"Pratola ai Pratolani". Con questo slogan Antonella Di Nino ha ufficializzato oggi, la sua candidatura a sindaco di Pratola Peligna. L'ex vice presidente della Provincia dell'Aquila scende in campo con largo anticipo rispetto alle scadenze elettorali, "per avviare da subito", sottolinea in un comunicato stampa, "un confronto con i concittadini e con le categorie produttive e professionali allo scopo di elaborare un programma amministrativo condiviso al servizio degli interessi generali della comunita' pratolana. Con lo stesso spirito del 2010, che ha distinto la mia esperienza politica e amministrativa nella Provincia dell'Aquila, accetto questa sfida per correre alla carica di sindaco della mia citta' e questo mi riempie di orgoglio. "Correre per amministrare Pratola Peligna", prosegue Di Nino, "e' una delle piu' grandi soddisfazioni che io possa avere. Ho deciso di scendere in campo nella convinzione di mettere al servizio di Pratola e dei Pratolani la capacita' amministrativa acquisita in questi anni, la capacita' professionale, instaurando con la comunita' pratolana un rapporto di sano confronto. Dobbiamo avere il coraggio di scegliere insieme a tutti gli altri".
Leggi Tutto »Lavori di sistemazione per la frana sulla Provinciale a Castiglione
In via di sistemazione, sara' percorribile fra pochi giorni, la provinciale di San Giorgio di Castiglione Messer Raimondo, fra le strade simbolo dei gravi fenomeni di dissesto idrogeologico che si registrano nella fascia pedemontana. La Provincia sta intervenendo con una soluzione provvisoria che pero' consentira' il transito ai mezzi e ed evitera' ai residenti di dover attraversare il territorio di due Comuni per raggiungere case e aziende. "E' una zona ricca di agricoltori messi in ginocchio dalla neve, in molti casi con i capannoni danneggiati e gli animali morti - spiega il consigliere provinciale delegato alla viabilita' - senza la strada non possono far ripartire l'attivita'. Con gli uffici tecnici e' stata studiata una soluzione provvisoria e la strada sara' aperta solo per i residenti in attesa del finanziamento del progetto che prevede il risanamento del versante franoso e quindi la sistemazione definitiva del tratto di provinciale danneggiato". L'intervento prevede la ricostruzione della fondazione stradale con una copertura di materiale "stabilizzato" e la pulizia e la sistemazione delle cunette per il deflusso delle acque.
Leggi Tutto »Operazione di verifica amianto in nove comuni da parte dei carabinieri
I carabinieri della compagnia di Lanciano hanno effettuato un'operazione ambientale alla ricerca di amianto. I militari, coordinati dal capitano Massimo Capobianco, sono intervenuti in nove comuni frentani dove sono stati identificati 15 fabbricati tra opifici, capannoni e strutture industriali coperti con onduline di eternit. Scattate anche le prime multe per l'assenza di certificazioni sul rischio lavoro. Il massiccio monitoraggio ha accertato la presenza di costruzioni in eternit a Lanciano, con tre casi, di cui un'azienda con operai al lavoro, multata di duemila euro, quindi tre strutture anche a Palena, due a Gessopalena, Lama dei Peligni e Taranta Peligna e uno ciascuno a Castel Frentano, Pizzoferrato e Civitella Messer Raimondo. Costruzioni segnalate tempestivamente all'Arta e alla Asl per l'effettuazione delle campionature e analisi. I carabinieri hanno in questo modo effettuato una prima importante mappatura preventiva sulla presenza di eternit per evitare in futuro anche la dispersione incontrollata.
Leggi Tutto »Incendio di sterpaglie nel Pescarese
Un incendio di sterpaglie sta interessando dal pomeriggio una zona mediamente estesa, ricadente nei comuni di S. Valentino in Abruzzo Citeriore e Piano d'Orta di Bolognano. Dopo l'allarme arrivato presso la sala operativa del Comando Provinciale di Pescara, la zona dove si e' sviluppato il rogo e' stata raggiunta dai vigili del fuoco dei Distaccamenti di Popoli e Alanno che stanno operando con uomini e mezzi. Le fiamme potrebbero essere state favorite dalle temperature elevate e dal vento. Non lontano dalle fiamme si trovano un paio di aziende agricole.
Leggi Tutto »L’Aquila, incontro con l’Ad Microsoft, Carlo Purassanta
Aumentare i livelli di competitivita' delle imprese abruzzesi, rafforzarne la produzione e le quote di mercato utilizzando le nuove tecnologie digitali offerte da Impresa 4.0: sono le tematiche al centro del roadshow "Impresa 4.0 Trasformazione competitiva digitale", che si terra' all'Aquila, all'auditorium Dompe', il 7 marzo prossimo. Le quattro tematiche - si legge in una nota "hanno un impatto profondo nell'ambito di quattro direttrici di sviluppo: la raccolta dei dati con la centralizzazione delle informazioni e la connettivita', l'utilizzo dei dati per ricavarne valore, l'interazione tra uomo e macchina e il passaggio dal digitale all'applicazione sul campo con la manifattura additiva, la robotica, le interazioni machine-to-machine e le nuove tecnologie".
Organizzato da Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, in collaborazione con Confindustria Chieti-Pescara, il road show, unico appuntamento in Abruzzo, vedra' la partecipazione del presidente Giovani imprenditori di Confindustria, Marco Gay e dell'amministratore delegato Microsoft, Carlo Purassanta.
Leggi Tutto »Pescara sconfitto dalla Samp, Zeman: la squadra non ha ancora la mia mentalità
Sesto risultato utile consecutivo, 14 punti raccolti nelle ultime sei gare e nono posto in classifica. La Sampdoria continua a correre, batte 3-1 il Pescara a Marassi nel secondo anticipo della 27esima giornata di Serie A e supera momentaneamente in classifica il Torino, che domani tentera' il contro sorpasso nella sfida casalinga col Palermo. La squadra di Giampaolo merita ampiamente i tre punti nonostante una buona mezz'ora iniziale del Pescara di Zeman, arrivato a Genova con la necessita' di vincere per ridurre i dieci punti di distanza dalla zona salvezza. La formazione abruzzese, schierata con il classico 4-3-3, non riesce pero' a superare gli antichi difetti, in particolare i troppi errori nella propria meta' campo. Nascono cosi', dopo un destro di Cerri che si perde sul fondo, le prime occasioni della Sampdoria e in particolare il gol di Bruno Fernandes al 18': Muriel scappa via a Stendardo e per il trequartista di Giampaolo e' facile la deviazione vincente. Il Pescara reagisce subito spingendo soprattutto a destra con Zampano e Benali, che mettono in difficolta' Pavlovic poco aiutato dai centrocampista doriani. Da questa parte arriva il cross di Verre sul quale Caprari conclude in modo debole e centrale al 20' e poi anche il pareggio degli ospiti: Benali si libera facilmente in area e per Cerri e' un gioco da ragazzi spingere a rete il suo tiro-cross. Siamo al 32' e la Sampdoria, disposta con il centrocampo a rombo e Bruno Fernandes vertice alto dietro alla coppia Muriel-Quagliarella, si sveglia
Proprio i due attaccanti doriani creano una buona occasione al 35', ma Bizzarri e' bravo a respingere d'istinto la conclusione del colombiano e si ripete due minuti dopo deviando il destro dalla distanza scagliato da Barreto. La ripresa comincia con gli stessi uomini in campo e una doppia occasione: ci prova Cerri con un sinistro debole dopo pochi secondi, replica Barreto sfiorando il palo con un colpo di testa. Poi, pero', la Sampdoria riprende in mano il gioco come nel quarto d'ora finale del primo tempo. Verre impegna Bizzarri da fuori area, poi Quagliarella riporta avanti i doriani al 58' con una deviazione vincente sul cross di Bruno Fernandes. Stavolta il Pescara non riesce a reagire e al 68' i padroni di casa trovano anche il terzo gol con il nuovo entrato Schick, che pochi minuti prima aveva fatto arrabbiare Quagliarella per un'occasione sprecata egoisticamente in contropiede. Poi c'e' spazio solo per gli applausi di Marassi, mentre Zeman rimedia la seconda sconfitta consecutiva e vede allontanarsi sempre piu' la salvezza.
"Dobbiamo andare avanti e cercare di migliorare. La matematica ancora non ci condanna, dobbiamo fare di tutto per cercare di recuperare e giocarci al meglio partita per partita". Così Zdenek Zeman, allenatore del Pescara, commenta la sconfitta contro la Sampdoria. Parlando ai microfoni di Sky Sport, il tecnico boemo che oggi ha diretto la sua 1000/a partita in carriera ha aggiunto: "Nel primo tempo non abbiamo fatto tanto male, ma abbiamo aspettato troppo. Le mie squadre di solito non aspettano, ma non abbiamo ancora questa mentalità. C'è ancora qualcosa che non va". "Per fare il calcio che voglio io la squadra non è ancora pronta, ci stiamo lavorando. Cambiare porta entusiasmo, contro il Genoa hanno dimostrato qualcosa di più. Poi le altre partite sono state diverse e dipende anche dagli avversari che trovi", ha concluso Zeman.
Leggi Tutto »Pescara: Consiglio Comunale dei Bambini e le Bambine
E’ tornato nuovamente a riunirsi il Consiglio Comunale delle Bambine e dei Bambini. Una seduta speciale, questa, voluta dal Presidente del Consiglio Antonio Blasioli e a cui hanno partecipato anche il sindaco Marco Alessandrini e l’assessore Laura Di Pietro, per discutere della città di Pescara in occasione dei 90 anni della sua unificazione e per avere risposte su una serie di problematiche particolarmente sentite dai ragazzi. Erano presenti ai lavori anche i consiglieri senior Tiziana Di Giampietro e Guerino Testa.
Fra gli argomenti della seduta anche le prime ipotesi di denominazione per il Ponte Nuovo che il sindaco ha raccolto e ha detto che porterà all'attenzione dell'esecutivo e poi del Consiglio, quando verrà operata la scelta per l'intitolazione del settimo ponte della città. Durante la seduta il sindaco ha annunciato il finanziamento del progetto del Comune presentato al bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri e che attraverso l'erogazione di 18 milioni di euro, consentirà di riqualificare parte delle periferie cittadine.
“Ognuno dei consiglieri ha fatto la sua proposta – riferisce il presidente Antonio Blasioli – Tantissimi e di grande creatività le ipotesi fra cui scegliere: Ponte Gran Sasso, dei Bambini, Bellavista, Castellammare, del Sole, dell'Arcobaleno, della Barca, di Novant'anni, della Città di Pescara, Aternum, dell'Orizzonte, Rigopiano, Delfino, dell'Unione, del Tempo, Filante, del Fiume, della Speranza, Bellavista, del Cielo, dei Murales, dell'Adriatico, della Randa, del Panorama, D'Annunzio, Favola, Intreccio, Punta d'oro , dell'Incontro, della Vela, del Bagnato, Siella, Alato, Abruzzo, Aurora, Bella dormiente, Vela, Pace e giustizia, del 90º, del Ricordo, ponte D'Annunzio, Ariel, Veliero di Pescara, Grande vela, Abruzzese, delle Sponde, ponte Septimus, Pescatore, delle Zattere, Braccio di ferro, Flaiano, Vittorio Emanuele, Camuzzi, Maremonti, del Principe.
I ragazzi hanno poi chiesto al sindaco e all'assessore Di Pietro interventi in nome della vivibilità cittadina, si è parlato di inquinamento e di depurazione delle acque, di allagamenti e di cura dei tombini, hanno chiesto spazi per esprimere murales e graffiti e la riqualificazione delle periferie. Una richiesta importante ha riguardato anche il verde pubblico e la convivenza con gli animali, all'assessore Laura Di Pietro è stato consegnato l'impegno di creare altre aree di sgambettamento, un'istanza che ha consentito all'assessore di illustrare gli interventi in corso in 24 parchi cittadini, volti proprio alla riqualificazione e la creazione di aree dedicate agli amici a quattro zampe. Inoltre, essendo la seduta dedicata ai 90 anni dall'unificazione della città, il presidente dell'associazione Prima Pescara, Nicola Monti, ha illustrato la storia della fusione fra Pescara e Castellamare Adriatico che avvenne nel gennaio del 1927.
Una seduta fitta di idee e proposte e partecipatissima, come di solito sono i lavori di questo speciale consiglio, a cui assistono di buon grado anche i genitori e a cui collaborano fattivamente anche le scuole cittadine”.
Leggi Tutto »Riqualificazione periferie, dal CIPE finanziamento progetto del Comune di Pescara
Come annunciato e auspicato c'è la conferma che anche il Comune di Pescara è tra gli enti finanziati per il “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie”, di cui all’articolo 1, comma 978, della legge n. 208/2015. Una notizia emersa dai lavori del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica che, nella seduta di ieri 03 marzo 2017, ha deliberato di “assegnare 798,17 milioni di euro di risorse FSC 2014-2020 (la cui dotazione è stata integrata per 10.962 milioni di euro con la Legge di bilancio 2017) al “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie”, di cui all’articolo 1, comma 978, della legge n. 208/2015. Le risorse sono ripartite per 603,90 milioni di euro in favore delle città e dei comuni del Mezzogiorno e per 194,27 milioni di euro in favore delle città e dei comuni del Centro Nord. Le risorse sono ripartite per 603,90 milioni di euro in favore delle città e dei comuni del Mezzogiorno e per 194,27 milioni di euro in favore delle città e dei comuni del Centro Nord.”
“Si tratta di una notizia attesa e di grande rilevanza per la nostra città – così il sindaco Marco Alessandrini che ha ufficializzato l'ottenimento del finanziamento del bando ministeriale a cui il Comune ha partecipato, nel pomeriggio, durante i lavori del Consiglio Comunale dei Bambini e delle Bambine – Le risorse che il Cipe ci ha assegnato consentiranno all’Amministrazione comunale di affrontare una pluralità di questioni legate alla salvaguardia, tutela e sviluppo del territorio, soprattutto nelle periferie che sono aree che più di altre hanno oggi bisogno della nostra attenzione. Parliamo di una riqualificazione concreta e possibile, non più solo annunciata. Noi la faremo. Abbiamo partecipato al bando con un progetto che mette insieme tante forze: quelle del pubblico, quelle delle associazioni che sono un prezioso supporto all'azione amministrativa, specie in ambito sociale, quelle degli imprenditori privati, che così potranno fondere con tali partner idee e creatività, in nome di una partecipazione a cui il Consiglio dei Ministri invitava e che era un requisito essenziale per l'assegnazione delle risorse. Così il Comune, aderendo alle finalità del programma, volte proprio a favorire la più ampia partecipazione di soggetti pubblici e privati, per riprodurre e amplificare gli interventi economici-finanziari sul territorio, ha attivato la migliore partnership, dando così spazio alla presentazione di una molteplicità di progetti che ci hanno permesso di raggiungere un'ottima posizione nella classifica del bando e la possibilità di promuovere interventi legati: alla riqualificazione urbana, al settore del sociale, alla mobilità ciclabile e alla viabilità e, non ultima, sul fronte della sicurezza. Tempo un paio di mesi per la firma delle convenzioni e questa auspicata “rivoluzione” partirà. E' senza dubbio una grande occasione che giocheremo insieme alla città, per riqualificare la nostra periferia”.
“Il programma è elaborato per il massimo delle risorse rese disponibili dal bando, 18.000.000,00 di euro – aggiunge il vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Enzo Del Vecchio – Fondi che valgono come moltiplicatore, perché gli interventi progettati arrivano a un monte di investimenti pari a 58 milioni di euro, di cui: 18 milioni in fondi statali, 2.310.000 milioni con risorse comunali, 300.000 euro di fondi Fas e 37.513.984 di risorse private. Nel dettaglio dei 18 milioni ci sono: 6.827.000 euro per la riqualificazione urbana riguardante (a Zanni, Borgo Marino, Fontanelle, San Donato, Città della Musica e Lungofiume); 6.118.000 euro per la viabilità (Tiburtina, San Donato, Via Pantini e PUMS); 1.055.000 per la mobilità ciclabile (completamento rete ciclabile in varie zone); i rimanenti 4 milioni sono destinati ad interventi sociali che abbiamo non solo guidato con le esigenze del Comune ma anche iniziative e proposte del bando. Tutto il programma si regge su progetti conformi al Prg, specie quelli di Fontanelle, che con il recupero di tutti i piani terra delle abitazioni Ater per persone disabili risponde ad una doppia richiesta e a San Donato, dove nascerà, come ha proposto l'istituto Volta un incubatore occupazionale per giovani, un laboratorio per creare occupazione e opportunità.
Ora, in attesa della comunicazione ufficiale e la sottoscrizione della convenzione dovrà partire immediatamente la fase tecnico-amministrativa per redigere tutti i progetti esecutivi delle opere previste che daranno luogo ad importanti operazioni di rammendo urbano, consapevoli del fatto che è questione non di solo urbanistica, ma anche politico-sociale, perché le periferie sono luoghi che possono diventare caldi e per vincere problemi e degrado la prevenzione è uno strumento fondamentale”.
Leggi Tutto »
Il sotttosegretario Federica Chiavaroli visita il Municipio di Spoltore
Il sottosegretario alla giustizia Federica Chiavaroli ha visitato questa
mattina (sabato 4 marzo 2017) il Municipio di Spoltore. Ad accoglierla
il sindaco Luciano Di Lorito, il comandante dei Carabinieri Silvio
Tomassini, il comandante della Polizia Municipale Panfilo D'Orazio, il
presidente del consiglio Lucio Matricciani, il vice sindaco Carlo
Cacciatore e altri amministratori comunali. L'incontro è stato anche
occasione per un confronto sulla tematica della sicurezza, al centro
pure della riunione di ieri (3 marzo 2017) in prefettura. La
problematica della sicurezza è una delle maggiori preoccupazioni dei
cittadini: un fenomeno che va contrastato e arginato anche modificando e
migliorando gli strumenti a disposizione.
"E' un grande onore ricevere la visita di un sottosegretario nella casa
comunale" sottolinea il sindaco Di Lorito. "Nel corso del mandato
abbiamo già incontrato alti rappresentanti delle istituzioni, ma questa
volta siamo ancora di più orgogliosi perché si tratta di una nostra
conterranea.". Il sottosegretario Chiavaroli ha ricordato il suo impegno
per conoscere in prima persona le realtà territoriali e ha ringraziato
il sindaco per la forma istituzionale dell'incontro. Il rispetto delle
istituzioni, ha ricordato, è un valore che bisogna far recuperare anche
ai cittadini.
A catturare l'attenzione del sottosegretario è stato il ritratto di
Giuseppangelo Fonzi nella stanza del primo cittadino: il sottosegretario
ha preso anche un rapido appunto sulla storia del medico spoltorese che,
a cavallo tra XVIII e XIX secolo, inventò la protesi dentaria. Prima dei
saluti, l'amministrazione ha donato al sottosegretario un libro sulla
storia di Spoltore.
Chiavaroli, eletta in Senato nel 2013, è stata nominata sottosegretario
di stato al Ministero della giustizia da Matteo Renzi ed ha mantenuto il
suo incarico con l'arrivo alla guida del governo di Paolo Gentiloni.
Multa all’ex questore, il giudice annulla la sanzione a un altro vigile
Il Giudice del lavoro del Tribunale di Pescara, con la sentenza n. 164/17, ha accolto il ricorso contro una sanzione disciplinare comminata dall'amministrazione comunale del capoluogo adriatico nei confronti di uno degli agenti della Polizia municipale coinvolti nella vicenda della 'multa fantasma', relativa al mancato pagamento di una multa per divieto di sosta da parte dell'allora questore di Pescara Paolo Passamonti, al quale era stato restituito il veicolo rimosso dal carro attrezzi. Ne da' notizia il coordinamento provinciale del Coordinamento sindacale autonomo (Csa) esprimendo "grande soddisfazione". L'agente era stato sottoposto a sanzione disciplinare per le dichiarazioni rilasciate al programma televisivo 'Le Iene'. La sentenza fa seguito a due simili pronunciate dallo stesso Tribunale in relazione ad altri due vigili sottoposti a provvedimento disciplinare perche' ritenuti responsabili di danni all'immagine dell'amministrazione comunale con le dichiarazioni rilasciate. La sentenza condanna il Comune a risarcire, con gli interessi, le retribuzioni ingiustamente trattenute, oltre al pagamento delle spese di giudizio. Tanto che il sindacato si chiede "perche' si continua a sperperare risorse pubbliche, sottraendole ad usi che portano beneficio alla cittadinanza e magari redimere eventuali contrasti usando il buon senso". "Questo sindacato - recita la nota - ritenendo ingiuste le accuse mosse nei confronti dei tre vigili, ha subito attivato le iniziative atte alla loro tutela e, in sede di contraddittorio davanti alla Commissione disciplinare, unitamente ai legali, ha riaffermato la loro correttezza comportamentale. Nonostante in quella sede sia stata ampiamente dimostrata l'insussistenza delle accuse imputate, si e' voluto procedere a comminare una pesante sanzione disciplinare arrecando danni economici e morali ai soggetti e alle loro famiglie".
Leggi Tutto »