Redazione Notizie D'Abruzzo

Convenzione per gli alloggi tra Comune di L’Aquila e Regione Abruzzo

La giunta comunale ha approvato il testo della convenzione quadro, da sottoscriversi da parte dello stesso Comune di L'Aquila e Regione Abruzzo, finalizzata a realizzare interventi di assistenza alloggiativa per i cittadini dei Comuni abruzzesi colpiti dal sisma. La proposta deliberativa e' stata presentata all'attenzione dell'esecutivo dall'assessore all'Assistenza alla popolazione Fabio Pelini.

"La convenzione - ha dichiarato l'assessore Pelini - e' finalizzata a regolare i rapporti tra la Regione Abruzzo ed il Comune dell'Aquila onde assicurare ospitalita' alle persone sfollate a causa degli eventi sismici che hanno colpito, dal 24 agosto 2016, i territori della Provincia dell'Aquila e, in particolare, i Comuni dell'Alta Valle dell'Aterno. In particolare e' diretta ad assicurare una sistemazione alloggiativa ai cittadini che, tra le varie soluzioni consentite dalla normativa, optino o abbiano optato per una sistemazione negli alloggi del Progetto Case e Map del Comune dell'Aquila. L'ente, sulla base della convenzione, si impegna quindi a registrare le presenze degli utenti, trasmettendo settimanalmente l'elenco alla Regione, anche al fine di consentire la verifica periodica circa l'effettiva e continuativa permanenza dei soggetti all'interno degli alloggi. Il Comune - ha proseguito l'assessore - s'impegna altresi' a prorogare l'assegnazione degli alloggi in favore dei nuclei familiari, provenienti dai territori abruzzesi, per tutto il periodo di permanenza dei requisiti assistenziali, come comunicato dai rispettivi Comuni di provenienza, e sino al 27 agosto 2017, salvo eventuale proroga. Gli oneri relativi ai costi per le utenze centralizzate e condominiali, per i canoni concessori, di compartecipazione e di locazione mensile sono a carico della Regione Abruzzo".

Leggi Tutto »

Ambiente, sequestrato un impianto nell’ex cava Garrano di Teramo

A un anno dall'avvio delle indagini, dopo un esposto di alcuni residenti, il fascicolo sul presunto inquinamento ambientale nell'ex cava di Garrano di Teramo arriva ad un primo punto fermo. Oggi, su provvedimento del gip Roberto Veneziano, e' stato sequestrato dell'impianto di trattamento d'inerti e produzione di bitume della Conglobit, sequestro chiesto dal pm Luca Sciarretta, titolare del fascicolo, nell'ambito delle indagini su presunte violazioni ambientali che andrebbero dall'emissione di fumi fino al non corretto smaltimento dei rifiuti.

Nel fascicolo risulta al momento indagato il titolare dell'impianto, imprenditore del Teramano, con la Procura che starebbe effettuando approfondimenti anche sulla strada d'accesso al sito. L'inchiesta era scattata ad aprile dello scorso anno, dopo un esposto presentato da alcuni residenti che denunciavano un presunto inquinamento dell'area. Esposto al quale, dopo alcuni giorni erano seguiti sopralluoghi e prelievi da parte di Forestale, ufficio Urbanistica del Comune di Teramo, Provincia ed Arta.

Leggi Tutto »

Bando Inps Home Care Premium, sportello al Comune di Pescara

Attivo lo sportello del Comune di Pescara per garantire le informazioni relative al bando Home Care Premium 2017 per dipendenti pubblici, pubblicato di recente dall'Inps. Si tratta del programma che prevede l'erogazione di interventi di assistenza domiciliare e altre prestazioni socio-assistenziali in favore di dipendenti e pensionati pubblici, coniugi conviventi, parenti e affini di primo grado, in condizioni di disabilita' o di non autosufficienza. Le domande per accedere ai benefici dovranno pervenire all'Inps entro le 12 del 30 marzo prossimo. Oltre all'erogazione dei contributi economici , vengono assicurati servizi di assistenza alla persona (assistenza domiciliare da parte di operatori socio-sanitari ed educatori, sollievo, frequenza di centri diurni, installazione di ausili e domotica per ridurre lo stato di non-autosufficienza e ulteriori servizi di supporto). Il bando completo e' disponibile su internet. "Questi servizi - spiega l'assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pescara, Antonella Allegrino - vengono erogati in collaborazione con gli Ambiti territoriali convenzionati - tra cui il Comune di Pescara -, che vogliano prendere in carico soggetti non autosufficienti residenti nei loro territori. Presso il nostro sportello sara' possibile ottenere tutte le informazioni necessarie sia sul bando sia sulla procedura da seguire per la compilazione della domanda telematica e avere un supporto per richiedere l'iscrizione alla banca dati dell'Inps. Le persone interessate potranno rivolgersi al Settore Politiche per il cittadino e Programmazione sociale nei giorni di martedi', mercoledi', giovedi' e venerdi' dalle ore 8,00 alle ore 13,0".

Leggi Tutto »

Trattati di Roma, Alexian in concerto per il 60mo anniversario

L'Alexian Group di Santino Spinelli e l'Orchestra Europea per la Pace, diretta dal maestro Antonio Cericola, saranno tra i protagonisti del concerto previsto per le celebrazioni del 60/o anniversario dei Trattati di Roma nel forum "Cambiamo rotta all'Europa". Appuntamento nell'aula magna dell'Universita' "La Sapienza" di Roma venerdi' 24 marzo alle 19:30. Le musiche eseguite con l'orchestra appartengono al mondo Rom e sono composizioni originali di Santino Spinelli; del suo gruppo fanno parte anche i figli, Gennaro al violino, Giulia al violoncello ed Evedise all'arpa. Un viaggio musicale e canoro attraverso gli stili musicali romane's di varie aree. Su musica di Cericola e' in programma un Melologo, con la poesia "Auschwitz" di Spinelli che dal 2010 orna il "Roma Memorial" di Berlino per le vittime del Porrajmos, l'olocausto di Rom e Sinti. La poesia sara' declamata da Spinelli in lingua romani', da Dijana Pavlovic in serbo-croato, da Miriam Meghnagi in lingua ebraica e da Franca Minnucci in italiano.

Leggi Tutto »

Inchieste sulla Regione Abruzzo, nuovo sequestro di documenti a L’Aquila

La procura della Repubblica di L'Aquila sta indagando su alcune assunzioni a chiamata diretta, quelle relative al personale degli staff del presidente, Luciano D'Alfonso, e assessori: si tratta di un nuovo filone della maxi inchiesta dei pm aquilani su una serie di appalti gestiti dalla Regione. I carabinieri del Noe, sia ieri sia oggi, hanno fatto visita a palazzo Silone, sede della giunta regionale all'aquila, per sequestrare documentazioni sulle assunzioni. Non si conoscono altri particolari ne' le ipotesi di reato, perche' in questo fronte di indagine, come su tutta l'inchiesta, viene mantenuto il piu' stretto riserbo. Ci sono comunque indagati.

Secondo quanto si e' appreso, le assunzioni sarebbero avvenute ai tempi in cui a capo del personale c'era Eliana Marcantonio, che non risulta indagata e che si e' dimessa nel 2016: ora il settore viene coordinato ad interim dal dirigente a chiamata diretta, perche' nello staff di D'Alfonso, Fabrizio Bernardini. Quest'ultimo e' indagato in un altro filone, in qualita' di segretario della Giunta che ha votato la delibera numero 367 del 3 giugno 2016, relativa alla riqualificazione del parco comunale Villa delle Rose di Lanciano, oggetto di indagine. Sempre stando a quanto si e' appreso da fonti regionali, sarebbero stati ascoltati alcuni funzionari. Diventano 10 i filoni attualmente aperti in un'inchiesta che ha coinvolto finora 33 indagati tra cui dirigenti e funzionari regionali, professionisti esterni, imprenditori, oltre al presidente D'Alfonso, e ad alcuni assessori. L'inchiesta e' coordinata dal procuratore Michele Renzo e dal sostituto Antonietta Picardi e portate avanti dai carabinieri del Noe e dalla squadra Mobile della questura di Pescara

Leggi Tutto »

Vertenza 3G, il Tribunale reintegra i dipendenti

Reintegro dei lavoratori e soddisfacimento dei crediti vantati. E' la decisione del Tribunale di Sulmona, resa nota da Slc Cgil, sulla causa intentata dopo il licenziamento di oltre 50 lavoratori del call center 3G di Sulmona. La causa era stata promossa da Slc Cgil e patrocinata dall'avvocato Gabriele Tedeschi. Slc Cgil della provincia dell'Aquila, attraverso Marilena Scimia, nel dirsi soddisfatta "per il riconoscimento dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori ingiustamente espulsi dall'azienda" auspica "che sia finalmente possibile aprire con la societa' 3G una discussione seria sul futuro occupazionale di Sulmona, piuttosto che ritrovarsi invece a dover proseguire un contenzioso nelle aule giudiziarie. i lavoratori a tutt'oggi dipendenti della societa' 3G attendono da tempo trattative serie sulla loro condizione materiale e sul futuro industriale del sito. Ci auguriamo che il riconoscimento delle nostre buone ragioni e di quelle dei lavoratori a suo tempo licenziati sia solo l'inizio di una nuova stagione positiva per il call center di Sulmona".

Leggi Tutto »

Maurizio Battista a L’Aquila

Il cartellone degli spettacoli, per la prossima settimana, registra numerosi appuntamenti. Si inizia venerdi' 17 marzo, al Florian Espace di Pescara, con lo spettacolo "Sara' Mimi' - Mia Martini: I giorni, le canzoni" (replica il giorno dopo). Sempre a Pescara, al Teatro Circus, in scena "Mariti e mogli", con Monica Guerritore e Francesca Reggiani. Musica irlandese, nella sera di San Patrizio, al Porto Turistico di Pescara, con gli Her Pillow. Indie-rock al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata con i Canova e all'Hi-Hat Play Live di Collecorvino con la banda Una giornata infausta. Sabato 18 marzo in scena il "Macbeth" al Teatro Marrucino di Chieti (replica il giorno successivo), mentre al Teatro Maria Caniglia di Sulmona c'e' "Il malato immaginario". Al Teatro Comunale di Gessopalena in programma lo spettacolo "Buonasera, dottor Nistico'", di Mario Massari. Danza al Teatro Comunale di Atessa con "Garbage girls", di Francesca La Cava. A L'Officina di Teramo concerto dei Voina. Il jazz del duo Di Benedetto-Gentile protagonista alla Maison des Arts di Pescara e sempre nella citta' adriatica, ma al Maze, protagonisti i Canova. Domenica 19 marzo, al Cinquecentojazz di Corropoli, concerto di Mohini Dey, mentre al Centro d'Abruzzo di San Giovanni Teatino c'e' Albano Carrisi. Teatro per ragazzi al Teatro Comunale di Atri con lo spettacolo "Raperonzola". Martedi' 21 marzo, al Teatro Massimo di Pescara, lo spettacolo con Paolo Ruffini "Un grande abbraccio". Alla Libreria Coop di San Giovanni Teatino concerto di Marco Ligabue, fratello del noto rocker emiliano. La cantautrice Miriam Ricordi si esibisce invece al Senza fissa dimora di Pescara. Mercoledi' 22 marzo l'indie dei The Devils protagonista al Lalla di Pescara. Al Teatro Spazio Electa di Teramo in scena "Homologia", con Rocco Manfredi e Riccardo Reina. Giovedi' 23 marzo, infine, il comico Maurizio Battista all'Auditorium della Guardia di Finanza dell'Aquila con lo spettacolo "Che sara'". La jazzista Greta Panettieri sara' invece al Kabala di Pescara, mentre al Teatro Marrucino di Chieti si esibira' il violinista Jingzhi Zhang. 

Leggi Tutto »

Zeman aspetta progressi con l’Atalanta, Memushaj in dubbio

Il Pescara partira' domattina per il ritiro di Bergamo, dove domenica affrontera' l'Atalanta. Per questo motivo la conferenza di Zdenek Zeman e' stata anticipata a oggi pomeriggio. Il tecnico boemo ha fatto il punto della situazione. "Mi aspetto progressi sul piano tattico. I ragazzi si impegnano molto, pero' finora non sono riusciti a mettere in pratica i concetti spiegati in allenamento. Ad esempio, vorrei che la linea difensiva fosse piu' alta, ma i miei difensori, non essendo giovanissimi, preferiscono non rischiare. Sono abituati a giocare cosi'", ha spiegato Zeman sorridendo. A centrocampo spazio a Muntari. "Ha doti da leader e se ha vinto un triplete un motivo ci sara'". "L'Atalanta? Ha sempre avuto un settore giovanile straordinario, magari negli anni passati in prima squadra non c'erano allenatori che puntavano molto sui giovani, invece con Gasperini hanno rischiato e hanno fatto bene". Nessun dubbio sull'avversario piu' forte. "Ovviamente Gomez, per me fa la differenza". Nel corso dell'allenamento si sono fermati precauzionalmente Mitrita e Memushaj per problemi muscolari. Domani Zeman decidera' se impiegarli o meno nella trasferta di Bergamo. A centrocampo Muntari prendera' il posto di Bruno, squalificato per un turno. Gli altri assenti sono Pepe, Vitturini, Stendardo, Gilardino e Caprari. Tornano a disposizione Coda, Campagnaro e Bahebeck. Probabile formazione (4-3-3): Bizzarri; Zampano, Bovo, Coda, Biraghi; Verre, Muntari, Memushaj; Benali, Cerri, Kastanos. 

Leggi Tutto »

Penne, il sindaco Semproni deluso per l’esclusione dal Cratere del Comune

"Sono amareggiato, deluso e preoccupato. Il presidente del Consiglio dei ministri, Paolo Gentiloni, ci ha preso in giro, a partire dal 20 gennaio scorso, quando mi chiese aiuto per Farindola e i comuni dell'area vestina in quelle ore isolati dalla neve". Lo dice il sindaco di Penne (Pe), Mario Semproni, il cui Comune e' stato escluso dall'allargamento del cratere sismico approvato ieri notte in Commissione Ambiente della Camera, nonostante i crolli e i danni riportati dalla correlazione maltempo-sisma. "Al di la' delle polemiche - aggiunge Semproni - voglio ringraziare i parlamentari abruzzesi di ogni schieramento politico che hanno sottoscritto emendamenti a sostegno del mio Comune. Mi auguro, che entro' lunedi', il Governo possa ripensarci, e fornire le risposte che abbiamo chiesto". "Per noi, ora, si apre la fase difficile e dobbiamo contare solo sulle nostre forze. Il Governo ci ha negato anche il rimborso delle spese sostenute dal Comune per la macchina dei soccorsi impegnati nell'hotel di Farindola e nelle operazioni di aiuto alle popolazioni in difficolta', circa 350 mila euro, spesi per l'acquisto di carburante, vitto e alloggio. Ci ha negato anche la ricostruzione delle scuole danneggiate (Giardini e Marconi), ci sono 800 studenti rimasti senza classi, il mancato sostegno alle imprese artigiane e agricole che hanno perso tutto".

Leggi Tutto »

Un cittadino dona un carrello-rimorchio alla Protezione Civile di Silvi

La Protezione Civile di Silvi da oggi ha un nuovo mezzo per integrare il proprio parco auto per i soccorsi in emergenza: è un carrellocon cui sarà possibile caricare beni e strumenti necessari durante le criticità del territorio. Un carrello di questo tipo è stato utilizzato lo scorso settembre per le attività di soccorso ad Amatrice, durante il presidio che i volontari di Silvi hanno effettuato tra Grisciano e Accumoli a seguito del terremoto del 24 agosto.

A consegnarlo ieri sera, presso la sede del Corpo Volontari, è stato Valter Nucci, cittadino di Silvi, che lo ha acquistato e donato in ricordo della moglie, Mariquita D'Isidoro, deceduta tre anni fa a seguito di una malattia. Insieme a lui rappresentanti della Caritas locale.

«Lo ho fatto in ricordo di mia moglie che non c'è più», ha raccontato commosso Nucci durante la consegna, spiegando che l'obiettivo del suo gesto fosse di poter donare qualcosa di utile alla società, e «per questo sono molto contento che lo riceviate voi che siete stati molto attivi durante tutte queste emergenze».
  
Valter Nucci, con gli occhi bagnati dalle lacrime durante il ricordo della moglie, è stato di poche parole ma è riuscito in modo chiaro ad esprimere la sua graditudine per i volontari che quotidianamente si rendono disponibilili ad aiutare il prossimo lasciando famiglia e attività.

«Questa donazione porta un grande valore aggiunto alla nostra associazione», ha commentato il presidente della Protezione Civile di Silvi, Romano Fanì, «e ci impegneremo a portare avanti con orgoglio l'intento per il quale tale carrello è stato acquistato».

«Il rimorchio sarà utilizzato per le operazioni in emergenza dove sarà necessario trasportare materiale per gli aiuti e per la formazione dei nostri volontari», ha spiegato il vice presidente Valerio Simeone, che aggiunge «il nostro grazie
va anche al punto Aci-Di Febo di Silvi che ci ha donato il passaggio di proprietà a costo zero finanziando l'intero importo con un altro regalo a sorpresa. Tale percezione delle nostre attività», prosegue Simeone, «ci riempie di "carburante" per portare avanti il dispositivo di Protezione Civile con passione e spirito di sacrificio, necessari per questo tipo di impegno».

All'incontro ha partecipato anche una rappresentanza dei volontari di Protezione Civile che operano sul territorio.

Leggi Tutto »