Redazione Notizie D'Abruzzo

Le iniziative per la giornata dell’autismo

"Giornata della Consapevolezza sull'Autismo", in molti Comuni come all'appello dell'Angsa Abruzzo (Associazione nazionale genitori soggetti autistici) accenderanno una luce blu su un monumento, una piazza o luogo caratteristico. Previsto anche lancio di palloncini a Pescara alle 10 in piazza Italia, a Vasto alle 12 in piazza Rossetti, a Francavilla al Mare alle 18 in piazzetta del Professore. "Ribadiamo la nostra attenzione su questa patologia che, in base a dati dell'Organizzazione mondiale della sanita', colpisce nel mondo almeno un bambino su 160" spiega Alessandra Portinari, presidente di Angsa Abruzzo, associazione da 16 anni impegnata nel sostegno di famiglie di persone autistiche. La legge italiana prevede programmi e cure fino ai 18 anni, ma non contempla il caso di persone autistiche adulte. A L'Aquila le iniziative di oggi sono curate dal centro di riabilitazione "La Casa di Michele": evento nel parco del Castello dalle 16:30 e illuminazione della Fontana Luminosa alle 19:30

Leggi Tutto »

Pescara, i lavori in via del Circuito creeranno disagi al traffico

Cominceranno alle 20:30 di lunedi' 3 aprile per terminare alle 20.30 del giorno successivo i lavori di riqualificazione del manto stradale di via del Circuito a Pescara, nel tratto fra la rotatoria di piazza Pierangeli e la rotatoria del Ponte delle Liberta', tratto che ovviamente restera' chiuso. Sara' comunque consentito l'accesso a residenti e mezzi sanitari diretti all'ospedale e alla clinica Pierangeli e il transito delle auto dalle 7 alle 9 di martedi' 4 per agevolare l'ingresso a scuola. "Chiuderemo la via solo per 24 ore. Si tratta di interventi necessari e attesi da dieci anni" dichiara il vicesindaco, Antonio Blasioli. Chi arriva da Spoltore (Pescara) alla rotonda del Ponte della Liberta' potra' proseguire per tutte le direzioni accedendo all'asse attrezzato dal vicino svincolo o attraversando il ponte e scegliendo la Tiburtina. Per chi esce dalla citta', alla rotonda Pierangeli si consiglia di proseguire per via Fonte Romana e poi passare in via Pian delle Mele per dirigersi verso Spoltore; oppure passare per via Paolini e proseguire su via Rigopiano verso i Colli e la Circonvallazione. "E' impossibile ridurre a zero i disagi che si avvertiranno su un'arteria tanto importante, su cui sono stati stimati circa 17.000 passaggi in 13 ore, ma l'entita' dei lavori lo richiede, per renderla piu' sicura e agevole - commenta Blasioli - Per questo chiediamo anticipatamente pazienza per i disagi, che saranno limitati anche dalla presenza costante della Polizia Municipale, sia per regolare il traffico sulle alternative sia per dare informazioni agli automobilisti".

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo pubblicherà entro il 2018 il ‘Rapporto stato dell’Ambiente’

Entro il 2018 Regione Abruzzo e Arta pubblicheranno il nuovo "Rapporto sullo Stato dell'Ambiente". Lo ha annunciato il sottosegretario alla Presidenza con delega all'Ambiente, Mario Mazzocca, a margine dell'incontro fra Agenzia regionale tutela ambientale (Arta), associazioni ambientaliste, parchi e riserve naturali convocato a Pescara dal direttore generale dell'Agenzia, Francesco Chiavaroli. "L'ultimo Rapporto sull'Ambiente - ha spiegato Mazzocca - risale al 2003. Con il cambio di governance all'Arta ci sono ora le condizioni per riprendere in mano il lavoro che, oltre ad essere una mia idea fissa da tempo, e' la risposta ad un obbligo morale e politico. Ho gia' acquisito la piena disponibilita' del direttore dell'Arta Chiavaroli e sicuramente i contributi delle associazioni saranno utili alla redazione del volume in virtu' della loro fattiva presenza sul territorio". Il Rapporto sullo Stato dell'Ambiente e' il documento che racchiude e riassume tutte le informazioni sulle condizioni ambientali e la loro evoluzione nel tempo, conseguite mediante il monitoraggio, il controllo, l'attivita' analitica e l'elaborazione dei dati. Hanno partecipato all'incontro i rappresentanti di Wwf, Legambiente, Italia Nostra, Forum H2O, Ecoistituto, Nuovo Senso Civico, Mila DonnAmbiente, oltre ai rappresentanti delle riserve e aree protette regionali Punta Aderci, Torre del Cerrano, Abetina di Rosello, Penne, Riserva Dannunziana. 

Leggi Tutto »

Incidenti stradali, centauro ferito nel Pescarese

Un trentunenne e' rimasto ferito in un incidente stradale accaduto nel pomeriggio sulla strada provinciale che collega Montebello di Bertona a Farindola . Il giovane, secondo una prima ricostruzione, avrebbe perso il controllo della moto, finendo sull'asfalto e poi con il mezzo contro un muretto. Il 118 di Pescara a provveduto a inviare in zona un'ambulanza del Distaccamento di Penne e l'elisoccorso. Dopo le prime cure, i sanitari hanno deciso il trasferimento del motociclista in eliambulanza all'ospedale di Pescara  dove i sanitari hanno riscontrato al giovane un trauma facciale e agli arti inferiori. 

Leggi Tutto »

I Nas scoprono uno studio medico abusivo nel Chietino, due denunce

Uno studio medico polispecialistico abusivo e uno studio odontoiatrico con farmaci scaduti. E' quanto hanno scoperto i Carabinieri del Nas di Pescara nell'ambito di una serie di controlli finalizzati a contrastare l'abusivismo sanitario. La prima struttura, in un comune del Chietino, e' stata sottoposta a sequestro penale e due persone sono state denunciate; nel secondo caso, in un centro della Marsica, il responsabile dello studio e' stato denunciato e il materiale non conforme e' stato sequestrato.

In particolare, nel Chietino, al termine di una complessa attivita' info-investigativa con informazioni apprese da social network e piattaforme di video sharing, i militari del Nas hanno individuato uno studio medico dove venivano praticate ozonoterapia, magnetoterapia, ionoterapia, test omeotossicologici e oculistica senza autorizzazione prevista. Ad esercitare abusivamente il responsabile del centro, un medico chirurgo non iscritto all'albo professionale. Coinvolta nelle attivita' illecite anche una donna senza titoli professionali che fungeva da assistente. Entrambi sono stati segnalati alla Procura della Repubblica teatina per l'ipotesi di reato di concorso nell'esercizio abusivo delle professioni sanitarie e per aver attivato un ambulatorio in difetto di autorizzazione. Lo studio e' stato sottoposto a sequestro penale, a disposizione della magistratura.

I Nas ricordano che l'abusivismo della professione, specialmente in campo sanitario, rappresenta un fenomeno particolarmente pericoloso e insidioso per la salute pubblica. A fronte di un apparente vantaggio economico, i malcapitati vengono sottoposti a trattamenti sanitari, anche di natura invasiva, praticati da persone che possono rivelarsi inesperte, impreparate al primo soccorso, prive di nozioni in materia di buone pratiche igieniche. I rischi per i pazienti sono elevatissimi: dalla possibilita' di contrarre malattie infettive e dermatiti ai potenziali pericoli di essere sottoposti a trattamenti inappropriati o mal praticati. Nella Marsica i Nas di Pescara hanno ispezionato uno studio odontoiatrico nel quale hanno rinvenuto farmaci e oltre cento dispositivi medici e presidi sanitari pronti all'uso scaduti di validita', in qualche caso da alcuni anni. Un medico odontoiatra e' stato segnalato alla Procura della Repubblica. Tutto il materiale sanitario non conforme e' stato sequestrato. 

Leggi Tutto »

De Vincentiis: avviata la rimozione dei rifiuti dalle spiagge a Montesilvano

«Una meticolosa opera di pulizia del nostro litorale per rimuovere gli enormi quantitativi di rifiuti che il maltempo e le mareggiate hanno trasportato sulla battigia». E’ l’assessore Ernesto De Vincentiis a parlare degli interventi eseguiti dalla ditta Rigenera di Montesilvano, avviati da alcuni giorni e che interesseranno la spiaggia dalla foce del Fiume Saline fino all’altezza di via L’Aquila.

«Il tratto oggetto dei lavori - dichiara l’assessore – è quello maggiormente invaso da rifiuti di vario genere. Prima della loro rimozione abbiamo fatto eseguire dal chimico Luigi Lavalle, una caratterizzazione dei rifiuti per escludere la presenza di sostanze pericolose per la salute pubblica. Sono stati eseguiti prelievi su campioni di plastica, legno e vetro e in nessuno è stata riscontrata alcuna criticità. Conclusa questa fase abbiamo eseguito gli interventi di rimozione, con l’auspicio che tali costi possano essere sostenuti anche con un contributo della Regione, dal momento che si tratta di opere resesi necessarie a causa delle ondate di maltempo che hanno colpito Montesilvano e che molti dei rifiuti sono trasportati dal fiume Saline, che, così come i suoi due affluenti, il Tavo e il Fino, attraversano diversi Comuni della Provincia. Tali interventi - conclude De Vincentiis - non erano più procrastinabili per garantire l’incolumità di tutti i cittadini e in particolare di coloro che con queste giornate calde vogliono trascorrere qualche ora in spiaggia, e per tutelare l’immagine e il decoro urbano».

Leggi Tutto »

Fototrappole, De Vincentiis:Stanati i furbetti dell’abbandono dei rifiuti

«In appena una settimana, sono ben 12 i cittadini incivili sorpresi ad abbandonare rifiuti all’aria aperta, danneggiando il decoro e l’immagine di Montesilvano». E’ quanto dichiara l’assessore Ernesto De Vincentiis che rende noti i risultati emersi mediante il sistema delle foto trappole collocate in 4 punti del territorio, nell’ambito dell’attività di contrasto avviata dall’Amministrazione contro chi danneggia il decoro urbano.

«Gli operatori della Polizia Locale sono impegnati - specifica l’assessore - nell’analisi delle immagini che vengono scattate dalle apparecchiature che periodicamente collochiamo in vari luoghi della città. Soltanto nella settimana dal 16 al 23 marzo sono stati emessi 12 verbali e sono in corso controlli incrociati per individuare anche coloro che sono stati immortalati dalle foto trappole ma di cui è difficile l’identificazione».

Tale attività ha portato all’emissione di circa 2000 euro di verbali, tra conferimento fuori orario e abbandono dei rifiuti. «Riteniamo di una gravità inaudita - spiega De Vincentiis - che persone si sentano in diritto di abbandonare rifiuti di vario genere per strada, dimostrando la totale assenza di rispetto per i propri concittadini e per l’ambiente. Quest’attività verrà ulteriormente potenziata nei prossimi mesi per contrastare nettamente questa vile inciviltà».

In tutto il 2016 sono state 50 le persone individuate grazie al sistema delle foto trappole e molte delle sanzioni sono state comminate a residenti di Comuni limitrofi.

Nei giorni scorsi il Comune ha promosso un’attività ad hoc, a Montesilvano Colle in contrada Giardino, nell’area antistante via Rimini e in via Danubio, in collaborazione con l’Ati Formula Ambiente proprio per rimuovere i rifiuti e materiali di varia tipologia, da divani a materassi ad elettrodomestici, abbandonati selvaggiamente in queste specifiche aree.

Per programmare il ritiro dei rifiuti ingombranti è possibile contattare il numero verde 800 195315 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12. Per informazioni sono attivi i contatti: 0858620522, fax 0858620741 e mail montesilvano@formulambiente.it.

Leggi Tutto »

Dalla Mostra dei Presepi iniziative per Illica, paese terremotato

Sono i terremotati i destinatari delle iniziative condotte da Michele Intranuovo ideatore della Mostra dei Presepi e dall’associazione Amare Montesilvano, grazie al contributo del Comune di Montesilvano.

«Il Comune - spiegano Intranuovo e Renato Petra - aveva stanziato un contributo di 500 euro per l’organizzazione della decima edizione della Mostra dei Presepi, appuntamento storico natalizio per la città di Montesilvano. Noi abbiamo ritenuto più giusto devolvere questo contributo ad una causa importante, come la ricostruzione. Una piccola donazione ma che speriamo possa aiutare davvero qualcuno. Vogliamo ringraziare l’Amministrazione per il supporto che anno dopo anno ci dimostra nella fase di organizzazione di questo importante evento».

L’assegno è stato devoluto all’associazione culturale Illica, frazione del Comune di Accumoli, completamente rasa al suolo dal terremoto del 24 agosto.

«Quello che Michele Intranuovo e Renato Petra hanno voluto fare - afferma l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis - è un atto bellissimo. La mostra dei presepi è un fiore all’occhiello per la nostra città e diventa ancora più significativo con il risvolto sociale che l’organizzazione ha voluto aggiungere».

Circa 8000 le presenze registrate dalla Mostra nel corso di un mese di esposizione. 200 i presepi in mostra realizzati da artisti provenienti da tutta Italia. E proprio uno dei più grandi presepisti d’Italia, Giancarlo Da Fermo, ha fatto una speciale donazione al Comune di Montesilvano, realizzando un presepe che racchiude alcuni dei simboli della città: nell’opera d’arte è riprodotto l’ingresso della città, con i tre colli, l’anfora, la croce, che affiancano la natività. Il tutto è sovrastato da un treno.

«Tali iniziative- aggiunge il sindaco Francesco Maragno - sono tutte significative. La prima particolarmente pregevole perché a supporto di chi sta attraversando enormi difficoltà nel ricostruire la propria vita. E poi il presepe che concentra importanti simboli della città, contribuendo a rafforzare quella identità di cui Montesilvano ha tanto bisogno».

Leggi Tutto »

Il gruppo Celi rileva la Nuova Presafer di Avezzano

Rilevata dal gruppo Celi, che opera nel campo dell'edilizia e dei prefabbricati ,la Nuova Presafer di Avezzano, storica azienda della famiglia Lombardi, specializzata nella produzione di ferro sagomato, che negli ultimi anni aveva risentito della crisi di settore. Gia' riattivata la produzione con l'assunzione di 6 maestranze tra tecnici e operai specializzati. "E' un segnale positivo per il nucleo industriale di Avezzano e per l'intero territorio - il commento dei fratelli Sergio e Gianfranco Celi - una piccola lieta nota che fa ben sperare per il futuro. Sono gia' al lavoro da qualche giorno sei operai e contiamo a breve di aumentare il personale non appena tutto il sistema entrera' a regime". "Costola della Presider, l'azienda e' stata da sempre un punto di riferimento per la vendita e la trasformazione del ferro tondo per cemento armato. Grazie alle maestranze specializzate dell'azienda e alla forza del gruppo Celi Calcestruzzi spa l'azienda potra' ricominciare a camminare e ambire a raggiungere nuovi importati obiettivi".

Leggi Tutto »

Serr 2016, riconoscimento a Tollo per #ionon spreco

Il progetto ideato e promosso dall'Amministrazione Comunale di Tollo all'interno della SERR 2016 (Settimana Europea per La Riduzione dei Rifiuti che che si e' svolta dal 19 al 27 novembre 2016), #iononspreco, realizzato dalla Scuola dell'Infanzia Statale di Tollo e' stato riconosciuto vincitore della categoria Pubbliche Amministrazioni. La premiazione si e' svolta ieri venerdi' 31 marzo a Napoli, presso la Sala Giunta del Comune. I vincitori italiani della Serr 2016 sono stati premiati dagli sponsor (e introdotti dai membri del comitato promotore) che hanno supportato e reso possibile la realizzazione di questa edizione, ovvero i Consorzi di Filiera per il recupero degli imballaggi (Conai, CiAl, Corepla, Coreve, Ricrea, Rilegno e Comieco). Per la categoria Pubbliche Amministrazioni: Comune di Tollo con l'azione "#iononspreco", Ama Utility con "#differenziAMA" e il Comune di Lentini; La giuria che ha designato i vincitori era composta dal comitato promotore nazionale composto da Ministero dell'Ambiente, Unesco, Utilitalia, Citta' Metropolitana di Torino, Citta' Metropolitana di Roma, Legambiente, Anci e Aica (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale). Aica e' coordinatore a livello nazionale della campagna.

Leggi Tutto »