Redazione Notizie D'Abruzzo

Conad Adriatico si consolida in Abruzzo

E' stato un discreto 2016 quello chiuso da Conad Adriatico in Abruzzo: il fatturato si e' attestato a 493,5 milioni di euro, in crescita del 2,4 per cento rispetto al 2015. Dato ancor piu' significativo e' il rafforzamento della quota di mercato al 24,9 per cento (in crescita di 0,5 punti percentuali rispetto al 2015) e che conferma Conad insegna leader in regione. Anche in Abruzzo la famiglia vive una fase di profonde trasformazioni che hanno origine in fatti di natura demografica e economico-sociale. Le famiglie abruzzesi - secondo un modello proprio dell'Italia meridionale - tendono a spendere di piu' per la casa e per l'alimentazione, risparmiando su altre spese comprimibili (l'abbigliamento, ad esempio) e evitando spese superflue (le vacanze). Nel 2016, nel solo Abruzzo, le iniziative messe in atto - dai distributori di carburanti alle parafarmacie, dai libri scolastici scontati ai servizi assicurativi, dai buoni sconto ai vantaggi legati alla Conad Card - hanno prodotto un risparmio complessivo di 2,4 milioni di euro per i clienti. "E' il contributo di Conad alla debolissima ripresa dei consumi, una ripresa che il governo dovrebbe sostenere con riforme strutturali, investimenti e la liberalizzazione dei mercati di cui il Paese ha bisogno", fa notare il direttore generale di Conad Adriatico Antonio Di Ferdinando. "Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti in un anno segnato da una debolissima ripresa dei consumi e da un'inflazione che rialza la testa. Ancora una volta siamo pronti a rilanciare ragionando in modo realistico sugli ostacoli che ci troviamo di fronte, individuando ambiti di sviluppo e anticipando possibili soluzioni per rafforzare la competitivita' e l'efficienza delle imprese dei nostri soci e della cooperativa". 

In Abruzzo Conad Adriatico opera con 130 punti di vendita - 2 Conad Ipermercato, 3 Conad Superstore, 49 Conad, 33 Conad City, 13 Margherita, 22 Todis, 5 L'Alimentare, 1 PetStore e 2 distributori di carburanti per una superficie complessiva di 98.166 mq -, 24 dei quali a L'Aquila, 41 a Chieti, 30 a Pescara e 35 a Teramo. I collaboratori nella rete di vendita sono 2.014, che saliranno a 2.152 nel corso del 2017 grazie ad un piano di sviluppo per 28 milioni di euro. Il piano prevede l'apertura di 5 punti vendita in regione, mentre a giugno, con il completamento delle ristrutturazioni in atto, il cambio di insegna a Conad e il relativo riposizionamento, diventera' operativa l'acquisizione da concordato preventivo di 14 punti di vendita Sisa Centro Nord, di cui 13 in Abruzzo. Il giro d'affari previsto e' di 30 milioni di euro all'anno e saranno mantenuti tutti gli attuali posti di lavoro. "L'Abruzzo ha vissuto, ancora una volta, la tragedia del terremoto che ad agosto ha colpito alcune regioni del Centro Italia - si legge in una nota -. Ancora una volta Conad Adriatico si e' adoperato per riportare fiducia e normalita' tra le popolazioni, per tornare a far vivere le comunita' anche nelle loro tradizioni piu' vive e radicate. Ad oggi, l'intero sistema Conad ha messo a disposizione della Protezione Civile 2,3 milioni di euro - 1,85 milioni per l'Abruzzo e le Marche - per rendere piu' sicuri otto edifici scolastici nelle zone colpite dal sisma. Tre di questi si trovano in Abruzzo: a Teramo, Montorio al Vomano e Tossicia (Teramo)". Nel Molise Conad Adriatico ha sviluppato un fatturato di 65,2 milioni di euro, sostanzialmente stabile rispetto all'anno precedente. La quota di mercato si attesta al 20,6 per cento, confermando Conad insegna leader anche in questa regione, dove la cooperativa opera con 17 punti di vendita - 1 Conad Ipermercato, 3 Conad, 6 Conad City, 6 Margherita, 1 L'Alimentare per una superficie complessiva di 12.652 mq -, 10 dei quali a Campobasso e 7 a Isernia. I collaboratori della ete di vendita sono 312. 80 i fornitori delle province di Campobasso e Isernia con i quali la cooperativa ha sviluppato un giro d'affari di 23,1 milioni di euro. Nel 2017 Conad Adriatico ha in programma, tra l'altro, l'apertura del primo distributore di carburanti in regione.

Leggi Tutto »

Allarme bomba per un ordigno trovato sulla linea ferroviaria in Abruzzo

Linea ferroviaria adriatica bloccata tra Montesilvano e Silvi a causa della presenza di un oggetto sospetto sui binari. L'ordigno fatto brillare era composto da quattro tubi metallici, con carta agli estremi e fili elettrici. All'interno c'erano dei bulloni. Sulla parte esterna una grossa calamita. Considerata la presenza della calamita, non si esclude che l'ordigno si sia staccato da un treno in corsa o che fosse stato messo su uno dei pali metallici della ferrovia. L'ordigno era in buone condizioni, circostanza che fa supporre che non fosse li' da tanto tempo.

Leggi Tutto »

Investimenti nella banda ultralarga in Abruzzo

"Il progetto ha l'obiettivo di eliminare il divario digitale che insiste nelle aree interne e , finalmente, l'Abruzzo, attraverso la costruzione di queste autostrade digitali, incrementera' i livelli di attrattivita' e di competitivita' dei suoi territori. Le aree industriali, le sedi della Pubblica amministrazione, i presidi sanitari pubblici e le scuole avranno trattamenti differenziati con elevati livelli di connettività". Lo ha detto il Presidente della giunta regionale, Luciano D'Alfonso, nel corso della presentazione del nuovo progetto di banda ultralarga. Sono stati presentati a L'Aquila, gli interventi nei primi 21 comuni coinvolti nel grande progetto 'bul' della Regione Abruzzo come previsto nell'accordo di programma sottoscritto in data 5 aprile 2016. Alla presenza di Alessio Beltrame, capo della segreteria tecnica del sottosegretario Giacomelli e di Salvatore Lombardo, direttore generale di Infratel italia, sono stati condivisi con i sindaci dei Comuni i termini delle convenzioni che dovranno essere sottoscritte al fine di accelerare il processo autorizzatorio e rendere quindi piu' celeri gli interventi sui propri territori. Regione e Ministero hanno stanziato circa 134 milioni di euro che rappresentano l'ammontare complessivo delle risorse necessarie per realizzare le infrastrutture in banda ultra larga nei 305 Comuni nelle aree in cui e' ammesso l'intervento pubblico.

Leggi Tutto »

Lanciano, arrestato 21enne per furto di pc nella scuola

Individuato e arrestato, con l'accusa di furto aggravato, uno dei presunti responsabili del furto di 18 computer commesso la notte tra il 20 e il 21 marzo scorsi al Liceo Scientifico di Lanciano. Si tratta di un 21enne residente a Montesilvano. Il provvedimento e' del Gip Massimo Canosa. I ladri in quell'occasione entrarono nella scuola forzando la porta di ingresso e dalla sala informatica portarono via i computer, da poco acquistati dall'istituto, per un valore di oltre 20 mila euro. L'identificazione del giovane e' avvenuta dopo indagini indagini della Polizia, con l'ausilio del gabinetto scientifico del Commissariato di Lanciano. Il provvedimento cautelare in carcere e' stato chiesto dal Procuratore facente funzioni Rosaria Vecchi. 

Leggi Tutto »

Polizia Postale,’Blue Whale’ e’ un rischio per giovani

"Noi stiamo indagando ormai da tempo e posso dire che si tratta di un fenomeno cresciuto a dismisura. Esiste certamente, pero' stiamo cercando di scoprire in quali dimensioni e soprattutto con quali sistemi. Anche perche' si tratta di un fenomeno emulativo e quindi ad altissimo rischio". Cosi' Nunzia Ciardi, direttore della Polizia Postale, intervistata dal Corriere della Sera, mette in guardia da Blue Whale, il 'gioco' via web che in Russia e' stato collegato a 150 casi di suicidi tra ragazzi. Ciardi spiega che la Polizia ha ricevuto circa 40 denunce e "abbiamo diversi casi da approfondire. Oltre al tentato suicidio di una ragazza a Pescara, abbiamo scoperto diverse conversazioni tra ragazze che lasciano presumere una dinamica identica a quella scoperta in Russia, anche se non abbiamo ancora riscontro che siano guidate da un 'tutor'", "facevano esplicito riferimento al 'blue whale' e per questo abbiamo contattato subito i genitori". La Polizia Postale ha riscotruito le modalita' del 'gioco': "Con un hashtag su Facebook, una 'chiave' che evidenziava l'argomento. Poi partivano le disposizioni: tagliati le braccia, svegliati alle 4 di mattina e gira per casa, guarda un film dell'orrore, infliggiti un grande dolore, fatti una balena blu sul braccio. Era un crescendo per 50 giorni fino all'ordine finale: ucciditi". "Spesso il disagio giovanile si salda con l'emulazione ed e' su questo che bisogna porre la massima attenzione. E' l'appello che rivolgiamo ai genitori, ai professori ma soprattutto ai ragazzi: attenzione a cogliere segni anche minimi di malessere, attenzione a manifestazioni di autolesionismo", conclude. 

Leggi Tutto »

Pescara, al via lo Street School Festival

Presentare e rendere visibili alcuni percorsi che si sono sviluppati nel corso dell'anno: sensoriali, musicali, artistici. E' l'obiettivo dello "Street School Festival ", organizzato dai dirigenti scolastici dei tre Plessi dell'Istituto Comprensivo 6 di Pescara e precisamente le due scuole dell'Infanzia "Munari" e "Malaguzzi" e la Scuola Primaria "M. Di Resta". Parallelamente alle attivita' didattiche svolte, studenti, docenti con l'aiuto di alcuni genitori e la collaborazione dell'artista Pierluigi Di Fabio, sono impegnati nella riqualificazione degli spazi esterni, al fine di rendere gli stessi piu' fruibili, piu' coinvolgenti, piu' socializzanti. Nel corso dell'evento, come gia' avvenuto nel "Christmas Festival", si organizzeranno spettacoli per bambini, merende e giochi. Rappresentanti e Comitato Genitori della Scuola Primaria approfitteranno dell'evento per organizzare una raccolta fondi da utilizzare per l'acquisto di nuovi portatili da collegare alle LIM, dopo il recente furto, che ha determinato disagi da un punto di vista economico, ma soprattutto per la didattica. 

Leggi Tutto »

Pesca, proposta di gestione della Fossa di Pomo

Venerdì la Giunta della Regione Abruzzo organizzerà a Pescara una riunione per presentare la proposta di gestione della Fossa di Pomo, annunciata la scorsa settimana a Lubiana nel corso dei lavori del comitato scientifico della CGPM. Lo rende noto l'Alleanza delle Cooperative Pesca nel ringraziare l'assessore Dino Pepe "per aver accolto la nostra richiesta di un confronto sul tema". "È importante - prosegue l'Alleanza- garantire la partecipazione delle marinerie nella definizione di scelte come questa che influenzeranno molto l'attività di pesca in un'area condivisa da operatori italiani e croati. Per questo da subito abbiamo coinvolto i produttori in un approccio partecipativo, consultando le marinerie delle due sponde dell'Adriatico. Una scelta che sta portando buoni risultati, il primo dei quali è l'intesa italo-croata sulle modalità di gestione, tutt'altro che scontata. Tutto ciò anche grazie al ruolo strategico assunto dal Mipaaf". Le misure che verranno presentate a Pescara sono state ideate con i pescatori e promosse dall'Alleanza delle Cooperative, con il supporto del mondo scientifico: il Cnr di Ancona, l'Università Alma Mater di Bologna, l'Istituto di oceanografia e pesca di Spalato. "Alla base delle scelte di gestione, la consapevolezza della necessità di salvaguardare la pesca attraverso la tutela dell'area e delle risorse presenti, in particolare le specie demersali come nasello e scampo" conclude l'Alleanza. 

Leggi Tutto »

Solina d’Abruzzo, un caso europeo

È stato appena iscritto nel Registro Nazionale Varietà da Conservazione presso il Ministero dell'Agricoltura, ad opera della Regione Abruzzo, è già presidio Slow Food e gode di un successo di mercato che fa crescere costantemente la domanda: il grano Solina, autentica eccellenza abruzzese, è diventato un caso sovranazionale fra agricoltura e gastronomia.

Per fare il punto su questa antica varietà dall'appeal così contemporaneo, è stato organizzato un incontro pubblico a Sulmona - giovedì 25 maggio 2017 alle ore 15 presso la Sala Farmacia della Badia Morronese - promosso dal Consorzio Produttori Solina d'Abruzzo, presieduto da Gaetano Carboni, impegnato nella tutela e valorizzazione della Solina.

Sono due gli importanti relatori che si confronteranno sugli argomenti legati a «Il caso Solina. Varietà da conservazione e sistemi sementieri» (è questo il titolo dell'incontro), alla presenza dei soci produttori. Riccardo Bocci della Rete Semi Rurali, che sta riservando molta attenzione alla Solina, e Donato Silveri della Regione Abruzzo, l'agronomo che lavorando con l’Agenzia per i Servizi di Sviluppo Agricolo, agli inizi degli anni 2000, è stato il fautore della riscoperta di questa varietà. Introduce il presidente Carboni, per illustrare in particolare gli aspetti più salienti dell'importante progetto voluto dalla Commissione Europea che mira a far conoscere a livello internazionale alcuni casi di biodiversità autoctona agraria recuperata e riproposta al consumo. Sono solo quattro gli esempi scelti in tutta Europa, dopo una stringente selezione di eccellenze, e la Solina d'Abruzzo, unica in Italia, è una di queste. Un ulteriore risultato che conferma l'unicità di questo grano antichissimo, conosciuto come «la mamma di tutti i grani», che l'Abruzzo, la regione verde d'Europa, può vantare grazie all'opera del Consorzio Produttori Solina d'Abruzzo.

[Il Consorzio Produttori Solina d'Abruzzo, con sede a Sulmona, raccoglie i soci di tutta la provincia dell’Aquila e di parte della provincia di Chieti e Pescara, impegnati a coltivare le proprie varietà locali e allo stesso tempo a reintrodurre con entusiasmo quelle della tradizione che già da qualche decennio erano state dismesse. Le varietà autoctone di cui attualmente dispone sono cereali e legumi, è in corso l’allargamento della base produttiva per ortaggi e fruttiferi. Tra i cereali sono in produzione il frumento tenero Solina, il frumento duro Ruscìa (un ecotipo siciliano introdotto nell’Abruzzo montano oltre cinquanta anni fa), il farro dicocco abruzzese ecotipo Italia Centrale recuperato dal 1985. Tra i legumi, il Consorzio sta avviando la produzione di diversi tipi di cicerchia, ceci e fagioli, tutti provenienti dalla collezione di germoplasma abruzzese dell’ARSSA].

Leggi Tutto »

Il pm Picardi da L’Aquila alla Procura della Cassazione

Il plenum del Consiglio superiore della magistratura ha ratificato il trasferimento del sostituto procuratore della Repubblica dell'Aquila Antonietta Picardi alla procura generale della Corte di Cassazione. Sul prestigioso, nuovo incarico si era pronunciata all'unanimita' la competente commissione del Csm. Il magistrato aveva da tempo chiesto di lasciare gli uffici dell'Aquila, dove lavora dal 2010 dopo essere stata, in precedenza, sostituto procuratore presso il Tribunale per i Minorenni nel capoluogo. Il magistrato ha condotto numerose indagini importanti, l'ultima delle quali e' la maxi inchiesta, di 11 filoni, sugli appalti gestiti della Regione Abruzzo. Da quanto si e' appreso da fonti giudiziarie, il trasferimento si materializzera' nei prossimi mesi; nel frattempo, stando ad alcune stime sulle tempistiche processuali, potrebbero essere chiusi i lavori piu' importanti portati avanti finora.

Leggi Tutto »

Leo Pio Malandra nuovo segretario Cisl Abruzzo e Molise

Sara' Leo Pio Malandra a guidare per i prossimi quattro anni in qualita' di segretario generale la Cisl Abruzzo Molise. A eleggerlo all'unanimita' il Consiglio generale, che per due giorni si e' riunito in assise a Vasto, e succede a Maurizio Spina, destinato a un incarico nazionale. Malandra dal 2013 ad oggi ha ricoperto la carica di segretario organizzativo della Cisl Abruzzo Molise, con la responsabilita' della struttura territoriale provinciale di Chieti . L'elezione e' avvenuta alla presenza del leader nazionale del sindacato, Anna Maria Furlan, che oggi ha partecipato ai lavori. Il neo segretario della Cisl d'Abruzzo e Molise nel suo primo intervento ha evidenziato che ereditera' un'organizzazione "ancorata ai valori dei suoi padri fondatori e cresciuta in rappresentanza, grazie al lavoro e all'impegno straordinario delle tante cisline e cislini nelle aziende e nei territori abruzzesi e molisani". L'avvicendamento tra Spina e Malandra "nasce in un clima di continuita' - come ha sottolineato il neo segretario - per lavorare in collegialita' senza farci spaventare dalla grandezza, moltitudine e complessita' dei problemi: tutto il male che c'e' nel mondo e' frutto dell'uomo, ma anche tutto il bene che c'e' e' opera dell'uomo. Siamo davanti ad un passaggio straordinario della storia: abbiamo il dovere di esserne consapevoli e il diritto e la responsabilita' di indicare il cambiamento, possibile per un Paese, un Abruzzo e un Molise piu' equo e solidale". La nuova segreteria della Cisl Abruzzo Molise e' completata da Riccardo Gentile, proveniente dalla Federazione dei lavoratori edili, e Giovanni Notaro, gia' in segreteria, che ricopriranno la carica di segretari generali aggiunti, Maria Paollotta, componente femminile che arriva dalla Federazione della Fisascat, e dal riconfermato Antonio Scuteri.

Leggi Tutto »