Redazione Notizie D'Abruzzo

Acqua nel Teramano, rientrato l’allarme

E' stato revocato il divieto di utilizzo potabile dell'acqua nel Teramano dopo l'arrivo dei risultati sui nuovi campioni prelevati dall'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente (Arta), in base ai quali si torna ai valori conformi alla normativa vigente. Lo ha reso noto la Asl di Teramo in una comunicazione inviata ai 31 Comuni interessati dall'emergenza. Ieri era stato vietato l'uso potabile dell'acqua nell'area in seguito ai prelievi effettuati al Traforo del Gran Sasso dall'Arta, in base ai quali l'acqua in uscita risultava non conforme: il Sian dell'Asl di Teramo, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, aveva disposto l'uso per soli fini igienici, con il divieto dell'uso potabile.

"In merito alla disposizione del 9 maggio del SIAN dell'AUSL di Teramo di sospensione dell'uso a fini potabili delle acque in uscita dal Traforo del Gran Sasso, a seguito dei prelievi effettuati il giorno 8 maggio, i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) informano che le acque provenienti dal punto di captazione interno ai Laboratori sono messe a scarico dal giorno 1/o maggio". A renderlo noto e' il Servizio Relazioni Esterne dei Laboratori. "E' quindi da tale data - si prosegue nella nota - che tutte le acque provenienti dai laboratori non vengono immesse nella rete idrica dell'acquedotto del Ruzzo. Tale misura di messa a scarico e' stata adottata in via precauzionale, d'intesa con la AUSL, in occasione dei lavori di parziale ripavimentazione in corso nei Laboratori sotterranei". Inoltre, i LNGS rendono noto che, dai monitoraggi costantemente eseguiti in tutti questi giorni, "le acque di scarico in uscita dai Laboratori sono sempre risultate e tuttora risultano pulite e assolutamente conformi ai requisiti previsti per le acque potabili". "Nessuna responsabilita' e' quindi da imputare a questi Laboratori - si conclude nella nota - per la disposizione di sospensione dell'uso a fini potabili delle acque in uscita dal Traforo del Gran Sasso". 

 

*************

Vietato l'uso potabile dell'acqua a Teramo e in alcuni comuni della provincia. Ne da' notizia Ruzzo Reti Spa. "A seguito dei prelievi effettuati stamane al Traforo del Gran Sasso l'Arta Abruzzo, Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente, ha giudicato l'acqua in uscita non conforme, pertanto il Sian dell'Asl di Teramo, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, ha disposto l'uso per soli fini igienici. Sino a nuova disposizione e' vietato l'uso potabile". Inoltre, da oggi pomeriggio, prosegue la nota, "il mancato approvvigionamento dalle sorgenti del Gran Sasso provochera' la progressiva disalimentazione delle utenze nei comuni di: Alba Adriatica, Ancarano, Basciano, Bellante, Campli, Canzano, Castellalto, Castelli, Civitella del Tronto, Colledara, Colonnella, Controguerra, Corropoli, Giulianova, Martinsicuro, Montorio al Vomano, Morro d'Oro, Mosciano S.Angelo, Nereto, Notaresco, Penna S.Andrea (Val Vomano), Roseto degli Abruzzi, Sant'Omero, S.Egidio alla Vibrata, Teramo, Torano Nuovo, Torricella Sicura (capoluogo e bivio S.Chiara), Tortoreto, Tossicia, Valle Castellana, Isola del Gran Sasso, Pineto.

Dopo la nota della Ruzzo Reti sulla potabilità dell'acqua è scattata a Teramo la corsa agli approvvigionamenti. Sono stati presi d'assalto i supermercati dove gli scaffali dell'acqua minerale sono rimasti vuoti in pochi minuti. I risultati delle analisi ripetute in data odierna, sia al mattino sia al pomeriggio, informa la Asl, "saranno disponibili domani e, a seguito di questi, verranno adottate e immediatamente comunicate ulteriori decisioni sull'utilizzo dell'acqua". Intanto i sindaci dei Comuni interessati stanno predisponendo le ordinanze di non potabilita'. Tra i primi a firmarle quelli di Giulianova e di Roseto degli Abruzzi. Il sindaco di Giulianova, Francesco Mastromauro, si dichiara preoccupato della possibile disalimentazione delle utenze annunciata dalla Ruzzo Reti. "Sarebbe un problema serio per l'intera area servita dall'acquedotto".

In una nota della Asl si legge "Le analisi eseguite dall'Arta su campioni prelevati dalla Asl di Teramo in data 8 maggio 2017 hanno rilevato una non conformita' dell'acqua per 'odore e sapore non accettabile'". 

Leggi Tutto »

Abusò della nipote ,nonno in carcere per scontare la pena

Con provvedimento della Procura di Lanciano e' entrato in carcere, per scontare la sua pena, l'uomo di 75 anni che lo scorso marzo ha patteggiato 2 anni e 8 mesi di reclusione per avere abusato sessualmente della nipotina di 9 anni. Il provvedimento dopo che la sentenza e' passata in giudicato. L'uomo - nonno della piccola - e' stato riconosciuto colpevole di avere approfittato della piccola in un paio di occasioni. I fatti si riferiscono al periodo tra il 2007 e 2009. La denuncia della violenza e' avvenuta solo lo scorso anno, quando la vittima, che soffre di menomazione psichica, divenuta piu' grande ha preso coscienza dell'accaduto e lo ha riferito agli assistenti sociali che seguono lei e la famiglia. Il nonno ha respinto le accuse. La vicenda, e' emerso dall'indagine, si sarebbe sviluppata in un contesto ambientale di degrado e ignoranza. Nel corso dell'incidente probatorio, che ha preceduto il processo, e' stato accertato che la ragazza era capace di intendere e di volere ed il suo racconto ritenuto attendibile

Leggi Tutto »

Pescara, terza edizione di Behance, la due giorni dedicata alla creativita’ digitale

Tutto pronto per la III edizione di Behance, la due giorni dedicata alla creativita' digitale e non solo, organizzata dall'Associazione culturale Pepe Collettivo, in collaborazione con l'Assessorato alla cultura del Comune di Pescara, che si svolgera' il prossimo 12 e 13 maggio. Behance e' il portale di proprieta' Adobe,per la condivisione di portfoli creativi che conta oggi oltre 8 milioni di iscritti e che, due volte l'anno, organizza incontri off tra i propri talenti nelle citta' di riferimento. Oggi la presentazione con i componenti dell'Associazione e dell'Assessore Giovanni Di Iacovo, Roberto Marzetti, Presidente del Museo delle Genti d'Abruzzo ed una rappresentanza della DMC Terre del Piacere, quest'anno partner dell'iniziativa, con la scuola di fumetto Comics e l'organizzatore del Digital Design days Filippo Spiezia. "E' bello e importante dare maggiore forza e ampiezza a progetti nuovi che nascono e mostrano da subito gambe per andare avanti ed iniziative che hanno la possibilita' di ampliare il DNA culturale della citta' - cosi' l'assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo - Behance e' il portfolio Rewiew del collettivo Pepe Pescara, una delle manifestazioni con piu' potenziale, che ci ha consentito di instaurare un contatto con la maggiore rete di professionisti del digitale. Tre anni fa l'esordio ha avuto un successo enorme e l'appuntamento e' divenuto annuale come festival della creativita', dedicato ai linguaggi artistici con il viatico di Behance. Altra capacita' di questo evento e' mettere in rete i professionisti della creativita' e tutte le realta' del territorio che si occupano di poliedriche espressioni artistiche. Chi attraversera' le due giornate ne uscira' sicuramente arricchito nell'immaginario e in tutti gli aspetti che diventano materiale creativo, dimensione che e' una importante forma di lavoro per il futuro. Fondamentale la location del Museo delle Genti che aprendosi ad iniziative votate all'innovazione dimostra che la bellezza del luogo non e' solo quella rivolta al passato, ma sta nella capacita' di dialogare con il futuro". "Abbiamo avuto una grande risposta del territorio che sta credendo in noi - aggiunge Maura Di Marco, voce del Collettivo - come conferma la partecipazione del Comune e del Museo delle Genti. Nel museo entriamo in punta di piedi e con progetti di grande valore e per questo siamo gratificati anche dalla collaborazione con la Regione Abruzzo e con l'Open Day per l'edizione 2017. Il 13 maggio i creativi si rincontreranno aPescara, dove porteremo nomi di carattere internazionale che esprimono tutte le forme di arte creativa. Non solo, il 3 giugno ospiteremo degli studenti di Cracovia e Copenhagen che collaboreranno alla creazione di un' opera d'arte dedicata all'Abruzzo, ma lo faranno con colleghi abruzzesi e la lasceranno al Museo per un Vola Vola Day che serve a creare un gemellaggio di intenti e di culture".

Leggi Tutto »

Allegrino: 500mila euro per i senza tetto di Pescara

"Abitare i luoghi. Vivere in comunità" il progetto che il Comune di Pescara avviera' per contrastare fenomeni di grave esclusione sociale e di emarginazione adulta. "Abbiamo aderito al progetto, finanziato con fondi ministeriali ed europei, in qualita' di partner della Regione Abruzzo - spiega l'assessore alle Politiche sociali, Antonella Allegrino -. Complessivamente i contributi a disposizione sono circa 800mila euro, di cui oltre 500mila assegnati a Pescara".

"Grazie a queste risorse potremo intervenire per ridurre fenomeni di marginalita' esterna, sia potenziando la rete dei servizi per il pronto intervento sociale sia integrando interventi abitativi e socio sanitari per favorire l'autonomia dei senza dimora. Si tratta sempre di approcci che mirano a rendere operative strategie tese a favorire l'inclusione sociale e lavorativa. In concreto, grazie a questi finanziamenti, potranno essere attivati interventi a bassa soglia per la soddisfazione di bisogni immediati con la distribuzione di beni di prima necessita', progetti di housing-first e laboratori occupazionali".

I senza dimora presenti sul territorio di Pescara vengono monitorati grazie al progetto "Servizi di Prossimità", promosso dall'Amministrazione Comunale e curato dall'Assessorato alle Politiche Sociali, che prevede unita' di strada attive per quattro volte a settimana, finalizzate al controllo di alcune zone della citta' per verificare la presenza di clochard che dormono all'aperto. Attualmente i contatti sono circa una trentina ad uscita. Da settembre a marzo, gli operatori delle unita' di strada hanno avvicinato 243 persone (170 uomini e 73 donne) di varia nazionalita', di queste 40 sono state prese in carico dall'associazione On The Road e dalla Caritas e contemporaneamente dai Servizi Sociali.

Leggi Tutto »

Tollo, incontro sulle produzioni integrate in agricoltura

 L'assessore all'agricoltura della Regione Abruzzo Dino Pepe sara' presente a Tollo, insieme ai tecnici della Regione Abruzzo, per la presentazione del bando regionale dedicato alla produzione integrata. L'iniziativa si terra' nella sala convegni dell'Enomuseo, giovedi' 11 maggio alle ore 18.30. Interverra' anche l'assessore Silvio Paolucci. "Il bando che sara' illustrato - spiega Pepe - regola l'applicazione della Sottomisura 10.1 (Pagamenti per impegni agro climatico ambientali), nell'ambito della misura 10 (Pagamenti agro-climatico-ambientali) del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 e, oltre ad avere un carattere innovativo rispetto agli interventi degli anni precedenti, e' molto atteso, poiche' l'ultimo bando e' stato pubblicato nel 2008". Il bando prevede, in particolare, la certificazione del metodo e/o delle produzioni attraverso l'adesione al Sistema di Qualita' Nazionale di Produzione Integrata (SNQPI). I costi di certificazione potranno essere pagati mediante l'adesione al bando della Misura 3.1 - Adesione ai regimi di Qualita' - di prossima pubblicazione. Possono presentare domanda gli agricoltori, singoli o associati, che operano secondo i metodi previsti dai disciplinari della produzione integrata, che hanno come obiettivo quello di ridurre l'impatto ambientale dell'agricoltura. I soggetti potranno usufruire di premi da un minimo di 80 euro a un massimo di 500 euro a ettaro coltivato.

Leggi Tutto »

La cultura della salute a ‘PescarAmare 2017’

Parlare di salute, corretta alimentazione e corretti stili di vita legati all' ambiente e al mare. E' l' obiettivo della prima edizione di ''PescarAmare 2017: Il Salotto della salute'', manifestazione che si svolgera' nel capoluogo abruzzese il 12 e il 13 maggio, attraverso una serie di dibattiti e interventi di biologi, psicologi, psicoterapeuti, nutrizionisti, medici specialisti, scrittori, ambientalisti e sportivi in un programma che offre anche spettacoli, performance sportive, stand e lezioni per la promozione della cultura della salute. La due giorni, ideata e organizzata da Eventi Diversi,con il supporto dell'Istituto Aterno-Manthone' e il Comune di Pescara, si avvale della direzione scientifica di Luca Revelli, Medico Chirurgo dell'Universita' Cattolica di Roma.

Leggi Tutto »

Pescara, approvata mozione bipartisan sull’ospedale

Un documento che "invita il sindaco a farsi promotore presso i competenti organi regionali affinche' il Dipartimento di emergenza e accettazione di secondo livello sia istituito nel presidio ospedaliero Santo Spirito di Pescara in collegamento funzionale con la Cardiochirurgia dell'Ospedale Santissima Annunziata di Chieti". E' quanto prevede la mozione approvata nel corso della seduta del Consiglio comunale diPescara, in sessione aperta per discutere sulle problematiche dell'ospedale. Ai lavori hanno preso parte anche diversi rappresentanti del mondo sanitario cittadino, tra cui Antonio Ciofani della Consulta dei Medici, Alfonso Mascitelli dell'Agenzia Sanitaria Regionale, Moreno Di Pietrantonio in qualita' di segretario cittadino Pd e operatore del Serd, Loretta Tobia Garante dei Diritti dell'Anziano del Comune di Pescara, Fiorella Cesaroni, dell'Associazione a Tutela dei Diritti del Malato, Maria Faieta del Comitato Pazienti Oncologici e Patrizia Cicconetti dell'Associazione Isa (Istituto Senologico Abruzzo). Presenti inoltre il consigliere regionale Domenico Pettinari (M5s), Umberto Coccia ed Emilia Di Nicola delle segreterie Cisl e Cgil Pescara. Dopo l'intervento del sindaco Marco Alessandrini, la seduta si e' conclusa con l'approvazione dell'ordine del giorno bipartisan, firmato dalla maggioranza e da parte della minoranza. Venti i voti a favore e tre gli astenuti. 

Leggi Tutto »

A Pescara incontro interregionale tra giovani agricoltori su Pac e Psr

 

Si terrà venerdi 12 maggio alle ore 10.00 nella sala D’Annunzio dell’Aurum in largo Gardone Riviera a Pescara l’incontro intitolato “Il Futuro in Campo: scenari, opportunità e nuovi strumenti per una Agricoltura giovane, semplice e veloce”, promosso nell’ambito del progetto Terra Terra (agri 2016/0185) e realizzato da Coldiretti nazionale con il contributo finanziario della Commissione Europea e in collaborazione con Coldiretti Abruzzo, Coldiretti Molise e Coldiretti Giovani Impresa.

Un’occasione di formazione e incontro che vedrà partecipare decine di giovani tra imprenditori agricoli e studenti degli istituti agrari provenienti da Abruzzo e dal vicino Molise. Si parlerà di come l’agricoltura sta cambiando e dei nuovi strumenti a disposizione delle giovani generazioni di agricoltori, anche da un punto di vista digitale. Nel corso dell’incontro verrà infatti presentata una App specifica per chi fa agricoltura: l’App Terrainnova, un importante aiuto per chi vuole capire e conoscere le più importanti novità del settore agricolo e dei fondi comunitari.

Dopo i saluti dei delegati di Coldiretti Giovani Impresa Pier Carmine Tilli (Abruzzo) e Vincenzo Caterina (Campobasso), introdurrà la giornata il Direttore di Coldiretti Molise Saverio Viola seguito dalla presentazione del nuovo software per smartphone e tablet TERRAINNOVA e una serie di relazioni tecniche. I tecnici Fabio Di Pietro e Angelo Felice interverranno con un focus sulle regioni Abruzzo e Molise in riferimento all’agricoltura under 40 con particolare riferimento ai bandi del Psr sul primo insediamento fornendo i dati e le statistiche degli ultimi anni mentre Claudia Albani, dell’area economica di Coldiretti, parlerà di una nuova frontiera dell’agricoltura: l’agricoltura di precisione. Conclusioni affidate al Direttore di Coldiretti Abruzzo Giulio Federici.

 

Leggi Tutto »

Pianella. D’Amico: Oltre 10 milioni di euro di opere pubbliche senza debiti

Arriva la replica del gruppo di maggioranza al comune di Pianella alle affermazioni del consigliere di minoranza Filippone, che critica il piano opere pubbliche e quello delle alienazioni facenti parte del bilancio previsionale 2017 recentemente approvato.

“ La lontananza dalla realtà e dalla verità che dimostra il consigliere Filippone è davvero strabiliante – afferma la capogruppo di maggioranza e assessore, Luisa d’Amico – in quanto continua a veicolare affermazioni prive di ogni logica e fondamento, poiché, già in occasione del primo programma di opere pubbliche presentato nel 2013, parlava di “libro dei sogni”, ma oggi, evidentemente smentito dalla presenza contemporanea di 7 cantieri in via di ultimazione, pur di non arrendersi all’evidenza, inventa improbabili meriti altrui, come continua l’opera mistificatoria sulle alienazioni immobiliari, in quanto solo grazie a questa amministrazione è stata scongiurata la svendita del monumentale Palazzo De Caro, messa in cantiere da D’Ambrosio, mentre l’attuale sede del distretto ASL, nell’auspicabile ipotesi di alienazione, una volta riqualificata secondo gli standard comunali, genererà un ulteriore volano di sviluppo per tutta l’area circostante .”

“ Si reputa a questo punto necessaria una visita guidata – ironizza la capogruppo – che renda edotto il distratto consigliere dei lavori per oltre 10 milioni di euro: sul municipio (già ultimati in tempi record), sul à miglioramento e la messa in sicurezza di tutti gli edifici scolastici, degli interventi di straordinaria manutenzione su numerose arterie comunali, dei lavori per il teatro, del parco pubblico in via di ultimazione, infrastrutture e sottoservizi, 1400 nuovi loculi e cappelle, oltre alla modernizzazione dei tre cimiteri, sull’implementazione di circa 80 nuovi punti luce, del prossimo avvio del cantiere per il palazzetto polivalente e di tanto altro che non figurava in nessuna precedente programmazione; opere di cui tutta la cittadinanza può legittimamente andare orgogliosa, mentre chi ha ruolo per fare proposte utili al consiglio comunale, come il consigliere di minoranza, non è stato nemmeno in grado di scrivere un emendamento o di fare una proposta sensata”.

“ L’unica cosa vera che si può rinvenire nelle affermazioni del consigliere Filippone – aggiunge l’assessore D’amico – è il riconoscimento dell’importante attività di esternalizzazione dei servizi portata avanti con determinazione ed efficacia, in coerenza con il programma elettorale sul quale i pianellesi ci hanno dato fiducia e che consentono oggi, non solo di non avere più lo spettro del dissesto finanziario al quale le dissennate gestioni clientelari D’Ambrosio – Filippone avevano ridotto l’Ente, ma di giungere allo storico traguardo di riduzione dell’aliquota IMU, al quale peraltro proprio il solo consigliere Filippone si è opposto, dimostrando una incoerenza davvero singolare.”

“ Tuttavia – conclude la capogruppo di maggioranza – prima o poi qualcuno dovrà prendersi il difficile compito di spiegare a Filippone che il partito del quale è segretario, il PD, è un fortissimo sostenitore delle privatizzazioni e che, nella nuova contabilità comunale esiste anche uno specifico indice che misura la capacità dell’Ente locale di avvalersi delle esternalizzazioni, ma questo segna la differenza tra chi è chiamato a governare con responsabilità e competenza e chi, non avendo specifici impegni, può dilettarsi nell’inventare storie buone per il focolare.”

 

 

Leggi Tutto »

Pescara. Allegrino: oltre 500.000 euro in arrivo per i progetti dedicati ai senzatetto

Fondi per il sociale, oltre 500mila euro per aiutare i senza dimora

Allegrino: “Un progetto che mira ad attivare percorsi di reinserimento socio-educativo”.

Interventi e strategie a sostegno dei senza dimora, mirati ad attivare percorsi di reinserimento socio-educativo e, di conseguenza, anche economico-lavorativo. E’ l’obiettivo del progetto “Abitare i luoghi. Vivere in comunità” che il Comune di Pescara avvierà per contrastare fenomeni di grave esclusione sociale e di emarginazione adulta.

“Abbiamo aderito al progetto, finanziato con fondi ministeriali ed europei, in qualità di partner della Regione Abruzzo- spiega l’assessore alle Politiche sociali, Antonella Allegrino - Complessivamente i contributi a disposizione ammontano a circa 800mila euro, di cui oltre 500mila assegnati a Pescara. Grazie a queste risorse potremo intervenire per ridurre fenomeni di marginalità esterna e di homelessness, sia potenziando la rete dei servizi per il pronto intervento sociale sia integrando interventi abitativi e socio sanitari per favorire l’autonomia dei senza dimora. Si tratta sempre di approcci non meramente assistenziali, ma che mirano a rendere operative strategie tese a favorire l’inclusione sociale e lavorativa. In concreto, grazie a questi finanziamenti, potranno essere attivati interventi a bassa soglia per la soddisfazione di bisogni immediati con la distribuzione di beni di prima necessità, progetti di housing-first e laboratori occupazionali. I bisogni lavorativi, purtroppo, a causa della grave crisi economica che continua ad investire il nostro Paese, diventano sempre maggiori. Ne siamo consapevoli viste le tante richieste di aiuto raccolte dagli operatori delle unità strada e degli sportelli d'ascolto, ma la nostra programmazione può dare risposte a questo fenomeno nella misura in cui rientri in un progetto di vita più ampio in termini sociali, educativi e quindi economici e lavorativi. Intercettando fondi ministeriali ed europei, il Sociale avvicina le politiche attive del lavoro ma sempre nell’ambito di progetti di inclusione sociale”.

I senza dimora, presenti sul territorio di Pescara, vengono costantemente monitorati grazie al progetto “Servizi di Prossimità”, promosso dall’Amministrazione Comunale e curato dall’Assessorato alle Politiche Sociali, che prevede unità di strada attive per quattro volte a settimana, finalizzate al controllo di alcune zone della città per verificare la presenza di clochard che dormono all’aperto. Attualmente i contatti sono circa una trentina ad uscita.

Da settembre a marzo, gli operatori delle unità di strada hanno avvicinato 243 persone (170 uomini e 73 donne) di varia nazionalità, di queste 40 sono state prese in carico dall’associazione On The Road e dalla Caritas e contemporaneamente dai Servizi Sociali.

Leggi Tutto »