Redazione Notizie D'Abruzzo

Estate 2017, libero accesso agli animali nella spiaggia libera tra Hotel Sole e Sabbia d’Oro a Montesilvano

«Anche quest’anno cittadini e turisti che vogliono godersi una giornata di mare con i propri amici animali, potranno farlo. Abbiamo infatti dedicato , come già accaduto nella scorsa stagione estiva, una delle spiagge libere della città agli animali da affezione». Lo dichiara l’assessore al Benessere Animale, Deborah Comardi che spiega: «La spiaggia libera pet friendly è sempre quella tra Hotel Sole e Sabbia d'Oro». Nello specifico, secondo quanto disposto dall’ordinanza firmata dal dirigente del settore Pianificazione e Gestione territoriale Valeriano Mergiotti, l’accesso è consentito in un tratto di 35 metri, lasciandone 26,50 dal confine con Sabbia D’Oro. Il documento stabilisce, inoltre, che l'accesso e la permanenza sulle spiagge degli animali devono essere subordinati al rispetto delle normative igienico sanitarie. A tal fine il proprietario o il detentore deve munirsi di idonea certificazione sanitaria o del libretto delle vaccinazioni; gli animali che non risultino in regola con le vaccinazioni non possono accedere alle zone a loro riservate, così come l'accesso è vietato ai cani femmina durante il periodo estrale. I proprietari o detentori di cani non identificabili mediante microchip, tatuaggio di riconoscimento o altro documento idoneo sono soggetti a sanzioni amministrative. E' sempre consentito l'accesso ai cani guida per le esigenze delle persone non vedenti. Nel rispetto della sicurezza e dell'incolumità dei bagnanti, gli animali possono sostare entro il perimetro degli ombrelloni dello stabilimento o comunque nelle vicinanze del proprietario o del detentore. Vige inoltre l'obbligo di rimuovere le deiezioni solide. È vietata la balneazione degli animali. Il proprietario di un cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale e risponde, sia civilmente che penalmente, dei danni o lesioni a persone, animali o cose provocati dall’animale stesso, proprio ai fini della prevenzione, il proprietario o detentore di un cane deve munirsi di un guinzaglio e di una museruola da applicare in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti. Accesso vietato infine sulle altre spiagge libere del territorio comunale, nonché sulle aree destinate alla sosta e all'alaggio e nella zona in prossimità della foce del Fiume Saline, per il rischio estinzione dell'uccello fratino che nidifica in quell'area.

«Oltre alla spiaggia libera - dice ancora l’assessore - vi sono anche 4 stabilimenti balneari che aprono le loro porte agli amici a 4 zampe, incontrando così le esigenze dei tanti concittadini, ma anche dei turisti che non vogliono separarsi dai loro animali». Si tratta di “Bagni Bruno”, “Verdemare”, “Le Nazioni” e “Il Veliero”. In tutti i casi l’accesso è consentito ad animali di piccola taglia.

Leggi Tutto »

Scossa di terremoto avvertita nell’Aquilano

Un terremoto di magnitudo 3.9 e' stato registrato dalla rete Ingv con epicentro nei pressi di Pizzoli (L'Aquila) alle 14:15. I Comuni entro i 10 km sono Pizzoli, Barete e Capitignano (L'Aquila), entro i 20 km. Cagnano Amiterno, Campotosto, Montereale, Lucoli, Tornimparte, Scoppito (L'Aquila), L'Aquila, Crognaleto, Pietracamela, Fano Adriano (Teramo), Borbona (Rieti). La scossa e' stata avvertita anche nel Teramano e a Pescara.

a scossa delle 14:15, registrata con profondita' 13 km., e' stata distintamente avvertita dalla popolazione in diverse zone de L'Aquila capoluogo e, oltre che nelle localita' vicine all'epicentro, anche a Sulmona (L'Aquila), a Pescara e a Chieti. A L'Aquila molta gente e' uscita in strada. Per il momento non sono segnalati danni nelle zone interessate. Altre tre scosse si sono susseguite dopo quella delle 14:15: una alle 14:17 di magnitudo 2.9, con epicentro a nord est di Pizzoli e profondita' 11 km., una terza alle 14:19 di magnitudo 2.7 con profondita' 12 km e una quarta alle 14:21 di magnitudo 2.3 con profondita' 13 km.

Leggi Tutto »

A Penna Sant’Andrea riapre la chiesa della Ss. Trinita’

Riaprira' il 10 giugno la Chiesa della SS. Trinita' a Penna Sant'Andrea dove sono stati completati i lavori di sistemazione necessari per riparare i danni causati dagli eventi sismici e atmosferici del gennaio scorso. Ultimati, inoltre, i lavori di messa in sicurezza della Chiesa di Santa Maria del Podio, adiacente al cimitero, che hanno consentito la riapertura di una parte di cimitero prima interdetta per motivi di sicurezza, e quelli di realizzazione della nuova copertura di un padiglione del cimitero, danneggiato dal peso della neve. Anche il doppio senso di marcia in via Santa Giusta e' stato ripristinato dopo la messa in sicurezza di un'abitazione. "Con l'approvazione in Consiglio comunale di una delibera che individua gli aggregati nella zona urbana - spiega l'assessore Teresa Giovannucci con delega alla Ricostruzione - i proprietari delle singole unita' immobiliari potranno costituirsi in consorzi, strumenti indispensabili per poter operare in maniera univoca durante la ricostruzione". Il sindaco di Penna Sant'Andrea, Severino Serrani, ha espresso grande soddisfazione per l'impegno e il lavoro svolto in questi mesi. "Priorita' dell'Amministrazione - ha affermato - e' far rivivere gli spazi che custodiscono le radici sociali del territorio ridando speranza alla nostra comunita'". 

Leggi Tutto »

Istat, aumenta numero disoccupati, +103.000 al Sud

Per il terzo trimestre consecutivo aumenta il numero di disoccupati, la cui stima sale a 3 milioni 138 mila unità (+51 mila in un anno, 1,7%) mentre il tasso di disoccupazione resta invariato al 12,1%. E' quanto emerge dal rapporto sul mercato del lavoro del primo trimestre diffuso dall'Istat. L'incremento riguarda il Mezzogiorno (+103 mila, a fronte della stabilità nel Centro e della diminuzione nel Nord con -53 mila) e coinvolge esclusivamente le donne (+75 mila contro -24 mila per gli uomini). Inoltre interessa gli individui con 35 anni e oltre e soprattutto coloro che prima di cercare lavoro erano inattivi seppure con esperienze di lavoro.

Leggi Tutto »

Un pacco di pasta imbustato in Italia su tre e’ fatto con grano straniero

"A causa delle speculazioni che hanno fatto crollare i prezzi del grano nazionale sotto i costi di produzione ormai un pacco di pasta imbustato in Italia su tre e' fatto con grano straniero senza alcuna indicazione per i consumatori". E' l'allarme che lancia Coldiretti in occasione della #guerradelgrano che vede migliaia di agricoltori alle banchine per lo scarico di un mega cargo con grano canadese al Porto di Bari, proprio alla vigilia della raccolta di quello italiano con evidenti finalita' speculative. "Sono ben 2,3 milioni le tonnellate di grano duro che sono arrivate lo scorso anno dall'estero quasi la meta' delle quali proprio dal Canada che peraltro ha fatto registrare nel 2017 un ulteriore aumento del 15%", secondo le analisi Coldiretti su dati Istat relativi ai primi due mesi del 2017. Una realta' che "rischia di essere favorita dall'approvazione da parte dell'Europarlamento del Ceta (Comprehensive Economic and Trade Agreement) con il Canada che prevede l'azzeramento strutturale dei dazi indipendentemente dagli andamenti di mercato". In cio' si manifesta anche "un pericolo anche per i consumatori con i cereali stranieri- avverte l'associazione agricola- risultati irregolari per il contenuto di pesticidi che sono praticamente il triplo di quelli nazionali a conferma della maggiore qualita' e sicurezza del Made in Italy, sulla base del rapporto sul controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti", divulgato ieri dal ministero della Salute. "I campioni risultati irregolari- sottolinea la Coldiretti- per un contenuto fuori legge di pesticidi sono pari allo 0,8% ne caso di cereali stranieri mentre la percentuale scende ad appena lo 0,3% nel caso di quelli di produzione nazionale". Peraltro "in alcuni Paesi terzi vengono utilizzati principi attivi vietati in Italia come proprio nel caso del Canada dove viene fatto un uso intensivo del glifosate proprio nella fase di pre-raccolta per seccare e garantire artificialmente un livello proteico elevato che e' stato vietato in Italia dal 22 agosto 2016 con entrata in vigore del decreto del ministero della Salute perche' accusato di essere cancerogeno". Ma la mancanza dell'etichetta di origine "non consente ancora- sottolinea l'associazione agricola- di conoscere un elemento di scelta determinante per le caratteristiche qualitative, ma impedisce anche ai consumatori di sostenere le realta' produttive nazionale e con esse il lavoro e l'economia nazionale". L'81 % dei consumatori italiani intanto "ritiene che la mancanza di etichettatura di origine nella pasta possa essere ingannevole secondo la consultazione pubblica on line sull'etichettatura dei prodotti agroalimentari condotta dal ministero delle Politiche agricole"

Leggi Tutto »

Sondaggio Agorà-Ixè, al 44% degli intervistati piace il proporzionale

Secondo un sondaggio Ixè, presentato oggi ad Agorà (Raitre), la maggioranza degli italiani (il 56%) vorrebbe andare al voto nel 2018, ovvero a fine legislatura. Resta alta, anche se in flessione rispetto alle ultime settimane, la quota di chi invece vorrebbe votare in autunno (41%).

L'idea di tornare a votare con il sistema proporzionale (su cui le forze politiche si stanno confrontando - e scontrando - in Parlamento) piace al 44% degli italiani. Lo afferma l'Istituto Ixè, in un sondaggio trasmesso oggi ad Agorà (Raitre), secondo il quale il 39% è contrario mentre il 17% non si esprime.

Manchester, Londra e Parigi lasciano il segno. Sale, infatti, la paura di attentati nel nostro Paese, che ormai colpisce il 71% degli intervistati di un sondaggio Ixè. Il 56%, inoltre, confessa di aver paura - dopo i recenti fatti di sangue in Europa - di viaggiare all'estero.

Leggi Tutto »

D’Ignazio: l’Abruzzo nomini il garante dei detenuti

Il consigliere regionale Giorgio D'Ignazio interviene sulla nomina del Garante dei detenuti in Abruzzo: "Puntualmente rimandata la nomina del garante dei detenuti inserita all'ordine del giorno di ogni Consiglio regionale dall'11 agosto 2015. Questa vergognosa vicenda abruzzese - dichiara D'Ignazio in una nota - sta avendo ripercussioni serie negli 8 istituti penitenziari a causa della mancanza di una figura che riuscirebbe sicuramente a migliorare le condizioni di vita dei detenuti e di tutti gli operatori penitenziari. Credo che il nome di Rita Bernardini ci trovi tutti d'accordo perche' non si pongono in discussione le sue capacita' e competenze professionali. Dobbiamo garantire sicurezza ai cittadini sottoposti a misure restrittive all'interno del sistema che manca di uno strumento che si faccia garante delle condizioni di vita degli essere umani rinchiusi negli istituti penitenziari abruzzesi, nei centri di accoglienza per migranti, negli ospedali psichiatrici giudiziari. Si riveda altrimenti la legge 'Acerbo', modificando le modalita' di voto e prevedendo una maggioranza semplice e non quella dei due terzi, cosi' da ridare dignita' alla nostra Regione"

Leggi Tutto »

Teramo, trovati con 8 chili di droga e condannati

A gennaio erano stati arrestati dai Carabinieri dopo essere stati sorpresi in un appartamento di Giulianova con otto chili e mezzo di marijuana e due pistole finte. Droga per il cui possesso l'aquilano Valeriano D'Alessandro di 32 anni, difeso dall'avvocato Massimo Costantini, e l'albanese Sota Altin di 44 anni, difeso dall'avvocato Piergiuseppe Sgura, sono stati condannati questo pomeriggio, al termine del processo con rito abbreviato davanti al giudice Domenico Canosa, rispettivamente a 3 anni il primo e a 4 anni e sei mesi il secondo. Il pm Laura Colica aveva chiesto per entrambi la condanna a quattro anni. Ad arrestarli, a gennaio, erano stati i carabinieri del nucleo investigativo di Teramo, che insospettiti della presenza dei due albanesi in compagnia dell'italiano in giro per Giulianova avevano deciso di effettuare un controllo in un appartamento in uso ai tre. Appartamento dove avevano rinvenuto, dietro una porta della camera da letto, nascosti in un imballo per televisore, otto involucri contenenti 8,5 chilogrammi di marijuana e due pistole finte. E cosi' per i tre era scattato l'arresto in flagranza. Mentre D'Alessandro e Altin hanno scelto di essere giudicati con rito abbreviato, il complice sara' processato con rito ordinario

Leggi Tutto »

A Vasto il 2 luglio esibizione delle Frecce Tricolori

 Per la terza volta negli ultimi quattro anni torneranno a sfrecciare il 1 e il il 2 luglio prossimi sul lungomare di Vasto e San Salvo le Frecce Tricolori, con l'esibizione della Pattuglia Nazionale Acrobatica. Stamane e' stato presentato ufficialmente l'evento "Air Show - Costiera dei Trabocchi". A illustrare il calendario delle manifestazioni, che coinvolgeranno le due citta', Luciano de Nardellis, presidente della Dmc Costiera dei Trabocchi e per i comuni di Vasto e San Salvo l'assessore con delega al Turismo Carlo della Penna e il sindaco Tiziana Magnacca. Si comincia domenica 25 giugno con il raduno ultraleggeri "Costiera dei Trabocchi" presso l'aviosuperficie "Gabriele d'Annunzio" di Vasto provenienti dall'Abruzzo e dal Molise e dalle regioni limitrofe. Venerdi' 30 giugno l'inaugurazione della mostra "Storia pattuglia acrobatica" che abbraccia il periodo 1930-2017 e ospitata nella sala Michelangelo di Palazzo d'Avalos.

L'esposizione e' ideata da Luigi Iacomino e realizzata dal Gruppo Modellistico Ricerche Storiche Foggia, che vedra' anche la collaborazione del 32 Stormo "A. Boetto" dell'Aeronautica Militare. A Vasto Marina dal 30 giugno al 2 luglio verra' allestito il "Villaggio Am", suddiviso in vari stand all'interno dei quali si potra' provare il simulatore di volo dell'MB 339 Pan. Si tratta del simulatore del jet che viene abitualmente utilizzato dalle Frecce Tricolori. A San Salvo il 30 giugno nella sala Leone Balduzzi della Porta della Terra verra' ospitato un convegno sui droni in collaborazione con l'Aeroclub di Ancona e a seguire una dimostrazione pratica presso lo Stadio comunale "Davide Bucci".

Sabato 1 luglio ci saranno le prove della manifestazione Air Show "Costiera dei Trabocchi", mentre a seguire a Vasto nella centralissima piazza Rossetti l'esibizione dei Falconieri di Sulmona. L'esibizione ufficiale ci sara' domenica 2 luglio alle ore 16.30 sul lungomare di Vasto e San Salvo. Nella mattinata di domenica alza bandiera in piazza Rossetti a Vasto con la deposizione di una corona di alloro caduti Prima guerra mondiale e Santa Messa in Cattedrale.

Leggi Tutto »

L’Aquila, polo innovativo per i contact center

Il futuro di 2000 lavoratori aquilani interessati alle attività di call center è stato al centro di un incontro che si è tenuto oggi a Palazzo Silone a L'Aquila con il viceministro del Mise, Teresa Bellanova. Il vice presidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, ha informato il viceministro sul progetto di costruire all'Aquila un Polo innovativo dei Contact Center per allargare l'offerta dei servizi. Il Governo ha individuato L'Aquila come una delle cinque sedi nazionali dove avviare la sperimentazione della tecnologia 5G e questo potrebbe essere un punto in più a favore del progetto. Presenti anche Rsu, organizzazioni sindacali di categoria e rappresentanti aziendali. "Nell'area aquilana colpita dal sisma del 2009 - ha detto Lolli - il comparto dei Call Center rappresenta il maggiore settore occupazionale privato e garantisce sviluppo economico e occupazionale dell'intero territorio anche in virtù della qualità dei profili professionali del personale occupato. Per questo affrontiamo con metodo, spirito di condivisione e coesione la vertenza aziendale per la stabilità occupazionale e l'uniformità dei trattamenti contrattuali". Nel corso della riunione è stato condiviso anche l'obiettivo della sottoscrizione di un Contratto Territoriale per partecipare al Bando Inps nell'interesse dei lavoratori e del territorio aquilano

Leggi Tutto »