Redazione Notizie D'Abruzzo

Tordera (Asl L’Aquila) annuncia potenziamento del pronto soccorso di Avezzano

"Il pronto soccorso di Avezzano entro il prossimo settembre avra' un medico in piu' a tempo indeterminato, in seguito al nulla osta regionale e, per potenziare l'organico, saranno fatti ulteriori tentativi per assumere altri medici a tempo determinato con l'avviso pubblico". Sono le prime misure varate dal manager della Asl Avezzano Sulmona L'Aquila, Rinaldo Tordera, per il miglioramento del personale del pronto soccorso dell'ospedale di Avezzano. Tordera nei giorni scorsi aveva gia' annunciato le assunzioni che pero' erano state assegnate, oltre che ad Avezzano, a Sulmona e Castel di Sangro. "Il potenziamento degli organici in provincia - spiega Tordera - prevede l'assegnazione di un medico, sempre a tempo indeterminato, al servizio 118, a livello provinciale, e di un altro medico al pronto soccorso dell'ospedale di Sulmona. A queste tre assunzioni si aggiungera' la stabilizzazione di due medici che gia' lavorano nei pronto soccorso di L'Aquila e Castel di Sangro. Nel frattempo - prosegue Tordera - saranno incrementate le verifiche sul pagamento del ticket dei codici verdi e bianchi con l'obiettivo di ridurre gli accessi impropri ai pronto soccorso, facendo in modo che i casi meno gravi non affluiscano in ospedale". 

Leggi Tutto »

Settimana conclusiva di FestEstiva, il cartellone eventi dell’estate montesilvanese

Settimana conclusiva con FestEstiva, il cartellone eventi dell’estate montesilvanese.

Domenica 20 agosto, fa tappa a Montesilvano, lungo Viale Europa, alle 21:30 “La Bella d’Italia”, il concorso nazionale di bellezza  a cura dell’Associazione Venti tra noi di Sulmona. Nel quartiere Ranalli,  un’altra serata in compagnia con la festa parrocchiale San Raffaele Arcangelo, con stand gastronomici e alle 21:30 ballo in piazza con l’orchestra spettacolo “Anni ruggenti”.

Lunedì 21 agosto, al Teatro del Mare, dalle 21:30, il gruppo “Shade of Blue” eseguiranno i più grandi classici della musica Funky Jazz. Nel quartiere Ranalli,  ultima sera per la festa parrocchiale San Raffaele Arcangelo, con stand gastronomici, dalle 19 e alle 21:30 ballo in piazza con l’orchestra spettacolo “Fabrizio e magiche emozioni”.

Martedì 22 agosto, al Teatro del Mare, alle 21:30 si terrà il concerto dello “Skylines Brass Ensemble”, la formazione di ottoni e percussioni con la tromba solista del M° Giuseppe Orsini, diretta dal M° Pasquale Veleno.

Mercoledì 23 agosto, al Teatro del Mare, i Punto 23, la tribute band di Alex Britti, saliranno sul palco dalle 21:30.

Giovedì 24 agosto, al Teatro del Mare, alle 21.30, la Compagnia Teatrale “Gli Amici della Saletta” metterà in scena la commedia “La vedova … quasi allegra”. A Montesilvano Colle in Piazza Umberto I, alle 20.30  si terrà il concerto pop jazz del duo“Enrica Panza & Daniele Fratini”.

Venerdì 25 agosto, lungo Viale Europa, nell’ambito della rassegna cinematografica “Ricordando l’arena dei fiori”, alle 21 verrà proiettato il film “Notting Hill”, con Hugh Grant e Julia Roberts. Su Corso Strasburgo, ancora una serata di animazione e giochi nell’isola dei bambini con il mercatino a cura di Amare Montesilvano.

Sabato 26 agosto, sempre con Amare Montesilvano, i bambini potranno prendere parte dalle 20:30 alla serata educativa “L’estate se ne va”, con la Polizia Locale di Montesilvano con  tante sorprese e premi per tutti i bambini.

Domenica 27 agosto, alle 20:30 a Montesilvano Colle in Piazza Calabresi, la Compagnia teatrale “La Compagnia del Borgo” alle 21.30 metterà in scena la commedia dialettale “Panecotte e….Zizì”.

Leggi Tutto »

Il leggendario premio Oscar Luis Bacalov e il direttore Bojan Sudjic al Festival di Tagliacozzo

Tre grandi concerti a chiusura della 33 stagione del Festival Internazionale di Mezza Estate diretta da Jacopo Sipari:

Sabato 19 Agosto ore 21.15 il Concerto Evento Bacalov suona Bacalov: indubbiamente uno degli eventi più attesi di questo Festival, un "sogno di una notte di mezza estate" sulle note scritte da uno dei più grandi musicisti al mondo, premio oscar alla migliore musica per il film capolavoro "Il Postino"con il compianto Massimo Troisi, musica per la quale ha vinto numerosi premi tra cui il David di Donatello, il Globo d’Oro della Stampa Estera in Italia, il Nastro d’Argento dell’Associazione dei Critici Cinematografici, il Premio Bafta (British Academy for Film and Television Arts) e il Premio Nino Rota. Il Maestro Bacalov, come compositore per il cinema, ha collaborato tra gli altri con registi quali Lattuada, Damiani, Scola, Petri, Faccini, Giraldi, Wertmuller, Kurys, Greco, i fratelli Frazzi, Pasolini, Fellini, Radford e Rosi. Al suo fianco il Maestro Antonio Cipriani, violinista e direttore d'orchestra tra i migliori della sua generazione, allievo di Giovanni Leone, Giuseppe Prencipe e Donato Renzetti e vicintore di prestigiosi concorsi nazionali e internazionali.

Per il Festival di Tagliacozzo un programma carico di incredibile emozione dove i due grandi solisti, accompagnati dall'orchestra del Festival, condurranno il pubblico in un viaggio che tocca le note del cuore.

Domenica mattina il grande concerto "all'Alba" in programma alle 6.00 di mattina nel suggestivo scenario del Santuario della Madonna dell'Oriente con la straordinaria Quinta Sinfonia di Tchaikovsky diretta da Gennaro Cappabianca del Reale Teatro di San Carlo di Napoli e l'Orchestra Filarmonica di Benevento.

Il programma sinfonico si concludera' quindi domenica sera con il concerto omaggio a Beethoven con l'esecuzione della Sinfonia n. 8 e il Concerto per violino e orchestra con la straordinaria partecipazione di Gennaro Cardaropoli e la direzione di Bojan Sudjic, direttore musicale della Radio e Televisione di Serbia.

Leggi Tutto »

Pineto, gli elogi della commissione comunale pari opportunita’ per Pinetnie moderne

"Abbiamo osservato con attenzione l'accessibilità per i diversamente abili al concerto degli Afterhours, svoltosi il 13 agosto nell'ambito di Pinetnie Moderne, organizzato dall'associazione Risvegli Sonori. Il riscontro è stato positivo: all'ingresso i portatori di handicap sono stati sostenuti da componenti dello staff unitamente alla valida collaborazione del Pros. All 'interno del Parco della Pace è stato predisposto il preesistente palco in legno con passerella e con accesso diretto dai parcheggi riservati. Tale struttura, seppur lontano dal palco degli artisti, permetteva ottima visione e buona acustica. Questa particolare  ubicazione consentiva peraltro immediata possibilità di fuga in caso di difficoltà", affermano i referenti della Commissione comunale pari opportunita’ di Pineto.

"Il nostro plauso va altresi all'associazione Antares per la Notte Bianca dello Sport e dello Sport Paralimpico, oltre che alla Cooperativa Balneatori Pineto/Roseto per l' acquisto di carrozzine da mare per disabili. Anche per l' estate 2017 Pineto conferma la propria sensibilità e volontà di migliorarsi in tal senso e anche questa Commissione sarà attiva e propositiva affinchè tutti gli operatori considerino l'abbattimento delle barriere architettoniche un importante investimento e non solo un costo".

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, sabato 19 agosto c’è la Notte bianca

Street food, vetrine illuminate e negozi aperti per lo shopping, mercatino itinerante dell’hand-made, concerti curati dagli esercizi commerciali con Dj set, musica anni ’60, ’70, ’80, liscio, esibizioni di danza del ventre, dimostrazioni di fitness, musica con le note di gruppi torresi, intrattenimento per bambini con gonfiabili e tappeto elastico e persino una parete d’arrampicata sportiva. E ancora stand enogastronomici e tante isole di animazione per grandi e piccoli. Sono solo alcune delle moltissime ambientazioni della Notte Bianca di Torre de’ Passeri pensate per accontentare i gusti del pubblico presente. È iniziato il conto alla rovescia per l’evento più atteso dell’estate torrese in programma sabato 19 agosto, dalle ore 20.00 e fino all’alba e giunto alla sua quarta edizione.

L’evento è organizzato dal Comune di Torre de’ Passeri, con la collaborazione degli esercizi commerciali, che hanno aderito numerosi all’evento, e si svolgerà lungo viale Garibaldi che ospiterà anche un ricco mercato artigiano con punti ristoro enogastronomici e tanti stand delle associazioni torresi.

Per la notte più lunga di Torre de’ Passeri una simpatica e singolare formazione di strumenti a fiato e percussioni si esibirà lungo viale Garibaldi e ovunque ci sia spazio per intrattenere chiunque abbia voglia di divertirsi. Ospite attesa della quarta edizione della Notte Bianca, la Large Street Band che proporrà un repertorio degno di una vera street band americana, ipnotizzando e catturando il pubblico.

Rock and roll, Twist, Boogie Woogie, Disco, Swing, Dixieland e numerosi passi Funky tutti ricchi di improvvisazioni e sketch per uno spettacolo unico di una formazione giovane con tanta voglia di suonare e divertire composta da dieci elementi. La Band, nata a Siena nel 2008, è andata sempre più perfezionandosi sia nell'organico che nel repertorio musicale e rappresenta, secondo gli addetti ai lavori, una vera rivelazione del panorama musicale italiano.

“Confidiamo di confermare ed accrescere il successo delle tre edizioni precedenti ed invitiamo tutti a trascorrere la serata del 19 agosto a Torre de’ Passeri per vivere il nostro paese in questa notte straordinaria, all’insegna della musica, della festa e dello stare insieme – ha detto il sindaco Piero Di Giulio – Voglio ringraziare sin da ora, a nome dell’Amministrazione, i commercianti, gli esercizi pubblici, le associazioni locali, i nostri volontari di Croce Rossa, le forze dell’ordine, tutta la struttura comunale e gli sponsor”.

Leggi Tutto »

A Salle: le corde armoniche, la musica e il Beato Roberto

Anche quest’anno nei mesi di luglio e agosto, Salle ha accolto eventi musicali per la diffusione e la volorizzazione dell’antica arte della lavorazione delle corde armoniche, di cui è luogo di antica e odierna pratica e sede del Museo delle corde armoniche.

Il Salle Musica Festival 2017 promosso dal Comune di Salle, ha avuto avvio il 30 giugno con l’esibizione dei Blue (S) Room Trio supportato dalle corde della D’Orazio String, in una delle piazzette caratteristiche del paese.

 Nel mese di luglio il festival ha creato spazio e visibilità al cantante lirico baritono Claudio Acevedo che, per i suoi stretti legami di parentela con emigrati sallesi, con il concerto “Vincero” ha rinnovato attraverso la musica, i rapporti di amicizia tra tutti i sallesi nel mondo e rafforzato l’identità e l’appartenenza ai luoghi di origine.

Il Salle Musica Festival 2017 , nel mese di agosto ha ospitato con il Musica Elegantia Consort una tappa della VI edizione dell'International Festival of Baroque Musique , attivando un percorso settimanale di studio e formazione di un repertorio di musiche barocche che è stato oggetto di registrazione all’interno della Chiesa del SS Salvatore. Il Musica Elegantia Consort si è concluso domenica 6 agosto con il concerto “Divertimenti Viennesi” e l’assegnazione del premio “Chorda Sallis 2017”. Il percorso del Musica Elegantia Consort è stato sponsorizzato dalla Fondazione PescaraAbruzzo, Toro Strings, Museo delle corde armoniche, Le corde armoniche e l’arte dalle mani alle parole.

Con il patrocinio del Comune di Salle e il Museo delle corde armoniche, Il Salle Musica Festival 2017, sostenuto dalle aziende Augustine, D’Addario, La Bella, Savarez e StringsByMai, ha ospitato il 2 agosto il Salle Outreach Project , manifestazione conclusiva del Lanciano International Guitar Seminar .

L’evento è stato organizzato dal New York Guitar Seminar at Mannes, diretto da Michael Newman e Laura Oltman e ha previsto la visita guidata del Museo delle Corde Armoniche con la proiezione di documentari sulla lavorazione delle corde nel tempo; nel suggestivo scenario della terrazza del Castello di Salle si è tenuto il Concerto per chitarra dei docenti Michael Newman, Laura Oltman e Isabella Abbonizio e dei partecipanti al Lanciano International Guitar Seminar 2017.

Il giorno 20 agosto 2017 ORE 18.00 presso il Museo delle corde armoniche ci sarà la presentazione del libro di Stefania Di Carlo – Ilio Di Iorio “PIETRO da MORRONE – CESLESTINO V “ da Eremita a Santo” . 

Il Salle Musica Festival 2017 si concluderà questo fine settimana, il 19 agosto con il gruppo “MALAMOR” e il giorno 20 con il concerto dei “BOGA’ “, inoltre avremo l’evento “UN WEEK-END NEL PARCO” rassegna nazionale specialistica di ornitologia.

Leggi Tutto »

Rifiuti elettronici, in Abruzzo raccolte 11 tonnellate

In Abruzzo raccolte nel primo semestre 2017 quasi 11 tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) del raggruppamento R5, vale a dire sorgenti luminose come lampade fluorescenti compatte, tubi al neon e Led. I dati sono stati resi noti dal consorzio senza scopo di lucro Ecolamp. In Italia complessivamente sono stati raccolti e avviati a trattamento Raee per 1.593 tonnellate di cui 687 del raggruppamento R4 - apparecchiature di illuminazione, elettronica di consumo, smartphone, tablet, rasoi elettrici giunti a fine vita. Le rimanenti 906 tonnellate sono del raggruppamento R5. Hanno contribuito alla raccolta nazionale di Raee R5 Chieti e Teramo, con circa 4 tonnellate ciascuna, coprendo quasi l'80% dell'intera raccolta abruzzese nei primi sei mesi dell'anno. Segue L'Aquila che ha contribuito con circa 1,5 tonnellate e Pescara che ha raccolto poco piu' di una tonnellata di Raee raggruppamento R5. Le sorgenti luminose esauste sono poi avviate a riciclo.

Leggi Tutto »

Asl Chieti-Lanciano-Vasto: chirurgia di Ortona non chiude 

 "Non c'è nessun rischio di "chiusura definitiva" della Chirurgia nell'Ospedale di Ortona. La certezza è invece che la Asl Lanciano Vasto Chieti ha deciso di potenziare le attività chirurgiche e ha disposto a tal fine i lavori di adeguamento della Centrale di sterilizzazione, che serve proprio a garantire i pazienti eliminando i rischi di contaminazione degli strumenti chirurgici e delle attrezzature medicali". Lo chiarisce in una nota la direzione della Asl lanciano-Chieti-Vasto dopo le voci di un'imminente chiusura della chirurgia dell'ospedale di Ortona: "Se la Asl avesse intenzione di chiudere le attività chirurgiche, semplicemente non avrebbe investito su di esse e non avrebbe fatto eseguire i lavori. Con una nota del 4 agosto scorso, pubblicata anche sul sito Internet www.asl2abruzzo.it e inviata agli organi di informazione, l'Azienda sanitaria - fa sapere nel suo comunicato la Asl - aveva già dato notizie precise sulla sospensione temporanea e peraltro parziale dei ricoveri in alcuni reparti del "Bernabeo" dall'11 agosto al 3 settembre, ricoveri che sono già in parte ripresi in alcune unità operative. Il prossimo 4 settembre è prevista la ripresa regolare di tutte le attività chirurgiche e di ricovero. Dei lavori e della temporanea sospensione erano stati informati tutti i reparti interessati e anche il sindaco di Ortona è stato tenuto costantemente al corrente della situazione". 

Leggi Tutto »

Partite Iva in aumento in alcune province colpite dal terremoto

 In alcune province del centro Italia colpite in questi anni dal sisma aumenta il numero delle partite Iva. Dall'analisi realizzata dall'Associazione Nazionale Consulenti Tributari, che ha preso in esame i dati del Ministero dell'Economia e delle Finanze, aggiornati al mese di giugno del 2017, emerge che in tutta Italia sono state sono state aperte 38.466 nuove partite Iva; in confronto al corrispondente mese dell'anno precedente si registra una flessione dello 0,7%. Tra le province che fanno registrare un incremento, in Abruzzo, c'e' L'Aquila dove, analizzando le variazioni, si registra appunto la performance migliore di tutto il Paese: le nuove partite Iva sono state 269 con un incremento pari a +33,17% rispetto allo scorso anno e il capoluogo abruzzese precede la provincia di Macerata con 244 nuove partite Iva pari a +26,42% rispetto allo scorso anno. A seguire, in Abruzzo, figura nell'ordine decrescente (sulla base del confronto percentuale con lo stesso mese dello scorso anno indicato tra parentesi) Pescara con 260 nuove partite Iva (2,36%) mentre dati negativi rispetto allo scorso anno si registrano a Teramo 211 (-6,22%) e Chieti 248 (-16,22%). "Per quanto riguarda le persone fisiche - ha detto Arvedo Marinelli presidente nazionale dell'Ancot - la ripartizione per sesso e' sostanzialmente stabile in Italia, con il 62,2% delle partite Iva aperte da soggetti di sesso maschile. Il 47% delle aperture e' attribuibile ai giovani fino a 35 anni di eta' e il 33,3% a soggetti tra 36 e 50 anni. Rispetto al giugno dello scorso anno emerge una flessione di aperture in tutte le classi di eta', piu' significativa nella classe piu' anziana (-7%), ma con l'eccezione della classe 51-65 anni (+2,3%). Il 18,5% di chi ha avviato una partita Iva a giugno risulta nato all'estero". 

Leggi Tutto »

Fiamme sul Monte Siella, domato l’incendio

 Vigili del fuoco ancora all'opera sul Monte Siella nella zona di Rigopiano di Farindola dove questa mattina si e' riacceso un focolaio di incendio. Nel Pescarese incendio, poi domato, anche nel territorio comunale di Manoppello, in localita' Cialandra; distrutti circa 2 ettari di terreno agricolo incolto. Hanno operato i Vigili del Fuoco di Pescara, Alanno e Popoli, insieme ai carabinieri della Compagnia di Popoli, ai carabinieri forestali e unita' locali della protezione civile

*********

Torna a bruciare il Monte Siella del versante pescarese del Gran Sasso, nella zona di Rigopiano di Farindola. L'allarme e' scattato prima delle 10 quando e' partita una squadra dei vigili del fuoco dal Comando Provinciale di Pescara che ha dovuto raggiungere per l'ultimo tratto la zona interessata a piedi. Il rogo e' pero' sotto controllo. Nelle scorse settimane tutta la zona di Rigopiano e dei due versanti del Gran Sasso pescarese e aquilano avevano dovuto fare i conti con diversi roghi che avevano creato grossi danni e richiesto anche l'impiego di alcuni Canadair per domare le fiamme. Sugli incendi e' stata aperta anche una inchiesta dalla Procura della Repubblica di L'Aquila. 

Leggi Tutto »