Il progetto ideato e promosso dall'Amministrazione Comunale di Tollo all'interno della SERR 2016 (Settimana Europea per La Riduzione dei Rifiuti che che si e' svolta dal 19 al 27 novembre 2016), #iononspreco, realizzato dalla Scuola dell'Infanzia Statale di Tollo e' stato riconosciuto vincitore della categoria Pubbliche Amministrazioni. La premiazione si e' svolta ieri venerdi' 31 marzo a Napoli, presso la Sala Giunta del Comune. I vincitori italiani della Serr 2016 sono stati premiati dagli sponsor (e introdotti dai membri del comitato promotore) che hanno supportato e reso possibile la realizzazione di questa edizione, ovvero i Consorzi di Filiera per il recupero degli imballaggi (Conai, CiAl, Corepla, Coreve, Ricrea, Rilegno e Comieco). Per la categoria Pubbliche Amministrazioni: Comune di Tollo con l'azione "#iononspreco", Ama Utility con "#differenziAMA" e il Comune di Lentini; La giuria che ha designato i vincitori era composta dal comitato promotore nazionale composto da Ministero dell'Ambiente, Unesco, Utilitalia, Citta' Metropolitana di Torino, Citta' Metropolitana di Roma, Legambiente, Anci e Aica (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale). Aica e' coordinatore a livello nazionale della campagna.
Leggi Tutto »Pescara, fiamme in un locale della stazione usato dai clochard
Fiamme in un locale che si trova nel complesso della stazione di Pescara, con accesso in via Enzo Ferrari. La struttura, non rifinita e murata, viene spesso usata come ricovero da senzatetto. In fiamme sono andati materassi, stracci, rifiuti e materiale vario. Al momento del rogo nel locale non c'erano persone. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno domato le fiamme e bonificato l'area. Intervenuti anche Polizia e Polizia municipale. Traffico in tilt nella zona durante le operazioni di spegnimento. Non e' chiaro, al momento, quale sia l'origine dell'incendio.
Leggi Tutto »A Sulmona inaugurazione del Bimillenario Ovidiano
Domenica 2 Aprile cerimonia di accoglienza per la delegazione romena. Lunedi 3 Aprile evento di apertura del Convegno Internazionale di Studi Ovidiani.
Studio Cgia sulle Partite Iva, pressione fiscale del 51%
L'ex premier Matteo Renzi avrebbe dimenticato le partite Iva, che continuano a subire una pressione fiscale del 51%. Lo sostiene la Cgia di Mestre. "Matteo Renzi, secondo i calcoli effettuati dall'Ufficio studi della Cgia - si legge in una nota - nei mille giorni in cui è stato alla guida del Paese ha abbassato le tasse in misura strutturale per oltre 21 miliardi di euro. Questi vantaggi fiscali, però, hanno interessato solo alcune categorie professionali: i lavoratori dipendenti e le imprese, soprattutto quelle di medio-grande dimensione. Per poco meno di 3 milioni di partite Iva - costituite da artigiani, da commercianti e da lavoratori autonomi senza dipendenti - i benefici, invece, sono stati pressoché nulli". Per la Cgia il bonus di 80 euro costa all'erario quasi 9 miliardi l'anno e interessa oltre 11 miliardi di lavoratori dipendenti con retribuzioni medio-basse. L'eliminazione dell'Irap dal costo del lavoro "avvantaggia le imprese con più dipendenti - prosegue la Cgia - . Non godono di alcun beneficio il 78% delle imprese individuali e dei lavoratori autonomi e il 52% delle società di persone. L'abolizione della Tasi ha consentito alle famiglie di risparmiare 3,5 miliardi di euro l'anno. Dei 19,6 miliardi di proprietari di prima casa che hanno beneficiato di questo sgravio, il 90% circa è costituito da operai, impiegati e pensionati. Solo il 10% circa da imprenditori, liberi professionisti o autonomi. Ed infine, la riduzione Ires: con l'abbattimento dell'aliquota dal 27,5 al 24%, le oltre 700mila società di capitali interessate risparmiano 3,9 miliardi di euro l'anno. Questa misura non riguarda le piccole-micro imprese".
Leggi Tutto »Taglio della diga foranea, il 24 aprile la firma
Il prossimo 24 aprile sarà firmato il contratto per avviare, dopo la presentazione del progetto definitivo, il taglio della diga foranea di Pescara, indicata come una delle cause maggiori di inquinamento dell'acqua del mare, lo ha annunciato il direttore tecnico dei lavori che ha partecipato all'incontro Pescarese (presenti tra gli altri Capitaneria e Arta). L'impresa aggiudicatrice dell'appalto avvierà così il cantiere per un'opera attesa da anni. Previsto anche un intervento di pulizia straordinaria del letto del fiume Pescara. Lo ha annunciato il consigliere regionale con delega ai trasporti, Camillo D'Alessandro, a margine della riunione, che si è tenuta nella sede della Regione Abruzzo, convocata dal presidente Luciano D'Alfonso per monitorare il progetto relativo al taglio della diga foranea del porto di Pescara. "C'è la necessità - ha aggiunto D'Alessandro - di operare attraverso una seria e pianificata programmazione di interventi di pulizia da tutti quei materiali che costituiscono ostacolo o restringimenti al deflusso, senza andare a distruggere la naturalità fluviale". Per questo intervento, D'Alessandro ha annunciato un finanziamento di circa 350 mila euro, fondi che potrebbero anche aumentare, per un intervento che interessa il tratto di fiume che si estende da Pescara (ponte di ferro) a Villanova di Cepagatti. Un altro progetto esaminato nel corso della riunione è l'allungamento dei moli del porto canale; nei prossimi giorni sarà presentato il progetto esecutivo della soffolta, a sud dell'infrastruttura, opera propedeutica al prolungamento dei due moli
Leggi Tutto »Save The Children, c’e’ poverta’ educativa per 6 minori su 10
In Abruzzo, solo il 10% dei bambini tra 0 e 2 anni riesce ad andare all'asilo nido o usufruisce di altri servizi pubblici per la prima infanzia. E' il dato diffuso da Save the Children in occasione dell'edizione 2017 di "Illuminiamo il futuro" per il contrasto alla poverta' educativa. Non solo, secondo Save the Children il tempo pieno risulta assente nell'85% delle classi della scuola primaria abruzzese (68% in Italia) e dall'88% delle classi nella scuola secondaria di primo grado (85% in Italia), nonostante rappresenti "un fattore chiave per contrastare la poverta' educativa". Altri dati: "sebbene la buona alimentazione a scuola garantisca non solo il buono sviluppo fisico ma anche la socialita' e l'apprendimento dei minori, ben piu' della meta' (58%) degli alunni abruzzesi e' priva del servizio di mensa scolastica (48% in Italia). A livello nazionale, inoltre, 6 alunni di 15 anni su 10 frequentano scuole inadeguate all'apprendimento e il 26% delle aule didattiche nelle scuole abruzzesi non e' dotato di connessione internet veloce, un dato che tra il 2013 e il 2015 e' migliorato di 10 punti in Abruzzo (era 37% nell'anno scolastico 2013-2014), anche se hanno fatto meglio la Campania (+20%) e la Calabria (+15%)". Se la scuola assolve poi un ruolo primario nella formazione dei bambini e ragazzi, altrettanto importante e' il contesto educativo e culturale, la 'comunita' educante', in cui vivono e crescono, a partire dalla propria casa e dalla propria famiglia.
"Nel 2016 - dice ancora Save the Children -, piu' di 7 minori abruzzesi su 10 tra i 6 e i 17 anni di eta' non sono mai andati al teatro a un concerto o a visitare siti archeologici, quasi 2 su 3 non hanno visitato mostre o un musei, il 41% non ha fatto sport con assiduita' (43% in Italia), la meta' non ha letto nemmeno un libro (53% in Italia) e 2 su 4 non hanno utilizzato internet (1 su 3 in Italia)". "Nell'insieme, sono piu' di 6 su 10 coloro che in Abruzzo non hanno svolto 4 o piu' delle attivita' sopra menzionate". In occasione della campagna, dal 3 al 9 aprile, "Illuminiamo il futuro" in Abruzzo sono previste almeno 15 iniziative in citta' e piccoli centri promosse da associazioni, enti, scuole, realta' locali e istituzioni culturali. Tra queste, una giornata dedicata all'ecologia, al Parco del Castello di L'Aquila l'8 aprile, che vedra' bambini e genitori con guanti e palette impegnati nella pulizia del Parco in un percorso di sensibilizzazione sul rispetto dell'ambiente. Nello stesso giorno, sempre nel capoluogo, e' prevista una tavola rotonda istituzionale a Palazzo Fibbioni sulla poverta' educativa, mentre il 7 aprile nella frazione di Paganica l'appuntamento e' per un evento tra Teatro e sport con uno spettacolo teatrale per i bambini sul tema delle diseguaglianze e una partita di rugby fra due squadre della categoria under 16 che coinvolgera' ragazzi italiani e stranieri.
Leggi Tutto »Zeman: Pensavo di incidere di piu’ sulla squadra
"Pensavo di incidere di piu' sulla squadra, ma sono mancate le basi tattiche perche' questa formazione era abituata a giocare in un altro modo": cosi' il tecnico del Pescara Zdenek Zeman alla vigilia della partita contro il Milan di Vincenzo Montella ("era un giocatore molto bravo, non l'ho mai allenato, ma lo feci prendere a Sensi, l'allora presidente della Roma"). "I miei ragazzi -ha aggiunto Zeman- hanno esperienza ma giocano troppo in modo individuale. Nella settimana di pausa abbiamo fatto un lavoro fisico e tattico, e sto continuando a convincere i ragazzi a giocare in un certo modo". Zeman non ha ancora deciso la formazione, che dovra' fare a meno degli infortunati Pepe, Gilardino, Coda e Stendardo. Tornano Caprari dopo l'infortunio e Bruno che ha scontato la squalifica. Anche Bahebeck e Campagnaro sono a disposizione. "Decidero' prima della partita anche perche' voglio pensarci bene -ha spiegato Zeman- Al di la' di chi giochera', spero che i ragazzi riescano a trovare ancora maggiori motivazioni sapendo che avremo di fronte una grande squadra come il Milan. Stiamo parlando di una squadra con buoni giocatori che gioca bene, ma forse concede qualcosa dietro. La partita e' difficile e lo sappiamo, ma dobbiamo provarci. Io credo ancora nella salvezza".
Leggi Tutto »Pescara, fiamme in una agenzia di viaggi del centro
Incendio nella tarda serata di ieri nell'agenzia di viaggi "Eurotour", a Pescara, nella centralissima via Genova. Il rogo si e' sviluppato poco dopo le 22.30. Squadre dei Vigili del Fuoco hanno provveduto a domare il rogo in un'ora e mezza, evitando che le fiamme si propagassero agli stabili adiacenti. Dai primi accertamenti effettuati l'incendio sarebbe di natura accidentale.
Leggi Tutto »Al Conservatorio di Pescara lezione-concerto di Alexian
Per "I Concerti del Pi Greco" oggi alle ore 17, presso l'Auditorium del Conservatorio di Pescara, l'associazione culturale "Sinergie d'Arte" presenta una lezione-concerto di Alexian Santino Spinelli, musicista, compositore, poeta e scrittore, docente presso l'Universita' "G. D'Annunzio" nonche' ambasciatore di pace e di intercultura nel mondo. Alexian Santino Spinelli si esibira' con il suo gruppo, proponendo anche testi poetici in lingua rom e in italiano scritti e letti insieme a Maria Gabriella Ciaffarini. Il progetto e' sostenuto dalla Fondazione Pescarabruzzo. L'ingresso e' gratuito
Leggi Tutto »Comuni, artisti e imprenditori insieme per lo sviluppo del territorio a Montesilvano
Una rete che connetta Amministrazione Pubblica, imprenditori e artisti. E’ questa la chiave per incentivare la promozione e lo sviluppo dei territori attraverso l’arte, proposta nell’ambito della tavola rotonda “Luoghi Comuni. L’arte connette città e paesi” che si è svolta ieri di fronte al suggestivo panorama del belvedere di Montesilvano Colle.
Relatori dell’incontro, promosso dal Comune di Montesilvano, in collaborazione con Zerynthia, Associazione per l'Arte Contemporanea, oltre al sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno, anche Dora Stiefelmeier, Gabriele Starinieri sindaco di Loreto Aprutino, Annalisa Piemattei vicesindaco di Catignano, Elena Petruzzi, imprenditrice, Villa Maria / ELAHOTEL S.R.L., Martina Peca, imprenditrice, BR1 Cultural Space e Paride Petrei, artista. La tavola rotonda, moderata da Carla Capodimonti dell’associazione NOW - New Operation Wave, è stata anche l’occasione di presentare il catalogo “Montesilvano Oggi / Now 2015 – 2016”, edito dalle edizioni Di Paolo, presentato già a Venezia e Brera, e che racchiude le esperienze di arte contemporanea promosse a Montesilvano: l’installazione dell’Albero della Cuccagna di Felice Levini e “NU Sèm Scopriamo l’Abruzzo giocando con l’arte!”.
«Noi Amministratori - ha commentato il sindaco Maragno in apertura dei lavori - siamo fortunati, perché i piccoli borghi che caratterizzano i nostri territori sono dei veri gioielli che possono trainare la promozione turistica e culturale. Per uscire da quell’isolamento culturale nel quale troppo spesso i Comuni sono stati, è necessario creare una rete ed è quanto abbiamo fatto nel corso di questo anno, con le iniziative d’arte promosse insieme a Zerynthia e oggi racchiuse in questo speciale catalogo. Dobbiamo candidarci ad avere un turismo qualificato, fatto di persone che hanno voglia di conoscere e scoprire la nostra storia e le nostre tradizioni».
Sulla stessa lunghezza d’onda anche Dora Stiefelmeier che ha sottolineato l’importanza di «elaborare proposte di altissima qualità e di proseguire in questo dialogo tra Comuni e privati, nel segno dell’arte condotto a Montesilvano e nei territori limitrofi», come Loreto Aprutino dove si trova la più grande installazione artistica a site-specific mai realizzata dall’architetto Yona Firedman o Catignano che nei giorni scorsi ha ospitato una residenza estemporanea.
Di «obbligo in Abruzzo di dare vita ad un’unione di Comuni per la promozione del territorio e della cultura» ha parlato il sindaco di Loreto Aprutino Starinieri, mentre Piemattei di Catignano ha parlato di un «percorso, già avviato, con 21 Comuni in rete proprio per promuovere percorsi turistici».
Importanti i contributi delle imprenditrici Martina Peca che ha si è detta «confortata di vedere progetti che mediante l’arte e i linguaggi trasversali possano promuovere Montesilvano» e di Elena Petruzzi che ha ribadito il ruolo centrale dell’arte e della cultura «per produrre sviluppo. Ho sempre creduto in due cose: nella rete e ritengo un grande traguardo, quasi un miracolo, questa tavola rotonda che riunisce artisti, amministratori pubblici e privati; il secondo punto è rivolgersi ai giovani. Da qui i numerosi progetti che ho voluto sostenere».
E proprio i più piccoli sono stati i protagonisti di “NU Sèm Scopriamo l’Abruzzo giocando con l’arte!” l’esperimento didattico curato da NOW - New Operation Wave, la rete operativa internazionale nata per amplificare il confronto tra i diversi interpreti del contemporaneo, realizzato nell’ambito di Abruzzo Open Day Edizione Winter 2016. Diversi gli artisti coinvolti a Montesilvano Colle nel percorso alternativo alla scoperta del territorio attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea. Si tratta di Francesco Ciavaglioli, Matteo Fato, Iulia Ghita, Sofia Ricciardi e Paride Petrei, quest’ultimo tra i relatori della tavola rotonda che ha incentrato il suo intervento sul valore del «gioco applicato all’arte come strumento per i bambini per imparare e scoprire i propri luoghi».
Leggi Tutto »