronico

Leggi Tutto »

‘Rom Summer School’ alla seconda edizione a Lanciano

'Rom Summer School', seconda edizione per le vacanze estive interculturali alla scoperta della cultura Rom dall'1 all'8 agosto a Lanciano. A disposizione corsi di quattro ore di Storia e cultura romani', Lingua romani', Letteratura romani', Canti e musiche romane's, Teatro Rom, danze romane's (con insegnante qualificata) ma anche pranzi e cene presso famiglie Rom italiane, Cenone di Capodanno con gastronomia tipica romane's, musiche, canti e danze con l'Alexian Group. Un evento a favore della cultura romani e delle famiglie Rom e per favorire conoscenza e rispetto. I partecipanti avranno modo, nelle ore libere, di vedere film documentari sul mondo Rom (gratuitamente) e di visitare luoghi interessanti come: il Miracolo Eucaristico di Lanciano, il Centro Storico di Lanciano, il Castello Ducale di Crecchio, il Castello Aragonese di Ortona, la Costa dei Trabocchi, la Casa Natale di Gabriele D'Annunzio e di Ettore Flaiano a Pescara, l'Istituto Tostiano ad Ortona e tantissimi altri luoghi culturali, luna park di famiglie Rom. "Un'esperienza unica a un prezzo assolutamente contenuto", precisa una nota. La quota di partecipazione e' di 400 euro e comprende: Alloggio in struttura convenzionata (per richieste particolari la quota e' da concordare); Pranzi e cene presso famiglie Rom con gastronomia romani; Festa finale con canti, musiche e danze romanes. Per partecipare e' necessario prenotare entro e non oltre il 20 luglio

Leggi Tutto »

Ragazza di 22 anni muore a tre giorni dall’incidente, donate le cornee

Morta nell'ospedale di Pescara, dove era ricoverata nel reparto rianimazione da sabato notte, una delle due giovani rimaste coinvolte in un incidente stradale sulla statale 652 Fondovalle Sangro, in territorio di Perano. La vittima e' Aurora Belardo, di 22 anni, di Palombaro. I suoi genitori hanno autorizzato l'espianto delle cornee. Ad effettuare  l'intervento necessario alla donazione una equipe specializzata del centro oculistico di L'Aquila. La procura di Pescara intanto ha gia' disposto il nulla osta per la restituzione della salma e il feretro di Aurora giungera' questa sera a Palombaro, dopo l'espianto, dove verra' allestita una camera ardente nel Santuario della Madonna dell'Assunta. I funerali sono previsti per domani pomeriggio

La giovane era rimasta incastrata all'interno della Smart che stava guidando; era in compagnia di un' amica di 20 anni che ha riportato nell'impatto un importante trauma cranico. La loro auto era stata speronata da una Polo Volksvagen condotta da un giovane 19enne, neo patentato che sarebbe stato colto da un colpo di sonno invadendo la corsia opposta sulla quale procedeva la Smart con le due ragazze a bordo. Nello scontro feriti anche il diciannovenne e la fidanzata che viaggiava con lui. Il giovane, risultato negativo ai controlli relativi ad alcol e stupefacenti, sara' ora indagato per omicidio colposo. L'indagine della procura di Lanciano e' condotta dal pm Rosaria Vecchi.

 Il sindaco di Palombaro, Consuelo Di Martino, ha proclamato il lutto cittadino per il pomeriggio di mercoledi' 14 giugno in occasione dei funerali di Aurora Belardo, 22 anni. Le esequie si terranno alle 17,30 nel Santuario della Madonna dell'Assunta. "Con questo atto - dice il sindaco - l'Amministrazione comunale intende manifestare in modo tangibile e solenne il dolore per questa grave perdita che ha profondamente colpito la comunita' palombarese, in particolar modo i giovani, e testimoniare una forte vicinanza e sostegno al dolore che sta vivendo la famiglia della giovane Aurora. Con questa proclamazione verra' disposta l'esposizione della bandiera a mezz'asta presso la sede comunale e vengono invitate i titolari delle attivita' commerciali e produttive ad esprimere la loro partecipazione mediante la sospensione delle attivita' durante la cerimonia funebre"

Leggi Tutto »

Conad Adriatico registra un grande incremento

Forte della presenza nel Centro Sud Italia e pur nelle difficolta' del mercato - con i consumi sostanzialmente stabili (+0,1%), la corsa al risparmio che da quattro anni premia i discount e "il governo che continua a peccare di immobilismo in materia di liberalizzazioni" -, Conad Adriatico registra a fine 2016 un buon risultato economico: il fatturato si e' attestato a 1.009 milioni di euro, 46,4 milioni in piu' rispetto al 2015 (+4,8 per cento). L'utile del gruppo e' stato di 32,1 milioni di euro. Il patrimonio netto consolidato e' aumentato di 32,5 milioni di euro, ora a 150,6 milioni di euro. Consolidata anche la quota di mercato, che vede la cooperativa leader in Abruzzo(24,9 per cento) e nel Molise (20,6 per cento); nelle Marche e' attestata al 7,9 per cento, in Basilicata al 7,5 per cento e in Puglia all'8 per cento (fonte: GNLC - II semestre 2016). Conad Adriatico ha in attivita' 377 punti di vendita su una superficie di 230.698 mq (6 Conad Ipermercato, 4 Conad Superstore, 143 Conad, 119 Conad City, 34 Margherita Conad, 49 Todis, 19 L'Alimentare, 1 Petstore, 2 distributori di carburanti) nelle Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia, Albania e Kosovo. Nei due Paesi al di la' del Mare Adriatico, sono in attivita' 41 punti di vendita, per una superficie di 20.574 mq e un fatturato di 42 milioni di euro. I soci imprenditori sono 255 e 4.806 i collaboratori, di cui 259 nella sede centrale a Monsampolo del Tronto (AP) e 4.547 nella rete di vendita. "I risultati ottenuti nel 2016 sono un buon viatico per l'anno in corso", sottolinea il direttore generale di Conad Adriatico Antonio Di Ferdinando. "Stiamo investendo - aggiunge - su cio' che sappiamo fare meglio, sulla marca Conad e sui nostri soci imprenditori, ai quali mettiamo a disposizione tutti gli strumenti piu' innovativi per fare nuovo sviluppo e dare risposte convenienti ad un numero crescente di persone". Il piano strategico di sviluppo 2016-2019 e' supportato da 125,9 milioni di euro di investimenti, finalizzati a nuove aperture e all'ammodernamento della rete di vendita. Nel 2017 sono previsti 22 nuovi negozi - di cui 7 in Albania - per una superficie di 10.546 mq e un investimento di 41,2 milioni di euro.

Leggi Tutto »

Ospedale di Sulmona: ai primi di luglio ambulatori via dalla vecchia ala.

Saranno spostati in una palazzina vicina (800 mq), individuata come sede provvisoria, in attesa del completamento del nuovo presidio ospedaliero, attualmente in corso.

Il Manager Asl, Tordera: “Verranno trasferiti gli ambulatori che erogano prestazioni che non richiedono l’assistenza in ospedale”

 “Tra la fine del mese corrente e i primi di luglio verranno ultimati i lavori di adeguamento dell’immobile e cominceranno le operazioni di trasferimento degli ambulatori attualmente situati nell’ala vecchia dell’ospedale di Sulmona. Gli interventi all’interno alla palazzina ubicata vicino l’ospedale, individuata come nuova sede provvisoria delle attività ambulatoriali, procedono speditamente e sono ormai in dirittura d’arrivo. Ultimati i lavori, prenderà il via il trasferimento di arredi, attrezzature e di tutto il materiale necessario per fare in modo che gli ambulatori possano cominciare a operare nel nuovo edificio, mettendo il suggello sull’operazione sicurezza che, dopo le tante promesse degli anni passati, questa governance è riuscita ormai a concretizzare", lo afferma il manager della Asl, Rinaldo Tordera.

“L’ala vecchia del presidio ospedaliero, da anni dichiarata inagibile e quindi priva dei requisiti di sicurezza, non poteva continuare ad essere sede di tante attività dove lavorano gli operatori sanitari e che ogni giorno è frequentata da tanti utenti. Nel nuovo edificio, che abbiano reperito a tempo di record e che dispone di una superficie di 800 metri quadrati, verranno trasferiti quegli ambulatori che erogano prestazioni che non richiedono l’assistenza in ospedale come, per fare un esempio, diabetologia. Ciò significa che, a differenza di quanto è stato impropriamente sostenuto, non sarà necessario spostare pazienti dai reparti dell’ospedale alla nuova palazzina e che non vi saranno quindi i connessi disagi ipotizzati. Con lo spostamento delle attività ambulatoriali”, aggiunge Tordera, “oltre a garantire la sicurezza di personale e pazienti, che per noi è la vera priorità, offriremo maggior comfort agli utenti in virtù di un ambiente decisamente più adeguato, dotato di sale d’aspetto, spazi ad hoc e, all’esterno, di un parcheggio per familiari e dipendenti Asl. Poiché gli operatori sanitari lavoreranno in condizioni migliori le prestazioni saranno ancora più efficienti. Peraltro, afferma ancora Tordera, stiamo valutando l’idea di acquisire ulteriori spazi oltre a quelli già affittati, al fine di prendere in considerazione il trasferimento, oltre agli ambulatori, di alcuni uffici amministrativi ubicati nell’ala vecchia: prenderemo una decisione dopo aver esaminato con attenzione tutti i vari aspetti della questione che, peraltro, ci consentirebbe di risparmiare sul prezzo d’affitto pattuito”

Lo spostamento degli ambulatori costituisce una soluzione provvisoria in quanto, quando sarà completato il nuovo ospedale di Sulmona, in via di realizzazione, queste attività prenderanno posto all’interno del nuovo nosocomio.

 

 

Leggi Tutto »

Giugno 2017: Gent. Sig. Trump

Donald Trump, eletto 45° presidente degli USA con due chiarissimi e potenti slogan “Make America great again”, “America first”, oggi, all’inizio del mese di giugno 2017, a cento anni dalla partecipazione degli USA alla prima guerra mondiale, annuncia l’uscita degli USA dai Trattati di Parigi.

Nel 2015 si tenne a Parigi una conferenza sul clima. Allora tutti i paesi partecipanti adottarono il primo accordo universale, giuridicamente rilevante, sul clima del pianeta. I governi presenti concordarono di prendere provvedimenti per limitare l’aumento medio della temperatura, e ridurre i rischi e gli impatti dei cambiamenti climatici. Secondo John Kerry è una vergogna per gli USA essere usciti unilateralmente dagli accordi di Parigi sul clima che sono di fatto estremamente flessibili, e permettono ad ogni paese di fare i suoi piani, liberamente e senza alcuna limitazione della sovranità. A giustificazione dell’uscita dai trattati di Parigi, il presidente Trump dichiara: “Sono stato eletto dai cittadini di Pittsburgh, non da quelli di Parigi”.

La citazione di questa città della Pennsylvania mi permette di dare un taglio personale a queste riflessioni. Un secolo fa, mio nonno Silvestro Medoro insieme con i suoi compaesani provenienti da Assergi, un paesino alle falde del Gran Sasso, ed anche insieme a tanti irlandesi, in una mistura etnica molto americana, estrasse il carbone dalle miniere della Pennsylvania che fornivano la necessaria energia alle acciaierie di Pittsburgh. Il tempo è passato, sono passate due guerre mondiali, la guerra del Vietnam e l’attacco delle Due Torri.

Gent. Sig. Trump, non si è accorto di quanto tempo è passato dai tempi delle miniere di carbone, e di quante trasformazioni ci sono state a Pittsburgh? Oggi a Pittsburgh gli altiforni non ci stanno più, questa città è diventata la capitale della tecnologia medica più avanzata, a emissioni zero. La città ha votato Hillary per l’80%, e il sindaco di questa città, Bill Peduto ha dichiarato: “Come sindaco di Pittsburgh posso assicurare che seguiremo le linee guida dell’accordo di Parigi per il nostro popolo, la nostra economia e il nostro futuro.” Come lui, la città di New York, tanti sindaci, lo stato della California, numerose aziende e famosi manager.

Sig. Trump, lei, insieme a tutti quelli che lo hanno portato alla Casa Bianca, sta facendo la figura dell’ignorante ottuso, ciecamente legato a ristretti interessi di bottega, a tradizioni antiche, chiuso e impenetrabile a ogni fatto o idea che non stia già da più di 50 anni sotto il suo bel pagliaio biondo/rosso.

Mi dispiace tanto, per quarant’anni ho insegnato la lingua inglese nei licei italiani, avendo l’America come punto di riferimento principale della mia cultura nel senso più ampio del termine: lingua, letteratura, musica, spettacolo, mode. Lei vuole fare l’America grande? Faccia attenzione, se ne è capace. Cito solo un giornale americano, tralasciando quelli europei che non rientrano nella sua cultura. Business Week ritrae un’America che si specchia da sola mentre sta per essere sommersa dall’acqua. Troppo difficile per lei il mito di Narciso, forse qualche volenterosa insegnante di letteratura inglese glielo ha raccontato a suo tempo, ma lei lo ha dimenticato, anzi seppellito sotto una sontuosa eredità paterna e affari non sempre ben chiari, fonti di macroscopici conflitti d’interesse nell’esercizio delle sue odierne funzioni.

Città come New York, Washington, Montreal e Parigi si tingono di verde, non sono antiamericane, sono anti Trump. E dunque, per tanti motivi personali parteciperò con il cuore o personalmente, ove possibile, a tutte le manifestazioni contro questa sua vergognosa decisione. Non contro l’America, ma sicuramente contro Trump.

 

Leggi Tutto »

Al via L’AltrOvidio. Contributi moderni su tematiche senza tempo

Al via “L’AltrOvidio. Contributi moderni su tematiche senza tempo”, la rassegna di otto appuntamenti che si terrà a Sulmona, da Giugno a Dicembre, nell’ambito delle celebrazioni del Bimillenario della morte di Ovidio. Il ciclo di conferenze, in cui eminenti esponenti del mondo della cultura italiana, partendo dalla figura e dall’opera di Ovidio, tratteranno temi estremamente inclusivi ed attuali, è stato presentato questa mattina in conferenza stampa dal sindaco Annamaria Casini, insieme alla vicepresidente dell’associazione “Ares Antonio Pelino” e al responsabile della Commissione Organizzatrice di “Ovidio 2017” prof. Raffaele Giannantonio. La rassegna comincerà giovedi 15 Giugno alle 17 nell’Auditorium dell’Annunziata, importante spazio culturale restituito alla città, con l'evento "La logica del cambiamento perenne: lezioni dalle Metamorfosi di Ovidio" che vedrà protagonisti i professori *Giuseppe Zollo e *Arturo De Vivo dell’Università "Federico II" di Napoli. Introdurrà i lavori Dario Simoncini, Professore di Organizzazione Aziendale dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. "E' un evento di qualità che arricchisce il programma del Bimillenario ovidiano. In attesa di risorse, stiamo riuscendo a mettere in campo importanti iniziative con poco, avendo l'onore di ospitare illustri studiosi e professori universitari che omaggeranno Ovidio e Sulmona" ha detto il sindaco. 

Secondo appuntamento: il 23 settembre, con il convegno su D’Annunzio e Ovidio, che vedrà relazionare Pietro Ghibellini, professore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. “Bob Dylan e Ovidio” sarà l’argomento al centro della conferenza che il 13 ottobre terrà il professor Aldo Luisi dell’Università “Aldo Moro” di Bari, a cui seguirà “Ovidio e l’identità di Corinna. Dagli Amores all’Ars Amatoria” (27 Ottobre) che vedrà la partecipazione del professor Lorenzo Braccesi dell’Università di Padova. Il 10 Novembre sarà la volta dell’evento “Da Tiresia a Narciso: Ovidio tra T.S. Eliot, Ted Huges e Seamus Heaney, relatore: Dante Marianacci Presidente del Centro Nazionale Studi Dannunziani. “Dai Tristia di Ovidio esule, alle storie amare degli emigranti di oggi. Un’analogia possibile?” Sarà il titolo dell’evento del 1 Dicembre a cui parteciperà il professor Renato Di Nubilia dell’Università di Padova. Penultimo appuntamento, che vedrà protagonista Maurizio De Giovanni, tratterà “il giallo di Ovidio”, lasciando spazio poi alla conferenza conclusiva, in cui si parlerà delle “Metamorfosi in urbanistica” a cura del professor Paolo Fusero, del Dipartimento di Architettura dell’Università di Chieti e Pescara.

 
*Giuseppe Zollo è professore di Ingegneria Economico-Gestionale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Autore di numerosi articoli e libri sui temi dell’innovazione tecnologica, del cambiamento organizzativo e dello sviluppo delle competenze individuali. Negli ultimi anni ha dedicato la propria attività di ricerca all’analisi dei sistemi adattivi complessi. 
*Arturo De Vivo è professore ordinario di Letteratura latina e Prorettore dell'Università di Napoli "Federico II. È stato Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici e Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia del medesimo Ateneo. In campo scientifico si è interessato dei rapporti Seneca-Ovidio e, nell’ambito delle ricerche sulla poesia latina, principale oggetto di studio è Ovidio, con lavori su Amores, Heroides, Metamorfosi, Fasti, Tristia, Epistulae ex Ponto. Tra le pubblicazioni più recenti, Frammenti di discorsi ovidiani, Napoli, 2011.

Leggi Tutto »

Letture di fiabe alla libreria Giunti al Punto di Pescara

Esistono ancora le fate ? E dove si possono incontrare? In un bosco incantato, in una fiaba o … in libreria ! Nella libreria Giunti al Punto di Pescara, Simona Maiozzi, la Fata della Lettura incanterà grandi e piccini in un magico viaggio nel mondo dei libri. Fantastiche letture animate, filastrocche e narrazioni e gran finale con i burattini . DOMENICA 25 GIUGNO 2017 ore 18.00 Un evento culturale gratuito, coinvolgente e divertente di promozione della lettura, dedicato a bambini dai 3 ai 10 anni e … a tutti gli adulti che , per una volta, desiderano ritornare bambini!
La Fata della Lettura, Simona Maiozzi nata a Roma 50 anni fa , fin dall’ infanzia è stata un’ appassionata lettrice, insegnante da 30 anni , si è formata come lettrice espressiva professionista specializzata in affabulazione e declamazione poetica. Come esperta di promozione della lettura ha ideato e realizzato progetti culturali in Italia e all’estero. Ospite a Convegni, Festival e Fiere del libro, a Radio RAI Uno e RAI Yo Yo, è anche autrice di un sito web https://www.letturacheavventura.it nel quale condivide materiali, idee, progetti educativi e iniziative rivolte a bambini, ragazzi ed adulti, finalizzate a incentivare la lettura e l’amore per i libri.

Leggi Tutto »

Pianella, il sindaco eletto vice presidente di Cittàslow international

Nel corso dell’assemblea generale delle municipalità di tutto il mondo che aderiscono al circuito delle “Città del buon vivere”, svoltasi lo scorso maggio a Goolwa, in Australia, si è proceduto al rinnovo degli organi dell’associazione.

Nel confermare il Presidente uscente, il sindaco di Pollica Stefano Pisani, l’assemblea, per la prima volta espressasi anche mediante il voto on-line degli aventi diritto che non hanno potuto raggiungere fisicamente la sede australiana, ha anche eletto il comitato ristretto di Presidenza, vero e proprio organo esecutivo del sodalizio, chiamando a farne parte con l’incarico di Vice presidente il sindaco di Pianella Sandro Marinelli, già membro del coordinamento internazionale.

“ Ringrazio il Presidente Stefano Pisani e tutta l’assemblea per la fiducia accordatami – esordisce il primo cittadino di Pianella – che attribuisco all’importante lavoro che il Comune di Pianella ha compiuto sui temi della sostenibilità a partire dalla raccolta differenziata e dal riciclo, alla promozione delle eccellenze agroalimentari, alla valorizzazione del centro storico ed alla costante attività di divulgazione educativa soprattutto nei confronti dei più giovani. “

“ Oggi l’adesione a Cittàslow – aggiunge il neo vice presidente – non è più solo il segnale della condivisione dei valori del “buon vivere”, ma rappresenta una opportunità concreta ed un approccio alternativo e sostenibile alle politiche di gestione delle municipalità. Difatti, nell’ultimo comitato di Presidenza, abbiamo deciso la costituzione di due sedi in Italia ed in Polonia per sviluppare una progettazione condivisa nell’ambito della varie call comunitarie e di coinvolgere i GAL esistenti nei territori delle Cittàslow europee per condividere idee e progetti sulla sostenibilità soprattutto in ambito agroalimentare.

“ Importanti novità – spiega il Sindaco Marinelli – arrivano grazie al Comune di Orvieto che mette a disposizione gratuita dell’associazione una prestigiosa sede in uno dei palazzi più importanti del centro storico che i comuni aderenti potranno utilizzare anche come spazio espositivo per promuovere le loro attività e con una partnership con alcuni importanti tour operator per implementare circuiti turistici programmati all’insegna del “buon vivere”, nonché con un importante investimento sulle piattaforme web e social che costituiranno una vetrina internazionale per promuovere le eccellenze locali.”

“ Per tali ragioni – conclude il primo cittadino di Pianella – a breve contatterò i colleghi abruzzesi dei 7 comuni che hanno ottenuto la certificazione “cittàslow” per costruire con loro un canale di comunicazione efficace e costante che ci aiuti a beneficiare al massimo delle enormi potenzialità che l’appartenenza al circuito della chiocciolina arancione può offrire.”

 

Leggi Tutto »