Redazione Notizie D'Abruzzo

Canadair in azione nel pescarese per spegnere gli incendi

Prosegue il lavoro dei Vigili del Fuoco impegnati da ieri nelle operazioni di spegnimento di un vasto incendio che si e' sviluppato a Caramanico Terme, tra le contrade Riga e Decontra, all'ingresso della Valle dell'Orfento, in una zona impervia in cui si trovano pini e ginestre. Dalle prime ore di oggi e' tornato in azione il Canadair, che sta effettuando altri lanci. Nella notte le fiamme, forse a causa dal forte vento, hanno lambito alcune abitazioni che si trovano nella contrada Riga, ma i vigili del fuoco sono riusciti ad evitare il peggio. Al lavoro, oltre ai Vigili del Fuoco, la Protezione civile, Carabinieri forestali e volontari

Leggi Tutto »

Inizia la campagna di commercializzazione IGP patata del Fucino 2017 – 2018

Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela IGP Patata del Fucino, nella riunione del 01/08/17 con la partecipazione di tutti i confezionatori soci: AMPP, TORTI, ANGELUCCI, F.LLI CAMBISE, Coop.va LA SERRA, Coop.va LA CAMPAGNOLA, SIELCA 2 e Coop,va COLTOR nel constatare l’inizio della raccolta delle patate del Fucino IGP hanno concordato unitariamente di fissare il prezzo di vendita delle Patate del Fucino IGP da immettere sul mercato secondo le seguenti modalità:

 

  • confezioni vert-bag:

da Kg.1,5 euro/kg 0,70;

da Kg.2,5 euro/kg 0,65;

  • confezioni in sacco rete da 5 kg, euro/kg 0,60:

il tutto franco arrivo, sovra imballo in cartone compreso.

Le confezioni immesse nel mercato avranno un packaging unico per tutti i confezionatori soci del Consorzio di Tutela IGP Patata del Fucino.

In questa fase con l’inizio delle scavature si riscontra un ottimo prodotto di qualità in quanto, di base, le caratteristiche organolettiche della Patata del Fucino IGP eccellono grazie all’alto contenuto di fosforo e potassio e alle tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale con ulteriori certificazioni (SQNPI), inoltre si prevede un’ottima resa che le piogge di fine Luglio hanno contribuito ad avere un prodotto sano e senza danni meccanici per cui viene fissato

un prezzo minimo alla produzione in €/Kg. 0,25

per le Patate del Fucino IGP franco magazzini dei condizionatori cernito e calibrato.

La commercializzazione delle Patate del Fucino IGP inizierà da Lunedì 7 Agosto 2017.

 

 

 

Leggi Tutto »

Argentina: l’Abruzzo nella festa dell’italianita’ in San Martin

Nei giorni 29 e 30 luglio, nella città di San Martin a 20 chilometri da Buenos Aires, si è celebrata la festa dell’italianità che, specialmente in questa località, è caratterizzata dalla grande quantità di immigrati provenienti da varie regioni italiane.  L’Abruzzo è stato presente alla manifestazione con l’Associazione Abruzzese “Villa San Vincenzo di Guardiagrele”, con il suo stand gastronomico e turistico, per tutti e due i giorni. Lo stand è stato visitato da molta gente che ha potuto apprezzare le delizie abruzzesi come le pizzelle, i biscotti, la cicerchiata, fino alla classica porchetta abruzzese. Sono intervenuti alla manifestazione il Sindaco di San Martin, Gabriel Katopodis, il Vice Console d’Italia a San Martin, Marisa Costantino, e il Consigliere argentino del CRAM, Federico Mandl, che è anche Vice Presidente dell’Associazione.  La manifestazione è stata anche l’occasione per pubblicizzare la festa del 34° anniversario di fondazione dell’Associazione, che tiene uniti l’Abruzzo all’Argentina, che si svolgerà il prossimo 27 di agosto.

 

Leggi Tutto »

Americo Di Benedetto rinuncia all’incarico nel collegio sindacale della Asl

"Ringrazio il presidente della Regione Abruzzo per la stima professionale manifestata nei miei confronti. La sua designazione nel prestigioso ruolo di controllo della Asl provinciale mi lusinga. Mi dispiace, ma con rammarico non posso accettare". Con questa nota su Facebook Americo Di Benedetto, consigliere comunale dell'Aquila, candidato sindaco sconfitto alle ultime amministrative, rinuncia all'incarico dopo che ieri il governatore, Luciano D'Alfonso, lo aveva nominato revisore dei conti. "Spero di non essere scortese - dice - Ho un ruolo politico, quello che la citta' dell'Aquila ha ritenuto giusto assegnarmi, accettare sarebbe inopportuno. Lo sarebbe ancor piu' se nelle future competizioni elettorali, politiche e regionali, come credo che accadra', saro' impegnato (indirettamente o in prima persona, vedremo...)". "Nel mio percorso di vita ho sempre tenuto distinta la mia passione per la politica (di qualsiasi tipo, anche ordinistica) dalla mia attivita' professionale. E' una questione di stile, non un semplice esercizio. L'etica politica e la deontologia professionale non si dichiarano, si praticano" prosegue. "Finita la mia esperienza di impegno pubblico avro' la mia professione, propria della sua specializzazione nel settore della pubblica amministrazione. Da quel momento concorrero' con i miei colleghi secondo i giusti principi di trasparenza e di rotazione. Per ora continuero' a occuparmi degli altri, non di me stesso". "L'esempio fa la differenza, sempre!", conclude il post di Di Benedetto. 

Leggi Tutto »

Neurochirurgo Galzio lascia Asl L’Aquila per Pavia

 Il professor dell'universita' di L'Aquila Renato Galzio, neurochirurgo di fama internazionale, lascia l'ospedale del capoluogo regionale. Il primario del reparto di Neurochirurgia dopo l'estate si trasferira' alla Asl di Pavia. Ne ha gia' dato comunicazione al direttore generale dalla Asl provinciale, Rinaldo Tordera e al rettore dell'ateneo, Paola Inverardi. I vertici sanitari ed accademici sono al lavoro per la sua non facile sostituzione. Da quanto si e' appreso, per la sostituzione si e' scelta la linea interna: la continuita' sara' assicurata da un aquilano, il dottor Alessandro Ricci, da una ventina di anni "secondo" di Galzio prima a Teramo, poi a L'Aquila. La decisione e' provvisoria: il reparto e' infatti a guida universitaria e Ricci e' di espressione ospedaliera, ma l'affidamento dell'incarico, sia pure non definitivo, e' un dato che fa emergere la fiducia nel neurochirurgo aquilano. Stando a quanto si e' appreso da ambienti vicini a quello che viene considerato un luminare, Galzio avrebbe ricevuto un'offerta irrinunciabile. La permanenza di Galzio all'Aquila e' stata caratterizzata anche da passaggi polemici, tra tutti le minacce di dimissioni e la presentazione delle stesse, poi ritirate, per la vicenda del reparto di Neurochirurgia di Avezzano (L'Aquila). Dopo le sue eclatanti proteste, nel piano aziendale della Asl nella citta' marsicana e' stato previsto un servizio di Neurochirurgia, anche se non un vero e proprio reparto.

Leggi Tutto »

La Asl di Teramo chiude il primo semestre 2017 con i conti in pareggio

La Asl di Teramo chiude il primo semestre 2017 con i conti in pareggio, con un risultato che in una nota definisce soddisfacente, alla luce delle minori entrate dal fondo sanitario nazionale e dal 'payback' sui farmaci e di piu' alti costi dovuti agli investimenti sul secondo acceleratore lineare per la radioterapia, le numerose assunzioni di personale a tempo indeterminato e l'aumento della spesa per i farmaci innovativi oncologici. Come sottolinea la stessa Asl in una nota, questo risultato la pone come l'unica in Abruzzo con bollino verde, che puo' fregiarsi di un attivo di bilancio del 2016 che ammonta a 1,1 milioni di euro, risorse che potranno essere investite in nuova tecnologia. Secondo i dati certificati aggiornati al 20 luglio dal ministero dell'Economia e delle Finanze, infine, l'azienda teramana risulta al secondo posto in Italia per i tempi medi di pagamento dei fornitori, e 11esima pubblica amministrazione sulle 500 monitorate per il minor tempo di ritardo con pagamenti inferiori al mese.

Leggi Tutto »

Crisi Halliburton, i sindacati chiedono l’accesso alla cassa integrazione ordinaria

Si e' concluso con la richiesta di accedere alla cassa integrazione ordinaria, formulata dai sindacati, l'incontro tenutosi tra i rappresentanti dei lavoratori e i vertici del gruppo Halliburton, dopo l'annuncio da parte della multinazionale del settore degli idrocarburi dell'apertura delle procedure di mobilita' per 30 dipendenti della sede di Ortona. "La controparte ha storto un po' il naso, ma si e' riservata di valutare la nostra richiesta in vista del prossimo incontro che si terra' il 6 settembre" spiega Carlo Petaccia, segretario generale Filctem Cgil Chieti, che ha preso parte all'incontro insieme agli altri delegati sindacali, alla responsabile del personale della Halliburton, Federica Frazzini, al consulente del lavoro Paolo Rabottini e all'avvocato Laura Lucchesi. "Abbiamo esposto le nostre ragioni, spiegando che le condizioni del passato non ci sono piu' e che oggi non e' semplice per chi perde il lavoro trovare delle alternative o delle nuove opportunita' di impiego" ha aggiunto Petaccia. L'azienda ha invece ribadito le motivazioni alla base dei 30 esuberi, legate alla crisi del settore e alla "necessita' di dare vita a una ristrutturazione su scala globale". I sindacati attenderanno il 6 settembre per valutare le mosse successive. "Ci auguriamo che la nostra proposta venga accettata - conclude Petaccia - In caso contrario prenderemo in considerazione nuove iniziative, probabilmente apriremo una procedura di raffreddamento, anche se le forme di protesta nel settore degli idrocarburi sono disciplinate in maniera molto rigida". 

Leggi Tutto »

Incendio boschivo, denunciati due uomini nel Chietino

 Due denunciati, un uomo di 76 anni ed un altro di 32, per un incendio boschivo che il 31 luglio ha interessato due ettari coperti da alberi, arbusteti e terreni incolti in localita' Lame nel Comune chietino di San Buono. La denuncia e' dei Carabinieri Forestali di Gissi. Bruciando alcuni residui vegetali, i due avevano perso il controllo del fuoco causando il vasto rogo. A loro si e' risaliti dopo avere individuato il punto d'insorgenza del fuoco. Uno dei due al momento dell'incendio stava interrando dei rifiuti speciali non pericolosi. Le accuse sono di incendio boschivo colposo e gestione e smaltimento illegale di rifiuti speciali non pericolosi.

Leggi Tutto »