Redazione Notizie D'Abruzzo

Terminata a San Pietroburgo la quinta edizione di Football for Friendship

Terminata a San Pietroburgo la quinta edizione di Football for Friendship. Il torneo internazionale di calcio giovanile organizzato da Gazprom ha visto la partecipazione di ragazzi provenienti da sessantaquattro Paesi di tutto il mondo che si sono dati appuntamento dal 26 giugno al 3 luglio per celebrare il calcio e l'amicizia. 

Un fitto programma dedicato a momenti di socializzazione, scambi e allenamenti, prima degli incontri che hanno visto in campo otto team internazionali composti da ragazzi e ragazze delle singole nazioni partecipanti. L'Italia, rappresentata dalle giovanili della Delfino Pescara, è arrivata in semifinale. 

Niccolò Postiglione, in rappresentanza dell'Italia, ha giocato nel White team, squadra mista composta da altri dodicenni provenienti da Russia, Egitto, Slovacchia, Austria, Algeria e Iran. Alessio Canepari, sempre delle giovanili del Pescara, in qualità di giovane giornalista, ha avuto invece il compito di raccontare l'esperienza attraverso i canali social dell'evento. I ragazzi erano accompagnati da Luca D’Ulisse, istruttore e Antonio Di Battista, responsabile tecnico del settore giovanile della Delfino Pescara. Tutti, poi, hanno avuto la fantastica occasione di assistere alla finale della Confederations Cup allo stadio Arena di San Pietroburgo. 

«Una splendida esperienza di sport e di vita che ha visto i ragazzi confrontarsi con coetanei di tutto il mondo, all'insegna del calcio e dell'amicizia, in un'atmosfera splendida. Senza dimenticare la possibilità di poter assistere alla finale della Confederations Cup» commenta Antonio Di Battista, responsabile tecnico del settore giovanile della Delfino Pescara.

Fra i calciatori ambasciatori del progetto incontrati durante il torneo, il capocannoniere russo Alexander Kerzhakov e Stanislav Cherchesov. 

Leggi Tutto »

Cala la passione del last minute e aumenta il trend delle prenotazioni anticipate

Cala la passione del last minute e aumenta il trend delle prenotazioni anticipate (fino a +15%). Si allunga la stagionalita' con prenotazioni fino a settembre e il turismo organizzato mette a segno un incremento di oltre il 10%. Infine la Grecia e' la destinazione regina nel Mediterraneo mentre per l'Italia la Sardegna e' la regione preferita insieme a Sicilia e Puglia. A scattare la fotografia del turismo organizzato italiano in vista dell'estate e' l'Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi. Per quanto riguarda le destinazioni Astoi registra grande richiesta in particolare per le isole di Kos, Karpathos, Rodi, Creta, Santorini, Mykonos e Naxos; entra tra le mete greche di successo anche la penisola Calcidica. La Spagna (Canarie, Baleari, Coste) e' storicamente una delle mete piu' apprezzate dagli italiani, ma il forte incremento dei flussi degli ultimi anni ha portato ad un innalzamento dei prezzi da parte dei fornitori spagnoli (voli, hotel, transfer, etc) che, per l'estate 2017, non ha reso la destinazione competitiva nell'area, favorendo quindi altre mete, tra cui principalmente la Grecia e l'Italia. In Italia la Sardegna e' la regione preferita. Per quanto riguarda il mercato nazionale era difficile superare i dati estremamente positivi del 2016, ma in generale le prenotazioni sono molto buone con performance degne di nota anche da parte di Sicilia e Puglia. Una considerazione riguarda i trasporti: la Basilicata ha un grande potenziale turistico ed esercita un forte richiamo, ma risulta penalizzata dal non avere aeroporti o stazioni ferroviarie ad alta velocita'. Anche i collegamenti verso la Calabria non riescono a soddisfare le richieste da tutte le regioni. Per i viaggi lungo raggio, suscitano in particolare l'interesse dei vacanzieri Tanzania, Madagascar, Giappone, Oman e Russia; le Maldive sono sempre ricercate. Nell'area caraibica le prenotazioni si ripartiscono fra Cuba, Bahamas, Messico, Repubblica Dominicana. In contrazione gli Stati Uniti; le politiche restrittive della nuova amministrazione Usa sugli ingressi hanno portato ad un calo -13% su una delle mete intercontinentali preferite dagli italiani. La Tunisia soffre ancora, ma si iniziano a raccogliere i primi segnali di interesse sulla meta. Il Mar Rosso egiziano regge ed evidenzia, rispetto allo scorso anno, incrementi costanti delle prenotazioni. Certo, siamo lontani dai numeri di una volta, ma sono riprese le partenze, nei mesi di luglio agosto e anche settembre. Fra le localita' piu' amate Marsa Alam e Sharm El Sheikh; Marsa Matrouh, sulla costa mediterranea, e' in ripresa. Infine si registra un interesse per alcune mete emergenti: Albania, Bolivia, Botswana, Filippine e Laos. "Il mercato del turismo organizzato, quindi presidiato dai tour operator, - spiega il presidente Astoi, Nardo Filippetti - e' in crescita e i dati ad oggi parlano di un primo semestre 2017 buono e di un'estate in particolare positiva. Il dato piu' eclatante e' senza dubbio quello sulla prenotazione anticipata, che ha visto cambiare i comportamenti degli italiani: l'attesa del last minute, senza badare alla meta, si e' evoluta in consapevole advance booking: la meta che voglio al prezzo che voglio". 

Leggi Tutto »

Capaldi nuovo dg del Teramo

Dopo il nuovo ds Giorgio Repetto e il nuovo tecnico, Antonino Asta, il Teramo ha riempito anche la casella del ruolo di direttore generale che e' stata riempita con la nomina di Emilio Capaldi. Nato a Celano, il 15 ottobre 1957, ha intrapreso la sua lunga esperienza dirigenziale nella sua citta' d'origine, in maniera quasi ininterrotta dalla stagione 1983/84 fino al 2015, dalla Promozione fino alla Serie C, con l'unica parentesi del 1990/91 targata Francavilla Calcio. Capaldi verra' presentato ufficialmente alla stampa domani, alle 16, presso la sala stampa dello stadio Bonolis. "La societa', nel contempo, nel ringraziare l'ex dg Gianluca Scacchioli per il contributo offerto alla causa biancorossa nelle ultime quattro stagioni, gli augura le migliori fortune professionali e umane".

Leggi Tutto »

Quindici milioni per le aziende delle regioni colpite dal terremoto del Centro Italia

Grazie alla raccolta effettuata da Acri tra le Fondazioni bancarie a favore delle popolazioni colpite dal sisma tra il 24 agosto 2016 e il 18 gennaio 2017 nelle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, e alla collaborazione con Intesa Sanpaolo, le piccole imprese di quei territori potranno complessivamente ricevere fino a 15 milioni di euro di finanziamenti per investimenti destinati al ripristino o alla riconversione dell'attivita' aziendale, oppure per esigenze di liquidita'. Ad annunciarlo e' la Fondazione Tercas che ha sottolineato come questo sara' possibile grazie a un fondo di garanzia che finanziera', a tassi particolarmente contenuti, fino al 100% dei costi sostenuti dal beneficiario, con un massimo di 30 mila euro. La durata massima del prestito sara' di 60 mesi per finanziamenti destinati al sostegno di investimenti; di 36 mesi per sostenere la liquidita'. L'azienda interessata a un finanziamento potra' presentare domanda presso una filiale del gruppo Intesa Sanpaolo e per conoscenza alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.

Leggi Tutto »

Allegrino incontra famiglia di Alanno accampata di fronte al Comune

L'assessore Allegrino incontra la famiglia accampata in Piazza Italia: “Ho testimoniato la nostra vicinanza,

ma Pescara non può che applicare la normativa, in città oltre 600 aspettano una casa”

Incontro, questa mattina, in comune tra l’assessore alle Politiche della Casa, Antonella Allegrino, Francesco Roberto Cucinotta e la moglie, Alessandra Marsilii, i coniugi di Alanno, che da oltre 20 giorni sono accampati, insieme ai figli, nei giardini di piazza Italia perché chiedono che gli venga assegnato un alloggio popolare a Pescara. La casa di proprietà, che la famiglia aveva ad Alanno è stata dichiarata inagibile, e quella popolare che gli è stata offerta dall'amministrazione comunale, è stata giudicata non idonea dai coniugi per la presenza di "muffa e infiltrazioni".

“Ho ascoltato con molta attenzione la loro storia - afferma l'assessore Antonella Allegrino - e pur comprendendo la situazione sul piano umano e testimoniando la mia vicinanza per il disagio e le difficoltà che stanno vivendo, ho dovuto spiegare che, non essendo residenti a Pescara, il Comune non può recepire la loro richiesta. Non esiste, infatti, una normativa che prevede una mobilità intercomunale in emergenza abitativa. Il sindaco può decidere di ricorrervi d’urgenza solo per il territorio comunale, quindi per i residenti, ma è una prassi che, finora, non è stata mai attuata perché il sindaco Alessandrini sin dall'inizio del suo mandato ha voluto istituire una Commissione Erp che il giudice Giansaverio Cappa presiede a titolo gratuito, proprio per garantire a tutti la migliore applicazione delle leggi vigenti e pari opportunità di ingresso e riconoscimento del diritto alla casa e alla sua conservazione, vista la pressante e numerosa richiesta che la città vive.

Siamo tutti consapevoli delle necessità di questo nucleo familiare, di ritrovare serenità e stabilità, ma a differenza di altre famiglie, le cui richieste d’aiuto arrivano quotidianamente negli uffici delle Politiche Sociali, questa ha una via d’uscita che è rappresentata dall’alloggio popolare assegnato ad Alanno. Nel corso di un colloquio che ho avuto oggi con il neo sindaco, Oscar Pezzi, ho ricevuto garanzie che l’abitazione è in buone condizioni. Sono quindi disponibile a compiere un sopralluogo, insieme al neo primo cittadino e alla famiglia, per verificare le condizioni dell’alloggio e ad attivare una rete di associazioni e parrocchie che siano di supporto a questo nucleo familiare. Il problema della casa, purtroppo, è di grande rilevanza e non riguarda solo chi vive per strada, ma anche persone che affrontano situazioni di profondo disagi che non consentono loro di pagare un affitto.

Un problema sentitissimo a Pescara, dove sono attualmente 608 le richieste di assegnazione di un alloggio popolare in emergenza abitativa, istanze che per essere recepite devono rispettare il requisito della residenza sul territorio comunale da almeno due anni. Per gli ultimi bandi per l’assegnazione degli alloggi del Comune e dell’Ater, le domande per il 2013 sono state 750, ma sono stati ammessi in 648 e solo 138 si sono visti assegnare la casa, secondo la graduatoria che è unica per Comune e Ater. Per il bando del 2015, invece, la graduatoria non è stata stilata per cui i 367 che hanno presentato domanda sono tuttora in attesa di una risposta. In questi giorni, a seguito della vicenda della famiglia Cucinotta, ci stanno arrivando istanze da persone che risiedono a San Giovanni Teatino, Penne e in altri Comuni vicini, che non possiamo assolutamente recepire perchè, lo ripeto, avanzate da non residenti a Pescara".

Leggi Tutto »

Biblioteca De Meis Chieti, tempi stretti per l’affidamento della progettazione definitiva

Tempi certi e strettissimi per l'affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva della nuova biblioteca provinciale De Meis di Chieti che dovra' sorgere nel complesso dell'ex ospedale militare (ex caserma Bucciante). Sono stati indicati nel corso di una riunione presieduta dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, e tenutasi, questo pomeriggio, a Pescara, in Regione, su richiesta del Comitato cittadino per la salvaguardia ed il rilancio di Chieti. L'intervento e' finanziato dalla Regione attraverso il Masterplan Abruzzo per un importo di circa 4 milioni di euro. All'incontro hanno partecipato i rappresentanti di tutte le amministrazioni coinvolte nel progetto (Provincia e Comune di Chieti) ed una delegazione del Comitato cittadino. Sono stati definiti, su input dello stesso presidente D'Alfonso, tempi rapidi per l'espletamento della pratica. Infatti, i tecnici della Provincia di Chieti, stazione appaltante, hanno confermato che l'affidamento per la progettazione sara' pronto entro il 20 luglio o al massimo per fine mese. Inoltre, e' stata gia' convocata una nuova riunione con gli stessi partecipanti per il 31 luglio prossimo al fine di verificare il rispetto degli impegni assunti in data odierna. Nel corso della riunione, si e' anche parlato del destino dell'ex sede della biblioteca De Meis, in piazza Templi Romani, per la quale occorrerebbe un ulteriore finanziamento (oltre ai 180 mila euro gia' stanziati e grazie ai quali si sta concludendo la prima tranche di lavori) per il completamento dell'intervento di recupero della parte di struttura scampata al crollo del 2005. L'obiettivo e' quello di trasformarla in un centro di aggregazione per gli studenti. La fattibilita' di tale intervento sara' verificata anche attraverso un sopralluogo voluto dallo stesso presidente D'Alfonso e gia' stabilito per meta' mese. 

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo, ‘accordo storico comprensorio Passolanciano-Majelletta’ 

Nella riunione che si e' svolta a Pescara nella sede della Giunta regionale, convocata dal Presidente Luciano D'Alfonso per dare soluzione al problema del comprensorio sciistico di Passolanciano e Majelletta, "e' stato trovato uno storico accordo sullo sviluppo delle due localita' grazie al finanziamento di 20,2 milioni di euro previsto nel Masterplan per l'Abruzzo". Lo rende noto un comunicato della presidenza della Giunta regionale. All'incontro erano presenti tutti i titolari degli impianti, "che hanno dato disponibilita' - si legge nel comunicato - agli interventi cosi' come prospettati dalla Regione, e i portatori di interessi, che hanno dato il proprio consenso e mostrato grande soddisfazione per la soluzione adottata". In particolare, riferisce la nota, "e' stata effettuata la prospettazione degli interventi da realizzare in tempi rapidi: costruzione di un impianto di innevamento artificiale necessario a far si' che le stazioni possano fornire servizi nel periodo di maggiore necessita' per gli operatori (dicembre-gennaio) da realizzare fino a 1.700 metri di quota (costo 10 milioni); costruzione degli impianti sciistici che consentiranno il collegamento 'sci ai piedi' tra la stazione di Passolanciano e quella di Mammarosa (costo tra i 4 e gli 8 milioni); ristrutturazione di un immobile che diverra' il cuore della stazione, con spazi e servizi dedicati anche a chi non scia (costo 1,5 milioni) piu' un'altra quota di risorse per ampliare i parcheggi sia a Passolanciano che a Mammarosa; infine, si e' ipotizzato di utilizzare una parte di risorse per facilitare la viabilita' dal versante di Roccamorice". 

Leggi Tutto »

Avvocato mori’ in ospedale, medico condannato a sei mesi

Il giudice monocratico del Tribunale di Chieti Isabella Allieri ha condannato a sei mesi di reclusione, pena sospesa e non menzione, A.C., all'epoca dei fatti medico in servizio al Pronto soccorso e all'Osservazione breve del policlinico di Chieti: il medico era accusato di omicidio colposo per la morte dell'avvocato teatino Roberto Barrucci. I fatti risalgono al 5 dicembre del 2012 quando Barrucci, che aveva 59 anni, si presento' in ospedale intorno alle 3.30 di notte in preda ad un dolore al petto; l'uomo mori' intorno alle 7.30. Secondo l'accusa il medico avrebbe omesso di diagnosticare tempestivamente una dissezione aortica, impedendo cosi' l'attuazione di una terapia chirurgica d'urgenza. Il pm Marika Ponziani aveva chiesto la condanna a un anno di reclusione. Il giudice ha inoltre condannato il medico al risarcimento dei danni alle parti civili disponendo a favore di ciascuna una provvisionale di 20 mila euro. Nel processo si sono costituiti parte civile la sorella della vittima Pasqualina Barrucci, i figli del legale Silvia e Roberta, e la moglie Anna Maria Nardone assistiti dagli avvocati Marco e Paolo Ciammaichella, Italo Colaneri, Massimo Di Vito e Cristiano Sicari. 

Leggi Tutto »

Truffa alla Asl di Chieti, in tre a giudizio

Tre dipendenti della Asl Lanciano-Vasto-Chieti, tra medici e personale, sono stati rinviati a giudizio per le presunte accuse di truffa aggravata e falso ideologico nell'ambito di due differenti procedimenti sulle assenze da lavoro. Nel primo caso il gup Marina Valente ha fissato al 9 gennaio prossimo il processo, per concorso in truffa e falso, contro la radiologa dell'ospedale di Casoli, Orietta Pelliccioni (58), di Chieti, e il centralinista Giuseppe Caniglia (59), di Casoli. Secondo l'accusa del pm Rosaria Vecchi il centralinista timbrava il cartellino per conto della radiologa, assente dal lavoro, disponendo del suo badge per marcare entrate e uscite da febbraio a ottobre 2016. Nel secondo caso le accuse di peculato, truffa e falso riguardano invece il veterinario Nicola Travaglini (65), di Atessa, in servizio nella sede di Castel Frentano, che sara' processato il prossimo 25 ottobre. Secondo le accuse della procura di Lanciano il medico avrebbe utilizzato per ragioni personali, nel 2014, l'auto di servizio della Asl. Avrebbe inoltre presentato fogli di presenza diversi da quelli svolti e attestato falsamente i viaggi compiuti con l'auto di servizio e omesso di dichiarare quelli realmente effettuati.

Leggi Tutto »

Mostro’ porno a un minorenne, condannato a due anni l’autista dello scuolabus

Con il rito abbreviato e' stato condannato a due anni di reclusione l'autista dello scuolabus di Casoli arrestato lo scorso 15 febbraio, e posto ai domiciliari, per il reato di corruzione di minore. Secondo l'accusa della procura di Lanciano l'imputato, F.V., 65 anni, di Casoli, avrebbe inviato dei video pornografici sul telefonino di una ragazzina di 14 anni che trasportava quotidianamente a scuola, facendosi poi rimandare indietro foto dalla stessa minore che si doveva ritrarre completamente nuda, inducendola anche a compiere atti sessuali. Il gup Marina Valente ha anche disposto il risarcimento danni alla minore in separata sede. I fatti sarebbero accaduti tra febbraio e agosto 2016. Il pm Rosaria Vecchi aveva chiesto la pena di tre anni di reclusione, ma lo stesso gup non ha riconosciuto in sentenza l'aggravante di aver commesso il fatto in veste di autista di scuolabus, quindi di aver abusato delle funzioni di incaricato pubblico con i minori affidati per ragione di vigilanza e custodia. Il servizio di scuolabus comunale era affidato in appalto a una ditta privata.

Leggi Tutto »