Redazione Notizie D'Abruzzo

SPRAR, il Ministero dell’Interno finanzia il progetto del Comune di Montesilvano

«Finalmente la risposta che attendevamo è arrivata. Il Ministero dell’Interno ha ammesso il progetto presentato dalla nostra Amministrazione che porterà all’attivazione dello Sprar, (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) e alla chiusura dei Cas, i centri di prima accoglienza attualmente presenti negli hotel Ariminum e Excelsior».  Ad annunciarlo è il sindaco Francesco Maragno, questa mattina in conferenza stampa, affiancato dagli assessori Valter Cozzi e Ottavio De Martinis, dal  commissario dell’Azienda Speciale Luca Cirone e dal direttore Eros Donatelli.

Su 97 istanze presentate su tutto il territorio italiano, 88 sono state quelle ammesse dal Ministero. Il finanziamento accordato al Comune di Montesilvano, con circa 2,5 milioni di euro, è quello più corposo di tutta la graduatoria, a fronte di una progettualità che risulta essere la più articolata. Le attività e i servizi di accoglienza, ma anche di orientamento, accompagnamento legale e mediazione interculturale, verranno realizzati da Comune, Azienda Speciale e dall'Ati Arci Pescara, Polis, Caritas diocesana e Cooperativa Sociale Ausiliatrice.

«Sono numerosi i vantaggi -  dichiara ancora il sindaco -  dell’attivazione dello Sprar, a cominciare dai numeri certi. 161 infatti i migranti, tra uomini, donne e bambini, che verranno coinvolti in questo progetto di accoglienza ed integrazione. I Cas, fino ad oggi, sono stati caratterizzati da una gestione di numeri, fatta di business, umanamente inaccettabile e senza alcuna possibilità di scelta per il Comune. Con lo SPRAR al centro vi saranno le persone, in una serie di iniziative volte all’integrazione sociale, formativa e lavorativa. Dall’avvio del percorso intrapreso per la progettualità dello SPRAR  - afferma ancora il sindaco -  abbiamo ottenuto il rispetto della clausola di salvaguardia che ha già bloccato l’arrivo di nuovi migranti nei due centri Cas, che verranno gradualmente chiusi. La finalità di questo sistema di accoglienza è quello di non creare ghetti, come quelli con cui abbiamo dovuto convivere fino ad oggi. Con lo SPRAR, i 161 migranti verranno accolti in maniera diffusa all’interno di diversi immobili, hotel esclusi, distribuiti su tutto il territorio. A tal riguardo stiamo proseguendo nella ricerca di nuove sedi, oltre a quelle già individuati mediante avviso pubblico, così da diluire ulteriormente la distribuzione dei migranti all’interno delle diverse strutture. La nostra volontà  -  conclude il sindaco – è garantire la sicurezza dei nostri cittadini, tutelare lo sviluppo turistico e commerciale del territorio, nonché migliorare il decoro urbano di tutta la città. Questa tipologia di accoglienza, gestita in prima linea dal Comune, ci permette proprio di conseguire questi obiettivi».

 

Leggi Tutto »

L’Abruzzo si prepara al voto amministrativo

Sono 50 i Comuni abruzzesi al voto il prossimo 11 giugno, con 3.500 candidati. I votanti saranno 269.850, la maggioranza abitanti a L'Aquila, con 59.875 votanti su una popolazione di 66.967 residenti. E' Montelapiano (Chieti) il Comune con il minor numero di votanti, 158. Oltre a L'Aquila, sono 5 i Comuni dove si andra' al ballottaggio nel caso in cui nessuno dei candidati superi il 50%: Avezzano (L'Aquila), Martinsicuro (Teramo), Spoltore (Pescara), Ortona e San Salvo (Chieti). Ad Avezzano l'uomo da battere e' il sindaco uscente Gianni Di Pangrazio sostenuto da dieci liste tra cui il Pd e l'Udc. Lo sfidante principale e' l'imprenditore Gabriele De Angelis, gia' assessore della Giunta Di Pangrazio, appoggiato da gran parte del centrodestra e dall'assessore regionale Andrea Gerosolimo. Per i grillini sara' la prima volta: in campo Francesco Eligi, ristoratore. Altri tre candidati a sindaco sono espressi da liste civiche: Stefano D'Andrea, Nazzareno Di Matteo e Leonardo Casciere. A Martinsicuro, che per la prima volta sperimentera' l'eventuale doppio turno, riprova a conquistare la poltrona di sindaco Massimo Vagnoni, battuto 5 anni fa dal primo cittadino in carica, Paolo Camaioni, per 167 voti. Vagnoni e' appoggiato da 5 liste civiche di centrodestra, ma senza simboli di partito. Il sindaco uscente si ricandida con due liste civiche e il motto del gruppo "Civici da sempre". Due le liste che appoggiano Elisa Foglia (Pd), che non ha trovato l'accordo con la sinistra piu' radicale. I 5 Stelle, presenti per la prima volta, schierano Marco Masetti. A Spoltore tenta la riconferma, con l'appoggio di 4 liste, Luciano Di Lorito, sindaco del Pd. Due gli sfidanti: la forzista Marina Febo, appoggiata da cinque civiche, e Filomena Passerelli, per il M5S. A Ortona, dove il Comune e' commissariato dopo l'abbandono del sindaco Enzo D'Ottavio, la sfida appare interna tutta interna al Pd che schiera tre dei 7 candidati: l'ammiraglio Rinaldo Veri, candidato ufficiale sostenuto dal portavoce della maggioranza in Consiglio regionale Camillo D'Alessandro; Giorgio Marchegiano, che punta soprattutto sulle nuove generazioni; Gianluca Coletti, figlio dell'ex senatore Tommaso Coletti. Gli altri apiranti sindaco sono Angelo Di Nardo, espressione del centrodestra, Peppino Polidori, con tre liste civiche, Leo Castiglione, anche lui con tre liste civiche, e Tiziano Torzi, presente con una civica. A San Salvo, infine, la sindaca uscente del centrodestra Tiziana Magnacca, appoggiata da tre liste civiche, dovra' vedersela con il candidato del centrosinsitra Gennaro Luciano, che ha anche il sostegno del Pd piu' due civiche, Osvaldo Menna, due civiche, Angelo Angelucci, due civiche. 

Leggi Tutto »

L’Aquila, in sette si sfidano per il dopo Cialente

Il test piu' importante delle comunali in Abruzzo e' quello dell'Aquila dov'e' in ballo l'eredita' del sindaco Massimo Cialente (Pd) giunto al termine del secondo mandato. Chi prendera' il timone del capoluogo si trovera' una citta' ancora alla prese con una difficile ricostruzione post-sisma. Sono sette gli aspiranti a sindaco, appoggiati da un totale di 24 liste. Il centrosinistra candida Americo Di Benedetto, presidente della Gran Sasso Acqua Spa, e si e' compattato nella "coalizione civico progressista" che conta 9 liste: Pd, Democratici e Socialisti per L'Aquila e frazioni, L'Aquila Sicurezza Lavoro, Democratici e progressisti Articolo Uno per L'Aquila, Cambiare insieme, Territorio Collettivo, Il passo possibile, Abruzzo civico, Socialisti e popolari per L'Aquila. Principale antagonista appare Pierluigi Biondi, ex sindaco di Villa Sant'Angelo (L'Aquila), candidato da un centrodestra che dopo 15 anni ha ritrovato l'unita'. Sette le liste che appoggiano Biondi: Forza Italia, Noi con Salvini, Fratelli d'Italia (di cui Biondi e' espressione), L'Aquila Futura, Benvenuto presente 99, Rivoluzione Cristiana, Unione di Centro. Gli altri candidati: Fabrizio Righetti, ingegnere, per il M5S; Carla Cimoroni, dipendente dell'agenzia Arta, della lista civica "L'Aquila chiama chi ama L'Aquila" e che puo' contare anche sul sostegno di Rifondazione e di altre due liste, L'Aquila che vogliamo, L'Aquila bene comune - L'Aquila a sinistra; Nicola Trifuoggi, vice sindaco dell'amministrazione uscente, gia' procuratore della Repubblica di Pescara e de L'Aquila, alla guida della coalizione civica L'Aquila Polis, appoggiata dalle liste Progetto Trifuoggi per L'Aquila e Citta' territorio L'Aquila, c'e'; l'insegnante Claudia Pagliericcio, di Casapound; Giancarlo Silveri, manager dell'Asl in pensione, che corre in solitaria, con la civica Riscatto popolare. 

Leggi Tutto »

Tar decide su Megalo’ 2, Wwf si costituisce in giudizio

Il Wwf Chieti Pescara sara' presente domani, con un proprio ricorso 'ad opponendum', dinanzi al Tribunale amministrativo regionale nell'udienza cautelare in programma domani in cui verra' esaminato il ricorso proposto dalla societa' Sile Costruzioni di Barzana, la ditta interessata alla realizzazione del centro commerciale noto come Megalo' 2 a Chieti Scalo. La societa' ha fatto ricorso contro la decisione del Comitato Via della Regione che il 24 marzo scorso ha dichiarato improcedibile il progetto rigettando la richiesta di proroga del parere favorevole quinquennale rilasciato nel 2012 e chiede l'annullamento della decisione del Comitato previa sospensiva. Il Wwf sara' affiancato, ma nell'udienza di merito che dovra' essere fissata, da alcune associazioni di categoria quali Confcommercio, Confesercenti, Legambiente, Consorzio Chieti Centro, Upa, Cna, Cia e Casartigiani che loro volta presenteranno ricorso 'ad opponendum'. Il Wwf chiede ai giudici amministrativi di riconoscere la validita' delle scelte del Comitato Via, che di fatto ha bocciato le nuove costruzioni ma non il completamento dell'argine, e dunque di respingere il ricorso della Sile Costruzioni. 

Leggi Tutto »

Presunti abusi su minore, rito abbreviato per l’ex parroco di Spoltore

Accoglimento della richiesta di rito abbreviato e contestuale rinvio, al proseguo del giudizio, della decisione sull'eccezione presentata dalla difesa dell' imputato. E' quanto stabilito questa dal tribunale collegiale di Pescara, presieduto dal giudice Maria Michela Di Fine, nell' ambito del processo a carico dell'ex parroco di 44 anni di Villa Raspa di Spoltore accusato di abusi sessuali su un ragazzo di 15 anni, ai tempi in cui guidava la parrocchia di San Camillo de Lellis a Villa Raspa di Spoltore. I fatti sarebbero avvenuti nel 2011 e nel 2012.

La difesa del parroco, rappresentata dall'avvocato Giuliano Milia, aveva sollevato la questione del "ne bis in idem" davanti alla Cassazione, che aveva giudicato inammissibile l'istanza. La difesa sostiene, in sostanza, che poiche' il parroco e' gia' stato condannato dal tribunale ecclesiastico per la stessa vicenda e sta gia' scontando la pena, non puo' essere giudicato una seconda volta da un tribunale penale. Il parroco, nell' ambito del processo canonico, e' stato condannato all' interdizione perpetua dallo svolgimento di attivita' parrocchiali a contatto con i minorenni, alla sospensione per tre anni dal ministero sacerdotale, all'obbligo di dimora per cinque anni all'interno di un monastero di Roma e alla prescrizione di "un percorso psicoterapeutico". In attesa di conoscere le motivazioni della Cassazione, la difesa del parroco ha ripresentato la stessa eccezione davanti al tribunale collegiale, con il pm Salvatore Campochiaro e il legale di parte civile, Vincenzo Di Girolamo, che si sono opposti. Il tribunale collegiale ha scelto di posticipare la decisione sull'eccezione al proseguo del giudizio. La difesa, a quel punto, ha avanzato una richiesta di rito abbreviato condizionata all'acquisizione di documentazione relativa ad una chat tra la persona offesa ed altre persone, avvenuta tre anni dopo i fatti contestati. La richiesta era gia' stata presentata e respinta in fase di udienza preliminare, ma oggi e' stata accolta dal tribunale collegiale, che "alla luce della situazione esistente al momento della valutazione negativa del gup, ritiene ingiustificato il dissenso relativo all' antieconomicita' del rito". Si tornera' dunque in aula il 23 novembre prossimo, quando saranno ascoltate due delle persone che hanno partecipato alla chat prodotta dalla difesa e un consulente di parte.

Leggi Tutto »

Il Barcellona punta Marco Verratti

Il Barcellona punta Marco Verratti. Il nazionale azzurro è l'uomo che i blaugrana vogliono per rinforzare il centrocampo e la novità è che l'ex centrocampista del Pescara ha aperto all'ipotesi di lasciare il Psg. Lo scrive 'Sport', sottolineando la volontà di Verratti, peraltro grande ammiratore di Iniesta, del quale potrebbe diventare erede, di misurarsi in un campionato più competitivo di quello francese. L'azzurro, legato ai parigini fino al 2021, da molto tempo stuzzica l'interesse dei catalani e lo stesso giocatore non ha mai nascosto il sogno di vestire un giorno la maglia del Barcellona. Operazione che tuttavia non si preannuncia facile, anche se il club di Liga è pronto ad un grande sforzo economico: il problema è che Nasser Al-Khelaifi, proprietario del Psg, non intende privarsi di una delle sue stelle. E di certo, non vorrebbe rinforzare una rivale diretta per la Champions League. La speranza dei blaugrana è che prevalga la volontà del centrocampista di sbarcare al Camp Nou e che spinga per il divorzio. Su Verratti resta forte anche l'interesse della Juventus.

Leggi Tutto »

Il week end all’Osteria della Musica di Cepagatti

Arriva il weekend dell'Osteria della Musica a Cepagatti,  tra proposte musicali ed enogastronomiche, con la novità della settimana raprresentata dagli arrosticini. Questo fine settimana un doppio appuntamento con il karaoke per il giovedì e la domenica, mentre venerdì di scena i  FUORI MODA cover band MODA', sabato con ATTORI E SPETTATORI ACOUSTIC VERSION cover band Claudio Baglioni e a seguire Dj set. 

 

 

Leggi Tutto »

Tecnici dell’industria 4.0 cercasi – aperte iscrizioni nuovo corso gratuito dell’Its sistema meccanica di Lanciano

Nel pieno della 4° rivoluzione industriale (Internet of things, big data, automation etc.) e la crescente importanza della cultura digitale, dell'automazione, della programmazione applicate a tutti i processi produttivi e manifatturieri, il mercato del lavoro è alla continua e crescente richiesta di tecnici dell’Industria 4.0.

Ed è proprio per rispondere a questa richiesta che l’ITS Sistema Meccanica di Lanciano ha appena aperto le iscrizioni (info e domanda sul sito https://www.innovazioneautomotive.eu/its-sistema-meccanica/)  per il nuovo Corso 2017-19 che formerà la figura di “TECNICO SUPERIORE PER L'AUTOMAZIONE ED I SISTEMI MECCATRONICI – Tecnico per Industria 4.0”.

Il corso andrà a coniugare tutte le competenze di un tecnico meccatronico (meccanica, elettotecnica, elettronica, pneumatica, oleodinamica, PLC, CNC etc.) a quelle in linea con le nuove avanguardie di INDUSTRIA 4.0 (automazione, IoT, Big Data analysis, robot, ICT etc.), compreso le softskills necessarie (problem solving, team working, self assessment etc.)

L’obiettivo, definito insieme alle aziende del settore e l’università, è di formare un tecnico specializzato nella pianificazione conduzione ed esecuzione delle attività di manutenzione degli impianti, delle macchine, dei robot industriali individuando e/o suggerendo interventi migliorativi, utilizzando analisi dei dati, per garantirne l'efficienza, il loro funzionamento e la sostenibilità ambientale, nell’ottica del miglioramento continuo (WCM e Lean production) e della total quality.

Il nuovo corso, che partirà a ottobre 2017, è il settimo avviato dall’ITS Sistema Meccanica di Lanciano, che si avvale della collaborazione del Polo di Innovazione Automotive e del consorzio di imprese IAM (che è anche tra i soci della Fondazione di Partecipazione Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Meccanica) che garantiscono l’innovatività e l’allineamento dei corsi ai nuovi scenari strategici in termini di innovazione in costante evoluzione delle nuove aziende globalizzate del settore meccanico e automotive.

La struttura del corso – completamente gratuito - è organizzata in moduli con impostazione professionalizzante e dà molto spazio ai laboratori ed alle attività pratiche. I corsi prevedono tirocini, che possono essere organizzati anche all’estero, della durata di 800 ore (44% delle ore complessive). Oltre il 50% dei docenti proviene dalle aziende che collaborano all’ITS e hanno un’esperienza importante nel settore industriale di riferimento per il percorso ed il modulo scelti, e circa il 20% proviene dall’università.

La Fondazione ITS Sistema Meccanica di Lanciano (Ch) è stata riconosciuta dal MIUR tra le prime in Italia per qualità dei corsi e occupazione, con un punteggio di 80.07 e con un tasso di occupati sui diplomati pari a 96.2% (media nazionale 78.20), la metà con contratto a tempo indeterminato in comparti industriali coerenti con il corso svolto.

Leggi Tutto »

Cera una volta Spoltore, i bambini della primaria raccontano la storia della loro citta a fumetti

"C'era una volta, tanto tempo fa, una regina che viveva una vita ricca e generosa. Un giorno giunse sulla collina di Spoltore, terra ricca di frutta e verdure." Comincia così "C'era una volta...Spoltore", un volume realizzato dagli alunni dell'Istituto comprensivo di Spoltore (classi III A, B e C  della primaria) e stampato grazie al contributo di Deco spa. I disegni dei bambini e i loro fumetti raccontano episodi della storia di Spoltore, tratti dai libri o scoperti direttamente dal racconto dei più anziani. Il progetto è coordinato dalle docenti Rosaria Pignetti, Roberta Rullo, Manuela Marinucci, Giulia D'Angelo, Franca Mariotti. "Il senso di appartenenza alla propria comunità territoriale" spiegano le insegnanti "può essere avviato solo vivendo il presente attraverso lo studio concreto del passato". Il percorso di conoscenza su Spoltore attivato dagli insegnanti si è avvalso dalla collaborazione dell'associazione "La Centenaria": attraverso i racconti del maestro Giustino Pace e le immagini proposte da Andrea Morelli i bambini hanno rivissuto la Spoltore di una volta. Nel progetto sono stati coinvolti anche i bambini della Cdrf Communaute' Abel Grande Bassam in Costa D'Avorio: anche loro hanno rappresentato graficamente la storia della regina: meravigliata dalla bellezza di Spoltore, la scelse per essere sepolta e così le diede il nome ("E così nacque sepoltrum, poi sepoltore e ifine Spoltore", scrivono i bimbi con qualche svista). Nel libro non sono stati corretti gli errori di ortografia, perché sono altri gli errori importanti: per una volta a scuola non ci sono voti. Tra i protagonisti degli altri racconti il torrone, la farmacia, la "Coca Cola di Spoltore" (la gazzosa Febo).

"Abbiamo chiesto alla Deco di stampare un buon numero di libri" si legge nella nota introduttiva "perché vogliamo promuovere, con l'aiuto dei genitori volenterosi, un autofinanziamento per i nostri progetti scolastici futuri e per donare parte del ricavato ai piccoli della Costa d'Avorio".

Questi i nomi di tutti i bambini che hanno partecipato: Laura Anchino, Stefano Barbarossa , Cristian Bernabeo, Cristiano D'Alò, Federica D'Amario, Alexander Di Pasquale, Martin Di Ruggiero, Aurora Di Virgilio, Giada Filippone, Teresa Giuliano, Biagio Maione, Mattia Marcotullio, Matteo Micucci, Gianluca Miglionico, Giada Mucciante, Maria Teresa Nepa, Carlotta Maria Pia Placido, Caterina Rattenni, Alessandro Rinaldi, Valerio Zheng Jun Bao, Athos Zitti (III A); Giulia Addante, Alessia De Ingeniis, Vincenzo Maria De Luca, Fulvio De Vita, Mattia Di Biase, Christian Di Francesco, Silvia Di Giampaolo, Alberto Di Marco, Alessia Di Profio, Giorgia D'Ottavio, Martin Alexis Duarte, Antonio Gigante, Manuel Martelli, Xena Nrejaj, Tommaso Odorisio, Danilo Olindo, Martina Pucci, Giacomo Sabatino, Valeria Sacchini, Michele Silverii, Chiara Trabucco (III B); Luca Andres Bertini, Dominic Campomizzi, Ludovica Carpegna, Antonia Cioffi, Linda Cocchiarella, Giovanni Vito Coppola, Alessandro Crecchia, Sasha Alessandro Dell'Orso, Riccardo Di Cesare, Giulia Di Lorenzo, Mattia Gaeta, Sara Giannandrea, Andrea Lami, Angelica Manzo, Stefano Guerino Mincarini, Simone Perfetti, Sara Pesce, Angelo Salemi, Riccardo Savini, Noemi Schiazza, Lorenzo Silvidii (III C).

Leggi Tutto »

Destinazione Castelli. Un progetto per il rilancio del turismo e dell’economia

 

Un progetto per il rilancio del turismo e dell’economia

Sabato 10 giugno, alle ore 16, nell’Aula Magna del Liceo Artistico per il Design di Castelli, sarà presentato “DESTINAZIONE CASTELLI”, un progetto per il rilancio del turismo e dell’economia del bellissimo e storico borgo colpito dal sisma.

Il progetto disegna un percorso turistico in grado di mettere in connessione il patrimonio storico artistico risparmiato dal terremoto, la cui piena fruibilità dipenderà solo in parte da interventi di riqualificazione, adattamento, vigilanza, accoglienza e comunicazione.

L’itinerario proposto consentirà di visitare il Museo provvisorio della Ceramica, lo storico Istituto d’Arte oggi Liceo Artistico per il Design, con il famoso Presepe Monumentale in ceramica e la Raccolta Internazionale d’Arte Ceramica Contemporanea, il Museo provvisorio della Ceramica, le antiche botteghe artigiane e il soffitto della chiesa di San Donato. È da qui che bisognerà ripartire – dichiara Walter Mazzitti - con l’avvio delle celebrazioni del quattrocentesimo anniversario della realizzazione dello storico soffitto della Chiesa di San Donato, ovvero la “Sistina della maiolica italiana”, come fu definita nel 1963, dallo scrittore Carlo Levi”.

Il progetto propone il seguente percorso di visita:

 

IL PRESEPE MONUMENTALE IN CERAMICA E LA RACCOLTA INTERNAZIONALE D’ARTE CERAMICA CONTEMPORANEA ESPOSTE ALL’INTERNO DEL LICEO ARTISTICO PER IL DESIGN

D’intesa con la direzione del Liceo Artistico per il Design A. F. Grue, sarà allestito un percorso di visita di grande interesse culturale all’interno della più antica Scuola d’Arte in Italia, fondata nel 1906 per volontà dell’allora Sindaco Beniamino Olivieri e l’illustre castellano Felice Barnabei, primo Direttore generale delle Belle Arti e che si è trasformata nel 1961 in Istituto Statale d’Arte per la Ceramica, e nel 2009 in Liceo Artistico per il Design. Esso occupa un posto di prestigio nello scenario nazionale ed estero della ricerca, dell’innovazione e della proposta artistica in fatto di ceramica. “Dovere culturale di tutti, cittadini e amministratori – afferma Mazzitti – è far conoscere, valorizzare e assicurare la continuità di vita di questa grande storica istituzione, vanto assoluto della città di Castelli”. Al suo interno potrà essere visitato il famoso presepe monumentale in ceramica, composto da 54 statue a grandezza naturale, un autentico unicum nel panorama nazionale, realizzato dagli insegnanti e dagli allievi dell’Istituto d’arte nel decennio tra il 1965 e il 1975. I locali del Liceo accolgono inoltre la Raccolta Internazionale d’Arte Ceramica Contemporanea, istituita dal 1986 allo scopo di documentare la ricerca artistica ceramica mondiale e si avvale di opere di più di trecento artisti, tra i maggiori dell’arte contemporanea, di oltre cinquanta nazioni.

 

LA SISTINA DELLA MAIOLICA ITALIANA

La prestigiosa opera monumentale, realizzata dai maestri castellani con mille mattoni maiolicati, tra il 1615 e il 1617, compie quest’anno 400 anni di vita.

Un’occasione straordinaria per il rilancio della visibilità e della rinascita di Castelli che non possiamo permetterci di perdere. Avremo a disposizione poco più di sei mesi per promuovere una serie di importanti eventi culturali che celebrino un così significativo anniversario e facciano conoscere e valorizzare un patrimonio che è unico e che appartiene alla cultura del nostro Paese. Il progetto propone il miglioramento dell’illuminazione interna ed esterna del sito, la riqualificazione degli accessi, segnaletiche stradali e autostradali e un efficace piano di comunicazione.

 

IL MUSEO PROVVISORIO DELLA CERAMICA

Allestito nel 2012 nel Palazzo Municipale dell’Artigianato, in attesa del recupero strutturale del Museo della Ceramica danneggiato dal terremoto, offre una panoramica assai esauriente dell’arte ceramica castellana. Al suo interno si possono ammirare le opere dei più famosi maestri ceramisti, dal Cinquecento all’inizio dell’Ottocento, i Pompei, i Grue, i Gentili, i Cappelletti e i Fuina, che hanno reso famoso nel mondo il nome di Castelli; i mattoni cinquecenteschi del primo soffitto di San Donato; le famose maioliche rinascimentali della collezione Orsini Colonna, le turchine del corredo del Cardinale Farnese, oltre a 96 opere della prestigiosa “collezione Giacomini”. Benché agibile, l’edificio è disponibile alla visita in maniera discontinua per mancanza di personale. Il progetto prevede il reperimento di fondi per borse di studio destinate a giovani disponibili a favorire l’apertura giornaliera del museo. Questo segmento del progetto verrà proposto con lo slogan “adotta il Museo”.

 

PORTE APERTE” DELLE BOTTEGHE ARTIGIANE

Le botteghe artigiane che hanno resistito al tempo riescono ancora oggi a trasmettere forti emozioni attraverso il racconto di uomini che, da oltre cinque secoli, vivono esclusivamente di ceramica. Il progetto prevede che le botteghe e i laboratori ceramici, in piena sintonia, aprano le porte al pubblico, con eventi, dimostrazioni di lavorazione ceramica, aperitivi, visite guidate e laboratori per adulti e bambini.

 

CASTELLI CAPITALE DELLA MAIOLICA”

È lo slogan che dovrà comparire sui pannelli turisti autostradali in prossimità delle uscite per Teramo-Giulianova sulla A14 e per Colledara-San Gabriele sulla A24 Roma-Teramo.

 

DA CASTELLI IL PIÙ DIFFUSO MUSEO TEMATICO D’ITALIA

L’idea progettuale è volta a collegare lo straordinario patrimonio artistico ceramico castellano, esposto in numerose istituzioni museali del Paese, e dunque alla creazione di un museo diffuso, ovvero di una “rete museale della maiolica castellana”. Ad essa è auspicabile che prendano parte, allo scopo di esaltare e celebrare l’orgoglio e il prestigio dell’arte ceramica abruzzese, le istituzioni museali che espongono autentici capolavori dell’arte castellana, ovvero il Museo provvisorio delle Ceramiche di Castelli, la Fondazione Tercas di Teramo, la Pinacoteca Civica di Teramo e il Museo diocesano di Atri. In una seconda fase la rete dovrà necessariamente includere il Museo Acerbo delle ceramiche di Castelli di Loreto Aprutino, il Museo Paparella Treccia di Pescara e il Museo Nazionale d’Abruzzo de L’Aquila.

In tal modo il museo “diffuso” delle maioliche di Castelli si offrirà come il più grande museo tematico d’Italia. Queste sono solo alcune tappe del percorso che su Castelli intendiamo tracciare per favorire il consolidamento di uno spessore culturale degno del territorio, della storia e dell’importante tradizione che esso può vantare. Ma c’è ancora molto da fare.

 

CASTELLI, TERRA DI ARCHEOLOGI

Bisogna inoltre ripartire, dall’“avventura culturale” dei figli di Castelli, quali Felice Barnabei e Concezio Rosa che seppero, in un piccolo paesino sperduto, produrre ricerca, arte, cultura in nome di una incredibile creatività, all’ombra del “Gigante che dorme”, tra una natura incontaminata che solo apparentemente riuscirono a far barriera tra questi uomini e le esperienze culturali del tempo, vissute e rielaborate con la tenacia, la genialità e l’estro inventivo di un’intera comunità.

 

Ed ancora, afferma Mazzitti, il progetto prevede che cittadini e amministratori si rendano partecipi di azioni condivise per accelerare i lavori per il restauro del Museo della Ceramica e favorire, con il maggior apporto possibile di soggetti pubblici e privati, la nascita di una solida Fondazione per la sua futura gestione. Il sogno, ma Walter Mazzitti è convinto che non resterà tale, sarà anche quello di poter organizzare nella Capitale, in un futuro non lontano, una grande mostra – e ripetere lo storico evento realizzato nel 1989 nella città di Pescara - che rimetta assieme, ancora una volta, le più significative maioliche rinascimentali prodotte a Castelli ed esposte nei più prestigiosi musei del mondo, dal Metropolitan di New York al British di Londra al Louvre di Parigi, all’Ermitage di San Pietroburgo.

Sabato 10 saranno tutti invitati a prendere parte ad un’azione incisiva e solidale per la difesa di un grande valore storico e culturale che Castelli può e deve saper riaffermare a buon diritto: “Castelli Capitale della Maiolica italiana”. Ma c’è nel contempo bisogno – conclude Mazzitti - di un’intesa piena e incondizionata tra cittadini, associazioni e amministratori per un percorso condiviso volto a stemperare il senso di solitudine e di paura e riavviare un virtuoso processo di sviluppo turistico ed economico.

 

Alla presentazione del progetto, promossa d’intesa con il Comune di Castelli e il Liceo Artistico per il Design, interverranno: Rinaldo Seca, Sindaco di Castelli, Magno Eleonora, Preside del Liceo Artistico del Design di Castelli, Paola Di Felice, già direttrice dei Musei Civici di Teramo, Giovanni Giacomini, Presidente del Museo della Ceramica di Castelli, Vincenzo De Pompeis, Presidente della Fondazione dei Musei Civici di Loreto Aprutino, Walter Mazzitti.

 

 

Leggi Tutto »