Redazione Notizie D'Abruzzo

Francesco Pagnanelli nuovo presidente del Consiglio comunale di Pescara

Adesso è ufficiale, Francesco Pagnanelli è il nuovo presidente del Consiglio comunale, di Pescara, da oggi nel corso della seduta mattutina il candidato Pd più votato sì è seduto sullo scranno più alto del Consiglio comunale. Si chiude così la querelle che aveva visto nei giorni scorsi altri possibili candidati, prima di tutti Marco Presutti che resta capogruppo Pd. La poltrona era rimasta vacante dopo il passaggio di Antonio Blasioli a vice sindaco al posto di Enzo Del Vecchio a sua volta passato ufficialmente a capo della segreteria del presidente della Regione Luciano D'Alfonso in Regione."Ci sono tematiche importanti da affrontare e per queste mi impegneró, temi importanti come quello dell'urbanistica e della sicurezza. Importante che tutto questo venga fatto nella condivisione e nell'ascolto delle esigenze della città".

Leggi Tutto »

L’Abruzzo al Vinitaly con 90 cantine e 400 etichette

Sono 90 cantine le cantine abruzzesi che partecipano alla 51esima edizione del Vinitaly, in programma a Verona dal 9 al 12 aprile prossimi. Ben rappresentato anche il settore oleario con 15 produttori che hanno aderito al Sol&Agrifood (che si terrà in contemporanea con la fiera del vino). L'Abruzzo sarà presente con uno stand di 300mq all'interno del padiglione 12 che ospita anche l'Enoteca regionale, che presenterà nei quattro giorni di esposizione, complessivamente 400 etichette e 6 degustazioni specialistiche.

"La forte partecipazione dei nostri produttori è un messaggio importante dopo i tragici eventi di gennaio che hanno penalizzato il comportato - ha detto l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe -. Il Vinitaly rappresenta una sorta di 'primavera' per la nostra regione, una straordinaria occasione di promozione e rilancio del settore vitivinicolo; esiste un Abruzzo forte, resiliente, tenace che è capace di ripartire e non arrendersi alle difficoltà. Questa è la dimostrazione".

Spazio ai numeri della produzione di vino: "La produzione di vini costituisce il 20% dell'economia agricola regionale e abbiamo registrato risultati positivi anche nell'export: +11% rispetto al 2015. Sono numeri significativi che dimostrano ancora una volta che le aziende abruzzesi sono fortemente orientate ai mercati internazionali, confermati dalla presenza del nostro principale vino a denominazione, il Montepulciano d'Abruzzo, oggi presente nei primi posti della classifica di vendita nella grande distribuzione organizzata. Questo risultato - osserva ancora Pepe - è molto significativo se si pensa che la grande distribuzione è di gran lunga il canale di vendita più grande nel mercato del vino". Spazio anche alla promozione del territorio: quest'anno ci sarà il connubio turismo-vino, con la partecipazione al Vinitaly delle Dmc che avranno uno spazio per raccontare le eccellenze presenti nei territori abruzzesi. 

Leggi Tutto »

Lezione aperta e debutto degli allievi per l’Accademia teatrale Arotron di Pianella

Presentate questa mattina in conferenza stampa nella sala Figlia di Jorio della provincia di Pescara le nuove attività in programma per l'Accademia teatrale Arotron di Pianella. Erano presenti il presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco, il sindaco di Pianella Sandro Marinelli e lo stesso Franco Mannella, attore, regista e doppiatore, ideatore dell'Accademia.

Due gli appuntamenti nei prossimi giorni. Si parte con la lezione aperta di sabato 8 aprile, occasione offerta a chi vuole capire se lavorare su un palcoscenico, in televisione o nel cinema può essere una reale scelta professionale, per passare a domenica 9 aprile con lo spettacolo di debutto degli allievi dell'accademia.

«La lezione aperta è una giornata per respirare l'aria del palcoscenico, assistere alla lezione e quindi condividere, insieme agli stessi allievi dell'accademia, uno spaccato di questa realtà - come ha spiegato Franco Mannella, ideatore di Arotron -. Per sentirsi parte di una scelta di vita e di lavoro, conoscendo i docenti, le materie e i metodi di studio».

Il programma della lezione aperta: La verità dell’attore, Franco Mannella; L’unicità espressiva del gesto nello spazio, Caterina Felicioni; La forma e l’energia creativa della parola, Alba Bucciarelli; La consapevolezza corporea, Massimiliano Fusella; La tecnica vocale, Angela Crocetti; La scenografia e le arti plastiche, Gianni Colangelo; Storia del teatro, Maria Adele D'Amaro;  Il metodo mimico, Domenico Galasso. La lezione si tiene dalle 15 alle 19 e non è necessario iscriversi, è a libera entrata.

Domenica 9 aprile alle 19, poi, c'è il debutto degli allievi di Arotron con lo spettacolo Olea et Labora nel circolo enogastronomico Officina del Talento a Pianella.

L'ulivo, l'olea europaea, così come la conosciamo oggi, deriverebbe da undici diversi ceppi provenienti tanto all'est quanto dall'ovest del Mediterraneo. Una serie di incroci che possono essere riassunti in nove diverse fasi di domesticazione nei secoli. L’ulivo è presente nella simbologia e nei miti fin dalla preistoria, oltre a essere oggi emblema di pace, forza, fede, trionfo, vittoria, onore.

L'Accademia teatrale Arotron affida ai suoi allievi il compito di narrare le vicende legate alla cultura di questa pianta millenaria che ci riporta inevitabilmente alla memoria antiche tradizioni e che, oggi, è alla base dell'economia di tanta parte del territorio abruzzese. I giovani attori hanno chiesto aiuto a grandi poeti come Gabriele D'Annunzio, Giovanni Pascoli, Federico García Lorca, Pablo Neruda e tanti altri, sostenuti, accompagnati e anche, perché no, dissacrati da canti della tradizione contadina. Un reading o meglio un “Musical reading” con un'inconfondibile impostazione teatrale. Con i giovani attori dell'Accademia teatrale Arotron e la regia di Franco Mannella (aperitivo e reading, 20 euro; su prenotazione ai numeri 3284838986; 085972466).

L'Accademia teatrale Arotron nasce nel 2014 e si presenta come, appunto, accademia teatrale, produzione di eventi, spettacoli, rassegne locali e festival internazionali nel territorio abruzzese. Una realtà locale nella quale confluiscono idee, progetti ed esperienze nazionali. Un'idea progettata e finanziata in prima persona da Franco Mannella, attore, regista e doppiatore pescarese, con la collaborazione di diversi artisti e creativi abruzzesi che formano il nucleo fondatore: l’architetto Pierantonio Sborgia, gli attori Sara De Santis e Massimiliano Fusella nonché il compositore Oberdan Fratini.

«Arotron - spiega lo stesso Franco Mannella - nasce come investimento e sforzo economico che intende offrire al territorio abruzzese uno spazio che dia formazione, produca eventi culturali e di intrattenimento e crei un indotto e un ritorno economico per il territorio locale. Un laboratorio permanente, in cui le realtà del territorio si confrontano con realtà nazionali e internazionali, creando scambio e contaminazione artistica e culturale».

Leggi Tutto »

Lezione aperta e debutto degli allievi per l’Accademia teatrale Arotron di Pianella

Presentate questa mattina in conferenza stampa nella sala Figlia di Jorio della provincia di Pescara le nuove attività in programma per l'Accademia teatrale Arotron di Pianella. Erano presenti il presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco, il sindaco di Pianella Sandro Marinelli e lo stesso Franco Mannella, attore, regista e doppiatore, ideatore dell'Accademia.

Due gli appuntamenti nei prossimi giorni. Si parte con la lezione aperta di sabato 8 aprile, occasione offerta a chi vuole capire se lavorare su un palcoscenico, in televisione o nel cinema può essere una reale scelta professionale, per passare a domenica 9 aprile con lo spettacolo di debutto degli allievi dell'accademia.

«La lezione aperta è una giornata per respirare l'aria del palcoscenico, assistere alla lezione e quindi condividere, insieme agli stessi allievi dell'accademia, uno spaccato di questa realtà - come ha spiegato Franco Mannella, ideatore di Arotron -. Per sentirsi parte di una scelta di vita e di lavoro, conoscendo i docenti, le materie e i metodi di studio».

Il programma della lezione aperta: La verità dell’attore, Franco Mannella; L’unicità espressiva del gesto nello spazio, Caterina Felicioni; La forma e l’energia creativa della parola, Alba Bucciarelli; La consapevolezza corporea, Massimiliano Fusella; La tecnica vocale, Angela Crocetti; La scenografia e le arti plastiche, Gianni Colangelo; Storia del teatro, Maria Adele D'Amaro;  Il metodo mimico, Domenico Galasso. La lezione si tiene dalle 15 alle 19 e non è necessario iscriversi, è a libera entrata.

Domenica 9 aprile alle 19, poi, c'è il debutto degli allievi di Arotron con lo spettacolo Olea et Labora nel circolo enogastronomico Officina del Talento a Pianella.

L'ulivo, l'olea europaea, così come la conosciamo oggi, deriverebbe da undici diversi ceppi provenienti tanto all'est quanto dall'ovest del Mediterraneo. Una serie di incroci che possono essere riassunti in nove diverse fasi di domesticazione nei secoli. L’ulivo è presente nella simbologia e nei miti fin dalla preistoria, oltre a essere oggi emblema di pace, forza, fede, trionfo, vittoria, onore.

L'Accademia teatrale Arotron affida ai suoi allievi il compito di narrare le vicende legate alla cultura di questa pianta millenaria che ci riporta inevitabilmente alla memoria antiche tradizioni e che, oggi, è alla base dell'economia di tanta parte del territorio abruzzese. I giovani attori hanno chiesto aiuto a grandi poeti come Gabriele D'Annunzio, Giovanni Pascoli, Federico García Lorca, Pablo Neruda e tanti altri, sostenuti, accompagnati e anche, perché no, dissacrati da canti della tradizione contadina. Un reading o meglio un “Musical reading” con un'inconfondibile impostazione teatrale. Con i giovani attori dell'Accademia teatrale Arotron e la regia di Franco Mannella (aperitivo e reading, 20 euro; su prenotazione ai numeri 3284838986; 085972466).

L'Accademia teatrale Arotron nasce nel 2014 e si presenta come, appunto, accademia teatrale, produzione di eventi, spettacoli, rassegne locali e festival internazionali nel territorio abruzzese. Una realtà locale nella quale confluiscono idee, progetti ed esperienze nazionali. Un'idea progettata e finanziata in prima persona da Franco Mannella, attore, regista e doppiatore pescarese, con la collaborazione di diversi artisti e creativi abruzzesi che formano il nucleo fondatore: l’architetto Pierantonio Sborgia, gli attori Sara De Santis e Massimiliano Fusella nonché il compositore Oberdan Fratini.

«Arotron - spiega lo stesso Franco Mannella - nasce come investimento e sforzo economico che intende offrire al territorio abruzzese uno spazio che dia formazione, produca eventi culturali e di intrattenimento e crei un indotto e un ritorno economico per il territorio locale. Un laboratorio permanente, in cui le realtà del territorio si confrontano con realtà nazionali e internazionali, creando scambio e contaminazione artistica e culturale».

Leggi Tutto »

Sui monti per difendere la natura e riflettere su se stessi. Ecco le nuove guide

Una passione per la montagna, in senso ecologico e culturale per far conoscere a quanti lo desiderano, una natura aspra e da difendere. Pietro Santucci, è nato e sempre vissuto a Civitella Alfedena, un  villaggio nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo. "Amo la natura. Il mio amore per la montagna mi ha portato a diventare Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Regionale delle Guide Alpine Abruzzo"

Come è cresciuto l'interesse delle persone verso la montagna?

"C'è oggi una attenzione diversa, una richiesta di essere presente, ossia un bisogno di contatto con la natura, un aspetto che è innato in ciascuno di noi, un sentimento profondo che va messo alla prova e valorizzato".

Cosa regala la montagna?

"Il percorrere sentieri, il sentire la fatica e osservare la natura, di certo regala emozioni nuove, di cui fare tesoro. Inoltre c'è un aspetto sociale e uno più personale"

Quali?

"Come prima cosa l'essere assieme nell'affrontare un percorso comune ha il pregio di eliminare le differenze sociali, ossia ci si misura come appartenenti a una comunità che deve essere unita e non per imposizione, ma perché lo richiede la natura e non ci si può sottrarre. La seconda cosa è una partecipazione per così dire privata, ossia, la montagna ci fa riflettere su noi stessi, permette un confronto schietto con sé stessi. Ed oggi è un metodo molto valido per comprendere le proprie capacità e limiti"

C'è competizione tra chi vuole affrontare un percorso montano?

"No, oggi è maturato un nuovo pensiero, la gente non pensa più alla conquista della cima ma ha interesse a conoscere le peculiarità del territorio. Una attenzione che si declina in più modi, geografici, ecologici, storici, estetici, e anche verso la bio diversità di ciascuna area"

Che giudizio da lei, di questa nuova attenzione verso questa passione di percorrere chilometri di montagna, fino ad isolarsi da tutto?

"È aumentata l'attenzione verso la natura, soprattutto verso la sua tutela. C'è una maggiore consapevolezza rispetto al devastante impatto umano sull'ambiente. Sui monti questo è evidente, da profondamente fastidio vedere come la mano dell'uomo possa alterare un'area, un paesaggio"

Ci sono anche i giovani?

"Mostrano interesse ma bisogna invogliati, bisogna unire la montagna con le attività sportive, canoa, Mountain bike, passeggiate a cavallo"


Leggi Tutto »

Spoltore diventa capofila nell’ambito sociale

La prossima estate Spoltore diventerà il comune capofila dell'ambito
sociale distrettuale n.16: creati in attuazione del piano sociale
regionale 2016/2018, i nuovi ambiti distrettuali (ECAD) prendono il
posto degli Enti di Ambito Sociale. Il Comune di Spoltore è stato
indicato come capofila a novembre 2016, ma la fase di transizione si
conclude il 30 giugno 2017: fino ad allora il Comune di Città
Sant'Angelo continuare a svolgere le funzioni di Ente di Ambito Sociale
con il ruolo di capofila. L'ultimo passaggio è stato approvato dal
consiglio comunale di Spoltore con voto unanime.

Nell'ambito sociale vengono coordinati i piani di zona e i servizi
socio-assistenziali per tutti i 12 Comuni aderenti: faranno parte
dell'ambito n.16 Spoltore, Città Sant'Angelo, Cepagatti, Pianella,
Moscufo, Cappelle sul Tavo, Elice, Nocciano, che già facevano parte del
vecchio ambito sociale 33, e i nuovi arrivati Rosciano, Civitaquana,
Catignano, Brittoli. Il contributo annuale dei Comuni appartenenti
all'ambito per la gestione associata delle funzioni è, come in passato,
di € 8000.

Nel vecchio Ambito Territoriale Sociale n.33 venivano spesi circa un
milione di € all'anno: tra le funzioni il supporto al ruolo genitoriale
e la mediazione familiare, l'assistenza a minori in disagio sociale e
situazioni a rischio, a disabili con servizi per l'integrazione
scolastica, ad anziani inseriti in servizi per l'integrazione sociale.

"Dobbiamo innanzitutto ringraziare amministratori e uffici del Comune di
Città Sant'angelo" afferma il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito "per
il lavoro che ancora in questi giorni sta portando avanti. Il nostro
comune non poteva rifiutare il ruolo di capofila, anche perché è il più
grande dell'ambito: un ottimo lavoro è stato svolto dall'assessore Carlo
Cacciatore, che per primo si è attivato per raggiungere questo
risultato".

Leggi Tutto »

Istat, l’andamento dell’attivita’ economica risulta positivo

"In Italia l'andamento dell'attivita' economica risulta positivo" e "l'indicatore anticipatore segnala il proseguimento dell'attuale ritmo di crescita dell'attivita' economica". E' quanto afferma l'Istat nella nota mensile di marzo precisando che assistiamo a un aumento della profittabilita' delle imprese e all'intensificazione dell' attivita' di investimento. Inoltre, i consumi delle famiglie "sono in moderato aumento, sostenuti da una riduzione consistente della propensione al risparmio. La ripresa dei prezzi si mantiene circoscritta. Migliora la fiducia dei consumatori e delle imprese".

Complessivamente, sottolinea l'Istat, la ripresa dell'attivita' economica e' associata ad un recupero di profittabilita' delle imprese: nel quarto trimestre 2016 la quota di profitto delle societa' non finanziarie e' aumentata nei confronti sia del periodo precedente (+0,3 punti percentuali) sia dello stesso trimestre 2015 (+1,1 punti). Contestualmente aumenta anche il tasso di investimento. Nel quarto trimestre 2016, inoltre, i consumi delle famiglie italiane sono aumentati dello 0,5% rispetto al trimestre precedente, nonostante il calo del reddito disponibile (-0,6%) e del potere di acquisto (-0,9%). Tale crescita, spiega l'Istat, "e' stata quindi sostenuta da una netta flessione della propensione al risparmio (un punto percentuale in meno rispetto sul trimestre precedente)". Per quanto riguarda invece i prezzi, "le aspettative per il breve termine, sebbene orientate al rialzo, manifestano ancora cautela". La fissazione dei listini delle imprese manifatturiere che producono beni per il consumo finale appaiono condizionate dagli sviluppi attesi del quadro economico, con intenzioni di rialzo in leggero recupero ma ancora circoscritte. Le aspettative dei consumatori segnalano prospettive di una maggiore inflazione. Analizzando poi le prospettive a breve termine, l'indice del clima di fiducia dei consumatori e' aumentato a seguito del miglioramento del clima economico e di quello futuro. L'indice composito del clima di fiducia delle imprese ha segnalato un ulteriore miglioramento per tutti i settori economici ad eccezione delle costruzioni. L'indicatore anticipatore dell'attivita' economica, afferma infine l'Istat, "registra un'ulteriore variazione positiva, sebbene di intensita' piu' contenuta rispetto al mese precedente".

Leggi Tutto »

I Carabinieri di Pescara smantellano una banda di ladri di rame

Operazione condotta dai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Pescara per l'esecuzione di 6 misure di custodia cautelare, emesse nei confronti di cinque romeni e un italiano, indagati per il reato di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di furti e alla ricettazione di rame nelle province di Pescara e Chieti.

Leggi Tutto »

Morto il 62enne di Moscufo ustionatosi nei campi

E' morto il 62enne di Moscufo che domenica era rimasto gravemente ferito dopo essere stato investito dalle fiamme mentre bruciava le sterpaglie in un terreno di sua proprieta', nelle campagne del comune del Pescarese. L'uomo, Enrico Luciani, imprenditore, e' deceduto ieri pomeriggio al centro grandi ustionati dell'ospedale Sant'Eugenio di Roma, dove era stato trasferito lunedi'. Domenica mattina l'uomo stava pulendo un fondo agricolo e dando fuoco alle foglie, quando e' stato lambito dalle fiamme. Era stato soccorso dal 118 e trasportato in elicottero a Pescara. Aveva riportato ustioni sull'80 per cento del corpo. Ricoverato nel reparto di Rianimazione dell'ospedale di Pescara, lunedi' mattina era stato trasferito a Roma. Degli accertamenti si sono occupati i Carabinieri della Compagnia di Montesilvano

Leggi Tutto »

Zaino sospetto a Pescara Colli, in azione gli artificieri

Attimi di paura questa mattina intorno alle 8 a Pescara Colli, in via Del Santuario, per la presenza di uno zaino sospetto abbandonato in strada nei pressi di una banca. Una volta scattato l'allarme la zona e' stata raggiunta da alcune Volanti della Polizia di Stato, con gli agenti che hanno provveduto ad isolare la zona per impedire alle persone di avvicinarsi, e permettere soprattutto l'immediato intervento degli artificieri per i controlli e la bonifica, nell'ambito del protocollo internazionale previsto. Chiuso un tratto di strada con disagi al traffico veicolare. Ieri c'era stato un falso allarme bomba in via Lussemburgo a Montesilvano.

Lo zaino sospetto ritrovato questa mattina dagli agenti delle Volanti della Ps, intorno alle 8 a Pescara Colli, in via del Santuario, e' stato fatto poi brillare dagli artificieri della Polizia di Stato. All'interno c'erano solo indumenti e capi di abbigliamento. La situazione e' cosi' poi tornata alla normalita' con le strade riaperte al traffico.

Leggi Tutto »